Caduta libera (programma televisivo) e Basilica collegiata di San Sebastiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Effems (discussione | contributi)
Culto: Integrazione
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Programma
|DedicatoA = [[San Sebastiano]]
| NomeProgramma = Caduta libera
|NomeEdificio = Basilica collegiata di San Sebastiano
| Logo = Caduta libera Edizione 2.jpg
|Immagine = Acireale, san sebastiano 01.JPG
| Dimensione logo = 500
|Didascalia =
| Anni di produzione = [[2015]] - in corso
|Larghezza =
| Durata = 70 min <small>(18:45-19.55)</small>
|Città = {{simbolo|Acireale-Stemma.png}} [[Acireale]]
| Genere = [[Game show]], [[telequiz]]
|Regione = {{IT-SIC}}
| Edizioni = 2
|SiglaStato = ITA
| Produttore = [[Endemol]]
|Latitudine = 37.6115
| Presentatore = [[Gerry Scotti]]
|Longitudine = 15.165472
| Rete = [[Canale 5]]<br /> [[Canale 5 HD]]<br /> [[Mediaset Extra]] <small>(repliche)</small>
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
| Regista= [[Giancarlo Giovalli]]
|AnnoConsacr =
| Puntate = 78 <small>(al 6 febbraio 2016)</small>
|InizioCostr = [[1609]]
|Url = [http://www.video.mediaset.it/programma/caduta_libera/caduta-libera-.html Sito ufficiale]
|FineCostr = [[1705]]
}}
{{citazione|Benvenuti a Caduta libera il buco con il gioco attorno!|[[Gerry Scotti]]}}
 
La '''basilica collegiata di San Sebastiano''' è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di [[Acireale]].<ref name="Touring Club Italiano-760">{{Cita|Touring Club Italiano|p. 760}}.</ref>
'''''Caduta libera''''' è un programma televisivo italiano a premi in onda dalle 18:45 alle 20:00 dal [[2015]] nella fascia preserale di [[Canale 5]] con la conduzione di [[Gerry Scotti]].<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/gerry-scotti-in-caduta-libera-su-canale-5-il-nuovo-quiz-show-di-mediaset-dal-4-maggio-2015/116609/.html Debutta "Caduta libera!" su Canale 5 al posto di "Avanti un altro!": ecco come funziona]</ref><ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/582416/caduta-libera-gerry-scotti-canale5-meccanismo.html Il nuovo preserale di Canale 5 "Caduta libera!" condotto da Gerry Scotti: meccanismo del gioco]</ref>
La prima edizione è andata in onda dal 4 maggio al 26 giugno [[2015]] per un totale di 48 puntate, mentre la seconda ha preso il via lunedì 4 gennaio [[2016]].
 
== EdizioniCulto ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Edizione !! Inizio !!Fine!!Conduzione !! Sede !! Media Telespettatori !! Media Share
!Puntate
|-
| 1ª ||4 maggio [[2015]]||26 giugno [[2015]]|| rowspan="3" | [[Gerry Scotti]] ||[[Antena 3|Antena 3 Studios]], [[Barcelona|Barcellona]] ||2.248.000 || 16,36%<ref>[http://www.tvblog.it/post/1167773/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2014-2015-caduta-libera-canale-5 Focus Ascolti TvBlog | Bilancio auditel stagione 2014-2015 | Caduta libera | Gerry Scotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|48
|-
|2ª
|4 gennaio [[2016]]
|<nowiki>-</nowiki>
|[[Mediaset|Studio 20 Mediaset]], [[Cologno Monzese]]
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|30 (al 6 febbraio 2016)
|-
|-
|}
 
* [[San Sebastiano]]<ref name="Touring Club Italiano-760"/> Il culto, devozione, venerazione si diffondono capillarmente anche nel territorio acese dopo il ritrovamento del simulacro in territorio di Melilli.<ref name="Giuseppe Pitrè-XX">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. XX}}</ref><ref name="Giuseppe Pitrè-284 - 292">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. 284 - 292}}</ref>
== Il programma ==
Il programma nasce come esperimento estivo del palinsesto di [[Canale 5]], partendo il 4 maggio [[2015]] con la conduzione di Gerry Scotti in sostituzione di ''[[Avanti un altro!]]'', game show condotto anch'esso da Scotti (in alternanza con [[Paolo Bonolis]]) nel corso della seconda metà dell'edizione 2014-15. Nel corso della sua prima edizione, ''Caduta libera'' si scontra nel preserale contro i due game show di [[Rai 1]]: ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] per tutto il mese di maggio [[2015]] e ''[[Reazione a catena (programma televisivo)|Reazione a catena]]'' di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] durante il mese di giugno.
La seconda edizione del programma va in onda un po' in anticipo rispetto alle aspettative e ha nuovamente sostituito ''[[Avanti un altro!]]'', visti gli impegni di Bonolis con la stagione conclusiva di ''[[Ciao Darwin]]''. La seconda edizione di ''Caduta libera'' è partita il 4 gennaio [[2016]] e si scontra contro il game show di [[Rai 1]] ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''.
La seconda edizione è stata rinnovata completamente rispetto alla prima: qualche modifica al regolamento, uno studio completamente nuovo predisposto per l'alta definizione (prima volta per un quiz Mediaset), montepremi più alto e musiche completamente nuove. Anche il logo è cambiato notevolmente, infatti ora mostra in maniera evidente il concetto del programma: la caduta nella botola.
 
=== MessaStoria in onda ===
Nella prima edizione, il programma andava in onda inizialmente dal lunedì al sabato, in seguito tutti i giorni e infine dalla domenica al venerdì come annunciato dal conduttore. Dalla seconda edizione, il programma va in onda nuovamente dal lunedì al sabato e dal 7 febbraio anche alla domenica.
 
=== SvolgimentoEpoca e montepremispagnola ===
Il meccanismo di ogni puntata prevede un concorrente<ref>dai 18 ai 55 anni</ref> situato al centro di una pedana, al di sopra di una botola, con attorno ad esso 10 sfidanti, anch'essi posizionati al di sopra di una botola ciascuno. Ad ogni turno, il concorrente centrale sceglie uno sfidante con alternanza uomo-donna, poi il conduttore pone domande di cultura generale (generalmente di enigmistica) prima all'uno e poi all'altro: l'obiettivo ovviamente è quello di non cadere nella botola, che si apre in caso di risposta sbagliata. I concorrenti devono dare la risposta della quale vengono visualizzate alcune lettere, così come accadeva a ''[[La ruota della fortuna]]'', entro 30 secondi, potendo tentare all'infinito le parole da completare fino a riuscirci. Chi riuscirà a restare in piedi al di sopra della pedana, eliminando fisicamente tutti gli altri concorrenti, si aggiudicherà fino a 300.000 € (100.000 € nella prima edizione) ma solo se risponderà esattamente ai 10 Passi (Le Magnifiche 7 nella prima edizione).
 
Il primo cantiere venne aperto nel [[1609]] e la chiesa completata nel [[1644]] con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il [[terremoto del Val di Noto del 1693]], tra il [[1699]] e [[1705]], assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] con [[bolla pontificia]] del 20 novembre [[1924]].
Il concorrente che sta al centro della pedana, in caso di difficoltà, dispone di tre vite bonus che, se utilizzate, gli consentono di passare la domanda al suo sfidante obbligandolo a rispondere dove se questo risponderà esattamente, conserverà la vita anche in caso di errore, dove se ad una sua domanda non risponde proseguirà nel gioco, altrimenti, verrà eliminato.
 
=== Epoca contemporanea ===
Se il concorrente centrale viene eliminato da uno degli sfidanti, quest'ultimo prenderà il centro della scena e ripartirà dal montepremi della sua postazione per provare ad accumulare il montepremi rimasto ancora in gara, dopo che quello del concorrente centrale viene azzerato. Il nuovo concorrente centrale avrà una vita bonus che potrà usare nel corso della gara. Se il concorrente centrale precedente aveva usato contro di lui delle vite e lo sfidante le aveva guadagnate, quest'ultimo, oltre alla vita bonus, avrà a disposizione anche le vite guadagnate durante la sfida precedente. Una volta eliminati tutti gli avversari, il concorrente finalista per vincere il bottino accumulato dovrà rispondere in tre minuti ai 10 Passi (nella prima edizione, in due minuti alle Magnifiche 7).
 
Nel dicembre del [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm |sito = Catholic.org |titolo = Basilicas in Italy}}</ref>
Ogni volta che il concorrente centrale eliminerà uno dei dieci sfidanti verrà svelato il valore del concorrente eliminato. Nella prima edizione il montepremi ammontava a 100.000 €. Dalla seconda edizione il concorrente si trova a scegliere tra il ''piede bianco'' e il ''piede nero'' del rinnovato logo del programma (a differenza della prima edizione, dove si prendeva il montepremi così com'era, un po' come accade tuttora ne ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''). Entrambi hanno una cifra ma il concorrente guadagna quella corrispondente al piede scelto e può vincere fino a 300.000 €. Inoltre può conquistare un'altra vita, raddoppiare o dimezzare il montepremi.
 
== Descrizione ==
==== Montepremi (prima edizione) ====
=== Esterno ===
* '''€ 3.000'''
La facciata, realizzata su disegno di [[Angelo Bellofiore]], intarsi di [[Diego Flavetta|Diego]] e [[Giovanni Flavetta]], ha più ordini e presenta un fregio con quattordici [[putto|putti]] che reggono [[festone (arte)|festoni]]. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel [[1754]] da [[Giovan Battista Marini]] su progetto di [[Pietro Paolo Vasta]], arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: [[Giuditta]], [[Giaele]], [[Davide|David]], [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], [[Mosè]], [[Aronne]], [[Giuda Maccabeo]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Sansone]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/> <br/>Cupola.<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
* '''€ 5.000''' '''''(x2)'''''
* '''€ 7.000'''
* '''€ 10.000''' '''''(x3)'''''
*'''€ 15.000''' '''''(x2)'''''
*'''€ 20.000'''
I concorrenti possono sapere il montepremi solo dopo aver eliminato il concorrente.
 
==== MontepremiInterno (seconda edizione) ====
[[File:martirio san sebastiano vasta.jpg|thumb|upright=1.2|''Martirio di San Sebastiano'', affresco nel coro, opera di Pietro Paolo Vasta.]]
* '''€ 500''' '''''(x2)'''''
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate ripartite da pilastri,<ref name="Touring Club Italiano-760"/> è ricco di affreschi di [[Pietro Paolo Vasta]], realizzati tra il [[1732]] e il [[1736]],<ref name="Touring Club Italiano-760"/> nel [[transetto]] e nel [[coro (architettura)|coro]] con alcune ''scene della vita del santo'', nella cappella del Santissimo Sacramento con ''scene della vita del Cristo'', e nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] della [[cupola]]. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di [[Baldassarre Grasso]], maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da [[Alessandro D'Anna]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
* '''€ 1.000''' '''''(x5)'''''
* '''€ 5.000''' '''''(x4)'''''
* '''€ 15.000''' '''''(x3)'''''
* '''€ 20.000''' '''''(x2)'''''
* '''€ 50.000'''
* '''Dimezza'''
* '''Vita Bonus'''
* '''Raddoppia'''
 
Le tele conservate nella basilica sono:
Inoltre, sempre dalla seconda edizione, il concorrente che arriverà al gioco finale potrà partecipare anche nella puntata successiva in veste di campione.
* ''Pietà'' di [[Pietro Paolo Vasta]];
* ''Trinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo'' di [[Pietro Paolo Vasta]] e [[Vito d'Anna]];
* ''Santi Cosma e Damiano'', ''San Giovanni Battista di Antonino Bonaccorsi'';
* ''Gesù e Maria'' e ''San Gaetano'' di [[Alessandro Vasta]].
 
A destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del ''San Sebastiano in gloria'' di [[Michele Vecchio]], dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai "divoti" il 20 gennaio.
Se nello scegliere il piede, il concorrente centrale trova la vita bonus e ne ha già tre, quest'ultima non si aggiunge a quelle già in dotazione.
Se un concorrente prende il posto ad un campione prendendogli tutte e tre le vite, anche in questo caso non riceve la vita bonus che gli sarebbe normalmente spettata.
Soltanto il concorrente centrale ha la possibilità di passare all'avversario la domanda, qualora non la sapesse: l'avversario, se possiede una vita, non può passare a sua volta la domanda, e quindi la vita che eventualmente può possedere serve solo a "salvargli la vita" e cioè a non farlo cadere.
 
== Confraternita di San Sebastiano ==
=== L'ultima sfida ===
Se il concorrente centrale non è riuscito a buttare giù i dieci sfidanti entro il tempo massimo della trasmissione, suonerà la sirena del "ladro" e si assisterà all'ultima sfida: il concorrente centrale sceglie uno sfidante tra quelli rimasti e dovrà fare in modo che quest'ultimo non gli rubi il montepremi accumulato durante la puntata (da qui appunto la sirena del ladro). In caso di vittoria giocherà per '''i 10 passi''' (le '''Magnifiche 7''' nella prima edizione), altrimenti cadrà nella botola e giocherà lo sfidante per il montepremi del concorrente centrale più il valore della sua postazione.
 
Sodalizio.
=== Le Magnifiche 7 (prima edizione) ===
{{...}}
Nella prima edizione, una volta eliminati tutti gli avversari, il concorrente finalista per vincere il bottino accumulato doveva rispondere in due minuti alle Magnifiche 7, cioè a sette domande con la possibilità di passare, dove se rispondeva a tutte le domande vinceva il montepremi, altrimenti, non vinceva nulla e cadeva nella botola, non potendo più tornare nella puntata successiva.
 
== Museo del Tesoro ==
=== I 10 Passi (dalla seconda edizione) ===
Il museo è allocato nelle sale adiacenti la sacrestia.
A partire dalla seconda edizione, il concorrente finalista deve rispondere a 10 domande in 3 minuti, dove se risponderà a tutte le domande vincerà il montepremi, altrimenti, non vincerà nulla e cadrà nella botola con la possibilità di ritornare nella puntata successiva come campione in carica.
 
Nella prima sala (Sacrestia) si conservano opere di manifattura siciliana, tra cui una statua in cera del XVIII sec. raffigurante Maria Bambina, l'olio su tavola di [[Pietro Paolo Vasta]] ''Cristo Risorto'', i quattro ''Santi'' e l'''Addolorata'' di [[Matteo Desiderato]], la ''Madonna della lettera'' di [[Giovanni Lo Coco]]. Nel grande armadio centrale del [[1811]] è conservato un tronetto in argento in stile [[rococò]] del [[1767]].
== Puntate VIP e Speciali ==
La prima e la trentaduesima puntata della prima edizione e tutte le puntate del lunedì della seconda edizione sono state realizzate con la partecipazione speciale di personaggi del mondo dello spettacolo o personaggi particolari (ad esempio sosia) nelle vesti di concorrenti. In caso di vittoria, il montepremi vinto in queste puntate è stato interamente devoluto in beneficenza (Puntate con ospiti VIP), mentre le puntate speciali con ospiti non conosciuti (Sosia, culturisti..) i soldi vinti vanno al vincitore.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Edizione
! Puntata n°
! Messa in onda
! Concorrenti
! Vincitore
! Montepremi
! Destinatario soldi vinti
! Ascolti
! Share
|-
| rowspan="2" |1ª
|1
|4 maggio 2015
|[[Alex Belli]], [[Alessandro Cecchi Paone]], [[Michela Coppa]], [[Pierluigi Diaco]], [[Donatella (gruppo musicale)|Giulia e Silvia Provvedi]], [[Roberta Giarrusso]], [[Vladimir Luxuria]], [[Andrea Montovoli]], [[Andrea Pucci]], [[Carmen Russo]]
|[[Vladimir Luxuria]]
|€ 30.000
|[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù]]
|3.435.000
|21,11%<ref>{{Cita web|url = http://www.davidemaggio.it/archives/116300/ascolti-tv-di-lunedi-4-maggio-2015|titolo = Ascolti tv di lunedì 5 maggio 2015|accesso = 2016-01-10|sito = DavideMaggio.it}}</ref>
|-
|32
|8 giugno 2015
|[[Alvin]], [[Daniele Bossari]], [[L'isola dei famosi (decima edizione)#I naufraghi|Cristina Buccino]], [[Emanuela Folliero]], [[Tessa Gelisio]], [[Jonathan Kashanian]], [[Luca Marin]], [[Valeria Marini]], [[Nadia Rinaldi]], [[Giorgio Rocca]], [[L'isola dei famosi (decima edizione)#I naufraghi|Cecilia Rodríguez]]
|[[Daniele Bossari]]
| € 0
| Nessuno
|2.914.000
|17,64%<ref>{{Cita web|url = http://www.davidemaggio.it/archives/117545/ascolti-tv-lunedi-8-giugno-2015|titolo = Ascolti tv di lunedì 8 giugno 2015|accesso = 2016-01-10|sito = DavideMaggio.it}}</ref>
|-
| rowspan="6" |2ª
|1
|4 gennaio 2016
|[[Alvin]], [[Elenoire Casalegno]], [[Stefano Corti]], [[Mago Forest]], [[Tessa Gelisio]], [[Roberta Lanfranchi]], [[Grande Fratello (quattordicesima edizione)#I concorrenti|Federica Lepanto]], [[Vladimir Luxuria]], [[Alba Parietti]], [[Amaurys Pérez]], [[Fabio Troiano]]
|[[Elenoire Casalegno]]
| € 0
| Nessuno
|3.756.000
|18,21%<ref>{{Cita web|url = http://www.davidemaggio.it/archives/125412/ascolti-tv-lunedi-4-gennaio-2016|titolo = Ascolti tv di lunedì 4 gennaio 2016|accesso = 2016-01-10|sito = DavideMaggio.it}}</ref>
|-
|7
|11 gennaio 2016
|[[Alvin]], [[Grande Fratello (quattordicesima edizione)#I concorrenti|Rebecca De Pasquale]], [[Mago Forest]], [[Roberta Giarrusso]], [[Roberta Lanfranchi]], [[Loredana Lecciso]], [[Amaurys Pérez]], [[Fabio Troiano]], [[Flavia Vento]], [[Costantino Vitagliano]], [[Rudy Zerbi]]
| [[Rudy Zerbi]]
| € 0
|Nessuno
| 3.906.000
| 18,67%<ref>{{Cita web|url = http://www.davidemaggio.it/archives/125757/ascolti-tv-lunedi-11-gennaio-2016#more-125757|titolo = Ascolti tv di lunedì 11 gennaio 2016|accesso = 2016-01-12|sito = DavideMaggio.it}}</ref>
|-
|13
|18 gennaio 2016
|''Sosia di:'' [[Elvis Presley]], [[Johnny Depp]], [[Michael Jackson]], [[Angelina Jolie]], [[Amy Winehouse]], [[Loredana Bertè|Loredana Berté]], [[Marcella Bella]], [[Adriano Celentano]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Renato Zero]], [[Vasco Rossi]]
|''Sosia di'' [[Mina (cantante)|Mina]]
|€ 0
|Nessuno
|3.962.000
|18,27%<ref>{{Cita web|url = http://www.tvblog.it/post/1236418/ascolti-tv-lunedi-18-gennaio-2016|titolo = Ascolti tv lunedì 18 gennaio 2016|accesso = 2016-01-19|sito = TVBlog.it}}</ref>
|-
|19
|25 gennaio 2016
|'' Culturista:'' Marco Pigoli, Lucia Nocilli, Simone Cipolloni, Cristina Sammarelli, Santino Tamà, Mariella Scarangella, Marco Vaccino, Maria Antonietta De Iorgi, Fabrizio De Silvestro (''+ 2 concorrenti che non hanno giocato)''
|Marco Pigoli
|€ 0
|Nessuno
|4.148.000
|19,69%<ref>{{Cita web|url = http://www.tvblog.it/post/1239475/ascolti-tv-lunedi-25-gennaio-2016|titolo = Ascolti tv lunedì 25 gennaio 2016|accesso = 2016-01-26|sito = TVBlog.it}}</ref>
|-
|25
|1º febbraio 2016
|''Tifoso/a rappresenta squadra:'' Torino, Inter, Bari, Napoli, Milan, Sampdoria, Juventus, Fiorentina, Catania, Lazio, Roma
| ''Tifoso del'' Torino
| € 0
| Nessuno
| 4.087.000
| 19,35%<ref>{{Cita web|url = http://www.tvblog.it/post/1243355/ascolti-tv-lunedi-1-febbraio-2016|titolo = Ascolti tv lunedì 1 febbraio 2016|accesso = 2016-02-02|sito = TVBlog.it}}</ref>
|-
|31
|7 febbraio 2016
|VIP
| -
| -
| -
| -
| -
|}
 
Nella seconda e terza sala sono raccolti [[ex voto]] offerti a San Sebastiano e i reliquiari a braccio del Santo, oltre a preziosi vasi sacri, alcuni provenienti dalle vicine chiese dell'Odigitria e di San Crispino, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti. Inoltre sono esposti i gioielli che adornano, durante la festa religiosa, la statua di San Sebastiano e alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={48949507-8CD0-42AF-96CF-C2E62CA71299} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Promo ==
Per la prima edizione vengono trasmessi dei promo pubblicitari del programma dove vengono mostrati dei frame presi dalle versioni di ''Caduta libera'' nel resto del mondo.
 
La terza sezione del museo è ospitata nella settecentesca cripta, che serve da sala conferenze e concerti, che già nel [[1704]] aveva ospitato per una decina d'anni l'[[Accademia degli Zelanti]]. Qui sono conservati alcuni dipinti, tra cui ''"San Pasquale Baylon"'' di Matteo Desiderato, assieme ad delle statue lignee di particolare pregio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={F914F19A-3C51-434A-BD35-E71AEA61675D} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Per la seconda edizione vengono realizzati dei promo speciali dove compare Gerry Scotti che parodia dei film famosi: nel promo ''Gerry Psycho'' viene riproposta la famosa scena della doccia del [[Psycho|film]] dove però, al posto di accoltellare la vittima, Gerry la fa cadere sottoterra; stessa situazione nell'altro promo, ''Gerry Hannibal'', dove Gerry interpreta [[Hannibal Lecter]] che si libera durante l'ora del pranzo e anziché cibarsi della sua vittima, la fa cadere sottoterra, parodiando ancora una volta l'apertura delle botole nel gioco.
 
== ''CadutaFesta libera''di nelsan mondoSebastiano ==
{{vedi anche|Festa di San Sebastiano ad Acireale}}
Il [[Format televisivo|format]] ''Still Standing'' ha debuttato nel [[2010]] in [[Israele]] e viene trasmesso tuttora in diversi paesi del mondo, tra cui negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sulla [[NBC]], in [[Italia]] su [[Canale 5]] e in [[Spagna]] su [[Antena 3]].
La festa dedicata al titolare della basilica, compatrono di Acireale, e si svolge annualmente il 20 gennaio.
{| class="wikitable"
!Paese
!Titolo
|-
|{{Bandiera|ISR}} [[Israele]] (Format originale)
|''לעוף על המיליון <br /> Lauf al Hamiliyon''
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
|''Valkuil''
|-
|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|''Quem Fica em Pé?''
|-
|{{Bandiera|CHN}} [[Cina]]
|''一站到底 Yizhan Daodi''
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|''Ab durch die Mitte''
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|''Caduta libera''
|-
|{{Bandiera|Lega araba}} [[Mondo arabo]]
| ''المصيدة El masyadeh''
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|''¡Ahora caigo!''
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|''Who's Still Standing?''
|-
|{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]]
| ''Eyvah Düşüyorum''
|-
|{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]]
|''Maradj talpon!''
|-
|{{Bandiera|THA}} [[Thailandia]]
| ''Still Standing Thailand''
 
== Note ==
|}
<references/>
 
== Vincite e recordBibliografia ==
* {{cita libro|Vincenzo|Raciti Romeo|Acireale e dintorni - Guida storico monumentale|1927|| Acireale}}
 
* {{Cita libro
===Prima edizione===
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
 
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
* Nella puntata del 6 maggio 2015, Federico è stato il primo concorrente ad arrivare a 100.000 € eliminando tutti gli sfidanti, non riuscendo però a portare a casa il montepremi.
|editore = Touring Club Italiano
* Nella puntata del 9 maggio 2015, Raffaella è la prima concorrente ad aggiudicarsi il premio finale, di 15.000 € e a rispondere alle ''Magnifiche 7'' in due minuti. Raffaella (che era già venuta nel programma nella puntata dell'8 maggio ma era stata eliminata da Ada) aveva eliminato nelle fasi finali l'avvocato Marco, al centro della pedana, che aveva 68.000 € come montepremi.
||lingua = Italiano
* Nella puntata del 20 maggio 2015, Roberto Semprebene, non avendo tuttavia eliminato tutti gli sfidanti per questione di tempo, ha vinto 80.000 € rispondendo in modo esatto alle "Magnifiche 7".
|cid = Touring Club Italiano
* Nella puntata del 5 giugno 2015, Francesca Alfano, professoressa di sostegno di [[Cagliari]], è la prima concorrente a vincere 100.000 € dopo aver eliminato tutti gli sfidanti. In seguito, la stessa Alfano, essendo stata eletta dalla produzione come "la più brava concorrente della prima edizione", è tornata come campionessa con l'inizio della seconda edizione, avvenuto il 5 gennaio 2016.
|accesso = 01 marzo 2019
* Nella puntata del 22 giugno 2015, il giornalista originario di [[Recco]] ma residente a [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] (GE) Marco Tripodi ha vinto 72.000 € dopo aver eliminato sette sfidanti. Tripodi ha risposto alle "Magnifiche 7" in soli 41 secondi, senza mai passare alcuna domanda, risultando il più rapido concorrente a superare la prova finale.
}}
 
=== Seconda edizione ===
* Nella puntata del 6 gennaio 2016 l'ingegner Umberto Riccio di Giugliano in Campania (NA), detto anche ''l'ingegner Umberto'', è il primo campione a vincere il gioco finale de "i 10 passi" in un minuto e trenta secondi, l'attuale record del gioco, portandosi a casa 25.000 €. Umberto nella stessa puntata aveva battuto la campionessa in carica Francesca Alfano (che lo aveva già affrontato la sera prima, quando era ancora sfidante, facendolo cadere) ed è poi rimasto campione per tre puntate, compresa quella del 6 gennaio. Una curiosità simpatica è che nella puntata del 6 gennaio 2016, l' Epifania, tutti i concorrenti e Gerry partecipano travestiti in occasione della fine delle festività, Gerry è la Befana mentre Umberto è un pastore con un agnellino, che chiamerà Ciro e gli porterà fortuna, infatti sarà con lui anche nelle puntate del 7 e dell'8. Sono rimasti memorabili i siparietti comici tra Umberto e Gerry Scotti.
* Nella puntata del 13 gennaio 2016, la campionessa Maria Grazia Grimaldi, professoressa di spagnolo al centro studi Volta di Udine, originaria di [[Sant'Egidio del Monte Albino]], si è aggiudicata 82.500 € indovinando tutte le 10 domande finali. Questa è la vincita più alta finora in una singola puntata della seconda edizione. Inoltre Maria Grazia è stata in carica dal 12 al 22 gennaio 2016 per 9 puntate ed è finora la campionessa più longeva della seconda edizione, quando è stata eliminata da Federica Chiari, che nel 2002 aveva già partecipato a [[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]].
* Nella puntata del 2 febbraio 2016 il campione Alessandro Del Gaudio, grafico trentanovenne di Alba (CN), ha vinto 62.000 € indovinando tutte le 10 domande finali.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
* In origine il programma doveva essere chiamato ''Attento che cadi!''.
* Tra le altre regole per partecipare come concorrente: non si deve pesare più di 100 chili, non bisogna indossare scarpe col tacco, non bisogna soffrire di cuore e si devono togliere gli occhiali se portati prima di cadere nella botola.
* Sotto la botola c'è una vasca piena di pezzi di gomma piuma, la vasca è alta in modo da coprire il concorrente fin sopra la vita, l'altezza di caduta è di circa 2 metri e mezzo. I concorrenti prima di registrare la puntata vengono portati in studio per provare la caduta e imparare la posizione di caduta (di fatti tutti i concorrenti prima di cadere assumono la posizione con ginocchia leggermente flesse e le mani sulle cosce).
* Il programma era già stato preso in considerazione da [[Mediaset]] nel [[2011]] che doveva affidarlo a [[Flavio Insinna]],<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/48350/flavio-insinna-sbarca-nel-preserale-di-canale-5-con-still-standing|titolo=FLAVIO INSINNA SBARCA NEL PRESERALE DI CANALE 5 CON STILL STANDING?|autore=Mattia Buonocore|pubblicazione=DavideMaggio.it|data=venerdì 4 novembre 2011}}</ref> che in seguito però condusse su [[Canale 5]] dal 7 maggio al 13 luglio 2012 [[Il braccio e la mente (2012)|''Il braccio e la mente'']].
* Il programma prima di trovare la sua collocazione nel preserale di [[Canale 5]]<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/115160/caduta-libera-e-il-nuovo-preserale-di-gerry-scotti-da-maggio-su-canale-5|titolo=CADUTA LIBERA E’ IL NUOVO PRESERALE DI GERRY SCOTTI. DA MAGGIO SU CANALE 5|autore= Mattia Buonocore|pubblicazione=DavideMaggio.it|data= 7 aprile 2015}}</ref> fu preso in considerazione anche da [[Rai 1]], che fece registrare una "puntata zero" ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] negli studi di [[Barcellona]] dove veniva già registrata la versione spagnola del format.<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/65030/fermi-tutti-amadeus-registra-una-zero-di-still-standing|titolo=FERMI TUTTI! AMADEUS REGISTRA UNA ZERO DI STILL STANDING PER L’ACCESS DI RAI1|autore=Davide Maggio|pubblicazione=DavideMaggio.it|data=venerdì 12 ottobre 2012}}</ref> In seguito si decise di non realizzare una edizione vera e propria, a causa degli alti costi di realizzazione.
* La prima edizione italiana è stata registrata, per un totale di 48 puntate, direttamente negli studi di [[Barcellona]], dove viene realizzata la versione spagnola del programma, per via di tempistiche e alti costi di realizzazione dello studio.
* La prima puntata registrata della prima edizione, in realtà, non è stata quella dei VIP, ma quella andata in onda l'8 maggio con protagonista centrale Ada. La puntata è stata trasmessa l'8 maggio, anziché il 5, probabilmente perché la concorrente centrale ha eliminato tutti i concorrenti e non sarebbe stata una partenza adeguata per il programma. La stessa puntata ha avuto molti problemi tecnici, di fatti Gerry Scotti ha avuto delle divergenze con gli autori.
* Gli sfidanti del concorrente centrale possono tornare, a detta di Gerry Scotti, al massimo tre volte.
* A differenza delle altre versioni estere del programma, nella versione italiana non vi è la possibilità di lasciare il gioco ed uscire con una somma di denaro certa (come invece succedeva a ''[[Chi vuol essere milionario?]]'').
* ''Caduta libera'' non è l'unico ''gioco con le botole'' condotto da Gerry Scotti: già quest'ultimo ne aveva presentato un altro, dal [[2011]] al [[2013]], sempre in sostituzione di ''[[Avanti un altro!]]'': ''[[The Money Drop]]'', solo che a cadere non erano i concorrenti, ma i soldi che questi perdevano.
* Le puntate di domenica nella prima edizione andavano in onda con il titolo ''Caduta libera! In festa''.
* Nella puntata del 22 maggio 2015, [[Gerry Scotti]] ha annunciato che da quella settimana ''Caduta libera'' andava in onda dalla domenica al venerdì. Tuttavia, a partire dalla seconda edizione e fino al 7 febbraio, il programma è tornato dal lunedì al sabato, lasciando il posto, nella fascia preserale della domenica, alle puntate in prima tv de [[Il segreto (soap opera)|Il Segreto]]. Dal 7 febbraio 2016 Caduta Libera torna nuovamente dal lunedì alla domenica.
* Amadeus, conduttore designato della conduzione in caso di acquisto del [[Format televisivo|format]] dalla [[Rai]], si è scontrato giornalmente con il game show di Scotti con ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]'', vincendo in linea di massima gli ascolti del preserale.
* Le prime tre puntate della seconda edizione si sono chiamate ''Caduta Libera Prèmiere''.
* Nella puntata del 6 gennaio [[2016]], in occasione dell'Epifania, Gerry Scotti è entrato in studio vestito da befana mentre i concorrenti indossavano o tenevano in braccio i simboli delle varie festività (il cappello dei Re Magi, la Stella di Natale, il cappello di Babbo Natale, ecc.).
* Fin dal maggio 2015 Gerry Scotti cerca spesso di raccontare una barzelletta (che pare essere sempre la stessa con a volte alcune leggere variazioni) ai concorrenti che stanno per cadere dalla botola, che, però, si apre rendendo sempre la barzelletta incompleta, con le successive lamentele (nella finzione scenica) da parte del conduttore.
* Nella prima edizione il programma si chiamava ''Caduta libera!''. Dalla seconda edizione il programma si chiama ''Caduta libera'' senza il punto esclamativo finale (a quanto si evince dal nuovo logo).
* Le puntate del sabato della seconda edizione vanno in onda con il titolo ''Il sabato di Caduta libera''.
* A partire dalla seconda edizione le puntate del lunedì sono speciali, ad esempio con ospiti VIP o a tema, con concorrenti appartenenti a una categoria (ad esempio i culturisti nella puntata del 25 gennaio).
* Nella puntata di ''Striscia la notizia'' del 25 gennaio 2016, precisamente nella rubrica "Striscia lo striscione" di Cristiano Militello, quest'ultimo per introdurre "Tutti giù per terra" (parte della rubrica calcistica) risponde correttamente alla domanda da 300.000 €, ma cade nella botola dopo aver toccato in conversazione con Gerry Scotti l'argomento di Sanremo, che a quest'ultimo fa "girare le balle". Una volta caduto, esce dalla profonda botola a 12000 km di distanza, dall'altra parte del globo (intuibile dalla presenza di un uomo dai tratti asiatici).
* Durante la puntata speciale del 1º febbraio 2016, dedicata alle squadre di calcio, il logo è diventato un pallone da calcio (ovviamente mantenendo la scritta ''Caduta Libera'' e la forma della botola).
* Per segnalare l'interruzione pubblicitaria, sulla stessa moda di [[Avanti un altro!]], che fa suonare una "trombetta", Caduta Libera usa il verso di un gallo, suono che Gerry Scotti trova insopportabile.
*Durante le puntate del gioco, assistiamo ad alcuni simpatici siparietti fra Gerry Scotti e una piccola telecamera-cane, che si muove per lo studio, e che quando vede il conduttore, abbaia, ringhia e persino scodinzola. Fra le altre cose la stessa telecamera era già presente in [[The Money Drop]] e portava la busta contenente la domanda che Scotti avrebbe posto ai concorrenti.
*Durante la puntata del 5 febbraio 2016, nel ''<nowiki>''</nowiki>lecca-lecca'''<nowiki/>' (cosi chiamato da Scotti) n°1, al momento della scelta se bianco o nero, questo non si era illuminato.
*Dalla seconda edizione viene regalata la tessera SmartCAM Mediaset Premium e l'annesso abbonamento per 12 mesi, a patto che si risponda correttamente alla domanda.
 
== Loghi ==
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
|+
|- align="center"
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:Caduta Libera.jpg|180px]]
| height="150" bgcolor="#f9f9f9" |[[File:Caduta libera Edizione 2.jpg|180x180px]]
|-
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small>Prima edizione (2015)</small>
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small>Dalla seconda edizione (2016-)</small>
|}
 
==Note==
{{references}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:San Sebastiano (Acireale)}}
* [[Game-show]]
* [[Quiz]]
* [[Telequiz]]
* [[Gerry Scotti]]
* [[Avanti un altro!]]
* [[La ruota della fortuna]]
* [[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]
* [[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]
 
{{Acireale}}
{{Portale|televisione}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:ProgrammiMonumenti televisivinazionali ain premiSicilia]]
[[Categoria:ProgrammiBasiliche televisividella italianiSicilia|Acireale]]
[[Categoria:ProgrammiChiese televisividi degli anni 2010Acireale|Sebastiano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Acireale]]