Juventus Football Club 1983-1984 e Gran Premio di Singapore 2017: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maglie e sponsor: +sistemo inciso (third) +modifiche estetiche
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
{{Torna a|Juventus Football Club}}
{{Gara F1
{{Stagione squadra
|Nazione = SGP
|club = Juventus Football Club
|Gran Premio = di Singapore
|stagione = 1983-1984
|Nome ufficiale = XVIII [[Singapore Airlines]] Singapore Grand Prix
|immagine = Juventus Football Club 1983-1984.jpg
|Gara_Tot = 970
|didascalia = La rosa artefice del ''[[Double (calcio)|double]]'' continentale
|Gara_No = 14
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|Stagione_No = 20
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Bizzotto]]
|Immagine = Marina bay circuit.svg
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]
|Didascalia =
|campionato = [[Serie A 1983-1984|Serie A]]
|Data = 17 settembre
|campionato posizione = 1º posto (in Coppa dei Campioni)
|Anno = 2017
|coppa1 = [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]]
|Luogo = [[Singapore Street Circuit]]
|coppa1 posizione = Ottavi di finale
|Percorso_km = 5,065
|coppa2 = [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]]
|Percorso_mi = 3,147
|coppa2 posizione = Vincitrice
|Percorso = Circuito cittadino
|marcatore campionato = [[Michel Platini|Platini]] (20)
|Distanza_giri = 58<ref>Il gran premio, previsto su 61 giri, pari a 308,828 km, è ridotto a 58 giri, per il raggiungimento delle due ore di gara.</ref>
|marcatore totale = Platini (25)
|Distanza_km = 293,907
|presenze campionato = [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|P. Rossi]], [[Gaetano Scirea|Scirea]] (30)
|Distanza_mi = 182,625
|presenze totale = P. Rossi, Scirea (46)
|Tempo = Piovoso a inizio gara, asciutto successivamente
|stadio = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Comunale]]
|Note = Gara in notturna
|abbonati = {{formatnum:13728}}<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.stadiapostcards.com/spettatoriedincassilseriea.pdf|titolo=Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01|sito=stadiapostcards.com}}</ref>
|Pole_Pilota = Sebastian Vettel
|spettatori media = {{formatnum:43574}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stadiapostcards.com/a2.htm.htm|titolo=Attendance Statistics of Serie A – 1974-75 to 1985-86|sito=stadiapostcards.com}}</ref>
|Pole_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|spettatori media legenda = campionato
|Pole_Nazione = DEU
|stagione prima = [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-1983]]
|Pole_Tempo = 1'39"491
|stagione dopo = [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]]
|Fast_Pilota = Lewis Hamilton
|Fast_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Fast_Nazione = GBR
|Fast_Tempo = 1'45"008
|Fast_Giro = 55
|Primo_Pilota = Lewis Hamilton
|Primo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Primo_Nazione = GBR
|Secondo_Pilota = Daniel Ricciardo
|Secondo_Team = [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
|Secondo_Nazione = AUS
|Terzo_Pilota = Valtteri Bottas
|Terzo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Terzo_Nazione = FIN
}}
 
Il '''Gran Premio di Singapore 2017''' è stata la quattordicesima prova della stagione {{F1|2017}} del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si è corsa domenica 17 settembre 2017 sul [[Singapore Street Circuit|circuito di Singapore]], per la prima volta con la pioggia. È stata vinta dal pilota britannico [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], al sessantesimo successo nel mondiale; Hamilton ha preceduto all'arrivo il pilota australiano [[Daniel Ricciardo]] su
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Juventus Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1983-1984'''.
[[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]] e il suo compagno di scuderia, il pilota finlandese [[Valtteri Bottas]].
 
== StagioneVigilia ==
===Sviluppi futuri===
[[File:Gaetano Scirea - Capitano della Juventus FC.jpg|thumb|upright|left|Con un Furino in fase calante e il ritiro di Zoff, [[Gaetano Scirea]] ereditò ''[[de facto]]'' i gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]].]]
La [[McLaren]] decide di non proseguire, dalla stagione {{F1|2018}}, il rapporto di collaborazione col motorista [[Honda Racing F1 Team|Honda]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-ufficiale-mclaren-e-honda-si-separano-a-fine-anno/|titolo=F1 Ufficiale: McLaren e Honda si separano a fine anno|sito=f1grandprix.motorionline.com|lingua=|data=12 settembre 2017|accesso=13 settembre 2017}}</ref> Al suo posto, la scuderia britannica, trova un accordo, biennale, con la [[Renault F1|Renault]], che mai aveva motorizzato la McLaren.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ufficiale-mclaren-rompe-con-honda-e-passa-ai-motori-renault-dal-2018-953209/|titolo=Ufficiale: McLaren rompe con Honda e passa ai motori Renault dal 2018|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=15 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017}}</ref> La casa nipponica passa a motorizzare, sempre dal 2018, la [[Scuderia Toro Rosso]], che nella stagione 2017 è spinta dalla ''power unit'' proprio della Renault. L'accordo è triennale.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/toro-rosso-honda-ora-e-ufficiale-firmato-tra-le-parti-un-accordo-triennale-953212/|titolo=Toro Rosso-Honda, ora è ufficiale: hanno firmato un accordo triennale|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=15 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017}}</ref> Le due parti avevano già tentato ad agosto, senza successo, di concludere l'accordo.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-trattativa-tra-toro-rosso-e-honda-e-naufragata-942076/?v=2&s=1&q=Sainz|titolo=La trattativa tra Toro Rosso e Honda è naufragata|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=17 agosto 2017|accesso=15 settembre 2017}}</ref>
 
La [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] annuncia il prolungamento, per un anno, del rapporto con [[Valtteri Bottas]], quale pilota titolare.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ufficiale-bottas-ha-rinnovato-con-mercedes-per-il-mondiale-2018-952440/|titolo=Ufficiale: Bottas ha rinnovato con Mercedes per il Mondiale 2018 di F.1|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=13 settembre 2017|accesso=14 settembre 2017}}</ref> La [[Renault F1|Renault]] annuncia l'ingaggio di [[Carlos Sainz Jr.]], quale pilota titolare, per la stagione 2018, in luogo di [[Jolyon Palmer]]. Era stato ipotizzato che il pilota spagnolo potesse passare alla scuderia francese già nel corso del 2017.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/renault-ha-annunciato-sainz-jr-come-pilota-titolare-per-il-2018-953244/|titolo=Renault ha annunciato Sainz Jr. come pilota titolare per il 2018|autore=Giacomo Rauli|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=15 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/clamoroso-sainz-in-renault-al-posto-di-palmer-dal-gp-della-malesia-951132/?v=2&s=1&q=Sainz|titolo=Clamoroso: Sainz in Renault al posto di Palmer dal GP della Malesia!|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=9 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017}}</ref> Al volante della Renault era stato avvicinato anche [[Robert Kubica]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-renault-sceglie-sainz-la-williams-offre-una-chance-a-kubica-949591/?v=2&s=1&q=kubica|titolo=La Renault sceglie Sainz, la Williams offre una chance a Kubica?|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=5 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017}}</ref> Il polacco, che sceglie come manager [[Nico Rosberg]], effettuerà comunque dei test con la [[Williams F1|Williams]].<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Williams-va-tester-Kubica-en-vue-de-2018,120457.html|titolo=F1 - Williams va tester Kubica en vue de 2018|autore=Alexandre Combralier |sito=nextgen-auto.com|lingua=fr|data=16 settembre 2017|accesso=17 settembre 2017}}</ref> La [[Force India]] conferma la coppia di piloti titolari, [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] ed [[Esteban Ocon]], anche per il 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=229956&cat=1|titolo=Force India continua con Ocon e Perez|autore=Massimo Costa|sito=italiaracing.net|lingua=|data=17 settembre 2017|accesso=18 settembre 2017}}</ref>
Nell'estate 1983 lasciarono la Juventus due ''bandiere'' del precedente decennio come [[Dino Zoff|Zoff]] e [[Roberto Bettega|Bettega]]: il primo, all'età di quarantuno anni, chiuse definitivamente la sua lunga e plurivittoriosa carriera entrando nei ranghi della società come preparatore dei portieri, mentre il secondo scelse di trascorrere in [[Canada]], ai {{Calcio Toronto Blizzard|N}}, il suo ultimo anno da calciatore. I rispettivi posti nell'undici titolare furono presi da [[Stefano Tacconi]], promettente portiere arrivato dall'{{Calcio Avellino|N}}, il quale vinse la concorrenza interna di [[Luciano Bodini|Bodini]], e da [[Domenico Penzo]], punta che ben aveva figurato nelle precedenti stagioni tra le file del {{Calcio Verona|N}}.
 
Viene prolungato, fino al 2021, il contratto che lega la Formula 1 con gli organizzatori del [[Gran Premio di Singapore]]. La tenuta della gara, nel calendario iridato, era stata messa in dubbio nei mesi precedenti.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ufficiale-il-gp-di-singapore-rimarra-nel-calendario-di-f-1-sino-al-2021-953158/|titolo=Ufficiale: il GP di Singapore fino al 2021 nel calendario di F.1|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=15 settembre 2017|autore=Giacomo Rauli|accesso=15 settembre 2017}}</ref>
Nonostante queste due importanti defezioni, il club sabaudo poté far leva sul talento e sulle giocate di una coppia offensiva [[Zbigniew Boniek|Boniek]]-[[Michel Platini|Platini]] ormai sempre più rodata, tornando così alla vittoria del [[Serie A 1983-1984|campionato italiano]]. Dopo un'iniziale corsa a tre coi campioni uscenti della {{Calcio Roma|N}} e con l<nowiki>'</nowiki>''outsider'' Verona, nel girone di ritorno i bianconeri seppero allungare in testa alla graduatoria lasciandosi dietro le inseguitrici, vincendo abbastanza agevolmente il ventunesimo scudetto della loro storia; la matematica certezza del titolo giunse con un turno di anticipo, grazie a un pareggio interno contro l'Avellino che portò a quattro i punti di vantaggio sui giallorossi.
 
=== Aspetti tecnici ===
A corollario del successo tricolore, ''Le Roi'' Platini vinse per la seconda volta consecutiva la classifica marcatori del torneo, con 20 reti, superando di una lunghezza il brasiliano [[Zico]] dell'{{Calcio Udinese|N}}. Da ricordare inoltre l'incontro vinto a Catania il 20 novembre, che fino al 2004 rimase l'ultimo giocato in Sicilia dalla ''Vecchia Signora'' – che tuttavia, nel 1996, disputerà a Palermo la finale di ritorno della [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]].
Per questa gara la [[Pirelli Tyres|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta pneumatici di mescola ''morbida'', ''supermorbida'' e ''ultramorbida''.<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2017/09/05-1026940/formula_1_singapore_i_team_preferiscono_il_viola_pirelli/|data=5 settembre 2017|accesso=13 settembre 2017|titolo=Formula 1 Singapore, i team preferiscono il viola Pirelli|autore=|sito=[[Autosprint|autosprint.corrieredellosport.it]]}}</ref>
 
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] stabilisce due zone ove i piloti possono attivare il [[Drag Reduction System]]: il primo è posto sul ''Raffles Boulevard'', con punto per la determinazione del distacco fra piloti stabilito alla curva 4; la seconda zona è fissata sul rettilineo dei box, e ''detection point'' indicato tra le curve 21 e 22.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/championship/races/2017/Singapore.html|titolo=2017 FORMULA 1 SINGAPORE AIRLINES SINGAPORE GRAND PRIX|sito=formula1.com|lingua=en|accesso=13 settembre 2017}}</ref>
Altrettanto positivo fu il cammino in Europa dove il club torinese colse la sua seconda affermazione internazionale – nonché il suo secondo ''[[Double (calcio)|double]]'' continentale, dopo quello del [[Juventus Football Club 1976-1977|1976-1977]] – mettendo in bacheca, per la prima e unica volta, la [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]], conquistata superando 2-1 il {{Calcio Porto|N}} nella vittoriosa [[Finale della Coppa delle Coppe 1983-1984|finale di Basilea]]; tra i maggiori artefici del successo europeo ci fu [[Beniamino Vignola]], la cosiddetta riserva "di lusso" di ''Platoche'',<ref>{{cita web|autore=Sebastiano Vernazza|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/30/VIGNOLA.shtml|titolo=Vignola, primo tra i secondi|data=30 gennaio 2007}}</ref> che contro i lusitani mise a referto un gol e un assist,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,1015_01_1984_0116_0026_14466006/|titolo=Juventus grande anche in Europa|autore=Bruno Bernardi|pubblicazione=La Stampa|data=17 maggio 1984|p=26}}</ref> e che anche in Serie A seppe ritagliarsi un importante spazio nel momento decisivo della stagione.
 
===Aspetti sportivi===
La [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]] vide invece i piemontesi uscire agli ottavi per mano della rivelazione {{Calcio Bari|N}}, formazione di [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]] poi sorprendente semifinalista dell'edizione.<ref>{{cita news|autore=Gianni Mura|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/15/intanto-in-coppa-la-juve-ritrova-una.html|titolo=Intanto in Coppa la Juve ritrova una piccola Roma|pubblicazione=la Repubblica|data=15 maggio 1984|p=37}}</ref>
La FIA stabilisce che alla curva 2 i piloti, qualora non riescano a rimanere all'interno del tracciato e siano costretti a utilizzare la via di fuga, potranno rientrare in pista solo transitando dietro un apposito segnale. È confermata, inoltre, la riasfaltatura di alcuni punti della pista: le curve 1 e 2, una zona di 100 metri dopo la curva 5, il tratto compreso tra la 12 e la 13 e quello dalla 15 alla 17. La ''pit lane'', grazie allo spostamento di alcuni tombini, risulta più larga.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/gp-di-singapore-chi-taglia-curva-2-deve-girare-dietro-a-un-birillo-952630/?spot_im_comment_id=sp_c6w3u9S2_article-952630_c_RlVSer&spot_im_highlight_immediate=true|titolo=GP di Singapore: chi taglia Curva 2 deve girare dietro a un birillo!|sito=it.motorsport.com|lingua=|data=14 settembre 2017|accesso=14 settembre 2017}}</ref>
 
[[Antonio Giovinazzi]] ha sostituito, nel corso della prima sessione di libere, [[Kevin Magnussen]], alla [[Haas F1 Team|Haas]], mentre [[Sean Gelael]], alla [[Scuderia Toro Rosso]], ha preso il posto di [[Carlos Sainz Jr.]], per la prima volta. Gelael è il secondo pilota [[indonesia]]no a partecipare a un ''weekend'' del mondiale di F1, dopo [[Rio Haryanto]].<ref name=ven/>
== Maglie e sponsor ==
[[File:Beniamino Vignola, Juventus 1983-84.jpg|thumb|upright|[[Beniamino Vignola]], rincalzo che seppe emergere tra i protagonisti dell'annata, con indosso la seconda divisa juventina portata al debutto nel 1983, gialloblù come le [[Stemma di Torino|tinte torinesi]].]]
 
L'ex pilota di F1 [[Emanuele Pirro]] è nominato, dalla FIA, quale commissario aggiunto per la gara. Ha già svolto in passato tale funzione, l'ultima al [[Gran Premio d'Italia 2017]].
Lo sponsor tecnico per la stagione 1983-1984 fu [[Kappa (azienda)|Kappa]], mentre lo sponsor ufficiale fu [[Ariston]].
 
==Prove==
In questa stagione, alla classica divisa casalinga a strisce verticali bianconere, con pantaloni e calze bianche, fece da contraltare il debutto di una nuova muta da trasferta: la Juventus abbandonò infatti il completo di cortesia blu che utilizzava ormai dai primi anni 1970, presentando una nuova uniforme gialloblù; questa, che riprendeva i due [[Stemma di Torino|colori comunali]] della [[Città di Torino]] — e in breve divenne tra le più iconiche mute da trasferta della squadra piemontese —, era composta da maglia e calzettoni [[Giallo|gialli]], spezzati da pantaloncini [[blu]].<ref>{{cita|Welter|p. 105}}</ref> Il succitato completo blu venne declassato a terza scelta,<ref>{{cita|Calzaretta|p. 217|titolo=Uniche e irripetibili}}</ref> e vestito fugacemente solo nel precampionato.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/partita.asp?idpartita=3483|titolo=Bari-Juventus 2-2, 24/08/1983}}</ref>
===Resoconto===
{|
[[Daniel Ricciardo]] è il pilota più rapido della prima sessione di prove libere. Montando gomme ''ultrasoft'' ha preceduto [[Sebastian Vettel]] di 109 millesimi, e di 121 il compagno di team, [[Max Verstappen]]. La pista era resa scivolosa dalla pioggia caduta nella nottata. Sulla monoposto di Vettel sono state sostituite, nel corso della sessione, l'ala posteriore e le barre della sospensione anteriore. Il ''leader'' del mondiale, [[Lewis Hamilton]], ha chiuso col quarto tempo, mentre l'altro pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], [[Valtteri Bottas]], è stato preceduto anche da [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. Le due vetture tedesche lamentano un consumo eccessivo delle coperture a mescola ''ultrasoft''. [[Lance Stroll]] è stato limitato, nella sessione, da un problema al cambio.
|
 
{{Divisa Calcio
Verstappen, [[Kimi Räikkönen]] e [[Stoffel Vandoorne]] hanno testato, con un giro d'installazione, l'''Halo''.<ref name=ven>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/singapore-libere-1-ricciardo-davanti-vettel-secondo-fra-le-due-red-bull953148/|data=15 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017|sito=it.motorsport.com|titolo=Singapore, Libere 1: Ricciardo davanti, Vettel secondo fra le due Red Bull|autore=Franco Nugnes}}</ref>
|pattern_la = _juve80sh
 
|leftarm = ffffff
Ricciardo si è confermato anche nella sessione della sera, in cui è stato l'unico pilota a scendere sotto il muro del minuto e quarantuno. L'australiano ha anche fissato il nuovo record della pista. Il secondo tempo è stato fatto da [[Max Verstappen]], l'altro pilota della [[Red Bull Racing]]. A sette decimi ha chiuso Hamilton, davanti all'altro pilota della Mercedes, Bottas. Verstappen, nel secondo giro, in assetto da qualifica, ha anche picchiato contro le protezioni, non potendo più migliorare la sua prestazione.
|pattern_b = _juve198384h
 
|body = ffffff
Il primo dei ferraristi è [[Kimi Räikkönen]], nono, che però sconta problemi di bilanciamento, che non gli permettono di mandare in temperatura gli pneumatici anteriori. Vettel è solo undicesimo, dopo aver dovuto abortire i due tentativi veloci, prima per la presenza sulla pista di un'altra vettura, poi nel secondo tentativo, per una toccata alle protezioni. Cosa capitata anche a [[Fernando Alonso]] e [[Romain Grosjean]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/singapore-libere-2-la-red-bull-stupisce-ma-la-ferrari-delude-953302/?tp=20&s=1|data=15 settembre 2017|accesso=15 settembre 2017|sito=it.motorsport.com|titolo=Singapore, Libere 2: la Red Bull stupisce, ma la Ferrari delude!|autore=Franco Nugnes}}</ref>
|pattern_ra = _juve80sh
 
|rightarm = ffffff
Al sabato la [[Red Bull Racing]] conferma la sua velocità, col miglior tempo di [[Max Verstappen]]; l'olandese ha ottenuto un tempo di un secondo più alto di quello del venerdì, a causa della pioggia della notte, che ha ridotto il ''grip'' della pista. Sulla vettura di Verstappen si è anche verificato un problema al cambio. Secondo, staccato di meno di un decimo, è [[Sebastian Vettel]], che precede [[Lewis Hamilton]], e, a sorpresa, le due [[McLaren]].
|pattern_sh = _juve6
 
|shorts = ffffff
L'altro pilota della Red Bull, Ricciardo, ha strisciato la vettura contro le barriere, ed ha chiuso col sesto tempo. Molti piloti hanno commesso errori simili, come [[Kimi Räikkönen]], [[Lance Stroll]] e [[Marcus Ericsson]]. A causa dell'incidente di quest'ultimo, che è andato in testacoda, prima di sbattere contro i muretti, la sessione è stata interrotta per diversi minuti.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/singapore-libere-3-verstappence-il-risveglio-della-ferrari-con-vettel-davanti-a-tutti-953738/|data=16 settembre 2017|accesso=17 settembre 2017|sito=it.motorsport.com|titolo=Singapore, Libere 3: Verstappen davanti, ma c'è il risveglio della Ferrari|autore=Franco Nugnes}}</ref> Sulla vettura dello svedese viene sostituito il cambio, cosa che lo penalizza di cinque posizioni, sulla griglia di partenza.<ref name=eric>[[Marcus Ericsson]] penalizzato di 5 posizioni sulla griglia di partenza, per la sostituzione del cambio. Essendosi qualificato ultimo, la penalizzazione non incide sulla griglia di partenza. {{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Vettel-bat-les-Red-Bull-et-signe-une-pole-exceptionnelle-a-Singapour,120440.html|data=16 settembre 2017|accesso=17 settembre 2017|sito=nextgen-auto.com|lingua=fr|titolo=F1 - Vettel bat les Red Bull et signe une pole exceptionnelle à Singapour|autore=Emmanuel Touzot}}</ref>
|pattern_so = _juve3
 
|socks = 000000
=== Risultati ===
|title = Casa
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2017/races/972/singapore/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
}}
{| class=wikitable style="text-align:center"
|
!width=20|Pos
{{Divisa Calcio
!width=20|Nº
|pattern_la =_juve80sa
!width=170|Pilota
|leftarm = e2ad1c
!width=210|Costruttore
|pattern_b =_juve8384a
!width=50|Tempo
|body = 002657
!width=40|Gap
|pattern_ra =_juve80sa
!width=40|Giri
|rightarm = e2ad1c
|-
|pattern_sh = _juve80sa
! 1
|shorts = 034899
| 3
|pattern_so = _juve80sa
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|socks = CC9933
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
|title = Trasferta
| 1'42"489
}}
|
| 21
{{Divisa Calcio
|-
|pattern_la =_juve8183a
! 2
|leftarm = 034899
| 5
|pattern_b =_juve8384s
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|body = 034899
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|pattern_ra =_juve8183a
| 1'42"598
|rightarm = 034899
| +0"109
|pattern_sh =_juve80sa
| 21
|shorts = 034899
|-
|pattern_so =
! 3
|socks = 034899
| 33
|title = Terza divisa
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
}}
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'42"610
| +0"121
| 23
|}
Sul petto di tutte le casacche, all'altezza del cuore, era presente la "scatolina" bordata d'[[Oro (colore)|oro]] atta a contenere le allora due [[Stella (calcio)|stelle]].
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2017/races/972/singapore/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{|
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'40"852
|
| 33
{{Divisa Calcio
|-
|pattern_la =
! 2
|leftarm = 000000
| 33
|pattern_b = _juve8384gk1
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|body = aeaeae
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
|pattern_ra =
| 1'41"408
|rightarm = 000000
| +0"556
|pattern_sh = _juve4
| 28
|shorts = 000000
|-
|pattern_so = _juve
! 3
|socks = 000000
| 44
|title = 1ª portiere
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
}}
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'41"555
| +0"703
| 36
|}
 
Nella sessione del sabato<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results.html/2017/races/972/singapore/practice-3.html|titolo=Sessione di prove libere del sabato}}</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'41"829
|
| 12
{{Divisa Calcio
|-
|pattern_la =
! 2
|leftarm = 000000
| 5
|pattern_b = _juve8384gk2
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|body = 5CAB58
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|pattern_ra =
| 1'41"901
|rightarm = 000000
| +0"072
|pattern_sh = _juve4
| 13
|shorts = 000000
|-
|pattern_so = _juve
! 3
|socks = 000000
| 44
|title = 2ª portiere
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
}}
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'41"971
| +0"142
| 16
|}
 
== Organigramma societarioQualifiche ==
=== Resoconto ===
<ref>{{cita|Beltrami, 1983|p. 199}}</ref>
Tutti i piloti affrontano la pista subito, al fine di far segnare un tempo valido, nel caso che la sessione sia poi interrotta da bandiere rosse. Dopo le due Ferrari, prende il comando della classifica [[Stoffel Vandoorne]]. In seguito è il turno delle [[Red Bull Racing]], con Vettel che si piazza terzo. [[Lewis Hamilton]] sale secondo, mentre [[Felipe Massa]] danneggia la vettura, sbattendo contro le barriere; i meccanici sono capaci di rimandare in pista la [[Williams F1|Williams]] del brasiliano, che però non riesce a lottare per l'entrata nella fase successiva.
 
A metà sessione le prime 10 posizioni sono monopolizzate da coppie di 5 scuderie: prima le due Red Bull, poi le due Mercedes, le due Ferrari, le due [[Force India]] e le due McLaren. [[Carlos Sainz Jr.]] si eleva fino al terzo posto, così come [[Jolyon Palmer]] che scala quinto, [[Nico Hülkenberg]] sale nono. Vengono eliminate le due [[Williams F1|Williams]], le due [[Sauber]] e [[Kevin Magnussen]].
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: [[Giampiero Boniperti]]
* General Manager: Pietro Giuliano
* Segretario: Sergio Secco
 
Nella seconda fase [[Max Verstappen]] fa segnare il record della pista, sopravanzando le due Ferrari. Le due Mercedes sono quarte e quinte, fino al tempo di Vandoorne, che s'installa fra le due vetture tedesche. Anche Ricciardo è veloce, ponendosi terzo. Nella parte finale della Q2 s'intensifica la lotta per il passaggio alla fase decisiva: [[Fernando Alonso]] fa segnare l'ottavo tempo, l'altro spagnolo, Sainz, solo il decimo, prima che Hülkenberg scali settimo, addirittura davanti a Bottas. Le due [[Force India]], invece, non migliorano, e sono eliminate. [[Kimi Räikkönen]] fa segnare il secondo tempo, prima che Verstappen migliori ancora il record del tracciato. Palmer è solo undicesimo, mentre Bottas non si migliora, chiudendo ottavo. Sono eliminati, oltre ai piloti della Force India e Palmer, anche [[Daniil Kvjat]] e [[Romain Grosjean]].
'''''Area sanitaria'''''
* Medico sociale: Francesco La Neve
* Massaggiatori: Luciano De Maria e Valerio Remino
 
Le prime due vettura a far segnare un tempo, in Q3, sono le McLaren, che vengono battute da Kimi Räikkönen; dietro al finlandese si portano le due Mercedes. Max Verstappen si porta al comando, battuto, poco dopo, da [[Sebastian Vettel]]; l'altro pilota della Red Bull, [[Daniel Ricciardo]], è terzo. Nel secondo tentativo veloce Nico Hülkenberg si pone settimo, davanti alle McLaren, Kimi Räikkönen sbaglia nel suo giro, Lewis Hamilton migliora, ma resta quinto, con le due Red Bull che non riescono a scavalcare Vettel. Il tedesco conquista la sua quarantanovesima ''pole position'', nel mondiale di F1.<ref name=eric/> È anche la duecentotredicesima ''pole position'' per una vettura a motore Ferrari, che così eguaglia il numero di partenze al palo conquistate da vetture a motore Renault.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/moteur/pole/nombre.aspx|lingua=fr|sito=statsf1.com|titolo=Statistiques Moteurs-Pole positions-Par nombre|accesso=19 settembre 2017}}</ref>
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
* Direttore sportivo: [[Francesco Morini]]
* Allenatore: [[Giovanni Trapattoni]]
* Allenatore in 2ª: [[Romolo Bizzotto]]
* Allenatore «Primavera»: [[Francesco Grosso]]
{{Colonne fine}}
 
=== RosaRisultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results.html/2017/races/972/singapore/qualifying.html|titolo=Sessione di qualifiche}}</ref> si è avuta questa situazione:
<ref>{{cita|Beltrami, 1983|p. 200}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
! Griglia
|-
! 1
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'43"336
| 1'40"529
| '''1'39"491'''
| 1
|-
! 2
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| '''1'42"010'''
| '''1'40"332'''
| 1'39"814
| 2
|-
! 3
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'42"063
| 1'40"385
| 1'39"840
| 3
|-
! 4
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'43"328
| 1'40"525
| 1'40"069
| 4
|-
! 5
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'42"455
| 1'40"577
| 1'40"126
| 5
|-
! 6
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'43"137
| 1'41"409
| 1'40"810
| 6
|-
! 7
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'42"586
| 1'41"277
| 1'41"013
| 7
|-
! 8
| 14
|align=left| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left| {{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 1'42"086
| 1'41"442
| 1'41"179
| 8
|-
! 9
| 2
|align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Stoffel Vandoorne]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 1'42"222
| 1'41"227
| 1'41"398
| 9
|-
! 10
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
| 1'42"176
| 1'41"826
| 1'42"056
| 10
|-
! 11
| 30
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'42"472
| 1'42"107
| {{n/a}}
| 11
|-
! 12
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'43"594
| 1'42"246
| {{n/a}}
| 12
|-
! 13
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
| 1'42"544
| 1'42"338
| {{n/a}}
| 13
|-
! 14
| 31
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'43"626
| 1'42"760
| {{n/a}}
| 14
|-
! 15
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'43"627
| 1'43"883
| {{n/a}}
| 15
|-
! 16
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'43"756
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 16
|-
! 17
| 19
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'44"014
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 17
|-
! 18
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'44"728
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 18
|-
! 19
| 94
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'45"059
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 19
|-
! 20
| 9
|align=left| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'45"570
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 20<ref name=eric/>
|-
!colspan=8|Tempo limite 107%: 1'49"150
|-
|}
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
 
== Gara ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
=== Resoconto ===
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luciano Bodini]]}}
Poco prima del via fa la comparsa sul tracciato la pioggia, che non è mai scesa nelle precedenti edizioni della gara. Tutti i piloti optano per gomme da bagnato copioso, anche se i primi sei della griglia, oltre a [[Carlos Sainz Jr.]], [[Daniil Kvjat]], [[Romain Grosjean]] e [[Lance Stroll]] optano per le coperture da bagnato intermedio, e non estremo.
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Stefano Tacconi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Sergio Brio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Antonio Cabrini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Nicola Caricola|Nicola Caricola (II)]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Claudio Gentile]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Gaetano Scirea]]|altro=[[capitano (calcio)|vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=SMR|nome=[[Massimo Bonini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Furino]]|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Koetting]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Cesare Prandelli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Marco Tardelli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Roberto Tavola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Beniamino Vignola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=POL|nome=[[Zbigniew Boniek]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Domenico Penzo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=FRA|nome=[[Michel Platini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
La partenza comunque avviene da fermo, senza un giro dietro alla ''safety car'' prima. Al via [[Sebastian Vettel]] mantiene il comando, mentre dietro [[Kimi Räikkönen]] insidia [[Max Verstappen]]: la [[Red Bull Racing]] finisce stretta tra le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], che poi si toccano fra loro. Räikkönen, su una vettura fuori controllo finisce sull'accorrente [[Fernando Alonso]], che è l'unico, dei quattro piloti coinvolti nell'incidente, che può proseguire. Verstappen e Räikkönen, infatti, terminano la loro corsa alla prima curva, mentre sulla vettura di Vettel la collisione provoca una perdita di liquidi, che vanno a finire sugli pneumatici posteriori: il pilota tedesco finisce in testacoda poco dopo la quarta curva, danneggiando ulteriormente la sua Ferrari e dovendo ritirarsi. Per la ''Rossa'' si tratta del primo doppio ritiro dal [[Gran Premio del Messico 2015]].
== Risultati ==
=== Serie A ===
{{vedi anche|Serie A 1983-1984}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 settembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Romeo Paparesta|Paparesta]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|11||25}}<br />[[Domenico Penzo|Penzo]] {{Goal|34||90}}<br />[[Michel Platini|Platini]] {{Goal|44|rig.|51}}<br />[[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 settembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pisa
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pisa
|Stadio = [[Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani|Stadio Arena Garibaldi]]
|Arbitro = [[Carlo Longhi|Longhi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Claudio Pieri|Pieri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Antonio Cabrini|Cabrini]] {{Goal|55}}<br />[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Arbitro = [[Paolo Bergamo|Bergamo]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 ottobre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Rosario Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|5}}<br />[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|18}}
|Marcatori 2 = {{Goal|79|rig.}} [[Franco Baresi|Baresi II]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Pietro D'Elia|D'Elia]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Dossena|Dossena]] {{Goal|60}}<br />[[Franco Selvaggi|Selvaggi]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|67}} [[Antonio Cabrini|Cabrini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 ottobre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Tullio Lanese|Lanese]]
|Cittarbitro = [[Messina]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|37}}
|Marcatori 2 = {{Goal|50|rig.}} [[Liam Brady|Brady]]<br />{{Goal|75}} [[Roberto Galia|Galia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 novembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Verona
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Giancarlo Redini|Redini]]
|Cittarbitro = [[Pisa]]
|Marcatori 1 = [[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|8}}<br />[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|32||83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|38|rig.}} [[Maurizio Iorio|Iorio]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 novembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Angelo Massimino|Stadio Cibali]]
|Arbitro = [[Enzo Barbaresco|Barbaresco]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]]<br />{{Goal|89}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Rosario Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori 1 = [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]] {{Goal|12}}<br />[[Daniel Bertoni|Bertoni]] {{Goal|47||56}}
|Marcatori 2 = {{Goal|2}} [[Massimo Bonini|Bonini]]<br />{{Goal|27}} [[Michel Platini|Platini]]<br />{{Goal|76|aut.}} [[Renzo Contratto|Contratto]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Paolo Casarin|Casarin]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|72}}<br />[[Domenico Penzo|Penzo]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Bruno Conti|Conti]]<br />{{Goal|90}} [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 dicembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Arbitro = [[Paolo Bergamo|Bergamo]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Dino Galparoli|Galparoli]] {{Goal|9}}<br />[[Pietro Paolo Virdis|Virdis]] {{Goal|29}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]]<br />{{Goal|73}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 dicembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Claudio Pieri|Pieri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|44}}<br />[[Beniamino Vignola|Vignola]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 dicembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Avellino
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Avellino
|Stadio = [[Stadio Partenio]]
|Arbitro = [[Enzo Barbaresco|Barbaresco]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = [[Franco Colomba|Colomba]] {{Goal|15}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} [[Michel Platini|Platini]]<br />{{Goal|86}} [[Domenico Penzo|Penzo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 gennaio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Luigi Agnolin|Agnolin]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|23}}<br />[[Antonio Cabrini|Cabrini]] {{Goal|33}}<br />[[Domenico Penzo|Penzo]] {{Goal|62}}<br />[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|75|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|29}} [[Massimo Briaschi|Briaschi I]]<br />{{Goal|59}} [[Paolo Benedetti|Benedetti]]
|Sfondo =
}}
 
La direzione di gara invia in pista la ''safety car'', con [[Lewis Hamilton]] al comando, seguito da [[Daniel Ricciardo]], [[Nico Hülkenberg]], [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], [[Valtteri Bottas]], [[Jolyon Palmer]], [[Stoffel Vandoorne]], [[Esteban Ocon]] e [[Carlos Sainz Jr.]]. Dopo quattro giri, col regime di vettura di sicurezza, riprende la gara, con Palmer che supera subito Bottas. Al giro ottavo si ritira Alonso, per la perdita di potenza del motore, mentre Sainz prende l'ottavo posto a Ocon. Già all'undicesimo giro la gara vede nuovamente l'invio in pista della vettura di sicurezza, dopo l'incidente di [[Daniil Kvjat]], finito contro le barriere.
==== Girone di ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 gennaio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Arbitro = [[Paolo Casarin|Casarin]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 gennaio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Pisa
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Egidio Ballerini|Ballerini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Arturo Vianello|Vianello]] {{Goal|12|aut.}}<br />[[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|24}}<br />[[Michel Platini|Platini]] {{Goal|26}}
|Marcatori 2 = {{Goal|80}} [[Antonio Criscimanni|Criscimanni]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 gennaio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Arbitro = [[Paolo Bergamo|Bergamo]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Gianni De Rosa|De Rosa]] {{Goal|74}}
|Marcatori 2 = {{Goal|28}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 febbraio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Claudio Pieri|Pieri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Piscedda|Piscedda]] {{Goal|12|aut.}}<br />[[Michel Platini|Platini]] {{Goal|63|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|71}} [[Michael Laudrup|Laudrup I]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 febbraio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Arbitro = [[Rosario Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} [[Michel Platini|Platini]]<br />{{Goal|65}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]]<br />{{Goal|84}} [[Beniamino Vignola|Vignola]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 febbraio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Paolo Bergamo|Bergamo]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|66||76}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Franco Selvaggi|Selvaggi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Paolo Casarin|Casarin]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Liam Brady|Brady]] {{Goal|58|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|83|rig.}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 marzo
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Verona
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Arbitro = [[Pietro D'Elia|D'Elia]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Maurizio Iorio|Iorio]] {{Goal|52|rig.}}<br />[[Giuseppe Galderisi|Galderisi]] {{Goal|66}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 marzo
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Catania
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Egidio Ballerini|Ballerini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Gaetano Scirea|Scirea]] {{Goal|33||38}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º aprile
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Rosario Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori 1 = [[Beniamino Vignola|Vignola]] {{Goal|90|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Arbitro = [[Paolo Casarin|Casarin]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Claudio Pieri|Pieri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|15}}<br />[[Beniamino Vignola|Vignola]] {{Goal|51||67}}
|Marcatori 2 = {{Goal|41}} [[Massimo Mauro|Mauro II]]<br />{{Goal|42}} [[Zico]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 aprile
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Arbitro = [[Luigi Agnolin|Agnolin]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|45|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} [[Antonio Cabrini|Cabrini]]<br />{{Goal|37}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 maggio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Avellino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Romeo Paparesta|Paparesta]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72|rig.}} [[Franco Colomba|Colomba]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Paolo Casarin|Casarin]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Beniamino Vignola|Vignola]] {{Goal|10|aut.}}<br />[[Stefano Bosetti|Bosetti]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} [[Antonio Cabrini|Cabrini]]
|Sfondo = on
}}
 
Vanno ai ''box'', [[Daniel Ricciardo]], che monta gomma da bagnato intermedio, poi Pérez e Ocon, che fanno la stessa scelta dell'australiano. La gara riprende nella sua valenza agonistica, al giro 15. La classifica è sempre comandata da [[Lewis Hamilton]], davanti a [[Daniel Ricciardo]], [[Valtteri Bottas]], [[Carlos Sainz Jr.]], poi [[Nico Hülkenberg]], [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] e [[Jolyon Palmer]]. Al ventesimo giro Vandoorne passa Stroll, per l'ottavo posto.
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1983-1984}}
 
Al giro 26 [[Kevin Magnussen]] e [[Felipe Massa]], nelle retrovie, azzardano la scelta di gomme ''slick''; poco dopo, effettuano la stessa scelta anche Stroll e Grosjean. Da questo momento tutti i piloti passano a questo tipo di coperture. Sainz si ferma al giro 27, come Vandoorne. Un giro dopo si fermano Ricciardo, Bottas, Pérez e [[Nico Hülkenberg]]; tutti optano per gomme da asciutto. Dopo la sosta di [[Lewis Hamilton]], la classifica vede sempre in testa il britannico, seguito ancora da Ricciardo e da Bottas. [[Nico Hülkenberg]] è salito quarto, davanti a Sainz; seguono Pérez, Palmer e Vandoorne.
==== Fase a gironi ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Arbitro = [[Egidio Ballerini|Ballerini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Mauti|Mauti]] {{Goal|42}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 agosto
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Luigi Agnolin|Agnolin]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Messina|Messina]] {{Goal|29||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|84}} [[Antonio Cabrini|Cabrini]]<br />{{Goal|90}} [[Michel Platini|Platini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 agosto
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Catanzaro
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Tullio Lanese|Lanese]]
|Cittarbitro = [[Messina]]
|Marcatori 1 = [[Domenico Penzo|Penzo]] {{Goal|56}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Taranto
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Paolo Bergamo|Bergamo]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|21}}<br />[[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|16||50}}
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} [[Marco Fracas|Fracas]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 settembre
|Anno = 1983
|Ora =
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Arbitro = [[Pietro D'Elia|D'Elia]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|55|aut.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} [[Antonio Cabrini|Cabrini]]
|Sfondo =
}}
 
Al trentottesimo giro [[Marcus Ericsson]] finisce in testacoda; la direzione di gara invia, per la terza volta, la vettura di sicurezza in pista. [[Nico Hülkenberg]] torna ai box, per un problema tecnico, perdendo così diversi secondi. Il tedesco rientra in pista solo decimo, e così Sainz recupera il quarto posto. Hülkenberg si ritira al giro 48; il tedesco diventa il pilota col maggior numero di gran premi corsi, 129, senza nessun arrivo a podio.
==== Fase a eliminazione diretta ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 febbraio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = Ottavi di finale - Andata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Pierluigi Magni|Magni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Gaetano Scirea|Scirea]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 = {{Goal|27}} [[Gabriele Messina|Messina]]<br />{{Goal|90}} [[Antonio Lopez|Lopez]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 febbraio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = Ottavi di finale - Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Giancarlo Redini|Redini]]
|Cittarbitro = [[Pisa]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Messina|Messina]] {{Goal|23|rig.}}<br />[[Antonio Lopez|Lopez]] {{Goal|90|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} [[Michel Platini|Platini]]<br />{{Goal|81}} [[Marco Tardelli|Tardelli]]
|Sfondo = on
}}
 
Negli ultimi giri Ricciardo non impensierisce Hamilton, che vince per la sessantesima volta nel mondiale, anche se la gara è interrotta dopo 58 dei 61 giri previsti, per il raggiungimento delle due ore di gara. [[Carlos Sainz Jr.]] ottiene, col quarto posto, la sua miglior prestazione in F1.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=229959&cat=1|data=17 settembre 2017|accesso=18 settembre 2017|sito=italiaracing.net|titolo=Singapore - La diretta-Hamilton domina dopo il crash Ferrari}}</ref>
=== Coppa delle Coppe ===
{{vedi anche|Coppa delle Coppe 1983-1984}}
 
=== Risultati ===
{{Incontro di club
I risultati del Gran Premio<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results.html/2017/races/972/singapore/race-result.html|titolo=Gara}}</ref> sono i seguenti:
|Giornomese = 14 settembre
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|Anno = 1983
! Pos
|Ora =
! Nº
|Turno = Sedicesimi di finale - Andata
! Pilota
|SquadraCalcio 1 = Juventus
! Costruttore
|SquadraCalcio 2 = Lechia Danzica
! Giri
|Punteggio 1 = 7
! Tempo/Ritiro
|Punteggio 2 = 0
! Griglia
|Città = Torino
! Punti
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|-
|Arbitro = [[Raúl Joaquim Fernandes Nazaré|Fernandes Nazaré]]
! 1
|Nazarbitro = PRT
| 44
|Marcatori 1 = [[Michel Platini|Platini]] {{Goal|18||26}}<br />[[Domenico Penzo|Penzo]] {{Goal|24||28||60||67}}<br />[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|75}}
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|Marcatori 2 =
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
|Sfondo =
| 58
}}
| 2h03'23"544
{{Incontro di club
| 5
|Giornomese = 28 settembre
| '''25'''
|Anno = 1983
|-
|Ora =
! 2
|Turno = Sedicesimi di finale - Ritorno
| 3
|SquadraCalcio 1 = Lechia Danzica
|align=left| {{Bandiera|AUS}} '''[[Daniel Ricciardo]]'''
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]'''
|Punteggio 1 = 2
| 58
|Punteggio 2 = 3
| +4"507
|Città = Danzica
| 3
|Stadio = [[Stadion MOSiR (Danzica)]]
| '''18'''
|Arbitro = [[Keith Hackett|Hackett]]
|-
|Nazarbitro = ENG
! 3
|Marcatori 1 = [[Marek Kowalczyk (1961)|Kowalczyk]] {{Goal|50}}<br />[[Jerzy Kruszczyński|Kruszczyński]] {{Goal|65}}
| 77
|Marcatori 2 = {{Goal|17}} [[Beniamino Vignola|Vignola]]<br />{{Goal|77}} [[Roberto Tavola|Tavola]]<br />{{Goal|83}} [[Zbigniew Boniek|Boniek]]
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Valtteri Bottas]]'''
|Sfondo = on
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
}}
| 58
| +8"800
| 6
| '''15'''
|-
! 4
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]'''
| 58
| +22"822
| 10
| '''12'''
|-
! 5
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} '''[[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]'''
|align=left| {{Bandiera|IND}} '''[[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 58
| +25"359
| 12
| '''10'''
|-
! 6
| 30
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jolyon Palmer]]'''
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 58
| +27"259
| 11
| '''8'''
|-
! 7
| 2
|align=left| {{Bandiera|BEL}} '''[[Stoffel Vandoorne]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]'''
| 58
| +30"388
| 9
| '''6'''
|-
! 8
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} '''[[Lance Stroll]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 58
| +41"696
| 18
| '''4'''
|-
! 9
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Romain Grosjean]]'''
|align=left| {{Bandiera|USA}} '''[[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 58
| +43"282
| 15
| '''2'''
|-
! 10
| 31
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Esteban Ocon]]'''
|align=left| {{Bandiera|IND}} '''[[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 58
| +44"795
| 14
| '''1'''
|-
! 11
| 19
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 58
| +46"536
| 17
|
|-
! 12
| 94
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 56
| +2 giri
| 19
|
|-
! Rit
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 50
| Problema elettrico
| 16
|
|-
! Rit
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 48
| Perdita d'olio
| 7
|
|-
! Rit
| 9
|align=left| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 35
| Testacoda
| 20
|
|-
! Rit
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
| 10
| Incidente
| 13
|
|-
! Rit
| 14
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 8
| Collisione con M.Verstappen
| 8
|
|-
! Rit
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 0
| Collisione con K.Räikkönen
| 1
|
|-
! Rit
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 0
| Collisione con K.Räikkönen e F.Alonso
| 2
|
|-
! Rit
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 0
| Collisione con M.Verstappen e S.Vettel
| 4
|
|}
 
== Classifiche mondiali ==
{{Incontro di club
{{Colonne}}
|Giornomese = 19 ottobre
=== Piloti ===
|Anno = 1983
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|Ora =
! Pos
|Turno = Ottavi di finale - Andata
! Pilota
|SquadraCalcio 1 = PSG
! Punti
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|-
|Punteggio 1 = 2
! 1
|Punteggio 2 = 2
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|Città = Parigi
| 263
|Stadio = [[Parc des Princes]]
|-
|Arbitro = [[Vojtech Christov|Christov]]
! 2
|Nazarbitro = CSK
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|Marcatori 1 = [[Alain Couriol|Couriol]] {{Goal|39}}<br />[[Michel N'Gom|N'Gom]] {{Goal|90}}
| 235
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Zbigniew Boniek|Boniek]]<br />{{Goal|76}} [[Antonio Cabrini|Cabrini]]
|-
|Sfondo =
! 3
}}
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
{{Incontro di club
| 212
|Giornomese = 3 novembre
|-
|Anno = 1983
! 4
|Ora =
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|Turno = Ottavi di finale - Ritorno
| 162
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|-
|SquadraCalcio 2 = PSG
! 5
|Punteggio 1 = 0
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|Punteggio 2 = 0
| 138
|Città = Torino
|-
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
! 6
|Arbitro = [[Volker Roth|Roth]]
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|Nazarbitro = FRG
| 68
|Sfondo = on
|-
}}
! 7
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| 68
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
| 56
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| 48
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| 34
|-
! 11
|align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| 31
|-
! 12
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
| 28
|-
! 13
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| 26
|-
! 14
|align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
| 11
|-
! 15
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| 10
|-
! 16
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]
| 8
|-
! 17
|align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Stoffel Vandoorne]]
| 7
|-
! 18
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
| 5
|-
! 19
|align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| 4
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
{{Incontro di club
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|Giornomese = 7 marzo
! Pos
|Anno = 1984
! Costruttore
|Ora =
! Punti
|Turno = Quarti di finale - Andata
|-
|SquadraCalcio 1 = Haka
! 1
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Punteggio 1 = 0
| 475
|Punteggio 2 = 1
|-
|Città = Strasburgo
! 2
|Stadio = [[Stadio della Meinau]]
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Arbitro = [[Ib Nielsen|Nielsen]]
| 373
|Nazarbitro = DNK
|-
|Marcatori 1 =
! 3
|Marcatori 2 = {{Goal|90}} [[Beniamino Vignola|Vignola]]
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[TAG Heuer]]
|Sfondo =
| 230
}}
|-
{{Incontro di club
! 4
|Giornomese = 21 marzo
|align=left|{{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|Anno = 1984
| 124
|Ora =
|-
|Turno = Quarti di finale - Ritorno
! 5
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|SquadraCalcio 2 = Haka
| 59
|Punteggio 1 = 1
|-
|Punteggio 2 = 0
! 6
|Città = Torino
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
| 52
|Arbitro = [[Ioan Igna|Igna]]
|-
|Nazarbitro = ROU 1965-1989
! 7
|Marcatori 1 = [[Marco Tardelli|Tardelli]] {{Goal|15}}
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|Marcatori 2 =
| 42
|Sfondo = on
|-
}}
! 8
 
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
{{Incontro di club
| 37
|Giornomese = 11 aprile
|-
|Anno = 1984
! 9
|Ora =
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|Turno = Semifinale - Andata
| 17
|SquadraCalcio 1 = Manchester United
|-
|SquadraCalcio 2 = Juventus
! 10
|Punteggio 1 = 1
|align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Punteggio 2 = 1
| 5
|Città = Manchester
|-
|Stadio = [[Old Trafford]]
|}
|Arbitro = [[Jan Keizer|Keizer]]
{{Colonne spezza}}
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Alan Davies (calciatore)|Davies]] {{Goal|35}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14|aut.}} [[Graeme Hogg|Hogg]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = Semifinale - Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Manchester United
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Alexis Ponnet|Ponnet]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|13}}<br />[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|70}} [[Norman Whiteside|Whiteside]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 maggio
|Anno = 1984
|Ora =
|Turno = Finale
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Porto
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Basilea
|Stadio = [[St. Jakob Stadium]]
|Arbitro = [[Adolf Prokop|Prokop]]
|Nazarbitro = DDR
|Marcatori 1 = [[Beniamino Vignola|Vignola]] {{Goal|13}}<br />[[Zbigniew Boniek|Boniek]] {{Goal|41}}
|Marcatori 2 = {{Goal|29}} [[António Sousa|Sousa]]
|Sfondo =
}}
 
=== StatisticheTrofeo Pole FIA ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
=== Statistiche di squadra ===
! Pos
<div style="font-size:90%">
! Pilota
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! Pole
! rowspan="2" | Competizione<ref>{{cita|Beltrami, 1984|pp. 167, 271-283, 588-590}}</ref>
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! 1
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
| 8
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
! 2
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1983-1984|Serie A]] || 43 || 15 || 12 || 2 || 1 || 37 || 14 || 15 || 5 || 7 || 3 || 20 || 15 || 30 || 17 || 9 || 4 || 57 || 29 || +28
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 3
|-
! 3
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]] |||| 3 || 2 || 0 || 1 || 5 || 3 || 4 || 0 || 3 || 1 || 5 || 6 || 7 || 2 || 3 || 2 || 10 || 9 || +1
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| 2
|-
! 4
| {{simbolo|Coppacoppe.png|10}} [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]] |||| 4 || 3 || 1 || 0 || 10 || 1 || 5 || 3 || 2 || 0 || 9 || 6 || 9 || 6 || 3 || 0 || 19 || 7 || +12
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 1
|-
! Totale |||| 22 || 17 || 3 || 2 || 52 || 18 || 24 || 8 || 12 || 4 || 34 || 27 || 46 || 25 || 15 || 6 || 86 || 45 || +41
|}
{{Colonne fine}}
</div>
 
=== Statistiche dei giocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = Serie A
| Competizione2 = Coppa Italia
| Competizione3 = Coppa delle Coppe
| {{Sortname|L.|Bodini|Luciano Bodini}} {{Sommastat|7|-7|?|? |-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|Z.|Boniek|Zbigniew Boniek}} {{Sommastat|27|3|?|? |6|2|?|? |9|4|?|?}}
| {{Sortname|M.|Bonini|Massimo Bonini}} {{Sommastat|29|1|?|? |7|0|?|? |9|0|?|?}}
| {{Sortname|S.|Brio|Sergio Brio}} {{Sommastat|26|0|?|? |7|0|?|? |9|0|?|?}}
| {{Sortname|A.|Cabrini|Antonio Cabrini}} {{Sommastat|29|5|?|? |6|2|?|? |9|1|?|?}}
| {{Sortname|N.|Caricola|Nicola Caricola}} {{Sommastat|20|0|?|? |3|0|?|? |5|0|?|?}}
| {{Sortname|G.|Furino|Giuseppe Furino}} {{Sommastat|1|0|?|? |2|0|?|? |-|-|-|-}}
| {{Sortname|C.|Gentile|Claudio Gentile}} {{Sommastat|24|0|?|? |5|0|?|? |8|0|?|?}}
| {{Sortname|G.|Koetting|Giovanni Koetting}} {{Sommastat|1|0|?|? |1|0|?|? |-|-|-|-}}
| {{Sortname|D.|Penzo|Domenico Penzo}} {{Sommastat|25|5|?|? |5|1|?|? |6|4|?|?}}
| {{Sortname|M.|Platini|Michel Platini}} {{Sommastat|28|20|?|? |7|3|?|? |8|2|?|?}}
| {{Sortname|C.|Prandelli|Cesare Prandelli}} {{Sommastat|17|0|?|? |5|0|?|? |4|0|?|?}}
| {{Sortname|P.|Rossi|Paolo Rossi (calciatore 1956)}} {{Sommastat|30|13|?|? |7|0|?|? |9|2|?|?}}
| {{Sortname|G.|Scirea|Gaetano Scirea}} {{Sommastat|30|2|?|? |7|1|?|? |9|0|?|?}}
| {{Sortname|S.|Tacconi|Stefano Tacconi}} {{Sommastat|23|-22|?|? |7|-9|?|? |9|-7|?|?}}
| {{Sortname|M.|Tardelli|Marco Tardelli}} {{Sommastat|28|0|?|? |6|1|?|? |8|1|?|?}}
| {{Sortname|R.|Tavola|Roberto Tavola}} {{Sommastat|2|0|?|? |2|0|?|? |2|1|?|?}}
| {{Sortname|B.|Vignola|Beniamino Vignola}} {{Sommastat|25|5|?|? |4|0|?|? |7|3|?|?}}
}}
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|curatore=Arrigo Beltrami|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1984|città=Modena|editore=Panini|anno=1983|cid=Beltrami, 1983}}
* {{cita libro|curatore=Arrigo Beltrami|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1985|città=Modena|editore=Panini|anno=1984|cid=Beltrami, 1984}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori 1983-84|città=Modena – Milano|editore=Panini – l'Unità|anno=1994|cid=Panini}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Welter|titolo=Le maglie dei campioni|editore=Codice Atlantico|città=Milano|anno=2011|isbn=978-88-905512-2-2|cid=Welter}}
* {{cita libro|autore=Nicola Calzaretta|titolo=I colori della vittoria|editore=Goalbook Edizioni|città=Pisa|anno=2014|isbn=978-88-908115-9-3|cid=Calzaretta}}
 
{{Rapporto gara F1
== Collegamenti esterni ==
|Nome_di_gara = Gran Premio di Singapore
* {{cita web|http://www.myjuve.it/stagione-1983-84-juventus/dettaglio-89.aspx|Statistiche su Myjuve.it}}
|Anno_di_gara = 2017
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/ital84.html|Serie A 1983-1984 su Rsssf.com|lingua=en}}
|Prova = 14
* {{cita web|url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.do?id=28&anno=1983|titolo=Rosa su Calciatori.com}}
|Precedente_anno_gara = 2016
|Prossimo_anno_gara = 2018
}}
 
{{Portale|Formula 1}}
{{Calcio Juventus storico}}
{{Calcio in Italia 1983-1984}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:StagioniGran dellaPremi Juventusdi F.C.Formula 1 2017|1983-1984 14]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1983-1984|Juventus]]
[[Categoria:Stagioni delle squadre di calcio campioni d'Italia|Juventus 1983-1984]]