Sistema real-time e Basilica collegiata di San Sebastiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: + Esempi + Fonti
 
Effems (discussione | contributi)
Culto: Integrazione
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{nota disambigua||Real Time}}
|DedicatoA = [[San Sebastiano]]
|NomeEdificio = Basilica collegiata di San Sebastiano
|Immagine = Acireale, san sebastiano 01.JPG
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = {{simbolo|Acireale-Stemma.png}} [[Acireale]]
|Regione = {{IT-SIC}}
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 37.6115
|Longitudine = 15.165472
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|AnnoConsacr =
|InizioCostr = [[1609]]
|FineCostr = [[1705]]
}}
 
La '''basilica collegiata di San Sebastiano''' è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di [[Acireale]].<ref name="Touring Club Italiano-760">{{Cita|Touring Club Italiano|p. 760}}.</ref>
{{F|software|marzo 2013|Nessuna fonte}}
'''Real-time''' (in [[lingua italiana| italiano]] "''tempo reale''"), più precisamente '''real-time computing (RTC)''', è un termine utilizzato in ambito [[informatica|informatico]] per indicare le [[computazione|computazioni]] per i quali la correttezza del risultato dipende non solo dalla [[Correttezza (logica matematica)|correttezza logica]] ma anche dal [[tempo di risposta]]<ref name="ShinIEEE">{{cita pubblicazione|titolo=Real-Time Computing: A New Discipline of Computer Science and Engineering|rivista=Proceedings of the IEEE|anno=1994|autore=Shin, Kang G.|coautori=Parameswaran Ramanathan}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.matematicamente.it/staticfiles/approfondimenti/Giancola-SistemiRT.pdf|titolo=Sistemi Real-Time|autore=Marco Giancola|accesso=luglio 2016}}</ref>. Estendendo la definizione, possono essere anche aggiunti requisiti di [[affidabilità]] e [[interazione]] con l'ambiente <ref name="ShinIEEE" />.
 
== Culto ==
Un sistema in grado di esegure computazioni real-time, considerato sia dalla parte [[hardware]] che quella [[software]], è detto '''sistema real-time'''. Trovano applicazione nella maggior parte dei sistemi [[Mission Critical System|Mission Critical]] e [[Sistema critico|Safety Critical]], a causa della necessità di reazione ad [[Programmazione ad eventi|eventi]] esterni entro tempi prestabiliti<ref>{{cita web|url=http://www.imm.dtu.dk/~paupo/safety_critical.html|titolo=Safety-critical systems|autore=Paul Pop|editore=Technical University of Denmark|accesso=luglio 2016}}</ref>. In questo caso si parla di '''deadline''', ovvero il tempo entro in quale la computazione in reazione ad un evento deve avere terminato<ref>{{cita web|url=http://www-lar.deis.unibo.it/people/gpalli/files/SEC-E01-Introduzione_ai_sistemi_realtime.pdf|titolo=Introduzione ai sistemi real-time|autore=Gianluca Palli|editore=Università di Bologna|accesso=luglio 2016}}</ref>.
 
* [[San Sebastiano]]<ref name="Touring Club Italiano-760"/> Il culto, devozione, venerazione si diffondono capillarmente anche nel territorio acese dopo il ritrovamento del simulacro in territorio di Melilli.<ref name="Giuseppe Pitrè-XX">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. XX}}</ref><ref name="Giuseppe Pitrè-284 - 292">{{Cita|Giuseppe Pitrè|pp. 284 - 292}}</ref>
== Concetti introduttivi ==
Un sistema real-time garantisce un certo [[tempo di risposta]] deciso a [[Progettazione (ingegneria del software)|design-time]]. Real-time non è quindi sinonimo di '''velocità''': un sistema real-time può essere estremamente lento, ma garantisce un upper-bound preciso al tempo necessario alla computazione<ref>{{cita web|url=http://www.dii.unisi.it/~rigutini/teaching/talks/Sistemi%20Real-Time.pdf|</ref>. In ottica di [[scheduling]], l'obiettivo di un sistema normale è minimizzare il tempo di esecuzione dei [[Processo (informatica)|task]]; l'obiettivo di un sistema real-time è il completamento dei [[Processo (informatica)|task]] nel tempo stabilito.
 
== Storia ==
I [[Programma (informatica)|programmi]] real-time possono essere eseguiti autonomamente (tipico dei [[sistema embedded]]) o attraverso un sistema operativo, che in questo caso deve essere un [[sistema operativo real-time]]. Nel secondo caso non è quindi sufficiente che il programma sia real-time, ma richiede che anche il sistema operativo fornisca un appropriato [[Sistema_operativo_real-time#Scheduling_di_sistemi_Real_Time|scheduling real-time]]<ref>{{cita web|url=http://www.dsi.unifi.it/~assfalg/SO/20042005/scheduling-rt.pdf|autore=Jürgen Assfalg|editore=Università di Firenze|accesso=luglio 2016}}</ref>.
 
=== Epoca spagnola ===
Per quanto il termine real-time venga spesso riferito ai [[sistema operativo| sistemi operativi]] (vedi ''[[sistema operativo real-time]]'' ), la necessità di una risposta real-time è intrinseca al problema da risolvere prima che essere caratteristica della soluzione trovata. Una tipica applicazione in tempo reale è il controllo di .
 
Il primo cantiere venne aperto nel [[1609]] e la chiesa completata nel [[1644]] con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il [[terremoto del Val di Noto del 1693]], tra il [[1699]] e [[1705]], assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] con [[bolla pontificia]] del 20 novembre [[1924]].
Se a rigore tutte le [[applicazione (informatica)|applicazioni]] sono real-time, perché comunque ci si aspetta una risposta entro un tempo finito, in pratica il termine viene usato per quelle [[applicazione|applicazioni]] dove i problemi relativi ai tempi di risposta sono preponderanti rispetto alla [[complessità]] dell'[[algoritmo]] da utilizzare.
 
=== Epoca contemporanea ===
All'interno dei problemi da trattare in tempo reale si tende a distinguere le applicazioni in ''tempo reale stretto'' in cui i tempi di risposta si esprimono tipicamente in [[Millisecondo|millisecondi]], o comunque in frazioni di secondo, da un tempo reale più [[Wikt:lasco|lasco]], in cui i tempi di risposta sono normalmente esprimibili in secondi.
 
Nel dicembre del [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm |sito = Catholic.org |titolo = Basilicas in Italy}}</ref>
Per la risoluzione di problemi real-time si usano di solito [[Architettura (computer)|architetture hardware]], sistemi operativi e programmi applicativi dedicati. Le tre componenti ([[hardware]], [[software]] di base e software applicativo) sono spesso strettamente legate, in modo da conseguire le necessarie ottimizzazioni sui tempi.
 
== Descrizione ==
Così come in altri settori, con l'evoluzione della tecnologia informatica molti problemi hardware sono state gradualmente riportate sul software (e quindi facilmente rimediabili tramite aggiornamenti opportuni).
=== Esterno ===
La facciata, realizzata su disegno di [[Angelo Bellofiore]], intarsi di [[Diego Flavetta|Diego]] e [[Giovanni Flavetta]], ha più ordini e presenta un fregio con quattordici [[putto|putti]] che reggono [[festone (arte)|festoni]]. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel [[1754]] da [[Giovan Battista Marini]] su progetto di [[Pietro Paolo Vasta]], arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: [[Giuditta]], [[Giaele]], [[Davide|David]], [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], [[Mosè]], [[Aronne]], [[Giuda Maccabeo]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Sansone]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/> <br/>Cupola.<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
=== Interno ===
Negli ultimi tempi questa terminologia è stata associata all'utilizzo di alcuni servizi della [[Rete informatica|rete]], quando in effetti i presupposti per poter realmente fruire di un servizio in modalità real-time sono davvero lontani dagli ambienti operativi d'uso comune.
[[File:martirio san sebastiano vasta.jpg|thumb|upright=1.2|''Martirio di San Sebastiano'', affresco nel coro, opera di Pietro Paolo Vasta.]]
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate ripartite da pilastri,<ref name="Touring Club Italiano-760"/> è ricco di affreschi di [[Pietro Paolo Vasta]], realizzati tra il [[1732]] e il [[1736]],<ref name="Touring Club Italiano-760"/> nel [[transetto]] e nel [[coro (architettura)|coro]] con alcune ''scene della vita del santo'', nella cappella del Santissimo Sacramento con ''scene della vita del Cristo'', e nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] della [[cupola]]. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di [[Baldassarre Grasso]], maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da [[Alessandro D'Anna]].<ref name="Touring Club Italiano-760"/>
 
Le tele conservate nella basilica sono:
=== Classificazione dei sistemi real-time ===
* ''Pietà'' di [[Pietro Paolo Vasta]];
Una prima classificazione dei sistemi real-time riguarda la tollerabilità del non rispetto delle deadline temporali<ref name="ShinIEEE" /><ref name="Petters">{{cita web|url=http://www.cse.unsw.edu.au/~cs9242/08/lectures/09-realtimex2.pdf|titolo=Real-Time Systems|autore=Stefan M. Petters|accesso=luglio 2016|editore=UNSW Australia}}</ref><ref name="XiaoboIEEE">{{cita pubblicazione|titolo=Firm Real-Time System Scheduling
* ''Trinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo'' di [[Pietro Paolo Vasta]] e [[Vito d'Anna]];
Based on a Novel QoS Constraint|autore=Donglin Liu|coautori=Xiaobo Sharon Hu, Senior Member, IEEE, Michael D. Lemmon, Qiang Ling|url=http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=1583561|rivista=IEEE Transactions on Computers|anno=2006}}</ref>:
* ''Santi Cosma e Damiano'', ''San Giovanni Battista di Antonino Bonaccorsi'';
* '''Sistema hard real-time''': il non rispetto delle deadline '''non è ammesso'''; il mancato raggiungimento di una sola deadline può portare a conseguenze catastrofiche nell'ambiente in cui il sistema opera. E' tipico delle applicazioni [[Sistema critico|safety-critical]];
* ''Gesù e Maria'' e ''San Gaetano'' di [[Alessandro Vasta]].
* '''Sistema firm real-time''': il mancato rispetto di alcune deadline '''è amesso''' purchè entro certi limiti; se la deadline è mancata, il risultato non è utilizzabile ma non causa eccessivi problemi;
* '''Sistema soft real-time''': il mancato rispetto di alcune deadline '''è amesso''' purchè entro certi limiti; se la deadline è mancata, il sistema può utilizzare il risultato, tipicamente degradando in [[performance]] senza causare eccessivi problemi.
 
A destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del ''San Sebastiano in gloria'' di [[Michele Vecchio]], dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai "divoti" il 20 gennaio.
Spesso la distinzione tra ''firm'' e ''soft'' non viene marcata e i due concetti sono considerati equivalenti<ref>{{cita web|url=http://web.diegm.uniud.it/pierluca/public_html/teaching/fpac/materiale_didattico/08_embedded_systems/lezioni/colori/F02_software.pdf|titolo=I sistemi operativi real-time|autore=Pier Luca Montessoro|editore=Università degli Studi di Udine|accesso=luglio 2016}}</ref>.
 
== Confraternita di San Sebastiano ==
==== Esempi ====
Secondo la precedente classificazione alcuni esempi di sistemi real-time sono:
* Hard real-time:
** Sistemi di controllo delle [[centrali nucleari]]
** [[Avionica]]
** Sistemi [[Airbag]]<ref>{{cita web|https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/14/html/Musicians_Guide/sect-Musicians_Guide-Hard_and_Soft_Real_Time.html|editore=[[Fedora]]|accesso=luglio 2016|titolo=Hard and Soft Real-Time}}</ref>
** In generale tutti i sistemi [[Sistema critico|safety-critical]]
* Firm real-time:
** Sistemi di previsione<ref name="Petters" />
** [[Cruise control]]<ref name="XiaoboIEEE" />
* Soft real-time:
** [[Lettore multimediale|Riproduzione video]] <ref>{{cita web|https://lwn.net/Articles/413204/|titolo=Hard and soft real time
|editore=LWN.net|accesso=luglio 2016}}</ref>
** Gestione [[Qualità di servizio|QoS]] nelle [[Commutazione di pacchetto|reti a pacchetto]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=IP Quality of Service Support for Soft Real-Time Applications|autore=Karthik Channakeshava|coautori=Kaustubh S. Phanseg, Luiz A. DaSilva Binoy, Ravindran
Scott F. Midkiff, E. Douglas Jensen|rivista=IEEE Euromicro Conf. Real-Time Systems|anno=2005}}</ref>
 
Sodalizio.
== Perché ''real-time''? ==
{{...}}
''Rispondere ad un evento in tempo reale significa farlo ad una [[velocità]] che sia possibile predeterminare'', quali che siano i contesti operativi dell'apparato. Questo richiede un'architettura hardware in grado di gestire e registrare gli eventi esterni e di un software in grado di reagire su più processi per attuare una reazione adeguata.
 
=== EsempioMuseo del Tesoro ===
Il museo è allocato nelle sale adiacenti la sacrestia.
Un esempio pratico è quello del [[sistema di controllo]] di [[volo]] di un [[aereo]] o di una [[centrale nucleare]]: è impensabile che un sistema del genere non reagisca ad un evento in real-time perché il sistema è impegnato in chissà quali operazioni: sarebbe come dire che l'aereo è caduto perché il sistema di controllo d'assetto stava facendo un [[defrag]] del [[disco rigido]].
 
Nella prima sala (Sacrestia) si conservano opere di manifattura siciliana, tra cui una statua in cera del XVIII sec. raffigurante Maria Bambina, l'olio su tavola di [[Pietro Paolo Vasta]] ''Cristo Risorto'', i quattro ''Santi'' e l'''Addolorata'' di [[Matteo Desiderato]], la ''Madonna della lettera'' di [[Giovanni Lo Coco]]. Nel grande armadio centrale del [[1811]] è conservato un tronetto in argento in stile [[rococò]] del [[1767]].
Per questo genere di sistemi viene utilizzata anche la terminologia di "''hard real-time''".
 
Nella seconda e terza sala sono raccolti [[ex voto]] offerti a San Sebastiano e i reliquiari a braccio del Santo, oltre a preziosi vasi sacri, alcuni provenienti dalle vicine chiese dell'Odigitria e di San Crispino, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti. Inoltre sono esposti i gioielli che adornano, durante la festa religiosa, la statua di San Sebastiano e alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={48949507-8CD0-42AF-96CF-C2E62CA71299} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Problemi correlati ==
Solitamente le caratteristiche real-time sono richieste insieme ad altre particolarità. Un requisito che compare frequentemente associato è quello della ''continuità operativa'': alcuni sistemi real-time devono lavorare in modo continuativo per lunghi periodi senza alcuna interruzione: è il caso del controllo di centrali nucleari o del [[controllo del traffico aereo]].
 
La terza sezione del museo è ospitata nella settecentesca cripta, che serve da sala conferenze e concerti, che già nel [[1704]] aveva ospitato per una decina d'anni l'[[Accademia degli Zelanti]]. Qui sono conservati alcuni dipinti, tra cui ''"San Pasquale Baylon"'' di Matteo Desiderato, assieme ad delle statue lignee di particolare pregio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sansebastianoacireale.com/articolo.asp?id={F914F19A-3C51-434A-BD35-E71AEA61675D} www.sansebastianoacireale.com] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
In altri casi la caratteristica del tempo reale è associata a calcolatori incorporati (''[[Sistema embedded|embedded]]'') con il dispositivo che devono controllare. È questo il caso di alcune applicazioni militari (per esempio in [[artiglieria]]).
 
== Festa di san Sebastiano ==
{{vedi anche|Festa di San Sebastiano ad Acireale}}
La festa dedicata al titolare della basilica, compatrono di Acireale, e si svolge annualmente il 20 gennaio.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
== Bibliografia ==
*[[Sistema operativo in tempo reale]]
* {{cita libro|Vincenzo|Raciti Romeo|Acireale e dintorni - Guida storico monumentale|1927|| Acireale}}
*[[Base di dati in tempo reale]]
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
|editore = Touring Club Italiano
||lingua = Italiano
|cid = Touring Club Italiano
|accesso = 01 marzo 2019
}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:San Sebastiano (Acireale)}}
 
{{Acireale}}
[[Categoria:Software real-time]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:Monumenti nazionali in Sicilia]]
[[nl:Real-time]]
[[Categoria:Basiliche della Sicilia|Acireale]]
[[Categoria:Chiese di Acireale|Sebastiano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Acireale]]