Genesis e Robin Gosens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
I '''Genesis''' sono un gruppo musicale inglese inserito nel filone del "[[rock progressivo|rock progressive]]".
|Nome = Robin Gosens
|Sesso = M
|Immagine = Robin Gosens 01.jpg
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 184
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Bocholt|G}}|
|2009-2012|{{Calcio VfL Rhede|G}}|
|2012-2014|{{Calcio Vitesse|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|→ {{Calcio Dordrecht|G}}|47 (3)<ref>51 (3) se si considerano le presenze nei play-off di [[Eerste Divisie]].</ref>
|2015-2017|{{Calcio Heracles Almelo|G}}|60 (4)<ref>63 (4) se si considerano le presenze nei play-off di [[Eredivisie]] per la qualificazione in [[Europa League]].</ref>
|2017-|{{Calcio Atalanta|G}}|40(3)
}}
|Aggiornato = 23 febbraio 2019
}}
 
{{Bio
== Biografia ==
|Nome = Robin
|Cognome = Gosens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Emmerich am Rhein
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Atalanta|N}}
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
I Genesis sono legati a filo doppio alla madrepatria Inghilterra della classe medio-alta. Tutti, ad eccezione di Phil Collins e Steve Hackett, si formarono in un college della buona borghesia britannica, la ''[[Charterhouse]] School'' di [[Godalming]], [[Surrey]] e quelle radici non sono mai state rinnegate.
Inizialmente è stato impiegato come mezzala sinistra di centrocampo, ma successivamente si è evoluto in un laterale sinistro di centrocampo e poi un terzino mancino.<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.it/approfondimento/schede-giocatori/le-schede-dei-nuovi-stranieri-serie-robin-gosens-atalanta/|titolo=Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Robin Gosens (Atalanta)|sito=SpazioCalcio.it|data=13 luglio 2017}}</ref>
 
==Carriera==
Per quanto appassionati anche di ''black music'' (in particolare Peter Gabriel aveva una passione sconfinata per [[Otis Redding]] e [[Nina Simone]]) e investiti da qualche spruzzo di [[psichedelia]], hanno sempre ricercato una musica educata, tranquilla, intellettuale: basti pensare che il loro primo album ''From Genesis to Revelation'' aveva l'intento di narrare in quaranta minuti "l'evoluzione dell'umanità". Era il [[1969]].<br>Seguirono album meno velleitari ma sempre ambiziosi nei quali i testi di [[Peter Gabriel]] portavano ad immaginare una fantastica ''Swingin' London'' governata da J.R. [[Tolkien]] o uomini costretti a ridurre la propria statura per adeguarla a quelle di abitazioni sempre più anguste.
Gosens comincia a dare i primi calci al pallone in squadre locali vicini alla sua città d'origine, [[Emmerich am Rhein]], prima di unirsi nel 2012 alle giovanili del {{Calcio Vitesse|N}}, nei [[Paesi Bassi]].
 
Il 13 agosto 2013 stipula il suo primo contratto da professionista con il club.
Il gruppo fu fondato da [[Tony Banks]] ([[pianista]] e [[tastierista]]), [[Peter Gabriel]] ([[cantante]] e [[flautista]]), [[Anthony Phillips]] ([[chitarrista]]), [[Mike Rutherford]] ([[chitarrista]] e [[bassista]]) e [[John Silver]] ([[batterista]]).
Il loro esordio discografico risale al [[1969]] con l'album ''"From Genesis to Revelation"''. Le liriche un po' pretenziose e la struttura musicale ancora incerta non ne fecero un [[album]] degno di nota, <br> ed infatti gli autori stessi lo sconfessarono, anche se oggi è comunque immancabile nelle discoteche degli appassionati del genere.
 
Il 14 gennaio 2014 viene mandato in prestito al {{Calcio Dordrecht|N}} fino a fine stagione. Tre giorni dopo fa il suo esordio nel calcio professionistico nell'incontro pareggiato con il {{Calcio Excelsior|N}}. Il 7 febbraio segna il suo primo goal in carriera contro l'{{Calcio Emmen|N}}. A fine stagione e dopo venti match disputati (inclusi i play-off) la squadra viene promossa in [[Eredivisie]] dopo dieci anni di assenza.
Di ben diverso spessore fu il successivo ''"Trespass"'' ([[1970]]) nel quale lo stile musicale dei Genesis cominciò a delinearsi in modo marcato lasciando ampio spazio alla teatralità di Peter Gabriel; in quel periodo una serie di concerti rese noti i Genesis ad appassionati di musica belgi e italiani prima ancora che a quelli britannici. Sarà che all'ingegno musicale non si accompagnava ancora un'adeguata disponibiltà finanziaria, sta di fatto che anche ''"Trespass"'', pur grondando di idee innovative e felicissime intuizioni compositive (''Stagnation'' su tutte), non potè godere di un'incisione che ne mettesse in risalto la piena essenza.
 
Il 29 maggio 2014 il prestito con il Dordrecht viene rinnovato di un altro anno permettendogli di debuttare nella massima serie olandese il 9 agosto, giocando l'intera partita contro l'{{Calcio Heerenveen|N}}. Segna il suo primo goal nella competizione il 20 settembre.
E' comunque grazie a Trespass che il gruppo comincia ad affermarsi nell'Europa del Nord ed in particolare in Belgio e Olanda.
Nel [[1971]] fu pubblicato ''"Nursery Cryme"'' il giudizio della critica e del pubblico sancì la definitiva consacrazione del gruppo nel quale erano intanto entrati [[Phil Collins]] ([[batterista]]) subentrato a Silver e [[Steve Hackett]] ([[chitarrista]]) subentrato a Phillips.<br>Il titolo dell'album prende spunto dal celebre libro di favole "Nursery Rhymes"; in esso favole e leggende vengono narrate da Gabriel e compagni in un bellissimo affresco musicale che rappresenta - forse - la massima espressione artistica del Gruppo. Da segnalare "''[[The Musical Box]]''", "''For Absent Friends''"; "''Harold the Barrell''"; "''The fountain of Salmacis''". Nursery Cryme fissa l'inizio dello splendido rapporto dei Genesis con l'[[Italia]], che li spinge ad un successo imprevedibile per dimensioni e intensità. Si esibiscono in memorabili concerti lasciando agli spettatori emozioni nuove ed indimenticabili.
 
Il 4 giugno 2015 il giocatore si svincola dal Vitesse, accasandosi all'{{Calcio Heracles Almelo|N}}.
Gabriel è sempre più padrone del palcoscenico e comincia a prendere una dimestichezza sempre maggiore con il ruolo di [[front man]]. ''The Return of the Giant Hogweed'' è uno dei numeri in cui il suo istrionismo e la sua capacità incantatoria trovano maggior vigore espressivo.
 
Il 2 giugno 2017 si trasferisce a titolo definitivo all'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2016-2017/2017-06/02-06-Calcimercato-ingaggiato-Gosens.html|titolo=Welcome Gosens!|sito=www.atalanta.it|accesso=2 giugno 2017}}</ref>; segna il suo primo gol con i bergamaschi il successivo 23 novembre, realizzando nei minuti finali della partita il momentaneo 3-1 nella partita vinta per 5-1 sul campo dell'{{Calcio Everton|N}}. Il 22 aprile 2018 segna il suo primo gol in [[Serie A 2017-2018|serie A]], nella vittoria casalinga sul [[Torino Football Club|Torino]] per 2-1. <ref>{{Cita web|url=https://calcioatalanta.it/2018/04/22/gosens-gol-squadra-europa-finali/|titolo=Gosens: "Dedico il gol alla squadra. Europa? Mancano quattro finali"|sito=calcioatalanta.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-21}}</ref>
Anche tenendo conto del costume del periodo, i Genesis sono ormai una macchina inarrestabile e per il terzo anno consecutivo non mancano all'appuntamento con un nuovo LP: ''Foxtrot''.
 
==Statistiche==
Pubblicato nel [[1972]] ''"Foxtrot"'' ricalca a tratti l'album precedente gettando uno sguardo su un futuro prossimo angosciante (''Get'em Out By Friday''). I temi biblici tornano prepotentemente nella monumentale suite "''[[Supper's Ready]]''", e ancora ci si presenta Gabriel come baricentro dominante del gruppo.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2019.''
Sovente, nel distinguere i Genesis dal resto della compagine del ''rock progressive'', si suole evidenziare che se altrove dominano manierismo, virtuosismo e l'abilità estrema nel padroneggiare uno strumento, i Genesis sono "song-oriented": tutto è subordinato alla produzione di una canzone che colpisca nel suo insieme invece di essere un semplice veicolo per dar modo al virtuoso di turno di mostrare tutta la sua bravura. Non a caso, nei Genesis non ci sono virtuosi a tutti i costi, gli unici pezzi strumentali sono morbidi riarrangiamenti di musica classica (''Horizons'') o acquerelli tenui e gentili (''After the Ordeal'') ma mai pezzi ad effetto come quelli cui tanti gruppi dell'epoca si appigliavano per colpire gli ascoltatori.
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Affermatisi ormai a livello europeo i Genesis possono permettersi di incidere un disco con più mezzi a disposizione. Un anno dopo ''Foxtrot'' esce ''Selling England by the Pound''. E' l'album della maturazione. Anche l'aspetto tecnico è più curato, a tutto vantaggio dell'ascoltatore.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Football Club Dordrecht 2013-2014|gen.-giu. 2014]] ||rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Dordrecht|N}} || [[Eerste Divisie 2013-2014|ED]] || 16+4<ref name=off>Play-off</ref> || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
|[[Football Club Dordrecht 2014-2015|2014-2015]] || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31 || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
! colspan="3" |Totale Dordrecht || 47+4 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 49+4 || 3
|-
|[[Heracles Almelo 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Heracles Almelo|N}} || [[Eredivisie 2015-2016|E]] || 32+3<ref>Play-off per l'[[UEFA Europa League|Europa League]]</ref> || 2 || [[KNVB beker 2015-2016|CO]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
|-
|[[Heracles Almelo 2016-2017|2016-2017]]|| [[Eredivisie 2016-2017|E]] || 28 || 2 || [[KNVB beker 2016-2017|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 32 || 2
|-
!colspan="3" |Totale Heracles Almelo || 60+3 || 4 || || 5 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 70+3 || 5
|-
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 3 || 1 || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 24 || 1
|-
!colspan="3" |Totale Atalanta || 39 || 2 || || 3 || 0 || || 8 || 1 || || - || - || 50 || 3
|-
!colspan="3" |Totale carriera || 153+7 || 9 || || 10 || 1 || || 10 || 1 || || - || - || 180 || 11
|}
 
==Note==
In "Selling England" i Genesis, pur ripetendo un canone consolidato, riescono a spostare in alto l'equilibrio tra canzone, musica e libertà espressiva dei singoli componenti.
<references/>
E' l'album che rivela tutta la struggente capacità chitarristica di Hackett, in ''Firth of Fifth'' è la chitarra a suggellare il momento più alto e drammatico di tutto il rock romantico progressivo inglese. E' malinconica, tempestosa e furente nel disegnare il motivo che accompagna tutto il brano, introdotto dal [[pianoforte]] di Banks e poi ripreso nel cuore strumentale del brano. E se Hackett esplode in Firth of Fifth è Banks a spadroneggiare in ''The Cinema Show'' mentre Gabriel dipinge a modo suo lo scontro di balordi di ''The Battle of'' ''[[Epping Forest]]'' .<br>
E' da notare, inoltre, che in ''Selling England'' Phil Collins fa la prima apparizione ufficiale come lead vocalist in ''More Fool Me '' con risultati che non fanno certo presagire ciò che gli riserverà il futuro (in realtà era stato voce solista anche in "For absent friends", ma in pochi se ne accorsero).
 
Gabriel prende sempre più il sopravvento, nei teatri e nelle arene ormai lui è lo ''show''. I suoi travestimenti sono quasi in grado di dominare la scena oltre la musica. E' però il momento in cui nella band ci si chiede se l'equilibrio non si stia perdendo privilegiando, a volte, la teatralità più che la musica.
 
Dopo tanta foga teatrale, Gabriel e i Genesis si lanciano nell'opera più ambiziosa della loro carriera ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]''. <br/>E' un ''concept album'' ambientato non nel passato o nelle favole ma nella [[New York]] del [[1974]]. La storia narrata è quella di Rael, che lascia il proprio nome scritto con lo [[spray]] sui muri della città, quasi come unica possibilità di far emergere la propria personalità.
 
L'album concede grandi spazi a sperimentazioni sia nelle liriche sia nell'impianto musicale che forse nessuno si aspettava dai "pacifici" Genesis: le critiche saranno contrastanti, ma l'opera entrerà a buon diritto nella lista dei migliori LP dell'epoca.
 
Dopo il Tour mondiale legato al nuovo disco, Peter Gabriel abbandona il gruppo.
 
Si sussueguono centinaia di audizioni per cercare un degno sostituto fino a quando si scopre che il nuovo vocalist potrebbe essere Phil: la sua voce è maturata e in fondo conosce a perfezione il materiale della band. Nulla di meglio che mettersi al lavoro e preparare il "post-Gabriel".
 
Vengono alla luce tre album in [[quartetto]]:
*"''A Trick of the Tail''", nel quale, in maniera del tutto inattesa, [[Phil Collins|Collins]] cantante ottiene risultati superiori a ogni aspettativa, malgrado alcuni lo accusino di imitare coscientemente la voce di [[Peter Gabriel|Gabriel]]; la struggente ''Ripples'' sugella il nuovo corso, la voce non bella ma incisiva del nuovo [[vocalist]] è abbastanza convincente, per il resto le composizioni di Banks e le invenzioni di Hackett e Rutherford fanno del disco un ottimo viatico per il futuro.
 
*"''Wind and Wuthering'' tenta - in maniera ambiziosa - di riprendere le musicalità dei primi tempi, il risultato è a tratti affascinante ma mai pienamente convincente. Pur con spunti apprezzabili (''Eleventh Earl of Mar'', ''One for the Vine'', ''All in a mouse's night'') è chiaro che l'album era troppo "dejà vù" in un'epoca che già dava spazio a fenomeni dirompenti; il [[Punk]] su tutti.
 
* "''Seconds Out''" (doppio Live) con Phil Collins in veste di [[cantante]] e [[batterista]] e con ospiti di riguardo come [[Chester Thompson]] e [[Bill Bruford]] è quasi la somma del lavoro di quegli anni. Dal vivo i Genesis affascinano dalla prima all'ultima nota. E' forse il loro canto del cigno.
 
In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un [[album discografico|LP]] intitolato "''And then there were Three''" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis"; i singoli ''Follow you follow me'' e ''Many too many'', ormai alqanto prossimi al pop puro, riscossero un buon successo di pubblico. Tuttavia, nonostante qualche gradevole intermezzo, l'album risultò piatto e inadeguato alla fama del gruppo.
 
Da lì in avanti, Collins divide la sua carriera fra produzioni soliste - più orientate ad un pop orecchiabile con qualche sfumatura jazz (anche col gruppo "Brand-X") - e uscite discografiche col gruppo, orientate ad uno stile più rockeggiante con qualche sorprendente concessione alla disco music ed alla sperimentazione. Anche Gabriel - nella sua carriera solistica - ha lasciato quasi del tutto alle spalle l'esperienza Genesis definendola "un'affermazione dell'ego" e allontanandose in maniera sempre più netta.
 
== Componenti ==
* [[Tony Banks]] - Tastiere, Piano, Chitarra(1967 - 1998)
* [[Mike Rutherford]] - Basso, Chitarra (1967 - 1998)
* [[Peter Gabriel]] - Voce, Percussioni e Fiati (1967 - 1975)
* [[Anthony Phillips]] - Chitarra (1967 - 1970)
* [[Chris Stewart]] - Batteria (1967-1968)
* [[Jonathan Silver]] - Batteria (1969)
* [[John Mayhew]] - Batteria (1970)
* [[Phil Collins]] - Batteria e Voce (1971 - 1995)
* [[Mick Barnard]] - Chitarra (1970)
* [[Steve Hackett]] - Chitarra (1971 - 1977)
* [[Ray Wilson]] - Voce (1996 - 1998)
 
Partecipazioni:
 
* [[Bill Bruford]] - Batteria (1976)
* [[Chester Thompson]] - Batteria (1977 - 1992)
* [[Daryl Stuermer]] - Chitarra e Basso (1978 - 1992)
* [[Anthony Drennan]] Chitarra e Basso (1998)
* [[Nir Zidkyahu]] Batteria (1998)
 
==Discografia==
===Album in studio===
* [[1969]] ''[[From Genesis to Revelation]]''
**ripubblicato nel 1974 come ''In The Beginning''
**ripubblicato nel 1980 come ''Where The Sour Turns To Sweet''
**ripubblicato nel 1980 anche come ''The Silent Sun'' (inclusi i primi due 45 giri con relative B-sides), ovvero Silent Sun/a Place to Call My Own e A Winter's Tale/One-Eyed Hound)
* [[1970]] ''[[Trespass]]''
* [[1971]] ''[[Nursery Cryme]]''
* [[1972]] ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]''
* [[1973]] ''[[Selling England by the Pound]]''
* [[1974]] ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]''
* [[1976]] ''[[A Trick of the Tail]]''
* [[1976]] ''[[Wind and Wuthering]]''
* [[1977]] ''[[Spot the Pigeon]]'' EP contenente tre brani: lato A: Match of the Day / Pigeons. Lato B: Inside and Out. Pubblicato anche come 30cm. Atlantic EP1800 in Canada
* [[1978]] ''[[And Then There Were Three]]''
* [[1980]] ''[[Duke (album)|Duke]]''
* [[1981]] ''[[Abacab]]''
* [[1983]] ''[[Genesis (album)|Genesis]]''
* [[1986]] ''[[Invisible Touch]]''
* [[1991]] ''[[We Can't Dance]]''
* [[1997]] ''[[Calling All Stations]]''
 
===Registrazioni dal vivo, 45 giri e raccolte===
* [[1973]] ''[[Genesis Live]]''
* [[1976]] ''Genesis in Concert'' (film)
* [[1977]] ''[[Seconds Out]]''
* [[1978]] ''Many too Many (45 rpm) include "The day the Light went out" e "Vancouver"''
* [[1982]] ''Three Sides Live''
* [[1982]] ''Three Sides Live'' (Video)
* [[1984]] ''The Mama Tour'' (Video)
* [[1992]] ''The Way We Walk &#8212; Live in Concert'' (Video)
* [[1992]] ''The Way We Walk, Vol. 1: The Shorts''
* [[1992]] ''The Way We Walk, Vol. 2: The Longs''
* [[1998]] ''Genesis Archive &#8212; 1967-1975'' (cofanetto di 4 CD con materiale dal vivo e raro)
* [[1999]] ''Turn It On Again: The Hits''
* [[2000]] ''Archive #2 &#8212; 1976-1992'' (cofanetto di 3 CD con materiale dal vivo e raro)
* [[2003]] ''Live at Wembley Stadium'' (DVD)
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.genesis-music.com/ Sito ufficiale dei Genesis]
*[http://www.petergabriel.com Sito ufficiale di Peter Gabriel]
 
{{musica}}
{{bandlist}}
[[Categoria:Gruppi musicali rock progressivo]]
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
 
{{Calcio Atalanta rosa}}
[[br:Genesis]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ca:Genesis]]
[[de:Genesis (Band)]]
[[en:Genesis (band)]]
[[es:Genesis]]
[[fi:Genesis (yhtye)]]
[[fr:Genesis (groupe)]]
[[he:ג'נסיס (להקה)]]
[[id:Genesis (band)]]
[[ja:ジェネシス (バンド)]]
[[nl:Genesis (band)]]
[[no:Genesis]]
[[pl:Genesis (grupa muzyczna)]]
[[ru:Genesis]]
[[sv:Genesis (musikgrupp)]]
[[zh:創世紀樂團]]