Campagna svizzera di Suvorov e Nati il 4 novembre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox conflitto
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|4 novembre}}{{ListaBio|bio=805|data=4 mar 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Tipo=Operazione militare
{{Lista persone per giorno
|Nome del conflitto=Campagna svizzera di Suvorov (1799)
|titolo=Nati il 4 novembre
|Parte_di=della guerra della [[seconda coalizione]] e delle [[guerre napoleoniche]]
|voci=805
|Immagine=Route Alexander Suworow 1799 Schweiz 01 12.png
|testo=
|Didascalia= Il percorso della campagna svizzera di [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]], 1799
{{Div col}}
|Data= 11 settembre - 7 ottobre 1799
*[[90 a.C.]] - [[Psenptah III]], nobile e sacerdote egizio († [[41 a.C.]])
|Luogo=[[Svizzera]]
*[[1265]] - [[Alfonso III di Aragona]], sovrano († [[1291]])
|Mutamenti_territoriali =
*[[1299]] - [[Alfonso IV di Aragona]], sovrano († [[1336]])
|Esito= Vittoria della [[Prima Repubblica francese]]
*[[1420]] - [[James Butler, V conte di Ormond]] († [[1461]])
|Schieramento1= [[File:Flag of Russia.svg|border|20px]] [[Impero russo]]<br />[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px]] [[Impero austriaco]]<br />
*[[1435]] - [[Philippe de Lévis]], cardinale francese († [[1475]])
|Schieramento2= [[File:Flag of France.svg|border|20px]] [[Prima Repubblica francese]]
*[[1448]] - [[Alfonso II di Napoli]], sovrano italiano († [[1495]])
|Comandante1= [[File:Flag of Russia.svg|border|20px]] [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Aleksandr Suvorov]]
*[[1470]] - [[Edoardo V d'Inghilterra]]
|Comandante2= [[Andrea Massena]]<br />
*[[1501]] - [[Pietro Bertani]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1558]])
|Effettivi1= 27.000<ref name="Mikaberidze133 134"/>
*[[1522]] - [[Alberto Gondi]], militare e diplomatico francese († [[1602]])
|Effettivi2= 77.000<ref name="Coppi279 280"/>
*[[1531]] - [[Maso da San Friano]], pittore italiano († [[1571]])
|Perdite1= dati non disponibili <!-- cercare fonti -->
*[[1569]] - [[Guillén de Castro]], drammaturgo spagnolo († [[1631]])
|Perdite2= dati non disponibili <!-- cercare fonti -->
*[[1575]] - [[Guido Reni]], pittore e incisore italiano († [[1642]])
}}
*[[1577]] - [[François Leclerc du Tremblay]], politico e religioso francese († [[1638]])
[[File:Н. М. Аввакумов. Портрет А.В. Суворова.jpg|miniatura|upright=0.6|left|Ritratto di Suvorov]]
*[[1578]] - [[Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg]] († [[1653]])
La '''campagna Svizzera di Suvorov''' si svolse tra il settembre e l'ottobre del 1799 con una estenuante marcia tra valli alpine e scoscesi sentieri di montagna in territorio elvetico. Le truppe russo-austriache, che avevano già affrontato e sconfitto tra aprile e agosto i francesi in Italia, attraversarono al comando del fedmaresciallo [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]] il [[Passo del San Gottardo|San Gottardo]] per marciare contro il generale [[Andrea Massena]] con l'ordine di scacciarlo dal paese alpino.
*[[1592]] - [[Gerard van Honthorst]], pittore olandese († [[1656]])
 
*[[1598]] - [[Ernesto Adalberto d'Harrach]], cardinale austriaco († [[1667]])
Dopo le decisive vittorie dei mesi precedenti duranta la sua [[campagna italiana di Suvorov|campagna in Italia]], Suvorov era ad un certo punto rimasto padrone della situazione nella parte settentrionale della penisola e sembrava imminente una sconfitta definitiva dei francesi con il condottiero russo deciso addirittura a marciare verso la [[Francia]]<ref name="Presnukhin">{{cita pubblicazione|url=http://it.rbth.com/articles/2011/06/20/la_spedizione_russa_in_italia_contro_napoleone_12374.html|titolo=La spedizione russa in Italia contro Napoleone|autore=Mikhail Presnukhin|rivista=Russia Beyond The Headlines|editore=Rossiyskaya Gazeta|data=20 giugno 2011|accesso=27 settembre 2014}}</ref>, ma le divisioni e le rivalità delle potenze coalizzate avrebbero ben presto favorito la ripresa delle armate rivoluzionarie: per timore che l'influenza della Russia diventasse troppo grande gli alleati, facendo anche leva sulle ambizioni di Paolo I di presentarsi come liberatore della Svizzera<ref name="Mathiez/Lefebvre583">{{Cita|Mathiez e Lefebvre1992|p. 583, Vol. II}}</ref>, riuscirono a ottenere che le truppe russe interrompessero le loro operazioni in Italia e venissero rischierate nella Confederazione, lasciando l'iniziativa nella penisola agli austriaci<ref name="Rettificazioni1857">{{Cita|Rettificazioni1857|p. 42}}</ref>.
*[[1614]] - [[Alessandro Carlo Vasa]], principe († [[1634]])
A Suvorov fu quindi ordinato di portarsi con il suo esercito verso nord per marciare, attraverso il [[Passo del San Gottardo|San Gottardo]], incontro all'altro corpo di truppe russe appena condotto sulla [[Limmat]] dal generale [[Aleksandr Michajlovič Rimskij-Korsakov|Aleksandr Korsakov]]<ref name="Mathiez/Lefebvre491">{{Cita|Mathiez e Lefebvre1992|p. 491, Vol. II}}</ref>.
*[[1631]] - [[Maria Enrichetta Stuart]] († [[1660]])
 
*[[1637]] - [[Juan Francisco de la Cerda]], politico spagnolo († [[1691]])
Il maresciallo Suvorov avanzò faticosamente, prese dopo difficili combattimenti il San Gottardo e marciò lentamente lungo la valle del fiume [[Reuss]], costantemente contrastato dal generale Lecourbe. Tra il 25 ed il 26 settembre 1799 il generale Masséna vinse la [[seconda battaglia di Zurigo]] contro il generale Korsakov costringendolo a battere in ritirata verso [[Winterthur]] dopo avergli inflitto pesanti perdite, mentre sulla Linth le truppe del generale [[Nicolas Soult]] sbaragliarono le forze austriache del generale von Hotze.
*[[1652]] - [[Marc-René de Voyer de Paulmy]], politico francese († [[1721]])
[[File:André Masséna, marshall of France.jpg|thumb|left|upright=0.6|Il generale [[André Masséna]], comandante dell'armata francese in Svizzera.]]
*[[1658]] - [[Sulkhan-Saba Orbeliani]], scrittore e politico georgiano († [[1725]])
Nel frattempo il maresciallo Suvorov giungeva ad [[Altdorf (Uri)|Altdorf]] ma fu costretto a deviare a nord-est per le montagne, in quanto i francesi controllavano saldamente il lago di Zurigo e i passi ad ovest. Il generale Masséna rinforzò il settore ed inviò le divisioni del generale [[Honoré Théodore Maxime Gazan de la Peyrière|Honoré Gazan]] e del generale [[Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier|Édouard Mortier]] che, coordinate dal generale Soult, bloccarono l'avanzata dei russi tra [[Schwyz]] e [[Glarona]]; il comandante russo si diresse quindi verso la Linth ma anche qui dopo qualche successo le sue truppe furono ripetutamente respinte dai soldati del generale Molitor a [[Näfels]]<ref name="Mathiez/Lefebvre491"/>.
*[[1661]] - [[Carlo III Filippo del Palatinato]], nobile († [[1742]])
 
*[[1665]] - [[Carlo Francesco Giocoli]], vescovo cattolico italiano († [[1723]])
La situazione del maresciallo Suvorov, isolato tra le montagne, con scarsi rifornimenti e contrastato su tutti i fronti dalle truppe francesi, divenne sempre più difficile; dopo aver appreso della disfatta dei generali Korsakov e von Hotze nella [[seconda battaglia di Zurigo]], al comandante russo non rimase che cercare di ripiegare verso est per cercare di mettere in salvo i resti del suo esercito molto provato. La ritirata dei russi fu molto difficoltosa e costò grandi sacrifici e ancora pesanti perdite mentre tutta l'artiglieria andò perduta<ref>{{cita|Chandler 1988|pp. 406-410}}</ref>; infine, passando per il [[passo di Panix|colle di Panix]], i russi raggiunsero il Reno a [[Ilanz]] il 7 ottobre e quindi proseguirono verso il [[Vorarlberg]] dove si congiunsero con i superstiti del generale Korsakov<ref>A.Mathiez/G.Lefebvre, ''La rivoluzione francese'', vol. II, pp. 491-492.</ref>.
*[[1688]] - [[Anton Kašutnik]], gesuita e scrittore sloveno († [[1745]])
Suvorov venne quindi richiamato a [[San Pietroburgo]] dove cadde nuovamente in disgrazia presso la corte zarista: Paolo I rifiutò di riceverlo in udienza e, ferito e malato, il vecchio comandante morì dopo poche settimane nella capitale stessa, il 18 maggio del 1800<ref name="Presnukhin"/>.
*[[1690]]
 
**[[Guillaume Hyacinthe Bougeant]], gesuita e storico francese († [[1743]])
== Le premesse politiche e militari ==
**[[Pietro Maria Trevisan Suarez]], vescovo cattolico italiano († [[1750]])
Entro la metà di agosto del 1799 Suvorov aveva sbaragliato le forze francesi prendendo di fatto il controllo di tutto il nord Italia. Grazie a queste eclatanti vittorie aveva ottenuto dallo zar il titolo di "Principe d'Italia" (Knjaz Italijski - {{russo|Князь Италийский}})<ref>{{cita web |url=http://www.xenophon-mil.org/rushistory/suvorov/suvoorde.htm |titolo=Suvorov, a Short List of His Important Decorations and Orders |sito=Xenophon Group International |accesso=11 ottobre 2014 |lingua= en }}</ref> e veniva ormai chiamato ''Italiski'' (l’Italico)<ref name="Giulio Rossi 1908"/>. Il russo era ormai prossimo a scacciare i francesi dal Piemonte e riprendere la sua marcia per invadere la [[riviera ligure]] e deciso addirittura a marciare verso [[Parigi]] come aveva promesso a [[Jean Mathieu Philibert Sérurier|Jean Serurier]] prima di liberarlo<ref name="Presnukhin">{{cita pubblicazione|url=http://it.rbth.com/articles/2011/06/20/la_spedizione_russa_in_italia_contro_napoleone_12374.html|titolo=La spedizione russa in Italia contro Napoleone|autore=Mikhail Presnukhin|rivista=Russia Beyond The Headlines|editore=Rossiyskaya Gazeta|data=20 giugno 2011|accesso=27 settembre 2014}}</ref>.
*[[1695]] - [[Fabrizio Serbelloni]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1775]])
 
*[[1714]] - [[John Boyle, III conte di Glasgow]], nobile scozzese († [[1775]])
Le divisioni e le rivalità delle potenze coalizzate avrebbero però ben presto favorito la ripresa delle forze della prima repubblica: gli inglesi avevano il timore che l'influenza della Russia in Italia diventasse troppo grande e che la potenza zarista si affacciasse pericolosamente sui porti del Mediterraneo; gli austriaci vedevano nei successi dei russi e nella ingerenza dello zar Paolo I una concreta minaccia alla loro supremazia nel Nord Italia<ref name="Rettificazioni1857"/>. Essi preferivano perdere il supporto militare russo in Piemonte piuttosto che il vantaggio politico che sarebbe loro venuto al tavolo della pace quando si sarebbero presentati come gli unici occupanti dello stato sabaudo dal quale, inoltre, sarebbero potuti entrare facilmente da soli in Francia con le loro truppe<ref name="Mikaberidze131 132">{{Cita|Mikaberidze 2003|pp. 131-2.}}</ref><ref name="Coppi277 278">{{Cita|Coppi 1824|pp. 277-8.}}</ref>. Il governo britannico aveva poi preparato nuovi piani di guerra che prevedevano il ridislocamento dell'armata russa in Svizzera per favorire uno sbarco di una coalizione anglo russa nella [[Repubblica Batava]], per le loro motivate preoccupazioni che la Francia repubblicana potesse utilizzare la notevole flotta olandese per minacciare direttamente la loro isola<ref name="Coppi277 278"/>.
*[[1716]] - [[Wilhelm von Knyphausen]], generale tedesco († [[1800]])
 
*[[1720]]
[[File:Johann Thugut.jpg|right|180px|miniatura|J. A. F. de Paula barone di Thugut, di J. A. Ecker.]]
**[[Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet]], farmacista, botanico e esploratore francese († [[1778]])
Nonostante in teoria Suvorov rispondesse direttamente allo zar, il [[Consiglio di guerra di Corte|Consiglio Aulico]] austriaco ed il cancelliere [[Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut|Thugut]] ordinarono al generale russo di abbandonare l'Italia e di muovere per la Svizzera dove la sua armata si sarebbe dovuta congiungere alle nuove forze russe al comando del generale Korsakov in arrivo con 30.000 uomini dalla [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]]<ref name="Mikaberidze131 132"/><ref name="Coppi279 280">{{Cita|Coppi 1824|pp. 279-280.}}</ref>, mentre l’esercito austriaco del Melas avrebbe presidiato il Piemonte e si sarebbe impadronito di Cuneo<ref name="Coppi279 280"/><ref name="Botta364">{{Cita|Botta 1834|p. 364.}}</ref>. Nel frattempo l'[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]] avrebbe dovuto spostarsi in Germania lungo il Reno di modo che l'Austria avesse anche la facoltà di spodestare l'[[Principe elettore|elettore]] di Baviera [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano I]]<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 20}}</ref><ref name="Rettificazioni1857">{{Cita|Rettificazioni1857|p. 42}}</ref>.
**[[Ekaterina Dmitrievna Golicyna]], nobildonna russa († [[1761]])
 
*[[1726]] - [[Bartolomeo Maria Dal Monte]], presbitero italiano († [[1778]])
Suvorov avrebbe voluto che l'arciduca Carlo attendesse il suo arrivo prima di muoversi, in modo da dare modo a Korsakov di organizzarsi e di resistere alle soverchianti forze francesi. Ma l'arciduca era un sin troppo fedele esecutore degli ordini del Consiglio Aulico e abbandonò immediatamente la forte piazza di Zurigo lasciandola il mano ai francesi, condannando Korsakov ad una sicura disfatta<ref name="Rettificazioni1857"/>. Le rimostranze di Suvorov furono inutili {{quote|La posizione di Zurigo, che doveva essere difesa da 60.000 austriaci, era stata abbandonata a 20.000 russi (...)|Lettera all'arciduca Carlo - Dalla Sintesi della campagna di Suvorov in Svizzera del Conte di Vénanson<ref>[http://adjudant.ru/suvorov/bogdanovich1799-74.htm Bogdanovich - Le campagne di Suvorov in Italia e in Svizzera - San Pietroburgo, 1846.]</ref>}}
*[[1728]] - [[Giovanna Guglielmina di Anhalt-Köthen]], nobile tedesco († [[1786]])
 
*[[1730]] - [[Giovanni Battista Casanova]], pittore italiano († [[1795]])
Le ultime resistenze di Suvorov, che aveva definito "fuori di testa" Thugut per la strategia imposta, furono spazzate via il 25 agosto da una lettera dell'imperatore austriaco che gli ordinava perentoriamente di abbandonare i suoi propositi di attaccare i francesi a Genova, di attraversare invece immediatamente le Alpi e lanciare una offensiva in Francia dalla Svizzera<ref>Imperatore Francesco II a Suvorov - 17 agosto 1799, in {{cita|Mikhailovsky-Danilevsky, Miliutin 1852|Vol. III, 199-200, 415-6.}}</ref><ref name="Mikaberidze131 132"/>.
*[[1731]] - [[Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)|Maria Giuseppina di Sassonia]], principessa tedesca († [[1767]])
 
*[[1736]]
Al di là delle decisioni di quella che in seguito [[Carl von Clausewitz|von Clausewitz]] definì una "politica dalle vedute limitate" da parte di britannici ed austriaci, mirante semplicemente ad evitare una scomoda presenza russa in Italia e nel Mediterraneo e a soddifare esigenze particolari, la moderna storiografia non nega tuttavia che ci fossero in questi piani degli evidenti vantaggi militari<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 20}}</ref>. Gli inglesi ritenevano realmente la Svizzera il territorio ideale per un piano di invasione della Francia e gli austriaci erano più preoccupati delle truppe francesi concentrate lungo il Reno che di quelle superstiti in Italia; passando ad una più prudente tattica difensiva nel nord della penisola, gli austriaci se ne assicuravano comunque il dominio e potevano liberare forze da impiegare in Germania. Anche per i francesi il territorio elvetico era di vitale importanza infatti il controllo dell'[[altopiano svizzero]] consentiva loro due sbocchi strategici: uno permetteva di aggirare la [[Foresta Nera]] e dilagare facilmente nell'alto [[Danubio]], l'altro attraverso i passi alpini del [[Canton Vallese]] portava direttamente nel nord Italia<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 20}}</ref>.
**[[Giovanni Mariti]], antiquario e scienziato italiano († [[1806]])
 
**[[Carl Caspar von Siebold]], medico tedesco († [[1807]])
== L'armata russa sulle Alpi ==
*[[1740]] - [[Augustus M. Toplady]], predicatore e poeta inglese († [[1778]])
=== La marcia verso la Svizzera ===
*[[1742]] - [[Jakob Friedrich Ehrhart]], botanico svizzero († [[1795]])
Il 4 settembre Suvorov informò lo zar che stava per muoversi verso la Svizzera, non mancando di lamentare come fin dall'inizio della campagna gli austriaci fossero costantemente stati riluttanti a supportarlo, lenti a rispondere ai suoi ordini e assolutamente inefficienti a soddisfare le sue richieste di approvvigionamenti e munizioni. Non mancò di enfatizzare come gli alleati ritardassero apposta le forniture con l'intento di costringerlo a lasciare l'Italia<ref name="Mikaberidze133 134">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 133-134}}</ref>. Scrisse tra l'altro: {{quote|(...) a dispetto delle nostre grandi vittorie e conquiste, si sono sempre limitati a scrivermi solo lettere di disappunto e piene di biasimo o di richieste di preavvisare in anticipo tutte le azioni militari. (...) [Ciò nonostante sto] per intraprendere questa laboriosa marcia verso la Svizzera.|Suvorov allo zar Paolo - Documenti di Suvorov, 4 settembre 1799, IV pp. 299-300<ref name="Mikaberidze133 134"/>}}
*[[1744]] - [[Johann III Bernoulli]], matematico svizzero († [[1807]])
[[File:Suvorov crossing the alps.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il maresciallo russo Suvorov guida i suoi soldati attraverso le [[Alpi]].]]
*[[1747]] - [[Giovan Domenico Fiorentini]], pittore italiano († [[1820]])
Suvorov si mise in marcia l'11 settembre, subito dopo la presa di Tortona, spedendo bagagli, equipaggiamenti ed artiglieria pesante via Como e Verona affinché arrivassero in Svizzera presso [[Chur]] nei [[Grigioni]] e via [[Feldkirch (Austria)|Feldkirch]] dal [[Tirolo]]<ref name="Giulio Rossi 1908">{{cita pubblicazione |autore=Giulio Rossi |titolo=Suwaroff in Svizzera |rivista=Corriere del Ticino |data=9-16 gennaio 1908 }} Vedi testo in [http://www.museodelmalcantone.ch/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=49:suwaroff-in-svizzera&catid=51:archivio-delle-notizie Museo del Malcantone, Curio], accesso=11 ottobre 2014.</ref>, mentre egli con circa 27.000 uomini, inclusi quasi 16.000 fanti e oltre 3.500 [[cosacco|cosacchi]]<ref name="Mikaberidze133 134"/>, prese la via di [[Varese]] per [[Bellinzona]]<ref name="Coppi279 280">{{Cita|Coppi1824|pp. 279-280}}</ref>.
*[[1752]] - [[George Finch, IX conte di Winchilsea]], nobile inglese († [[1826]])
 
*[[1753]]
Il 15 settembre l'avanguardia russa al comando di Bagration entrò in territorio svizzero presso [[Ponte Tresa]] e dopo pochi giorni l'armata principale si riunì a [[Torricella-Taverne|Taverne]] nel Ticino; Suvorov, che si aspettava di trovarvi i rifornimenti per la successiva settimana di marcia tramite una carovana di 1.500 muli precedentemente richiesta agli austriaci, dovette constatare che questi non avevano inviato nulla<ref name="Mikaberidze135 136">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 135-136}}</ref>. Il generalissimo scrisse una indignata lettera all'imperatore Francesco dicendosi oltraggiato e lamentando che l'inefficienza austriaca aveva annullato il vantaggio tattico della sua rapida marcia verso la Svizzera. Ma ormai il danno era fatto: arrivarono solo 650 muli, assolutamente insufficienti, e Suvorov decise di usare i cavalli dei cosacchi per trasportare le scorte. I ticinesi raccontano che gli ufficiali che avevano a disposizione cavalli e carrozze per loro uso personale dovettero, secondo gli ordini del generalissimo, cedere i primi come bestie da soma ed abbandonare le carrozze. Il maggiore esempio fu dato dal principe [[Konstantin Pavlovič Romanov|Costantino]], che rinviò a Como le sue tre vetture, e dallo stesso Suvorov che, benché settantenne, abbandonò la sua lettiga e decise di marciare pure lui a piedi<ref name="Giulio Rossi 1908"/>. Nei quattro giorni di attesa prima di potersi finalmente muoversi, le truppe russe furono sommariamente istruite sulla guerra di montagna di cui erano totalmente a digiuno<ref name="Mikaberidze135 136"/>.
**[[Wilhelm Gottlieb Becker]], storico dell'arte, numismatico e scrittore tedesco († [[1813]])
 
**[[Jean-Michel Beysser]], generale francese († [[1794]])
=== L'assalto al San Gottardo e l'arrivo al Lago di Lucerna ===
*[[1762]] - [[Carlo Gervasoni (musicista)|Carlo Gervasoni]], organista, violinista e compositore italiano († [[1819]])
[[File:Sen-Gotard by Suvorov troops in 1799.jpg|thumb|left|250px|''Suvorov attraversa il [[Passo del San Gottardo]]'', dipinto di [[Alexander Kotzebue]]]]
*[[1764]] - [[Philippe-François-Joseph Le Bas]], politico francese († [[1794]])
Il 21 settembre Suvorov ordinò l'avanzata. La marcia procedeva lentamente rallentata da pesanti piogge, dalla nebbia e dal terreno montagnoso<ref name="Mikaberidze137">{{Cita|Mikaberidze2003|p. 137}}</ref>. In ogni caso la sera del 21 l’intero esercito si accampava già tra [[Sant'Antonino (Svizzera)|Sant'Antonino]] e Bellinzona, ed in un’altra giornata di marcia la sera del 22 giungeva a [[Giornico]]<ref name="Giulio Rossi 1908"/>.
*[[1765]] - [[Pierre Simon Girard]], ingegnere e fisico francese († [[1836]])
[[File:Suvorov Gotthard.jpg|miniatura|px 200|''Suvorov al Passo del San Gottardo'']]
*[[1767]] - [[Manuel Freire de Andrade]], generale spagnolo († [[1835]])
Il tempo continuava ad essere inclemente e nella notte del 23 settembre una bufera di pioggia e di neve flagellò l'armata, che a [[Faido]] fu rafforzata da un reggimento austriaco al comando del colonnello austriaco Gottfried Strauch<ref name="Mikaberidze139 140">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 139 140}}</ref>.
*[[1769]] - [[Charles-Julien Lioult de Chênedollé]], poeta francese († [[1833]])
 
*[[1771]] - [[James Montgomery (poeta)|James Montgomery]], poeta scozzese († [[1854]])
Il comandante russo si accinse quindi ad attraversare il [[Passo del San Gottardo|San Gottardo]] entro il 25 con l'intento di riunirsi con Korsakov a [[Lucerna]] il 27 settembre. Ma il 24 ad [[Airolo]] un battaglione della brigata francese al comando del generale [[Charles-Étienne Gudin de La Sablonnière|Gudin]] arrestò la marcia dei russi, i quali lasciarono 600 morti sul terreno prima di poter penetrare a tarda sera nella Val Tremola con Suvorov che era sempre rimasto in prima linea<ref name="Giulio Rossi 1908"/>.
*[[1772]] - [[François-Frédéric Lemot]], scultore francese († [[1827]])
[[File:Porter suvorov.jpg|miniatura|left|''Suvorov attraversa il Ponte del Diavolo'']]
*[[1775]] - [[Pierre Capelle]], librettista e scrittore francese († [[1851]])
Il 25 mattina il generale riprendeva la sua marcia verso [[Andermatt]] mentre i francesi si erano ritirati dietro la ''[[Pietro Morettini#Le opere|Buca d’Uri]]'' (una [[galleria (ingegneria)|galleria]] nella gola della [[Schöllenen]]<ref>{{cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D8796.php|autore=Hans Stadler|titolo=Schöllenen|editore=dizionario storico della Svizzera|lingua=de|accesso=15 ottobre 2014}}</ref>, sul lato nord del passo del San Gottardo in [[Valle di Orsera]]) demolendo parzialmente il ''Ponte del Diavolo'' (un attraversamento in pietra nel [[Canton Uri]] presso Andermatt). Qui le truppe rivoluzionarie di Louis Henri Loison tesero un'imboscata che costò la vita ad oltre 900 russi prima che questi riuscissero a riparare con mezzi di fortuna il ponte e passare dall'altra parte sotto il fuoco costante dell'artiglieria e dei moschetti nemici, costringendo infine i francesi a ritirarsi<ref name="Giulio Rossi 1908"/><ref name="Mikaberidze147 148">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 147-148}}</ref>.
*[[1777]] - [[Charles Antoine Manhès]], generale francese († [[1854]])
 
*[[1780]] - [[Philippe-Paul de Ségur]], militare e storico francese († [[1873]])
Continuando a muoversi a destra lungo la valle della [[Reuss]], Suvarov si impadronì del passo del San Gottardo respingendo il generale [[Claude Jacques Lecourbe|Lecourbe]] e la sera del 26 settembre le sue truppe raggiunsero [[Altdorf (Uri)|Altdorf]] presso la parte meridionale del [[Lago dei Quattro Cantoni|lago di Lucerna]]<ref name="Mikaberidze147 148"/>. Per il generalissimo il grosso dello sforzo era compiuto ma egli era all'oscuro del fatto che in quelle stesse ore il generale Masséna, che aveva concentrato sotto i suoi ordini ben 77.000 uomini, stava sbaragliando nella [[seconda battaglia di Zurigo]] le forze di Korsakov, procurandogli pesanti perdite e costringendolo a battere in ritirata verso [[Winterthur]] ed oltre fino a [[Sciaffusa]]<ref name="Coppi281 282">{{Cita|Coppi1824|pp. 281-282}}</ref>, mentre sulla [[Linth]] le truppe del generale [[Nicolas Jean-de-Dieu Soult|Nicolas Soult]] sconfiggevano le truppe austriache del generale von Hotze, che rimase ucciso all'inizio degli scontri<ref name="Mathiez/Lefebvre491"/>.
*[[1784]]
 
**[[Giuseppe Bove]], architetto russo († [[1834]])
=== L'attraversamento del Chinzig ===
**[[Friedrich Gottlieb Welcker]], filologo classico e archeologo tedesco († [[1868]])
[[File:Chinzig Chulm - Suedseite.jpg|miniatura|Il picco del Chinzig]]
*[[1786]] - [[Stratford Canning, I visconte di Stratford de Redcliffe]], diplomatico e politico britannico († [[1880]])
Sul lago di Lucerna i francesi si attestarono saldamente sulla riva sinistra della Reuss presso [[Seedorf (Uri)|Seedorf]], chiudendo ai russi la possibilità di raggiungere la città eponima attraverso il passo Surenen mentre il lago stesso, pattugliato da una piccola flottiglia, appariva sotto il pieno controllo delle truppe rivoluzionarie rendendo impossibile un attraversamento<ref name="Mikaberidze147 148"/>.
*[[1788]] - [[Jacques-Édouard Gatteaux]], scultore e medaglista francese († [[1881]])
 
*[[1792]] - [[Carlos Antonio López]], politico e avvocato paraguaiano († [[1862]])
Le truppe di Suvorov erano allo stremo: la marcia sulle rocce aveva usurato le inadeguate calzature dei soldati, di cui molti erano ormai addirittura privi, le uniformi erano spesso a brandelli, fucili e baionette si arrugginivano per la continua umidità e gli uomini soffrivano la fame per la mancanza di adeguati rifornimenti<ref name="Giulio Rossi 1908"/>. Il generale russo era ancora inconsapevole della disfatta di Korsakov ma la mancanza di notizie gli fece comunque temere per il peggio e gli impedì fermarsi per lasciar riposare il suo esausto esercito che diresse invece già alle prime ore del 27 settembre verso il passo del Chinzig, contando di aggirare i francesi raggiungendo [[Svitto]] dal villaggio di [[Muotathal]]. Il piano prevedeva di salire quasi a picco da un’altezza di 500 m. circa fino ad un livello di 2070 m. sul livello del mare, lungo un sentiero scosceso scavato nella roccia e quasi invisibile sotto le prime nevi<ref name="Mikaberidze147 148"/><ref name="Giulio Rossi 1908"/><ref name="Mikaberidze150 151">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 150-151}}</ref>.
*[[1794]] - [[Ignazio Giovanni Cadolini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1850]])
 
*[[1795]] - [[Carlo Blasis]], danzatore e coreografo italiano († [[1878]])
Lecourbe informò immediatamente della deviazione il generale Masséna, che aveva in precedenza pianificato di attaccare Suvorov nella valle della Reuss, e questi dovette cambiare la sua strategia. Il comandante francese inviò il generale Mortier ad occupare Muotathal con 9.000 uomini, il generale Gazan a marciare con circa 10.000 su [[Weesen]] e [[Schänis]] per chiudere la valle della Linth dal nord<ref name="Mikaberidze152 153">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 152-153}}</ref>, mentre egli stesso concentrava il grosso delle sue truppe a Svitto<ref name="Mikaberidze152 153">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 152-153}}</ref>.
*[[1798]] - [[Henriette Méric-Lalande]], soprano francese († [[1867]])
 
*[[1799]] - [[Antonio Busca Serbelloni]], politico italiano († [[1870]])
I 18.000 esausti uomini di Suvorov, senza provviste e munizioni, circondati da montagne invalicabili in un clima ghiacciato, si trovarono, appena giunti a Muotathal, di fronte un esercito francese molto superiore in numero e equipaggiamento<ref name="Mikaberidze152 153"/>.
*[[1804]] - [[Peder Balke]], pittore norvegese († [[1887]])
Il 29 settembre, poco dopo aver appreso finalmente delle sconfitte di Korsakov ed Hotze, Suvorov convocò quindi un consiglio di guerra col suo stato maggiore per decidere il da farsi. [[File:Prince Franz Rosenberg-Orsini.jpg|upright=0.6|miniatura|Il Principe Franz Rosenberg Orsini]]
*[[1806]]
Durante il consiglio in comandante russo si dimostrò davanto ai suoi generali estremamente risoluto a non arrendersi, incolpando gli austriaci di tutte le difficoltà che erano costretti a patire, e propose l'unica soluzione possibile: {{quote|Tornare indietro è disonorevole. Non mi sono mai ritirato. Avanzare verso Svitto è impossibile - Masséna comanda più di 60.000 uomini e le nostre truppe non arrivano a 20.000. Siamo a corto di provviste, munizioni e artiglieria... Non possiamo aspettarci aiuto da nessuno. Siamo sull'orlo del precipizio! Tutto quello che ci rimane è fare affidamento su Dio Onnipotente e sul coraggio e lo spirito di sacrificio delle mie truppe! Siamo russi! Dio è con noi!|Suvorv al suo stato maggiore, 29 settembre 1799<ref name="Mikaberidze152 153"/>}}
**[[Samuele Mazzuchelli]], missionario italiano († [[1864]])
 
**[[Karl Friedrich Mohr]], chimico tedesco († [[1879]])
Dopo gli appassionati discorsi di Suvorov per tirare su il morale dei suoi subordinati, il consiglio di guerra decise di abbandonare il proposito di dirigersi a Svitto e muovere ancora verso est oltre il passo di Muotathal verso il [[Pragelpass]] e quindi per quello del Klöntal, per riunirsi al generale Linken a [[Glarona]]<ref name="Mikaberidze154 155">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 154-155}}</ref> e, se possibile, puntare poi sui [[Sargans]] costeggiando a sud il [[Walensee]]<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 22}}</ref>.
*[[1809]] - [[Manuel Montt]], giurista e politico cileno († [[1880]])
All'avanguardia furono posizionati [[Pëtr Ivanovič Bagration|Bagration]] e Auffenberg; alle truppe di [[Franz Seraph von Rosenberg-Orsini|Rosenberg]] alla retroguardia fu ordinato di proteggere l'armata da attacchi che potessero arrivare da Ovest da Svitto attraverso il Muotathal mentre la forza principale marciava verso est per il Pragelpass.
*[[1810]] - [[Antonio Gallenga]], giornalista, scrittore e patriota italiano († [[1895]])
 
*[[1811]] - [[Giulio Porro Lambertenghi]], patriota e storico italiano († [[1885]])
Da documentazioni originali russe rinvenute postume a Muotathal, si rilevò il preciso stato numerico dell’esercito Russo il 30 settembre 1799: si contavano 66 ufficiali di stato maggiore, 493 ufficiali di truppa, 1172 sottufficiali, 403 musicanti e 16.584 uomini di truppa, e di questi 410 uomini risultavano ammalati, 216 erano claudicanti e 21 agli arresti; solo 85 avevano disertato. In 10 giorni l'armata russa aveva perduto circa 3.000 soldati<ref name="Giulio Rossi 1908"/> ed aveva ora razioni di cibo per soli cinque giorni ma queste già scarse provviste avrebbero dovuro essere razionate per durarne almeno dieci<ref name="Mikaberidze154 155"/>.
*[[1816]]
 
**[[Francisco Bolognesi]], militare peruviano († [[1880]])
=== La marcia verso Glarona ===
**[[Gaetano Del Giudice]], patriota e politico italiano († [[1880]])
[[File:Général Gabriel Jean Joseph Molitor.jpg|upright=0.6|miniatura|Il generale Gabriel Jean Molitor]]
*[[1818]] - [[Francesco Maria Paolucci]], avvocato e politico italiano († [[1897]])
[[File:George Dawe - Portrait of General Pyotr Bagration (1765-1812) - Google Art Project.jpg|miniatura|upright=0.6|Ritratto del generale Pëtr Ivanovič Bagration.]]
*[[1820]] - [[Sebastiano De Luca]], politico italiano († [[1880]])
Nonostante le faticossime marce effettuate ed i combattimenti già sostenuti, l'armata si mosse immediatamente. Per primi avanzarono gli austriaci di Auffenberg seguiti dai russi di Bagration.
*[[1821]] - [[Martin Hattala]], linguista, pedagogo e teologo slovacco († [[1903]])
Appena giunti al Pragelpass ci fu uno scontro tra i primi ed i francesi di Molitor che impedirono loro di passare. L'arrivo di Bagration nel pomeriggio capovolse però le sorti della battaglia ricacciando i francesi che dopo il tramonto si ritirarono verso il [[lago di Klöntal]] dove molti nella fuga annegarono ma dove anche il generale francese ebbe modo di riorganizzarsi e disporre meglio le sue truppe per affrontare gli alleati<ref name="Mikaberidze158 159">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 158-159}}</ref>.
*[[1823]] - [[Charles Tennant (1823-1906)|Charles Tennant]], banchiere e imprenditore scozzese († [[1906]])
 
*[[1826]] - [[Charles Hugo]], scrittore e giornalista francese († [[1871]])
Bagration guidò i suoi battaglioni in quattro disperati assalti contro l'artiglieria francese ben piazzata sulla strada e sulle rocce che la dominavano e subì gravissime perdite; nel frattempo il tempo peggiorò, cominciò a cadere del nevischio, e i russi si ritirarono per passare la notte al gelo perché fu loro proibito di accendere fuochi e ancora una volta le truppe patirono la fame<ref name="Mikaberidze158 159"/>. Bagration, pur sofferente per una ferita alla coscia, riorganizzò le sue truppe col favore delle tenebre e continuò ad incoraggiarle: {{quote|Dobbiamo aspettare ed il Signore verrà in nostro soccorso; passeremo la notte a Glarona. Non appena lo ordino, dovete attaccare immediatamente!<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 159, nota 101.}}</ref>}}
*[[1827]] - [[Alexandros Lykourgos]], teologo e professore universitario greco († [[1875]])
 
*[[1828]]
Lo scontro scoppiò la mattina del I ottobre con la carica dei russi di Bagration e Molitor, dopo una feroce ma breve resistenza, preferì ritirare le sue truppe sulle colline vicine per riorganizzarsi lungo il corso della Linth, approntando una serie di linee di difesa tra [[Netstal]], [[Näfels]] e [[Mollis]], distruggendo il ponte a Netstal e mantenendo il pieno controllo delle restanti vie di comunicazione tra Näfels e Mollis. Questo gli consentiva di controllare di fatto entrambe le rive del fiume<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 160.}}</ref>.
**[[Galeazzo Calciati]], politico italiano († [[1900]])
 
**[[Ernest Hello]], scrittore e critico letterario francese († [[1885]])
Nel primo pomeriggio dello stesso giorno Bagration ricevette rinforzi e lanciò la carica decisiva con dodici battaglioni contro la posizione francese a Netstal. Tuttavia i francesi resistettero ancora fortificandosi nel villaggio e riuscirono a distruggere i ponti sulla Linth poco prima che i russi riuscissero ad impadronirsene<ref name="Mikaberidze161 162">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 161-162}}</ref>.
*[[1829]] - [[Philip Lutley Sclater]], giurista e ornitologo britannico († [[1913]])
 
*[[1831]] - [[Girolamo Rossi (archeologo)|Girolamo Rossi]], archeologo, storico e numismatico italiano († [[1914]])
Nel frattempo si combatteva anche alla retroguardia dove Rosenberg, che comandava 11.000 uomini, venne attaccato da Masséna. Suvorov ordinò al generale austriaco di resistere ad ogni costo mentre Bagration combatteva per ripulire dai francesi la strada verso est. I francesi erano risoluti a non permettere ai Russi di lasciare la valle: le divisioni di Lecourbe chiusero loro la strada da dietro lungo la Reuss tagliando le linee di rifornimento; Masséna richiamò alcune divisioni di Mortier da Zurigo per posizionarle a Altdorf e parte di quelle di Soult a Weesen per bloccare l'uscita della valle della Linth<ref name="Mikaberidze161 162"/>. Nonostante i furiosi attacchi francesi i russi respinsero tutti gli assalti contrattaccando anche alla baionetta. La battaglia fu particolarmente feroce sul ponte in pietra sul fiume Muotha dal quale parecchi francesi precipitarono nell'abisso a causa della ressa. La sera del I ottobre i francesi si ritirarono verso Svitto incalzati dai cosacchi<ref name="Mikaberidze161 162"/>.
*[[1833]] - [[Philipp Grünne]], generale austriaco († [[1902]])
 
*[[1834]]
Contemporaneamente Bagration ripristinava un ponte a Netstal e marciava disposto lungo entrambe le rive della Linth su due colonne verso Nafel, tenuta saldamente da Molitor con tre battaglioni e quattro cannoni, protetto al fianco destro dai dirupi e a sinistra dal fiume. Anche se riuscì a respingere i francesi fuori dalla cittadina, l'attacco alle posizioni principali del nemico fallì dando modo ai francesi di ricevere rinforzi anche da parte delle milizie svizzere e contrattaccare per riprendersi la città con le truppe di stanza a Mollis<ref name="Mikaberidze163 164">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 163-164}}</ref>. Tuttavia Bagration non era tipo da arrendersi e tornò all'assalto del villaggio in più riprese trattenuto dapprima dagli svizzeri e quindi definitivamente fermato dall'arrivo delle truppe di Gazan dopo che Netstal era passata di mano di parecchie volte nella stessa giornata. Alle 9 di sera, dopo 16 ore di duri combattimenti, Suvorov ordinò a Bagration di disimpegnarsi lasciando i francesi sulle loro posizioni iniziali. Entrambe le fazioni gridarono vittoria ma in realtà la giornata si era risolta quasi in un nulla di fatto — i russi arrivarono nei pressi di Glarona ma i francesi chiudevano loro ogni via di accesso verso [[Zurigo]] — salvo dimostrare l'estrema abilità strategica ed il valore di entrambi i comandanti, Bagration e Molitor<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 165.}}</ref>.
**[[Giuseppe Ricca Rosellini]], agronomo e insegnante italiano († [[1914]])
 
**[[Giuseppe Riva (pittore)|Giuseppe Riva]], pittore italiano († [[1916]])
L'avanguardia di Bagration passò la notte tra il primo ed il 2 ottobre attorno a Glarona ma solo il 4 ottobre tutta l'armata poté ivi riunirsi<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 22}}</ref> e lo stesso giorno Suvorov convocò un nuovo consiglio di guerra<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 166.}}</ref>.
*[[1835]] - [[Julian Salomons]], politico e avvocato britannico († [[1909]])
 
*[[1836]] - [[Eugène Carpezat]], scenografo francese († [[1912]])
== La ritirata ==
*[[1840]]
=== La marcia verso Panix ===
**[[Adolfo Borgognoni]], poeta, scrittore e critico letterario italiano († [[1893]])
[[File:Мозаика Переход Суворова через Альпы в 1799 году.jpg|miniatura|La traversata di Suvorov delle Alpi, mosaico del 1904, esposto a San Pietroburgo.]]
**[[Dmitrij Vladimirovič Karakozov]], rivoluzionario russo († [[1866]])
Suvorov avrebbe voluto attenersi al piano originario e quindi sfondare le posizioni francesi a Nafels, costeggiare il [[lago di Walenstadt|Walensee]] e marciare verso [[Weesen]] per ricongiungersi con le altre truppe austriache in Svizzera. Gli ufficiali austriaci appoggiavano questa strategia, convinti che fosse il modo migliore per raggiungere [[Sargans]] ed i magazzini militari che vi si trovavano in modo da rifornire l'armata ormai allo stremo delle forze e mancante anche di munizioni oltre che di provviste. Ma il principe Costantino e gli alti ufficiali russi si opposero, convinti che l'unico modo di riunirsi agli alleati fosse di aggirare le forze francesi dirigendosi a sud verso [[Schwanden]], quindi salire per [[Elm]] per poi oltrepassare il [[passo del Panix]] e raggiungere ed attraversare la valle del [[Reno Anteriore|Vorderrhein]] fino a [[Maienfeld]] a sud del [[Liechtenstein]]. Alla fine otto dei dieci generali dello stato maggiore approvarono la "proposta russa"<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 166.}}</ref>. Optare per una decisione del genere, cioè una marcia lungo un percorso privo di truppe nemiche, non si addiceva al temperamento del felmaresciallo russo ma il suo assenso fornisce un'idea di quelle che dovevano essere anche ai suoi occhi le pessime condizioni in cui versavano i suoi uomini che erano soliti chiamarlo "piccolo padre"<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 22}}</ref><ref name="Giulio Rossi 1908"/>.
*[[1841]]
 
**[[Giuseppe Callegari]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1906]])
La notte tra il 4 ed il 5 ottobre, sotto una neve mista ad una pioggia gelata, cominciò la marcia a sud verso il Panix<ref name="Giulio Rossi 1908"/><ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 166.}}</ref>. Stavolta Bagration fu lasciato alla retroguardia con i suoi 1.800 uomini superstiti di cui, egli stesso ricordò in seguito, solo 250 abili al combattimento<ref name="Mikaberidze167 168">{{Cita|Mikaberidze2003|pp. 167-168}}</ref>. Il primo a muoversi fu il generale [[Michail Andreevič Miloradovič|Miloradovič]], seguito da [[Wilhelm Derfelden|Derfelden]] e dalle truppe di Rosenberg. Suvorov fu costretto ad abbandonare ai francesi circa 1.300 tra feriti gravi e malati, raccomandandone il destino con una lettera lasciata apposta a Masséna affinche se ne prendesse cura<ref name="Mikaberidze167 168"/><ref>{{cita|Mikhailovsky-Danilevsky, Miliutin 1852|Vol. IV, 155-6.}}</ref>
**[[Carl Tausig]], pianista polacco († [[1871]])
 
*[[1842]] - [[Olof Arborelius]], pittore svedese († [[1915]])
Appena si avvidero della ritirata russa i francesi presero l'iniziativa per tentare di accerchiare Suvorov e tagliargli la via di fuga: [[Louis Henri Loison|Loison]] si mosse verso Schwanden; Mortier da [[Pragel]] verso Glarona per bloccare la vallata; il generale Gazan inviò una brigata da Mollis verso [[Sool]] (a sud di Glarona) ed altre tre da Netstal all'inseguimento di Bagration. La mattina del 5 ottobre il 10º [[Cacciatore (tattica)|Cacciatori]] di Gazan attaccò i cosacchi di Bagration costringendolo a rallentare la marcia mentre l'arrivo dell'artiglieria francese lo costrinse a fermarsi e schierarsi lungo la stretta valle e, a corto di munizioni, a ordinare tre attacchi disperati alla baionetta<ref name="Mikaberidze167 168"/>. Durante quella giornata la retroguardia dovette sostenere una ventina di assalti per trattenere il nemico e salvare l’intero esercito da una sicura disfatta<ref name="Giulio Rossi 1908"/>.
*[[1845]]
 
**[[Thomas Barlow (medico)|Thomas Barlow]], medico inglese († [[1945]])
La notte tra il 5 ed il 6 l'armata si accampò per la notte nei pressi di Elm, al freddo, senza cibo e sottoposta ai continui attacchi dei francesi. Alle 2 del mattino Suvorov preferì muoversi con i francesi che continuavano a martellare le truppe di Bagration che riuscivano a tenerli indietro ma subivano continue perdite. La marcia notturna al gelo costò la vita a a parecchi soldati e in circa 200 si contarono i dispersi catturati dai rivoluzionari<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 170.}}</ref>. Non appena i russi presero la via del Panix i francesi interruppero il loro inseguimento. Bagration poté contare le sue pesanti perdite che ammontavano a circa 800 uomini fatti prigionieri, 4 cannoni perduti, la cassa del tesoro contenente 20.000 franchi e numerosi cavalli e muli, ma era riuscito a proteggere la retroguardia del suo esercito<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 171.}}</ref>.
**[[Pietro d'Orléans]], ufficiale e viaggiatore francese († [[1919]])
 
*[[1846]] - [[Giuseppe Della Noce]], generale italiano († [[1935]])
=== L'attraversamento del passo del Panix e l'arrivo a Coira ===
*[[1847]] - [[Gustav Hirschfeld]], archeologo tedesco († [[1895]])
[[Image:Suvorov pannix.jpg|thumb|upright=0.8|''Suvorov che attraversa il [[Passo del Panix]]'', dipinto di Alexander Kotzebue]]
*[[1849]] - [[Giacomo Pala]], avvocato e politico italiano († [[1927]])
Il 6 ottobre i russi cominciarono la scalata al Panix a 2.407 m. di quota. Dovette essere abbandonata tutta l'artiglieria e, arrampicandosi con la neve sopra il ginocchio sugli stretti e tortuosi sentieri a picco sui precipizi, furono persi anche 300 muli<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 171.}}</ref>. Édouard Gachot nella sua ''Histoire militaire de Masséna: La campagne d'Helvétie (1799)'' del 1904, estratta dalle memorie di ufficiali superstiti e da notizie ricavate dall’archivio della guerra russa, descrive con dovizia di particolari gli enormi disagi ed il dramma patito dall'armata russa durante la traversata. L'estenuante marcia fu eseguita quasi ininterrottamente anche di notte e costò la vita a quanti, esausti, malati o feriti, non erano più in grado di reggersi in piedi sullo stretto sentiero reso invisibile dalla neve e scivoloso per il ghiaccio. Parecchi uomini uomini abbandonavano zaini e fucili lungo la via e i più deboli si lasciarono morire semplicemente addormentandosi. Suvorov, sopraffatto dalla sofferenza dei suoi uomini, continuò a sostenere la marcia forzata, a riprendere chi abbandonava le armi o solo si lamentava e, pur mal abbigliato, rifiutò più volte il mantello che gli veniva offerto dal suo attendente per dimostrare la sua resistenza e estrarre le ultime energie alle sue truppe<ref name="Giulio Rossi 1908"/>. Ai generali che lo circondavano disse: {{quote|Lo sentite come mi lodano? Questi sono gli stessi uomini che mi lodarono così anche in Turchia ed in Polonia|Suvorov<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=itMfAAAAMAAJ&oe=UTF-8&redir_esc=y|autore=Édouard Gachot|titolo=Histoire militaire de Masséna: la campagne d'Helvétie (1799)|pagina=436|editore=Perrin et cie.|anno=1904|lingua=francese|isbn={{no ISBN}}}}</ref>}}
*[[1850]]
 
**[[Léon Hennique]], scrittore e drammaturgo francese († [[1935]])
Appena l'avanguardia arrivò sul colmo del passo fu investita da una violentissima bufera di grandine e neve gelata che impedì agli esporatori di orientarsi e facendo loro rischiare di cadere nei dirupi e nei precipizi. Prima di trovare una via agevole per la discesa grazie all'intervento della popolazione locale, parecchi gruppi si dispersero nella ricerca. Il 7 ottobre i russi arrivarono ai primi [[chalet]] di [[Pigniu|Panix]] e dopo un breve bivacco poterono iniziare la discesa verso [[Ilanz]] e la salvezza<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 173.}}</ref>. Qui Suvorov, sentendosi finalmente non più braccato, fece riposare i suoi uomini per un'altra notte ed il 9 mosse verso il Reno e quindi verso [[Coira|Chur]] dove arrivò il 10 ottobre, portando con sé anche 1.400 prigionieri francesi. Gli restavano 14.000 uomini e di questi solo 10.000 in grado a stento di marciare e combattere, gli altri erano divorati dalle febbri o accecati da infiammazioni agli occhi; le [[Sotnja|sotnje]] erano ridotte ad una ventina di cavalieri che si disputavano 4 o 5 cavalli superstiti e male in arnese, l’artiglieria tutta perduta; un terzo della truppa era senz’armi, le altre erano arrugginite ed inservibili, le baionette spuntate, le uniformi irriconoscibili<ref name="Giulio Rossi 1908"/>.
**[[Francesco Mauro (chimico)|Francesco Mauro]], chimico e politico italiano († [[1893]])
 
*[[1852]] - [[Ottone Brentari]], geografo, storico e giornalista italiano († [[1921]])
Ogni reggimento fu riunito in un battaglione, i reggimenti di cavalleria in altrettanti squadroni e, attrezzato un convoglio di 500 bestie da soma il tutto fu diretto per [[Balzers]], [[Vaduz]] e Feldkirch sino a [[Altenstadt (Weilheim-Schongau)|Altenstadt]]<ref name="Giulio Rossi 1908"/><ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 22}}</ref>. Il 22 ottobre lo zar Paolo si ritirò dalla coalizione e richiamò in patria Suvorov che ormai accusava pubblicamente gli austriaci di averlo tradito<ref>{{Cita|Coppi 1824|p. 282.}}</ref><ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 173.}}</ref>. Il 25 ottobre egli, Korsakov e il [[Luigi-Giuseppe di Borbone, Principe di Condé|Principe di Condé]] si riunirono a [[Landau]] e quindi i russi iniziarono a piccole marce il rientro verso i quartieri di inverno in [[Boemia]], dove giunsero nel gennaio del 1800<ref>{{Cita|Mikaberidze 2003|p. 176.}}</ref>. La campagna svizzera era finita<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 22}}</ref>.
*[[1853]] - [[Constantin von Monakow]], neurologo russo († [[1930]])
 
*[[1855]] - [[Frederick Orpen Bower]], botanico britannico († [[1948]])
== Le ragioni della sconfitta ==
*[[1858]] - [[Francis Robert Benson]], attore e impresario teatrale inglese († [[1939]])
[[File:Rimsky-Korsakov A M.jpg|left|miniatura|upright=0.6|Il generale [[Aleksandr Michajlovič Rimskij-Korsakov|Aleksandr Korsakov]]]]
*[[1862]] - [[Eden Phillpotts]], scrittore e drammaturgo inglese († [[1960]])
Già il 22 ottobre lo zar Paolo I, nella sua lettera all'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] con cui annunciava ufficialmente l'uscita della Russia dalla coalizione, focalizzava le ragioni principali della sconfitta russa nell'allontamento dell'arciduca Carlo dalla Svizzera prima che si fosse completato il ricongiungimento dell'armata di Suvorov con quella di Korsakov<ref>{{Cita|Rettificazioni1857|p. 46}}</ref>.
*[[1863]]
 
**[[John Lecky]], rugbista a 15 neozelandese († [[1917]])
Effettivamente nei primi giorni di agosto, l'arciduca Carlo aveva già ricevuto nel suo acquartieramento a [[Kloten]], a nord di Zurigo, la lettera di Francesco II che lo informava delle nuove strategie della coalizione e gli ordinava di lasciare la Svizzera. La stessa lettera invece non raggiunse probabilmente Suvorov prima del 25 o 27 agosto. Il comandante russo era ancora convinto di dover continuare la sua campagna in Italia quando, con un anticipo di almeno 20 giorni, l'arciduca aveva già iniziato i preparativi per muoversi<ref>{{cita|Francesco Vicari 1999|p. 20}}</ref>. Il 2 settembre, quando decise di obbedire a seguito dell'ordine ricevuto direttamente dallo zar, Suvorov era ancora convinto che avrebbe agito concertandosi con l'arciduca Carlo. Notiziato che questi aveva già lasciato il paese fu profondamente sconcertato {{quote|dalle disastrose notizie riguardo la ritirata dell'arciduca Carlo dalla Svizzera.|Suvorov allo zar Paolo I<ref>{{cita libro|editore=G. Mescheriakov|titolo=A.V. Suvorov:Dokumenti, 3 settembre 1799|volume= IV|pagina= 295|città=Mosca|anno=1949-1953|isbn={{no ISBN}}}}</ref>}}.
**[[Walter Migula]], botanico polacco († [[1938]])
 
*[[1864]] - [[Mauricio Ponce de Léon]], schermidore spagnolo († [[1930]])
== Note ==
*[[1866]]
{{references}}
**[[Pietro Barcellona (senatore)|Pietro Barcellona]], magistrato e politico italiano († [[1952]])
 
**[[Carlo Cremonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1943]])
== Bibliografia ==
*[[1868]]
* {{cita libro | cognome= AA.VV.| titolo= Rettificazioni istoriche dedicate alla Gazzetta Ufficiale di Milano | editore= Tip. G. Favale e Comp.| città= Firenze| anno= 1857 |isbn=no| url= http://books.google.it/books?id=xzbaQUnQ0l8C&dq=Suwaroff+svizzera&hl=it&source=gbs_navlinks_s| cid= Rettificazioni1857}}
**[[Camille Jenatzy]], ingegnere e pilota automobilistico belga († [[1913]])
* {{cita libro |autore=Carlo Botta |wkautore=Carlo Botta |titolo=Storia d'Italia dal 1789 al 1814 (in ventisette libri) |città=Lugano |editore=Giuseppe Ruggia e C. |anno=1834 |annooriginale=1824 |url=http://books.google.co.ug/books?id=mMdWy6Hel6IC&hl=it&source=gbs_navlinks_s |cid=Botta 1834 }}
**[[La Bella Otero]], ballerina e attrice spagnola († [[1965]])
* {{cita libro | cognome= Chandler (a cura di)| nome= David G. | titolo= I marescialli di Napoleone | editore= Rizzoli | città= Milano | anno= 1988 | isbn= 88-17-33251-8| cid= Chandler 1988}}
*[[1869]]
* {{cita libro | cognome= Coppi| nome= Antonio | titolo= Annali d'Italia dal 1750, Volume 2 | editore= Stamperia de Romanis | città= | anno= 1824 | isbn= {{no ISBN}}| url= http://books.google.it/books?id=i1VKAAAAYAAJ&dq=hohenzollern+Cremona&hl=it&source=gbs_navlinks_s| cid= Coppi 1824 }}
**[[Edward Abeles]], attore statunitense († [[1919]])
* {{cita libro | autore=[[Albert Mathiez]]|autore2=Georges Lefebvre| titolo= La rivoluzione francese| editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]| anno= 1992| cid=Mathiez e Lefebvre1992 }}
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano († [[1931]])
* {{cita libro | nome= Alexander | cognome= Mikaberidze | titolo= The lion of the russian army| editore= Florida State University |città= | anno= 2003 | lingua= inglese | isbn= {{no ISBN}} | url= https://www.yumpu.com/en/document/view/21925528/the-lion-of-the-russian-army-florida-state-university/883%20pag.%2015%20a%20131| cid=Mikaberidze 2003 }}
*[[1871]] - [[Mariano D'Amelio]], magistrato e politico italiano († [[1943]])
* {{cita libro |autore1=Alexander Mikhailovsky-Danilevsky |autore2=Dmitri Miliutin |titolo=Istoriia voini Rossii s Frantsiei v 1799 godu |città=St. Petersburg |editore=Tip. Shtaba voenno-uchebnykh zavedenii |anno=1852 |lingua=ru |cid=Mikhailovsky-Danilevsky, Miliutin 1852 }}
*[[1872]]
* {{cita libro |autore=Nikolaj Aleksandrovič Orlov |titolo=Suvorov: Razbor voennych dějstvij Suvorova v Italii v 1799 godu |città=St. Petersburg |editore=Trenke i Fjusno |anno=1892 |lingua=ru |cid=Orlov 1892 }}
**[[Ulisse Caputo]], pittore italiano († [[1948]])
* {{cita libro | nome= Spencer C. | cognome= Tucker | titolo= A Global Chronology of Conflict: From the Ancient World to the Modern Middle East | editore= ABC-CLIO | città= | anno= 2009 | lingua = inglese | isbn = 978-1-85109-672-5 | url=http://books.google.it/books?id=h5_tSnygvbIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Suvorov&f=false | cid=Spencer C. Tucker2009 }}
**[[Enrico Nani]], baritono italiano († [[1944]])
 
**[[Giuseppe Torres]], architetto italiano († [[1935]])
== Pubblicazioni ==
**[[Barbu Știrbey]], politico rumeno († [[1946]])
* {{cita pubblicazione|autore=Francesco Vicari|titolo=La campagna di Suvorov attraverso le Alpi
*[[1873]]
svizzere nel 1799|mese=luglio/agosto|anno=1999|rivista=Rivista militare della Svizzera italiana|numero=4|url=http://retro.seals.ch/cntmng?pid=rmi-002:1999:71::408|formato=PDF|accesso=18 ottobre 2014| cid= Francesco Vicari 1999 }}
**[[Kyōka Izumi]], scrittore e drammaturgo giapponese († [[1939]])
* {{cita pubblicazione|autore=Giulio Rossi|titolo=Suwaroff in Svizzera|mese=gennaio|anno=1908|rivista=Corriere del Ticino|numero=9-16 gennaio|editore= Museo del Malcantone, Curio| url=http://www.museodelmalcantone.ch/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=49:suwaroff-in-svizzera&catid=51:archivio-delle-notizie|accesso=18 ottobre 2014| cid= Giulio Rossi 1908 }}
**[[George Edward Moore]], filosofo britannico († [[1958]])
 
**[[Jørgen Møller]], scacchista e compositore di scacchi danese († [[1944]])
== Voci correlate ==
*[[1874]]
* [[Guerre rivoluzionarie francesi]]
**[[Charles Despiau]], scultore francese († [[1946]])
* [[Guerre napoleoniche]]
**[[Herbert Christopher Robinson]], zoologo, ornitologo e naturalista britannico († [[1929]])
* [[Prima coalizione]]
* [[Seconda coalizione1875]]
**[[Giuseppe Bonelli]], archivista, paleografo e storico italiano († [[1956]])
* [[Campagna italiana di Suvorov]]
**[[August Gustafsson]], tiratore di fune svedese († [[1938]])
* [[Campagna d'Italia (1800)]]
**[[Carlotta Zambelli]], ballerina e insegnante italiana († [[1968]])
* [[Terza coalizione]]
*[[1876]] - [[James Earle Fraser]], scultore e medaglista statunitense († [[1953]])
* [[Quarta coalizione]]
*[[1877]] - [[Tomasz Arciszewski]], politico polacco († [[1955]])
* [[Quinta coalizione]]
*[[1878]] - [[José Berraondo]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo († [[1950]])
* [[Sesta coalizione]]
* [[Settima coalizione1879]]
**[[Alda Borelli]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana († [[1964]])
 
**[[Leonid Ivanovič Fëdorov]], esarca russo († [[1935]])
{{Portale|Guerra|Guerre napoleoniche|italia|storia}}
**[[Will Rogers]], attore, comico e giornalista statunitense († [[1935]])
 
*[[1880]]
[[Categoria:Guerre napoleoniche|Coalizione, 2]]
**[[Umberto Casilini]], attore teatrale e attore cinematografico italiano († [[1942]])
[[Categoria:Battaglie della Seconda coalizione|*]]
**[[Johan Jarlén]], ginnasta svedese († [[1955]])
*[[1881]]
**[[Carlo Aru]], storico dell'arte e accademico italiano († [[1954]])
**[[Carlo Chiarlo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1964]])
**[[Gaby Deslys]], attrice, cantante e ballerina francese († [[1920]])
**[[Otto Wille Kuusinen]], diplomatico, politico e critico letterario finlandese († [[1964]])
*[[1882]]
**[[Bob Douglas]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[1979]])
**[[Alberto Giovannini (politico)|Alberto Giovannini]], politico e economista italiano († [[1969]])
*[[1883]] - [[Nikolaos Plastiras]], politico greco († [[1953]])
*[[1884]]
**[[Edmund Bury]], tennista britannico († [[1915]])
**[[Amilcare De Ambris]], sindacalista e politico italiano († [[1951]])
**[[Claes Johanson]], lottatore svedese († [[1949]])
**[[George Underwood]], mezzofondista statunitense († [[1943]])
*[[1886]] - [[David Samanez Ocampo]], politico peruviano († [[1947]])
*[[1887]]
**[[Luigi Krall]], generale italiano
**[[Alfred Lee Loomis]], banchiere e scienziato statunitense († [[1975]])
**[[Gino Vallesella]], calciatore italiano († [[1933]])
*[[1888]]
**[[Otto Gelsted]], poeta danese († [[1968]])
**[[John O'Brien (arbitro di pallacanestro)|John O'Brien]], arbitro di pallacanestro, dirigente sportivo e dirigente d'azienda statunitense († [[1967]])
**[[Richard Queck]], calciatore tedesco († [[1968]])
**[[Géza Tuli]], ginnasta ungherese († [[1966]])
*[[1889]]
**[[Carlo Guzzi]], progettista e imprenditore italiano († [[1964]])
**[[Elena Karađorđević]] († [[1960]])
**[[Béla Macourek]], aviatore austro-ungarico
**[[Fritz Walther]], imprenditore e inventore tedesco († [[1966]])
*[[1890]]
**[[Klabund]], scrittore e poeta tedesco († [[1928]])
**[[Florette Patapon]], cantante italiana († [[1924]])
*[[1891]]
**[[María Maravillas de Jesús]], religiosa spagnola († [[1974]])
**[[Edward F. Cline]], regista, sceneggiatore e attore statunitense († [[1961]])
**[[Orlando Ward]], generale statunitense († [[1972]])
*[[1892]] - [[Konrad Huber]], tiratore a volo finlandese († [[1960]])
*[[1893]]
**[[Edmond Dame]], lottatore francese († [[1956]])
**[[Maria Teresa Mazzei Fabbricotti]], pittrice italiana († [[1977]])
*[[1894]]
**[[Gabriel Auphan]], ammiraglio francese († [[1982]])
**[[Gemma Bolognesi]], attrice italiana († [[1983]])
**[[Heinz Hartmann]], psicologo e psichiatra austriaco († [[1970]])
**[[Valerie von Martens]], attrice austriaca († [[1986]])
**[[Carmelina Naselli]], letterata, etnologa e bibliotecaria italiana († [[1971]])
*[[1895]]
**[[Jack King]], animatore e regista statunitense († [[1958]])
**[[Ettore Reynaudi]], calciatore italiano († [[1968]])
**[[Ben Sharpsteen]], regista e produttore cinematografico statunitense († [[1980]])
*[[1896]]
**[[Joe Ackerley]], scrittore e giornalista britannico († [[1967]])
**[[Giuliano Cassiani Ingoni]], generale italiano († [[1962]])
**[[Rosolino Ferragni]], politico, antifascista e giornalista italiano († [[1973]])
**[[Antonio Guariento]], politico italiano († [[1975]])
**[[Carlos Polestico Garcia]], politico e poeta filippino († [[1971]])
**[[Auguste Ruyssevelt]], calciatore belga
**[[Ian Wolfe]], attore statunitense († [[1992]])
*[[1897]]
**[[Charles Lacquehay]], ciclista su strada, pistard e ciclocrossista francese († [[1975]])
**[[Cipriano Mera]], anarchico e sindacalista spagnolo († [[1975]])
**[[Cornelis Bernardus van Niel]], microbiologo olandese († [[1985]])
*[[1898]]
**[[Harold Cassels]], hockeista su prato britannico († [[1975]])
**[[Joe Dougherty]], doppiatore statunitense († [[1978]])
**[[Nils Engdahl]], velocista e mezzofondista svedese († [[1983]])
**[[Giosuè Fiorentino]], politico italiano († [[1977]])
*[[1899]]
**[[Treg Brown]], montatore statunitense († [[1984]])
**[[Blandine Ebinger]], attrice e cantante tedesca († [[1993]])
**[[Nicolas Frantz]], ciclista su strada lussemburghese († [[1985]])
**[[Paul Nicolas]], calciatore e allenatore di calcio francese († [[1959]])
**[[Bernhard Rogge]], ammiraglio tedesco († [[1982]])
*[[1900]]
**[[Bullet Baker]], giocatore di football americano statunitense († [[1961]])
**[[Luigi Lucioni]], pittore italiano († [[1988]])
**[[Sergej Dmitrievič Vasil'ev]], regista e sceneggiatore sovietico († [[1959]])
*[[1901]]
**[[Spyridōn Marinatos]], archeologo greco († [[1974]])
**[[Ivan Aleksandrovič Pyr'ev]], regista e sceneggiatore russo († [[1968]])
*[[1902]]
**[[John P. Fulton]], effettista statunitense († [[1966]])
**[[Samuel Kahanamoku]], nuotatore statunitense († [[1966]])
*[[1903]]
**[[Boris Aleksandrovič Arbuzov]], chimico sovietico († [[1991]])
**[[Averkij Borisovič Aristov]], politico e diplomatico sovietico († [[1973]])
*[[1904]]
**[[Don Alvarado]], attore cinematografico statunitense († [[1967]])
**[[Walter Ciszek]], presbitero statunitense († [[1984]])
**[[ʿUmar al-Tilmisānī]], politico egiziano († [[1986]])
*[[1905]]
**[[Stanley Cortez]], direttore della fotografia statunitense († [[1997]])
**[[Afro De Pietri]], calciatore e allenatore di calcio italiano
**[[Nannie Doss]], serial killer statunitense († [[1965]])
**[[Paul Oßwald]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[1993]])
**[[Dragutin Tadijanović]], poeta croato († [[2007]])
**[[Alf Young]], allenatore di calcio e calciatore inglese († [[1977]])
*[[1906]]
**[[Antonio Bianchi]], calciatore italiano
**[[Jean Filliozat]], storico delle religioni e orientalista francese († [[1982]])
**[[Gustave Heiss]], schermidore statunitense († [[1982]])
**[[Ernst Krebs]], canoista tedesco († [[1970]])
**[[Joe Sullivan]], pianista e compositore statunitense († [[1971]])
**[[Ornella Puliti Santoliquido]], pianista italiana († [[1977]])
**[[Giuseppe Spigno]], calciatore italiano
**[[Stanley Smith Stevens]], psicologo statunitense († [[1973]])
**[[Merico Zuccari]], militare italiano († [[1959]])
*[[1907]]
**[[Károly Bartha]], nuotatore ungherese († [[1991]])
**[[Bennie Benjamin]], cantautore e compositore statunitense († [[1989]])
**[[Esteban Kuko]], calciatore argentino
*[[1908]]
**[[Oku Ampofo]], artista ghanese († [[1998]])
**[[Hermógenes Fonseca]], calciatore brasiliano
**[[Lidio Manzotti]], calciatore italiano († [[1969]])
**[[Józef Rotblat]], fisico polacco († [[2005]])
*[[1909]]
**[[Ciro Alegría]], scrittore e giornalista peruviano († [[1967]])
**[[Betty Arlen]], attrice e ballerina statunitense († [[1966]])
**[[Amalio Balzarini]], calciatore italiano
**[[Bert Patenaude]], calciatore statunitense († [[1974]])
**[[Angelo Pilati]], calciatore italiano († [[1930]])
*[[1910]]
**[[Bruno Bianchi (calciatore 1910)|Bruno Bianchi]], calciatore italiano
**[[Enzo Di Paola]], pianista, compositore e paroliere italiano († [[1988]])
**[[Kurt Langenbein]], calciatore tedesco († [[1978]])
**[[Carlo Stella]], politico italiano († [[2000]])
**[[Carlos Torres Pastorino]], presbitero, scrittore e conduttore radiofonico brasiliano († [[1980]])
*[[1911]]
**[[Hugh Farquharson]], hockeista su ghiaccio canadese († [[1985]])
**[[Pauli Pitkänen]], fondista finlandese († [[1941]])
**[[Cleonice Tomassetti]], patriota italiana († [[1944]])
*[[1912]] - [[Ettore Della Giovanna]], giornalista italiano († [[2004]])
*[[1913]]
**[[Elisaveta Ivanovna Bykova]], scacchista sovietica († [[1989]])
**[[Enrica Crescentini]], poetessa italiana († [[2002]])
**[[Franz Hanreiter]], calciatore austriaco († [[1992]])
**[[Arminio Wachsberger]], dirigente d'azienda italiano († [[2002]])
**[[Gig Young]], attore statunitense († [[1978]])
*[[1914]]
**[[Carlos Castillo Armas]], politico guatemalteco († [[1957]])
**[[Carlo Migliaccio]], calciatore italiano
*[[1915]]
**[[Wee Kim Wee]], politico singaporiano († [[2005]])
**[[Salvatore Mazzocco]], compositore e paroliere italiano († [[1976]])
*[[1916]]
**[[Giancarlo Bartolini Salimbeni]], scenografo e costumista italiano († [[2000]])
**[[John Basilone]], militare statunitense († [[1945]])
**[[Andrea Campana]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1960]])
**[[Walter Cronkite]], giornalista e personaggio televisivo statunitense († [[2009]])
**[[Michelangelo Trimarchi]], politico italiano († [[1984]])
*[[1917]]
**[[Leonardo Cimino]], attore statunitense († [[2012]])
**[[Virginia Field]], attrice britannica († [[1992]])
*[[1918]]
**[[Art Carney]], attore statunitense († [[2003]])
**[[Cameron Mitchell (attore)|Cameron Mitchell]], attore statunitense († [[1994]])
**[[Daniele Sette]], fisico italiano († [[2013]])
*[[1919]]
**[[Martin Balsam]], attore statunitense († [[1996]])
**[[Thomas P. Cullinan]], scrittore e sceneggiatore statunitense († [[1995]])
**[[Egidio Martini]], critico d'arte e pittore italiano († [[2011]])
**[[Eric Thompson]], pilota automobilistico britannico († [[2015]])
*[[1920]]
**[[Jack Lee]], calciatore inglese († [[1994]])
**[[Antonio Sibilia]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[2014]])
**[[Harriette Tarler]], attrice statunitense († [[2001]])
*[[1921]]
**[[Jay Anson]], scrittore statunitense († [[1980]])
**[[Ermanno Nogler]], sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano († [[2000]])
**[[Valdemar Rautio]], triplista finlandese († [[1973]])
**[[Gene Rock]], cestista statunitense († [[2002]])
**[[Antonio Ruiz Soler]], ballerino, coreografo e attore spagnolo († [[1996]])
**[[Karl Wolfgang Scheiber]], politico, poeta e giornalista austriaco († [[2012]])
*[[1922]]
**[[Benno Besson]], regista teatrale svizzero († [[2006]])
**[[Óscar Pérez Cattáneo]], cestista argentino († [[2002]])
*[[1923]]
**[[Severino Cavone]], calciatore italiano († [[1976]])
**[[José Ramón Fernández]], generale e politico cubano († [[2019]])
**[[Mario Gigante]], mafioso statunitense
**[[Gunnar Huseby]], pesista e discobolo islandese († [[1995]])
**[[Eugene Sledge]], militare statunitense († [[2001]])
**[[Flora Viola]], dirigente sportiva italiana († [[2009]])
*[[1924]]
**[[Urbano Lazzaro]], partigiano italiano († [[2006]])
**[[Giancarlo Primo]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano († [[2005]])
*[[1925]]
**[[Leopoldo Elia]], politico, giurista e accademico italiano († [[2008]])
**[[Ritwik Ghatak]], regista e scrittore indiano († [[1976]])
**[[Doris Roberts]], attrice statunitense († [[2016]])
*[[1926]]
**[[Salvatore Natoli (politico)|Salvatore Natoli]], politico italiano († [[2015]])
**[[Michele Pistillo]], politico italiano
**[[Laurence Rosenthal]], direttore d'orchestra e compositore statunitense
**[[Giuseppe Vignolo]], politico italiano
**[[Giancarlo Zagni]], regista e sceneggiatore italiano († [[2013]])
*[[1927]]
**[[Bobby Breen]], attore e cantante canadese († [[2016]])
**[[Bill Calhoun]], ex cestista statunitense
**[[Vittorio Fellegara]], compositore italiano († [[2011]])
*[[1928]]
**[[Mihai Chițac]], politico e generale rumeno († [[2010]])
**[[Sandro Ciotti]], giornalista italiano († [[2003]])
**[[Valeriano Falsini]], ex ciclista su strada italiano
**[[Albino Michielli]], alpinista italiano († [[1964]])
**[[Domenico Peritore]], politico italiano († [[1993]])
**[[George Stanich]], ex altista, ex cestista e ex giocatore di baseball statunitense
**[[Paolo Valmarana]], giornalista, critico cinematografico e produttore cinematografico italiano († [[1984]])
*[[1929]]
**[[Shakuntala Devi]], saggista e astrologa indiana († [[2013]])
**[[Riccardo Ehrman]], giornalista italiano
**[[Shaike Ophir]], attore e mimo israeliano († [[1987]])
**[[Aleksandr Nikitič Romanov]], nobile russo († [[2002]])
*[[1930]]
**[[Vittorio Congia]], attore e doppiatore italiano
**[[Dick Groat]], ex giocatore di baseball e ex cestista statunitense
**[[François Philippe]], ex calciatore francese
**[[Kate Reid]], attrice canadese († [[1993]])
*[[1931]]
**[[Carlo Cresti]], architetto e storico dell'architettura italiano († [[2018]])
**[[Ferruccio Dalla Torre]], bobbista italiano
**[[Erminia Ferrari]], modella, costumista e scenografa italiana
**[[Bernard Francis Law]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[2017]])
**[[Nicola Raponi]], storico e accademico italiano († [[2007]])
**[[Imrich Stacho]], calciatore cecoslovacco († [[2006]])
**[[Bohdan Stashynsky]], agente segreto e criminale sovietico
**[[Miroslav Wiecek]], calciatore cecoslovacco († [[1997]])
*[[1932]]
**[[Joyce Blair]], attrice, ballerina e cantante britannica († [[2006]])
**[[Luciano Francioli]], attore italiano († [[2014]])
**[[Thomas Klestil]], politico austriaco († [[2004]])
**[[Tommy Makem]], poeta, cantautore e suonatore di banjo nordirlandese († [[2007]])
**[[Fausto Puccini]], cavaliere italiano († [[2016]])
*[[1933]]
**[[Guido Boni (ciclista)|Guido Boni]], ciclista su strada italiano († [[2014]])
**[[Barbara Grier]], editrice e saggista statunitense († [[2011]])
**[[Charles K. Kao]], ingegnere e fisico cinese († [[2018]])
**[[Mildred McDaniel]], altista statunitense († [[2004]])
**[[Chukwuemeka Odumegwu Ojukwu]], militare e politico nigeriano († [[2011]])
**[[Giacomo Tachis]], enologo italiano († [[2016]])
*[[1934]]
**[[Carlo Lorenzetti (1934)|Carlo Lorenzetti]], scultore italiano
**[[Miroslav Ondříček]], direttore della fotografia cecoslovacco († [[2015]])
*[[1935]]
**[[Giuseppe Letizia]], italiano († [[1948]])
**[[Manfredo Tafuri]], storico dell'architettura italiano († [[1994]])
**[[Pio Vittorio Vigo]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1936]]
**[[Romano Forin]], ex calciatore italiano
**[[Giulia Perugini]], altista italiana
**[[Didier Ratsiraka]], politico malgascio
**[[Victor Wégria]], calciatore belga († [[2008]])
*[[1937]]
**[[Lorenzo Alocén]], ex cestista spagnolo
**[[Vittorino Mantovani]], ex calciatore italiano
**[[Loretta Swit]], attrice statunitense
**[[Romano Voltolina]], ex calciatore italiano
*[[1938]]
**[[Em Bryant]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Nuccia Cardinali]], cantante e attrice italiana
**[[Jorge Manicera]], calciatore uruguaiano († [[2012]])
**[[Salvatore Morale]], ex ostacolista e dirigente sportivo italiano
**[[Giancarlo Mori]], politico italiano
**[[Alfredo Paolicchi]], ex calciatore italiano
**[[Joe Pytka]], regista statunitense
*[[1939]]
**[[Günter Bernard]], ex calciatore tedesco occidentale
**[[Achille Bonito Oliva]], critico d'arte, accademico e saggista italiano
**[[Giancarlo Ferrando]], direttore della fotografia italiano
**[[Venceslas Kruta]], archeologo e storico francese
**[[Roy Lunniss]], calciatore inglese († [[2010]])
**[[Annabella Miscuglio]], scrittrice italiana († [[2003]])
**[[Moustapha Niasse]], politico senegalese
**[[Renzo Zaffinetti]], hockeista su pista italiano
*[[1940]]
**[[Carlos Echeverría]], ex ciclista su strada spagnolo
**[[Cristina Gaioni]], attrice italiana
**[[Marlène Jobert]], attrice e scrittrice francese
**[[Manuel Ojeda]], attore messicano
*[[1941]]
**[[Raúl Bernao]], calciatore argentino († [[2007]])
**[[Giacomo Contri]], medico e psicoanalista italiano
**[[Carlos Esposito]], ex arbitro di calcio argentino
**[[Luciano Pacomio]], vescovo cattolico italiano
**[[Giancarlo Peris]], ex mezzofondista italiano
**[[Helga Zimmermann]], ex cestista tedesca
*[[1942]]
**[[Rudolf Belin]], allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
**[[Giovanna Cattaneo Incisa]], politica italiana († [[2011]])
**[[Ljudmila Gromova]], ex ginnasta russa
**[[Edward Luttwak]], economista, politologo e saggista romeno
**[[Silvano Schiavon]], ciclista su strada italiano († [[1977]])
*[[1943]]
**[[Clark Graebner]], ex tennista statunitense
**[[Bob Wollek]], pilota automobilistico francese († [[2001]])
*[[1944]]
**[[Irlando Danieli]], compositore, librettista e scrittore italiano
**[[Anna Maria Pedrazzi Cipolla]], politica italiana
**[[Rainer Podlesch]], ex pistard tedesco
*[[1945]]
**[[Beppe Alfano]], giornalista italiano († [[1993]])
**[[Alessandro Cane]], regista e attore italiano († [[2010]])
**[[Rosario Lo Bello]], ex arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano
**[[Kadour Naimi]], produttore cinematografico, drammaturgo e scrittore algerino
*[[1946]]
**[[John Cooper (tennista)|John Cooper]], ex tennista australiano
**[[Laura De Fusco]], pianista italiana
**[[Frederick Elmes]], direttore della fotografia statunitense
**[[Rudi Hiti]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio jugoslavo
**[[Laura Bush]]
**[[Robert Mapplethorpe]], fotografo statunitense († [[1989]])
**[[Giuseppe Sergi (storico)|Giuseppe Sergi]], storico italiano
**[[Luciana Serra]], soprano italiano
**[[Isamu Sonoda]], ex judoka giapponese
*[[1947]]
**[[Aleksej Ulanov]], ex pattinatore artistico su ghiaccio sovietico
**[[John Yarmuth]], politico statunitense
*[[1948]]
**[[Danila Comastri Montanari]], scrittrice italiana
**[[François-Xavier Dumortier]], presbitero francese
**[[Renato Franceschi]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Giancarlo Galdiolo]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2018]])
**[[Rocco Maggi]], politico italiano
**[[Shaul Mofaz]], militare e politico israeliano
**[[Mulamba Ndaye]], calciatore († [[2019]])
**[[Amadou Toumani Touré]], politico maliano
*[[1949]]
**[[Garo Aida]], fotografo giapponese
**[[Mansueto Bianchi]], vescovo cattolico italiano († [[2016]])
**[[Vittorio De Scalzi]], cantante, polistrumentista e compositore italiano
**[[Daniel Faraldo]], attore e sceneggiatore statunitense
**[[David Stahl]], direttore d'orchestra statunitense († [[2010]])
**[[Giacomo Stella]], psicologo italiano
**[[Ajahn Sucitto]], monaco buddhista britannico
**[[Berlinda Tolbert]], attrice statunitense
**[[Giuseppe Valà]], ex calciatore italiano
**[[Nguyen Van Chieu]], artista marziale vietnamita
*[[1950]]
**[[Willie Buchanon]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Juan José Enríquez Gómez]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo († [[2015]])
**[[Charles Frazier]], scrittore statunitense
**[[Rick Ungar]], scrittore, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
**[[Kimi Wakitashiro]], ex cestista giapponese
**[[Benny Wendt]], ex calciatore svedese
*[[1951]]
**[[Cosey Fanni Tutti]], artista, musicista e attrice britannica
**[[Traian Băsescu]], politico rumeno
**[[Carlo Fugazza]], karateka e maestro di karate italiano
**[[Algimantas Liubinskas]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
**[[Eugenio Torre]], scacchista filippino
*[[1952]]
**[[Teodoro II (copto)|Teodoro II]], vescovo cristiano orientale egiziano
**[[Vittorio Amandola]], attore, doppiatore e dialoghista italiano († [[2010]])
**[[Fred Fish]], programmatore statunitense († [[2007]])
**[[Jeff Lorber]], tastierista e compositore statunitense
**[[Walter Nicoletti]], allenatore di calcio italiano
*[[1953]]
**[[Carlos Gutierrez (politico)|Carlos Gutierrez]], politico e dirigente d'azienda cubano
**[[Derek Johnstone]], ex calciatore scozzese
**[[Peter Lord]], regista e produttore cinematografico britannico
**[[Rafael Pavón]], ex calciatore argentino
**[[Riccardo Reim]], attore, regista e drammaturgo italiano († [[2014]])
**[[Van Stephenson]], cantante e chitarrista statunitense († [[2001]])
**[[Jacques Villeneuve Sr.]], pilota automobilistico canadese
*[[1954]]
**[[Nacer Guedioura]], ex calciatore algerino
**[[Erich Kirchler]], psicologo italiano
**[[Carlo Mancini]], conduttore radiofonico italiano
*[[1955]]
**[[Platinette]], conduttore radiofonico, conduttore televisivo e personaggio televisivo italiano
**[[Caterina Costantini]], attrice italiana
**[[Enrique Magdaleno]], ex calciatore spagnolo
**[[Steve Mariucci]], allenatore di football americano statunitense
**[[Mauro Meacci]], abate italiano
**[[Garrison Rochelle]], ballerino, coreografo e cantante statunitense
**[[Laurie Tenney]], ex tennista statunitense
**[[Renzo Tombolato]], ex cestista italiano
**[[Matti Vanhanen]], politico finlandese
*[[1956]]
**[[Marco Aime]], antropologo e scrittore italiano
**[[Domenico Condello]], mafioso italiano
**[[John Paul Getty III]], imprenditore statunitense († [[2011]])
**[[Lee Jung-il]], ex calciatore sudcoreano
**[[Giovanni Re]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Jordan Rudess]], tastierista statunitense
*[[1957]]
**[[Madhukar]], filosofo e religioso tedesco
**[[Tony Abbott]], politico australiano
**[[Christopher Duggan]], storico britannico († [[2015]])
**[[Yoshinori Ishigami]], ex calciatore giapponese
**[[Filippo Saltamartini]], politico italiano
**[[Aleksandr Tkačëv]], ex ginnasta sovietico
*[[1958]]
**[[Uwe Bewersdorf]], ex pattinatore artistico su ghiaccio tedesco
**[[Kenneth Pomeranz]], storico statunitense
**[[Dominique Voynet]], politica francese
*[[1959]]
**[[Carlo Bosi]], tenore italiano
**[[Dirk Demol]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada belga
**[[Caridad Despaigne]], ex cestista cubana
**[[Bill Fagerbakke]], attore e doppiatore statunitense
**[[Ken Kirzinger]], attore e stuntman canadese
**[[Moysés Louro de Azevedo Filho]], brasiliana
**[[Marina Suma]], attrice italiana
**[[Giampiero Ticchi]], allenatore di pallacanestro italiano
**[[Carlo Zampa]], giornalista italiano
*[[1960]]
**[[Pietro Armenise]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Siniša Glavašević]], giornalista croato († [[1991]])
**[[Kathy Griffin]], attrice, personaggio televisivo e comica statunitense
**[[Igor Liba]], ex hockeista su ghiaccio cecoslovacco
**[[Frl. Menke]], cantante tedesca
**[[Caroline Stoll]], ex tennista statunitense
**[[Carlo de Blasio]], giornalista italiano
*[[1961]]
**[[Jon Robin Baitz]], drammaturgo, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
**[[Maurizio Casagrande]], attore, regista e sceneggiatore italiano
**[[Andrea Fornili]], chitarrista italiano
**[[Carlos García Cantarero]], allenatore di calcio spagnolo
**[[Stanislav Griga]], allenatore di calcio e ex calciatore slovacco
**[[Lars Jakobsen]], ex calciatore danese
**[[Ralph Macchio]], attore e regista statunitense
**[[Barry Mungar]], ex cestista canadese
**[[Esa Pekonen]], allenatore di calcio e ex calciatore finlandese
**[[Nigel Worthington]], allenatore di calcio e ex calciatore nordirlandese
*[[1962]]
**[[Jean-Pierre Bemba]], politico
**[[Roberto Giorgetti]], politico sammarinese
**[[Steffond Johnson]], ex cestista statunitense
**[[Rick Yancey]], scrittore statunitense
*[[1963]]
**[[Hennadij Avdjejenko]], ex altista ucraino
**[[Pietro Bontempo]], attore e regista italiano
**[[Horacio Elizondo]], ex arbitro di calcio argentino
**[[Rosario Flores]], attrice e cantante spagnola
**[[Thomas Huber]], ex pallanuotista tedesco
**[[Luciano Iturrino]], ex calciatore spagnolo
**[[Marthe N'Diaye]], ex cestista senegalese
**[[Lily Franky]], attore, scrittore e disegnatore giapponese
**[[Otto Orf]], ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 statunitense
**[[Mario Rivera]], bassista, chitarrista e attore italiano
**[[Michel Therrien]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Todd Witsken]], tennista statunitense († [[1998]])
**[[Lena Zavaroni]], cantante britannica († [[1999]])
*[[1964]]
**[[Sandrone Dazieri]], scrittore e sceneggiatore italiano
**[[Bruno Eyron]], attore, conduttore televisivo e produttore cinematografico tedesco
**[[Antonio Massarutto]], economista italiano
**[[Yūko Mizutani]], doppiatrice giapponese († [[2016]])
**[[Wayne Morris (attore 1964)|Wayne Morris]], attore inglese
*[[1965]]
**[[Pata (musicista)|Pata]], musicista e compositore giapponese
**[[Luca Della Bianca]], attore e scrittore italiano
**[[Chen Lippin]], ex cestista israeliano
**[[Franco Properzi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Jeff Scott Soto]], cantante statunitense
**[[Claudia Strobl]], ex sciatrice alpina austriaca
**[[Kiersten Warren]], attrice statunitense
**[[Wayne Static]], cantautore e polistrumentista statunitense († [[2014]])
*[[1966]]
**[[Alessandro Fantini (clarinettista)|Alessandro Fantini]], clarinettista italiano
**[[Daniele Gaglianone]], regista italiano
**[[Jonny Kennedy]] († [[2003]])
**[[Goran Rađenović]], ex pallanuotista jugoslavo
*[[1967]]
**[[Daisuke Asakura]], musicista, compositore e produttore discografico giapponese
**[[Yılmaz Erdoğan]], regista, attore e poeta turco
**[[David MacEachern]], bobbista canadese
**[[Fikret Orman]], imprenditore, ingegnere e dirigente sportivo turco
**[[Alberto Rivolta]], ex calciatore italiano
**[[Olena Sadovnyča]], arciera ucraina
**[[Andrea Sardini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Randy White (cestista)|Randy White]], ex cestista statunitense
*[[1968]]
**[[Andrea Bartolini]], pilota motociclistico italiano
**[[Krista Bridges]], attrice canadese
**[[Luigi Dallai]], politico italiano
**[[Osvaldo Fernández]], giocatore di baseball cubano
**[[Keiji Gotō]], regista e fumettista giapponese
**[[Marco Marra]], autore televisivo e conduttore televisivo italiano
**[[Troy McLawhorn]], chitarrista statunitense
**[[Carlos Morales Santos]], ex calciatore paraguaiano
**[[Almudena Muñoz]], ex judoka spagnola
**[[Uwe Peschel]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada tedesco
**[[Gary Stretch]], pugile e attore britannico
*[[1969]]
**[[Jan Apell]], ex tennista e allenatore di tennis svedese
**[[Diana Bianchedi]], ex schermitrice e dirigente sportiva italiana
**[[Katrin Borchert]], ex canoista tedesca
**[[Kathrin Boron]], ex canottiera tedesca
**[[Sean Combs]], produttore discografico, imprenditore e rapper statunitense
**[[Thomas Luther]], scacchista tedesco
**[[Matthew McConaughey]], attore e produttore cinematografico statunitense
**[[Aleksandr Moskalenko]], ex ginnasta russo
**[[Stefania Petyx]], personaggio televisivo italiano
**[[Samantha Smith (attrice)|Samantha Smith]], attrice statunitense
*[[1970]]
**[[Lauri Aus]], ciclista su strada estone († [[2003]])
**[[Stefania Bianchini]], pugile italiana
**[[Malena Ernman]], cantante svedese
**[[Sebastián Estevanez]], attore argentino
**[[Ulises Goire]], ex cestista cubano
**[[Tabu (attrice)|Tabu]], attrice indiana
**[[Anthony Ruivivar]], attore statunitense
**[[Anett Schuck]], ex canoista tedesca
**[[Tony Sly]], cantante e chitarrista statunitense († [[2012]])
**[[Matt Wenstrom]], ex cestista statunitense
*[[1971]]
**[[Ben Agathangelou]], ingegnere inglese
**[[Marco Büchel]], ex sciatore alpino liechtensteinese
**[[Richard Hudson]], politico statunitense
**[[Fatmir Limaj]], militare e politico kosovaro
**[[Perry Moore]], scrittore, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense († [[2011]])
**[[Andrew J. Noymer]], astronomo statunitense
**[[Gregory Porter]], cantante statunitense
**[[John Rillie]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano
**[[Morlaye Soumah]], ex calciatore guineano
*[[1972]]
**[[Steve Cruz]], attore pornografico, regista e produttore cinematografico statunitense
**[[Jeffrey Kaplan]], autore di videogiochi statunitense
**[[Kim Hak-chul]], ex calciatore sudcoreano
**[[Luís Figo]], dirigente sportivo e ex calciatore portoghese
**[[Pino Torcasio]], attore italiano
*[[1973]]
**[[Paolo Coppola]], politico italiano
**[[Annamaria Giacometti]], ex schermitrice italiana
**[[Eran Kolirin]], regista e sceneggiatore israeliano
**[[Steven Ogg]], attore e doppiatore canadese
**[[Jason Shaw]], supermodello e attore statunitense
**[[Nikos Timotheou]], ex calciatore cipriota
**[[Nicola Vizzoni]], martellista italiano
**[[Renārs Vucāns]], ex calciatore lettone
*[[1974]]
**[[Gastón Etlis]], ex tennista argentino
**[[Jérôme Leroy]], ex calciatore francese
**[[Robert Meglič]], ex saltatore con gli sci sloveno
**[[Louise Redknapp]], cantante e personaggio televisivo britannica
**[[Victor Riley]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Robbie Winters]], calciatore scozzese
**[[Cedric Bixler Zavala]], cantante e musicista statunitense
*[[1975]]
**[[Gabriel Bordi]], ex calciatore argentino
**[[José Ignacio Castillo]], ex calciatore argentino
**[[Warren Christie]], attore britannico
**[[Tat'jana Goldobina]], ex tiratrice a segno russa
**[[Orlando Pace]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Heather Tom]], attrice statunitense
**[[Lorenzen Wright]], cestista statunitense († [[2010]])
*[[1976]]
**[[Giuliana Campanella]], ex rugbista a 15, allenatrice di rugby a 15 e dirigente sportiva italiana
**[[Kende Fodor]], schermidore ungherese
**[[Dmitrij Jarošenko]], ex biatleta russo
**[[Bruno Junqueira]], pilota automobilistico brasiliano
**[[Romina Masolini]], snowboarder italiana
**[[Mario Melchiot]], ex calciatore olandese
**[[Alexander Popp]], ex tennista tedesco
**[[Giovanni Raineri (rugbista)|Giovanni Raineri]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Christian Stelluti]], attore e ballerino italiano
**[[Makoto Tamada]], pilota motociclistico giapponese
**[[Martin Tauber]], ex fondista austriaco
**[[Peter Van Houdt]], calciatore belga
**[[Ulrich Vinzents]], calciatore danese
**[[Justine Waddell]], attrice britannica
*[[1977]]
**[[Chen Ying]], tiratrice a segno cinese
**[[Hristo Jovov]], calciatore bulgaro
**[[Evgenija Radanova]], pattinatrice di short track e pistard bulgara
**[[So Ji-sub]], attore e cantante sudcoreano
**[[Leonora Surian]], attrice e cantante croata
*[[1978]]
**[[Andy Flickinger]], ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo francese
**[[Valentina Igošina]], pianista russa
**[[Carole Péon]], triatleta francese
**[[Valeria Solarino]], attrice italiana
**[[Francesco Testi]], attore italiano
**[[Gorka Verdugo]], ex ciclista su strada spagnolo
*[[1979]]
**[[Adrian Blincoe]], mezzofondista neozelandese
**[[Trishelle Cannatella]], modella e attrice statunitense
**[[Daisy Eagan]], attrice e cantante statunitense
**[[Audrey Hollander]], attrice pornografica statunitense
*[[1980]]
**[[Lorenzo Alfonsi]], pilota motociclistico italiano
**[[Marcy Rylan]], attrice statunitense
**[[Jerry Collins]], rugbista a 15 neozelandese († [[2015]])
**[[Alberto Di Bernardo]], rugbista a 15 argentino
**[[Ara Hakobyan]], calciatore armeno
**[[Jarrett Hart]], ex cestista britannico
**[[Abdoul Rahman Issah]], ex calciatore ghanese
**[[Carsten Lichtlein]], pallamanista tedesco
**[[Genc Mehmeti]], calciatore svizzero
**[[Tuda Murphy]], calciatore britannico
**[[Mohamed Salmeen]], calciatore bahreinita
**[[Frode Bjørnevik]], ex calciatore norvegese
**[[Thomas Weller]], calciatore tedesco
**[[Ivo Oliveira]], calciatore portoghese
*[[1981]]
**[[Adriana Araújo]], pugile brasiliana
**[[Tat'jana Kovylina]], modella russa
**[[Levi Kreis]], attore e cantante statunitense
**[[Michele Maganza]], attore italiano
**[[Enrique Parada]], calciatore boliviano
**[[Jérôme Schneider]], calciatore svizzero
**[[Martina Strutz]], astista tedesca
**[[Vince Wilfork]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Xu Yan]], judoka cinese
*[[1982]]
**[[Mădălin Ciucă]], calciatore rumeno
**[[Michela Cobisi]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio italiana
**[[Marco Drago (astrofisico)|Marco Drago]], astrofisico italiano
**[[Jason Fontenet]], ex cestista statunitense
**[[Devin Hester]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Wolfgang Linger]], ex slittinista austriaco
**[[Lakshmi Menon]], modella indiana
**[[Yohann Pelé]], calciatore francese
**[[Kamila Skolimowska]], martellista polacca († [[2009]])
**[[Travis Van Winkle]], attore statunitense
**[[Maria Diletta Veronese]], ex rugbista a 15 italiana
*[[1983]]
**[[Andy Butler]], calciatore inglese
**[[Jiří Bílek]], ex calciatore ceco
**[[Angelo Campolo]], attore e regista italiano
**[[Andrés Chocho]], marciatore ecuadoriano
**[[Choe Hyon-u]], ex calciatore nordcoreano
**[[Melanie Kok]], canottiera canadese
**[[Francisco Javier Peral]], calciatore spagnolo
**[[Jorge Pobes]], attore spagnolo
**[[Giuseppe Pugliese (calciatore)|Giuseppe Pugliese]], calciatore italiano
**[[Abd al-Aziz bin Nayef Al Sa'ud]], principe e politico saudita
*[[1984]]
**[[Yousuf Al-Busaidi]], calciatore omanita
**[[Tariq Al-Hargan]], ex calciatore saudita
**[[Branden Albert]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Dustin Brown (hockeista su ghiaccio)|Dustin Brown]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Etiënne Esajas]], calciatore olandese
**[[Tony Hills]], giocatore di football americano statunitense
**[[David Jones (calciatore 1984)|David Jones]], calciatore inglese
**[[Emmy the Great]], cantautrice britannica
**[[Valentina Parasecolo]], giornalista e blogger italiana
**[[Anna Maria Picarelli]], allenatrice di calcio e ex calciatrice statunitense
**[[Mikel Rico Moreno]], calciatore spagnolo
**[[Courtney Thompson]], pallavolista statunitense
**[[Ayila Yussuf]], calciatore nigeriano
*[[1985]]
**[[Giulia Conti]], velista italiana
**[[Tom Crabtree]], giocatore di football americano statunitense
**[[Olivia Taylor Dudley]], attrice statunitense
**[[Marcell Jansen]], ex calciatore tedesco
**[[Daniel Lomeli]], pugile statunitense
**[[Fenedy Masauvakalo]], calciatore vanuatuano
**[[Ryan Nemeth]], wrestler statunitense
**[[Fabricio Núñez]], calciatore uruguaiano
**[[Gillian Zinser]], attrice statunitense
*[[1986]]
**[[Leandro Alfonso]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Alsény Camara]], calciatore guineano
**[[Brendan Green]], biatleta canadese
**[[Jesús Herrero]], giocatore di calcio a 5 spagnolo
**[[Hanna Jaff]], politica e attivista statunitense
**[[Brandon LaFell]], giocatore di football americano statunitense
**[[Szymon Pawłowski]], calciatore polacco
**[[Aleksej Puškarëv]], bobbista russo
**[[Natalie Pérez]], attrice e cantante argentina
**[[Debabrata Roy]], calciatore indiano
**[[Predrag Samardžiski]], cestista macedone
**[[Alexz Johnson]], cantautrice e attrice canadese
**[[Saër Sène]], calciatore francese
**[[Kirsty Yallop]], calciatrice neozelandese
*[[1987]]
**[[Jermaine Beal]], cestista statunitense
**[[Tim Breukers]], calciatore olandese
**[[T.O.P]], cantante e attore sudcoreano
**[[Adolph Joseph DeLaGarza]], calciatore statunitense
**[[Carlos Gaete Moggia]], calciatore svedese
**[[Artur Jędrzejczyk]], calciatore polacco
**[[Elishay Kadir]], cestista israeliano
**[[Natalija Lupu]], mezzofondista ucraina
**[[Osmar López]], calciatore guatemalteco
**[[Mossis Madu]], giocatore di football americano statunitense
**[[Carlo Sciaccaluga]], regista teatrale, attore e traduttore italiano
**[[Bryan Walters]], giocatore di football americano statunitense
**[[Rhoys Wiggins]], ex calciatore gallese
*[[1988]]
**[[Waleed Al Hayam]], calciatore bahreinita
**[[Dez Bryant]], giocatore di football americano statunitense
**[[Gemitaiz]], rapper italiano
**[[Kim Dolstra]], calciatrice olandese
**[[Drake Dunsmore]], giocatore di football americano statunitense
**[[Andrew Gachkar]], giocatore di football americano statunitense
**[[Justin Johnson (cestista 1988)|Justin Johnson]], cestista statunitense
**[[Chris Martin (calciatore)|Chris Martin]], calciatore inglese
**[[Kevin McDonald (calciatore 1988)|Kevin McDonald]], calciatore scozzese
**[[Prince Oniangué]], calciatore
**[[Aleksandra Packevič]], sincronetta russa
**[[Sergio Postigo]], calciatore spagnolo
**[[Emmanuel Pío]], calciatore argentino
**[[Christian Ramos]], calciatore peruviano
**[[Ava Smith]], supermodella statunitense
**[[Nick Toon]], giocatore di football americano statunitense
**[[Kévin Tresfield]], calciatore francese
**[[Brandon Wynn]], ginnasta statunitense
**[[Anderson Pico]], calciatore brasiliano
*[[1989]]
**[[Saeid Abdevali]], lottatore iraniano
**[[Charles Abouo]], cestista ivoriano
**[[Jaber Al-Owaisi]], calciatore omanita
**[[Axel Bachmann]], scacchista paraguaiano
**[[Emese Barka]], lottatrice ungherese
**[[Junes Barny]], calciatore svedese
**[[Jarrett Boykin]], giocatore di football americano statunitense
**[[Anton Gaddefors]], cestista svedese
**[[Karol Gruszecki]], cestista polacco
**[[Emir Halilović]], calciatore bosniaco
**[[Raúl Michel Melo da Silva]], calciatore brasiliano
**[[Paola Montanaro]], cestista italiana
**[[Christopher Telo]], calciatore svedese
**[[Ana Petrović]], calciatrice croata
**[[Enner Valencia]], calciatore ecuadoriano
**[[Damian Warner]], multiplista canadese
**[[Chris Wright (cestista 1989)|Chris Wright]], cestista statunitense
**[[Jennie Öberg]], fondista svedese
*[[1990]]
**[[Jean-Luc Bilodeau]], attore canadese
**[[Rachele Bruni]], nuotatrice italiana
**[[İlkin Qırtımov]], calciatore azero
*[[1991]]
**[[Səlahət Ağayev]], calciatore azero
**[[Olta Boka]], cantante albanese
**[[Adriana Chechik]], attrice pornografica statunitense
**[[Michael Jacobs]], calciatore inglese
**[[Lesley Kerkhove]], tennista olandese
**[[Ri Hyong-mu]], calciatore nordcoreano
**[[Édson Rivera]], calciatore messicano
**[[Kathleen Slay]], pallavolista statunitense
**[[Bee Vang]], attore statunitense
*[[1992]]
**[[Saïda Akherraze]], calciatrice francese
**[[Luís Machado]], calciatore portoghese
**[[Milad Intezar]], calciatore afghano
**[[Jozef Kovalík]], tennista slovacco
**[[Kiana Madeira]], attrice canadese
**[[Sandra Paños]], calciatrice spagnola
**[[Cican Stanković]], calciatore austriaco
**[[Jasha Sütterlin]], ciclista su strada tedesco
**[[Luca Tosi]], calciatore sammarinese
**[[Carlos Verona]], ciclista su strada spagnolo
**[[Julian Wießmeier]], calciatore tedesco
**[[Celine van Duijn]], tuffatrice olandese
*[[1993]]
**[[Moira Dela Torre]], cantante filippina
**[[Obinna Oleka]], cestista statunitense
**[[Andrus Peat]], giocatore di football americano statunitense
**[[Elisabeth Seitz]], ginnasta tedesca
**[[Tyler Self]], cestista statunitense
*[[1994]]
**[[Trevon Bluiett]], cestista statunitense
**[[Pablo Ganet]], calciatore equatoguineano
**[[Austin Hooper]], giocatore di football americano statunitense
**[[Camilla Patriarca]], ex ginnasta italiana
**[[Matteo Restivo]], nuotatore italiano
**[[Bruno Varela]], calciatore portoghese
**[[Sarah Rose Summers]], modella statunitense
**[[Ryan Switzer]], giocatore di football americano statunitense
**[[Adrien Tameze]], calciatore francese
**[[Allef de Andrade Rodrigues]], calciatore brasiliano
*[[1995]]
**[[Deion Jones]], giocatore di football americano statunitense
**[[Maksim Maksimov (calciatore)|Maksim Maksimov]], calciatore russo
**[[Gustav Malja]], pilota automobilistico svedese
**[[Gaël Ondoua]], calciatore camerunese
**[[Egor Sorokin]], calciatore russo
*[[1996]]
**[[Adelén]], cantante norvegese
**[[Minkah Fitzpatrick]], giocatore di football americano statunitense
**[[Michael Christian Martinez]], pattinatore artistico su ghiaccio filippino
**[[Nicole Mercedes Müller]], attrice tedesca
*[[1997]] - [[Víctor Dávila]], calciatore cileno
*[[1998]]
**[[Achraf Hakimi]], calciatore marocchino
**[[Emelyne Laurent]], calciatrice francese
**[[Franco Pérez]], calciatore argentino
*[[1999]]
**[[Guðmundur Tryggvason]], calciatore islandese
**[[Polina Komar]], sincronetta russa
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 310]]
[[Categoria:Nati il 4 novembre| ]]
</noinclude>