Atollo di Midway e Basilica collegiata di San Sebastiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zuncan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Effems (discussione | contributi)
Culto: Integrazione
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Infobox isola
|DedicatoA = [[San Sebastiano]]
|Nome = Atollo Midway
|NomeEdificio = Basilica collegiata di San Sebastiano
|Nome_originale = Midway Atoll
|Immagine = Acireale, san sebastiano 01.JPG
|Soprannome =
|Didascalia =
|Immagine =Flag_of_the_Midway_Islands_(local).svg
|Larghezza =
|Didascalia =
|Città = {{simbolo|Acireale-Stemma.png}} [[Acireale]]
|Mappa = Midway Atoll map.svg
|Regione = {{IT-SIC}}
|Mappa_localizzazione = Oceano Pacifico
|SiglaStato = ITA
|Relief =
|Latitudine = 37.6115
|Mappa2 =
|Longitudine = 15.165472
|Localizzazione = [[Oceano Pacifico]]
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|Latitudine_Gradi = 28
|AnnoConsacr =
|Latitudine_Primi = 13
|InizioCostr = [[1609]]
|Latitudine_Secondi =
|FineCostr = [[1705]]
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 177
|Longitudine_Primi = 22
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = W
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 5,2
|Numero_isole =
|Isole_principali =
|Classifica =
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km =
|Altitudine =
|Classificazione =
|Stato_definizione = Territorio non incorporato degli
|Stato = USA
|ISO =
|Centro =
|Abitanti_centro =
|Orario=[[UTC-11]]
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali =
|Abitanti = 3000
|Anno_censimento = 2001
|Densità = 577
|Etnico =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Atollo di Midway''' (noto anche come '''Isola di Midway''' o '''Isole Midway''') è un [[atollo]] (5,2&nbsp;km², 3.000 ab. ca.) situato nella parte occidentale dell'[[arcipelago delle Hawaii]], nell'[[Oceano Pacifico]]. Scoperto nel [[1859]], costituisce oggi un comprensorio geografico sotto il controllo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a cui furono annessi nel [[1867]].
 
La '''basilica collegiata di San Sebastiano''' è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di [[Acireale]].<ref name="Touring Club Italiano-760">{{Cita|Touring Club Italiano|p. 760}}.</ref>
L'atollo ospita una base aerea e navale statunitense e viene utilizzato dalla [[NASA]] come luogo d'atterraggio degli [[astronauta|astronauti]] di ritorno da missioni spaziali in caso di emergenza.
 
== Geografia e geologiaCulto ==
L'atollo di Midway è parte di una catena di isole vulcaniche, atolli e [[Seamount|rilievi sottomarini]] che si estende dalle [[Hawaii|isole Hawaii]] all'estremità dell'arcipelago delle [[isole Aleutine]] ed è nota come [[Catena sottomarina Hawaii-Emperor]].
 
* [[San Sebastiano]]<ref name="Touring Club Italiano-760"/> Il culto, devozione, venerazione si diffondono capillarmente anche nel territorio acese dopo il ritrovamento del simulacro in territorio di Melilli.<ref name="Giuseppe Pitrè-XX">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. XX}}</ref><ref name="Giuseppe Pitrè-284 - 292">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. 284 - 292}}</ref>
L'atollo si è formato circa 28 milioni di anni fa, quando il fondale oceanico dal quale si eleva si trovò sopra lo stesso [[hotspot (geologia)|punto caldo]] che determina attualmente la formazione dell'[[Isola di Hawaii]]. Si ritiene che per un certo periodo della sua storia Midway fu un [[vulcano a scudo]] di dimensioni confrontabili con quelle dell'isola di [[Lanai]]. Durante il processo di accrescimento del vulcano, l'aumento del suo peso determinò un abbassamento della crosta ed esso lentamente sprofondò in milioni di anni, in un processo chiamato [[Isostasia|aggiustamento isostatico]]. Mentre l'isola vulcanica lentamente si inabissava, la [[barriera corallina]] che si era formata attorno ad essa si mantenne in prossimità del livello del mare, crescendo costantemente verso l'alto. Tale barriera è spessa oggi oltre 160{{sp}}m<ref>{{cita|Ladd, Tracey & Gross||Ladd}}, 1967.</ref> ed è composta per la maggior parte da calcari post-[[Miocene|miocenici]] con uno strato di sedimenti dell'Alto Miocene (Terziario ''g'') e calcari del Basso Miocene (Terziario ''e'') sovrastanti i basalti. Oggi, dell'isola, rimane un atollo di acque poco profonde e dal diametro di circa 10{{sp}}km.
 
== Storia ==
L'atollo è attraversato da 32{{sp}}km di strade, 7,8{{sp}}km di condutture, un porto sull'isola Sand ed un'unica pista di atterraggio attiva. Al 2004, il campo di aviazione ''Henderson Field'' è stato designato come aeroporto di emergenza per velivoli certificati [[ETOPS]]. Sebbene il [[Servizio della pesca e della fauna selvatica degli Stati Uniti]], l'ente statunitense preposto alla protezione dell'ambiente, abbia ordinato la cessazione di tutte le operazioni aeroportuali dal 22 novembre [[2004]], l'accesso pubblico all'isola è stato ripristinato dal marzo del 2008.<ref name="fws011508">{{cita web |lingua=en |url=http://www.fws.gov/midway/MidwayOSnr011508.pdf |formato=PDF |titolo=Midway Atoll Program to Reopen in March |data=11 gennaio 2008 |opera=United States Fish and Wildlife Service |lingua=en |accesso=20 gennaio 2008|editore=fws.gov}}</ref>
 
=== Epoca spagnola ===
L'isola orientale, ''Eastern Island'', ospita una pista di atterraggio in disuso, utilizzata dall'esercito statunitense nella Battaglia di Midway, combattuta dal 4 al 6 giugno 1942.
 
Il primo cantiere venne aperto nel [[1609]] e la chiesa completata nel [[1644]] con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il [[terremoto del Val di Noto del 1693]], tra il [[1699]] e [[1705]], assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] con [[bolla pontificia]] del 20 novembre [[1924]].
Su Midway è adottato il fuso orario [[UTC-11]], in ritardo di 11 ore sull'[[Tempo coordinato universale]] (UTC).
 
=== StoriaEpoca contemporanea ===
[[File:G451086 Midway Island US Pacific november 1941.jpg|thumb|upright=0.7|L'atollo nel 1941]]
{{vedi anche|Battaglia delle Midway}}
A Midway ebbe luogo nel [[1942]] una celebre battaglia, nella quale gli Stati Uniti ottennero una vittoria decisiva sulla flotta [[giappone]]se. Anche le forze aeree stazionanti sull'isola, appartenenti alla [[US Army]] ed al [[United States Marine Corps|corpo dei Marines statunitensi]], parteciparono alla battaglia, ma con scarsissimi risultati e gravissime perdite, dovuti principalmente alla obsolescenza dei velivoli impiegati. La battaglia fu anche decisiva nel dimostrare l'utilità tattica delle [[portaerei]] negli scontri navali.
 
Nel dicembre del [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm |sito = Catholic.org |titolo = Basilicas in Italy}}</ref>
== Curiosità ==
L'isola è il territorio più a nord del continente [[Oceania]]. {{Citazione necessaria|Le acque intorno all'atollo sono note per la grande popolazione di [[squalo|squali]].}}
 
==Immagini Descrizione ==
=== Esterno ===
<gallery>
La facciata, realizzata su disegno di [[Angelo Bellofiore]], intarsi di [[Diego Flavetta|Diego]] e [[Giovanni Flavetta]], ha più ordini e presenta un fregio con quattordici [[putto|putti]] che reggono [[festone (arte)|festoni]]. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel [[1754]] da [[Giovan Battista Marini]] su progetto di [[Pietro Paolo Vasta]], arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: [[Giuditta]], [[Giaele]], [[Davide|David]], [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], [[Mosè]], [[Aronne]], [[Giuda Maccabeo]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Sansone]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/> <br/>Cupola.<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
Immagine:Flag of the Midway Islands (local).svg|La bandiera delle Midway
 
Immagine:Midway Atoll.png|Le isole viste dal satellite
=== Interno ===
Immagine:Midway Atoll in Oceania.svg|L'atollo nel contesto delle isole dell'[[Oceania]]
[[File:martirio san sebastiano vasta.jpg|thumb|upright=1.2|''Martirio di San Sebastiano'', affresco nel coro, opera di Pietro Paolo Vasta.]]
</gallery>
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate ripartite da pilastri,<ref name="Touring Club Italiano-760"/> è ricco di affreschi di [[Pietro Paolo Vasta]], realizzati tra il [[1732]] e il [[1736]],<ref name="Touring Club Italiano-760"/> nel [[transetto]] e nel [[coro (architettura)|coro]] con alcune ''scene della vita del santo'', nella cappella del Santissimo Sacramento con ''scene della vita del Cristo'', e nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] della [[cupola]]. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di [[Baldassarre Grasso]], maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da [[Alessandro D'Anna]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
Le tele conservate nella basilica sono:
* ''Pietà'' di [[Pietro Paolo Vasta]];
* ''Trinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo'' di [[Pietro Paolo Vasta]] e [[Vito d'Anna]];
* ''Santi Cosma e Damiano'', ''San Giovanni Battista di Antonino Bonaccorsi'';
* ''Gesù e Maria'' e ''San Gaetano'' di [[Alessandro Vasta]].
 
A destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del ''San Sebastiano in gloria'' di [[Michele Vecchio]], dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai "divoti" il 20 gennaio.
 
== Confraternita di San Sebastiano ==
 
Sodalizio.
{{...}}
 
== Museo del Tesoro ==
Il museo è allocato nelle sale adiacenti la sacrestia.
 
Nella prima sala (Sacrestia) si conservano opere di manifattura siciliana, tra cui una statua in cera del XVIII sec. raffigurante Maria Bambina, l'olio su tavola di [[Pietro Paolo Vasta]] ''Cristo Risorto'', i quattro ''Santi'' e l'''Addolorata'' di [[Matteo Desiderato]], la ''Madonna della lettera'' di [[Giovanni Lo Coco]]. Nel grande armadio centrale del [[1811]] è conservato un tronetto in argento in stile [[rococò]] del [[1767]].
 
Nella seconda e terza sala sono raccolti [[ex voto]] offerti a San Sebastiano e i reliquiari a braccio del Santo, oltre a preziosi vasi sacri, alcuni provenienti dalle vicine chiese dell'Odigitria e di San Crispino, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti. Inoltre sono esposti i gioielli che adornano, durante la festa religiosa, la statua di San Sebastiano e alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={48949507-8CD0-42AF-96CF-C2E62CA71299} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
La terza sezione del museo è ospitata nella settecentesca cripta, che serve da sala conferenze e concerti, che già nel [[1704]] aveva ospitato per una decina d'anni l'[[Accademia degli Zelanti]]. Qui sono conservati alcuni dipinti, tra cui ''"San Pasquale Baylon"'' di Matteo Desiderato, assieme ad delle statue lignee di particolare pregio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={F914F19A-3C51-434A-BD35-E71AEA61675D} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Festa di san Sebastiano ==
{{vedi anche|Festa di San Sebastiano ad Acireale}}
La festa dedicata al titolare della basilica, compatrono di Acireale, e si svolge annualmente il 20 gennaio.
 
== Note ==
Riga 78 ⟶ 70:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Vincenzo|Raciti Romeo|Acireale e dintorni - Guida storico monumentale|1927|| Acireale}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Ladd |nome=H.S. |coautori=Tracey, J.I. Jr., Gross, M.G. |anno=1967 |titolo=Drilling at Midway Atoll |rivista=Science |volume=156 |numero=3778 |pagine=1088–1095 |lingua=en|cid=Ladd}}
* {{Cita libro
 
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
== Voci correlate ==
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
* [[Pearl Harbor]]
|editore = Touring Club Italiano
* [[Isole Salomone]]
||lingua = Italiano
* [[Iwo Jima]]
|cid = Touring Club Italiano
* [[Okinawa]]
|accesso = 01 marzo 2019
* [[Tinian]]
}}
* [[Pacific Trash Vortex]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:MidwaySan AtollSebastiano (Acireale)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.airnav.com/airport/PMDY AirNav - Henderson Field Airport] : Airport facilities and navigational aids.
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7312777.stm Diario da in mezzo al nulla], David Shukman, il corrispondente della [[BBC]] per l'ambiente, racconta di come la spazzatura di plastica del mondo galleggi fino a concentrarsi nel [[North Pacific Gyre]] nei pressi delle Midway. Accessed 2008-03-26.
* {{en}} [http://midway.fws.gov/intro/default.htm Midway Atoll National Wildlife Refuge] (this article incorporated some content from this public ___domain site)
* {{en}} [http://www.pifsc.noaa.gov/psd/captivecareproject.php#monkseal NOAA Midway Island Hawaiian Monk Seal Captive Care & Release Project]
* {{en}} [http://www.nps.gov/history/NR/twhp/wwwlps/lessons/90midway/90midway.htm ''The Battle of Midway: Turning the Tide in the Pacific,'' a National Park Service Teaching with Historic Places (TwHP) lesson plan]
* {{en}} [http://www.nps.gov/history/nr/travel/aviation/ Aviation: From Sand Dunes to Sonic Booms, a National Park Service ''Discover Our Shared Heritage'' Travel Itinerary]
* {{en}} [http://www.midwayisland.com Past residents of Midway] Discussion of Midway related topics by former residents and those interested in Midway.
* {{en}} [http://www.worldstatesmen.org/US_minor.html U.S. Unincorporated Possessions]. Accessed 2008-03-26.
* {{en}} [http://www.smithsonianmag.si.edu/journeys/01/sep01/feature_full_page_1.html Where the Gooney Birds Are]
 
{{Stati Uniti}}
{{Oceania}}
 
{{Acireale}}
{{Portale|guerra|Oceania|Stati Uniti d'America}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:IsoleMonumenti deglinazionali Statiin Uniti d'AmericaSicilia]]
[[Categoria:IsoleBasiliche dell'Oceaniadella Sicilia|Acireale]]
[[Categoria:IsoleChiese dell'oceanodi PacificoAcireale|Sebastiano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Acireale]]