<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:J0189597-1-.jpg|thumb|400px|Localizzazione del [[Kentucky]] con i maggiori siti coinvolti.]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|4 novembre}}{{ListaBio|bio=805|data=4 mar 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{citazione|Particolarmente delicata era la situazione del Kentucky. Stato ad economia schiavista, sudista di temperamento e di sentimenti, era però ostile alla secessione e unionista di tendenze; come voleva l'insegnamento del suo grande [[capo (ruolo)|leader]], il defunto [[Henry Clay]]. Terra natale sia di [[Abraham Lincoln]] che di [[Jefferson Davis]]|[[Raimondo Luraghi]]<ref>''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 326</ref>.}}
{{Lista persone per giorno
|titolo=Nati il 4 novembre
Il '''Kentucky nella guerra di secessione americana''' rappresentò uno degli [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana|Stati cuscinetto]]; costituì fin da subito un territorio di frontiera di fondamentale importanza.
|voci=805
|testo=
Lo stesso [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Abraham Lincoln]] ne riconobbe il valore strategico quando, in una lettera datata settembre del 1861 e indirizzata all'allora senatore del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] [[Orville Hickman Browning]]<ref name=brown79>Brown, p. 79.</ref>, scrisse con l'estrema chiarezza che gli era d'altra parte sempre usuale:
{{Div col}}
{{vedi anche|Maryland nella guerra di secessione americana|Missouri nella guerra di secessione americana}}
*[[90 a.C.]] - [[Psenptah III]], nobile e sacerdote egizio († [[41 a.C.]])
""''Penso che perdere il Kentucky sia quasi la stessa cosa che perdere l'intera partita in gioco. Fuoriuscito esso, non possiamo più tenere né il [[Maryland]] né tanto meno il [[Missouri]]... Il compito che ci attende sembra essere davvero molto impegnativo. Dovremmo cercare di non permetterne la separazione acconsentendo supinamente alla sua perdita, compresa la resa definitiva di questa capitale strategica''"<ref>Harrison, p. 3.</ref><ref>{{Cita web|url=http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/text-idx?type=simple;rgn=div2;c=lincoln;cc=lincoln;idno=lincoln4;q1=533;submit=Go;view=text;subview=detail;node=lincoln4%3A1003.1 |titolo=Collected Works of Abraham Lincoln. Volume 4 |p=533 |curatore1=Roy P. Basler |curatore2=Marion Dolores Pratt |curatore3=Lloyd A. Dunlap |editore=University of Michigan Digital Library Production Services |anno=2001 |accesso=28 maggio 2011}}</ref>.
*[[1265]] - [[Alfonso III di Aragona]], sovrano († [[1291]])
*[[1299]] - [[Alfonso IV di Aragona]], sovrano († [[1336]])
Trovandosi in una posizione geografica ai bordi delle linee del fronte contrapposte in via di assestamento il Kentucky fu anche una delle regioni principali in cui si venne a realizzare uno scenario bellico prevalentemente da "''fratello contro fratello''" con intere famiglie, amici e conoscenti irrimediabilmente divisi. Lo [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato federato]] proclamerà ufficialmente la sua "[[neutralità]]" già all'inizio del conflitto.
*[[1420]] - [[James Butler, V conte di Ormond]] († [[1461]])
*[[1435]] - [[Philippe de Lévis]], cardinale francese († [[1475]])
A seguito di un tentativo messo in atto dal "vescovo-generale" confederato [[Leonidas Polk]] di occuparne forzosamente il territorio per poterlo annettere agli [[Stati Confederati d'America]], l'Assemblea generale dei delegati statali chiese - come reazione alla palese invasione sudista in violazione alle "leggi di neutralità" (la "Neutrality Act of 1794") - assistenza all'[[Union Army]]. Le mire secessioniste furono in tal modo sventate.
*[[1448]] - [[Alfonso II di Napoli]], sovrano italiano († [[1495]])
*[[1470]] - [[Edoardo V d'Inghilterra]]
Dopo i primi mesi del 1862 praticamente l'intero Kentucky entrò sotto il diretto e pieno controllo dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]], tranne sporadiche sacche di "resistenza banditesca". Ciò non risparmierà in ogni caso alla sua superficie di essere il campo principale di numerosi e feroci scontri, tra cui la [[battaglia di Mill Spring]] (gennaio 1862) e la [[battaglia di Perryville]] (ottobre seguente).
*[[1501]] - [[Pietro Bertani]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1558]])
[[File:Hickman County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Columbus Highlighted 2116768.svg|thumb|Localizzazione di [[Columbus (Kentucky)]], inizialmente occupata con un [[colpo di mano]] dal "vescovo-generale" confederato [[Leonidas Polk]].]]
*[[1522]] - [[Alberto Gondi]], militare e diplomatico francese († [[1602]])
Ospitò il comando direttivo e il [[quartier generale]] di svariati leader militari come [[Ulysses S. Grant]] il quale per la 1ª volta dovette fronteggiare le pallottole nemiche provenienti dalle basi nemiche di [[Columbus (Kentucky)]] e dal comandante dei cavalleggeri confederati [[Nathan Bedford Forrest]]. Quest'ultimo si dimostrerà essere un autentico "flagello" per l'esercito unionista in tutto il Kentucky occidentale, giungendo ad attaccare la stessa sede delle forze federali a [[Paducah (Kentucky)]].
*[[1531]] - [[Maso da San Friano]], pittore italiano († [[1571]])
*[[1569]] - [[Guillén de Castro]], drammaturgo spagnolo († [[1631]])
Il kentuckyano [[John Hunt Morgan]] sfiderà in seguito ulteriormente le posizioni avversarie più avanzate, conducendo e portando a termine numerose [[incursioni]] e [[raid]] di [[cavalleria]] attraverso ampie porzioni dello Stato (il [[raid di Morgan]]). Il Kentucky fu il luogo di nascita sia del presidente Lincoln e della moglie [[Mary Todd Lincoln]] che del suo omologo secessionista meridionale [[Jefferson Davis]].
*[[1575]] - [[Guido Reni]], pittore e incisore italiano († [[1642]])
*[[1577]] - [[François Leclerc du Tremblay]], politico e religioso francese († [[1638]])
Nella [[storiografia]] della [[guerra civile]] il Distretto militare statale viene trattato principalmente in qualità di "border State", con una particolare attenzione rivolta alle frammentazioni sociali scaturite durante la crisi secessionista, ai tentativi d'invasione sudista e alle relative incursioni, all'esplosione della violenza interna e alla sporadica [[guerriglia]] portata avanti da distaccamenti secessionisti, ai rapporti intercorsi con il [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] legittimo, al termine della pratica dello [[schiavismo]] ed infine al ritorno dei [[veterani]] confederati<ref>John David Smith, "Whither Kentucky Civil War and Reconstruction Scholarship?." ''Register of the Kentucky Historical Society ''112.2 (2014): 223-247.</ref>.
*[[1578]] - [[Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg]] († [[1653]])
*[[1592]] - [[Gerard van Honthorst]], pittore olandese († [[1656]])
== Origini ==
*[[1598]] - [[Ernesto Adalberto d'Harrach]], cardinale austriaco († [[1667]])
{{vedi anche|Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana|Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|Presidenza di James Buchanan#Venti di secessione|Presidenza di Abraham Lincoln#Periodo di transizione}}
*[[1614]] - [[Alessandro Carlo Vasa]], principe († [[1634]])
I cittadini del Kentucky rimasero in parte divisi per quel che concernette le questioni centrali inerenti la secessione e la conseguente [[guerra civile]]. Nel 1860 gli schiavi rappresentarono il 19,5% dell'intera popolazione statale e molti degli stessi kentuckyani unionisti non intravidero nulla di sbagliato nel mantenimento della cosiddetta "[[peculiare istituzione]]" (termine designato a suo tempo da [[John Calhoun]] per indicare la [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]]<ref>Harrison, p. 1.</ref>.
*[[1631]] - [[Maria Enrichetta Stuart]] († [[1660]])
[[File:Lower Mississippi Delta Region.gif|thumb|La vasta regione interessata dal [[bacino idrografico]] del [[Delta del Mississippi]].]]
*[[1637]] - [[Juan Francisco de la Cerda]], politico spagnolo († [[1691]])
Il territorio geografico era ulteriormente legato al [[profondo Sud]] dal [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]] e dai suoi principali [[affluenti]] i quali costituivano il principale sbocco commerciale per le proprie eccedenze produttive, sebbene i sempre maggiori collegamenti ferroviari con gli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]] iniziassero a contribuire sostanzialmente al decremento di questo legame<ref name=harrison2>Harrison, p. 2.</ref>.
*[[1652]] - [[Marc-René de Voyer de Paulmy]], politico francese († [[1721]])
[[File:Cumberland River Watershed.png|thumb|left|Il corso del [[Cumberland (fiume)]] nella regione meridionale del Kentucky.]]
*[[1658]] - [[Sulkhan-Saba Orbeliani]], scrittore e politico georgiano († [[1725]])
Gli antenati di molti kentuckyani provenivano dagli [[Stati Uniti meridionali]] come la [[Virginia]], la [[Carolina del Nord]] e il [[Tennessee]], ma molti uomini delle generazioni più giovani stavano già cominciando a migrare in direzione delle regioni maggiormente industrializzate del Nord<ref name=harrison2 />.
*[[1661]] - [[Carlo III Filippo del Palatinato]], nobile († [[1742]])
*[[1665]] - [[Carlo Francesco Giocoli]], vescovo cattolico italiano († [[1723]])
Insieme alla Carolina settentrionale lo [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato federato]] poteva vantare anche di alcuni tra i migliori sistemi educativi presenti nel territorio del Sud.
*[[1688]] - [[Anton Kašutnik]], gesuita e scrittore sloveno († [[1745]])
*[[1690]]
La [[Transylvania University]] sarà per un lungo lasso di tempo una delle più rispettate istituzioni d'[[istruzione superiore]] dell'intera nazione e, sebbene la sua reputazione avesse incominciato a perdere buona parte del proprio valore già attorno alla fine degli anni 1850, vi erano altre scuole che stavano guadagnando d'importanza prendendone così il suo posto: il [[Centre College]] e il [[Georgetown College]] di [[Georgetown (Kentucky)]]<ref>Klotter in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', p. 13.</ref>.
**[[Guillaume Hyacinthe Bougeant]], gesuita e storico francese († [[1743]])
[[File:John C. Breckinridge by James M. Thomas.jpg|thumb|Il [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America]] [[John C. Breckinridge]] durante la [[presidenza di James Buchanan]].]]
**[[Pietro Maria Trevisan Suarez]], vescovo cattolico italiano († [[1750]])
Nell'ambito più strettamente politico il Kentucky aveva dato i natali ad alcuni tra i più noti [[capo (ruolo)|leader]] del paese, gli ex [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidenti degli Stati Uniti d'America]] [[John C. Breckinridge]] e [[Richard Mentor Johnson]], così come [[Henry Clay]], [[John Jordan Crittenden]], il [[presidente eletto degli Stati Uniti d'America]] [[Abraham Lincoln]] e il [[presidente degli Stati Confederati d'America]] [[Jefferson Davis]]<ref>Klotter in ''Kentucky's Civil War 1861-1865'', p. 14.</ref>.
*[[1695]] - [[Fabrizio Serbelloni]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1775]])
*[[1714]] - [[John Boyle, III conte di Glasgow]], nobile scozzese († [[1775]])
All'epoca dello scoppio del conflitto secessionista lo Stato si trovava tuttavia in una situazione politica assai confusa. L'irreversibile declino del [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]], che lo stesso Clay aveva aiutato in modo considerevole a fondare, aveva lasciato orfani ed in cerca di una nuova identità molti esponenti pubblici<ref name="harrison4">Harrison, p. 4.</ref>.
*[[1716]] - [[Wilhelm von Knyphausen]], generale tedesco († [[1800]])
*[[1720]]
Una buona parte di essi si unirono al [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], alcuni invece al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] di recente formazione, mentre altri ancora a qualcuno tra i numerosi schieramenti politici minori esistenti come quello del movimento [[xenofobo]] [[Know Nothing]]<ref name=harrison4 />.
**[[Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet]], farmacista, botanico e esploratore francese († [[1778]])
**[[Ekaterina Dmitrievna Golicyna]], nobildonna russa († [[1761]])
Alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|elezioni presidenziali del 1860]] il "Constitutional Union Party", con il nativo del Tennessee [[John Bell (politico)|John Bell]] come candidato alla presidenza, riuscirà ad ottenere la maggioranza dei suffragi e ad assicurarsi in tal modo i [[Grandi elettori]] dello Stato. Il gruppo fu composto principalmente da ex Whig e Know-Nothing<ref>[http://onthebrinkofdisunion-theelectionof1860.weebly.com/constitutional-union-party.html Constitutional Union Party] Retrieved March 29, 2016.</ref>.
*[[1726]] - [[Bartolomeo Maria Dal Monte]], presbitero italiano († [[1778]])
*[[1728]] - [[Giovanna Guglielmina di Anhalt-Köthen]], nobile tedesco († [[1786]])
Il Kentucky dimostrò di essere strategicamente assai importante sia per l'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] che per il Sud secessionista; esso si classificò alla 9ª posizione nel 1860 per quanto riguarda l'[[esportazione]], essendo un importante produttore di beni agricoli quali il [[tabacco]], il [[mais]], il [[grano]], la [[plastica di canapa]] e il [[lino]]<ref name=harrison2 />.
*[[1730]] - [[Giovanni Battista Casanova]], pittore italiano († [[1795]])
[[File:Ohiorivermap.png|thumb|left|Il [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] segue esattamente il confine settentrionale del Kentucky con l'[[Illinois]], l'[[Indiana]] e l'[[Ohio]].]]
*[[1731]] - [[Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)|Maria Giuseppina di Sassonia]], principessa tedesca († [[1767]])
Geograficamente si rivelerà essere d'estrema importanza per gli [[Stati Confederati d'America]] in quanto il [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] avrebbe potuto fornire una linea di confine facilmente difendibile lungo l'intera estensione dello Stato<ref name=harrison2 />.
*[[1736]]
[[File:Beriah Magoffin - Brady-Handy.jpg|thumb|Il [[governatore del Kentucky]] filo-secessionista [[Beriah Magoffin]] in una foto di [[Mathew B. Brady]].]]
**[[Giovanni Mariti]], antiquario e scienziato italiano († [[1806]])
Il [[governatore del Kentucky]] [[Beriah Magoffin]] ritenne che i "[[diritti degli Stati]]" meridionali fossero stati violati e favorì palesemente il diritto alla secessione, pur ricercando tutte le vie che reputò possibili percorrere nel tentativo di evitarne le peggiori conseguenze<ref>Harrison, pp. 6–7.</ref>.
**[[Carl Caspar von Siebold]], medico tedesco († [[1807]])
*[[1740]] - [[Augustus M. Toplady]], predicatore e poeta inglese († [[1778]])
Il 9 dicembre del 1860, appena un mese dopo la tornata elettorale che vide trionfare A. Lincoln, indirizzerà una lettera a tutti gli altri governatori degli Stati schiavisti suggerendo che avrebbero ben potuto aggiungere un accordo con il Nord comprendente:
*[[1742]] - [[Jakob Friedrich Ehrhart]], botanico svizzero († [[1795]])
# la stretta applicazione della ''[[Fugitive Slave Law]]'',
*[[1744]] - [[Johann III Bernoulli]], matematico svizzero († [[1807]])
# una suddivisione dei territori del [[West]] in regioni ad economia libera e schiavista all'altezza del 37º [[parallelo (geografia)|parallelo]],
*[[1747]] - [[Giovan Domenico Fiorentini]], pittore italiano († [[1820]])
# una garanzia per l'utilizzo gratuito della via di comunicazione fluviale del Mississippi
*[[1752]] - [[George Finch, IX conte di Winchilsea]], nobile inglese († [[1826]])
# ed infine un diritto di [[veto]] sudista sulle eventuali legislazioni che avrebbero potuto mettere al bando lo [[schiavismo]]<ref name=harrison7>Harrison, p. 7.</ref>.
*[[1753]]
Maggofin proporrà anche l'indizione di una conferenza degli Stati schiavisti, a cui avrebbe dovuto seguirne un'altra di tutti gli Stati dell'Unione per garantire tutte le concessioni richieste<ref name=harrison7 />. A causa del ritmo accelerato degli eventi dell'ultimo periodo (1859 - 1861) non se ne fece però nulla e nessuna delle due conferenze programmate si tenne mai<ref name=harrison7 />.
**[[Wilhelm Gottlieb Becker]], storico dell'arte, numismatico e scrittore tedesco († [[1813]])
**[[Jean-Michel Beysser]], generale francese († [[1794]])
Il governatore convocherà quindi una sessione speciale dell'Assemblea generale statale il 27 di dicembre seguente richiedendo ai parlamentari di indire al più presto una Convention che decidesse la via da seguire e la scelta da assumere nei riguardi della crisi secessionista in pieno svolgimento<ref name=harrison7 />. La maggioranza mantenne delle vive simpatie unioniste, tuttavia rifiutò la richiesta di Magoffin<ref name=harrison7 /> temendo che in tal caso gli elettori avrebbero potuto favorire in ultima analisi la tentazione alla secessione<ref name="Rose, p. 26">Harrison in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', p. 26.</ref>.
*[[1762]] - [[Carlo Gervasoni (musicista)|Carlo Gervasoni]], organista, violinista e compositore italiano († [[1819]])
[[File:John Jordan Crittenden - Brady 1855.jpg|thumb|left|[[John Jordan Crittenden]] in una foto di [[Mathew B. Brady]].]]
*[[1764]] - [[Philippe-François-Joseph Le Bas]], politico francese († [[1794]])
L'Assemblea tuttavia scelse di inviare 6 delegati alla [[Conferenza per la pace]] da tenersi il 4 febbraio del 1861 a [[Washington]] e propose al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] di convocare una Convention nazionale per prendere in considerazione delle potenziali risoluzioni alla crisi in corso, incluso il ''[[Compromesso Crittenden]]'' elaborato dal politico di vecchio corso kentuckyano J. J. Crittenden<ref name=harrison8>Harrison, p. 8.</ref>.
*[[1765]] - [[Pierre Simon Girard]], ingegnere e fisico francese († [[1836]])
*[[1767]] - [[Manuel Freire de Andrade]], generale spagnolo († [[1835]])
Quando l'Assemblea si riunirà nuovamente il 20 di marzo invocò una Convention per i cosiddetti "Stati di confine", gli oramai prossimi [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana]], da tenersi nella capitale [[Frankfort (Kentucky)]] il 27 maggio seguente<ref name=harrison8 />. Ma ancora una volta la richiesta rimarrà del tutto inascoltata e cadrà nel vuoto.
*[[1769]] - [[Charles-Julien Lioult de Chênedollé]], poeta francese († [[1833]])
*[[1771]] - [[James Montgomery (poeta)|James Montgomery]], poeta scozzese († [[1854]])
I parlamentari del Kentucky approveranno anche la proposta di un ''XIII emendamento costituzionale'' il quale avrebbe garantito la pratica schiavista in quegli Stati ove essa già esisteva ed era ufficialmente legalizzata<ref name=harrison8 />.
*[[1772]] - [[François-Frédéric Lemot]], scultore francese († [[1827]])
*[[1775]] - [[Pierre Capelle]], librettista e scrittore francese († [[1851]])
== Scoppia la guerra: prime mosse ==
*[[1777]] - [[Charles Antoine Manhès]], generale francese († [[1854]])
{{citazione|Mentre ci si stava contendendo il controllo del [[Maryland nella guerra di secessione americana]] il destino di alcuni altri Stati tremava sulla bilancia; ciò spiega la cautela di entrambi nel non figurare come "aggressori"... Con circa 1,5 milioni di abitanti, esso rappresentava un apporto così poderoso che entrambe le parti erano disposte a qualunque sacrificio pur di trascinarlo con sé. Il cuore dei kentuckyani era con il [[profondo Sud]]: ma essi disapprovavano il ricorso alla secessione<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pp. 325-326</ref>.}}
*[[1780]] - [[Philippe-Paul de Ségur]], militare e storico francese († [[1873]])
Il giorno 15 aprile la [[presidenza di Abraham Lincoln]] inviò un [[telegramma]] al [[governatore del Kentucky]] [[Beriah Magoffin]] chiedendo che lo Stato fornisse una parte delle 75.000 truppe iniziali della [[milizia]] richiamate per reprimere quella che veniva considerata ancora semplicemente come un atto di ribellione<ref name=harrison8 />.
*[[1784]]
**[[Giuseppe Bove]], architetto russo († [[1834]])
Ma egli, un dichiarato simpatizzante sudista risponderà come segue: "''non invierò né un uomo né un dollaro per il malvagio proposito di soggiogare gli [[Stati Uniti meridionali]] miei fratelli''"<ref>Powell, p. 52.</ref>; la maggior parte degli abitanti però (schiavisti ma pur sempre unionisti) invece sembrò fin dall'inizio preferire la posizione già in precedenza assunta da [[John Jordan Crittenden]] ed ora ribadita, secondo cui l'Assemblea generale statale avrebbe dovuto agire da mediatrice tra le due parti<ref name=harrison8 />;
**[[Friedrich Gottlieb Welcker]], filologo classico e archeologo tedesco († [[1868]])
*[[1786]] - [[Stratford Canning, I visconte di Stratford de Redcliffe]], diplomatico e politico britannico († [[1880]])
a tal fine entrambe le Aule parlamentari fecero approvare delle dichiarazioni ufficiali di [[neutralità]], una scelta questa a cui anche il governatore dovette per forza di cose assoggettarsi. La decisione verrà pertanto emanata pubblicamente il 20 di maggio<ref name=harrison8/>.
*[[1788]] - [[Jacques-Édouard Gatteaux]], scultore e medaglista francese († [[1881]])
*[[1792]] - [[Carlos Antonio López]], politico e avvocato paraguaiano († [[1862]])
Si parve almeno in principio voler rispettare la ''[[non belligeranza]]'' adottata dal Kentucky, anche se formazioni militari sia da Sud che da Nordovest si premunirono di posizionarsi strategicamente con l'intento di poter eventualmente approfittare di qualsiasi cambiamento della precaria situazione a proprio favore: le possibilità erano difatti molteplici in quanto il nuovo [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana|Stato cuscinetto]] costituiva di per sé un forte aggancio strategico geopolitico<ref name=kleber192 />.
*[[1794]] - [[Ignazio Giovanni Cadolini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1850]])
[[File:Campbell County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Newport Highlighted 2155884.svg|thumb|Localizzazione di [[Newport (Kentucky)]].]]
*[[1795]] - [[Carlo Blasis]], danzatore e coreografo italiano († [[1878]])
Nelle immediate retrovie dei confini statali si cominceranno ad ammassare le truppe avversarie. L'[[Union Army]] fondò quindi Camp Clay nell'[[Ohio]], situandosi quindi appena a Nord della città di [[Newport (Kentucky)]] e Camp Joe Holt nell'[[Indiana]], esattamente di fronte a [[Louisville]]<ref name=kleber192>Kleber, p. 192.</ref>.
*[[1798]] - [[Henriette Méric-Lalande]], soprano francese († [[1867]])
*[[1799]] - [[Antonio Busca Serbelloni]], politico italiano († [[1870]])
Nel frattempo i secessionisti non erano rimasti con le mani in mano ed avevano intrapreso di nuova lena la costruzione di almeno due grandi [[fortezze]], [[Fort Donelson]] e Fort Henry, proprio davanti al confine meridionale del Kentucky con il [[Tennessee]]; posizionarono infine contingenti armati a meno di 50 di distanza in linea d'aria da [[Cumberland Gap]] nell'[[Altopiano del Cumberland]]<ref name=kleber192 />.
*[[1804]] - [[Peder Balke]], pittore norvegese († [[1887]])
[[File:Wilderness road en.png|thumb|left|Mappa che mostra [[Cumberland Gap]] in relazione alla rotta [[Wilderness Road]] dalla [[Virginia]] al [[Kentucky]].]]
*[[1806]]
{{citazione|Così il Kentucky, ancora neutrale, aveva già nel suo seno due organizzazioni di miliziani: una pro-sudista, l'altra filo-nordista; nell'esercito di entrambi gli schieramenti si stavano formando reggimenti di volontari kentuckyani<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pp. 326</ref>.}}
**[[Samuele Mazzuchelli]], missionario italiano († [[1864]])
I volontari abbandonarono intanto il territorio statale per andare ad unirsi alla fazione in campo favorita<ref name=kleber192 />. Si svolsero anche alcuni reclutamenti segreti "interni", assunzioni volte a poter mantenere e finanche rafforzare la propria capacità di penetrazione - finora soltanto teorica - oltre confine<ref name=harrison9>Harrison, p. 9.</ref>.
**[[Karl Friedrich Mohr]], chimico tedesco († [[1879]])
*[[1809]] - [[Manuel Montt]], giurista e politico cileno († [[1880]])
Quasi 60 [[reggimenti]] di [[fanteria]] serviranno nei diversi [[Corpo d'armata|Corpi d'armata]] dell[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]], a fronte dei 9 che passarono tra le fila dei confederati. Un numero piuttosto elevato di equipaggiamenti e forniture varie di [[cavalleria]] vennero tuttavia requisite, entrando infine in possesso dei sudisti.
*[[1810]] - [[Antonio Gallenga]], giornalista, scrittore e patriota italiano († [[1895]])
[[File:Orphan Brigade.JPG|thumb|Il [[logo]] dell'"[[Orphan Brigade]]".]]
*[[1811]] - [[Giulio Porro Lambertenghi]], patriota e storico italiano († [[1885]])
L'ex [[vicepresidente degli Stati Uniti d'America]] [[John C. Breckinridge]] originariamente comandò l'"[[Orphan Brigade]]" facente parte della futura [[Armata del Tennessee Occidentale]], costituita dalla 2ª, 3ª, 4ª, 6ª e 9th Kentucky Infantry Regiments. Il soprannome dato alla [[brigata]] provenne presumibilmente dal fatto che le [[contea (suddivisione amministrativa)|contee]] dei soldati ivi impiegati rimasero per gran parte del conflitto sotto il pieno e diretto controllo unionista; pertanto non avrebbero potuto ritornarsene a casa in licenza: si autodefinirono "orfani".
*[[1816]]
**[[Francisco Bolognesi]], militare peruviano († [[1880]])
Rendendosi sempre più conto che la situazione di neutralità adottata stava divenendo sempre meno fattibile nel prosieguo degli eventi i 6 maggiori uomini pubblici - rappresentanti di uno Stato preso oramai come in una morsa sia dal settentrione che dal meridione - indissero una riunione e s'incontrarono per cercare di trovare una soluzione accettabile davanti alla prospettiva di ritrovarsi molto presto nel bel mezzo di quella che sarà la linea del fronte del [[Teatro Occidentale della guerra di secessione americana|Teatro Occidentale]]<ref name=harrison9 />.
**[[Gaetano Del Giudice]], patriota e politico italiano († [[1880]])
[[File:Archibald Dixon cropped.jpg|thumb|left|Ritratto dell'ex Vicegovernatore [[Archibald Dixon]] unionista.]]
*[[1818]] - [[Francesco Maria Paolucci]], avvocato e politico italiano († [[1897]])
Il governatore Magoffin, Breckinridge e [[Richard Hawes]] rappresentarono la posizione dei secessionisti, mentre Crittenden, l'ex Vicegovernatore [[Archibald Dixon]] e il giurista [[Samuel Smith Nicholas]] sostennero la causa settentrionale<ref name=harrison9 />.
*[[1820]] - [[Sebastiano De Luca]], politico italiano († [[1880]])
*[[1821]] - [[Martin Hattala]], linguista, pedagogo e teologo slovacco († [[1903]])
Il sestetto acconsentì solamente a continuare la dottrina della neutralità; richiese tuttavia la formazione di un Consiglio composto a 5 membri per poter coordinare la difesa dello Stato contro "''chiunque ne avesse violato il territorio''"<ref name=harrison10>Harrison, p. 10.</ref>.
*[[1823]] - [[Charles Tennant (1823-1906)|Charles Tennant]], banchiere e imprenditore scozzese († [[1906]])
*[[1826]] - [[Charles Hugo]], scrittore e giornalista francese († [[1871]])
I delegati popolari lo crearono il 24 di maggio conferendogli in via provvisoria la supervisione delle milizie statali in armi, un potere fino a quel momento riservato dalla ''Carta costituzionale'' solamente al Governatore in carica<ref name=harrison10 />. All'interno degli stessi miliziani non tardò molto ad esplodere la stessa divisione che attanagliava la popolazione civile.
*[[1827]] - [[Alexandros Lykourgos]], teologo e professore universitario greco († [[1875]])
[[File:Simon Bolivar Buckner Sr.jpg|thumb|Il comandante sudista [[Simon Bolivar Buckner]].]]
*[[1828]]
La "State Guard" sotto il comando di [[Simon Bolivar Buckner]] favorì largamente la causa secessionista, mentre la "Home Guard" di nuova istituzione rimase per lo più fedele alle direttive emanate dal presidente in carica [[Abraham Lincoln]]<ref name=harrison10 />. Convocazioni ed appelli ripetuti provenienti dalle due fazioni avvicinarono sempre più il rischio dell'avvio di un conflitto aperto entro i confini del cosiddetto "Stato neutrale".
**[[Galeazzo Calciati]], politico italiano († [[1900]])
**[[Ernest Hello]], scrittore e critico letterario francese († [[1885]])
Infine Buckner sembrò apparentemente riuscire a negoziare con successo una "tregua preventiva" sia con il [[generali dell'Unione (guerra di secessione americana)|generale dell'Unione]] [[George McClellan]], addetto temporaneamente a quel settore, che con il [[governatore del Tennessee]] secessionista [[Isham Green Harris]]: la situazione poté così mantenersi pressoché inalterata per tutta la durata dell'estate<ref name=harrison10 />.
*[[1829]] - [[Philip Lutley Sclater]], giurista e ornitologo britannico († [[1913]])
*[[1831]] - [[Girolamo Rossi (archeologo)|Girolamo Rossi]], archeologo, storico e numismatico italiano († [[1914]])
La normalizzazione era comunque molto di là da venire e la calma regnava soltanto apparentemente, seppur foriera di gravi sviluppi.
*[[1833]] - [[Philipp Grünne]], generale austriaco († [[1902]])
{{vedi anche|Presidenza di Abraham Lincoln#Fasi belliche iniziali|Abraham Lincoln#Strategia militare dell'Unione}}
*[[1834]]
{{citazione|Mentre McClellan organizzava minuziosamente le sue [[divisione (unità militare)|Divisioni]] e [[John Charles Frémont]] cercava di districare il caos del [[Missouri nella guerra di secessione americana]], la tragicommedia della "neutralità" del Kentucky volgeva al termine. Unionisti e pro-sudisti rcelutavano in quel paese neutrale a ritmo accelerato<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pp. 387</ref>.}}
**[[Giuseppe Ricca Rosellini]], agronomo e insegnante italiano († [[1914]])
=== Elezioni del 1861 ===
**[[Giuseppe Riva (pittore)|Giuseppe Riva]], pittore italiano († [[1916]])
Il dibattito interno all'[[opinione pubblica]] stava iniziando a montare in tutto il Kentucky a favore del Nord, tanto che in una speciale sessione elettorale congressuale statale tenutasi già il 20 giugno del 1861 i candidati unionisti riusciranno a conquistare ben 9 dei 10 seggi disponibile nell'Aula parlamentare<ref name="Rose, p. 26"/>.
*[[1835]] - [[Julian Salomons]], politico e avvocato britannico († [[1909]])
[[File:Map of Kentucky highlighting Purchase.png|thumb|Localizzazione della "Jackson Purchase".]]
*[[1836]] - [[Eugène Carpezat]], scenografo francese († [[1912]])
I simpatizzanti confederati otterranno solamente la regione detta "Jackson Purchase"<ref>Harrison in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', pp. 26–27.</ref>, strettamente collegata economicamente al confinante [[Tennessee]] attraverso le vie d'acqua costituite dal [[Cumberland (fiume)|fiume Cumberland]] e dal [[Tennessee (fiume)|fiume Tennessee]]<ref name=kleber193>Kleber, p. 193.</ref>.
*[[1840]]
**[[Adolfo Borgognoni]], poeta, scrittore e critico letterario italiano († [[1893]])
Prevedendo l'imminente sconfitta dalla chiamata alle urne, molti dei difensori dei "diritti sudisti" operarono una forma di [[boicottaggio]] attivo dell'appuntamento elettorale; il numero totale dei voti espressi risulterà così essere di poco superiore alla metà rispetto a quello delle consultazioni di appena un anno prima<ref name=harrison11>Harrison, p. 11.</ref>.
**[[Dmitrij Vladimirovič Karakozov]], rivoluzionario russo († [[1866]])
*[[1841]]
Ma il governatore filo-secessionista Magoffin riceverà un'ulteriore bocciatura politica nella tornata elettorale del 5 di agosto per i legislatori statali. Essa porterà difatti ad un'ancor più vasta maggioranza percentuale unionista anti-veto governatoriale di 76 contro 24 alla [[Camera dei rappresentanti del Kentucky]] e di 27 contro 11 al [[Senato del Kentucky]]<ref>Harrison in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', p. 27.</ref>; da questo momento in poi la gran parte dei veti di Magoffin atti a proteggere gli interessi sudisti vennero scavalcati automaticamente dall'Assemblea generale<ref>Kleber, p. 603.</ref>.
**[[Giuseppe Callegari]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1906]])
**[[Carl Tausig]], pianista polacco († [[1871]])
Dopo essersi scontrato con il proprio parlamento per oltre un anno anche sulla questioni più banali, il governatore considerò il fatto che l'ipotesi delle dimissioni fosse oramai diventata l'unica eventuale opzione rimasta pienamente valida; il suo [[vicegovernatore del Kentucky]] [[Linn Boyd]] era già deceduto in carica alla fine del 1859, mentre il presidente dei senatori John Fisk - il prossimo nella linea diretta di successione della carica - non risultò essere accettabile.
*[[1842]] - [[Olof Arborelius]], pittore svedese († [[1915]])
[[File:James F Robinson.jpg|thumb|[[James Fisher Robinson]], [[governatore del Kentucky]] dal 1862 al 1863.]]
*[[1845]]
In un piano complicato elaborato con i membri dell'Assemblea Fisk si dimise dalla propria carica e l'Aula senatoriale elesse al suo posto il successore scelto e designato in precedenza da Magoffin, [[James Fisher Robinson]]. Le dimissioni del governatore poterono così divenire effettive nell'agosto del 1862, la successione garantita ed infine Fisk tornò ad essere nuovamente scelto come presidente del Senato.
**[[Thomas Barlow (medico)|Thomas Barlow]], medico inglese († [[1945]])
**[[Pietro d'Orléans]], ufficiale e viaggiatore francese († [[1919]])
Quasi immediatamente dopo che vennero resi noti i risultati elettorali [[William "Bull" Nelson]] fondò [[Camp Dick Robinson]] nella [[Contea di Garrard]]<ref name="harrison11"/>, un campo di reclutamento e addestramento dei volontari. Quando l'anziano [[John Jordan Crittenden]] si oppose a questa violazione della neutralità del suolo statale Nelson avrà l'occasione di replicare:
*[[1846]] - [[Giuseppe Della Noce]], generale italiano († [[1935]])
*[[1847]] - [[Gustav Hirschfeld]], archeologo tedesco († [[1895]])
"''"Che un campo di leali uomini dell'Unione, indigeni kentuchyani, riuniti sotto la bandiera dell'Unione e sulla loro terra natia; che ciò possa essere considerato una causa di apprensione è qualcosa che proprio non riesco a comprendere con chiarezza''"<ref>Harrison, pp. 11–12.</ref>. Maggofin ebbe il tempo di inviare un [[appello (diritto)]] al presidente [[Abraham Lincoln]] per farne chiudere l'accampamento, ma esso venne rigettato<ref name=harrison12>Harrison, p. 12.</ref>.
*[[1849]] - [[Giacomo Pala]], avvocato e politico italiano († [[1927]])
*[[1850]]
Nel frattempo i volontari confederati attraversarono di nascosto il confine meridionale con il Tennessee per ammassarsi a [[Camp Boone]], lungo la ''[[U.S. Route 79]]'' ed appena poco più a Sud di [[Guthrie (Kentucky)]]<ref name=harrison12 />: la quantomai fragile neutralità del Kentucky stava ormai rapidamente volgendo al termine.
**[[Léon Hennique]], scrittore e drammaturgo francese († [[1935]])
[[File:Polk, Leonidas, 1806-1864.jpg|thumb|Il vescovo-generale confederato [[Leonidas Polk]] infranse per la prima volta la neutralità proclamata dal Kentucky.]]
**[[Francesco Mauro (chimico)|Francesco Mauro]], chimico e politico italiano († [[1893]])
*[[1852]] - [[Ottone Brentari]], geografo, storico e giornalista italiano († [[1921]])
== Violazione sudista della neutralità ==
*[[1853]] - [[Constantin von Monakow]], neurologo russo († [[1930]])
{{citazione|La base avanzata unionista di Cairo nell'estremo lembo meridionale dell'[[Illinois]] si spingeva come un cuneo tra il territorio kentuckyano e quello missouriano, costituendo una grave minaccia. Polk guardava quindi con estremo interesse alla località di Columbus, 30 km a valle, dominando il corso del fiume e prestandosi alla costruzione di opere fortificate.{{ - }}Giustificando la propria azione con movimenti di truppe federali sulla riva missouriana del Mississippi ordinò di entrare nel Kentucky e occupare Columbus. L'azione provoco non poca costernazione<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pp. 387-388</ref>}}
*[[1855]] - [[Frederick Orpen Bower]], botanico britannico († [[1948]])
[[File:Gen. Gideon J. Pillow, C.S.A - NARA - 528290.jpg|thumb|left|Foto del politico e speculatore secessionista [[Gideon Johnson Pillow]].]]
*[[1858]] - [[Francis Robert Benson]], attore e impresario teatrale inglese († [[1939]])
Il giorno 4 di settembre 1861 il [[maggior generale]] confederato [[Leonidas Polk]] violò per la prima volta la neutralità proclamata dallo Stato ordinando al [[brigadier generale]] [[Gideon Johnson Pillow]] di occupare il più velocemente possibile la cittadina di [[Columbus (Kentucky)]]<ref name=harrison12 />.
*[[1862]] - [[Eden Phillpotts]], scrittore e drammaturgo inglese († [[1960]])
*[[1863]]
Questa si dimostrava essere un sito d'importanza strategica sia perché rappresentava il capolinea centrale della "[[Mobile and Ohio Railroad]]" sia per la sua posizione lungo il [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]]<ref name=kleber216>Kleber, p. 216.</ref>.
**[[John Lecky]], rugbista a 15 neozelandese († [[1917]])
**[[Walter Migula]], botanico polacco († [[1938]])
Polk fece quindi costruire Fort DuRussey tra le alte [[scogliere]] della città dotandolo di 143 cannoni<ref name=bailey56>Bailey, p. 56.</ref>; infine il vescovo-generale sudista lo battezzò "[[Gibilterra]] del [[West]]"<ref name=bailey56 />.
*[[1864]] - [[Mauricio Ponce de Léon]], schermidore spagnolo († [[1930]])
*[[1866]]
Per cercare di controllare al meglio il traffico lungo la via fluviale Polk farà allungare una catena di ancoraggio attraverso il fiume partendo dalla riva di Columbus e giungendo fino alla sponda opposta di [[Belmont]] appena oltre il confine con il [[Missouri]]<ref name=kleber216 />.
**[[Pietro Barcellona (senatore)|Pietro Barcellona]], magistrato e politico italiano († [[1952]])
**[[Carlo Cremonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1943]])
Ogni anello della catena misurava 11 [[pollice (unità di misura)|pollici]] di lunghezza per 8 di larghezza ed era pesante 20 [[libbre]]<ref name=kleber217>Kleber, p. 217.</ref>; la catena presto si ruppe sotto il suo stesso peso, ma le forze dell'[[Union Army]] non verranno a conoscenza di questa notizia almeno fino all'inizio del 1862<ref name=kleber217 />.{{citazione|A 50 km Nordest di Columbus, alla confluenza tra Tennessee e [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] si trova la cittadina di Paducah. Se i sudisti fossero riusciti ad impadronirsene il corso dell'Ohio sarebbe stato sbarrato alla [[cannoniera|cannoniere]] unioniste provenienti da [[Cincinnati]] e Cairo si sarebbe ritrovata completamente isolata.{{ - }}Solo una decisione audace e fulminea avrebbe potuto evitare un simile scacco: tutto dipendeva dall'uomo che dirigeva il comando a Cairo, un perfetto sconosciuto di nome U. S. Grant<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, p. 388</ref>.}}
*[[1868]]
[[File:Alexander County Illinois Incorporated and Unincorporated areas Cairo Highlighted.svg|thumb|Localizzazione di [[Cairo (Illinois)]], base di partenza per il comando di [[Ulysses S. Grant]] all'apertura del [[Teatro Occidentale della guerra di secessione americana|Teatro Occidentale]].]]
**[[Camille Jenatzy]], ingegnere e pilota automobilistico belga († [[1913]])
In risposta all'invasione confederata il brigadier generale [[Ulysses S. Grant]] lascerà immediatamente la sede del proprio comando a [[Cairo (Illinois)]] ed entrò a Paducah il giorno 6 seguente con 1.800 uomini e 16 cannoni sotto l scorta di 2 cannoniere, occupandola senza dover essere costretto ad esplodere un solo colpo; ciò permise di dare all'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] il controllo dell'estremità settentrionale della "New Orleans and Ohio Railroad"<ref name=kleber216 />, oltre che la bocca del fiume Tennessee.
**[[La Bella Otero]], ballerina e attrice spagnola († [[1965]])
[[File:McCracken County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Paducah Highlighted 2158836.svg|thumb|left|Localizzazione di [[Paducah (Kentucky)]].]]
*[[1869]]
Magoffin denuncerà entrambe e parti per aver esplicitamente violato la neutralità del Kentucky, reclamandone di conseguenza il ritiro immediato<ref name=harrison13>Harrison, p. 13.</ref>.
**[[Edward Abeles]], attore statunitense († [[1919]])
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano († [[1931]])
Il 7 di settembre tuttavia l'Assemblea generale - riunita d'urgenza - farà approvare una [[risoluzione]] che ordinava il ritiro delle sole forze confederate<ref name=harrison13 />, invitando al contempo [[Robert Anderson (militare guerra secessione)|Robert Anderson]] ad assumere il comando delle truppe statali ed invitandolo a "cacciare l'invasore"<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, p. 387-388</ref>; come c'era da attendersi il governatore pose il [[veto]], ma entrambe le Aule parlamentari lo annullarono tanto che Maggofin venne costretto ad emanare il [[proclama]]<ref>Harrison in ''Kentucky Governors'', p. 79.</ref>.
*[[1871]] - [[Mariano D'Amelio]], magistrato e politico italiano († [[1943]])
*[[1872]]
I rappresentanti statali ordinarono quindi che la [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] venisse solennemente innalzata sopra il [[Campidoglio (Frankfort)]], dichiarando ufficialmente la propria alleanza con l'Unione. La neutralità venne in tal maniera rotta ed entrambe le parti cominceranno a muoversi rapidamente nel tentativo di stabilire per sé le maggiori posizioni vantaggiose possibili.
**[[Ulisse Caputo]], pittore italiano († [[1948]])
[[File:Albert S Johnston.jpg|thumb|Il comandante sudista [[Albert Sidney Johnston]] cadrà nella [[battaglia di Shiloh]].]]
**[[Enrico Nani]], baritono italiano († [[1944]])
Le forze confederate sotto il comando di [[Albert Sidney Johnston]] formeranno presto una linea del fronte tra le regioni più meridionali del Kentucky e quelle più settentrionali del Tennessee, estendendola da Columbus ad Ovest fino a Cumberland Gup ad Est<ref name=rose15>Klotter in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', p. 15.</ref>.
**[[Giuseppe Torres]], architetto italiano († [[1935]])
[[File:Warren County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Bowling Green Highlighted 2108902.svg|thumb|left|Localizzazione di [[Bowling Green (Kentucky)]].]]
**[[Barbu Știrbey]], politico rumeno († [[1946]])
Venne quindi inviato [[Simon Bolivar Buckner]] per far fortificare la parte mediana della linea a [[Bowling Green (Kentucky)]]<ref name=harrison16>Harrison, p. 16.</ref>; questi giunse il 18 di settembre ed senza por tempo in mezzo iniziò sessioni intensive di [[trivellazione]] e facendo costruire elaborate strutture difensive in previsione di un [[colpo di mano]] avversario<ref name=harrison17>Harrison, p. 17.</ref>.
*[[1873]]
**[[Kyōka Izumi]], scrittore e drammaturgo giapponese († [[1939]])
Le fortificazioni risulteranno infine talmente vaste che un ufficiale unionista il quale in seguito le esaminerà esprimerà il seguente commento: "''il lavoro è stato immenso - le loro truppe non possono aver avuto a disposizione buone gabbie di perforazione - il loro tempo deve essere stato pertanto principalmente speso nel duro lavoro, con l'[[ascia]] e la [[vanga]]''"<ref name=harrison17 />.
**[[George Edward Moore]], filosofo britannico († [[1958]])
**[[Jørgen Møller]], scacchista e compositore di scacchi danese († [[1944]])
== Governo ombra confederato ==
*[[1874]]
Il governo statale legittimamente eletto, essendo decisamente unionista, si scontrerà fin da subito con l'opposizione minoritaria rappresentata da un gruppetto di simpatizzanti sudisti i quali inizieranno ad elaborare in piano per poter creare un "[[governo ombra]]" confederato<ref name=kleber222 />.
**[[Charles Despiau]], scultore francese († [[1946]])
**[[Herbert Christopher Robinson]], zoologo, ornitologo e naturalista britannico († [[1929]])
A seguito di un incontro preliminare avvenuto il giorno 29 di ottobre i delegati di 68 delle 100 [[contea (suddivisione amministrativa)|contee]] dello [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato federato]] s'incontreranno alla Clark House (l'odierna William Forst House) di [[Russellville (Kentucky)]] il 18 novembre seguente<ref name=kleber222>Kleber, p. 222.</ref>.
*[[1875]]
[[File:Seal of Kentucky (Confederate shadow government).svg|thumb|Stemma del governo confederato del Kentucky.]]
**[[Giuseppe Bonelli]], archivista, paleografo e storico italiano († [[1956]])
La Convention farà approvare unilateralmente un'[[ordinanza]] di secessione, adottando quindi un nuovo sigillo identificativo statale ed eleggendo il rappresentante della [[Contea di Scott (Kentucky)]] [[George Washington Johnson (politico)]] in qualità di nuovo governatore<ref name=kleber222 />.
**[[August Gustafsson]], tiratore di fune svedese († [[1938]])
[[File:Gwjohnson ky.jpg|thumb|left|Il governatore secessionista [[George Washington Johnson (politico)]], caduto nella [[battaglia di Shiloh]].]]
**[[Carlotta Zambelli]], ballerina e insegnante italiana († [[1968]])
Bowling Green, occupata dalle truppe sudiste sarà designata come capitale, sebbene i delegati prevedessero altresì che il governo avrebbe potuto incontrarsi ovunque; in qualsiasi luogo cioè ritenuto più idoneo dal consiglio legislativo provvisorio e dal governatore secessionista stesso<ref name=cantrell>Cantrell, "George W. Johnson and Richard Hawes: The Governors of Confederate Kentucky"</ref>.
*[[1876]] - [[James Earle Fraser]], scultore e medaglista statunitense († [[1953]])
*[[1877]] - [[Tomasz Arciszewski]], politico polacco († [[1955]])
Dimostrandosi totalmente incapaci di elaborare una ''Carta Costituzionale'' ed un sistema di leggi completo i delegati voteranno che: "''"la Costituzione e le leggi del Kentucky, non in contrasto con gli atti di questa Convenzione, e l'istituzione di questo governo, e le leggi che possono essere emanate dal Governatore e dal Consiglio, saranno di conseguenza anche le leggi di questo Stato''"<ref name=cantrell />.
*[[1878]] - [[José Berraondo]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo († [[1950]])
*[[1879]]
Sebbene il [[presidente degli Stati Confederati d'America]] avesse mantenuto qualche riserva sull'elusione espressa dall'Assemblea generale eletta nel formare il governo secessionista il Kentucky (o meglio il suo parlamento ombra) verrà ammesso agli [[Stati Confederati d'America]] a partire dal 10 dicembre del 1861<ref name=rose64>Harrison in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', p. 64.</ref>. Fu quindi rappresentato dalla stella centrale sulla bandiera di battaglia sudista<ref>{{Cita web|url=http://ngeorgia.com/history/flagsofga.html |titolo=A Concise History of the Flags of the Confederate States of America and the Sovereign State of Georgia |accesso=29 novembre 2006 |cognome=Irby, Jr. |nome=Richard E. |opera=About North Georgia |editore=Golden Ink}}</ref>.
**[[Alda Borelli]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana († [[1964]])
**[[Leonid Ivanovič Fëdorov]], esarca russo († [[1935]])
Sebbene abbia continuato ad esistere per tutta la durata del conflitto il governo secessionista ebbe sempre un ben scarso effetto sugli eventi principali del Kentucky e sull'andamento delle operazioni di guerra all'interno del proprio territorio.
**[[Will Rogers]], attore, comico e giornalista statunitense († [[1935]])
Quando il comandante sudista Johnston abbandonerà Bowling Green all'inizio del 1862 gli ufficiali governativi viaggiarono al seguito del suo esercito: lo stesso governatore Johnson rimarrà ucciso in servizio attivo nel corso della [[battaglia di Shiloh]]<ref name=rose64 />.
*[[1880]]
**[[Umberto Casilini]], attore teatrale e attore cinematografico italiano († [[1942]])
Continuando a seguire l'Armata confederata del Tennessee il governo rientrerà nel territorio del Kentucky durante la campagna svolta da [[Braxton Bragg]], ma ne sarà ricacciato fuori definitivamente in seguito alla [[battaglia di Perryville]]<ref name=kleber222 />: da quel momento in poi esisterà principalmente sulla carta<ref name=kleber222 /> e finirà con il dissolversi rapidamente al termine delle ostilità<ref name=rose91>Harrison in ''Kentucky's Civil War 1861–1865'', p. 91.</ref>.
**[[Johan Jarlén]], ginnasta svedese († [[1955]])
*[[1881]]
== Rottura della linea confederata ==
**[[Carlo Aru]], storico dell'arte e accademico italiano († [[1954]])
{{vedi anche|Teatro Occidentale della guerra di secessione americana#Seconda metà del 1861: Prime operazioni}}
**[[Carlo Chiarlo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1964]])
{{citazione|La liquidazione della "neutralità" del Kentucky aprì al conflitto un nuovo, immenso fronte tra l'alto corso del [[Mississippi]] e i Monti [[Appalachi]]. Era così stabilita la linea difensiva sudista dell'Ovest<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 394</ref>.}}
**[[Gaby Deslys]], attrice, cantante e ballerina francese († [[1920]])
La linea confederata si fondò su 4 capisaldi<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pp. 394-395</ref>:
**[[Otto Wille Kuusinen]], diplomatico, politico e critico letterario finlandese († [[1964]])
# Le forze dell'[[Arkansas nella guerra di secessione americana]] - [[Earl Van Dorn]];
*[[1882]]
# La [[fortificazione]] di Columbus la quale sbarrava il corso del fiume e rafforzata da altre 2 fortezze, quella dell'Isola numero 10 e Fort Pillow (la prima perduta in aprile nel corso della [[battaglia dell'Isola numero 10]], a seguire la [[battaglia navale di Fort Pillow]]);
**[[Bob Douglas]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[1979]])
# La posizione di Bowling Green destinata a coprire Nashville;
**[[Alberto Giovannini (politico)|Alberto Giovannini]], politico e economista italiano († [[1969]])
# La posizione del "passo di Cumberland" col compito di coprire la tratta ferroviaria che da [[Chattanooga]] conduceva direttamente a [[Richmond (Virginia)]] e la "Great Valley" del Tennessee Orientale.
*[[1883]] - [[Nikolaos Plastiras]], politico greco († [[1953]])
In tutto oltre 700 km di estensione, col suo punto debole dato dal basso corso del Tennessee e del Cumberland; se gli unionisti fossero riusciti ad ottenere il controllo di queste due vie fluviali l'intera linea sarebbe crollata in quanto si sarebbero aggirate e prese alle spalle sia Columbus che Bowling Green.
*[[1884]]
**[[Edmund Bury]], tennista britannico († [[1915]])
In seguito alla secessione del Tennessee (vedi [[Tennessee nella guerra di secessione americana]]) si cominciarono a scegliere delle località per erigervi delle opere fortificate volte a sbarrare il basso corso dei fiumi immediatamente a Sud del confine kentuckyano a circa 20 km di distanza l'una dall'altra: sulla riva destra del Tennessee Fort Henry, mentre sulla sinistra del Cumberland Fort Donelson<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 395</ref>.
**[[Amilcare De Ambris]], sindacalista e politico italiano († [[1951]])
**[[Claes Johanson]], lottatore svedese († [[1949]])
Dopo aver liquidato la "famigerata neutralità" del Kentucky con il [[blitz]] su Columbus si costruì Fort Heiman sulla riva opposta del Tennessee. La funzione dei forti era di vitale importanza in quanto proteggeva l'importante centro strategico di Nashville dotata di polverifici, officine, fabbriche e fonderie di cannoni oltre allo snodo ferroviario che univa [[Memphis]] a Bowling Green poco più a Sud dei forti<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pp. 395-396</ref>.
**[[George Underwood]], mezzofondista statunitense († [[1943]])
{{citazione|Il 1862 stava spuntando. Finita la grande illusione della "guerra breve" si concentravano le forze; l'anno nuovo non avrebbe più visto accozzaglie di dilettanti, bensì eserciti preparati lanciarsi nella lotta con larghezza di mezzi<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 401</ref>.}}
*[[1886]] - [[David Samanez Ocampo]], politico peruviano († [[1947]])
{{Campagnabox Kentucky Occidentale}}
*[[1887]]
=== Mill Spring ===
**[[Luigi Krall]], generale italiano
{{vedi anche|Teatro Occidentale della guerra di secessione americana#Prima metà del 1862: fiumi Tennessee, Cumberland e Mississippi}}
**[[Alfred Lee Loomis]], banchiere e scienziato statunitense († [[1975]])
{{citazione|Nessuno pensava che l'offensiva generale nordista sarebbe invece cominciata ancora in pieno inverno sul lontano [[Teatro Occidentale della guerra di secessione americana|fronte dell'Ovest]] presso uno sconosciuto crocevia del Kentucky; né che quel primo oscuro episodio sarebbe stato il sasso che avrebbe smosso la valanga<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 407</ref>.}}
**[[Gino Vallesella]], calciatore italiano († [[1933]])
[[File:George-B-Crittenden.jpg|thumb|Il confederato [[George Bibb Crittenden]].]]
*[[1888]]
Nel gennaio del 1862 il [[generali dell'Unione (guerra di secessione americana)|generale dell'Unione]] [[George H. Thomas]] cominciò ad avanzare sulla linea di posizione tenuta da [[George Bibb Crittenden]] a [[Mill Springs]]<ref name=harrison25>Harrison, p. 25.</ref>. In condizioni meteorologiche pessime l'esercito dovette muoversi con esagerata lentezza, impedito com'era dalle forti piogge, tanto che il nemico si avvicinò per incontrarlo prima che potesse ricevere gli attesi rinforzi provenienti dalla vicina [[Somerset (Kentucky)]]<ref name=harrison25 />.
**[[Otto Gelsted]], poeta danese († [[1968]])
[[File:Felix Zollicoffer-1.jpg|thumb|left|Il confederato [[Felix Zollicoffer]], caduto nella [[battaglia di Mill Spring]].]]
**[[John O'Brien (arbitro di pallacanestro)|John O'Brien]], arbitro di pallacanestro, dirigente sportivo e dirigente d'azienda statunitense († [[1967]])
{{citazione|Era ancora inverno quando l'offensiva generale contro la Confederazione era cominciata il 19 gennaio presso un oscuro crocevia nel lontano Kentucky. La disfatta era stata seguita dal colpo vibrato da Grant proprio al centro dello schieramento sudista dell'Ovest<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 525</ref>.}}
**[[Richard Queck]], calciatore tedesco († [[1968]])
La [[battaglia di Mill Spring]] (Logan's Crossroad) iniziò quindi il giorno 19 e fin da principio parve favorire i confederati<ref name=harrison26>Harrison, p. 26.</ref>; tuttavia grazie alla confusione causata dalla pioggia e dalla nebbia sopraggiunta [[Felix Zollicoffer]], comandante della 1ª [[brigata]] di Crittenden, si trovò inconsapevolmente a cavalcare nel bel mezzo della [[fanteria]] federale<ref name=harrison26 />. Uno dei suoi ufficiali gridando irruppe al galoppo cercando di informarlo dell'errore commesso<ref name=harrison26 />.
**[[Géza Tuli]], ginnasta ungherese († [[1966]])
*[[1889]]
Subito dopo essere stato identificato venne però colpito, sbalzato dalla sella e ucciso<ref name=harrison26 />; l'evento ebbe come conseguenza diretta ed immediata di scoraggiare e sudisti, invertendo così di fatto le sorti dello scontro<ref name=kleber193 />.
**[[Carlo Guzzi]], progettista e imprenditore italiano († [[1964]])
**[[Elena Karađorđević]] († [[1960]])
I rinforzi di Thomas giunsero in tempo e le truppe di Crittenden si trovarono costrette a ripiegare velocemente attraverso il [[Cumberland (fiume)|fiume Cumberland]] in piena [[esondazione]]<ref name=harrison27>Harrison, p. 27.</ref>.
**[[Béla Macourek]], aviatore austro-ungarico
**[[Fritz Walther]], imprenditore e inventore tedesco († [[1966]])
In molti annegarono nella [[ritirata]] e il comandante confederato sarà accusato in qualità di unico responsabile del risultato disastroso conseguito<ref name=harrison27 />.
*[[1890]]
=== Fort Henry e Donelson ===
**[[Klabund]], scrittore e poeta tedesco († [[1928]])
{{vedi anche|Ulysses S. Grant#Belmont, Fort Henry e Donelson}}
**[[Florette Patapon]], cantante italiana († [[1924]])
{{Campagnabox Penetrazione federale tra i fiumi Cumberland e Tennessee}}
*[[1891]]
Johnston venne a sapere della sconfitta attraverso un resoconto dettagliato sulla battaglia fatto stampare da un giornale di [[Louisville]]; aveva già tuttavia da parte sua ulteriori e maggiori preoccupazioni, mentre Grant stava avanzando risolutamente lungo il Cumberland e il [[Tennessee (fiume)|fiume Tennessee]] in direzione delle [[fortezze]] approntate di recente: i siti della [[battaglia di Fort Henry]] e della [[battaglia di Fort Donelson]].
**[[María Maravillas de Jesús]], religiosa spagnola († [[1974]])
**[[Edward F. Cline]], regista, sceneggiatore e attore statunitense († [[1961]])
Le [[navi da battaglia]] corazzate unioniste sbaragliarono le [[cannoniera|cannoniere]] avversarie sul [[Mississippi (fiume)|fiume Mssissippi]] nel corso della [[battaglia di Lucas Bend]] l'11 di gennaio, obbligandole a tornarsene al sicuro in quel di [[Columbus (Kentucky)]]<ref name="Tucker2006">{{Cita libro|cognome=Tucker|nome=Spencer|titolo=Blue & gray navies: the Civil War afloat|data=September 2006|editore=Naval Institute Press|isbn=978-1-59114-882-1|pp=121–125}}</ref>.
**[[Orlando Ward]], generale statunitense († [[1972]])
[[File:Fort Henry Campaign.png|thumb|Schema delle operazioni per il controllo del [[Cumberland (fiume)]] e del [[Tennessee (fiume)]] avviata da [[Ulysses S. Grant]] con la [[battaglia di Belmont (1861)]].]]
*[[1892]] - [[Konrad Huber]], tiratore a volo finlandese († [[1960]])
Dopo la vittoria ottenuta dallo stesso Grant nella [[battaglia di Belmont (1861)]] il generale Polk aveva previsto acutamente che le forze unioniste avrebbero preso di mira il corso del grande fiume e attaccato la città ancora sotto il controllo dei secessionisti; aveva pertanto concentrato la maggior parte delle proprie truppe in quella posizione. [[Lloyd Tilghman]] venne lasciato a difendere Fort Henry con meno di 3.000 uomini<ref name=harrison29>Harrison, p. 29.</ref>.
*[[1893]]
[[File:Tilghm.jpg|thumb|left|Foto di [[Lloyd Tilghman]], avversario di Grant nella [[battaglia di Fort Henry]].]]
**[[Edmond Dame]], lottatore francese († [[1956]])
L'esercito di Grant diede il via all'[[assalto]] al forte il 5 di febbraio, costringendolo alla resa il giorno seguente<ref name=harrison29 />. Il 7 seguente [[Henry Halleck]] annunziò la vittoria con un [[telegramma]]], "''scatenando un entusiasmo irrefrenabile nell'intero Nord''"<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 411</ref>.
**[[Maria Teresa Mazzei Fabbricotti]], pittrice italiana († [[1977]])
*[[1894]]
Fort Henry fu la prima breccia aperta nel sistema difensivo confederato; ora Johnston tentò di opporvisi ordinando a Pillow, Buckner e [[John Buchanan Floyd]] di dirigere la difesa di Fort Donelson<ref name=harrison29 />. Nessuno dei tre ricevette però un comando specifico ed effettivo, una decisione questa che sarebbe loro costata assai cara<ref name=harrison31>Harrison, p. 31.</ref>.
**[[Gabriel Auphan]], ammiraglio francese († [[1982]])
**[[Gemma Bolognesi]], attrice italiana († [[1983]])
Grant arrivò davanti a Donelson il giorno 13 e si ritrovò in inferiorità numerica di circa 3.000 soldati<ref name=harrison31 />. Floyd non riuscì a capitalizzare il vantaggio iniziale tanto che il generale dell'Unione venne notevolmente rinforzato entro la giornata successiva<ref name=harrison31 />.
**[[Heinz Hartmann]], psicologo e psichiatra austriaco († [[1970]])
**[[Valerie von Martens]], attrice austriaca († [[1986]])
Il 15 di febbraio i confederati avevano quasi aperto per se stessi una via di fuga in direzione di [[Nashville]], ma le sopravvenienti discussioni ed incomprensioni tra i generali inviati al forte fecero sì di ritardare irrimediabilmente il ripiegamento<ref name=harrison31 />.
**[[Carmelina Naselli]], letterata, etnologa e bibliotecaria italiana († [[1971]])
[[File:General U S Grant in New Orleans Lilienthal.jpg|thumb|[[Ulysses S. Grant]]: "Unconditional Surrender".]]
*[[1895]]
Floyd si appropriò di un [[piroscafo]] utilizzandolo per far evacuare le proprie truppe<ref name=harrison31 />, mentre Pillow fuggì di nascosto in piena notte su una barca a remi. Buckner, lasciato solo al comando e praticamente abbandonato, propose un accordo di [[cessate il fuoco]] a Grant mentre stavano per venire negoziati i termini della resa<ref name=harrison31 />.
**[[Jack King]], animatore e regista statunitense († [[1958]])
**[[Ettore Reynaudi]], calciatore italiano († [[1968]])
La risposta data dal generale unionista - che cioè solamente un'immediata [[resa senza condizioni]] avrebbe potuto essere accettata - lo rese una figura eroica agli occhi dell'[[opinione pubblica]] nordista e gli fece guadagnare il soprannome di "Unconditional Surrender" (U. S. Grant)<ref name=harrison31 />.
**[[Ben Sharpsteen]], regista e produttore cinematografico statunitense († [[1980]])
=== Ritirata confederata ===
*[[1896]]
* 6 febbraio: cade Fort Henry;
**[[Joe Ackerley]], scrittore e giornalista britannico († [[1967]])
* 16 febbraio: resa di Fort Donelson (15.000 prigionieri);
**[[Giuliano Cassiani Ingoni]], generale italiano († [[1962]])
* perdita di quasi tutto il Tennessee con la sua capitale occupata il giorno 25;
**[[Rosolino Ferragni]], politico, antifascista e giornalista italiano († [[1973]])
* [[battaglia di Elkhorn Tavern]] e l'Arkansas minacciato d'invasione;
**[[Antonio Guariento]], politico italiano († [[1975]])
* [[Texas nella guerra di secessione americana]] e [[Nuovo Messico nella guerra di secessione americana]]: l'unico tentativo offensivo sudista era finito in un fallimento nella [[battaglia di Glorieta Pass]].
**[[Carlos Polestico Garcia]], politico e poeta filippino († [[1971]])
* 6 aprile: [[battaglia di Shiloh]]
**[[Auguste Ruyssevelt]], calciatore belga
* 24 aprile: [[battaglia di New Orleans (1862)]]
**[[Ian Wolfe]], attore statunitense († [[1992]])
La perdita dei due fortini rese del tutto insostenibile la posizione di Polk a Columbus; i confederati furono pertanto costretti ad abbandonare la loro "rocca di Gibilterra dell'Occidente" il 28 di febbraio<ref>Harrison, p. 32.</ref>.
*[[1897]]
**[[Charles Lacquehay]], ciclista su strada, pistard e ciclocrossista francese († [[1975]])
L'intera linea sudista andò in frantumi, Johnston abbandonò Bowling Green già l'11 di febbraio per ritirarsi in un primo momento a Nashville e poco dopo ancora più a Sud per potersi riunire a [[Pierre Gustave Toutant de Beauregard]] e [[Braxton Bragg]] a [[Corinth (Mississippi)]]<ref>Harrison, p. 33.</ref>.
**[[Cipriano Mera]], anarchico e sindacalista spagnolo († [[1975]])
**[[Cornelis Bernardus van Niel]], microbiologo olandese († [[1985]])
La via fu definitivamente spianata con la [[battaglia di Shiloh]] e l'[[assedio di Corinth]]. [[Don Carlos Buell]] inseguì le truppe sudiste in ritirata dal Kentucky, entrando trionfante e senza incontrare la più piccola resistenza il giorno 25 seguente; il panico cominciò ad attanagliare il Sud, era difatti la prima capitale di uno Stato meridionale che cadeva nelle mani dei nordisti<ref>Harrison, pp. 33-34.</ref>.
*[[1898]]
{{citazione|Si provvide a sgomberare i magazzini militari e i macchinari delle fabbriche, s'incendiarono e fecero saltare in ariale due [[cannoniera cannoniere]] non ancora terminate giacenti sugli scali; dopodiché i sudisti ripiegarono lasciando la capitale del Tennessee in mano al nemico<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 421</ref>.}}
**[[Harold Cassels]], hockeista su prato britannico († [[1975]])
**[[Joe Dougherty]], doppiatore statunitense († [[1978]])
Il Cumberland Gap, l'ultimo pezzo rimasto della linea confederata, cadrà infine nelle mani dell'[[Union Army]] entro il giugno seguente<ref>Harrison, p. 34.</ref>.
**[[Nils Engdahl]], velocista e mezzofondista svedese († [[1983]])
**[[Giosuè Fiorentino]], politico italiano († [[1977]])
In seguito al siluramento di Frémont e alla fine della neutralità kentuckyana l'Ovest unionista fu suddiviso in 3 settori:
*[[1899]]
# [[Teatro Trans-Mississippi della guerra di secessione americana]] - [[David Hunter]]
**[[Treg Brown]], montatore statunitense († [[1984]])
# [[Missouri nella guerra di secessione americana]] - H. Halleck
**[[Blandine Ebinger]], attrice e cantante tedesca († [[1993]])
# Kentucky e [[Tennessee nella guerra di secessione americana]] - inizialmente Anderson, in seguito [[William Tecumseh Sherman]], infine (dopo che quest'ultimo, avendo dichiarato che erano necessari 200.000 uomini sui fronti dell'Ovest, era stato considerato pazzo o poco meno) D. C. Buell. In realtà ne occorreranno 350.000<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 396</ref>.
**[[Nicolas Frantz]], ciclista su strada lussemburghese († [[1985]])
{{Campagnabox OpNewMadrid}}
**[[Paul Nicolas]], calciatore e allenatore di calcio francese († [[1959]])
Halleck valuterà correttamente l'importanza del fatto che la caduta di Fort Henry e il dominio delle acque fluviali garantivano il pieno possesso del [[Tennessee (fiume)|fiume Tennessee]] fino al confine settentrionale dell'[[Alabama nella guerra di secessione americana]] situato a [[Muscle Shoals]] ed inserendo un cuneo nel fronte nemico il quale avrebbe consentito di spingersi a Sud fino a [[Florence (Alabama)]], quindi di minacciare la nuova linea difensiva sudista posta tra l'Isola numero 10, [[Corinth (Mississippi)]], [[Tuscumbia (Alabama)]] e [[Chattanooga]]. Base per il nuovo attacco e sfondamento sarebbe divenuta [[Savannah (Tennessee)]]<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 466</ref>.
**[[Bernhard Rogge]], ammiraglio tedesco († [[1982]])
* [[Mississippi nella guerra di secessione americana]]: il corso del [[Mississippi (fiume)]] costituiva alla fine di aprile il primo punto di pericolo immediato per i confederati, incalzati dalla minacciosa spinta avversaria<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994 Vol. I, pag. 526</ref>.
*[[1900]]
[[File:John-Hunt-Morgan-and-horse.jpg|thumb|Il cavalleggero sudista [[John Hunt Morgan]].]]
**[[Bullet Baker]], giocatore di football americano statunitense († [[1961]])
**[[Luigi Lucioni]], pittore italiano († [[1988]])
== Prime incursioni di Morgan ==
**[[Sergej Dmitrievič Vasil'ev]], regista e sceneggiatore sovietico († [[1959]])
Quasi immediatamente dopo il precipitoso ritiro confederato dal Kentucky [[John Hunt Morgan]] diede il via alla prima delle sue [[incursioni]] nello Stato.
*[[1901]]
[[File:Barren County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Cave City Highlighted 2113492.svg|thumb|left|Localizzazione di [[Cave City (Kentucky)]].]]
**[[Spyridōn Marinatos]], archeologo greco († [[1974]])
Nel maggio del 1862 i cavalleggeri sudisti riuscirono a catturare due convogli ferroviari a [[Cave City (Kentucky)]], ma l'obiettivo apparente sarà quello di agitare le acque portando lo scompiglio tra le forze unioniste da poco schierate; fece liberare tutto coloro che si trovavano a bordo, restituì uno dei treni e rimandò gli occupanti a [[Louisville]]<ref name=harrison36>Harrison, p. 36.</ref>.
**[[Ivan Aleksandrovič Pyr'ev]], regista e sceneggiatore russo († [[1968]])
*[[1902]]
Questa mossa tattica riuscì a ben poco ed ebbe come effetto di medio termine solo quello d'incoraggiare il comandante confederato ad intraprendere un [[raid]] di proporzioni più ampie e maggiormente duraturo a luglio<ref name=harrison36 />.
**[[John P. Fulton]], effettista statunitense († [[1966]])
**[[Samuel Kahanamoku]], nuotatore statunitense († [[1966]])
Il 4 luglio del 1862 difatti gli uomini di Morgan lasciarono la base di [[Knoxville (Tennessee)]] ed occuparono militarmente [[Tompkinsville (Kentucky)]] cinque giorni dopo. Dopo una breve sosta a [[Glasgow (Kentucky)]], da dove provenivano molte delle sue truppe, proseguirono verso [[Lebanon (Kentucky)]] e la catturarono il giorno 12 seguente<ref name=harrison38>Harrison, p. 38.</ref>.
*[[1903]]
[[File:Harrison County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Cynthiana Highlighted 2119432.svg|thumb|left|Localizzazione di [[Cynthiana (Kentucky)]].]]
**[[Boris Aleksandrovič Arbuzov]], chimico sovietico († [[1991]])
Da lì la [[cavalleria]] confederata si diresse prima a [[Harrodsburg (Kentucky)]] e poi a [[Georgetown (Kentucky)]], ove si fermò; osservando che Lexington era troppo pesantemente fortificata rivolse la sua attenzione alla cittadina di [[Cynthiana (Kentucky)]]<ref>Harrison, pp. 38–39.</ref>.
**[[Averkij Borisovič Aristov]], politico e diplomatico sovietico († [[1973]])
[[File:Bourbon County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Paris Highlighted 2159196.svg|thumb|Localizzazione di [[Paris (Kentucky)]].]]
*[[1904]]
Morgan fu nuovamente vittorioso nella [[schermaglia]] che ne seguì, ma con i rinforzi federali che si stavano sempre più avvicinando in una maniera preoccupante, scelse di rimettere in libertà tutti i soldati fatti prigionieri nel corso dell'ultimo scontro e fece rotta in direzione di [[Paris (Kentucky)]]<ref name=harrison39>Harrison, p. 39.</ref>.
**[[Don Alvarado]], attore cinematografico statunitense († [[1967]])
[[File:Madison County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Richmond Highlighted 2165226.svg|thumb|left|Localizzazione di [[Richmond (Kentucky)]].]]
**[[Walter Ciszek]], presbitero statunitense († [[1984]])
All'uscita dallo Stato i suoi cavalleggeri raccolsero una cinquantina di nuove reclute fresche a [[Richmond (Kentucky)]]<ref name=harrison39 />.
**[[ʿUmar al-Tilmisānī]], politico egiziano († [[1986]])
[[File:Pulaski County Kentucky Incorporated and Unincorporated areas Somerset Highlighted 2171688.svg|thumb|Localizzazione di [[Somerset (Kentucky)]].]]
*[[1905]]
**[[Stanley Cortez]], direttore della fotografia statunitense († [[1997]])
Si fermarono quindi per una sosta anche a [[Somerset (Kentucky)]], ove Morgan ordinò al proprio addetto al [[telegrafo]], [[George Ellsworth]], d'indirizzare messaggi di scherno al generale [[Jeremiah Tilford Boyle]] e all'editore del ''Louisville Journal'' [[George Dennison Prentice]]<ref name=harrison39 />.
**[[Afro De Pietri]], calciatore e allenatore di calcio italiano
**[[Nannie Doss]], serial killer statunitense († [[1965]])
Al completamento della sua [[razzia]] attraverso il Kentucky dichiarò di aver fatto prigionieri e successivamente rimesso in libertà ben 1.200 soldati, reclutato alla causa sudista 300 uomini e requisito diverse centinaia di cavalli indispensabili per le sue truppe, utilizzato o distrutto i rifornimenti dei federali in 17 [[centri urbani]] ed infine subito in tutto meno di 100 perdite<ref name=harrison39 />.
**[[Paul Oßwald]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[1993]])
**[[Dragutin Tadijanović]], poeta croato († [[2007]])
{{Campagnabox Kentucky}}
**[[Alf Young]], allenatore di calcio e calciatore inglese († [[1977]])
== Avanzata di Smith e Bragg ==
*[[1906]]
{{vedi anche|Teatro Occidentale della guerra di secessione americana#Seconda metà del 1862: Kentucky, Tennessee e Mississippi settentrionale}}
**[[Antonio Bianchi]], calciatore italiano
[[File:George W. Morgan from Ohio in the War.png|thumb|Il [[generali dell'Unione (guerra di secessione americana)|generale dell'Unione]] [[George Washington Morgan]].]]
**[[Jean Filliozat]], storico delle religioni e orientalista francese († [[1982]])
Le [[sortita|sortite]] di J. H. Morgan incoraggiarono [[Edmund Kirby Smith]] a trasferirsi a sua volta militarmente nel Kentucky<ref name=harrison40>Harrison, p. 40.</ref>.
**[[Gustave Heiss]], schermidore statunitense († [[1982]])
**[[Ernst Krebs]], canoista tedesco († [[1970]])
Dopo essersi consultato con il comandante sudista [[Braxton Bragg]] a [[Chattanooga]], egli si mosse incontro al [[generali dell'Unione (guerra di secessione americana)|generale dell'Unione]] [[George Washington Morgan]] appostato a Cumberland Gap nell'agosto del 1862 subito dopo aver vinto la [[battaglia di Cumberland Gap (giugno 1862)]]<ref name=harrison40 />.
**[[Joe Sullivan]], pianista e compositore statunitense († [[1971]])
**[[Ornella Puliti Santoliquido]], pianista italiana († [[1977]])
Entrambi gli avversari compresero bene che si sarebbe potuto tentare di conquistare e quindi mantenere con sufficiente sicurezza il [[valico]]; il generale confederato poi si sarebbe dovuto riunire a Bragg nel [[Tennessee Centrale]]<ref name=kleber193 />.
**[[Giuseppe Spigno]], calciatore italiano
**[[Stanley Smith Stevens]], psicologo statunitense († [[1973]])
Quando i due eserciti si scontrarono, Bragg avrebbe comandato la forza combinata contro [[Don Carlos Buell]] stanziata a [[Nashville]]<ref name=harrison40 />. Dopo che questa città fosse stata rioccupata, l'esercito sudista avrebbe iniziato un'autentica [[invasione]] in massa del territorio dello Stato confinante<ref name=kleber193 />.
**[[Merico Zuccari]], militare italiano († [[1959]])
[[File:Map of Kentucky highlighting Fayette County.svg|thumb|left|Localizzazione della [[Contea di Fayette (Kentucky)]] la quale include anche [[Lexington (Kentucky)]].]]
*[[1907]]
Mentre la [[schermaglia]] di Cumberland Gap si esauriva, Morgan rifiutò di ritirarsi o di arrendersi<ref name=kleber193 />. Pensando che un'invasione del Kentucky fosse preferibile ad un lungo assedio sul Gap, Smith lasciò un distaccamento con l'intento di gestire Morgan e tenerlo a bada e procedette invece speditamente in direzione di [[Lexington (Kentucky)]], abbandonando così completamente il piano precedentemente progettato di unirsi alle forze dislocate da Bragg per catturare Nashville<ref name=kleber193 />.
**[[Károly Bartha]], nuotatore ungherese († [[1991]])
**[[Bennie Benjamin]], cantautore e compositore statunitense († [[1989]])
La mossa costrinse lo stesso Bragg a forzare la mano e quindi anche lui entrò nel Kentucky il 28 di agosto<ref name=harrison42>Harrison, p. 42.</ref>. Mentre Smith procedeva verso Lexington il [[governatore dell'Indiana]] [[Oliver Perry Morton]] decise che il suo collega Robinson stesse facendo troppo poco per sostenere la causa dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]]<ref name=kleber193 />.
**[[Esteban Kuko]], calciatore argentino
*[[1908]]
Inviò pertanto due [[reggimenti]] attraverso l'[[Ohio]] fino a [[Louisville]] e si autoproclamò [[governatore]] sia dell'[[Indiana]] che del Kentucky<ref name=kleber193 />.
**[[Oku Ampofo]], artista ghanese († [[1998]])
=== Battaglia di Richmond ===
**[[Hermógenes Fonseca]], calciatore brasiliano
=== Battaglia di Munfordville ===
**[[Lidio Manzotti]], calciatore italiano († [[1969]])
[[File:Richard-Hawes.jpg|thumb|Il governatore secessionista [[Richard Hawes]].]]
**[[Józef Rotblat]], fisico polacco († [[2005]])
=== Inaugurazione del governo Hawes ===
*[[1909]]
=== Battaglia di Perryville ===
**[[Ciro Alegría]], scrittore e giornalista peruviano († [[1967]])
**[[Betty Arlen]], attrice e ballerina statunitense († [[1966]])
{{Campagnabox Raid di Morgan}}
**[[Amalio Balzarini]], calciatore italiano
**[[Bert Patenaude]], calciatore statunitense († [[1974]])
== Morgan colpisce ancora ==
**[[Angelo Pilati]], calciatore italiano († [[1930]])
=== Raid di Natale ===
*[[1910]]
=== Morgan attraversa l'Ohio ===
**[[Bruno Bianchi (calciatore 1910)|Bruno Bianchi]], calciatore italiano
**[[Enzo Di Paola]], pianista, compositore e paroliere italiano († [[1988]])
== Incursione di Forrest su Paducah ==
**[[Kurt Langenbein]], calciatore tedesco († [[1978]])
**[[Carlo Stella]], politico italiano († [[2000]])
== Legge marziale 1864-1865 ==
**[[Carlos Torres Pastorino]], presbitero, scrittore e conduttore radiofonico brasiliano († [[1980]])
*[[1911]]
== Note ==
**[[Hugh Farquharson]], hockeista su ghiaccio canadese († [[1985]])
<references/>
**[[Pauli Pitkänen]], fondista finlandese († [[1941]])
**[[Cleonice Tomassetti]], patriota italiana († [[1944]])
== Bibliografia ==
*[[1912]] - [[Ettore Della Giovanna]], giornalista italiano († [[2004]])
* {{Cita libro|cognome=Bailey |nome=Bill |titolo=Kentucky State Parks |editore=Glovebox Guidebooks of America |città=[[Saginaw, Michigan]] |anno=1995 |isbn=1-881139-13-1}}
*[[1913]]
* {{Cita libro|titolo=The Civil War in Kentucky: Battle for the Bluegrass |curatore=Kent Masterson Brown |editore=Savas Publishing Company |città=[[Mason City, Iowa]] |anno=2000 |isbn=1-882810-47-3}}
**[[Elisaveta Ivanovna Bykova]], scacchista sovietica († [[1989]])
* {{Cita libro|cognome=Cantrell |nome=Doug |titolo=Kentucky Through the Centuries: A Collection of Documents & Essays |editore=Kendall/Hunt Publishing Company |città=[[Dubuque, Iowa]] |anno=2005 |isbn=0-7575-2012-X |autore2=Thomas D. Matijasic |autore3=Richard Holl |autore4=Lorie Maltby |autore5=Richard Smoot }}
**[[Enrica Crescentini]], poetessa italiana († [[2002]])
* {{Cita libro|titolo=Encyclopedia of Kentucky |editore=Somerset Publishers |città=[[New York City]], [[New York (state)|New York]] |anno=1987 |isbn=0-403-09981-1}}
**[[Franz Hanreiter]], calciatore austriaco († [[1992]])
* {{Cita libro|cognome=Harrison |nome=Lowell H. |wkautore=Lowell H. Harrison |titolo=The Civil War in Kentucky |editore=The University Press of Kentucky |città=[[Lexington, Kentucky]] |anno=1975 |isbn=0-8131-0209-X |url=https://books.google.com/?id=TrpoH5NAH0QC}}
**[[Arminio Wachsberger]], dirigente d'azienda italiano († [[2002]])
* {{Cita libro|titolo=''Kentucky's Governors'' |curatore=[[Lowell H. Harrison]] |editore=The University Press of Kentucky |città=[[Lexington, Kentucky]] |anno=2004 |isbn=0-8131-2326-7}}
**[[Gig Young]], attore statunitense († [[1978]])
* {{Cita libro|curatore=Kleber, John E. |altri=Associate editors: [[Thomas D. Clark]], [[Lowell H. Harrison]], and [[James C. Klotter]] |titolo=The Kentucky Encyclopedia |anno=1992 |editore=The University Press of Kentucky |città=Lexington, Kentucky |isbn=0-8131-1772-0}}
*[[1914]]
* {{Cita libro|titolo=Kentucky's Civil War 1861–1865|wkautore=James C. Klotter|cognome1=Klotter|nome1=James C.|cognome2=Harrison|nome2=Lowell|wkautore2=Lowell H. Harrison|cognome3=Ramage|nome3=James|cognome4=Roland|nome4=Charles|cognome5=Taylor|nome5=Richard|cognome6=Bush|nome6=Bryan S|cognome7=Fugate|nome7=Tom|cognome8=Hibbs|nome8=Dixie|cognome9=Matthews|nome9=Lisa|cognome10=Moody|nome10=Robert C.|cognome11=Myers|nome11=Marshall|cognome12=Sanders|nome12=Stuart|cognome13=McBride|nome13=Stephen|curatore-cognome=Rose|curatore-nome=Jerlene|anno=2005|città=Clay City, Kentucky|editore=Back Home In Kentucky, Inc.|isbn = 0-9769231-1-4}}
**[[Carlos Castillo Armas]], politico guatemalteco († [[1957]])
* {{Cita libro|cognome=Powell |nome=Robert A. |titolo=''Kentucky Governors'' |editore=Kentucky Images |città=[[Frankfort, Kentucky]] |anno=1976 |oclc=2690774 }}
**[[Carlo Migliaccio]], calciatore italiano
* Smith, John David. "Whither Kentucky Civil War and Reconstruction Scholarship?." ''Register of the Kentucky Historical Society ''112.2 (2014): 223-247. [http://muse.jhu.edu/journals/register_of_the_kentucky_historical_society/v112/112.2.smith01.html online]
*[[1915]]
* {{Cita libro|cognome=Thomas |nome=Edison H. |titolo=John Hunt Morgan and His Raiders |editore=The University Press of Kentucky |città=[[Lexington, Kentucky]] |anno=1975 |isbn=0-8131-0214-6}}
**[[Wee Kim Wee]], politico singaporiano († [[2005]])
=== Altre letture ===
**[[Salvatore Mazzocco]], compositore e paroliere italiano († [[1976]])
* Astor, Aaron. ''Rebels on the Border: Civil War, Emancipation, and the Reconstruction of Kentucky and Missouri'' (Louisiana State University Press; 2012) 360 pp
*[[1916]]
* {{Cita libro|nome=Bryan S. |cognome=Bush |anno=2008 |titolo=Butcher Burbridge: Union General Stephen Burbridge and His Reign of Terror Over Kentucky |editore=Acclaim Press |città=[[Morley, Missouri]] |isbn=0-9798802-5-4}}
**[[Giancarlo Bartolini Salimbeni]], scenografo e costumista italiano († [[2000]])
* Brown, Kent Masterton. ''The Civil War in Kentucky: Battle for the Bluegrass State'' (Da Capo Press, 2007)
**[[John Basilone]], militare statunitense († [[1945]])
* {{Cita libro|nome=Bryan S. |cognome=Bush |titolo=The Civil War Battles of the Western Theatre |anno=1998 |editore=Turner Publishing, Inc. |città=[[Paducah, Kentucky]] |edizione= 2000 |isbn=1-56311-434-8}}
**[[Andrea Campana]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1960]])
* Bush, Bryan S. ''Louisville and the Civil War: A History and Guide'' (2008) [https://www.amazon.com/Louisville-Civil-War-History-Guide/dp/1596295546/ excerpt and text search]
**[[Walter Cronkite]], giornalista e personaggio televisivo statunitense († [[2009]])
* Cotterill, R. S. "The Louisville and Nashville Railroad 1861–1865," ''American Historical Review'' (1924) 29#4 pp. 700–715 [https://www.jstor.org/stable/1841233 in JSTOR]
**[[Michelangelo Trimarchi]], politico italiano († [[1984]])
* Coulter, E. Merton. ''The Civil War and Readjustment in Kentucky'' (1926), the standard scholarly study
*[[1917]]
* Dollar, Kent T., Larry H. Whiteaker, and W. Calvin Dickinson, eds. ''Sister States, Enemy States: The Civil War in Kentucky and Tennessee'' (University Press of Kentucky, 2009) 391pp; 16 essays by scholars
**[[Leonardo Cimino]], attore statunitense († [[2012]])
* Finck, James C., ''Divided Loyalties: Kentucky's Struggle for Armed Neutrality in the Civil War'' (Savas Beatie, 2012)
**[[Virginia Field]], attrice britannica († [[1992]])
* Hardin, Elizabeth Pendleton. ''The Private War of Lizzie Hardin: A Kentucky Confederate Girl's Diary of the Civil War in Kentucky, Virginia, Tennessee, Alabama, and Georgia'' (Kentucky Historical Society, 1963)
*[[1918]]
* [[Lowell H. Harrison|Harrison, Lowell H.]] ''The Civil War in Kentucky'' (University Press of Kentucky, 2010), recent overview
**[[Art Carney]], attore statunitense († [[2003]])
* [[Lowell H. Harrison|Harrison, Lowell H.]] "The Civil War in Kentucky: Some Persistent Questions." ''The Register of the Kentucky Historical Society'' (1978): 1-21. [https://www.jstor.org/stable/23378644 in JSTOR]
**[[Cameron Mitchell (attore)|Cameron Mitchell]], attore statunitense († [[1994]])
* Howard, Victor B. "The Civil War in Kentucky: The Slave Claims His Freedom." ''Journal of Negro History'' (1982): 245-256. [https://www.jstor.org/stable/2717389 in JSTOR]
**[[Daniele Sette]], fisico italiano († [[2013]])
* Lewis, Patrick A. ''For Slavery and Union: Benjamin Buckner and Kentucky Loyalties in the Civil War'' (University Press of Kentucky, 2015) 263 pp.
*[[1919]]
* McDonough, James Lee. ''War in Kentucky: From Shiloh to Perryville'' (Univ. of Tennessee Press, 1996)
**[[Martin Balsam]], attore statunitense († [[1996]])
* McWhiney, Grady. "Controversy in Kentucky: Braxton Bragg's Campaign of 1862." ''Civil War History'' (1960) 6#1 pp: 5-42. [http://mtw160-198.ippl.jhu.edu/journals/civil_war_history/v006/6.1.mcwhiney.pdf online]
**[[Thomas P. Cullinan]], scrittore e sceneggiatore statunitense († [[1995]])
* McNight, Brian D. ''Contested Borderland: The Civil War in Appalachian Kentucky and Virginia'' (University Press of Kentucky, 2006) 312 pp
**[[Egidio Martini]], critico d'arte e pittore italiano († [[2011]])
* Marshall, Anne Elizabeth. ''Creating a confederate Kentucky: The lost cause and Civil War memory in a border state'' (Univ of North Carolina Press, 2010)
**[[Eric Thompson]], pilota automobilistico britannico († [[2015]])
* Penn, William A., ''Kentucky Rebel Town: Civil War Battles of Cynthiana and Harrison County'', (Lexington: University Press of Kentucky, 2016)
*[[1920]]
* Preston, John David. ''The Civil War in the Big Sandy Valley of Kentucky'' (Gateway Press, 2008)
**[[Jack Lee]], calciatore inglese († [[1994]])
* Peter, Frances Dallam. ''A Union Woman in Civil War Kentucky: The Diary of Frances Peter'' (University Press of Kentucky, 2015)
**[[Antonio Sibilia]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[2014]])
* Reinhart, Joseph R., ed. ''Two Germans in the Civil War: The Diary of John Daeuble and the Letters of Gottfried Rentschler, 6th Kentucky Volunteer Infantry'' (University of Tennessee Press, 2004)
**[[Harriette Tarler]], attrice statunitense († [[2001]])
* Rhyne, J. Michael. "'A Blood Stained Sin': Slavery, Freedom, and Guerrilla Warfare in the Bluegrass Region of Kentucky, 1863–65." ''Register of the Kentucky Historical Society'' 112.4 (2014): 553-587.
*[[1921]]
* Rockenbach, Stephen. "'The Weeds and The Flowers Are Closely Mixed': Allegiance, Law, And White Supremacy in Kentucky's Bluegrass Region, 1861–1865." ''Register of the Kentucky Historical Society'' 111.4 (2014): 563-589.
**[[Jay Anson]], scrittore statunitense († [[1980]])
* Townsend, William H. ''Lincoln and the Bluegrass: Slavery and Civil War in Kentucky'' (1955) [https://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=61648056 online]
**[[Ermanno Nogler]], sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano († [[2000]])
* Wooster, Ralph A. "Confederate Success at Perryville," ''The Register of the Kentucky Historical Society'' (1961) 59#4 pp. 318–323 [https://www.jstor.org/stable/23374696 in JSTOR](University Press of Kentucky, 2001.)
**[[Valdemar Rautio]], triplista finlandese († [[1973]])
* Yonkers, Charles E. "The Civil War Transformation of George W. Smith: How a Western Kentucky Farmer Evolved from Unionist Whig to Pro-Southern Democrat." ''The Register of the Kentucky Historical Society'' (2005): 661-690. [https://www.jstor.org/stable/23386623 in JSTOR]
**[[Gene Rock]], cestista statunitense († [[2002]])
**[[Antonio Ruiz Soler]], ballerino, coreografo e attore spagnolo († [[1996]])
== Voci correlate ==
**[[Karl Wolfgang Scheiber]], politico, poeta e giornalista austriaco († [[2012]])
* [[Cronologia della guerra di secessione americana]]
*[[1922]]
* [[Memoriali e monumenti unionisti#Kentucky]]
**[[Benno Besson]], regista teatrale svizzero († [[2006]])
* [[Rimozione dei memoriali e monumenti confederati#Kentucky]]
**[[Óscar Pérez Cattáneo]], cestista argentino († [[2002]])
* [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana]]
*[[1923]]
* [[Svolgimento della guerra di secessione americana]]
**[[Severino Cavone]], calciatore italiano († [[1976]])
* [[Teatro Occidentale della guerra di secessione americana]]
**[[José Ramón Fernández]], generale e politico cubano († [[2019]])
**[[Mario Gigante]], mafioso statunitense
== Collegamenti esterni ==
**[[Gunnar Huseby]], pesista e discobolo islandese († [[1995]])
* [http://exploreuk.uky.edu/catalog/xt734t6f2x70/guide Digitized images from the Collection on the Civil War in Kentucky photographs, ca 1861–1865], housed at the University of Kentucky Libraries Special Collections Research Center
**[[Eugene Sledge]], militare statunitense († [[2001]])
* [https://web.archive.org/web/20091009123905/http://www.bryansbush.com/hub.php?page=articles&layer=a0807 "Guerilla Warfare in Kentucky"] – Article by Civil War historian/author Bryan S. Bush
**[[Flora Viola]], dirigente sportiva italiana († [[2009]])
* [http://www.bencaudill.com History of the 13th Kentucky Cavalry, CSA, also known as 'Caudill's Army', a Confederate regiment which operated for the course of the war in the Appalachian Mountains of Southeastern Kentucky, Southwestern Virginia, and Northeastern Tennessee.]
*[[1924]]
* [http://kygermanscw.yolasite.com Kentucky's German Americans in the Civil War]
**[[Urbano Lazzaro]], partigiano italiano († [[2006]])
* [https://web.archive.org/web/20090131173943/http://bryansbush.com/hub.php?page=articles&layer=a0607 "Major General Stephen Gano Burbridge: 'The Scourge of Kentucky'"] – Article by Civil War historian/author Bryan S. Bush.
**[[Giancarlo Primo]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano († [[2005]])
* [https://web.archive.org/web/20110708102456/http://www.bryansbush.com/hub.php?page=articles&layer=a0912 "Morgan's Christmas Raid"] – Article by Civil War historian/author Bryan S. Bush
*[[1925]]
* [http://www.nps.gov/hps/abpp/battles/KYmap.htm National Park Service map of Civil War sites in Kentucky]
**[[Leopoldo Elia]], politico, giurista e accademico italiano († [[2008]])
**[[Ritwik Ghatak]], regista e scrittore indiano († [[1976]])
[https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Kentucky_in_the_American_Civil_War Commons]
**[[Doris Roberts]], attrice statunitense († [[2016]])
*[[1926]]
{{KentuckyGuerraSecessione}}
**[[Salvatore Natoli (politico)|Salvatore Natoli]], politico italiano († [[2015]])
{{TeatroOccidentaleGuerraSecessione}}
**[[Michele Pistillo]], politico italiano
{{StatiGuerraSecessione}}
**[[Laurence Rosenthal]], direttore d'orchestra e compositore statunitense
{{Guerra di secessione americana}}
**[[Giuseppe Vignolo]], politico italiano
{{Controllo di autorità}}
**[[Giancarlo Zagni]], regista e sceneggiatore italiano († [[2013]])
{{portale|guerra|Stati Uniti d'America|storia}}
*[[1927]]
**[[Bobby Breen]], attore e cantante canadese († [[2016]])
[[Categoria:Guerra di secessione americana]]
**[[Bill Calhoun]], ex cestista statunitense
[[Categoria:Kentucky]]
**[[Vittorio Fellegara]], compositore italiano († [[2011]])
*[[1928]]
**[[Mihai Chițac]], politico e generale rumeno († [[2010]])
**[[Sandro Ciotti]], giornalista italiano († [[2003]])
**[[Valeriano Falsini]], ex ciclista su strada italiano
**[[Albino Michielli]], alpinista italiano († [[1964]])
**[[Domenico Peritore]], politico italiano († [[1993]])
**[[George Stanich]], ex altista, ex cestista e ex giocatore di baseball statunitense
**[[Paolo Valmarana]], giornalista, critico cinematografico e produttore cinematografico italiano († [[1984]])
*[[1929]]
**[[Shakuntala Devi]], saggista e astrologa indiana († [[2013]])
**[[Riccardo Ehrman]], giornalista italiano
**[[Shaike Ophir]], attore e mimo israeliano († [[1987]])
**[[Aleksandr Nikitič Romanov]], nobile russo († [[2002]])
*[[1930]]
**[[Vittorio Congia]], attore e doppiatore italiano
**[[Dick Groat]], ex giocatore di baseball e ex cestista statunitense
**[[François Philippe]], ex calciatore francese
**[[Kate Reid]], attrice canadese († [[1993]])
*[[1931]]
**[[Carlo Cresti]], architetto e storico dell'architettura italiano († [[2018]])
**[[Ferruccio Dalla Torre]], bobbista italiano
**[[Erminia Ferrari]], modella, costumista e scenografa italiana
**[[Bernard Francis Law]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[2017]])
**[[Nicola Raponi]], storico e accademico italiano († [[2007]])
**[[Imrich Stacho]], calciatore cecoslovacco († [[2006]])
**[[Bohdan Stashynsky]], agente segreto e criminale sovietico
**[[Miroslav Wiecek]], calciatore cecoslovacco († [[1997]])
*[[1932]]
**[[Joyce Blair]], attrice, ballerina e cantante britannica († [[2006]])
**[[Luciano Francioli]], attore italiano († [[2014]])
**[[Thomas Klestil]], politico austriaco († [[2004]])
**[[Tommy Makem]], poeta, cantautore e suonatore di banjo nordirlandese († [[2007]])
**[[Fausto Puccini]], cavaliere italiano († [[2016]])
*[[1933]]
**[[Guido Boni (ciclista)|Guido Boni]], ciclista su strada italiano († [[2014]])
**[[Barbara Grier]], editrice e saggista statunitense († [[2011]])
**[[Charles K. Kao]], ingegnere e fisico cinese († [[2018]])
**[[Mildred McDaniel]], altista statunitense († [[2004]])
**[[Chukwuemeka Odumegwu Ojukwu]], militare e politico nigeriano († [[2011]])
**[[Giacomo Tachis]], enologo italiano († [[2016]])
*[[1934]]
**[[Carlo Lorenzetti (1934)|Carlo Lorenzetti]], scultore italiano
**[[Miroslav Ondříček]], direttore della fotografia cecoslovacco († [[2015]])
*[[1935]]
**[[Giuseppe Letizia]], italiano († [[1948]])
**[[Manfredo Tafuri]], storico dell'architettura italiano († [[1994]])
**[[Pio Vittorio Vigo]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1936]]
**[[Romano Forin]], ex calciatore italiano
**[[Giulia Perugini]], altista italiana
**[[Didier Ratsiraka]], politico malgascio
**[[Victor Wégria]], calciatore belga († [[2008]])
*[[1937]]
**[[Lorenzo Alocén]], ex cestista spagnolo
**[[Vittorino Mantovani]], ex calciatore italiano
**[[Loretta Swit]], attrice statunitense
**[[Romano Voltolina]], ex calciatore italiano
*[[1938]]
**[[Em Bryant]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Nuccia Cardinali]], cantante e attrice italiana
**[[Jorge Manicera]], calciatore uruguaiano († [[2012]])
**[[Salvatore Morale]], ex ostacolista e dirigente sportivo italiano
**[[Giancarlo Mori]], politico italiano
**[[Alfredo Paolicchi]], ex calciatore italiano
**[[Joe Pytka]], regista statunitense
*[[1939]]
**[[Günter Bernard]], ex calciatore tedesco occidentale
**[[Achille Bonito Oliva]], critico d'arte, accademico e saggista italiano
**[[Giancarlo Ferrando]], direttore della fotografia italiano
**[[Venceslas Kruta]], archeologo e storico francese
**[[Roy Lunniss]], calciatore inglese († [[2010]])
**[[Annabella Miscuglio]], scrittrice italiana († [[2003]])
**[[Moustapha Niasse]], politico senegalese
**[[Renzo Zaffinetti]], hockeista su pista italiano
*[[1940]]
**[[Carlos Echeverría]], ex ciclista su strada spagnolo
**[[Cristina Gaioni]], attrice italiana
**[[Marlène Jobert]], attrice e scrittrice francese
**[[Manuel Ojeda]], attore messicano
*[[1941]]
**[[Raúl Bernao]], calciatore argentino († [[2007]])
**[[Giacomo Contri]], medico e psicoanalista italiano
**[[Carlos Esposito]], ex arbitro di calcio argentino
**[[Luciano Pacomio]], vescovo cattolico italiano
**[[Giancarlo Peris]], ex mezzofondista italiano
**[[Helga Zimmermann]], ex cestista tedesca
*[[1942]]
**[[Rudolf Belin]], allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
**[[Giovanna Cattaneo Incisa]], politica italiana († [[2011]])
**[[Ljudmila Gromova]], ex ginnasta russa
**[[Edward Luttwak]], economista, politologo e saggista romeno
**[[Silvano Schiavon]], ciclista su strada italiano († [[1977]])
*[[1943]]
**[[Clark Graebner]], ex tennista statunitense
**[[Bob Wollek]], pilota automobilistico francese († [[2001]])
*[[1944]]
**[[Irlando Danieli]], compositore, librettista e scrittore italiano
**[[Anna Maria Pedrazzi Cipolla]], politica italiana
**[[Rainer Podlesch]], ex pistard tedesco
*[[1945]]
**[[Beppe Alfano]], giornalista italiano († [[1993]])
**[[Alessandro Cane]], regista e attore italiano († [[2010]])
**[[Rosario Lo Bello]], ex arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano
**[[Kadour Naimi]], produttore cinematografico, drammaturgo e scrittore algerino
*[[1946]]
**[[John Cooper (tennista)|John Cooper]], ex tennista australiano
**[[Laura De Fusco]], pianista italiana
**[[Frederick Elmes]], direttore della fotografia statunitense
**[[Rudi Hiti]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio jugoslavo
**[[Laura Bush]]
**[[Robert Mapplethorpe]], fotografo statunitense († [[1989]])
**[[Giuseppe Sergi (storico)|Giuseppe Sergi]], storico italiano
**[[Luciana Serra]], soprano italiano
**[[Isamu Sonoda]], ex judoka giapponese
*[[1947]]
**[[Aleksej Ulanov]], ex pattinatore artistico su ghiaccio sovietico
**[[John Yarmuth]], politico statunitense
*[[1948]]
**[[Danila Comastri Montanari]], scrittrice italiana
**[[François-Xavier Dumortier]], presbitero francese
**[[Renato Franceschi]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Giancarlo Galdiolo]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2018]])
**[[Rocco Maggi]], politico italiano
**[[Shaul Mofaz]], militare e politico israeliano
**[[Mulamba Ndaye]], calciatore († [[2019]])
**[[Amadou Toumani Touré]], politico maliano
*[[1949]]
**[[Garo Aida]], fotografo giapponese
**[[Mansueto Bianchi]], vescovo cattolico italiano († [[2016]])
**[[Vittorio De Scalzi]], cantante, polistrumentista e compositore italiano
**[[Daniel Faraldo]], attore e sceneggiatore statunitense
**[[David Stahl]], direttore d'orchestra statunitense († [[2010]])
**[[Giacomo Stella]], psicologo italiano
**[[Ajahn Sucitto]], monaco buddhista britannico
**[[Berlinda Tolbert]], attrice statunitense
**[[Giuseppe Valà]], ex calciatore italiano
**[[Nguyen Van Chieu]], artista marziale vietnamita
*[[1950]]
**[[Willie Buchanon]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Juan José Enríquez Gómez]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo († [[2015]])
**[[Charles Frazier]], scrittore statunitense
**[[Rick Ungar]], scrittore, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
**[[Kimi Wakitashiro]], ex cestista giapponese
**[[Benny Wendt]], ex calciatore svedese
*[[1951]]
**[[Cosey Fanni Tutti]], artista, musicista e attrice britannica
**[[Traian Băsescu]], politico rumeno
**[[Carlo Fugazza]], karateka e maestro di karate italiano
**[[Algimantas Liubinskas]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
**[[Eugenio Torre]], scacchista filippino
*[[1952]]
**[[Teodoro II (copto)|Teodoro II]], vescovo cristiano orientale egiziano
**[[Vittorio Amandola]], attore, doppiatore e dialoghista italiano († [[2010]])
**[[Fred Fish]], programmatore statunitense († [[2007]])
**[[Jeff Lorber]], tastierista e compositore statunitense
**[[Walter Nicoletti]], allenatore di calcio italiano
*[[1953]]
**[[Carlos Gutierrez (politico)|Carlos Gutierrez]], politico e dirigente d'azienda cubano
**[[Derek Johnstone]], ex calciatore scozzese
**[[Peter Lord]], regista e produttore cinematografico britannico
**[[Rafael Pavón]], ex calciatore argentino
**[[Riccardo Reim]], attore, regista e drammaturgo italiano († [[2014]])
**[[Van Stephenson]], cantante e chitarrista statunitense († [[2001]])
**[[Jacques Villeneuve Sr.]], pilota automobilistico canadese
*[[1954]]
**[[Nacer Guedioura]], ex calciatore algerino
**[[Erich Kirchler]], psicologo italiano
**[[Carlo Mancini]], conduttore radiofonico italiano
*[[1955]]
**[[Platinette]], conduttore radiofonico, conduttore televisivo e personaggio televisivo italiano
**[[Caterina Costantini]], attrice italiana
**[[Enrique Magdaleno]], ex calciatore spagnolo
**[[Steve Mariucci]], allenatore di football americano statunitense
**[[Mauro Meacci]], abate italiano
**[[Garrison Rochelle]], ballerino, coreografo e cantante statunitense
**[[Laurie Tenney]], ex tennista statunitense
**[[Renzo Tombolato]], ex cestista italiano
**[[Matti Vanhanen]], politico finlandese
*[[1956]]
**[[Marco Aime]], antropologo e scrittore italiano
**[[Domenico Condello]], mafioso italiano
**[[John Paul Getty III]], imprenditore statunitense († [[2011]])
**[[Lee Jung-il]], ex calciatore sudcoreano
**[[Giovanni Re]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Jordan Rudess]], tastierista statunitense
*[[1957]]
**[[Madhukar]], filosofo e religioso tedesco
**[[Tony Abbott]], politico australiano
**[[Christopher Duggan]], storico britannico († [[2015]])
**[[Yoshinori Ishigami]], ex calciatore giapponese
**[[Filippo Saltamartini]], politico italiano
**[[Aleksandr Tkačëv]], ex ginnasta sovietico
*[[1958]]
**[[Uwe Bewersdorf]], ex pattinatore artistico su ghiaccio tedesco
**[[Kenneth Pomeranz]], storico statunitense
**[[Dominique Voynet]], politica francese
*[[1959]]
**[[Carlo Bosi]], tenore italiano
**[[Dirk Demol]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada belga
**[[Caridad Despaigne]], ex cestista cubana
**[[Bill Fagerbakke]], attore e doppiatore statunitense
**[[Ken Kirzinger]], attore e stuntman canadese
**[[Moysés Louro de Azevedo Filho]], brasiliana
**[[Marina Suma]], attrice italiana
**[[Giampiero Ticchi]], allenatore di pallacanestro italiano
**[[Carlo Zampa]], giornalista italiano
*[[1960]]
**[[Pietro Armenise]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Siniša Glavašević]], giornalista croato († [[1991]])
**[[Kathy Griffin]], attrice, personaggio televisivo e comica statunitense
**[[Igor Liba]], ex hockeista su ghiaccio cecoslovacco
**[[Frl. Menke]], cantante tedesca
**[[Caroline Stoll]], ex tennista statunitense
**[[Carlo de Blasio]], giornalista italiano
*[[1961]]
**[[Jon Robin Baitz]], drammaturgo, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
**[[Maurizio Casagrande]], attore, regista e sceneggiatore italiano
**[[Andrea Fornili]], chitarrista italiano
**[[Carlos García Cantarero]], allenatore di calcio spagnolo
**[[Stanislav Griga]], allenatore di calcio e ex calciatore slovacco
**[[Lars Jakobsen]], ex calciatore danese
**[[Ralph Macchio]], attore e regista statunitense
**[[Barry Mungar]], ex cestista canadese
**[[Esa Pekonen]], allenatore di calcio e ex calciatore finlandese
**[[Nigel Worthington]], allenatore di calcio e ex calciatore nordirlandese
*[[1962]]
**[[Jean-Pierre Bemba]], politico
**[[Roberto Giorgetti]], politico sammarinese
**[[Steffond Johnson]], ex cestista statunitense
**[[Rick Yancey]], scrittore statunitense
*[[1963]]
**[[Hennadij Avdjejenko]], ex altista ucraino
**[[Pietro Bontempo]], attore e regista italiano
**[[Horacio Elizondo]], ex arbitro di calcio argentino
**[[Rosario Flores]], attrice e cantante spagnola
**[[Thomas Huber]], ex pallanuotista tedesco
**[[Luciano Iturrino]], ex calciatore spagnolo
**[[Marthe N'Diaye]], ex cestista senegalese
**[[Lily Franky]], attore, scrittore e disegnatore giapponese
**[[Otto Orf]], ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 statunitense
**[[Mario Rivera]], bassista, chitarrista e attore italiano
**[[Michel Therrien]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Todd Witsken]], tennista statunitense († [[1998]])
**[[Lena Zavaroni]], cantante britannica († [[1999]])
*[[1964]]
**[[Sandrone Dazieri]], scrittore e sceneggiatore italiano
**[[Bruno Eyron]], attore, conduttore televisivo e produttore cinematografico tedesco
**[[Antonio Massarutto]], economista italiano
**[[Yūko Mizutani]], doppiatrice giapponese († [[2016]])
**[[Wayne Morris (attore 1964)|Wayne Morris]], attore inglese
*[[1965]]
**[[Pata (musicista)|Pata]], musicista e compositore giapponese
**[[Luca Della Bianca]], attore e scrittore italiano
**[[Chen Lippin]], ex cestista israeliano
**[[Franco Properzi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Jeff Scott Soto]], cantante statunitense
**[[Claudia Strobl]], ex sciatrice alpina austriaca
**[[Kiersten Warren]], attrice statunitense
**[[Wayne Static]], cantautore e polistrumentista statunitense († [[2014]])
*[[1966]]
**[[Alessandro Fantini (clarinettista)|Alessandro Fantini]], clarinettista italiano
**[[Daniele Gaglianone]], regista italiano
**[[Jonny Kennedy]] († [[2003]])
**[[Goran Rađenović]], ex pallanuotista jugoslavo
*[[1967]]
**[[Daisuke Asakura]], musicista, compositore e produttore discografico giapponese
**[[Yılmaz Erdoğan]], regista, attore e poeta turco
**[[David MacEachern]], bobbista canadese
**[[Fikret Orman]], imprenditore, ingegnere e dirigente sportivo turco
**[[Alberto Rivolta]], ex calciatore italiano
**[[Olena Sadovnyča]], arciera ucraina
**[[Andrea Sardini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Randy White (cestista)|Randy White]], ex cestista statunitense
*[[1968]]
**[[Andrea Bartolini]], pilota motociclistico italiano
**[[Krista Bridges]], attrice canadese
**[[Luigi Dallai]], politico italiano
**[[Osvaldo Fernández]], giocatore di baseball cubano
**[[Keiji Gotō]], regista e fumettista giapponese
**[[Marco Marra]], autore televisivo e conduttore televisivo italiano
**[[Troy McLawhorn]], chitarrista statunitense
**[[Carlos Morales Santos]], ex calciatore paraguaiano
**[[Almudena Muñoz]], ex judoka spagnola
**[[Uwe Peschel]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada tedesco
**[[Gary Stretch]], pugile e attore britannico
*[[1969]]
**[[Jan Apell]], ex tennista e allenatore di tennis svedese
**[[Diana Bianchedi]], ex schermitrice e dirigente sportiva italiana
**[[Katrin Borchert]], ex canoista tedesca
**[[Kathrin Boron]], ex canottiera tedesca
**[[Sean Combs]], produttore discografico, imprenditore e rapper statunitense
**[[Thomas Luther]], scacchista tedesco
**[[Matthew McConaughey]], attore e produttore cinematografico statunitense
**[[Aleksandr Moskalenko]], ex ginnasta russo
**[[Stefania Petyx]], personaggio televisivo italiano
**[[Samantha Smith (attrice)|Samantha Smith]], attrice statunitense
*[[1970]]
**[[Lauri Aus]], ciclista su strada estone († [[2003]])
**[[Stefania Bianchini]], pugile italiana
**[[Malena Ernman]], cantante svedese
**[[Sebastián Estevanez]], attore argentino
**[[Ulises Goire]], ex cestista cubano
**[[Tabu (attrice)|Tabu]], attrice indiana
**[[Anthony Ruivivar]], attore statunitense
**[[Anett Schuck]], ex canoista tedesca
**[[Tony Sly]], cantante e chitarrista statunitense († [[2012]])
**[[Matt Wenstrom]], ex cestista statunitense
*[[1971]]
**[[Ben Agathangelou]], ingegnere inglese
**[[Marco Büchel]], ex sciatore alpino liechtensteinese
**[[Richard Hudson]], politico statunitense
**[[Fatmir Limaj]], militare e politico kosovaro
**[[Perry Moore]], scrittore, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense († [[2011]])
**[[Andrew J. Noymer]], astronomo statunitense
**[[Gregory Porter]], cantante statunitense
**[[John Rillie]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano
**[[Morlaye Soumah]], ex calciatore guineano
*[[1972]]
**[[Steve Cruz]], attore pornografico, regista e produttore cinematografico statunitense
**[[Jeffrey Kaplan]], autore di videogiochi statunitense
**[[Kim Hak-chul]], ex calciatore sudcoreano
**[[Luís Figo]], dirigente sportivo e ex calciatore portoghese
**[[Pino Torcasio]], attore italiano
*[[1973]]
**[[Paolo Coppola]], politico italiano
**[[Annamaria Giacometti]], ex schermitrice italiana
**[[Eran Kolirin]], regista e sceneggiatore israeliano
**[[Steven Ogg]], attore e doppiatore canadese
**[[Jason Shaw]], supermodello e attore statunitense
**[[Nikos Timotheou]], ex calciatore cipriota
**[[Nicola Vizzoni]], martellista italiano
**[[Renārs Vucāns]], ex calciatore lettone
*[[1974]]
**[[Gastón Etlis]], ex tennista argentino
**[[Jérôme Leroy]], ex calciatore francese
**[[Robert Meglič]], ex saltatore con gli sci sloveno
**[[Louise Redknapp]], cantante e personaggio televisivo britannica
**[[Victor Riley]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Robbie Winters]], calciatore scozzese
**[[Cedric Bixler Zavala]], cantante e musicista statunitense
*[[1975]]
**[[Gabriel Bordi]], ex calciatore argentino
**[[José Ignacio Castillo]], ex calciatore argentino
**[[Warren Christie]], attore britannico
**[[Tat'jana Goldobina]], ex tiratrice a segno russa
**[[Orlando Pace]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Heather Tom]], attrice statunitense
**[[Lorenzen Wright]], cestista statunitense († [[2010]])
*[[1976]]
**[[Giuliana Campanella]], ex rugbista a 15, allenatrice di rugby a 15 e dirigente sportiva italiana
**[[Kende Fodor]], schermidore ungherese
**[[Dmitrij Jarošenko]], ex biatleta russo
**[[Bruno Junqueira]], pilota automobilistico brasiliano
**[[Romina Masolini]], snowboarder italiana
**[[Mario Melchiot]], ex calciatore olandese
**[[Alexander Popp]], ex tennista tedesco
**[[Giovanni Raineri (rugbista)|Giovanni Raineri]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Christian Stelluti]], attore e ballerino italiano
**[[Makoto Tamada]], pilota motociclistico giapponese
**[[Martin Tauber]], ex fondista austriaco
**[[Peter Van Houdt]], calciatore belga
**[[Ulrich Vinzents]], calciatore danese
**[[Justine Waddell]], attrice britannica
*[[1977]]
**[[Chen Ying]], tiratrice a segno cinese
**[[Hristo Jovov]], calciatore bulgaro
**[[Evgenija Radanova]], pattinatrice di short track e pistard bulgara
**[[So Ji-sub]], attore e cantante sudcoreano
**[[Leonora Surian]], attrice e cantante croata
*[[1978]]
**[[Andy Flickinger]], ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo francese
**[[Valentina Igošina]], pianista russa
**[[Carole Péon]], triatleta francese
**[[Valeria Solarino]], attrice italiana
**[[Francesco Testi]], attore italiano
**[[Gorka Verdugo]], ex ciclista su strada spagnolo
*[[1979]]
**[[Adrian Blincoe]], mezzofondista neozelandese
**[[Trishelle Cannatella]], modella e attrice statunitense
**[[Daisy Eagan]], attrice e cantante statunitense
**[[Audrey Hollander]], attrice pornografica statunitense
*[[1980]]
**[[Lorenzo Alfonsi]], pilota motociclistico italiano
**[[Marcy Rylan]], attrice statunitense
**[[Jerry Collins]], rugbista a 15 neozelandese († [[2015]])
**[[Alberto Di Bernardo]], rugbista a 15 argentino
**[[Ara Hakobyan]], calciatore armeno
**[[Jarrett Hart]], ex cestista britannico
**[[Abdoul Rahman Issah]], ex calciatore ghanese
**[[Carsten Lichtlein]], pallamanista tedesco
**[[Genc Mehmeti]], calciatore svizzero
**[[Tuda Murphy]], calciatore britannico
**[[Mohamed Salmeen]], calciatore bahreinita
**[[Frode Bjørnevik]], ex calciatore norvegese
**[[Thomas Weller]], calciatore tedesco
**[[Ivo Oliveira]], calciatore portoghese
*[[1981]]
**[[Adriana Araújo]], pugile brasiliana
**[[Tat'jana Kovylina]], modella russa
**[[Levi Kreis]], attore e cantante statunitense
**[[Michele Maganza]], attore italiano
**[[Enrique Parada]], calciatore boliviano
**[[Jérôme Schneider]], calciatore svizzero
**[[Martina Strutz]], astista tedesca
**[[Vince Wilfork]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Xu Yan]], judoka cinese
*[[1982]]
**[[Mădălin Ciucă]], calciatore rumeno
**[[Michela Cobisi]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio italiana
**[[Marco Drago (astrofisico)|Marco Drago]], astrofisico italiano
**[[Jason Fontenet]], ex cestista statunitense
**[[Devin Hester]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Wolfgang Linger]], ex slittinista austriaco
**[[Lakshmi Menon]], modella indiana
**[[Yohann Pelé]], calciatore francese
**[[Kamila Skolimowska]], martellista polacca († [[2009]])
**[[Travis Van Winkle]], attore statunitense
**[[Maria Diletta Veronese]], ex rugbista a 15 italiana
*[[1983]]
**[[Andy Butler]], calciatore inglese
**[[Jiří Bílek]], ex calciatore ceco
**[[Angelo Campolo]], attore e regista italiano
**[[Andrés Chocho]], marciatore ecuadoriano
**[[Choe Hyon-u]], ex calciatore nordcoreano
**[[Melanie Kok]], canottiera canadese
**[[Francisco Javier Peral]], calciatore spagnolo
**[[Jorge Pobes]], attore spagnolo
**[[Giuseppe Pugliese (calciatore)|Giuseppe Pugliese]], calciatore italiano
**[[Abd al-Aziz bin Nayef Al Sa'ud]], principe e politico saudita
*[[1984]]
**[[Yousuf Al-Busaidi]], calciatore omanita
**[[Tariq Al-Hargan]], ex calciatore saudita
**[[Branden Albert]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Dustin Brown (hockeista su ghiaccio)|Dustin Brown]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Etiënne Esajas]], calciatore olandese
**[[Tony Hills]], giocatore di football americano statunitense
**[[David Jones (calciatore 1984)|David Jones]], calciatore inglese
**[[Emmy the Great]], cantautrice britannica
**[[Valentina Parasecolo]], giornalista e blogger italiana
**[[Anna Maria Picarelli]], allenatrice di calcio e ex calciatrice statunitense
**[[Mikel Rico Moreno]], calciatore spagnolo
**[[Courtney Thompson]], pallavolista statunitense
**[[Ayila Yussuf]], calciatore nigeriano
*[[1985]]
**[[Giulia Conti]], velista italiana
**[[Tom Crabtree]], giocatore di football americano statunitense
**[[Olivia Taylor Dudley]], attrice statunitense
**[[Marcell Jansen]], ex calciatore tedesco
**[[Daniel Lomeli]], pugile statunitense
**[[Fenedy Masauvakalo]], calciatore vanuatuano
**[[Ryan Nemeth]], wrestler statunitense
**[[Fabricio Núñez]], calciatore uruguaiano
**[[Gillian Zinser]], attrice statunitense
*[[1986]]
**[[Leandro Alfonso]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Alsény Camara]], calciatore guineano
**[[Brendan Green]], biatleta canadese
**[[Jesús Herrero]], giocatore di calcio a 5 spagnolo
**[[Hanna Jaff]], politica e attivista statunitense
**[[Brandon LaFell]], giocatore di football americano statunitense
**[[Szymon Pawłowski]], calciatore polacco
**[[Aleksej Puškarëv]], bobbista russo
**[[Natalie Pérez]], attrice e cantante argentina
**[[Debabrata Roy]], calciatore indiano
**[[Predrag Samardžiski]], cestista macedone
**[[Alexz Johnson]], cantautrice e attrice canadese
**[[Saër Sène]], calciatore francese
**[[Kirsty Yallop]], calciatrice neozelandese
*[[1987]]
**[[Jermaine Beal]], cestista statunitense
**[[Tim Breukers]], calciatore olandese
**[[T.O.P]], cantante e attore sudcoreano
**[[Adolph Joseph DeLaGarza]], calciatore statunitense
**[[Carlos Gaete Moggia]], calciatore svedese
**[[Artur Jędrzejczyk]], calciatore polacco
**[[Elishay Kadir]], cestista israeliano
**[[Natalija Lupu]], mezzofondista ucraina
**[[Osmar López]], calciatore guatemalteco
**[[Mossis Madu]], giocatore di football americano statunitense
**[[Carlo Sciaccaluga]], regista teatrale, attore e traduttore italiano
**[[Bryan Walters]], giocatore di football americano statunitense
**[[Rhoys Wiggins]], ex calciatore gallese
*[[1988]]
**[[Waleed Al Hayam]], calciatore bahreinita
**[[Dez Bryant]], giocatore di football americano statunitense
**[[Gemitaiz]], rapper italiano
**[[Kim Dolstra]], calciatrice olandese
**[[Drake Dunsmore]], giocatore di football americano statunitense
**[[Andrew Gachkar]], giocatore di football americano statunitense
**[[Justin Johnson (cestista 1988)|Justin Johnson]], cestista statunitense
**[[Chris Martin (calciatore)|Chris Martin]], calciatore inglese
**[[Kevin McDonald (calciatore 1988)|Kevin McDonald]], calciatore scozzese
**[[Prince Oniangué]], calciatore
**[[Aleksandra Packevič]], sincronetta russa
**[[Sergio Postigo]], calciatore spagnolo
**[[Emmanuel Pío]], calciatore argentino
**[[Christian Ramos]], calciatore peruviano
**[[Ava Smith]], supermodella statunitense
**[[Nick Toon]], giocatore di football americano statunitense
**[[Kévin Tresfield]], calciatore francese
**[[Brandon Wynn]], ginnasta statunitense
**[[Anderson Pico]], calciatore brasiliano
*[[1989]]
**[[Saeid Abdevali]], lottatore iraniano
**[[Charles Abouo]], cestista ivoriano
**[[Jaber Al-Owaisi]], calciatore omanita
**[[Axel Bachmann]], scacchista paraguaiano
**[[Emese Barka]], lottatrice ungherese
**[[Junes Barny]], calciatore svedese
**[[Jarrett Boykin]], giocatore di football americano statunitense
**[[Anton Gaddefors]], cestista svedese
**[[Karol Gruszecki]], cestista polacco
**[[Emir Halilović]], calciatore bosniaco
**[[Raúl Michel Melo da Silva]], calciatore brasiliano
**[[Paola Montanaro]], cestista italiana
**[[Christopher Telo]], calciatore svedese
**[[Ana Petrović]], calciatrice croata
**[[Enner Valencia]], calciatore ecuadoriano
**[[Damian Warner]], multiplista canadese
**[[Chris Wright (cestista 1989)|Chris Wright]], cestista statunitense
**[[Jennie Öberg]], fondista svedese
*[[1990]]
**[[Jean-Luc Bilodeau]], attore canadese
**[[Rachele Bruni]], nuotatrice italiana
**[[İlkin Qırtımov]], calciatore azero
*[[1991]]
**[[Səlahət Ağayev]], calciatore azero
**[[Olta Boka]], cantante albanese
**[[Adriana Chechik]], attrice pornografica statunitense
**[[Michael Jacobs]], calciatore inglese
**[[Lesley Kerkhove]], tennista olandese
**[[Ri Hyong-mu]], calciatore nordcoreano
**[[Édson Rivera]], calciatore messicano
**[[Kathleen Slay]], pallavolista statunitense
**[[Bee Vang]], attore statunitense
*[[1992]]
**[[Saïda Akherraze]], calciatrice francese
**[[Luís Machado]], calciatore portoghese
**[[Milad Intezar]], calciatore afghano
**[[Jozef Kovalík]], tennista slovacco
**[[Kiana Madeira]], attrice canadese
**[[Sandra Paños]], calciatrice spagnola
**[[Cican Stanković]], calciatore austriaco
**[[Jasha Sütterlin]], ciclista su strada tedesco
**[[Luca Tosi]], calciatore sammarinese
**[[Carlos Verona]], ciclista su strada spagnolo
**[[Julian Wießmeier]], calciatore tedesco
**[[Celine van Duijn]], tuffatrice olandese
*[[1993]]
**[[Moira Dela Torre]], cantante filippina
**[[Obinna Oleka]], cestista statunitense
**[[Andrus Peat]], giocatore di football americano statunitense
**[[Elisabeth Seitz]], ginnasta tedesca
**[[Tyler Self]], cestista statunitense
*[[1994]]
**[[Trevon Bluiett]], cestista statunitense
**[[Pablo Ganet]], calciatore equatoguineano
**[[Austin Hooper]], giocatore di football americano statunitense
**[[Camilla Patriarca]], ex ginnasta italiana
**[[Matteo Restivo]], nuotatore italiano
**[[Bruno Varela]], calciatore portoghese
**[[Sarah Rose Summers]], modella statunitense
**[[Ryan Switzer]], giocatore di football americano statunitense
**[[Adrien Tameze]], calciatore francese
**[[Allef de Andrade Rodrigues]], calciatore brasiliano
*[[1995]]
**[[Deion Jones]], giocatore di football americano statunitense
**[[Maksim Maksimov (calciatore)|Maksim Maksimov]], calciatore russo
**[[Gustav Malja]], pilota automobilistico svedese
**[[Gaël Ondoua]], calciatore camerunese
**[[Egor Sorokin]], calciatore russo
*[[1996]]
**[[Adelén]], cantante norvegese
**[[Minkah Fitzpatrick]], giocatore di football americano statunitense
**[[Michael Christian Martinez]], pattinatore artistico su ghiaccio filippino
**[[Nicole Mercedes Müller]], attrice tedesca
*[[1997]] - [[Víctor Dávila]], calciatore cileno
*[[1998]]
**[[Achraf Hakimi]], calciatore marocchino
**[[Emelyne Laurent]], calciatrice francese
**[[Franco Pérez]], calciatore argentino
*[[1999]]
**[[Guðmundur Tryggvason]], calciatore islandese
**[[Polina Komar]], sincronetta russa
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 310]]
[[Categoria:Nati il 4 novembre| ]]
</noinclude>
|