Salvagnini e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|navi}}
{{F|aziende metalmeccaniche|arg2=aziende italiane|novembre 2015}}
{{Infobox nave
{{Azienda
|Nome=''Urania''
|nome = Salvagnini
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|logo = Salvagnini_logo.jpeg
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
|logo_dimensione =
|Didascalia=
|immagine = Azienda Salvagnini.png
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|didascalia =
|Tipo=Nave oceanografica
|tipo =
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
|borse =
|Identificazione =275R.I.
|data_fondazione = 1963
|Porto di registrazione = Napoli
|luogo_fondazione = Milano
|Costruttori=
|data_chiusura =
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|nazione = ITA
|Impostazione=30 novembre 1990
|nazioni =
|Varo=1992
|filiali =
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|persone_chiave =
|Ammodernamento = 2015
|industria =
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
|prodotti = macchine per la lavorazione della lamiera
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|fatturato = 326 Milioni di euro
|Lunghezza= 61.20
|anno_fatturato = 2016
|Larghezza= 11.10
|margine d'intermediazione =
|Altezza=
|anno_margine d'intermediazione =
|Pescaggio=3,10 - 3,60
|risultato operativo =
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|anno_risultato operativo =
|Velocità=14.5
|utile netto =
|Velocità_km=
|anno_utile netto =
|Autonomia=45 giorni
|dipendenti = 1.511
|Capacità_di_carico=
|anno_dipendenti =
|Equipaggio=36
|slogan =
|Sistemi_difensivi=
|note =
|Corazzatura=
|fondatore =
|Mezzi_aerei=
|sede_principale=
|Motto=
|sedi_produttive =
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
'''Salvagnini''' è un'azienda meccanica fondata a [[Milano]] nel 1963 da Guido Salvagnini per la produzione di centraline oleodinamiche. Opera nel campo delle macchine utensili a deformazione e delle macchine a taglio laser. Si occupa anche di controllo numerico e software per macchine utensili.
 
==Storia==
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
Nel 1968 Salvagnini si avvia nel settore, dell'[[automazione]] della lavorazione della [[lamiera]].
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
Nel 1975 si trasferisce nell'attuale sede. Dopo due anni nasce la prima pannellatrice, controllata da computer, in grado di piegare una lamiera in modo automatico e flessibile. Alla fiera EMO di Hannover, nel 1979, Salvagnini presenta una linea di produzione integrata, formata da una punzonatrice/cesoia e da una pannellatrice, anticipando il concetto di ''Flexible Manufacturing System (FMS)''.
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
Negli anni ottanta, Salvagnini inizia ad espandersi nei mercati stranieri stabilendo filiali estere. È infatti del 1985 la vendita, negli [[Stati Uniti]] di un sistema automatico che consente di produrre senza interruzioni in una fabbrica non presidiata.
Nel 1993 vengono fondate Salvagnini Italia Spa e Salvagnini Maschinenbau GMBH e nel 1994 Salvagnini Korea e Salvagnini Japan. Nel 2000 Salvagnini Maschinenbau si sposta da [[Linz]] ad [[Ennsdorf]]. Nel 2005, Salvagnini Japan si sposta a [[Izumi]]. Nello stesso anno Salvagnini Deutschland trasferisce la sua sede nella nuova filiale di [[Hüttenberg (Germania)|Hüttenberg]]. Nel 2013 viene aperta una filiale in [[Canada]] e una filiale in UAE a Dubai.
 
==Note==
Il 2016 vede l’apertura di tre nuove filiali, Salvagnini (Thailand) Co., Ltd a Bangkok (Tailandia), Salvagnini Polska Sp. z o.o. a Łódz (Polonia) e Salvagnini Robotica S.r.l. a Brendola in provincia di Vicenza; quest’ultima dedicata a sviluppo e produzione di presse piegatrici.
<references/>
 
== Voci correlate ==
I sistemi e macchine per la lavorazione flessibile e automatizzata della lamiera sono ad oggi distribuiti in 75 paesi del mondo, coprendo 159 settori di applicazione diversi.
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
{{portale|aziende}}
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
 
[[Categoria:Aziende metalmeccaniche italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Vicenza]]