All This Time (singolo Sting) e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|navi}}
{{Album
{{Infobox nave
|titolo = All This Time
|Nome=''Urania''
|artista = Sting
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|tipo album = Singolo
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
|giornomese = dicembre
|Didascalia=
|anno = 1990
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|postdata = <ref>{{cita web|url=http://www.sting.com/discography/index/ablum/albumId/273/tagName/Singles|titolo=STING: All This Time, CD|editore=http://www.sting.com/|accesso=28 novembre 2014}}</ref>
|Tipo=Nave oceanografica
|durata = 4 [[minuto|min]] : 54 [[secondo|s]]
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
|album di provenienza = [[The Soul Cages]]
|Identificazione =275R.I.
|genere = Pop rock
|Porto di registrazione = Napoli
|genere2 = Adult Contemporary
|Costruttori=
|etichetta = [[A&M Records|A&M]]
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|produttore = [[Hugh Padgham]]
|Impostazione=30 novembre 1990
|formati = [[Compact Disc|CD]], [[Disco in vinile|Vinile]], [[Musicassetta|MC]]
|Varo=1992
|registrato = 1990
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|note =
|Ammodernamento = 2015
|copertina =
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
|info copertina =
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|numero dischi d'oro =
|Lunghezza= 61.20
|numero dischi di platino =
|Larghezza= 11.10
|precedente = [[They Dance Alone (Cueca Solo)]]
|Altezza=
|anno precedente = 1988
|Pescaggio=3,10 - 3,60
|successivo = [[Mad About You (Sting)|Mad About You]]
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|anno successivo = 1991
|Velocità=14.5
|Velocità_km=
|Autonomia=45 giorni
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=36
|Sistemi_difensivi=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
'''''All This Time''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] di [[Sting]], che ha anticipato l'uscita del suo terzo album solista, ''[[The Soul Cages]]'' del 1991.<ref name="multiple">[http://www.sting.com/discog/?v=so&a=1&id=89 Sting.com: Song details for All This Time: Description]</ref>
 
==Storia==
Trattandosi della traccia più orecchiabile dell'album, la canzone è stata un successo in classifica, specialmente negli [[Stati Uniti]]. dove ha raggiunto il quinto posto della [[Billboard Hot 100]] e la prima posizione sia della [[Mainstream Rock Songs]] che della [[Alternative Songs]].<ref name="multiple"/>
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
== Testo ==
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
I testi forniscono un riferimento alla morte del padre di Sting. Ciò viene simboleggiato dall'immagine di un giovane ragazzo, Billy, che, alla morte del padre, preferisce [[Sepoltura in mare|seppellirlo in mare]] piuttosto che passare attraverso i riti cattolici:
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
{{Citazione|Due sacerdoti sono sul letto di morte del padre di Billy - lui è stato ferito in un incidente di cantiere - e Billy non vuole il rituale che viene servito, lui vuole prendere suo padre e seppellirlo in mare.<ref name="mult1"/>|[[Sting]], in un'intervista a ''[[Q (rivista)|Q]]'' - 2/'91}}
 
==Note==
Nonostante i testi oscuri, la melodia allegra della canzone distoglie dal macabro senso nascosto:<ref name="mult1">[http://www.sting.com/discog/?v=so&a=1&id=89 Sting.com: Song details for All This Time: Artist Comments]</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Citazione|È sulla morte di mio padre, quindi si tratta di qualcosa di abbastanza oscuro, ma in questa canzone le parole sono sventate da questa melodia piuttosto allegra. Mi piace molto fare questo, combinare un soggetto oscuro con una musica veloce. No, non è basata su un sogno. I testi appaiono surreali, ma rappresentano tutte immagini che ricordavo della mia città: traghetti, preti, cavalli da tiro. Sono cresciuto tra i cantieri. Volevo solo scappare. Suppongo che era un bel luogo surreale, però. È il paesaggio dei miei sogni.<ref name="mult1"/>|[[Sting]], in un'intervista all'''[[Independent On Sunday]]'' - 11/'94}}
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
Il personaggio immaginario, Billy, è inoltre protagonista nei testi della prima traccia dell'album, ''Island Of Souls''.<ref>[http://www.sting.com/discog/?v=so&a=1&id=164 Sting.com: Song details for Island Of Souls: Lyrics]</ref>
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
== Storia ==
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
La canzone ha spesso aperto i concerti del tour di ''The Soul Cages''. Successivamente, il pezzo non è più stato suonato per alcuni anni fino al tour dell'album ''[[Brand New Day (album Sting)|Brand New Day]]'', durante il quale ha recuperato il suo posto in scaletta.<ref name="multiple"/>
 
La canzone ha prestato il suo nome all'album dal vivo ''[[...All This Time (album Sting)|...All This Time]]'' registrato l'[[11 settembre 2001]] presso la villa di Sting in [[Toscana]].
 
== Video musicale ==
È stato realizzato un [[videoclip|video musicale]] che riprende in chiave ironica i temi trattati dall'album e raffigura il beffardo umorismo nero della canzone. Il video vede Sting all'interno di un battello.
 
Compaiono l'attrice [[Melanie Griffith]] e la moglie di Sting [[Trudie Styler]] vestite come cameriere francesi.<ref name="multiple"/>
 
==Tracce==
; MC
# ''All This Time'' — 3:59
# ''I Miss You Kate'' — 3:48
 
; Vinile
# ''All This Time''
# ''[[King of Pain]]'' (live)
 
; CD
# ''All This Time'' — 4:02
# ''I Miss You Kate'' — 3:44
# ''King of Pain'' (live) — 7:14
 
==Classifiche==
{{colonne}}
===Posizioni in classifica===
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (1991)
!Posizione
|-
|Australia ([[ARIA Charts|ARIA Singles Chart]])<ref name="Lescharts">"All This Time", in various singles charts [http://lescharts.com/showitem.asp?key=2220&cat=s Lescharts.com] (consultato il 23 novembre 2014)</ref>
|align="center"|26
|-
|Austria ([[Ö3 Austria Top 40]])<ref name="Lescharts"/>
|align="center"|23
|-
|Belgio ([[Ultratop 50|Fiandre]])<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/8ac/Sting-All-This-Time | titolo=Ultratop.be – Sting – All This Time | editore=ultratop.be}}</ref>
|align="center"|22
|-
|Canada ([[Canadian Singles Chart]])<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1462&type=1&interval=20&PHPSESSID=q7ibcg6dq5gg6b3lml9lcpia83 |titolo=Library and Archives Canada – Sting – All This Time|editore=collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=12 dicembre 2014}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Francia ([[Syndicat national de l'édition phonographique|SNEP]])<ref name="Lescharts"/>
|align="center"|21
|-
|Germania ([[Media Control Charts]])<ref name="Lescharts"/>
|align="center"|23
|-
|Irlanda ([[Irish Singles Chart]])<ref>Irish Single Chart [http://www.irishcharts.ie/search/placement Irishcharts.ie] (consultato il 23 novembre 2014)</ref>
|align="center"|15
|-
|Italia ([[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]])<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/as.htm|titolo=Hit Parade Italia - Indice per Interprete: S|accesso=23 novembre 2014|editore=Hit Parade Italia}}</ref>
|align="center"|4
|-
|Nuova Zelanda ([[Recording Industry Association of New Zealand|RIANZ Singles Chart]])<ref>{{Cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Sting&titel=All+This+Time&cat=s|titolo=New Zealand Charts – Sting – All This Time|editore=charts.org.nz}}</ref>
|align="center"|26
|-
|Norvegia ([[VG-lista]])<ref name="Lescharts"/>
|align="center"|7
|-
|Paesi Bassi ([[Dutch Top 40]])<ref name="Lescharts"/>
|align="center"|22
|-
|Polonia ([[Polish Music Charts|Polish Singles Chart]])<ref>{{cita web|titolo= ALL THIS TIME – Sting |url= http://lp3.polskieradio.pl/notowania/?numer=472|editore= Nowe Media, Polskie Radio S.A. |sito= LP3.polskieradio.pl |lingua= pl |accesso= 11 agosto 2013}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Regno Unito ([[UK Singles Chart]])<ref>"All This Time", UK Singles Chart [http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=18459 Chartstats.com] (consultato il 21 novembre 2014)</ref>
|align="center"|22
|-
|Stati Uniti ([[Billboard Hot 100]])<ref name="Billboard">Billboard [{{Allmusic|class=artist|id=p5536/charts-awards/billboard-singles|pure_url=yes}} Allmusic.com] (consultato il 23 novembre 2014)</ref>
|align="center"|5
|-
|Stati Uniti ([[Hot Adult Contemporary Tracks]])<ref name="Billboard"/>
|align="center"|9
|-
|Stati Uniti ([[Alternative Songs]])<ref name="Billboard"/>
|align="center"|1
|-
|Stati Uniti ([[Mainstream Rock Songs]])
|align="center"|1
|-
|Svizzera ([[Schweizer Hitparade]])<ref name="Lescharts"/>
|align="center"|18
|}
{{colonne spezza}}
 
===Classifiche di fine anno===
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (1991)
!Posizione
|-
|Canada ([[Canadian Singles Chart]])<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2024&type=1&interval=24&PHPSESSID=q7ibcg6dq5gg6b3lml9lcpia83 |titolo= Top Singles - Volume 55, No. 3, December 21 1991 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 ottobre 2013}}</ref>
|align="center"|9
|-
|Italia ([[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]])<ref>{{cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1991.htm |titolo= I singoli più venduti del 1991 |editore= Hit Parade Italia |accesso = 23 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|33
|-
|Stati Uniti ([[Billboard Hot 100]])<ref>{{Cita web|url=http://longboredsurfer.com/charts/1991|titolo=Billboard Top 100 - 1991|accesso = 23 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|92
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
{{references}}
 
{{Sting}}
{{Portale|Musica}}