Charm School e Basilica collegiata di San Sebastiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo la crono degli album aggiungendo i nuovi parametri dell'infobox
 
Effems (discussione | contributi)
Culto: Integrazione
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{F|album musicali|febbraio 2011}}
|DedicatoA = [[San Sebastiano]]
{{Album
|NomeEdificio = Basilica collegiata di San Sebastiano
|titolo = Charm School
|Immagine = Acireale, san sebastiano 01.JPG
|titoloalfa = Charm School
|Didascalia =
|artista = Roxette
|Larghezza =
|tipo album = Studio
|Città = {{simbolo|Acireale-Stemma.png}} [[Acireale]]
|giornomese = 11 febbraio
|Regione = {{IT-SIC}}
|anno = 2011
|postdataSiglaStato = ITA
|Latitudine = 37.6115
|etichetta = [[Capitol Records]]/Roxette Recordings
|Longitudine = 15.165472
|produttore = Per Gessle, Marie Fredriksson, Clarence Öfwerman, Christoffer Lundquist
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|durata = 39:30 (Standard)<br />45:31 (iTunes)
|AnnoConsacr =
|genere = Pop rock
|InizioCostr = [[1609]]
|registrato = Aerosol Grey Machine Studio, Vallarum ([[Svezia]])
|FineCostr = [[1705]]
|numero di dischi = 1
}}
|numero di tracce = 12 (Standard)<br />13 (iTunes)
|note = pubblicato anche in versione ''Deluxe'' (2 CD), in LP, e in ''digitale'', su [[iTunes]].
 
La '''basilica collegiata di San Sebastiano''' è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di [[Acireale]].<ref name="Touring Club Italiano-760">{{Cita|Touring Club Italiano|p. 760}}.</ref>
Su [[Long playing|LP]] è presente una versione ''alternativa'' di ''Noone Makes It On Her Own'' e ''Speak to Me''.
 
== Culto ==
La ''tracklist'' della versione ''digitale'' dell'album, per I Tunes, rispecchia quella del CD, ed aggiunge un ulteriore ''bonus track'', ''It Must Have Been Love'', Live in St. Petersburg 2010.
 
* [[San Sebastiano]]<ref name="Touring Club Italiano-760"/> Il culto, devozione, venerazione si diffondono capillarmente anche nel territorio acese dopo il ritrovamento del simulacro in territorio di Melilli.<ref name="Giuseppe Pitrè-XX">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. XX}}</ref><ref name="Giuseppe Pitrè-284 - 292">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. 284 - 292}}</ref>
Nel [[2011]] l'album ''Charm School'' è stato riedito come "Charm School Revisited" in 2 CD, in una confezione ''digipack'' e la copertina in bianco e nero.
 
== Storia ==
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[The RoxBox / Roxette 86-06]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[Travelling]]
|anno successivo = 2012
}}
'''''Charm School''''' è un album del duo pop svedese [[Roxette]], pubblicato nel [[2011]] sotto etichetta Capitol.
 
=== Epoca spagnola ===
È l'ottavo album registrato in studio dal gruppo, primo album di inediti dal [[2001]] e che viene anticipato poco più di un mese, dal singolo [[She's Got Nothing On (But the Radio)]].
 
Il primo cantiere venne aperto nel [[1609]] e la chiesa completata nel [[1644]] con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il [[terremoto del Val di Noto del 1693]], tra il [[1699]] e [[1705]], assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] con [[bolla pontificia]] del 20 novembre [[1924]].
==Il disco==
Durante il tour ''The Night of the Proms'' sono cominciate le sessioni di registrazione del nuovo album insieme a Christoffer Lundquist e Clarence Öfwerman.
 
=== Epoca contemporanea ===
Già dalla fine di marzo [[2009]], sui vari siti della band era stata pubblicata una dichiarazione di [[Per Gessle]], con la quale faceva sapere che molto probabilmente, verso la fine del [[2009]] o all'inizio del [[2010]], sarebbe tornato in studio con la compagna di lavoro [[Marie Fredriksson]] per registrare delle nuove canzoni.
 
Nel dicembre del [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm |sito = Catholic.org |titolo = Basilicas in Italy}}</ref>
In un primo momento erano previsti 16 brani. Quanto dichiarato da Per Gessle in alcune interviste, la canzone ''Charm School'' è stata lasciata fuori dalla tracklist ufficiale, insieme ad alcune versioni "alternative" delle canzoni presenti nell'album.
 
== Descrizione ==
Rispetto alla versione presente nell'album "Party Crasher" di [[Per Gessle]], ''I'm Glad You Called'' è stata riarrangiata in una versione registrata a Monaco, in una camera d'albergo, quando [[Roxette]] era in tour con ''The Night Of The Proms''. L'effetto della pioggia che si sente all'inizio del brano è servito per mascherare il rumore dell'ascensore che si sentiva in sottofondo.
=== Esterno ===
La facciata, realizzata su disegno di [[Angelo Bellofiore]], intarsi di [[Diego Flavetta|Diego]] e [[Giovanni Flavetta]], ha più ordini e presenta un fregio con quattordici [[putto|putti]] che reggono [[festone (arte)|festoni]]. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel [[1754]] da [[Giovan Battista Marini]] su progetto di [[Pietro Paolo Vasta]], arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: [[Giuditta]], [[Giaele]], [[Davide|David]], [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], [[Mosè]], [[Aronne]], [[Giuda Maccabeo]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Sansone]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/> <br/>Cupola.<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
=== Interno ===
La realizzazione dell'album si è completata allo Sterling Sound di New York, tra ottobre e novembre [[2010]].
[[File:martirio san sebastiano vasta.jpg|thumb|upright=1.2|''Martirio di San Sebastiano'', affresco nel coro, opera di Pietro Paolo Vasta.]]
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate ripartite da pilastri,<ref name="Touring Club Italiano-760"/> è ricco di affreschi di [[Pietro Paolo Vasta]], realizzati tra il [[1732]] e il [[1736]],<ref name="Touring Club Italiano-760"/> nel [[transetto]] e nel [[coro (architettura)|coro]] con alcune ''scene della vita del santo'', nella cappella del Santissimo Sacramento con ''scene della vita del Cristo'', e nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] della [[cupola]]. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di [[Baldassarre Grasso]], maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da [[Alessandro D'Anna]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
Le tele conservate nella basilica sono:
==Promozione==
* ''Pietà'' di [[Pietro Paolo Vasta]];
L'11 aprile 2011 [[Speak to Me (Roxette)|Speak to Me]] viene lanciato nelle radio in un remix edito da Peter Boström <ref>{{cita web|url=http://www.dailyroxette.com/2011/speak-me-next-single/|titolo=Speak To Me will be Roxette's next single|editore=thedailyroxette|data=12 aprile 2011}}</ref>. Ne segue un video<ref>{{cita web|url=http://www.dailyroxette.com/2011/speak-me-video-out/|titolo=Speak To Me video is out|editore=thedailyroxette|data=20 agosto 2011}}</ref>, passato solo qualche mese dopo, in coincidenza con l'uscita in digitale del singolo, pubblicato anche in [[Germania]].
* ''Trinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo'' di [[Pietro Paolo Vasta]] e [[Vito d'Anna]];
* ''Santi Cosma e Damiano'', ''San Giovanni Battista di Antonino Bonaccorsi'';
* ''Gesù e Maria'' e ''San Gaetano'' di [[Alessandro Vasta]].
 
A destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del ''San Sebastiano in gloria'' di [[Michele Vecchio]], dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai "divoti" il 20 gennaio.
Oltre [[Way Out (Roxette)|Way Out]]<ref>{{cita web|url=http://www.dailyroxette.com/2011/next-single-germany-way-out/|titolo=Next single in Germany: Way Out|editore=thedailyroxette|data=19 aprile 2011}}</ref>, nel [[2011]] la EMI/Capitol ha pubblicato un ulteriore singolo, ''Noone Make It On Her Own''<ref>{{cita web|url=http://www.dailyroxette.com/2011/next-single-charm-school-no-one-makes-it-her-own/|titolo=The next single off Charm School is No One Makes It On Her Own|editore=thedailyroxette|data=6 novembre 2011}}</ref>.
 
== Confraternita di San Sebastiano ==
Verrà pubblicato nel [[2011]], in autunno, durante la seconda parte del Tour ''Charm School'', una riedizione dell'album stesso con ''demos'' e ''remixes''<ref>{{cita web|url=http://www.dailyroxette.com/2011/charm-school-revisited/|titolo=Charm School Revisited|editore=thedailyroxette|data=21 ottobre 2011}}</ref>.
 
Sodalizio.
==Tracce==
{{...}}
===Disco 1 (Versione Standard)===
# ''Way Out'' 2:45
# ''No One Makes It On Her Own'' 3:42
# ''She's Got Nothing On (But The Radio)'' 3:33
# ''Speak to Me'' 3:41
# ''I'm Glad You Called'' 2:48
# ''Only When I Dream'' 3:52
# ''Dream On'' 3:09
# ''Big Black Cadillac'' 3:05
# ''In My Own Way'' 3:30
# ''After All'' 3:15
# ''Happy On The Outside'' 3:37
# ''Sitting On The Top of The World'' 3:55
# ''It Must Have Been Love'' [Live in St. Petersburg 2010] 6:01 [''Bonus Track'' per iTunes]
 
== Museo del Tesoro ==
===Disco 2 (Versione Deluxe)===
Il museo è allocato nelle sale adiacenti la sacrestia.
# ''Dressed for Success'' [Live in St Petersburg 2010] 4:35
# ''Sleeping in my Car'' [Live in Stavanger 2010] 3:42
# ''Wish I Could Fly'' [Live in St Petersburg 2010] 4:49
# ''7Twenty7'' [Live in Halmstad 2010] 3:57
# ''Perfect Day'' [Live in St Petersburg 2010] 3:20
# ''Things Will Never be the Same'' [Live in St Petersburg 2010] 3:01
# ''How do You do!/Dangerous'' [Live in Stavanger 2010] 6:56
# ''Silver Blue'' [Live in St Petersburg 2010] 5:10
# ''Joyride'' [Live in St Petersburg 2010] 4:28
# ''Listen to Your Heart'' [Live in St Petersburg 2010] 5:46
# ''The Look'' [Live in Halmstad 2010] 6:23
# ''Church of Your Heart'' [Live in St Petersburg 2010] 4:05
 
Nella prima sala (Sacrestia) si conservano opere di manifattura siciliana, tra cui una statua in cera del XVIII sec. raffigurante Maria Bambina, l'olio su tavola di [[Pietro Paolo Vasta]] ''Cristo Risorto'', i quattro ''Santi'' e l'''Addolorata'' di [[Matteo Desiderato]], la ''Madonna della lettera'' di [[Giovanni Lo Coco]]. Nel grande armadio centrale del [[1811]] è conservato un tronetto in argento in stile [[rococò]] del [[1767]].
==Singoli==
* ''[[She's Got Nothing On (But the Radio)]]'' (uscito il 7 gennaio 2011)
* ''[[Speak to Me (Roxette)|Speak to Me]]'' (uscito il 18 aprile 2011, in versione digitale)
* ''[[Way Out (Roxette)|Way Out]]'' (uscito il 10 giugno 2011)
* ''No One Makes It On Her Own'' (uscito il 21 novembre 2011)
 
Nella seconda e terza sala sono raccolti [[ex voto]] offerti a San Sebastiano e i reliquiari a braccio del Santo, oltre a preziosi vasi sacri, alcuni provenienti dalle vicine chiese dell'Odigitria e di San Crispino, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti. Inoltre sono esposti i gioielli che adornano, durante la festa religiosa, la statua di San Sebastiano e alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={48949507-8CD0-42AF-96CF-C2E62CA71299} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==Tour Promozionale==
Ancor prima della pubblicazione dell'album ''Charm School'', nel 2010 il duo Roxette si è impegnato in tour estivo, con alcune date tra [[Russia]], [[Danimarca]] e [[Svezia]].
 
La terza sezione del museo è ospitata nella settecentesca cripta, che serve da sala conferenze e concerti, che già nel [[1704]] aveva ospitato per una decina d'anni l'[[Accademia degli Zelanti]]. Qui sono conservati alcuni dipinti, tra cui ''"San Pasquale Baylon"'' di Matteo Desiderato, assieme ad delle statue lignee di particolare pregio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={F914F19A-3C51-434A-BD35-E71AEA61675D} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Nel 2011, subito dopo l'uscita dell'album, edito anche in LP e doppio CD, è seguito tra la primavera e l'estate una prima parte del tour mondiale che ha toccato anche il [[Sudafrica]], l'[[America Latina]] ed anche l'Europa, tra [[Grecia]], [[Turchia]], [[Romania]], [[Repubblica Ceca]], [[Polonia]], [[Ungheria]], [[Norvegia]], [[Danimarca]] e [[Svezia]].
 
== Festa di san Sebastiano ==
Una seconda parte del tour per l'album ''Charm School'' è proseguito dal mese di ottobre 2011 anche in [[Austria]] ([[Vienna]]), una seconda volta in [[Germania]], tra [[Monaco di Baviera]], [[Hannover]], [[Halle (Westf.)|Halle]] ([[Vestfalia]]), [[Mannheim]] e [[Stoccarda]]. Anche in [[Israele]] ([[Tel Aviv]]). Di nuovo in Germania ([[Berlino]], [[Amburgo]] e [[Norimberga]]) ed in [[Svizzera]] ([[Ginevra]] e [[Zurigo]]) dove [[Roxette]] ha ottenuto un ulteriore Disco d'Oro per l'album ''Charm School''.
{{vedi anche|Festa di San Sebastiano ad Acireale}}
La festa dedicata al titolare della basilica, compatrono di Acireale, e si svolge annualmente il 20 gennaio.
 
== Note ==
Nel mese di novembre 2011 il tour è proseguito tra [[Svezia]] ([[Stoccolma]] e [[Malmo]]), [[Danimarca]] ([[Horsens]]), [[Finlandia]] ([[Helsinki]]) e [[Regno Unito]] ([[Londra]]).
Durante il tour ci sono state date anche in Cina, Giappone, Mexico, Brasile, Honk Kong, Australia, Canada, e citta Americane come Los Angeles e New York
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Vincenzo|Raciti Romeo|Acireale e dintorni - Guida storico monumentale|1927|| Acireale}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
|editore = Touring Club Italiano
||lingua = Italiano
|cid = Touring Club Italiano
|accesso = 01 marzo 2019
}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:San Sebastiano (Acireale)}}
 
{{Acireale}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:Monumenti nazionali in Sicilia]]
[[Categoria:Basiliche della Sicilia|Acireale]]
[[Categoria:Chiese di Acireale|Sebastiano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Acireale]]