Fantapolitica e Arcidiocesi di Quito: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Storia: correggo
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
[[File:1984_fictitious_world_map_v2_quad.svg|thumb|360px|Carta politica immaginaria che illustra la situazione mondiale del ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]]]]
|stato=Ecuador
|nome=[[Arcidiocesi]] di [[Quito]]
|latino=Archidioecesis Quitensis
|immagine=Catedral metropolitana Quito.jpg
|stemma=
|mappa=Ecuador - Arcidiocesi di Quito.jpg
|mappaprovincia=
|mappacollocazione=
|suffraganee=[[Diocesi di Ambato|Ambato]], [[Diocesi di Guaranda|Guaranda]], [[Diocesi di Ibarra|Ibarra]], [[Diocesi di Latacunga|Latacunga]], [[Diocesi di Riobamba|Riobamba]], [[Diocesi di Tulcán|Tulcán]]
|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]] e [[primate (ecclesiastico)|primate]]
|titolare=[[Fausto Gabriel Trávez Trávez]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]]
|vicario=
|ausiliari=[[Danilo Echeverría Verdesoto]]
|emeriti=[[cardinale]] [[Raúl Eduardo Vela Chiriboga]]
|sacerdoti=323
|sacerdotiregolari=149
|sacerdotisecolari=174
|battezzatipersacerdote=7.633
|religiosi=837
|religiose=1.311
|diaconi=1
|popolazione=2.900.622
|superficie=11.167
|parrocchie=184
|battezzati=2.465.529
|proporzione=85,0
|vicariati=
|eretta=8 gennaio [[1545]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|indirizzo=Calle Chile OE-422 y Venezuela, Quito, Ecuador
|sito=www.arquidiocesisdequito.com.ec
|anno=2018
|ch=quit
|gc=quit0
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Quito''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Quitensis'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica in Ecuador]]. Nel [[2017]] contava 2.465.529 battezzati su 2.900.622 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[Fausto Gabriel Trávez Trávez]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]]
[[Immagine:Germany future 1917.jpg|thumb|300px|"Il futuro della Germania" secondo un ''[[pamphlet]]'' di [[propaganda]] ufficialmente distribuito dagli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] all'inizio del 1917. (pubbl. in ''The British Dominions Year Book 1918''. Edward Salmon and James Worsfold. Londra: Eagle, Star and British Dominions Insurance Co.)]]
 
==Territorio==
La '''fantapolitica''' è un filone [[narrativa|narrativo]] che si concentra nel descrivere un sistema politico o una situazione [[politica]] ipotetici, ambientati spesso in un [[futuro]] prossimo. Gli scrittori hanno frequentemente utilizzato la forma [[romanzo|romanzata]] per commentare eventi, sistemi o teorie politiche, criticando direttamente la [[società umana|società]] del loro tempo o mettendo in scena una realtà alternativa, a volte [[fantastico|fantastica]].<ref>"[http://www.wesleyan.edu/wesmaps/course0102/hist294s.htm HIST 294 - Political Fiction]", December 12, 2005</ref>
L'arcidiocesi comprende la parte orientale della [[provincia del Pichincha]].
 
Sede arcivescovile è la città di [[Quito]], dove si trova la [[cattedrale]] dell'Assunzione di Maria Vergine.
La fantapolitica, nelle opere odierne di [[letteratura]] e [[cinema]], è spesso assimilata ad un [[Generi e filoni della fantascienza|sottogenere della fantascienza]]. Tali opere possono utilizzare riferimenti ad una ipotetica società del futuro o a fatti accaduti e persone esistenti, o descrivere l'evoluzione futura di una situazione politica presente.<ref>[http://enciclopedia.corriere.it/enciclopedia/lemmi/f/fan_/fantapolitica.shtml Enciclopedia universale Rizzoli Larousse]</ref> Non mancano tuttavia esempi, anche classici, di romanzi fantapolitici ambientati in un [[mondo immaginario]], in cui si fa ampio ricorso all'[[allegoria]] o si attribuiscono a personaggi o popoli evidentemente inventati vizi e difetti che l'autore intende "mettere alla berlina", in genere a scopo [[satira|satirico]] o moraleggiante.
 
Il territorio è suddiviso in 184 parrocchie, raggruppate in 17 decanati.
Il filone fantapolitico si incrocia con quello dell'[[utopia]] quando descrive situazioni sociali e politiche idealisticamente desiderabili. Quando le vicende sono ambientate in un ipotetico [[passato]], "alternativo" a quello conosciuto dalla [[storia]], si parla di [[ucronia|ucronìa]].
 
==Storia==
Tra le opere fantapolitiche di rilievo vi sono le [[distopia|distopie]] anti[[totalitarismo|totalitarie]] della prima metà del [[XX secolo|Novecento]], tra cui ''[[Il tallone di ferro]]'' (''The Iron Heel'', [[1908]]) di [[Jack London]], ''[[Qui non è possibile]]'' (''It Can't Happen Here'', [[1935]]) di [[Sinclair Lewis]] e ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]] del [[1948]]. Di uguale, se non maggiore, influenza, tuttavia vi erano già classici quali ''[[I viaggi di Gulliver]]'' ([[1726]]), ''[[Candido]]'' ([[1759]]) e ''[[La capanna dello zio Tom]]'' ([[1852]]). Non va dimenticato il romanzo di Philip K.Dick "La svastica sul sole", scritto nel 1961 e vincitore del Premio Hugo, in cui si immagina che Hitler abbia vinto la Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti d'America siano divisi in due parti, l'una asservita ai Giapponesi, l'altra ai nazisti.
La diocesi di Quito fu eretta l'8 gennaio [[1545]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Super specula Militantis Ecclesiae'' di [[papa Paolo III]],<ref>Traduzione in spagnolo della bolla in: [https://books.google.it/books?id=M3RIAAAAYAAJ&pg=PA19 ''Concordato celebrado entre su santidad Pío IX y el gobierno del Ecuador y bulas de erección de los obispados de Quito, Cuenca y Guayaquil, del Arzobispo de Quito y de las nuevas diócesis de Imbabura, Bolivar y Loja''], Quito 1863, pp. 19-20.</ref> ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Lima]], di cui originariamente era suffraganea. Dall'erezione fino al [[1786]] il territorio diocesano si estendeva a tutta la [[Audiencia Reale di Quito]] ed era quindi maggiore dell'odierno territorio dell'[[Ecuador]].
 
Nel [[1569]] il vescovo Pedro de la Peña istituì un primo [[seminario]] presso il palazzo episcopale, che nel [[1585]] fu trasferito alla chiesa di santa Barbara. Nel [[1594]] il seminario, dedicato a san Luigi di Francia, fu affidato ai [[Compagnia di Gesù|gesuiti]], che lo mantennero fino all'espulsione nel [[1767]], dopodiché passerà al clero secolare.
Molte opere di fantapolitica letteraria e cinematografica della seconda metà del Novecento hanno invece per tema una [[terza guerra mondiale]] (come viene scatenata, oppure evitata, cosa succede subito dopo);<ref>
{{cita libro
|autore= Roberto Chiavini
|coautori=Gian Filippo Pizzo, Michele Tetro
|titolo= Il grande cinema di fantascienza: aspettando il monolito nero (1902-1967)
|url=http://books.google.com/books?id=2L52yZx9YCwC&pg=PA8&lpg=PA8&dq=fantapolitica+fantascienza+-wikipedia&source=bl&ots=qGCO23OFDw&sig=MOTXT7bt_jI04CWljMdaWrmgsBk&hl=it&ei=CuydSe-NC5WV_gaF4ODQCw&sa=X&oi=book_result&resnum=7&ct=result#PPA60,M1
|editore= Gremese
|anno= 2003
|pagine = pag.60
|id= ISBN 8884402662, ISBN 9788884402660
}}
</ref> tra queste il film ''[[Il dottor Stranamore]]'' del [[1963]].
 
Il 1º luglio [[1786]] la diocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[arcidiocesi di Cuenca|Cuenca]] (oggi arcidiocesi).
Per estensione, nel linguaggio comune e [[mass media|mediatico]], si usa il termine ''fantapolitica'' nel senso dispregiativo di "politica non realistica", per stigmatizzare una ipotesi, una teoria o uno scenario politico che si ritiene irrealistico o utopico, illusorio o comunque frutto di una interpretazione non rigorosa dei fatti.
 
Gli ultimi tempi della colonia spagnola furono caratterizzati da una stretta dipendenza dalla Corona, che con l'espulsione dei gesuiti e lo smantellamento delle loro missioni nella parte orientale della diocesi, causò un rallentamento e una decadenza dell'attività pastorale.
== Esempi ==
=== Classici ===
[[File:Gullivers travels.jpg|thumb|Frontespizio della prima edizione de ''[[I viaggi di Gulliver]]'' ([[1726]]) di [[Jonathan Swift]]]]
 
Ancora peggiore fu la situazione agli esordi della repubblica, che pretendeva di esercitare tutti i diritti della Monarchia spagnola, compreso il diritto del [[patronato regio]] di presentazione dei vescovi.
Tra i classici si citano, a puro titolo esemplificativo:
 
Il 28 maggio [[1803]] cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Maynas (oggi [[diocesi di Chachapoyas]]).
*''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'' (ca. [[360 a.C.]]) di [[Platone]], [[Dialoghi (Platone)|dialogo]] filosofico
*''[[Panchatantra]]'' (ca. [[200 a.C.]]) di [[Vishnu Sarma]], raccolta [[favola|favolistica]]
*''[[Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte]]'' ([[1605]]) di [[Miguel de Cervantes]], [[romanzo picaresco]]
*''[[Il pellegrinaggio del cristiano]]'' (''The Pilgrim's Progress'', [[1678]]) di [[John Bunyan]], [[allegoria]] religiosa
*''[[I viaggi di Gulliver]]'' ([[1726]]) di [[Jonathan Swift]], romanzo [[satira|satirico]]
*''[[Candido]]'' ([[1759]]) di [[Voltaire]], racconto filosofico
*''The History and Adventures of an Atom'' ([[1769]]) di [[Tobias Smollett]], satira politica
*''[[La capanna dello zio Tom]]'' ([[1852]]) di [[Harriet Beecher Stowe]], romanzo anti-schiavista
*''[[Ippolito Nievo#La storia filosofica dei secoli futuri|Storia filosofica dei secoli futuri]]'' ([[1860]]) di [[Ippolito Nievo]]
*''[[Così parlò Zarathustra (Nietzsche)|Così parlò Zarathustra]]'' ([[1887]]) di [[Friedrich Nietzsche]], racconto filosofico
*''[[Guardando indietro, 2000-1887]]'' ([[1888]]) di [[Edward Bellamy]]
*''[[Il faraone (romanzo)|Il faraone]]'' ([[1895]]) di [[Bolesław Prus]], romanzo di ambientazione storica da cui è stato tratto l'[[Il faraone (film)|omonimo film]] del 1966
*''[[Il padrone del mondo (R.H. Benson)|Il padrone del mondo]]'' ([[1907]]) di [[Robert Hugh Benson|R.H. Benson]] l'opera parla di un futuro distopico intorno all'anno 2000 diviso in tre grandi stati, dove la religione, e in particolare la religione cattolica, è perseguitata globalmente in tutto l'emisfero, preannunciando l'imminente Apocalisse; questo rimanzo fu di notevole ispirazione a [[George Orwell]] per il suo futuro romanzo ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' riprendendone diversi elementi
*''[[Il tallone di ferro]]'' (''The Iron Heel'', [[1908]]) di [[Jack London]], [[distopia]] anti-totalitaria
*''[[Lo zar non è morto]]'' ([[1929]]), romanzo d'avventura [[fantaspionaggio|fantaspionistico]] scritto a 20 mani dal “Gruppo dei Dieci”, un [[scrittura collettiva|collettivo]] di [[Futurismo|Futuristi]] capeggiato da [[Filippo Tommaso Marinetti]] e [[Massimo Bontempelli]]<ref>Oltre a [[Filippo Tommaso Marinetti]] e [[Massimo Bontempelli]], ne facevano parte anche [[Antonio Beltramelli]], [[Lucio D'Ambra]], [[Alessandro De Stefani]], [[Fausto Maria Martini]], [[Guido Milanesi]], [[Alessandro Varaldo]], [[Cesare Viola]], [[Luciano Zuccoli]]</ref><ref>http://books.google.it/books?id=eFsw2Z2OA9IC</ref>
*''[[Qui non è possibile]]'' (''It Can't Happen Here'', [[1935]]) di [[Sinclair Lewis]], distopia anti-totalitaria
*''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]] ([[1948]]), distopia anti-totalitaria
*''[[Il mondo nuovo]]'' ([[1932]]) di [[Aldous Huxley]], il romanzo è ambientato nell'anno ''Ford 632'' (corrispondente all'anno 2540) narra di una società teconologicamente avanzata, fondata sul [[controloo mentale]] e l'[[eugenetica]], dove ogni individualità umana è soffocata isolando fisicamente le persone dalla società e con l'utilizzo dalla riprovazione sociale.
 
Il 22 settembre [[1835]] in forza della bolla ''Solicitudo omnium ecclesiarum'' di [[papa Gregorio XVI]] cedette alcune parrocchie alla diocesi di [[arcidiocesi di Popayán|Popayan]] (oggi arcidiocesi).
=== Fantascienza ===
* Buona parte delle opere di [[Robert A. Heinlein]]
* ''[[I reietti dell'altro pianeta]]'' (''The Dispossessed: An Ambiguous Utopia'', [[1974]]) e altre opere di [[Ursula Le Guin]]
* La ''[[Trilogia di Marte]]'' ([[anni 1990]]) di [[Kim Stanley Robinson]]
* La svastica sul sole (1961) di Philip K.Dick
 
Il 13 gennaio [[1848]] la diocesi fu elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]].
== Autori ==
<gallery>
File:Plato-raphael.jpg|[[Platone]]
File:Hans Holbein d. J. 065.jpg|[[Tommaso Moro]]
 
Successivamente cedette a più riprese porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche e precisamente:
File:Cervates jauregui.jpg|[[Miguel de Cervantes]]
* il 29 dicembre [[1862]] a vantaggio dell'erezione delle diocesi di [[Diocesi di Riobamba|Riobamba]] e di [[Diocesi di Ibarra|Ibarra]];
File:Jonathan swift.jpg|[[Jonathan Swift]]
* il 23 marzo [[1870]] a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[arcidiocesi di Portoviejo|Portoviejo]] (oggi arcidiocesi);
File:François de Voltaire porträtterad av Nicolas de Largillière.jpg|[[Voltaire]]
* il 7 febbraio [[1871]] a vantaggio dell'erezione del [[vicariato apostolico del Napo]];
File:Julian Ursyn Niemcewicz 2.JPG|[[Julian Ursyn Niemcewicz]]
* il 28 febbraio [[1948]] a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Ambato]];
File:Charles Dickens - Project Gutenberg eText 13103.jpg|[[Charles Dickens]]
* il 5 dicembre [[1963]] a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Latacunga]];
File:Ilya Efimovich Repin (1844-1930) - Portrait of Leo Tolstoy (1887).jpg|[[Lev Nikolaevič Tolstoj]]
* il 5 gennaio [[1987]] a vantaggio dell'erezione della [[prelatura territoriale]] di Santo Domingo de los Colorados (oggi [[diocesi di Santo Domingo in Ecuador]]).
File:Edward Bellamy - photograph c.1889.jpg|[[Edward Bellamy]]
 
File:Prus 002.jpg|[[Bolesław Prus]]
Nel [[1862]] ai gesuiti ristabilitosi in Ecuador fu affidato nuovamente il seminario, che [[1872|dieci anni dopo]] passò alla gestione dei [[Congregazione della Missione|padri lazzaristi]] e fu dedicato a san Giuseppe.
File:Ippolito Nievo.jpg| [[Ippolito Nievo]]
 
</gallery>
Durante la presidenza di [[Gabriel García Moreno]] l'Ecuador, primo stato al mondo, fu consacrato al Sacro Cuore di Gesù e fu decisa la costruzione della [[basilica del Voto Nazionale]], che oggi è la più imponente chiesa di Quito e dell'Ecuador.
 
Il 6 agosto [[1875]] il presidente García Moreno fu assassinato dalla [[massoneria]]; meno di due anni dopo, il 30 marzo [[1877]] anche l'arcivescovo José Ignacio Checa y Barba fu assassinato, avvelenando il calice durante la messa del [[Venerdì Santo]].
 
Il 20 aprile [[1906]] una litografia della Vergine Dolorosa fu vista da 38 persone aprire e chiudere gli occhi. In seguito ad un processo canonico fu dichiarata l'autenticità del miracolo.
 
Nel [[1946]] fu fondata l'università cattolica dell'Ecuador.
 
L'11 novembre [[1995]] la [[Congregazione per i vescovi]] con un decreto ha elevato l'arcidiocesi a sede primaziale, dando agli arcivescovi di Quito il titolo di [[primate (ecclesiastico)|primate]] dell'Ecuador.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* García Díaz Arias † (8 gennaio [[1546]] - [[1562]] deceduto)
* Pedro de la Peña, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (15 maggio [[1565]] - 7 marzo [[1583]] deceduto)
* Antonio de San Miguel Avendaño y Paz, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (9 marzo [[1588]] - 7 novembre [[1590]] deceduto)
* Luis López de Solís, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (7 settembre [[1592]] - 18 luglio [[1605]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di La Plata o Charcas|La Plata o Charcas]])
* Salvador Ribera Avalos, O.P. † (17 agosto [[1605]] - [[1612]] deceduto)
* Hernando de Arias y Ugarte † (22 aprile [[1613]] - 14 marzo [[1616]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Bogotá|Santafé en Nueva Granada]])
* Alfonso de Santillán y Fajardo, O.P. † (23 marzo [[1616]] - 15 ottobre [[1620]] deceduto)
* Francisco Sotomayor, O.F.M. † (18 dicembre [[1623]] - 5 giugno [[1628]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di La Plata o Charcas|La Plata o Charcas]])
* Pedro de Oviedo y Falconi, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (10 luglio [[1628]] - 21 agosto [[1645]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di La Plata o Charcas|La Plata o Charcas]])
* Agustín de Ugarte y Sarabia (Savaria) † (21 ottobre [[1647]] - 6 dicembre [[1650]] deceduto)
* Alfonso de la Peña Montenegro † (18 agosto [[1653]] - [[1687]] deceduto)
* Sancho Pardo de Andrade de Figueroa y Cárdenas † (15 novembre [[1688]] - [[1702]] deceduto)
* [[Diego Ladrón de Guevara]] † (15 settembre [[1704]] - prima del 12 luglio [[1717]] dimesso)
* Luis Francisco Romero † (12 luglio [[1717]] - 19 novembre [[1725]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di La Plata o Charcas|La Plata o Charcas]])
* Juan Gómez de Neva (Nava) y Frías † (19 novembre [[1725]] - 21 agosto [[1729]] deceduto)
* Andrés de Paredes y Armendáriz † (18 giugno [[1731]] - 3 luglio [[1745]] deceduto)
* Juan Nieto Polo del Aguila † (28 novembre [[1746]] - 12 marzo [[1759]] deceduto)
* Pedro Ponce y Carrasco † (20 dicembre [[1762]] - 28 ottobre [[1775]] deceduto)
* Blas Sobrino y Minayo † (16 dicembre [[1776]] - 15 dicembre [[1788]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* José Pérez Calama † (30 marzo [[1789]] - 1º dicembre [[1792]] dimesso)
* José Fernández Díaz de la Madrid, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.Obs.]] † (3 dicembre [[1792]] - 4 giugno [[1794]] deceduto)
* Miguel Álvarez Cortés † (22 settembre [[1795]] - 1º febbraio [[1801]] deceduto)
* José Cuero y Caicedo † (23 dicembre [[1801]] - 10 dicembre [[1815]] deceduto)
** Miguel Fernández Flórez, O.F.M.Obs. † (11 luglio [[1815]] - 2 ottobre [[1818]]) (amministratore apostolico)
* Leonardo Santander y Villavicencio † (2 ottobre [[1818]] - 24 maggio [[1824]] nominato vescovo di [[diocesi di Jaca|Jaca]])
** Manuel de los Santos Escobar † (21 maggio [[1827]] - [[1827]] dimesso) (vescovo eletto)
* Rafael Lasso de la Vega † (15 dicembre [[1828]] - 16 aprile [[1831]] deceduto)
* Nicolás Joaquín de Arteta y Calisto † (29 luglio [[1833]] - 6 settembre [[1849]] deceduto)
* Francisco Xavier de Garaycoa y Llaguno † (5 settembre [[1851]] - 2 dicembre [[1859]] deceduto)
* José María Riofrío y Valdivieso † (22 luglio [[1861]] - 2 aprile [[1867]] nominato amministratore apostolico di [[diocesi di Loja|Loja]])
* José María de Jesús Yerovi Pintado, O.F.M.Obs. † (2 aprile [[1867]] succeduto - 20 giugno [[1867]] deceduto)
* José Ignacio Checa y Barba † (16 marzo [[1868]] - 30 marzo [[1877]] deceduto)
* José Ignacio Ordóñez † (3 luglio [[1882]] - 14 luglio [[1893]] deceduto)
* Pedro Rafael González y Calisto † (14 luglio [[1893]] succeduto - 27 marzo [[1904]] deceduto)
* Federico González y Suárez † (14 dicembre [[1905]] - 3 dicembre [[1917]] deceduto)
* Manuele María Pólit † (7 giugno [[1918]] - 30 ottobre [[1932]] deceduto)
* [[Carlos María Javier de la Torre]] † (8 settembre [[1933]] - 23 giugno [[1967]] ritirato)
* [[Pablo Muñoz Vega]], [[Compagnia di Gesù|S.J.]] † (23 giugno [[1967]] succeduto - 1º giugno [[1985]] ritirato)
* [[Antonio José González Zumárraga]] † (1º giugno [[1985]] succeduto - 21 marzo [[2003]] ritirato)
* [[Raúl Eduardo Vela Chiriboga]] (21 marzo [[2003]] - 11 settembre [[2010]] ritirato)
* [[Fausto Gabriel Trávez Trávez]], O.F.M., dall'11 settembre [[2010]]
 
==Statistiche==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 2.900.622 persone contava 2.465.529 battezzati, corrispondenti all'85,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 564.000 || 565.550 || 99,7 || 318 || 128 || 190 || 1.773 || || 500 || 864 || 66
|-
| 1966 || 682.997 || 682.997 || 100,0 || 422 || 134 || 288 || 1.618 || || 623 || 1.332 || 73
|-
| 1968 || 770.000 || 779.564 || 98,8 || 439 || 152 || 287 || 1.753 || || 728 || 1.263 || 87
|-
| 1976 || 910.827 || 1.001.980 || 90,9 || 420 || 140 || 280 || 2.168 || || 526 || 1.376 || 92
|-
| 1980 || 1.164.000 || 1.293.000 || 90,0 || 410 || 132 || 278 || 2.839 || || 465 || 1.457 || 100
|-
| 1990 || 1.338.482 || 1.487.207 || 90,0 || 451 || 138 || 313 || 2.967 || 4 || 670 || 1.419 || 118
|-
| 1999 || 1.786.500 || 1.985.000 || 90,0 || 464 || 174 || 290 || 3.850 || 5 || 664 || 1.751 || 150
|-
| 2000 || 2.014.000 || 2.120.000 || 95,0 || 430 || 152 || 278 || 4.683 || 4 || 657 || 1.837 || 159
|-
| 2001 || 2.010.000 || 2.250.000 || 89,3 || 455 || 171 || 284 || 4.417 || 4 || 668 || 1.853 || 159
|-
| 2002 || 1.845.000 || 2.050.000 || 90,0 || 468 || 188 || 280 || 3.942 || 3 || 639 || 2.201 || 163
|-
| 2003 || 1.886.400 || 2.096.000 || 90,0 || 471 || 192 || 279 || 4.005 || 3 || 703 || 1.987 || 165
|-
| 2004 || 1.893.295 || 2.103.661 || 90,0 || 456 || 184 || 272 || 4.151 || 3 || 694 || 1.843 || 165
|-
| 2010 || 2.115.000 || 2.350.000 || 90,0 || 433 || 179 || 254 || 4.884 || 2 || 797 || 1.542 || 173
|-
| 2014 || 2.360.354 || 2.682.221 || 88,0 || 449 || 196 || 253 || 5.256 || 1 || 636 || 877 || 175
|-
| 2017 || 2.465.529 || 2.900.622 || 85,0 || 323 || 174 || 149 || 7.633 || || 837 || 1.311 || 184
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{es}} Federico González Suárez, [http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/35716130101148831754491/p0000007.htm Historia general de la República del Ecuador], Tomo V, Quito 1894, pp.&nbsp;376–378
;Fonti
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii01martgoog#page/n145/mode/1up Bolla ''Sollicitudo omnium ecclesiarum''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo V, Romae 1893, p.&nbsp;136
*{{SFEncyclopedia|Politics}}
* {{es}} Rodolfo Pérez Pimentel, [http://www.diccionariobiograficoecuador.com/tomos/tomo1/c5.htm Biografia] di José Ignacio Checa y Barba
;Approfondimenti
* {{es}} Rodolfo Pérez Pimentel, [http://www.diccionariobiograficoecuador.com/tomos/tomo13/g1.htm Biografia] di Francisco Xavier de Garaycoa Llaguno
*{{Cita libro|autore=Donald M. Hassler, Clyde Wilcox|titolo=Political Science Fiction|url=http://books.google.com/books?id=QyKkrxd80CUC|anno=1997|editore=Univ of South Carolina Press|id=ISBN 978-1-57003-113-7}}
* {{es}} [http://www.dipalme.org/Servicios/Anexos/anexosiea.nsf/VAnexos/IEA-IAO-o22/$File/IAO-o22.pdf Biografia] di Antonio Ibarra, con notizie di [[Diego Ladrón de Guevara]]
 
* {{es}} Santiago Castillo Illingworth, ''La Iglesia y la Revolución Liberal'', Quito 1995, pp.&nbsp;80, 92, 153
== Voci correlate ==
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;280; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol04eubeuoft#page/290/mode/1up vol. 4], p.&nbsp;290; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/326/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;326; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/351/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;351; vol. 7, pp.&nbsp;316–317; vol. 8, p.&nbsp;475
* [[Conflitti immaginari]]
* [[Dominio del mondo]]
* [[Fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
* [[Steampunk]]
* [[Tecnocrazia]]
* [[Terza guerra mondiale]]
* [[Ucronia]]
* [[Utopia]] e [[distopia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{voceLibro|Fantascienza - generi e filoni}}
 
==Collegamenti esterni==
{{generi fantascienza}}
*[[Annuario pontificio]] del 2018 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20130602112954/http://www.arquidiocesisdequito.ec/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/quit0.htm Scheda dell'arcidiocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Generi della fantascienza]]
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Ecuador|Quito]]
<!-- interwiki-->
[[Categoria:Quito]]
[[Categoria:Diocesi erette da Paolo III|Quito]]