Phyllidioidea e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m KrovatarGERO ha spostato la pagina Porodoridoidea a Phyllidioidea tramite redirect: http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=246038
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|molluschinavi}}
{{Infobox nave
{{Tassobox
|Nome=''Urania''
|
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|nome=Porodoridoidea
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
|statocons=
|Didascalia=
|statocons_versione=
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|statocons_ref=
|Tipo=Nave oceanografica
|immagine=[[Immagine:Phyllidia varicosa.jpg|230px]]
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
|didascalia=''[[Phyllidia varicosa]]''
|Identificazione =275R.I.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Porto di registrazione = Napoli
|dominio= [[Eukaryota]]
|Costruttori=
|regno=[[Animalia]]
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|sottoregno=
|Impostazione=30 novembre 1990
<!-- PER LE PIANTE -->
|Varo=1992
|superdivisione=
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|divisione=
|Ammodernamento = 2015
|sottodivisione=
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|superphylum=
|Lunghezza= 61.20
|phylum=[[Mollusca]]
|Larghezza= 11.10
|subphylum=[[Conchifera]]
|Altezza=
|infraphylum=
|Pescaggio=3,10 - 3,60
|microphylum=
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|nanophylum=
|Velocità=14.5
<!-- PER TUTTI -->
|Velocità_km=
|superclasse=
|Autonomia=45 giorni
|classe=[[Gastropoda]]
|Capacità_di_carico=
|sottoclasse=[[Opistobranchia]]
|Equipaggio=36
|infraclasse=
|Sistemi_difensivi=
|superordine=
|Corazzatura=
|ordine=[[Nudibranchia]]
|Mezzi_aerei=
|sottordine=[[Doridacea]]
|Motto=
|infraordine=
|superfamiglia='''Porodoridoidea'''<br/><small>(Odhner, 1934)</small>
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>Inferobranchia<br/>Hypobranchiata<br/>Phyllidiodea (Rafinesque, 1815)<br/>Polybranchiata<br/>Porodoridacea (Odhner, 1968)<br/>Porostomata (Bergh, 1892)<br/>Phyllidioidea</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=Famiglie
|suddivisione_testo=
*[[Phyllidiidae]]
*[[Dendrodorididae]]
*[[Mandeliidae]]
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
I '''Porodoridoidea''' sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia|nudibranchi]].
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
== Famiglie==
*[[Phyllidiidae]]
*[[Dendrodorididae]]
*[[Mandeliidae]]
 
== Bibliografia Storia==
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
*{{cita pubblicazione
| autore = Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz
| data = 29 luglio 2006
| titolo = Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz
| rivista = Institute of Marine Sciences
| url = http://repositories.cdlib.org/ims/Nudibranch_Systematic_Index/
| formato = PDF
}}
{{Portale|molluschi}}
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
[[Categoria:Nudibranchi]]
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]