Connecticut e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|navi}}
{{Stato USA|
{{Infobox nave
nome=
|Nome=''Urania''
Connecticut <!--scrivere qui il nome italiano dello stato (in alcuni casi diverso da quello inglese) - senza parentesi quadre -->
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
nomeufficiale=
|Didascalia=
Connecticut <!--scrivere qui il nome inglese dello stato - senza parentesi quadre -->
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|
|Tipo=Nave oceanografica
soprannome=
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
The Constitution State <!--scrivere qui il soprannome dello stato - (quello che appare sulle targhe delle auto) -->
|Identificazione =275R.I.
|
|Porto di registrazione = Napoli
nomeimmaginebandiera =
|Costruttori=
Connecticut state flag.png <!--scrivere qui il nome dell'immagine della bandiera -->
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|
|Impostazione=30 novembre 1990
nomeimmaginestemma =
|Varo=1992
Connecticut-Stemma.png <!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|
|Ammodernamento = 2015
nomeimmaginemappa =
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
Map of USA highlighting Connecticut.png <!--scrivere qui il nome dell'immagine della mappa -->
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|
|Lunghezza= 61.20
paginabandiera =
|Larghezza= 11.10
[[Bandiera del Connecticut|bandiera]] <!--pagina di dettaglio della bandiera - nella forma [[NomeBandiera|dettaglio]] -->
|Altezza=
|
|Pescaggio=3,10 - 3,60
paginastemma =
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
[[Stemma del Connecticut|stemma]] <!--pagina di dettaglio dello stemma- nella forma [[NomeBandiera|dettaglio]] -->
|Velocità=14.5
|
|Velocità_km=
capitale=
|Autonomia=45 giorni
[[Hartford (Connecticut)|Hartford]] <!--capitale dello stato - con doppie parentesi quadre -->
|Capacità_di_carico=
|
|Equipaggio=36
capitaleabitanti=
|Sistemi_difensivi=
121.578 <!--abitanti della capitale dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere ab. che viene scritto già dal template -->
|Corazzatura=
|
|Mezzi_aerei=
capitaleabitantianno=
|Motto=
2000 <!--anno del rilevamento degli abitanti della capitale dello stato-->
|
cittamaggiore=
[[Bridgeport (Connecticut)|Bridgeport]] <!--città più grande dello stato - con doppie parentesi quadre-->
|
cittamaggioreabitanti=
139.529 <!--abitanti città più grande dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere ab. che viene scritto già dal template -->
|
cittamaggioreabitantianno=
2000 <!--anno del rilevamento degli abitanti della città più grande dello stato-->
|
superficieordine=
48° <!--numero di ordinamento tra gli stati USA per superficie-->
|
superficietotale=
14.371 <!--superficie totale (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
|
superficieterra=
12.559 <!--superficie delle terre emerse (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
|
superficieacqua=
1.809 <!--superficie delle acque interne (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
|
superficieacqua%=
12,6 <!--percentuale delle acque interne dello stato dello stato in % - non scrivere % -->
|
popolazioneordine=
29° <!--numero di ordinamento tra gli stati USA per popolazione-->
|
popolazionetotale=
3.503.604 <!--popolazione totale dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia -->
|
popolazioneanno=
2004 <!--anno di rilevamento della popolazione-->
|
fonte=
fonte: [http://www.census.gov/popest/states/asrh/tables/SC-EST2004-01Res.xls U.S. Census Bureau] <!--citare la fonte quando è conosciuta -->
|
popolazionedensita=
243,80 <!--densita di popolazione dello stato - abitanti per chilometro quadrato - non scrivere ab/km2 che viene scritto già dal template -->
|
latitudine=
da 40°58'N a 42°3'N <!--estremi di latitudine -->
|
longitudine=
da 71°47'O a 73°44'O <!--estremi di longitudine -->
|
larghezza=
113 <!--larghezza massima dello stato - (in km) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km che viene scritto già dal template -->
|
lunghezza=
177 <!--lunghezza massima dello stato - (in km) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km che viene scritto già dal template -->
|
altitudinemax=
752 <!--elevazione massima dello stato - (in m) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere m s.l.m. che viene scritto già dal template -->
|
altitudinemin=
0 <!--elevazione minima dello stato - (in m) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere m s.l.m. che viene scritto già dal template -->
|
altitudinemedia=
152 <!--elevazione media dello stato - (in m) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere m s.l.m. che viene scritto già dal template -->
|
orario=
[[Tempo Coordinato Universale|UTC]]-5/[[Ora legale|-4]] <!--fuso orario - anche più di uno-->
|
ordineingresso=
5° <!--numero progressivo di ingresso tra gli stati dell'Unione (USA) -->
|
dataingresso=
[[9 gennaio]] [[1788]] <!--anno di ingresso nell'unione - con doppie parentesi quadre - nella forma ''giorno'', ''anno''-->
|
governatore=
[[Mary Jodi Rell]] (R) <!--nome e cognome del governatore - senza titoli - aggiungere il partito: (D) emocratico o (R) epubblicano -->
|
elettori=
7 <!--numero di grandi elettori dello stato per l'elezione del presidente USA-->
|
penadimorte=
iniezione letale (nessuna esecuzione dal [[1960]]) <!--modalità di esecuzione - anno di abolizione, se non esiste-->
|
iso=
US-CT <!--codice ISO di classificazione dello stato-->
|
note=
&nbsp; <!--eventuali note-->
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
Il '''Connecticut''' è uno dei 50 stati che compongono gli [[Stati Uniti d'America]], situato sulla costa nord-orientale, nella regione del [[New England]], è bagnato a Sud dall'[[oceano Atlantico]] e confina a nord col [[Massachusetts]], a ovest con lo Stato di [[New York (stato)|New York]], e a est con il [[Rhode Island]]. La capitale è [[Hartford (Connecticut)|Hartford]]. La popolazione al [[2000]] risulta essere di 3.405.565 persone.
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
Il nome dello stato deriva dal nome indiano del [[Connecticut (fiume)|fiume omonimo]], ''quinnitukq-ut'' che significa "Sul lungo fiume delle maree".
 
==Storia==
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
Il territorio del Connecticut fu colonizzato dagli olandesi nel [[1633]] e successivamente divenne colonia inglese. Il Connecticut è stata una delle tredici colonie che nel [[1776]] dichiararono l'indipendenza dal dominio [[Gran Bretagna|inglese]] e fu il quinto Stato a ratificare l'Unione il [[9 gennaio]] [[1788]]. Nel corso della storia, il Connecticut si distinse per la rigida e profonda tradizione puritana e per le sue rigide convinzioni indipendentiste e antischiaviste.
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
==Geografia==
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
Il territorio, per lo più collinare, è ricco di [[foresta|foreste]]. La regione centrale è pianeggiante ed è costituita dalla valle del fiume [[Connecticut (fiume)|Connecticut]] che attraversa lo stato in direzione nord-sud. Questa zona è la più favorevole all'[[agricoltura]]. Numerosi sono i [[lago|laghi]], tutti di origine glaciale.
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
Le città più importanti, oltre alla capitale, sono [[New Haven]], [[Bridgeport]], [[New London]], [[Norwalk]], [[Stamford]], [[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]], [[Waterbury]] e [[Danbury]].
 
==EconomiaNote==
<references/>
Il Connecticut è lo stato più industrializzato dell'Unione, i settori più sviluppati sono meccanico, metallurgico, tessile e chimico. I principali prodotti agricoli sono [[cereali]], [[tabacco]], [[patata|patate]], [[ortaggio|ortaggi]] e [[frutta]]. Sviluppato è anche l'allevamento di [[bovino|bovini]] e [[pollame]]. Importante anche il turismo e il settore terziario, in particolare quello finanziario e assicurativo. Il [[reddito pro capite]] ammontava al [[2002]] a $42.706, il più alto degli Stati Uniti.
 
== Voci correlate ==
==Cultura==
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
Il Connecticut ospita una delle università più prestigiose e famose al mondo, quella di [[Università di Yale|Yale]] (fondata nel [[1701]]).
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
==Religioni==
*[[Cristiani]] &ndash; 83%
**[[Protestanti]] &ndash; 48%
***[[Battisti]] &ndash; 10%
***[[Episcopali]] &ndash; 6%
***[[Metodisti]] &ndash; 4%
***[[Luterani]] &ndash; 4%
***[[Chiesa Unita di Cristo]] &ndash; 2%
***Altri Protestanti &ndash; 22%
**[[Cattolici]] &ndash; 34%
**Altri Cristiani &ndash; 1%
*[[Ebraismo|Ebrei]] &ndash; 3%
*Altro &ndash; 1%
*[[Atei]] &ndash; 13%
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
==Personaggi famosi==
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[Charles Goodyear]], il celebre inventore, è nato a [[New Haven]], la seconda città dello stato. Nella stessa città, nel periodo in cui il [[George H. W. Bush|padre]] frequentava l'università di Yale, è nato il presidente americano [[George W. Bush]]. Il famoso scrittore [[Mark Twain]], raggiunta la fama, si trasferì ad Hartford.
 
{{Connecticut}}
{{Stati Uniti}}
 
[[Categoria:Stati USA]]
[[Categoria:Connecticut]]
 
[[ang:Connecticut]]
[[ar:كناتيكت]]
[[ast:Connecticut]]
[[bg:Кънектикът]]
[[bn:কানেটিকাট]]
[[bpy:কানেকটিকাট]]
[[br:Connecticut]]
[[bs:Connecticut]]
[[ca:Connecticut]]
[[cs:Connecticut]]
[[da:Connecticut]]
[[de:Connecticut]]
[[en:Connecticut]]
[[eo:Konetikuto]]
[[es:Connecticut]]
[[et:Connecticut]]
[[eu:Conecticut]]
[[fi:Connecticut]]
[[fr:Connecticut]]
[[frp:Connecticut]]
[[ga:Connecticut]]
[[gd:Connecticut]]
[[gl:Connecticut]]
[[he:קונטיקט]]
[[hr:Connecticut]]
[[hu:Connecticut]]
[[hy:Կոնեկտիկուտ]]
[[id:Connecticut]]
[[io:Connecticut]]
[[is:Connecticut]]
[[ja:コネチカット州]]
[[ka:კონექტიკუტი]]
[[ko:코네티컷 주]]
[[ku:Connecticut]]
[[kw:Connecticut]]
[[la:Connecticuta]]
[[lt:Konektikutas]]
[[lv:Konektikuta]]
[[mk:Конектикат]]
[[ms:Connecticut]]
[[nds:Connecticut]]
[[nl:Connecticut]]
[[nn:Connecticut]]
[[no:Connecticut]]
[[oc:Connecticut]]
[[os:Коннектикут]]
[[pl:Connecticut]]
[[pt:Connecticut]]
[[ro:Connecticut (stat SUA)]]
[[ru:Коннектикут]]
[[simple:Connecticut]]
[[sk:Connecticut]]
[[sl:Connecticut]]
[[sq:Connecticut]]
[[sr:Конектикат]]
[[sv:Connecticut]]
[[ta:கொனெக்ரிகட்]]
[[th:มลรัฐคอนเนตทิคัต]]
[[tr:Connecticut]]
[[ug:كوننېكتىكۇت شىتاتى]]
[[uk:Коннектікут]]
[[ur:کنیکٹیکٹ]]
[[vi:Connecticut]]
[[zh:康乃狄克州]]