Aventino e Robin Gosens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua|descrizione=il [[nome proprio]] di persona|titolo=[[Aventino (nome)]]}}
|Nome = Robin Gosens
|Sesso = M
|Immagine = Robin Gosens 01.jpg
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 184
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Bocholt|G}}|
|2009-2012|{{Calcio VfL Rhede|G}}|
|2012-2014|{{Calcio Vitesse|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|→ {{Calcio Dordrecht|G}}|47 (3)<ref>51 (3) se si considerano le presenze nei play-off di [[Eerste Divisie]].</ref>
|2015-2017|{{Calcio Heracles Almelo|G}}|60 (4)<ref>63 (4) se si considerano le presenze nei play-off di [[Eredivisie]] per la qualificazione in [[Europa League]].</ref>
|2017-|{{Calcio Atalanta|G}}|40(3)
}}
|Aggiornato = 23 febbraio 2019
}}
 
{{Bio
Il Colle '''Aventino''' è uno dei [[sette colli di Roma|sette colli]] su cui venne fondata [[Roma]].
|Nome = Robin
|Cognome = Gosens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Emmerich am Rhein
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Atalanta|N}}
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
==L'Aventino (''mons Aventinus'') in epoca romana==
Inizialmente è stato impiegato come mezzala sinistra di centrocampo, ma successivamente si è evoluto in un laterale sinistro di centrocampo e poi un terzino mancino.<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.it/approfondimento/schede-giocatori/le-schede-dei-nuovi-stranieri-serie-robin-gosens-atalanta/|titolo=Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Robin Gosens (Atalanta)|sito=SpazioCalcio.it|data=13 luglio 2017}}</ref>
Secondo le fonti antiche il nome potrebbe derivare da quello di uno dei re di [[Albalonga]], figlio di [[Ercole]], o dalle locuzioni ''ab adventu hominum'' che era la denominazione di un tempio dedicato a [[Diana (mitologia)|Diana]], o ''ab advectu'' per le paludi che lo circondavano, o ancora ''ab avibus'' per gli uccelli che vi si dirigevano dal [[Tevere]].
 
==Carriera==
Si divideva in un "Aventino" vero e proprio, tra il fiume Tevere e la valle in cui sorse il [[Circo Massimo]] e "Aventino minore" (attualmente "collina di San Saba"). In età repubblicana entrambi i settori all'interno delle [[Mura serviane]] sembrano essere stati compresi nella denominazione "Aventino", ma con la suddivisione [[Augusto (imperatore romano)|augustea]] della città in [[14 regioni di Roma|14 regioni]] furono suddivisi tra le regioni XIII (poi ''Aventinus'') e XII (''Piscina Publica'').
Gosens comincia a dare i primi calci al pallone in squadre locali vicini alla sua città d'origine, [[Emmerich am Rhein]], prima di unirsi nel 2012 alle giovanili del {{Calcio Vitesse|N}}, nei [[Paesi Bassi]].
 
Il 13 agosto 2013 stipula il suo primo contratto da professionista con il club.
Nei miti relativi alla [[Fondazione di Roma]] è legato alle leggenda di [[Ercole]] e [[Caco]] e alla figura di [[Remo (mitologia)|Remo]], che lo scelse come luogo da cui avvistare gli uccelli in volo nella disputa con il fratello [[Romolo]] per la scelta del luogo di fondazione. Il colle fu poi inserito nella città ai tempi di [[Anco Marzio]], che l'avrebbe popolato con i profughi delle città da lui conquistate (come [[Tellene]] e [[Polidoro]]) e ricevette una prima fortificazione indipendente. Più tardi era all'interno della prima cinta muraria del [[VI secolo]] e successivamente delle repubblicane [[mura serviane]], pur restando fuori del [[pomerio]] fino all'età di [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]].
 
Il 14 gennaio 2014 viene mandato in prestito al {{Calcio Dordrecht|N}} fino a fine stagione. Tre giorni dopo fa il suo esordio nel calcio professionistico nell'incontro pareggiato con il {{Calcio Excelsior|N}}. Il 7 febbraio segna il suo primo goal in carriera contro l'{{Calcio Emmen|N}}. A fine stagione e dopo venti match disputati (inclusi i play-off) la squadra viene promossa in [[Eredivisie]] dopo dieci anni di assenza.
Fu tradizionalmente sede dei [[Plebeo|plebei]], contrapposta al [[Palatino]] sede del [[Patrizio|patriziato]]: con la ''lex Icilia de Aventino publicando'', del [[456 AC]] l'area del colle fu distribuita tra i plebei per costruirvi case, rimediando ad una precedente occupazione di suoli di proprietà pubblica da parte dei patrizi, che aveva scatenato proteste e rivolte. Il colle ebbe quindi il carattere di quartiere popolare e mercantile (anche per la sua posizione presso l'antico porto fluviale dell'''Emporium''). Per il suo carattere plebeo il colle fu anche la sede dell'estrema difesa del [[tribuno della plebe]] [[Caio Gracco]]. In età imperiale il carattere del colle mutò e divenne sede di numerose residenze aristocratiche, tra le quali le case private di [[Traiano]] e di [[Adriano]] prima che divenissero imperatori (''privata Traiani'' e ''privata Hadriani'') e di [[Lucio Licinio Sura]], amico di Traiano. Questo nuovo carattere di quartiere aristocratico fu probabilmente la causa della sua totale distruzione durante il [[Sacco di Roma (410)|sacco di Roma]] di [[Alarico I|Alarico]] nel [[410]] DC.
 
Il 29 maggio 2014 il prestito con il Dordrecht viene rinnovato di un altro anno permettendogli di debuttare nella massima serie olandese il 9 agosto, giocando l'intera partita contro l'{{Calcio Heerenveen|N}}. Segna il suo primo goal nella competizione il 20 settembre.
Vi sorgeva inoltre la caserma (''statio'') della IV coorte dei [[Vigili (storia romana)|vigili]] e gli edifici termali delle ''thermae Suranae'', di epoca [[Traiano|traianea]], e delle ''thermae Decianae'' (prima metà del [[III secolo]]). Le [[terme di Caracalla]] sorsero sulle pendici verso la [[Appia antica|via Appia]].
 
Il 4 giugno 2015 il giocatore si svincola dal Vitesse, accasandosi all'{{Calcio Heracles Almelo|N}}.
Per la sua posizione al di fuori dei limiti ufficiali della città l'Aventino fu spesso scelto per i luoghi di culto delle divinità straniere, a cominciare dal tempio di Diana, un santuario federale eretto da [[Servio Tullio]]. Vi ebbero anche sede i culti della principale divinità cittadina trasferiti a [[Roma]] dalle città conquistate e distrutte con il rito dell'''evocatio'' (ossia il trasferimento a Roma della divinità protettrice della città sconfitta), come il tempio di Giunone Regina (da [[Veio]]) e quello di [[Vertumno]] (da ''Volsinii'', oggi [[Bolsena]]). Sulle pendici verso il [[Circo Massimo]] fu costruito nel [[495 AC]] un tempio di [[Mercurio (elemento)|Mercurio]] e nel [[493 AC]], ad opera del [[dittatore (magistratura romana)|dittatore]] [[Aulo Postumio]], in seguito al responso dei [[Libri sibillini]], venne edificato il tempio dedicato a [[Cerere]], [[Libero (dio)|Libero]] e [[Libera]] (corrispondenti a [[Demetra]], [[Dioniso]] e [[Kore]]). Più tardi vi sono documentati santuari di divinità orientali, come quello dedicato a [[Giove Dolicheno]], del [[138]] DC; un ''Iseum'' (santuario della dea [[Antico Egitto|egiziana]] [[Iside]]) sorgeva in corrispondenza della attuale [[chiesa di Santa Sabina]] e [[Mitreo|mitrei]] in corrispondenza delle chiese di [[Chiesa di Santa Prisca|Santa Prisca]] e di [[Chiesa di Santa Balbina|Santa Balbina]]. Sull'"Aventino Minore" aveva sede il santuario della ''[[Bona Dea]] Subsaxana''.
 
Il 2 giugno 2017 si trasferisce a titolo definitivo all'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2016-2017/2017-06/02-06-Calcimercato-ingaggiato-Gosens.html|titolo=Welcome Gosens!|sito=www.atalanta.it|accesso=2 giugno 2017}}</ref>; segna il suo primo gol con i bergamaschi il successivo 23 novembre, realizzando nei minuti finali della partita il momentaneo 3-1 nella partita vinta per 5-1 sul campo dell'{{Calcio Everton|N}}. Il 22 aprile 2018 segna il suo primo gol in [[Serie A 2017-2018|serie A]], nella vittoria casalinga sul [[Torino Football Club|Torino]] per 2-1. <ref>{{Cita web|url=https://calcioatalanta.it/2018/04/22/gosens-gol-squadra-europa-finali/|titolo=Gosens: "Dedico il gol alla squadra. Europa? Mancano quattro finali"|sito=calcioatalanta.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-21}}</ref>
==L'Aventino in epoca medioevale e moderna==
In epoca medioevale vi sorsero le chiese di [[Chiesa di Santa Sabina|Santa Sabina]], dei [[Chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio|Santi Bonifacio e Alessio]], e di [[Chiesa di Santa Prisca|Santa Prisca]]. Sul "piccolo Aventino" sorgono le chiese di [[Chiesa di San Saba|San Saba]] e di [[Chiesa di Santa Balbina|Santa Balbina]].
 
==Statistiche==
[[Giovan Battista Piranesi]] vi sistemò nel [[1765]] la Piazza dei Cavalieri di Malta, che prende il nome dalla sede del priorato dell'[[Ordine dei Cavalieri di Malta]], trasformando inoltre la chiesetta di [[Santa Maria del Priorato]], adiacente al palazzo, dove egli stesso è sepolto.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2019.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Durante il [[fascismo]] molti deputati dell'opposizione si ritirarono su questo colle dopo l'[[assassinio]] di [[Giacomo Matteotti]], terminando qui - con la cosiddetta "[[Secessione aventiniana]]" - la loro presenza in Parlamento e, di conseguenza, la loro attività [[politica]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Football Club Dordrecht 2013-2014|gen.-giu. 2014]] ||rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Dordrecht|N}} || [[Eerste Divisie 2013-2014|ED]] || 16+4<ref name=off>Play-off</ref> || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
|[[Football Club Dordrecht 2014-2015|2014-2015]] || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31 || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
! colspan="3" |Totale Dordrecht || 47+4 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 49+4 || 3
|-
|[[Heracles Almelo 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Heracles Almelo|N}} || [[Eredivisie 2015-2016|E]] || 32+3<ref>Play-off per l'[[UEFA Europa League|Europa League]]</ref> || 2 || [[KNVB beker 2015-2016|CO]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
|-
|[[Heracles Almelo 2016-2017|2016-2017]]|| [[Eredivisie 2016-2017|E]] || 28 || 2 || [[KNVB beker 2016-2017|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 32 || 2
|-
!colspan="3" |Totale Heracles Almelo || 60+3 || 4 || || 5 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 70+3 || 5
|-
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 3 || 1 || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 24 || 1
|-
!colspan="3" |Totale Atalanta || 39 || 2 || || 3 || 0 || || 8 || 1 || || - || - || 50 || 3
|-
!colspan="3" |Totale carriera || 153+7 || 9 || || 10 || 1 || || 10 || 1 || || - || - || 180 || 11
|}
 
==Note==
La collina romana è ora una elegante zona residenziale con una vasta ricchezza di [[architettura|interesse architettonico]].
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Sette colli di Roma]]
*[[Anco Marzio]]
*[[Bona Dea]]
*[[Caco (mitologia)]]
*[[Vertumno]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Googlemap|latitudine=41.881728|longitudine=12.483044|fattore1=0.012088|fattore2=0.014779}}
 
[[Categoria:Colli di Roma]]
 
{{Calcio Atalanta rosa}}
[[bg:Авентин]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[de:Aventin]]
[[en:Aventine Hill]]
[[fr:Aventin]]
[[ja:アヴェンティーノ]]
[[la:Mons Aventinus]]
[[nl:Aventijn]]
[[pl:Awentyn]]
[[pt:Aventino]]
[[sv:Aventinen]]