Juventus Football Club e Robin Gosens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{da fare/avviso}}
|Nome = Robin Gosens
{{incorso}}
|Sesso = M
<!--tabella di una squadra di calcio-->
|Immagine = Robin Gosens 01.jpg
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Squadra calcistica-->
|Didascalia =
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|CodiceNazione = {{DEU}}
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Altezza = 184
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|Disciplina = Calcio
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
{{squadra calcistica|
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
nome squadra=
|TermineCarriera =
Juventus FC <!--scrivere in questa riga il nome della squadra-->
|SquadreGiovanili =
|
{{Carriera sportivo
nomestemma=
|2007-2009|{{Calcio Bocholt|G}}|
juventusstemma <!--scrivere in questa riga il nome del file dello stemma societario. Non aggiungere .png o Image:, sono già inseriti-->
|2009-2012|{{Calcio VfL Rhede|G}}|
|
|2012-2014|{{Calcio Vitesse|G}}|
allenatore=Didier Deschamps [[Immagine:Flag of France.svg|20px]]
}}
|
|Squadre =
sede=Juventus Football Club S.p.A.<br>
{{Carriera sportivo
Corso Galileo Ferraris 32<br>
|2014-2015|→ {{Calcio Dordrecht|G}}|47 (3)<ref>51 (3) se si considerano le presenze nei play-off di [[Eerste Divisie]].</ref>
10128 Torino<br>
|2015-2017|{{Calcio Heracles Almelo|G}}|60 (4)<ref>63 (4) se si considerano le presenze nei play-off di [[Eredivisie]] per la qualificazione in [[Europa League]].</ref>
Tel 011-65631<br>
|2017-|{{Calcio Atalanta|G}}|40(3)
Fax 011-5119214
}}
|
|Aggiornato = 23 febbraio 2019
<!--COMPLETINI-->
}}
<!--Divisa casalinga-->
stemma kit y= 75 <!--posizione orizzontale dello stemma sulla maglia: a destra è 53-55, al centro 33-->
|
stemma kit x= 18 <!--posizione verticale dello stemma - solitamente 18-->
|
pattern_b1= _blackstripes<!--il disegno della canottiera della maglia (non inserire nulla se la maglia è monocromatica)-->
|
body1= FFFFFF <!--colore in ESADECIMALE della canottiera (FFFFFF è bianco, 000000 nero etc.)-->
|
pattern_la1= _black_stripes <!--motivo della manica sinistra-->
|
leftarm1= FFFFFF <!--colore in ESADECIMALE della manica sinistra-->
|
pattern_ra1= _black_stripes <!--motivo della manica destra-->
|
rightarm1=FFFFFF <!--colore ESADECIMALE della manica destra-->
|
shorts1=FFFFFF <!--colore ESADECIMALE dei pantaloncini-->
|
socks1=FFFFFF <!--colore ESADECIMALE dei calzettoni-->|
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)-->
pattern_b2=|motivo della canottiera|
body2=000000|colore della canottiera|
pattern_la2=||motivo manica sinistra|
leftarm2=000000|colore manica sinistra|
pattern_ra2=||motivo manica destra|
rightarm2=000000|colore manica destra|
shorts2=000000|colore pantaloncini|
socks2=000000|colore calzettoni|
 
{{Bio
<!--Dati-->
|Nome = Robin
nazione = {{ITA}} <!--scrivere in questa riga la nazione della squadra-->
|Cognome = Gosens
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Sesso = M
|
|LuogoNascita = Emmerich am Rhein
confederazione = {{UEFA}}|
|LuogoNascitaLink =
federazione = {{FIGC}}
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|
|AnnoNascita = 1994
annofondazione = 1897 <!--scrivere in questa riga l'anno di fondazione-->
|LuogoMorte =
|
|GiornoMeseMorte =
inno=
|AnnoMorte =
Juve, storia di un grande amore <!--scrivere in questa riga il nome dell'inno e sotto l'autore-->
|Attività = calciatore
|autore=
|Nazionalità = tedesco
|
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Atalanta|N}}
|città=[[Torino]] <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
|
|presidente=[[Giovanni Cobolli Gigli]] <!--scrivere in questa riga il presidente-->
|
|allenatore=[[Didier Deschamps]] <!--scrivere in questa riga l'allenatore-->
|
stadio=
[[Stadio Olimpico di Torino]]|capienza=25.370<!--scrivere in questa riga il nome dello stadio e nel parametro accanto la capienza (solo la cifra)-->
|
immaginestadio = Olympic-Stadium-Turin.jpg
||
coppe Italia = 9
|
coppe nazionali=4 Supercoppe Italiane
|
scudetti= 27
|
coppe Campioni = 2
|
coppe UEFA = 3
|
coppe delle Coppe = 1
|
Supercoppe Europee = 2
|
titoli internazionali=2 Coppe Intercontinentali</br>1 Coppa Intertoto
|
colori=
[[Image:Flagge Preußen - Provinz Westpreußen.svg|20px]] [[bianco]]-[[nero|neri]]|
soprannomi= ''La Vecchia Signora''; ''Madama''; ''La Fidanzata d'Italia''; ''Le Zebre''; ''I Bianconeri'' <!--scrivere in questa riga colori e soprannomi della squadra-->
|
simboli = [[Zebra]]
|
sito=
www.juventus.com <!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
}}
La '''Juventus Football Club''' (più nota come '''Juventus''' o, informalmente, '''Juve''') è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] con sede a [[Torino]], dove fu fondata nel [[1897]]. Insieme alla concittadina [[Torino Football Club|Torino F.C.]] è la più importante squadra [[Piemonte|piemontese]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Il nome della squadra è una licenza letterale del sostantivo [[latino]] ''iuventus'' (''gioventù'') e fu scelto (come spiegato più avanti) dai fondatori della società, che erano proprio giovani studenti liceali di Torino.
Inizialmente è stato impiegato come mezzala sinistra di centrocampo, ma successivamente si è evoluto in un laterale sinistro di centrocampo e poi un terzino mancino.<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.it/approfondimento/schede-giocatori/le-schede-dei-nuovi-stranieri-serie-robin-gosens-atalanta/|titolo=Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Robin Gosens (Atalanta)|sito=SpazioCalcio.it|data=13 luglio 2017}}</ref>
 
==Carriera==
La Juventus è la società calcistica più titolata d’Italia con 27 campionati vinti, 9 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 4 [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe d’Italia]], e la seconda squadra più titolata d’Europa e del mondo con 2 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]], 2 titoli di [[Champions League|campione d’Europa]] (uno dei quali con la vecchia denominazione di [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]), 1 [[Coppa delle Coppe]], 3 [[Coppa UEFA|Coppe UEFA]], 2 [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppe d’Europa]] e 1 [[Coppa Intertoto]] <ref> {{lingue|en|fr|de|es|it|pt|ru|jp|kr}} [http://it.uefa.com/footballEurope/Club=50139/domestic.html Records e statistiche della Juventus FC] in competizioni ufficiali a livello internazionale dal 1959, di www.uefa.com</ref>).
Gosens comincia a dare i primi calci al pallone in squadre locali vicini alla sua città d'origine, [[Emmerich am Rhein]], prima di unirsi nel 2012 alle giovanili del {{Calcio Vitesse|N}}, nei [[Paesi Bassi]].
 
Il 13 agosto 2013 stipula il suo primo contratto da professionista con il club.
Storicamente <ref>{{es}} [http://www.universofutbol.com.ar/ranking/ranking.htm Tabella storica dei club nel mondo nelle competizioni internazionali ufficiali], legalizzata per il {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/wtatr.html Ranking storico mondiale del Calcio a livello dei clubs] di Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation: the [http://www.rsssf.com RSSSF], attualizato al 3 luglio 2006</ref> la Juventus, una delle più antiche squadre italiane, è sempre stata tra le 10 migliori e più famose squadre calcistiche a livello mondiale.
 
Il 14 gennaio 2014 viene mandato in prestito al {{Calcio Dordrecht|N}} fino a fine stagione. Tre giorni dopo fa il suo esordio nel calcio professionistico nell'incontro pareggiato con il {{Calcio Excelsior|N}}. Il 7 febbraio segna il suo primo goal in carriera contro l'{{Calcio Emmen|N}}. A fine stagione e dopo venti match disputati (inclusi i play-off) la squadra viene promossa in [[Eredivisie]] dopo dieci anni di assenza.
La Juventus è l’unica squadra ad avere vinto tutti i tornei ufficiali a livello internazionale e nel [[1985]] fu la prima società calcistica a vincere le tre maggiori competizioni europee (traguardo che in seguito sarebbe stato raggiunto dall’[[AFC Ajax|Ajax]] nel [[1992]] e dal [[Bayern Monaco]] nel [[1996]]).
 
Il 29 maggio 2014 il prestito con il Dordrecht viene rinnovato di un altro anno permettendogli di debuttare nella massima serie olandese il 9 agosto, giocando l'intera partita contro l'{{Calcio Heerenveen|N}}. Segna il suo primo goal nella competizione il 20 settembre.
Secondo una ricerca statistica della [[Doxa]] <ref>{{it}} Articolo: [http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/163496 "L'altra metà del pallone"], di Giancarlo Dotto (sondaggio Doxa-"L'espresso")</ref> dell'aprile 2006, è la società con il maggior numero di tifosi in [[Italia]], circa 11.040.000 (il 31% del totale) ed una delle squadre più seguite nel mondo.
 
Il 4 giugno 2015 il giocatore si svincola dal Vitesse, accasandosi all'{{Calcio Heracles Almelo|N}}.
Non esistono notizie e/o cronache che attestino con certezza la nascita della Juventus, tenuto conto che la stampa dell’epoca dedicava pochissimo spazio agli sport. L'unico scritto, considerato come “ufficiale”, fu redatto da uno dei fondatori della società, [[Enrico Canfari]], nel [[1914]].
 
Il 2 giugno 2017 si trasferisce a titolo definitivo all'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2016-2017/2017-06/02-06-Calcimercato-ingaggiato-Gosens.html|titolo=Welcome Gosens!|sito=www.atalanta.it|accesso=2 giugno 2017}}</ref>; segna il suo primo gol con i bergamaschi il successivo 23 novembre, realizzando nei minuti finali della partita il momentaneo 3-1 nella partita vinta per 5-1 sul campo dell'{{Calcio Everton|N}}. Il 22 aprile 2018 segna il suo primo gol in [[Serie A 2017-2018|serie A]], nella vittoria casalinga sul [[Torino Football Club|Torino]] per 2-1. <ref>{{Cita web|url=https://calcioatalanta.it/2018/04/22/gosens-gol-squadra-europa-finali/|titolo=Gosens: "Dedico il gol alla squadra. Europa? Mancano quattro finali"|sito=calcioatalanta.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-21}}</ref>
==Storia==
{{vedi anche|Storia della Juventus Football Club}}
Il [[1 novembre|1° novembre]] [[1897]] nasce a Torino lo "Sport Club Juventus" grazie all'idea di alcuni studenti del liceo D'Azeglio, tra i quali Eugenio ed Enrico Canfari che erano soliti ritrovarsi su una panchina (oggi gelosamente custodita nella sede della società). La prima maglia era rosa, con cravatta o papillon, nel [[1903]] divenne bianconera. Il primo presidente della storia bianconera fu Eugenio Canfari per volere di suo fratello Enrico (che morirà al fronte durante la prima guerra mondiale). Nel [[1900]] la Juventus si iscrive al terzo campionato nazionale, ma viene subito eliminata, dovendo affrontare avversari molto più preparati di lei. Ma già dopo soli 5 anni arriva il primo scudetto, in seguito a un palpitante finale (terza finale consecutiva in campionato) a tre contro [[US Milanese]] e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Il presidente era Alfred Dick, che però, dopo alcune accese discussioni di spogliatoio, decise di andarsene e quasi per ripicca fondò il [[Torino Calcio|Torino F.C.]]. In quegli anni e fino allo scoppio della [[Prima Guerra Mondiale]], la Juventus dovette però accontentarsi di un posto di secondo piano rispetto alle altre potenze calcistiche, in particolar modo [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale]] e [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]]. Con la fine della Grande Guerra, la Juventus compì grandi passi in avanti fornendo anche alcuni giocatori alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]. Dal [[24 luglio]] [[1923]] il nome della Juventus è saldamente legato a quello della [[famiglia Agnelli]] con Edoardo, figlio del [[Giovanni Agnelli (senior)|fondatore della FIAT]], presidente della società.
 
==Statistiche==
In quella Juventus esordisce in prima squadra il portiere [[Giampiero Combi]]. Poi, con l'arrivo di giocatori come [[Federico Munerati]], [[Virginio Rosetta]], [[Carlo Bigatto I]], i bianconeri vincono il loro secondo scudetto nella stagione [[1925]]- [[1926|26]]. In quegli anni la società bianconera comincia a dimostrare di essere una nuova potenza calcistica e, con allenatore [[Carlo Carcano]] e i nuovi arrivi [[Umberto Caligaris]], [[Giovanni Ferrari]], [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]], [[Mario Varglien|Mario Varglien I]], [[Giovanni Varglien|Giovanni Varglien II]] e i calciatori d'origine [[Argentina|argentina]] [[Raimundo Orsi]] e [[Luis Monti]], entra nella storia del calcio italiano vincendo cinque scudetti consecutivi (dalla stagione [[1930]]-[[1931|31]] alla stagione [[1934]]-[[1935|35]]), record storico del calcio italiano ancora oggi. Ben nove giocatori di quella squadra fanno parte della Nazionale di [[Vittorio Pozzo]], campione del mondo nel [[1934]]. In campo internazionale la Juventus approda alla Coppa Europa Centrale (o ''[[Mitropa Cup]]'') ma, per ben quattro anni consecutivi si ferma alle semifinali. Durante il cosiddetto “Quinquennio d’Oro”, precisamente nel [[1933]], la Juventus fa il suo ingresso allo Stadio Comunale (l' attuale [[Stadio Olimpico di Torino]]), nel quale verranno scritte pagine indimenticabili della storia bianconera. Il [[14 luglio]] [[1935]], in un incidente aereo davanti al porto di Genova, perde la vita il presidente bianconero Edoardo Agnelli.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2019.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Archiviato il “Quinquenio d’Oro”, una parentesi forse irripetibile nella storia della Juventus, ci si avvia ad un periodo meno costellato di vittorie, che si concluderà con il [[Seconda Guerra Mondiale|secondo conflitto mondiale]] e con la conseguente sospensione del campionato nel [[1944]] e nel [[1945]]. Al posto dei vecchi campioni degli anni trenta - che, ad eccezione di Monti e di Borel II, lasciano la squadra o per un'altra società o per fine carriera - arrivano nuovi campioni del calibro di [[Alfredo Foni]], [[Pietro Rava]], dell'[[Albania|albanese]] [[Riza Lushta]] e di Depetrini.
 
In questo periodo non si registrano vittorie in campionato, ma solo un secondo posto nella stagione [[1937]]-[[1938|38]] e due vittorie in Coppa Italia, nel [[1938]] (per prima volta, in concomitanza con il secondo titolo mondiale degli azzurri) e [[1942]], rispettivamente contro il Torino e contro il Milan. Bisognerà aspettare ben 12 anni prima di rivedere un [[famiglia Agnelli|Agnelli]] alla guida della Juventus.
 
Nel [[1947]] diventa infatti presidente [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], che sostituisce [[Pietro Dusio]], e che resterà alla guida della squadra fino al [[1953]]. Inizia un periodo povero di vittorie: soltanto 15 anni dopo la Juventus vincerà uno scudetto (stagione [[1949]]-[[1950|50]], primo scudetto della post-guerra), grazie anche al supporto di nuovi campioni, come il ex giovanile juventino [[Carlo Parola]], i [[Danimarca|danesi]] [[Karl Aage Præst]] e [[John Hansen]] ed in particolar modo [[Giampiero Boniperti]]. Nel frattempo ([[1953]]) arriva la terza Coppa Italia della società. Nel [[1956]], su consiglio di Giovanni Agnelli, che lo affiancherà, diviene presidente Umberto Agnelli. Con lui si apre un nuovo ciclo di vittorie, grazie anche a nuovi campioni come il [[Galles|gallese]] [[John Charles]] ed l’argentino di origine italiano [[Omar Sivori|Omar E. Sivori]] (primo calciatore juventino a conquistare il ''[[Pallone d'Oro]]'' nel [[1961]]). La Juventus conquista altri tre scudetti nelle stagioni [[1957]]-[[1958|58]] (il decimo, che le dà diritto a fregiarsi della stella), [[1959]]-[[1960|60]] e [[1960]]-[[1961|61]] e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] nelle stagioni [[1958]]-[[1959|59]] e [[1959]]-[[1960|60]].
 
Nel [[1960]] Umberto Agnelli lascia la presidenza. Nel [[1966]]-[[1967|67]], con Vittore Catella presidente ed [[Heriberto Herrera]], d’origine [[Paraguay|paraguayano]], allenatore (uno dei precursori del ''[[calcio totale]]'' in Italia); la Juventus conquista il suo tredicesimo scudetto. Di questo modo, la società juventina si appresta così a trascorrere uno dei periodi più gloriosi della sua storia (chiamato il “Ciclo Leggendario”).
 
Il [[13 luglio]] [[1971]], [[Giampiero Boniperti]], ex símbolo della squadra, diventa presidente. Chiamò ad allenare la squadra, prima il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Čestmír Vycpálek]], poi l'ex calciatore juventino [[Carlo Parola]] ed infine l'ex giocatore milanista [[Giovanni Trapattoni]], quasi al debutto come allenatore. La Juventus in quelli anni si avvale di grandi campioni, tra i quali Dino Zoff, [[Roberto Bettega]] (ex giovanile juventino), [[Franco Causio]], [[Claudio Gentile]], [[Pietro Anastasi]], [[Josè Altafini|Josè João Altafini]], [[Antonello Cuccureddu]], [[Romeo Benetti]], [[Roberto Boninsegna]], [[Giuseppe Furino]], [[Marco Tardelli]], [[Antonio Cabrini]] e, soprattutto, il capitano di tante battaglie [[Gaetano Scirea]], e poi il [[Francia|francese]] [[Michel Platini]], [[Liam Brady]], [[Zbigniew Boniek]], altro ex giovanile juventino come [[Paolo Rossi]], il portiere [[Stefano Tacconi]] e [[Massimo Bonini]]; vinsero nove scudetti in quindici anni ([[1971]]-[[1972|72]]; [[1972]]-[[1973|73]]; [[1974]]-[[1975|75]]; [[1976]]-[[1977|77]]; [[1977]]-[[1978|78]]; [[1980]]-[[1981|81]]; [[1981]]-[[1982|82]]; [[1983]]-[[1984|84]] e [[1985]]-[[1986|86]]), conquistando la seconda stella al merito sportivo, e ponendosi alla ribalta europea e mondiale vincendo tutte le coppe internazionali ufficiali, (la [[Coppa UEFA]], senza calciatori stranieri, il [[18 maggio]] [[1977]] a [[Bilbao]] contro l'[[Athletic Bilbao]], la [[Coppa delle Coppe]] il [[16 maggio]] [[1984]] a [[Basilea]], sconfiggendo il [[Porto]] per 2-1, la [[Supercoppa Europea]] il [[16 gennaio]] [[1985]] a [[Torino]] contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]], superato 2-0, la [[Coppa dei Campioni]], nella sua terza finale, il [[29 maggio]] [[1985]], battendo ancora il Liverpool per 1-0 nella tragica notte dell'Heysel, e la [[Coppa Intercontinentale]] conquistata a [[Tokyo]] l'[[8 dicembre]] [[1985]] contro l'[[Argentinos Juniors]], (6-4 il risultato dopo i tempi supplementari e i rigori). Almeno undici giocatori juventini fra parte de la era [[Enzo Bearzot]] (dopo il [[Mondiali di calcio Germania 1974]]) tra i sei giocatori campioni del mondo nel [[1982]] a Spagna. La Juventus entra nella storia del calcio europeo come la prima società a centrare il ''Grande Slam'' (ossia ad aver vinto le 3 principali coppe europee), ricevendo della propria [[UEFA|Unione di Squadre Calcistiche Europee]], la ''Targa UEFA'' nel [[1987]].
 
Dopo quattro anni senza trofei, con [[Vittorio Caissotti di Chiusano]] presidente, nel [[1990]], anno dell'inaugurazione dello [[Stadio delle Alpi]], la Juventus allenata da Dino Zoff conquista la [[Coppa Italia]] per ottava volta e la Coppa UEFA. Nella [[Classifica calcio Serie A italiana 1991|stagione successiva]], Zoff lasciò il posto all'emergente allenatore [[Gigi Maifredi]], il quale, nonostante l'arrivo di nuovi campioni del calibro di [[Roberto Baggio]] (''[[Pallone d'Oro]]'' nel [[1993]]) [[Júlio César da Silva]], [[Paolo Di Canio]] e [[Jürgen Kohler]] non solo non vinse nulla, ma non riuscì neanche a portare la squadra oltre il settimo posto in campionato: dopo ventinove anni, la Juve non si qualificò per nessuna competizione europea.
 
Con il ritorno di [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], la Juventus vinse la Coppa UEFA nel 1993 con calciatori come [[Roberto Baggio]], [[Jürgen Kohler]], [[Andreas Möller]], [[Gianluca Vialli]], diventato il nuovo idolo della tifoseria, e [[Antonio Conte]].
[[Image:juve2006cdc.jpg|thumb|left|<small>Francobollo commemorativo della vittoria juventina in [[UEFA Champions League|Champions’ League]] ([[1996]]).</small>]]
 
Nell'estate del [[1994]] si volta pagina, con l'arrivo ai vertici della ''triade'' [[Roberto Bettega|Bettega]]-[[Antonio Giraudo|Giraudo]]-[[Luciano Moggi|Moggi]] e dell'allenatore Marcello Lippi. Grazie alla classe di campioni come [[Alessandro Del Piero]], [[Gianluca Pessotto]], [[Fabrizio Ravanelli]], [[Angelo Peruzzi]], il francese [[Didier Deschamps]], [[Ciro Ferrara]] e [[Paulo Sousa]] inizia un nuovo ciclo, coronato dalla vittoria del ventitreesimo scudetto e della nona Coppa Italia nel [[1995]] sconfiggendo il [[Parma F.C.|Parma]] nella doppia finale; della [[UEFA Champions League|Champions’ League]] vinta il [[22 maggio]] [[1996]] nella grande finale contro l'[[AFC Ajax|Ajax]], della [[Coppa Intercontinentale]], contro il [[River Plate]], vinta a Tokyo il [[26 novembre]] dello stesso anno e della [[Supercoppa Europea]] del [[1997]] contro il [[Paris Saint-Germain]], (6-1 al [[Parco dei Principi]] a [[Parigi]] e 3-1 a [[Palermo]]). Sempre con Lippi in panchina, ma con nuovi campioni come [[Zinedine Zidane|Zinédine Zidane]], [[Edgar Davids]] e [[Paolo Montero]], i bianconeri vincono gli scudetti delle stagioni [[1996]]-[[1997|97]] e [[1996]]-[[1998|98]] e arrivano per due volte in finale di Champions League perdendole entrambe rispettivamente contro il Borussia Dortmund e il Real Madrid.
 
La stagione [[1998]]-[[1999|99]] è segnata dal grave infortunio patito da Alessandro Del Piero nella partita contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] ad [[Udine]], in un momento in cui la Juventus era sola in testa alla classifica, e dall'addio di Lippi che abbandona dopo la brutta sconfitta interna con il Parma (2-4) quando, dopo aver ceduto alle offerte di [[Massimo Moratti]], presidente del [[Internazionale F.C.|Inter]], già aveva annunciato prematuramente il suo addio. Prende il suo posto [[Carlo Ancelotti]], ma non riesce a portare la squadra oltre un piazzamento di secondo piano in campionato e una sfortunata semifinale con il Manchester United in Coppa (1-1 allo [[Old Trafford]], 2-3 a Torino).
 
Nella stagione [[1999]]-[[2000|00]] La Juventus di Ancelotti vince la [[Coppa Intertoto]] e proprio da qui, dopo una campagna acquisti in sordina, riparte la squadra bianconera, snobbata dai pronostici e descritta ormai come alla fine di un ciclo (nella stagione 1999-00 perde uno scudetto che sembrava già vinto venendo superata proprio all'ultima giornata dalla [[SS Lazio|Lazio]] e nella stagione successiva arriva seconda dietro la [[AS Roma|Roma]].
 
[[Marcello Lippi|Lippi]] ritorna alla guida dei bianconeri nel campionato [[2001]]-[[2002|02]] ed è subito [[Scudetto]] e [[Supercoppa Italiana]]. Nella stagione 2002-03 i bianconeri vincono il loro ventisettesimo scudetto e arrivano per settima volta alla finale della Coppa dei Campioni-Champions League dove viene sconfitta 2-3 in calci di rigore contro il Milan.
 
La stagione [[2003]]-[[2004|04]] è grama di soddisfazioni. Si vocifera da tempo del probabile passaggio di Marcello Lippi sulla panchina della Nazionale. Molti infortuni fanno sì che i bianconeri perderdano, dopo una partenza lanciata con la vittoria della SuperCoppa italiana contro il Milan, uno dietro l'altro, tutti gli obiettivi stagionali.
 
A [[maggio]] [[2004]] arriva a sorpresa, sulla panchina bianconera, [[Fabio Capello]], ex centrocampista [[anni settanta |anni ‘70]] del secolo passato. Con lui arrivano a Torino calciatori del calibro di [[Emerson]], [[Fabio Cannavaro]], [[Patrick Vieira]] e [[Zlatan Ibrahimović]]. Con un'annata trionfale in campionato, i juventini vincono due scudetti al termine dei campionati [[2004]]-[[2005|05]] (in seguito revocato) e [[2005]]-[[2006|06]] (in seguito assegnato all'[[Inter]]). Come conseguenza di una sentenza per comportamento non sportivo (art. 1 del regolamento), la società fu retrocessa in [[Serie B]] (per la prima volta in 109 anni) con 17 punti di penalizzazione nel [[luglio]] [[2006]].
 
==Cronistoria==
<div style="font-size:90%">
{|
|width="10"|&nbsp;
|valign="top"|
*1897 Fondazione dello ''Sport Club Juventus''. Adotta la maglia rosa con cravatta nera.
*1898 Non prende parte al campionato nazionale.
*1899 Cambia denominazione e assume l'attuale nome di ''Juventus Football Club''. Non prende parte al campionato nazionale.
*1900 Partecipa al suo primo Campionato Federale. Non supera le eliminatorie. Vince la '''Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione'''
*1901 1° nelle eliminatorie Piemontesi, perde le semifinali contro il Milan. Vince la '''Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione''' e si aggiudica il ''Gonfalone e la Medaglia del Municipio''
*1902 2° nel Girone eliminatorio Piemontese. Vince la '''Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione'''
*1903 1° nelle eliminatorie nazionali, perde la finalissima contro il Genoa. Adotta la maglia a strisce bianconere.
*1904 1° nelle eliminatorie nazionali, perde la finalissima contro il Genoa.
*1905 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''.
*1906 1° a pari merito col Milan nel Girone finale. Rinuncia a disputare la finale di spareggio contro il Milan.
*1907 2° nelle eliminatorie Piemontesi.
*1908 Ritirata dal Girone Unico Nazionale.
*1909 3° nelle eliminatorie Piemontesi.
*1909-10 3° nel Girone Unico Nazionale.
*1910-11 9° nel Girone Ligure Lombardo-Piemontese.
*1911-12 8° nel Girone Ligure Lombardo-Piemontese.
*1912-13 6° e ultima nel Girone Piemontese. Poi rimmessa in 1° Divisione nel Girone Lombardo ''(la 2° Divisione non esisteva)''.
*1913-14 2° nel Girone Lombardo. 4° nel Girone finale Alta Italia.
*1914-15 2° nel Gruppo B dell'Alta Italia e 2° nel Girone A delle semifinali Alta Italia.
*1915-16 Raggiungo il Girone finale della Coppa Federale.
*1919-20 1° nel Gruppo A Piemontese. 1° nel Girone B delle semifinali interregionali. 2° nella finale Alta Italia.
*1920-21 4° nel Girone Piemontese.
*1921-22 4° nel Girone A della Lega Nord del Campionato C.C.I. (Confederazione Calcistica Italiana)
*1922-23 5° nel Girone B della Lega Nord.
*1923-24 5° nel Girone A della Lega Nord.
*1924-25 3° nel Girone B della Lega Nord.
*1925-26 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''.
*1926-27 1° nel Girone A del Campionato Nazionale. 3° nel Girone Finale.
*1927-28 2° nel Girone B del Campionato Nazionale. 3° nel Girone Finale.
*1928-29 2° nel Girone B del Campionato Nazionale: '''viene ammessa nella nuova Serie A'''. Arriva fino ai quarti di finale della Mitropa Cup.
*1929-30 3° in Serie A.
*1930-31 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino ai quarti di finale della Mitropa Cup (o Coppa Europa Centrale).
*1931-32 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale della Mitropa Cup.
*1932-33 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale della Mitropa Cup.
*1933-34 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale della Mitropa Cup.
*1934-35 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale della Mitropa Cup.
*1935-36 5° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia.
*1936-37 5° in Serie A. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*1937-38 2° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia'''. Arriva fino alla semifinale della Mitropa Cup.
*1938-39 8° in Serie A. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*1939-40 3° in Serie A. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia.
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
*1940-41 5° in Serie A. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*1941-42 6° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia'''.
*1942-43 3° in Serie A. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*1944 2° nel Campionato Ligure-Piemontese.
*1945-46 3° nel Campionato Alta Italia. 2° nel Girone Finale.
*1946-47 2° in Serie A.
*1947-48 3° in Serie A.
*1948-49 4° in Serie A.
*1949-50 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''.
*1950-51 3° in Serie A.
*1951-52 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''.
*1952-53 2° in Serie A.
*1953-54 2° in Serie A.
*1954-55 7° in Serie A.
*1955-56 12° in Serie A.
*1956-57 9° in Serie A.
*1957-58 {{Star}} [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia''' ''(1° Stella d’Oro)''.
*1958-59 3° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia'''. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni.
*1959-60 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. '''Vince la Coppa Italia'''.
*1960-61 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni.
*1961-62 12° in Serie A. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale della Coppa dei Campioni.
*1962-63 2° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. '''Vince la Coppa Delle Alpi'''.
*1963-64 4° in Serie A. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale della Coppa delle Fiere.
*1964-65 4° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia'''. Perde la finale della Coppa delle Fiere.
*1965-66 5° in Serie A. Arriva fino alla semifinale della Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa delle Coppe.
*1966-67 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale della Coppa delle Fiere.
*1967-68 3° in Serie A. Eliminata nel 1° turno di Coppa Italia. Arriva fino alla semifinale della Coppa dei Campioni.
*1968-69 5° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa delle Fiere.
*1969-70 3° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa delle Fiere.
*1970-71 4° in Serie A. Eliminata nel 1° turno di Coppa Italia. Perde la finale della Coppa delle Fiere.
*1971-72 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Raggiungo il Girone finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale della Coppa UEFA.
*1972-73 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Perde la finale di Coppa Italia. Perde la finale della Coppa dei Campioni.
*1973-74 2° in Serie A. Raggiungo il Girone finale di Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni. Partecipa alla finale di Coppa Intercontinentale al posto dell'Ajax rinunciatario, ma viene sconfitta.
*1974-75 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Raggiunge il Girone finale della Coppa Italia. Arriva fino alla semifinale di Coppa UEFA.
*1975-76 2° in Serie A. Non supera le eliminatorie di Coppa Italia. Eliminata negli ottavi di finale della Coppa dei Campioni.
*1976-77 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Raggiunge il Girone finale di Coppa Italia. '''Vince la Coppa UEFA'''.
*1977-78 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Raggiunge il Girone finale di Coppa Italia. Arriva fino alla semifinale della Coppa dei Campioni.
*1978-79 3° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia'''. Eliminata nei sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni.
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
*1979-80 2° in Serie A. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Arriva fino alla semifinale della Coppa delle Coppe.
*1980-81 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di Finale di Coppa UEFA.
*1981-82 {{Star}} {{Star}} [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia''' ''(2° Stella d’Oro)''. Non supera le eliminatorie di Coppa Italia. Eliminata negli ottavi di finale della Coppa dei Campioni.
*1982-83 2° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia e il Mundialito Clubs'''. Perde la finale della Coppa dei Campioni.
*1983-84 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Eliminata negli ottavi di Finale di Coppa Italia. '''Vince la Coppa delle Coppe'''.
*1984-85 6° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale della Coppa Italia. '''Vince la Coppa dei Campioni e la Supercoppa Europea'''. È la prima società europea di calcio a centrare il ''Grande Slam'' (ossia ad aver vinto le 3 principali coppe europee), ricevendo la ''Targa UEFA''.
*1985-86 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale della Coppa dei Campioni. '''Vince la Coppa Intercontinentale'''. Non partecipa alla Supercoppa Europea a causa della ''Strage dell'Heysel''.
*1986-87 2° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Eliminata negli ottavi di finale della Coppa dei Campioni.
*1987-88 6° in Serie A. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Eliminata nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
*1988-89 4° in Serie A. Eliminata nel 2° turno di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa UEFA.
*1989-90 4° in Serie A. '''Vince la Coppa Italia e la Coppa UEFA'''.
*1990-91 7° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Arriva fino alla semifinale della Coppa delle Coppe. Perde la finale della Supercoppa Italiana.
*1991-92 2° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia.
*1992-93 4° in Serie A. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. '''Vince la Coppa UEFA'''.
*1993-94 2° in Serie A. Eliminata nei sedicesimi di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di Finale di Coppa UEFA.
*1994-95 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. '''Vince la Coppa Italia'''. Perde la finale di Coppa UEFA.
*1995-96 2° in Serie A. Eliminata negli ottavi di Finale di Coppa Italia - '''Vince la Champions League e la '''Supercoppa Italiana'''.
*1996-97 I Centenario della Società ''(il Juvecentus)''. '''Vince la Coppa del Centenario: Trofeo Reppublica di San Marino'''. [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League. '''Vince la Supercoppa Europea e la Coppa Intercontinentale'''.
*1997-98 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League. '''Vince la Supercoppa Italiana'''.
*1998-99 7° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Arriva fino alla semifinale di Champions League. Perde la finale della Supercoppa Italiana.
*1999-2000 2° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa UEFA. '''Vince la Coppa Intertoto'''.
*2000-01 2° in Serie A. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia. Eliminata nella 1° fase a gironi della Champions League.
*2001-02 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Perde la finale di Coppa Italia. Eliminata nella 2° fase a gironi della Champions League.
*2002-03 [[Immagine:Scudetto.png|10px]] '''Campione d’Italia'''. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League. '''Vince la Supercoppa Italiana'''.
*2003-04 3° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia. Eliminata negli ottavi di finale di Champions League. '''Vince la Supercoppa Italiana'''.
*2004-05 Vince lo scudetto ma il titolo viene revocato al club per illecito sportivo. Eliminata negli ottavi di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Champions League.
*2005-06 Vince lo scudetto ma il titolo non viene assegnato al club (retrocesso in Serie B per illecito sportivo). Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Champions League. Perde la finale della Supercoppa Italiana.
|}
</div>
 
==La maglia==
[[Immagine:Pionieri_Juve_1898.gif|thumb|right|200px|<small>I fondatori-giocatori juventini con la prima maglia nel 1898.</small>]]
Un certo mister John Savage, commerciante all'ingrosso di prodotti tessili a Torino nel [[1903]], giocatore di [[Calcio (sport)|Calcio]] nell'[[Internazionale Torino]], ma soprattutto arbitro designato di determinate partite ufficiali, viste le magliette color rosa pallido con una cravatta nera ed i pantaloni neri dei giocatori della Juventus (la tenuta di gioco originariamente adottata), propose loro di rinnovare quell'uniforme, comprando in [[Inghilterra]] un nuovo e più completo modello di maglie. Ricevuto l'incarico, Mister Savage si mise subito in contatto con una fabbrica tessile di [[Nottingham]] ed inviò l'ordine d'acquisto accompagnato dalla più maltrattata delle vecchie uniformi rosa e nere. L'impiegato di Nottingham, vista la scolorita maglietta rosa, credette che fosse piuttosto bianca e macchiata. Quindi, vista la coincidenza tra i colori della Juventus e quelli bianconeri utilizzato dal [http://www.nottscountyfc.premiumtv.co.uk/page/TheShirt/0,,10426,00.html Notts County], la squadra locale (il più antico club della prima divisione inglese, non del [[Newcastle United]] FC come molti pensano), pensò bene di spedire in Italia una dotazione di uniformi appunto del Notts County. A Torino, quando fu aperto il grosso pacco postale, ci furono esclamazioni di delusione e molte critiche. Le maglie a strisce verticali bianche e nere non piacquero. Ma non c'era alternativa, pertanto dovettero adottarle. Da allora diventarono la divisa ufficiale della squadra torinese.
 
==Lo stadio==
{{Vedi anche|Stadio delle Alpi}}
Disputa tutte le gare interne nello "Stadio delle Alpi", anche se in passato, in rarissime circostanze, ha preferito disputare alcuni incontri nello [[Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano]]; in precedenza, fino al [[1990]] ha giocato nello [[Stadio Comunale di Torino|Stadio Comunale]], dove ha continuato ad allenarsi per alcuni anni fino a quando lo stadio non è stato venduto dal Comune di Torino al [[Torino Calcio|Torino]]. È in progetto la ristrutturazione dello [[Stadio delle Alpi]], che prevederà un netto calo del numero di posti (da 67.000 a 35.000-40.000), ma con numerosi servizi in più, tra cui il museo del club, bar, ristoranti e piccoli palchi per le autorità.
Nel frattempo, i bianconeri torneranno a giocare nello stadio dei cugini granata, il glorioso "Comunale", ora con due appellativi in più: l'onorevole "Olimpico" e il memento del "Grande Torino".
 
==Rose==
===Rosa attuale ([[2006]]/[[2007|07]])===
 
NB: ''Rosa in continuo aggiornamento.''
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:black;">Portieri</span>
|-
!rowspan="2"|Stagione
| || 1 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Gianluigi Buffon]]<br />
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| || 12 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Antonio Mirante]]
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Football Club Dordrecht 2013-2014|gen.-giu. 2014]] ||rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Dordrecht|N}} || [[Eerste Divisie 2013-2014|ED]] || 16+4<ref name=off>Play-off</ref> || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
| || 22 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Emanuele Belardi]]<br />
|-
|[[Football Club Dordrecht 2014-2015|2014-2015]] || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31 || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#000000" | <span style="color:white;">Difensori</span>
|-
! colspan="3" |Totale Dordrecht || 47+4 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 49+4 || 3
| || 2 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Alessandro Birindelli]]<br />
|-
|[[Heracles Almelo 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Heracles Almelo|N}} || [[Eredivisie 2015-2016|E]] || 32+3<ref>Play-off per l'[[UEFA Europa League|Europa League]]</ref> || 2 || [[KNVB beker 2015-2016|CO]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
| || 3 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giorgio Chiellini]]<br />
|-
|[[Heracles Almelo 2016-2017|2016-2017]]|| [[Eredivisie 2016-2017|E]] || 28 || 2 || [[KNVB beker 2016-2017|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 32 || 2
| || 4 [[Immagine:Flag of Croatia.svg|20px|Croato]] [[Robert Kovač]]<br />
|-
!colspan="3" |Totale Heracles Almelo || 60+3 || 4 || || 5 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 70+3 || 5
| || 5 [[Immagine:Flag of Croatia.svg|20px|Croato]] [[Igor Tudor]]<br />
|-
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 3 || 1 || - || - || - || 26 || 2
| || 13 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Felice Piccolo]]<br />
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 24 || 1
| || 14 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Federico Balzaretti]]<br />
|-
!colspan="3" |Totale Atalanta || 39 || 2 || || 3 || 0 || || 8 || 1 || || - || - || 50 || 3
| || 18 [[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Immagine:Flag of Cameroon.svg|20px|Camerunense]] [[Jean-Alain Boumsong]]<br />
|-
!colspan="3" |Totale carriera || 153+7 || 9 || || 10 || 1 || || 10 || 1 || || - || - || 180 || 11
| || 27 [[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Jonathan Zebina]]<br />
|-
| || 30 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Nicola Legrottaglie]]<br />
|-
| || 33 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Orlando Urbano]]<br />
|-
| || 35 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Andrea Pisani]]<br />
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:black;">Centrocampisti</span>
|-
| || 6 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Cristiano Zanetti]]<br />
|-
| || 8 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giuliano Giannichedda]]<br />
|-
| || 11 [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px|Ceco]] [[Pavel Nedvěd]]<br />
|-
| || 15 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Claudio Marchisio]]<br />
|-
| || 16 [[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Mauro German Camoranesi|Mauro Camoranesi]]<br />
|-
| || 19 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Matteo Paro]]<br />
|-
| || 29 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Paolo De Ceglie]]<br />
|-
| || 32 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Marco Marchionni]]<br />
|-
 
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#000000" | <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|-
| || 9 [[Immagine:Flag of Bulgaria.svg|20px|Bulgaro]] [[Valeri Bojinov|Valerij Bojinov]]<br />
|-
| || 10 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Alessandro Del Piero]] [Capitano]<br />
|-
| || 17 [[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[David Trézéguet]]<br />
|-
| || 20 [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Raffaele Palladino]]<br />
|-
| || 23 [[Immagine:Flag of Paraguay.svg|20px|Paraguayano]] [[Tomás Andrés Guzmán]]<br />
|-
| || 25 [[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguaiano]] [[Marcelo Danubio Zalayeta]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
|[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Didier Deschamps]]
|-
|}
<br style="clear: left" />
 
===Rose delle stagioni precedenti===
[[Juventus Football Club 2005-2006|Rosa 2005-06]] | [[Juventus Football Club 2004-2005|Rosa 2004-05]] | [[Juventus Football Club 2003-2004|Rosa 2003-04]] | [[Juventus Football Club 2002-2003|Rosa 2002-03]] | [[Juventus Football Club 2001-2002|Rosa 2001-02]] | [[Juventus Football Club 2000-2001|Rosa 2000-01]]
 
==Palmarès==
{{vedi anche|Albo d'oro della Juventus Football Club}}
 
===Competizioni nazionali===
[[Immagine:Scudetto.png|20px]] '''[[Campionato italiano di calcio|Campionati italiani]]: 27 (+1 revocato, +1 non assegnato)''' ''(record)''
 
<div style="font-size:90%">
 
{| table width=100%
| width=20% valign="top" |
 
[[Campionato di calcio italiano 1905|1905]]<br>
[[Campionato di calcio italiano 1926|1925-26]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1932|1931-32]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1933|1932-33]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1934|1933-34]]<br>
 
| width=20% valign="top" |
 
[[Classifica calcio Serie A italiana 1935|1934-35]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1950|1949-50]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1952|1951-52]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1958|1957-58]] {{Star}} <br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1960|1959-60]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1961|1960-61]]<br>
 
| width=20% valign="top" |
 
[[Classifica calcio Serie A italiana 1967|1966-67]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1972|1971-72]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1973|1972-73]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1975|1974-75]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1977|1976-77]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1978|1977-78]]<br>
 
| width=20% valign="top" |
 
[[Classifica calcio Serie A italiana 1981|1980-81]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981-82]] {{Star}}{{Star}}<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1984|1983-84]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985-86]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1995|1994-95]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 1997|1996-97]]<br>
 
| width=20% valign="top" |
 
[[Classifica calcio Serie A italiana 1998|1997-98]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001-02]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 2003|2002-03]]<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004/05]] ''(revocato <ref>Revocato per illecito sportivo secondo le sentenze del processo sullo scandalo del calcio italiano nel [[luglio]] [[2006]].</ref>)''<br>
[[Classifica calcio Serie A italiana 2006|2005/06]] ''(non assegnato alla squadra <ref>Non assegnato secondo le sentenze del processo sullo scandalo del calcio italiano nel [[luglio]] [[2006]], poi assegnato dalla [[FIGC]] all’[[Internazionale F.C.|Inter]] quale prima nella nuova classifica.</ref>)''<br>
|}</div>
 
[[Immagine:Coccarda italia.png|20px]] '''[[Coppa Italia di calcio|Coppe Italia]]: 9''' ''(record)''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[Coppa Italia 1937-1938 (calcio)|1937-38]] - [[1941]]/[[1942|42]] - [[1958]]/[[1959|59]] - [[1959]]/[[1960|60]] - [[1964]]/[[1965|65]] - [[1978]]/[[1979|79]] - [[1982]]/[[1983|83]] - [[1989]]/[[1990|90]] - [[1994]]/[[1995|95]] </div>
|}
 
[[Immagine:Supercoppa Italiana.jpg|20px]] '''[[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppe Italiane]]: 4'''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[1994]]/[[1995|95]] - [[1996]]/[[1997|97]] - [[2001]]/[[2002|02]] - [[2002]]/[[2003|03]]</div>
|}
 
===Competizioni internazionali===
[[Immagine:Logo UEFA Champions League.png|20px]] '''[[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]] - [[UEFA Champions League|Champions’ League]]: 2'''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[1984]]/[[1985|85]] - [[1995]]/[[1996|96]] </div>
|}
 
[[Immagine:Coppacoppelogo.png|20px]] '''[[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppe delle Coppe]]: 1'''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983/84]]</div>
|}
 
[[Immagine:UEFA Cup.png|20px]] '''[[Coppa UEFA|Coppe Uefa]]: 3''' ''(record)''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[1976]]/[[1977|77]] - [[1989]]/[[1990|90]] - [[1992]]/[[1993|93]] </div>
|}
 
[[Immagine:UEFA_Super_Cup.jpg|20px]] '''[[Supercoppa europea di calcio|Supercoppe Europee]]: 2'''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[1984]]/[[1985|85]] - [[1995]]/[[1996|96]]
''<small>N.B.: Non si giocò la partita di Supercoppa Europea della stagione 1985-86 contro l’[[Everton F.C.]] d'Inghilterra a causa della [[Strage dell'Heysel]].</small>''</div>
|}
 
[[Immagine:Coppa_Intercontinentale.gif|30px]] '''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]]: 2'''
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
<div style="font-size:90%">
[[1984]]/[[1985|85]] - [[1995]]/[[1996|96]] </div>
|}
 
[[Immagine:Intertoto_Cup.jpg|30px]] '''[[Coppa Intertoto]]: 1'''
<div style="font-size:90%">
{| table width=100%
| width=100% valign="top" |
[[1999]]/[[2000|00]]</div>
|}
</div>
 
==La Juventus e le nazionali==
{{vedi anche|Nazionale di calcio dell'Italia}}
{{vedi anche|Record e statistiche della Juventus Football Club}}
In assoluto la Juventus è il club che ha fornito il maggior numero di giocatori alla [[nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] e, in particolare, in occasione delle quattro vittorie nel [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] del [[Mondiali di calcio Italia 1934|1934]], [[Mondiali di calcio Francia 1938|1938]], [[Mondiali di calcio Spagna 1982|1982]] e [[Mondiali di calcio Germania 2006|2006]] (le cui sono relazionati con grandi epoche vincenti della società, soprattutto i mondiali di 1934 e 1982).
 
I nove giocatori della Juventus divenuti [[Mondiali di calcio Italia 1934|campioni del mondo nel 1934]] furono il portiere (e capitano) [[Giampiero Combi|Combi]], [[Giovanni Ferrari|G. Ferrari]], [[Luis Monti|Monti]], [[Raimundo Orsi|Orsi]] e [[Luigi Bertolini|Bertolini]] tra i titolari, [[Virginio Rosetta|Rosetta]], [[Felice Borel|Borel II]], [[Umberto Caligaris|Caligaris]] e [[Mario Varglien I|Varglien I]] tra le riserve.<br/>Due giovanili juventini, [[Alfredo Foni|Foni]] e [[Pietro Rava|Rava]], vinsero anche il torneo olimpico di calcio a [[XI Olimpiade|Berlino]] del [[1936]] e il [[Mondiali di calcio Francia 1938|campionato del mondo 1938]].
 
I giocatori juventini impiegati da [[Enzo Bearzot]] in [[Spagna]] per il [[Mondiali di calcio Spagna 1982|campionato del mondo 1982]] furono il portiere (e capitano) [[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|Rossi]] (che vinse la classifica marcatori del torneo).<br />Nel [[2006]], agli ordini di [[Marcello Lippi]], gli juventini che sono diventati campioni del mondo in [[Coppa del Mondo FIFA 2006|Germania]] sono stati [[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]], [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]], [[Mauro German Camoranesi|Camoranesi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].
 
[[Franco Causio]], pur avendo giocato per lungo tempo nella Juventus, divenne campione del mondo [[1982]] durante la sua militanza nell’[[Udinese]].
 
Non mancano, ovviamente, i giocatori di indiscusso valore tecnico che hanno militato in Nazionale pur non avendo mai vinto il campionato del mondo, come ad esempio [[Roberto Baggio]], [[Pietro Anastasi]] (vincitore di un [[Campionato europeo di calcio 1968|Campionato d’Europa]] nel [[1968]]), [[Romeo Benetti]], [[Salvatore Schillaci]] (che vinse la classifica marcatori del [[Mondiali di calcio Italia 1990|campionato del mondo 1990]]) o [[Roberto Bettega]] (che non poté partecipare al campionato del mondo [[1982]] a causa di un infortunio riportato nel [[novembre]] [[1981]] in uno scontro con il portiere dell’[[RSC Anderlecht|Anderlecht]], Munaron, in [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]).
 
Tra gli stranieri campioni del mondo al momento della loro militanza nella Juventus, il più famoso è certamente il [[Francia|francese]] [[Zinédine Zidane]] ([[1998]]), ma sono da ricordare anche [[Michel Platini|Platini]] (1984), [[Lilian Thuram|Thuram]], [[Didier Deschamps|Deschamps]] e [[David Trézéguet|Trézéguet]] (2000), entrambi divenuti campioni d’Europa con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] mentre militavano nella Juventus.
 
La ''Signora'' è, in assoluto, la squadra che vanta il maggior numero di giocatori che abbiano vinto almeno un’edizione del [[campionato del mondo di calcio|campionato del mondo]]. (di cui 22 italiani <ref>{{lingue|it|en|zh}} Articolo: [http://www.juventus.com/it/news/detail.aspx?lml_language_id=0&trs_id=1203000&ID=8057 "Juve-Mondiali: una storia infinita"] nel sito ufficiale della Società</ref>). Limitatamente alla sola nazionale italiana, i giocatori della Juventus convocati furono 9 nell’edizione [[Coppa del Mondo FIFA 1934|1934]]; 2 nel [[Coppa del Mondo FIFA 1938|1938]]; 6 nel [[Coppa del Mondo FIFA 1982|1982]]; 5 nel [[Coppa del Mondo FIFA 2006|2006]].
 
==Giocatori celebri==
Quello che segue è un sintetico elenco, suddiviso per epoche storiche, di alcuni dei più grandi giocatori che hanno vestito la maglia della Juventus FC.
 
{{cassetto|colore=black|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">I primi trenta anni di vita|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alberto Barberis]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Domenico Donna]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Umberto Malvano]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giampiero Combi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Virginio Rosetta]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Umberto Caligaris]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Carlo Bigatto I]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giuseppe Grabbi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Federico Munerati]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Aldo Giuseppe Borel I]]
*[[Image:Flag_of_Hungary.png|20px|ungherese]] [[Férénc Hirzer]]
*[[Image:Flag_of_Hungary.png|20px|ungherese]] [[József Viola]]
*[[Image:Flag_of_Switzerland.png|20px|Svizzera]] [[Paul Arnold Walty]]
*[[Image:Flag_of_Switzerland.png|20px|Svizzera]] [[Ludwig Weber]]
*[[Image:Flag_of_Scotland.png|20px| Scozzesa]] [[Jack Diment]]
*[[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[James Squire]]
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Il Quinquennio d'Oro (1931-1935)|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giampiero Combi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Virginio Rosetta]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Umberto Caligaris]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Luigi Bertolini]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giovanni Ferrari]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Mario Varglien I]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giovanni Varglien|Giovanni Varglien II]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alfredo Foni]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Pietro Rava]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Renato Cesarini]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Luis Monti]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Raimundo Orsi]]
}}
 
{{cassetto|colore=black|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">I campioni del mondo Italia 1934|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giampiero Combi]] (''capitano'')
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Luis Monti]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Raimundo Orsi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Luigi Bertolini]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giovanni Ferrari]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Virginio Rosetta]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Mario Varglien I]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Umberto Caligaris]]
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">I campioni olimpici 1936 e mondiali 1938|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Pietro Rava]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alfredo Foni]]
}}
 
{{cassetto|colore=black|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">Gli anni '40, '50 e '60|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alfredo Foni]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Pietro Rava]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giampiero Boniperti]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Carlo Parola]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Giovanni Viola]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Silvio Piola]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Carlo Mattrel]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Ermes Muccinelli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gino Stacchini]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Lucidio Sentimenti IV]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Benimiano Vignola]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Omar Sivori|Omar Enrique Sivori]]
*[[Immagine:Flag_of_Wales_2.svg|20px|Gallese]] [[John Charles]]
*[[Image:Flag_of_Denmark.svg|20px|Danese]] [[John Hansen]]
*[[Image:Flag_of_Denmark.svg|20px|Danese]] [[Karl Aage Praest|Karl Aage Præst]]
*[[Immagine:Flag_of_Germany.svg|20px|Tedesca]] [[Helmut Haller]]
*[[Immagine:Flag of Spain.svg|20px|Spagnola]] [[Luis Del Sol]]
*[[Immagine:Flag of Albania.svg|20px|Albanesa]] [[Riza Lushta]]
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Il Ciclo Leggendario (1972-1986)|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Roberto Boninsegna]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Roberto Bettega]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Antonello Cuccureddu]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Fabio Capello]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Giuseppe Furino]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Dino Zoff]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Antonio Cabrini]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gaetano Scirea]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Marco Tardelli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Romeo Benetti]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Pietro Anastasi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Luciano Spinosi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Franco Causio]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Stefano Tacconi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Cesare Prandelli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Francesco Morini]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Gianluigi Roveta]]
*[[Image:Flag_of_Italy.svg|20px|Italiana]] [[Sergio Brio]]
*[[Immagine:Flag_of_Libya.svg|20px|libico]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Claudio Gentile]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliana]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Josè Altafini|Josè João Altafini]]
*[[Immagine:Flag_of_Ireland.svg|20px|Irlandese]] [[Liam Brady]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Michel Platini]]
*[[Image:Flag_of_Poland.svg|20px|Polacca]] [[Zbigniew Boniek]]
*[[Image:Flag_of_San Marino.svg|20px|]] [[Massimo Bonini]]
*[[Image:Flag_of_Denmark.svg|20px|Danese]] [[Michael Laudrup]]
}}
 
{{cassetto|colore=black|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">I campioni del mondo Spagna 1982|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Dino Zoff]] (''capitano'')
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Antonio Cabrini]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gaetano Scirea]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Marco Tardelli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
*[[Immagine:Flag_of_Libya.svg|20px|libico]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Claudio Gentile]]
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Gli anni 1986-1995|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Sergio Brio]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Stefano Tacconi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Salvatore Schillaci]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Roberto Baggio]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Andrea Fortunato]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Pierluigi Casiraghi]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliana]] [[Júlio César Da Silva]]
*[[Immagine:Flag_of_Germany.svg|20px|Tedesca]] [[Jürgen Kohler]]
*[[Immagine:Flag_of_Germany.svg|20px|Tedesca]] [[Andreas Möller]]
}}
 
{{cassetto|colore=black|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">L'era Lippi (1995-1999)|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Angelo Peruzzi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Ciro Ferrara]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Filippo Inzaghi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Moreno Torricelli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alessio Tacchinardi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alessandro Del Piero]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gianluca Vialli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Fabrizio Ravanelli]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Antonio Conte (calciatore)|Antonio Conte]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Angelo Di Livio]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Christian Vieri]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gianluca Pessotto]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Didier Deschamps]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Zinedine Zidane|Zinédine Zidane]]
*[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Immagine:Flag of Suriname.svg|20px]] [[Edgar Davids]]
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px]] [[Paolo Iglesias Montero]]
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Il ventunesimo secolo|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gianluca Zambrotta]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gianluigi Buffon]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Fabio Cannavaro]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Mauro Germán Camoranesi]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Lilian Thuram]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[David Trezeguet|David Trézéguet]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Immagine:Flag of Senegal.svg|20px|senegalese]] [[Patrick Vieira]]
*[[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px|Ceca]] [[Pavel Nedved|Pavel Nedvěd]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliana]] [[Emerson]]
*[[Image:Flag of Sweden.svg|20px|Svedese]] [[Zlatan Ibrahimovic|Zlatan Ibrahimović]]
}}
 
{{cassetto|colore=black|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">I campioni del mondo Germania 2006|testo=
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gianluigi Buffon]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Fabio Cannavaro]] (''capitano'')
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Gianluca Zambrotta]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentina]] [[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Mauro Germán Camoranesi]]
*[[Image:Flag_of_Italy.png|20px|Italiana]] [[Alessandro Del Piero]]
}}
 
==Allenatori e presidenti==
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|align=right|width=50%|logo=juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=I presidenti della Juventus FC|contenuto=
*1897-1898 - [[Eugenio Canfari]]
*1898-1901 - [[Enrico Canfari]]
*1901-1902 - [[Carlo Favale]]
*1903-1904 - [[Giacomo Parvopassu]]
*1905-1906 - [[Alfred Dick]]
*1907-1910 - [[Carlo Vittorio Varetti]]
*1911-1912 - [[Attilio Ubertalli]]
*1913-1915 - [[Giuseppe Hess]]
*1915-1918 - Armano-Nizza-Zambelli (facenti funzioni)
*1919-1920 - [[Corrado Corradini]]
*1920-1923 - [[Gino Olivetti]]
*1923-1935 - [[Edoardo Agnelli]]
*1935-1936 - [[Enrico Craveri]] e [[Giovanni Mazzonis]]
*1936-1941 - [[Emilio de la Forest de Divonne]]
*1941-1947 - [[Pietro Dusio]]
*1947-1954 - [[Giovanni Agnelli]]
*1954-1955 - Craveri-Cravetto-Giustiniani (facenti funzioni)
*1955-1962 - [[Umberto Agnelli]]
*1962-1971 - [[Vittore Catella]]
*1971-1990 - [[Giampiero Boniperti]]
*1990-2003 - [[Vittorio Caissotti di Chiusano]]
*2003-2006 - [[Franzo Grande Stevens]]
*2006-oggi - [[Giovanni Cobolli Gigli]]
}}
</div>
 
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|allign=right|width=50%|logo=juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Gli allenatori della Juventus FC|contenuto=
*1923-1926 [[Jeno Karolý]]
*1927-1929 [[József Viola]]
*1929-1930 [[George Aitken]]
*1930-1935 [[Carlo Carcano]]
*1935 (int.) [[Carlo Bigatto e Gola]]
*1935-1938 [[Virginio Rosetta]]
*1938-1940 [[Umberto Caligaris]]
*1940-1942 [[Federico Munerati]]
*1942-1946 [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]]
*1946-1947 [[Renato Cesarini]]
*1948-1949 [[William Chalmers]]
*1949-1951 [[Jesse Carver]]
*1951 (int.) [[Luigi Bertolini]]
*1951-1953 [[György Sárosi]]
*1953-1955 [[Aldo Olivieri]]
*1955-1957 [[Sandro Puppo]]
*1957-1959 [[Ljubisa Brocic]]
*1959 (int.) [[Teobaldo Depetrini]]
*1959-1961 [[Renato Cesarini]]
*1961 (int.) [[Carlo Parola]]
*1961 (int.) [[Gunnar Gren]] e [[Julius Korostelev]]
*1961-1962 [[Carlo Parola]]
*1962-1964 [[Paulo Amaral Lima]]
*1964 (int.) [[Eraldo Monzeglio]]
*1964-1969 [[Heriberto Herrera]]
*1969-1970 [[Lùis Carniglia]]
*1970 (int.) [[Ercole Rabitti]]
*1970-1971 [[Armando Picchi]]
*1971-1974 [[Čestmír Vycpálek]]
*1974-1976 [[Carlo Parola]]
*1976-1986 [[Giovanni Trapattoni]]
*1986-1988 [[Rino Marchesi]]
*1988-1990 [[Dino Zoff]]
*1990-1991 [[Gigi Maifredi|Luigi Maifredi]]
*1991-1994 [[Giovanni Trapattoni]]
*1994-1999 [[Marcello Lippi]]
*1999-2001 [[Carlo Ancelotti]]
*2001-2004 [[Marcello Lippi]]
*2004-2006 [[Fabio Capello]]
*2006-oggi [[Didier Deschamps]]
}}
</div>
 
<br clear=right>
 
== Curiosità ==
[[Image:Platini and the Golden Ball.jpg|thumb|right|100px|<small>[[Michel Platini]], Pallone d’Oro nel [[1983]], [[1984]] e [[1985]] con la Juventus.</small>]]
{{vedi anche|Curiosità e fatti rilevanti della Juventus Football Club}}
Il ''[[Pallone d'Oro]]'', trofeo individuale messo in palio dal periodico francese ''[[France Football]]'' è stato assegnato per otto volte a giocatori che all’epoca del riconoscimento militavano nella Juventus (record).<br />
I vincitori di tale trofeo sono stati [[Omar Sivori]] ([[1961]]), [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] ([[1982]]), [[Michel Platini]] ([[1983]], [[1984]] e [[1985]]), [[Roberto Baggio]] ([[1993]]), [[Zinédine Zidane]] ([[1998]]) e [[Pavel Nedvěd]] ([[2003]]).<br />
Tutti i giocatori italiani che hanno ricevuto il Pallone d’Oro, con l’eccezione di [[Gianni Rivera]] che lo vinse nel [[1969]], hanno militato nella Juventus.
 
==Voci correlate==
* [[Derby d'Italia]]
* [[calcio (sport)|Calcio]]
* [[Albo_d%27oro_(Campionato_Serie_A)|Albo d'oro Campionato di Serie A]]
* [[Elenco di squadre di calcio]]
* [[Calciatori celebri]]
* [[FIFA 100]]
* [[G-14]]
 
==Bibliografia==
* {{Riferimento bibliografico| Autore=AA.VV. | Titolo=La Storia della Juventus | Editore=
L'airone editrice | Anno=2003 | ISBN=ISBN 88-7944-721-1}}
* {{Riferimento bibliografico| Autore=Giampiero Boniperti | Titolo=La mia Juventus | Editore=G.P. Ormezzano Editore | Anno=1958 | ISBN=}}
* {{Riferimento bibliografico| Autore=Giampiero Boniperti, Enrica Speroni | Titolo=Una vita a testa alta. Cinquant'anni sempre e solo per la Juventus | Editore=Rizzoli Editore | Anno=2003 | ISBN=ISBN 88-1710-685-2}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Juventus FC}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Atalanta rosa}}
{{dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/J/Juventus/|Juventus F.C.}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
===Siti ufficiali===
* {{lingue|it|en|zh}} [http://www.juventus.it Sito ufficiale della Juventus FC]
 
===Siti di documentazione storico-statistica===
* [http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus.htm Pubblicazioni sulla Juventus]
* {{en}} [http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html Classifica Storica della Serie A dal campionato 1929/30 a oggi]
* {{es}} [http://futbolfactory.futbolweb.net/index.php?ff=especiales Squadre da leggenda a livello mondiale]
 
===Siti non ufficiali in italiano===
* [http://www.bianconerionline.com BianconeriOnLine.com]
* [http://www.fcitalia.com/juve/news/newsjuve.htm Juventus FC News-Italia]
* [http://www.juventus1897.it Juventus1897.it, il portale dei tifosi juventini]
* [http://www.magicajuventus.com Magica Juventus]
* [http://digilander.libero.it/mondobianconero Mondo Bianconero]
* [http://www.calcioalpallone.com/juventus Juventus, su Calcio al Pallone]
 
===Siti non ufficiali in altre lingue===
* {{lingue|fa|en|it|pl}} [http://www.juventus.ir juventus.ir]
* {{lingue|it|en}} [http://www.ultraslondrajuventus.com/ Ultras Londra Juventus]
* {{En}} [http://members.tripod.com/Bianconeri/ Juventus Page by Danilo Paparazzo]
* {{Fr}} [http://www.juventus-fr.com Juventus non officiel]
* {{Pl}} [http://www.juvepoland.com JuvePoland]
* {{Ru}} [http://www.forzajuve.ru ForzaJuve.ru]
* (ar) [http://www.juventusmania.net/juve/ juventusmania.net]
* (vi) [http://juvevn.net/forum/index.php? Juventus fan club in Vietnam]
 
 
{{Serie B}}
{{G-14}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
{{Template:Torino}}
 
[[categoria:Juventus| ]]
[[Categoria:Torino]]
[[Categoria:Aziende piemontesi]]
 
[[ar:يوفنتوس]]
[[bg:Ювентус]]
[[ca:Juventus Football Club]]
[[cs:Juventus FC]]
[[da:Juventus FC]]
[[de:Juventus Turin]]
[[en:Juventus F.C.]]
[[es:Juventus Football Club]]
[[et:Torino Juventus]]
[[eu:Juventus FC]]
[[fa:یوونتوس]]
[[fi:Juventus FC]]
[[fr:Juventus Football Club]]
[[gd:Juventus]]
[[gl:Juventus FC]]
[[he:יובנטוס]]
[[hr:Juventus F.C.]]
[[hu:Juventus]]
[[id:Juventus]]
[[ja:ユヴェントス]]
[[ko:유벤투스]]
[[lt:Juventus F.C.]]
[[nl:Juventus]]
[[no:Juventus]]
[[pl:Juventus Turyn]]
[[pt:Juventus Football Club]]
[[ro:Juventus Torino]]
[[ru:Ювентус]]
[[simple:Juventus]]
[[sl:Juventus F.C.]]
[[sr:Juventus F.C.]]
[[sv:Juventus FC]]
[[tr:Juventus]]
[[vi:Juventus F.C.]]
[[zh:尤文图斯足球俱乐部]]