Gran Premio di Francia 1979 e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|navi}}
{{Gara F1
{{Infobox nave
|Nazione =Francia
|Nome=''Urania''
|Gran Premio =di Francia
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|Nome ufficiale =LXV Grand Prix de France
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
<!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Didascalia=
|Gara_Tot =321
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|Gara_No =8
|Tipo=Nave oceanografica
|Stagione_No =15
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|Identificazione =275R.I.
|Image = Dijon-Prenois.svg
|Porto di registrazione = Napoli
|Caption =
|Costruttori=
|Data =1º luglio
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|Anno =1979
|Impostazione=30 novembre 1990
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Varo=1992
|Luogo =[[Circuito di Digione| Digione-Prenois]]
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|Percorso_km =3.800
|Ammodernamento = 2015
|Percorso_mi =
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
|Percorso =
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|Distanza_giri =80
|Lunghezza= 61.20
|Distanza_km = 304.000
|Larghezza= 11.10
|Distanza_mi =
|Altezza=
|Tempo =Soleggiato
|Pescaggio=3,10 - 3,60
<!--Pole position-->
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|Pole_Pilota = Jean-Pierre Jabouille
|Velocità=14.5
|Pole_Nazione =Francia
|Velocità_km=
|Pole_Team =[[RenaultF1|Renault]]
|Autonomia=45 giorni
|Pole_Tempo = 1:07.19
|Capacità_di_carico=
<!--Giro veloce in gara-->
|Equipaggio=36
|Fast_Pilota = René Arnoux
|Sistemi_difensivi=
|Fast_Nazione = Francia
|Corazzatura=
|Fast_Team =[[RenaultF1|Renault]]
|Mezzi_aerei=
|Fast_Tempo =1:09.16
|Motto=
|Fast_Giro =
}}
<!--Primo classificato-->
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
|Primo_Pilota =Jean-Pierre Jabouille
|Primo_Nazione = Francia
|Primo_Team=[[RenaultF1|Renault]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota = Gilles Villeneuve
|Secondo_Nazione= Canada
|Secondo_Team =[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota =René Arnoux
|Terzo_Nazione =Francia
|Terzo_Team =[[ RenaultF1|Renault]]
}}Il '''65º Gran Premio automobilistico di Francia''' fu l'ottava prova del [[campionato mondiale di Formula 1 1979]].
Tenutosi il [[1º luglio]] [[1979]] sul [[Circuito di Digione|circuito di Digione-Prenois]], vide la prima vittoria assoluta in Formula 1 di un'autovettura con motore a [[Turbocompressore|turbocompressione]], la [[Renault RS01]] pilotata dal [[francia|francese]] [[Jean-Pierre Jabouille]]<ref name="prima">{{cita news|titolo=Jabouille (Renault) vince, Villeneuve stupisce|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1457_02_1979_0170A_0013_23023782/|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|data=2 luglio 1979|autore=Ercole Colombo|accesso=2 marzo 2012}}</ref>.
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
Il Gran Premio è passato alla storia anche per il duello cui diedero vita, negli ultimi sei giri di gara, il compagno di squadra di Jabouille, sull'altra [[Renault F1]], e il [[canada|canadese]] [[Gilles Villeneuve]], su [[Ferrari 312 T4]], che alla fine si aggiudicò la piazza d'onore<ref name="gilles">{{cita news|titolo=Quell'ultimo giro ruota a ruota|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1457_02_1979_0170A_0013_23023782/|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|data=2 luglio 1979|autore=Ercole Colombo|accesso=2 marzo 2012}}</ref>.
A punti andarono anche, nell'ordine, l'[[australia]]no [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] ([[Williams FW07|Williams-Ford FW07]]), il francese [[Jean-Pierre Jarier]] ([[Tyrrell 009|Tyrrell-Ford 009]]) e lo [[svizzera|svizzero]] [[Clay Regazzoni]] (sull'altra Williams).
Benché il ''leader'' della classifica mondiale [[Jody Scheckter]] non andò a punti, essendosi classificato settimo, potendo scartare tale risultato non vide la sua posizione di classifica influenzata.
 
== La cronaca Storia==
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
La gara, l'ottava della stagione, si svolse al termine della pausa del campionato; il G.P. precedente, quello di [[Gran Premio di Monaco 1979|Montecarlo]], tenutosi il [[27 maggio]], aveva visto la vittoria di [[Jody Scheckter]] che, grazie ai 9 punti incamerati nell'occasione, si presentava alla sosta da capolista con 30 punti.
Il [[3 giugno]] [[Patrick Depailler]] si procurò fratture multiple al [[femore]], alla [[caviglia]] e alla [[mano]] destra durante un'escursione in [[deltaplano]] sul [[Puy-de-Dome]], vicino [[Clermont-Ferrand]]<ref name="depailler">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,1074_02_1979_0142_0019_24182330/|titolo=Depailler si frattura il femore in deltaplano|pubblicazione=Stampa Sera|data=4 giugno 1979|accesso=2 marzo 2012}}</ref>; con una prognosi di circa tre mesi a parte il recupero<ref name="depailler" />, la sua stagione di fatto terminò e la [[Ligier]] dovette cercare un sostituto, trovato nell'esperto [[belgio|belga]] [[Jacky Ickx]]<ref name="avversari">{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,1074_01_1979_0143_0018_19481855/|titolo=Per le "solite" Ferrari gli avversari rinnovati |data=29 giugno 1979|pubblicazione=La Stampa|autore=Cristiano Chiavegato|accesso=3 marzo 2012}}</ref>.
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
La gara segnò anche l'esordio in Formula 1 di [[Keke Rosberg]]<ref name="avversari" />, [[finlandia|finlandese]] futuro campione del mondo, che subentrò al [[Regno Unito|britannico]] [[James Hunt]], ritiratosi improvvisamente dall'attività a inizio [[giugno]]<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0021/articleid,1074_01_1979_0125_0026_15358692/|titolo=James Hunt: "Basta con le corse!"|pubblicazione=La Stampa |data=8 giugno 1979|accesso=2 marzo 2012}}</ref> lasciando la scuderia [[Walter Wolf Racing|Wolf]] sguarnita.
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
=== Le prove ===
Già dal venerdì pre-gara le [[Renault F1]] si erano delineate come le vetture più veloci del lotto: alla fine della prima giornata di prove ufficiali, infatti, Jabouille risultò essere il pilota più veloce con il tempo di 1'07"410, 56 centesimi di secondo più rapido del suo compagno Arnoux (1'07"960) e quasi 80 migliore di Villeneuve (1'08'18)<ref>{{cita news|titolo=Prove: Jabouille è il più veloce, Villeneuve terzo|pubblicazione=Stampa Sera|data=29 giugno 1979|autore=Cristiano Chiavegato|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,1456_02_1979_0168_0010_20591747/|accesso=2 marzo 2012}}</ref>; il risultato fu confermato anche nella seconda giornata di prove ufficiali, quando Jabouille abbassò il proprio tempo a 1'07"19 e Arnoux a 1'07"45; nonostante la grande prestazione di Villeneuve, capace di scendere sotto la soglia dell'1'08" (1'07"65"), tale tempo non gli fu sufficiente che per la seconda fila in griglia dietro a Jabouille<ref name="proveuff">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,1075_01_1979_0145_0025_19552434/|titolo=L'anti-Ferrari è ora la Renault|autore=Cristiano Chiavegato|accesso=2 marzo 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=1º luglio 1979 }}</ref>.
 
Di fianco a Villeneuve, al quarto posto in griglia, si classificò il [[brasile|brasiliano]] [[Nelson Piquet]] su [[Brabham]] BT/49 motorizzata [[Alfa Romeo]] (1'08"13); alle loro spalle, rispettivamente sull'altra Ferrari e l'altra Brabham, [[Jody Scheckter]] (1'08"15) e l'[[austria]]co [[Niki Lauda]] (1'08'20")<ref name="proveuff" />.
[[Didier Pironi]], su [[Tyrrell 009|Tyrrell]], ebbe un incidente nella seconda giornata di prove, a causa del quale non potè andare oltre la sesta fila<ref name="proveuff" />.
Il [[germania|tedesco]] [[Hans-Joachim Stuck]] ([[ATS D2|ATS-Ford D2]]), ritiratosi per protesta dalla gara dopo che il direttore tecnico della scuderia accusò la [[Goodyear]] di non fornire al team [[pneumatico|pneumatici]] competitivi, lasciò il 22º posto in griglia, l'ultimo disponibile, a [[Elio De Angelis]], il primo dei non qualificati<ref name="proveuff" />.
 
=== La gara ===
Villeneuve parte bene e passa primo alla prima curva davanti a [[Jean-Pierre Jabouille]], [[Jody Scheckter]], [[Nelson Piquet]], [[Jean-Pierre Jarier]] e [[Niki Lauda]]; male invece Arnoux che al termine del primo giro è solo nono. In pochi giri si rifa e scala fino al terzo posto.
 
Lauda è costretto al solito ritiro per un guasto al motore mentre il ''leader'' della classifica mondiale, [[Jody Scheckter]], è penalizzato dalle coperture e poco prima di metà gara viene passato sia da Piquet che da Jones. Villeneuve mantiene la testa fino al giro 47, passato da Jabouille.
 
Negli ultimi giri Villeneuve è in crisi con i freni e deve iniziare a guardarsi le spalle dal ritorno di Arnoux. Gli ultimi tre giri entrano di diritto nella storia della [[Formula 1]] grazie a uno spettacolare duello (il ''Duello di Digione'') che vede protagonisti il canadese della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e il francese della [[RenaultF1|Renault]]. Sorpassi, controsorpassi, staccate, toccate tra le due monoposto che vedono poi prevalere Villeneuve in volata.
 
Del vincitore, [[Jean-Pierre Jabouille]], francese su vettura francese, a motore, pneumatici e carburante francesi, se ne ricordano in pochi, nonostante sia questa la prima vittoria in F1 di Renault e di un motore [[Turbocompressore|turbocompresso]]. Quarto giunge Jones, poi Jarier e Regazzoni.
 
== Classifica ==
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Costruttore !! Giri !! Tempo/Ritiro !! Pos. Griglia !! Punti
|-
! 1
| 15
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Pierre Jabouille]]'''
| '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 80
| 1:35:20.42
| 1
| '''9'''
|-
! 2
| 12
| {{flagicon|Canada}} '''[[Gilles Villeneuve]]'''
| '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 80
| +14.59
| 3
| '''6'''
|-
! 3
| 16
| {{flagicon|France}} '''[[René Arnoux]]'''
| '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 80
| +14.83
| 2
| '''4'''
|-
! 4
| 27
| {{flagicon|Australia}} '''[[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]'''
| '''[[WilliamsF1|Williams]]-[[Cosworth|Ford]]'''
| 80
| +36.61
| 7
| '''3'''
|-
! 5
| 4
| {{flagicon|France}} '''[[Jean-Pierre Jarier]]'''
| '''[[Tyrrell]]-[[Cosworth|Ford]]'''
| 80
| +1:04.51
| 10
| '''2'''
|-
! 6
| 28
| [[File:Flag of Switzerland (with spacing).svg|20px]] '''[[Clay Regazzoni]]'''
| '''[[WilliamsF1|Williams]]-[[Cosworth|Ford]]'''
| 80
| +1:05.51
| 9
| '''1'''
|-
! 7
| 11
| [[Immagine:Flag of South Africa 1928-1994.svg|20px]] [[Jody Scheckter]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 79
| +1 Giro
| 5
|
|-
! 8
| 26
| {{flagicon|France}} [[Jacques Laffite]]
| [[Ligier]]-[[Cosworth|Ford]]
| 79
| +1 Giro
| 8
|
|-
! 9
| 20
| {{flagicon|Finland}} [[Keke Rosberg]]
| [[Walter Wolf Racing|Wolf]]-[[Cosworth|Ford]]
| 79
| +1 Giro
| 16
|
|-
! 10
| 8
| {{flagicon|France}} [[Patrick Tambay]]
| [[McLaren]]-[[Cosworth|Ford]]
| 78
| +2 Giri
| 20
|
|-
! 11
| 7
| {{flagicon|UK}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| [[McLaren]]-[[Cosworth|Ford]]
| 78
| +2 Giri
| 15
|
|-
! 12
| 31
| {{flagicon|Mexico}} [[Hector Rebaque]]
| [[Team Lotus|Lotus]]-[[Cosworth|Ford]]
| 78
| +2 Giri
| 23
|
|-
! 13
| 2
| {{flagicon|Argentina}} [[Carlos Reutemann]]
| [[Team Lotus|Lotus]]-[[Cosworth|Ford]]
| 77
| +3 Giri
| 13
|
|-
! 14
| 29
| {{flagicon|Italy}} [[Riccardo Patrese]]
| [[Arrows]]-[[Cosworth|Ford]]
| 77
| +3 Giri
| 19
|
|-
! 15
| 30
| {{flagicon|Germany}} [[Jochen Mass]]
| [[Arrows]]-[[Cosworth|Ford]]
| 75
| +5 Giri
| 22
|
|-
! 16
| 18
| {{flagicon|Italy}} [[Elio de Angelis]]
| [[Shadow]]-[[Cosworth|Ford]]
| 75
| +5 Giri
| 24
|
|-
! 17
| 35
| {{flagicon|Italy}} [[Bruno Giacomelli]]
| [[Alfa Romeo]]
| 75
| +5 Giri
| 17
|
|-
! 18
| 17
| {{flagicon|Netherlands}} [[Jan Lammers]]
| [[Shadow]]-[[Cosworth|Ford]]
| 73
| +7 Giri
| 21
|
|-
! Ret
| 3
| {{flagicon|France}} [[Didier Pironi]]
| [[Tyrrell]]-[[Cosworth|Ford]]
| 71
| Sospensione
| 11
|
|-
! Ret
| 14
| {{flagicon|Brazil}} [[Emerson Fittipaldi]]
| [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Cosworth|Ford]]
| 53
| Motore
| 18
|
|-
! Ret
| 6
| {{flagicon|Brazil}} [[Nelson Piquet]]
| [[Brabham]]-[[Alfa Romeo]]
| 52
| Incidente
| 4
|
|-
! Ret
| 1
| {{flagicon|USA}} [[Mario Andretti]]
| [[Team Lotus|Lotus]]-[[Cosworth|Ford]]
| 51
| Freni
| 12
|
|-
! Ret
| 25
| {{flagicon|Belgium}} [[Jacky Ickx]]
| [[Ligier]]-[[Cosworth|Ford]]
| 45
| Motore
| 14
|
|-
! Ret
| 5
| {{flagicon|Austria}} [[Niki Lauda]]
| [[Brabham]]-[[Alfa Romeo]]
| 23
| Testacoda
| 6
|
|-
! DNS
| 9
| {{flagicon|Germany}} [[Hans Joachim Stuck]]
| [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Cosworth|Ford]]
|
| Lite sugli<br> pneumatici</br>
| <ref>Qualificato ventitreesimo prima del ritiro.</ref>
|
|-
! DNQ
| 22
| {{flagicon|France}} [[Patrick Gaillard]]
| [[Ensign]]-[[Cosworth|Ford]]
|
|
|
|
|-
! DNQ
| 24
| {{flagicon|Italy}} [[Arturo Merzario]]
| [[Merzario]]-[[Cosworth|Ford]]
|
|
|
|
|}
 
==Classifiche==
{{MultiCol}}
===Piloti===
 
{| border="3" cellpadding="3" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 3px #cba solid; border-collapse: collapse; font-size: 91%;"
! *
! Pilota
! Punti
|-
! 1
| [[Immagine:Flag of South Africa 1928-1994.svg|20px]] [[Jody Scheckter]]
| 30
|-
! 2
| {{Bandiera|Canada}} [[Gilles Villeneuve]]
| 26
|-
! 3
| {{Bandiera|Francia}} [[Jacques Laffite]]
| 24
|-
! 4
| {{Bandiera|Francia}} [[Patrick Depailler]]
| 20
|-
! 5
| {{Bandiera|Argentina}} [[Carlos Reutemann]]
| 20
|-
! 6
| {{Bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| 12
|-
! 7
| {{Bandiera|Francia}} [[Jean-Pierre Jabouille]]
| 9
|-
! 8
| {{Bandiera|Francia}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| 9
|-
! 9
| {{Bandiera|Francia}} [[Didier Pironi]]
| 8
|-
! 10
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| 8
|-
! 11
| {{Bandiera|Svizzera}} [[Clay Regazzoni]]
| 7
|-
! 12
| {{Bandiera|Australia}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
| 7
|-
! 13
| {{Bandiera|Francia}} [[René Arnoux]]
| 4
|-
! 14
| {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Patrese]]
| 2
|-
! 15
| {{Bandiera|Germania}} [[Jochen Mass]]
| 1
|-
! 16
| {{Bandiera|Brasile}} [[Emerson Fittipaldi]]
| 1
|-
! 17
| {{Bandiera|Austria}} [[Niki Lauda]]
| 1
|-
|}
{{ColBreak}}
===Costruttori===
 
{| border="3" cellpadding="3" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 3px #cba solid; border-collapse: collapse; font-size: 91%;"
! *
! Team
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 60
|-
! 2
| {{Bandiera|Francia}} [[Ligier]]-[[Cosworth|Ford]]
| 46
|-
! 3
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Cosworth|Ford]]
| 37
|-
! 4
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Tyrrell]]-[[Cosworth|Ford]]
| 17
|-
! 5
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[WilliamsF1|Williams]]-[[Cosworth|Ford]]
| 14
|-
! 6
| {{Bandiera|Francia}} [[RenaultF1|Renault]]
| 13
|-
! 7
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]-[[Cosworth|Ford]]
| 8
|-
! 8
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Arrows]]-[[Cosworth|Ford]]
| 3
|-
! 9
| {{Bandiera|Brasile}} [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Cosworth|Ford]]
| 1
|-
! 10
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo]]
| 1
|-
|}
{{ColBreak}}
 
===Per Paese===
 
{| border="3" cellpadding="3" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 3px #cba solid; border-collapse: collapse; font-size: 91%;"
! *
! Paese
! Punti
|-
! 1
| {{FRA}}
| 74
|-
! 2
| {{ZAF 1928-1994}}
| 30
|-
! 3
| {{CAN}}
| 26
|-
! 4
| {{ARG}}
| 20
|-
! 5
| {{USA}}
| 12
|-
! 6
| {{GBR sport}}
| 8
|-
! 7
| {{CHE sport}}
| 7
|-
! 8
| {{AUS}}
| 7
|-
! 9
| {{ITA}}
| 2
|-
! 10
| [[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Germania Ovest]]
| 1
|-
! 11
| {{BRA}}
| 1
|-
! 12
| {{AUT}}
| 1
|-
|}
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =[[Gran Premio di Francia]]
|Anno_di_gara =1979
|Precedente_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di Monaco 1979]]
|Prossima_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di Gran Bretagna 1979]]
|Precedente_anno_gara =[[Gran Premio di Francia 1978]]
|Prossimo_anno_gara =[[Gran Premio di Francia 1980]]
}}
 
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 1979| 08]]
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
[[ca:Gran Premi de França del 1979]]
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[en:1979 French Grand Prix]]
[[es:Anexo:Gran Premio de Francia de 1979]]
[[fi:Ranskan Grand Prix 1979]]
[[fr:Grand Prix automobile de France 1979]]
[[hu:1979-es Formula–1 francia nagydíj]]
[[id:Grand Prix F1 Perancis 1979]]
[[nl:Grand Prix Formule 1 van Frankrijk 1979]]
[[pl:Formuła 1 - Grand Prix Francji 1979]]
[[pt:Grande Prêmio da França de 1979 (Fórmula 1)]]
[[ru:Гран-при Франции 1979 года]]
[[sl:Velika nagrada Francije 1979]]
[[sv:Frankrikes Grand Prix 1979]]