Salmi e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|navi}}
{{antico testamento}}
{{Infobox nave
[[Immagine:FecampBibleFol238rIncipPsalms.jpg|left|thumb|250px|L'inizio dei Salmi]]
|Nome=''Urania''
I '''Salmi''' o il '''libro dei Salmi''' (''Tehilim'' תהילים, in [[ebraico]]) è un libro della [[Tanakh|Bibbia ebraica]] e dell'[[Antico Testamento]] nella Bibbia cristiana. Poiché il libro contiene una raccolta di inni e canti, il termine salmo può essere utilizzato in senso generale per indicare un canto religioso o un poema di lode.
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
|Didascalia=
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|Tipo=Nave oceanografica
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
|Identificazione =275R.I.
|Porto di registrazione = Napoli
|Costruttori=
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|Impostazione=30 novembre 1990
|Varo=1992
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|Ammodernamento = 2015
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|Lunghezza= 61.20
|Larghezza= 11.10
|Altezza=
|Pescaggio=3,10 - 3,60
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|Velocità=14.5
|Velocità_km=
|Autonomia=45 giorni
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=36
|Sistemi_difensivi=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
Nella Bibbia ebraica il Libro dei Salmi è classificato tra gli Scritti o Agiografi ([[Ketuvim]]).
Questo libro, spesso utilizzato coralmente ed eseguito in musica, è anche chiamato [[salterio (liturgia)|salterio]].
 
==Storia==
== Numero dei salmi ==
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
Il salterio contiene 150 salmi ognuno dei quali è anche considerato come un capitolo del libro.
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
La numerazione dei salmi varia a seconda se consideriamo il [[Testo masoretico|testo ebraico masoretico]] o i manoscritti greci della versione detta [[Septuaginta]].
Le antiche traduzioni latine solitamente seguono la numerazione greca. Le traduzioni moderne le indicano entrambe (una delle due fra parentesi). Le differenze sono le seguenti:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! numerazione ebraica
! numerazione greca
|-
| {{Passo biblico|Sal|1-8}}
| 1-8
|-
| {{Passo biblico|Sal|9-10}}
| 9
|-
| {{Passo biblico|Sal|11-113}}
| 10-112
|-
| {{Passo biblico|Sal|114-115}}
| 113
|-
| {{Passo biblico|Sal|116}}
| 114-115
|-
| {{Passo biblico|Sal|117-146}}
| 116-145
|-
| {{Passo biblico|Sal|147}}
| 146-147
|-
| {{Passo biblico|Sal|148-150}}
| 148-150
|}
 
In questa voce viene seguita la numerazione orginale ebraica.
 
Molti manoscritti della versione Septuaginta includono un salmo in più, il 151. Una versione di questo testo è stata ritrovata fra i [[manoscritti del Mar Morto]].
 
== Autore ==
 
La tradizione riporta che i salmi furono composti da [[Davide (Bibbia)|Davide]]. La critica moderna ritiene che siano il prodotto di vari autori o gruppi di autori, di cui molti ignoti. La maggior parte dei salmi comincia con un versetto introduttivo che ne attribuisce l'autore o descrive le circostanze per le quali furono composti. Comunque si ritiene che i salmi non furono scritti prima del [[VI secolo AC|VI secolo a.C.]], e poiché il regno di Davide risale all'incirca all'anno [[1000]], il materiale risalente a Davide dovrebbe essere stato preservato dalla tradizone orale per secoli.
 
All'inizio dei salmi {{Passo biblico|Sal|39}}, {{Passo biblico|Sal|62}} e {{Passo biblico|Sal|77}} si fa riferimento a [[Idutun]], in particolare per il modo di cantare o per il suo coro. I salmi {{Passo biblico|Sal|50}} e dal {{Passo biblico|Sal|73}} all'{{Passo biblico|Sal|83}} parlano di [[Asaf]] come maestro del coro. Le intestazioni dei salmi {{Passo biblico|Sal|42}}, dal {{Passo biblico|Sal|44}} al {{Passo biblico|Sal|49}}, {{Passo biblico|Sal|84}}, {{Passo biblico|Sal|85}}, {{Passo biblico|Sal|87}} e {{Passo biblico|Sal|88}} riportano che "''i figli di [[Core]] furono incaricati di cantarli''". Nel Secondo Libro delle Cronache ({{Passo biblico|2Cron|20,19}}) si trova un riferimento al fatto che i [[Leviti]], i figli dei Keatiti e i figli dei Korachiti lodassero Dio a piena voce.
 
== Sezioni del libro ==
 
Il salterio è diviso in 5 parti, in analogia con il [[Pentateuco]], e ciascuna parte termina con una benedizione o [[dossologia]].
# Il primo libro comprende i salmi {{Passo biblico|Sal|1-41}}, tutti attribuiti a Davide tranne il {{Passo biblico|Sal|1}}, {{Passo biblico|Sal|2}}, {{Passo biblico|Sal|10}} e {{Passo biblico|Sal|33}}, i quali, sebbene anonimi, sono tradizionalmente considerati suoi. Anche se l'attribuzione a Davide non è provata, si tratta probabilmente della sezione più antica dell'intero libro.
# Il secondo libro contiene i successivi 31 salmi ({{Passo biblico|Sal|41-72}}), 18 dei quali attribuiti a Davide e uno a [[Salomone]] (il {{Passo biblico|Sal|72}}). Gli altri sono anonimi.
# Il terzo libro contiene 17 salmi ({{Passo biblico|Sal|73-89}}), dei quali il n° {{Passo biblico|Sal|86}} è di Davide, l'{{Passo biblico|Sal|88}} di Heman l'ezraita, e il {{Passo biblico|Sal|90}} di Ethan l'ezraita.
# Anche il quarto libro ne contiene 17 ({{Passo biblico|Sal|90-106}}) dei quali il {{Passo biblico|Sal|90}} attribuito a [[Mosè]] e il {{Passo biblico|Sal|101}} e {{Passo biblico|Sal|103}} a Davide.
# Il quinto libro comprende i rimanenti 44 salmi ({{Passo biblico|Sal|104-150}}). Di questi 15 sono di Davide e il {{Passo biblico|Sal|127}} di Salomone.
 
== Generi letterari ==
Una suddivisione dei salmi può essere operarata a partire dal [[generi letterari|genere letterario]]. Da un punto di vista stilistico si possono dividere in tre grandi generi: [[inno|inni]], [[supplica|suppliche]] e [[ringraziamento|ringraziamenti]].
# La composizione degli Inni è abbastanza costante: inizia con una esortazione a lodare Dio, continua specificando i motivi di questa lode, la conclusione riprende la formula di introduzione o esprime una preghiera. <ref>cfr. Salmi {{passo biblico|Sal|8}} {{passo biblico|Sal|117}}.</ref>
# Le suppliche sono salmi di sofferenza o lamenti. Generalmente iniziano con una invocazione a Dio, un grido di aiuto, una preghiera. Nel corpo del salmo si cerca di commuovere Dio, presentandogli la triste condizione dei supplicanti, con [[metafora|metafore]] per lo più generiche. Le suppliche possono dividersi in individuali e collettive. Quelle collettive nascono forse da un disastro nazionale, una disfatta, una indigenza comune. <ref>Il salmo {{passo biblico|Sal|137}} riflette, per esempio, la condizione dei deportati a [[Esilio babilonese|Babilonia]].</ref> Le suppliche individuali sono particolarmente numerose e di contenuto vario. <ref>Il salmo {{passo biblico|Sal|51}} (il miserere) è tipico salmo penitenziale di richiesta di perdono. Il salmo {{passo biblico|Sal|130}} (De profundis) è una supplica che la [[Chiesa]] ha adattato per il ricordo dei defunti. Il salmo {{passo biblico|Sal|42-43}} rappresenta forse la situazione di un [[leviti|levita]] esiliato e lontano dal [[Tempio di Gerusalemme|tempio]].</ref>.
# I ringraziamenti esprimono la gioia per la grazia ottenuta; anch'essi possono essere individuali o collettivi. <ref>Cfr. salmi {{passo biblico|Sal|30}} {{passo biblico|Sal|138}}.</ref>.
Sovente i generi letterari sono mescolati per cui un salmo che inizia come supplica può continuare come salmo di ringraziamento, o altre mescolanze varie.
 
==Gruppi di salmi particolari==
Alcuni salmi hanno delle caratteristiche particolari, che li distinguono all'interno del salterio. Si possono allora distinguere i salmi regali, quelli alfabetici, quelli delle ascensioni e quelli del piccolo e del grande Hallel.
# I ''salmi regali'' sono stati composti in qualche ricorrenza particolare del [[monarca|re]]. Sono poemi molto antichi, che datano dall'epoca monarchica e riflettono il linguaggio ed il cerimoniale di corte. Usano espressioni esagerate per il re, tipico di uno stile di adulazione. In una seconda lettura tali salmi alimentano sempre più il [[messianismo]]; al tempo di [[Gesù]] tali espressioni vengono attribuite al Cristo, come perfetto realizzatore delle attese messianiche. <ref>I salmi {{passo biblico|Sal|2}} {{passo biblico|Sal|110}} sono oracoli in favore del re; questi due salmi diventano quelli più citati nel [[Nuovo Testamento]].</ref>
# I ''salmi alfabetici'' sono costruiti con la particolarità di incominciare ogni riga od ogni strofa con la lettera successiva dell'[[alfabeto ebraico]]. <ref>Tipico è sal {{passo biblico|Sal|119}} (il più lungo del salterio), che è tutta una lode alla legge divina.</ref>
# I ''salmi delle ascensioni'' (שירי המאלות - ''Shirei HaMaalot'') sono un gruppo particolare di salmi, che da un certo tempo in poi sono stati utilizzati per il [[pellegrinaggio]] a [[Gerusalemme]] (detto [[Sukkot]]). Sono stati inseriti in questo gruppo perchè avevano qualche riferimento alla città di Gerusalemme, oppure si adattavano al pellegrinaggio. <ref>Essi sono i salmi {{Passo biblico|Sal|120-134}}.</ref>
# I ''salmi dell'[[Hallel]]'' generalmente sono di lode a Dio ed hanno tutti il titolo iniziale [[Alleluia]]. Venivano usati in momenti particolari della vita e della preghiera del popolo. Sono comunemente collocati verso la fine del salterio. Il salmo {{Passo biblico|Sal|136}} è chiamato "il grande hallel" (il [[Talmud]] vi aggiunge anche i salmi {{Passo biblico|Sal|120-135}}). I salmi {{Passo biblico|Sal|113-118}} formano il piccolo Hallel, che gli ebrei recitavano per le tre grandi festività, per la luna nuova e per gli otto giorni successivi alla festa della dedicazione.
 
==La [[poesia]] dei salmi==
I salmi possiedono allo stesso tempo un grande valore spirituale ed un grande valore poetico. Una forma tipica della poesia dei salmi è la ripetizione del pensiero, per cui se una riga esprime un pensiero, la riga successiva generalmente, ripete, modifica, amplia, corregge il pensiero appena espresso. <ref>Cfr sal {{passo biblico|Sal|19}}.</ref>
 
==Valore spirituale==
[[Immagine:Bhs psalm1.gif|thumb|Primi versetti in [[lingua ebraica|ebraico]] del salmo 1.]]
Grande è ritenuto il valore spirituale dei salmi:
* sono le preghiere dell'[[Antico Testamento]] e del [[ebrei|popolo ebraico]] nella sua millenaria esperienza religiosa;
* sono stati recitati da [[Gesù Cristo]], dalla [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]], dagli [[apostolo|apostoli]];
* I [[Cristianesimo|cristiani]] hanno fatto dei salmi la loro preghiera ufficiale.
Queste grida di lode, di supplica o di ringraziamento, anche se scritte in epoche determinate e per una esperienza personale, hanno una risonanza universale, perchè esprimono l'atteggiamento che ogni uomo deve avere di fronte a Dio. Acquistano in particolare un nuovo senso se rapportate a Gesù Cristo ed alla sua esperienza.
 
== Uso dei salmi nel rituale ebraico ==
Il rituale mosaico descritto nel Pentateuco non fa riferimento all'uso di canti nel servizio divino, che vengono utilizzati per la prima volta da Davide.
Alcune intestazioni dei salmi suggeriscono un loro utilizzo nel culto
* Tredici salmi sono designati in ebraico shir, cioè ode, e può riferirsi sia a componimenti religiosi che profani.
* Quarantacinque salmi sono detti ''mitsmor'' tradotti in greco con il termine salmo, e significa componimento musicale sacro accompagnato da uno strumento
*il salmo {{Passo biblico|Sal|45}} e molti altri sono indicati come ''tehillah'', cioè in greco "inni", cioè canto di lode, in riferimento a Dio
* Sei salmi ({{Passo biblico|Sal|16;56-60}}) hanno il titolo ebraico ''michtam''.
* Il salmo {{Passo biblico|Sal|7}} e il Libro di Abacuc hanno il titolo ''shiggaion''.
 
I salmi hanno avuto un ruolo preminente nel culto ebraico fino ai giorni nostri. Anche nel Nuovo Testamento troviamo menzionato il loro uso da parte della comunità palestinese del I secolo.
 
== I salmi nel culto cristiano ==
 
Nel [[Nuovo Testamento]] troviamo riferimenti al fatto che i primi cristiani utilizzassero i salmi nel culto divino, e tuttora vengono largamente impiegati nella liturgia cristiana. In particolare nella liturgia ortodossa, cattolica ed anglicana il salterio è utilizzato in modo ciclico e queste chiese hanno sviluppato anche delle [[salmodia|salmodie]] particolari. Nei primi secoli della Chiesa i candidati all'episcopato erano tenuti alla conoscenza dell'intero libro dei salmi a memoria, spesso imparato praticando la vita monastica. Durante la [[Riforma protestante]] divennero comuni traduzioni e parafrasi metriche, e molti salmi subirono adattamenti come inni. Ciò fu particolarmente diffuso in ambito calvinista. Il primo libro stampato nel Nord America è stato una raccolta di adattamenti di salmi, il ''Bay Psalm Book'' (1640).
 
=== Uso ortodosso orientale ===
I cristiani ortodossi utilizzano spesso i salmi nella preghiera privata e pubblica. Per facilitare la lettura, i 150 salmi sono divisi in 20 ''kathismata'', e ciascun kathisma è ulteriormente suddiviso in tre antifone come segue (la numerazione è quella greca):
 
* Kathisma 1: salmi {{Passo biblico|Sal|1-3}}, {{Passo biblico|Sal|4-6}}, {{Passo biblico|Sal|7-8}}
* Kathisma 2: {{Passo biblico|Sal|9-10}}, {{Passo biblico|Sal|11-13}}, {{Passo biblico|Sal|14-16}}
* Kathisma 3: {{Passo biblico|Sal|17}}, {{Passo biblico|Sal|18-20}}, {{Passo biblico|Sal|21-23}}
* Kathisma 4: {{Passo biblico|Sal|24-26}}, {{Passo biblico|Sal|27-29}}, {{Passo biblico|Sal|30-31}}
* Kathisma 5: {{Passo biblico|Sal|32-33}}, {{Passo biblico|Sal|34-35}}, {{Passo biblico|Sal|36}}
* Kathisma 6: {{Passo biblico|Sal|37-39}}, {{Passo biblico|Sal|40-42}}, {{Passo biblico|Sal|43-45}}
* Kathisma 7: {{Passo biblico|Sal|40-48}}, {{Passo biblico|Sal|49-50}}, {{Passo biblico|Sal|51-54}}
* Kathisma 8: {{Passo biblico|Sal|55-57}}, {{Passo biblico|Sal|58-60}}, {{Passo biblico|Sal|61-63}}
* Kathisma 9: {{Passo biblico|Sal|64-66}}, {{Passo biblico|Sal|67}}, {{Passo biblico|Sal|68-69}}
* Kathisma 10: {{Passo biblico|Sal|70-71}}, {{Passo biblico|Sal|72-73}}, {{Passo biblico|Sal|74-76}}
* Kathisma 11: {{Passo biblico|Sal|77}}, {{Passo biblico|Sal|78-80}}, {{Passo biblico|Sal|81-84}}
* Kathisma 12: {{Passo biblico|Sal|85-87}}, {{Passo biblico|Sal|88}}, {{Passo biblico|Sal|89-90}}
* Kathisma 13: {{Passo biblico|Sal|91-93}}, {{Passo biblico|Sal|94-96}}, {{Passo biblico|Sal|97-100}}
* Kathisma 14: {{Passo biblico|Sal|101-102}}, {{Passo biblico|Sal|103}}, {{Passo biblico|Sal|104}}
* Kathisma 15: {{Passo biblico|Sal|106}}, {{Passo biblico|Sal|107-108}}
* Kathisma 16: {{Passo biblico|Sal|109-111}}, {{Passo biblico|Sal|112-114}}, {{Passo biblico|Sal|115-117}}
* Kathisma 17: {{Passo biblico|Sal|118,1-72}}, {{Passo biblico|Sal|73-131}}, {{Passo biblico|Sal|132-176}}
* Kathisma 18: {{Passo biblico|Sal|119-123}}, {{Passo biblico|Sal|124-128}}, {{Passo biblico|Sal|129-133}}
* Kathisma 19: {{Passo biblico|Sal|134-136}}, {{Passo biblico|Sal|137-139}}, {{Passo biblico|Sal|140-142}}
* Kathisma 20: {{Passo biblico|Sal|143-144}}, {{Passo biblico|Sal|145,147}}, {{Passo biblico|Sal|148-150}}
 
A seconda dei periodi liturgici e dei giorni della settimana vengono letti diversi kathismata durante i vespri, seguendo il calendario ecclesiastico ortodosso. Nel XX secolo si è diffuso fra i laici la lettura continua dei salmi tutti i giorni, in modo tale che l'intero libro sia letto completamente in quattro settimane, con letture tre volte al giorno terminando un kathisma al giorno.
 
=== Uso riformato - presbiteriano ===
 
Le chiese evangeliche riformate mettono in evidenza come il canto dei Salmi sia sempre stato importante componente del culto, prima nella sinagoga e poi nella chiesa. Il [[Nuovo Testamento]] stesso ne prescrive il canto con la dizione "Salmi, inni e cantici spirituali", definizione storica che descrive le caratteristiche dei 150 Salmi. L'uso dei Salmi cantati è stato portato avanti da [[Monachesimo]] e così rivalutato dalla [[Protestantesimo|Riforma]] che ne prescriveva l'uso esclusivo durante il culto. Nel corso del XIX-XX secolo, nel culto delle chiese evangeliche i salmi sono stati progressivamente sostituiti dagli inni. Nei libri di canto ne rimangono alcuni, spesso parafrasati o ridotti a qualche espressione. Oggi il canto dei Salmi è in corso di rivalutazione.
 
Per una discussione sul tema [http://www.riforma.net/salmi si veda qui].
 
=== Uso cattolico ===
Nella [[Chiesa cattolica]] i salmi vengono regolarmente utilizzati nella liturgia eucaristica e nella [[liturgia delle ore]]. Ci sono tre forme in uso:
*'''antifonale''', con due cori che si alternano;
*'''responsoriale''', dove il solista e il coro si alternano;
*'''diretta''', se il salmo è cantato dal coro o dal solista.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
*[[Salmo 50]] - [[Miserere]]
* Salmo 129 - [[De profundis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Psalms}}
== Collegamenti esterni ==
 
{{religioni abramitiche}}
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
[[categoria:Libri sapienziali]]
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
[[cs:Kniha žalmů]]
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[de:Buch der Psalmen]]
[[en:Psalms]]
[[eo:Psalmo]]
[[es:Salmos]]
[[fi:Psalmien kirja]]
[[fr:Livre des Psaumes]]
[[he:תהילים]]
[[id:Mazmur]]
[[ja:詩篇]]
[[jv:Masmur]]
[[ko:시편]]
[[la:Liber Psalmorum]]
[[nl:Psalmen]]
[[nn:Salmane]]
[[no:Salmenes bok]]
[[nrm:Sieaume]]
[[pl:Księga Psalmów]]
[[pt:Salmos]]
[[ru:Псалом]]
[[sk:Kniha žalmov]]
[[sl:Psalm]]
[[sr:Псалми]]
[[sv:Psaltaren]]
[[zh:詩篇]]