Bart Wellens e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{sS|ciclisti|belginavi}}
{{Infobox nave
{{Sportivo
|Nome =''Urania'' Bart Wellens
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|NomeCompleto =
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
|Immagine = Bart Wellens Noordzeecross 2007.jpg
|Didascalia = Bart Wellens alla [[Noordzeecross]] 2007
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|Sesso = M
|Tipo=Nave oceanografica
|PaeseNascita = {{BEL}}
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
|CodiceNazione =
|Identificazione =275R.I.
|Passaporto =
|Porto di registrazione = Napoli
|Altezza = 181
|Costruttori=
|Peso = 70
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|Disciplina = Ciclismo
|Impostazione=30 novembre 1990
|Specialità = [[Ciclocross|Cross]], [[Ciclismo su strada|strada]]
|Varo=1992
|Squadra = [[Telenet-Fidea|Telenet]]
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|TermineCarriera =
|Ammodernamento = 2015
|GiovaniliAnni =
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
|GiovaniliSquadre =
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|Squadre =
|Lunghezza= 61.20
{{Carriera sportivo
|Larghezza= 11.10
|2000-2004|[[SpaarSelect (ciclismo)|SpaarSelect]]|
|Altezza=
|2004-2009|[[Fidea Cycling Team|Fidea]]|
|Pescaggio=3,10 - 3,60
|2009-|[[Telenet-Fidea|Telenet]]|
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|Velocità=14.5
|Velocità_km=
|Autonomia=45 giorni
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=36
|Sistemi_difensivi=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di cross}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclocross 1997|Monaco di Baviera 1997]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Under-23|Under-23]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclocross 1998|Middelfart 1998]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Under-23|Under-23]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclocross 1999|Poprad 1999]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Under-23|Under-23]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclocross 2000|Sint-Michielsgestel 2000]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Under-23|Under-23]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclocross 2003|Monopoli 2003]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Elite|Elite]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclocross 2004|Pontchâteau 2004]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Elite|Elite]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclocross 2006|Zeddam 2006]]|[[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Elite|Elite]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Bart
|Cognome = Wellens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Herentals
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclocrossista
|Attività2 = ciclista su strada
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = &nbsp;che corre per il team [[Telenet-Fidea]]
}}
 
Si è laureato [[Campionati del mondo di ciclocross|campione del mondo di ciclocross]] tra gli Under-23 nel [[Campionati del mondo di ciclocross 1999|1999]] e nel [[Campionati del mondo di ciclocross 2000|2000]], e tra gli Elite nel [[Campionati del mondo di ciclocross 2003|2003]] e nel [[Campionati del mondo di ciclocross 2004|2004]]; ha inoltre vinto per due volte il [[Campionato belga di ciclocross|campionato belga di specialità]] e in un'occasione il [[Superprestige]], importante competizione multiprova.
 
==Palmarès==
===Cross===
*[[1997]]-[[1998]] <small>(2 vittorie)</small>
:[[Koppenbergcross]]
:[[Grand Prix de Eecloonaar]]
 
*[[1998]]-[[1999]] <small>(4 vittorie)</small>
:[[Campionati del mondo di ciclocross 1999|Campionato del mondo]] [[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Under-23|Under-23]]
:[[Vlaamse Industrieprijs Bosduin]]
:[[Vlaamse Aardbeiencross]], 7ª prova [[Superprestige]]
:[[Krawatencross]], prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
 
*[[1999]]-[[2000]] <small>(4 vittorie)</small>
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2000|Campionato del mondo]] [[Campionato del mondo di ciclocross - Gara Uomini Under-23|Under-23]]
:[[Grand Prix Rouwmoer]], prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Vlaamse Industrieprijs Bosduin]], 4ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 1999-2000|Coppa del mondo]]
:[[Sylvester Cyclo-cross Veldegem]]
 
*[[2000]]-[[2001]] <small>(9 vittorie)</small>
:[[Vlaamse Witloof Veldrit]]
:[[Cyclocross Vorselaar]]
:[[Steinsel-Contern]]
:[[Cyklokros Tábor]], 2ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2000-2001|Coppa del mondo]]
:[[Sylvester Cyclo-cross Veldegem]]
:[[Grossen Preis von Wetzikon]]
:[[Cyclo-Cross International de Harnes]], 8ª prova [[Superprestige]]
:[[Grand Prix de Eecloonaar]]
:[[Internationale Sluitingsprijs]]
 
*[[2001]]-[[2002]] <small>(6 vittorie)</small>
:[[Kermiscross]]
:[[Cyclocross Ruddervoorde]], 1ª prova [[Superprestige]]
:[[Nacht van Woerden]]
:[[Vlaamse Witloof Veldrit]]
:[[Steinsel-Contern]]
:[[Krawatencross]], prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
 
*[[2002]]-[[2003]] <small>(10 vittorie)</small>
:[[Cyklokros Tábor]]
:[[Niel Jaarmarktcross]], prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Cyclocross Gavere]], 3ª prova [[Superprestige]]
:[[35. Int. Radcross]], 1ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2002-2003|Coppa del mondo]]
:[[Vlaamse Druivenveldrit]]
:[[Grossen Preis von Wetzikon]], 4ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2002-2003|Coppa del mondo]]
:Classifica generale [[Coppa del mondo di ciclocross 2002-2003|Coppa del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2003|Campionato del mondo]]
:[[Grand Prix de Eecloonaar]]
:[[Cyclocross Vorselaar]], 8ª prova [[Superprestige]]
 
*[[2003]]-[[2004]] <small>(21 vittorie)</small>
:[[Grand Prix de la Région Wallonne]]
:[[Internationale Veldrit Harderwijk]]
:[[Cyclocross Ruddervoorde]], 1ª prova [[Superprestige]]
:[[Nacht van Woerden]]
:[[Koppenbergcross]], 1ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Vlaamse Witloof Veldrit]]
:[[Niel Jaarmarktcross]], 2ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Cyclocross Gavere]], 3ª prova [[Superprestige]]
:[[Internationale Veldrit van Gieten]], 4ª prova [[Superprestige]]
:[[Ciclocross Milano]]
:[[Vlaamse Industrieprijs Bosduin]]
:[[Grand Prix Rouwmoer]], 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Vlaamse Druivenveldrit]]
:[[Internationale Vlaamse-Veldrit-Diegem]], 5ª prova [[Superprestige]]
:Classifica generale [[Superprestige]]
:[[Azencross]], 4ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:Classifica generale [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Internationale Centrumcross van Surhuisterveen]]
:[[Campionato belga di ciclocross|Campionato belga]]
:[[Cyclo-Cross International de Nommay]], 5ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2003-2004|Coppa del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2004|Campionato del mondo]]
 
*[[2004]]-[[2005]] <small>(una vittoria)</small>
:[[Grand Prix Rouwmoer]], 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
 
*[[2005]]-[[2006]] <small>(8 vittorie)</small>
:[[Steenbergcross]]
:[[Grand Prix de la Région Wallonne]]
:[[Grote Prijs Neerpelt Wisselbeker Eric Vanderaerden]]
:[[Kermiscross]]
:[[Cyclocross Ruddervoorde]], 1ª prova [[Superprestige]]
:[[Grand Prix Groenendaal]], 2ª prova [[Superprestige]]
:[[Ziklokross Igorre]], 6ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2005-2006|Coppa del mondo]]
:[[Grand Prix Rouwmoer]], 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
 
*[[2006]]-[[2007]] <small>(6 vittorie)</small>
:[[2. Kleicross]]
:[[Niel Jaarmarktcross]], 2ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Ciclocross Milano]], 8ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2006-2007|Coppa del mondo]]
:[[Internationale Cyclocross Veghel-Eerde]]
:[[Noordzeecross]]
:[[Campionato belga di ciclocross|Campionato belga]]
 
*[[2007]]-[[2008]] <small>(3 vittorie)</small>
:[[Herdenkingscross Etienne Bleukx]]
:[[Niel Jaarmarktcross]], 2ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Kasteelcross Zonnebeke]]
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
*[[2008]]-[[2009]] <small>(3 vittorie)</small>
:[[Grand Prix d'Hasselt]], 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Premio Asteasu de Ciclo-cross]]
:[[Grote Prijs De Ster]]
 
==Storia==
*[[2009]]-[[2010]] <small>(2 vittorie)</small>
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
:[[Grand Prix de Eecloonaar]]
:[[Internationale Sluitingsprijs]], 8ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
===Strada===
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
*[[2008]] <small>(Fidea, una vittoria)</small>
:1ª tappa [[Volta a Lleida]]
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
==Piazzamenti ==
=== Competizioni mondiali===
*[[Campionati del mondo di ciclocross|Campionati del mondo di cross]]
:[[Campionati del mondo di ciclocross 1996|Montreuil 1996]]: 8º (cat. Juniores)
:[[Campionati del mondo di ciclocross 1997|Monaco di Baviera 1997]]: 2º (cat. Under 23)
:[[Campionati del mondo di ciclocross 1998|Middelfart 1998]]: 2º (cat. Under 23)
:[[Campionati del mondo di ciclocross 1999|Poprad 1999]]: '''vincitore''' (cat. Under 23)
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2000|Sint-Michielsgestel 2000]]: '''vincitore''' (cat. Under 23)
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2001|Tábor 2001]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2002|Zolder 2002]]: 8º
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2003|Monopoli 2003]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2004|Pontchâteau 2004]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2005|Sankt Wendel 2005]]: 21º
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2006|Zeddam 2006]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2007|Hooglede 2007]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2008|Treviso 2008]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2009|Hoogerheide 2009]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclocross 2010|Tábor 2010]]: 10º
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Bart Wellens}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
*{{lingue|nl}} [http://www.bartwellens.be/ Sito ufficiale]
*{{cyclebase|18064}}
*{{sitodelciclismo|9218}}
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
{{Campionato del mondo di ciclocross M}}
{{portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
[[de:Bart Wellens]]
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[en:Bart Wellens]]
[[eu:Bart Wellens]]
[[fr:Bart Wellens]]
[[ja:バルト・ウェレンス]]
[[nl:Bart Wellens]]
[[pl:Bart Wellens]]