Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010 - 100 metri misti maschili e Urania (nave oceanografica): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Peter Mankoc
 
Nuova pagina: {{S|navi}} {{Infobox nave |Nome=''Urania'' |Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg |Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)...
 
Riga 1:
{{S|navi}}
{{torna a|Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010}}
{{Infobox nave
Le qualifiche per la semifinale si sono svolte la mattina del 27 novembre [[2010]], mentre la semifinale si è svolta la sera dello stesso giorno. La finale si è svolta la sera del 28 novembre [[2010]].
|Nome=''Urania''
|Immagine=Urania en el Puerto de la Bahía de Cádiz.jpg
|Dimensioni_immagine=Urania nel porto della Baia di Cadice (Spagna)
|Didascalia=
|Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|Tipo=Nave oceanografica
|Classe =100 A. 1.1. nav.s. st. I.L.
|Identificazione =275R.I.
|Porto di registrazione = Napoli
|Costruttori=
|Cantiere= Cantiere Mario Morini, Ancona
|Impostazione=30 novembre 1990
|Varo=1992
|Entrata_in_servizio=[[2001]]
|Ammodernamento = 2015
|Proprietario=SO.PRO.MAR. spa - Napoli
|Dislocamento=a pieno carico: 900 [[tonnellata|t]]
|Lunghezza= 61.20
|Larghezza= 11.10
|Altezza=
|Pescaggio=3,10 - 3,60
|Propulsione=due [[motore diesel|motori diesel]] da 1000 KW con due eliche a passo variabile e 1 elica prodiera da 220 KW
|Velocità=14.5
|Velocità_km=
|Autonomia=45 giorni
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=36
|Sistemi_difensivi=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
}}
La nave oceanografica '''Urania''' è stata una nave del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] destinata alle analisi e alle ricerche geologiche, chimiche e radiologiche.<ref>{{cita web|titolo=La nave oceanografica Urania|sito=Consiglio nazionale delle ricerche|url=http://www.cnr.it/consulenza/NaveUrania.html}}</ref>
 
L'imbarcazione era inclusa fra le grandi infrastrutture del [[Consiglio nazionale delle ricerche]], insieme alla [[Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide]] sul monte [[Everest]], il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA)<ref>Il laboratorio aereo per ricerche ambientali (LARA) è installato a bordo dell'aereo [[CASA C-212 Aviocar|CASA C-212-200]] (Matricola I-MAFE) operato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree spa</ref>, il [[Stazione meteorologica di Monte Cimone|laboratorio del Monte Cimone]], la [[Stazione Mario Zucchelli|Base Scientifica in Antartide]] e la [[Base artica Dirigibile Italia|Base scientifica del CNR in Artico]].<ref>{{cita web|titolo=Grandi strutture|url=http://www.cnr.it/istituti/ConsulenzeGrandInf.html}}</ref>
== Medaglie ==
{| style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#EFEFEF" cellspacing="2" cellpadding="2" width="415px"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Posizione
! Atleta
! Paese
|- bgcolor="#F7F6A8"
|align=center|{{Med|O|Europa}} || [[Markus Deibler]] || {{DEU}}
|- bgcolor="#DCE5E5"
|align=center|{{Med|A|Europa}} || [[Peter Mankoč]] || {{SVN}}
|- bgcolor="#FFDAB9"
|align=center|{{Med|B|Europa}} || [[Alan Cabello Forns]] || {{ESP}}
|}
 
== Record Storia==
Prima nave da ricerca multidisciplinare progettata in Italia, l'Urania è stata consegnata al CNR nell'aprile 1992. Considerata tra le migliori navi da ricerca oceanografica a disposizione della comunità scientifica internazionale,<ref>{{cita news|titolo=Mancano navi oceanografiche, a rischio lavoro dei geologi marini|pubblicazione=Corriere di Siena|data=2019-02-21|url=https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/660655/mancano-navi-oceanografiche-a-rischio-lavoro-dei-geologi-marini.html}}</ref> la nave oceanografica Urania veniva impiegata mediamente per oltre 330 giornate operative all'anno.<ref>{{cita web|N/O Urania|sito0Sopromar|url=http://www.sopromar.it/it/urania.htm}}</ref> Nei primi 20 anni di attività sono state condotte oltre 300 le campagne oceanografiche.<ref>{{cita web|titolo=URANIA - 20 anni|sito=CNR web tv|url=http://www.cnrweb.tv/urania-20-anni/}}</ref>
Prima della manifestazione il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
 
[[File:Urania IMO 9013220 01 @chesi.JPG|miniatura|sinistra|Nave Urania nell'aprile 2015]]
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="460px"
Nell'aprile 2015, presso il [[porto di Livorno]] la nave è stata tagliata a metà in due tronconi per allungarne lo scafo, che è passato da 61 a 67 metri al fine di ospitare altri spazi di ricerca.<ref>{{cita news|titolo=“Urania”, adesso la nave è più lunga di sei metri|pubblicazione=Il Tirreno|data=2015-04-24|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/04/24/news/urania-adesso-la-nave-e-piu-lunga-di-sei-metri-1.11297605}}</ref> Il 25 agosto dello stesso anno, mentre la nave Urania si trovava ancora nel bacino di galleggiamento "Mediterraneo" nel [[porto di Livorno]] per riparazioni, è avvenuto un incidente sul lavoro che causato la morte di un operaio e il ferimento dei restanti 11 membri dell'equipaggio.<ref>{{cita news|titolo=Tragedia in porto, la nave Urania affonda: un morto e dodici feriti, uno è grave|pubblicazione=Il tirreno|data=2015-08-25|url=https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/08/25/news/tragedia-in-porto-la-nave-urania-affonda-un-morto-e-dodici-feriti-uno-e-grave-1.11986411}}</ref> L'imbarcazione è rimasta sopposta a sequestro giudiziario fino al marzo 2017,<ref>{{cita news|titolo=Livorno, Bacino galleggiante in attesa dell'accertamento del tribunale|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2017-06-29|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/livorno-bacino-galleggiante-in-attesa-dellaccertamento-del-tribunale/}}</ref>, mentre nel luglio 2018 ne è stata annunciata la demolizione,<ref>{{cita news|titolo=Demolizione della nave Urania, per tre anni "prigioniera" del bacino di carenaggio di Livorno|pubblicazione=Corriere Marittimo|data=2018-07-07|url=https://www.corrieremarittimo.it/ports/demolizione-della-nave-urania-per-tre-anni-prigioniera-del-bacino-di-carenaggio-di-livorno/}}</ref> conclusasi nel successivo mese di settembre.
|- align="center" valign="middle"
| {{Recordicona|Mondiale}}
| '''50.76'''
| [[Peter Mankoč]]<br />{{SVN}}
| 12 dicembre [[2009]]<br />{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|- align="center" valign="middle"
| {{Recordicona|Europa}}
| '''50.76'''
| [[Peter Mankoč]]<br />{{SVN}}
| 12 dicembre [[2009]]<br />{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|- align="center" valign="middle"
| {{Recordicona|Campionati}}
| '''50.76'''
| [[Peter Mankoč]]<br />{{SVN}}
| 12 dicembre [[2009]]<br />{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|}
Durante la competizione non sono stati migliorati record.
 
Nel febbraio 2019, in occasione del terzo congresso dei geologi marini ospitato presso la sede del CNR a Roma, è stato lanciato l'appello per l'acquisizione di una nuova nave oceanografica italiana.<ref>{{cita news|autore=Fabio Pozzo|titolo=Il Cnr chiede all’Italia una nuova nave oceanografica |pubblicazione=La Stampa|data=2019-02-25|url=https://www.lastampa.it/2019/02/25/societa/il-cnr-chiede-allitalia-una-nuova-nave-oceanografica-l0DJrKXXL281932hzXcLMM/pagina.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Manca una nave oceanografica, si apre convegno dei geologi marini|sito=Askanews|data=2019-02-21|url=http://www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2019/02/21/manca-una-nave-oceanografica-si-apre-convegno-dei-geologi-marini-pn_20190221_00207/}}</ref>
== Risultati batterie ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Batteria !! Corsia !! Note
|-bgcolor=ccffcc
| 1 ||align=left| [[Tomas Fucik]] ||align=left| {{CZE}} || 53.82 || 4 || 2 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 2 ||align=left| [[Markus Deibler]] ||align=left| {{DEU}} || 53.95 || 2 || 4 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 3 ||align=left| [[Peter Mankoč]] ||align=left| {{SVN}} || 54.13 || 4 || 4 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 4 ||align=left| [[Vytautas Janusaitis]] ||align=left| {{LTU}} || 54.25 || 4 || 5 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 5 ||align=left| [[Christian Galenda]] ||align=left| {{ITA}} || 54.27 || 3 || 3 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 6 ||align=left| [[Alan Cabello Forns]] ||align=left| {{ESP}} || 54.28 || 3 || 5 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 7 ||align=left| [[Duje Draganja]] ||align=left| {{HRV}} || 54.38 || 3 || 4 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 8 ||align=left| [[Sverre Naess]] ||align=left| {{NOR}} || 54.46 || 4 || 6 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 9 ||align=left| [[Sasa Impric]] ||align=left| {{HRV}} || 54.48 || 2 || 3 ||
|-
| 10 ||align=left| [[Dominik Straga]] ||align=left| {{HRV}} || 54.62 || 2 || 5 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 11 ||align=left| [[Yakov Yan Toumarkin]] ||align=left| {{ISR}} || 54.79 || 1 || 4 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 12 ||align=left| [[Dmitry Zhilin]] ||align=left| {{RUS}} || 54.80 || 3 || 6 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 13 ||align=left| [[Martin Spitzer]] ||align=left| {{AUT}} || 54.98 || 4 || 1 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 14 ||align=left| [[Federico Turrini]] ||align=left| {{ITA}} || 55.11 || 3 || 7 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 15 ||align=left| [[Raphael Stacchiotti]] ||align=left| {{LUX}} || 55.12 || 3 || 1 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 16 ||align=left| [[PierreYves Romanini]] ||align=left| {{BEL}} || 55.16 || 4 || 8 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 17 ||align=left| [[Dmitry Gorbunov]] ||align=left| {{RUS}} || 55.27 || 2 || 6 ||
|-
| 18 ||align=left| [[Vladislav Seryy]] ||align=left| {{RUS}} || 55.55 || 3 || 2 ||
|-
| 19 ||align=left| [[Peter Hos]] ||align=left| {{HUN}} || 55.70 || 1 || 2 ||
|-
| 20 ||align=left| [[Kristian Outinen]] ||align=left| {{FIN}} || 55.73 || 2 || 1 ||
|-
| 21 ||align=left| [[Serkan Atasay]] ||align=left| {{TUR}} || 55.86 || 4 || 3 ||
|-
| 22 ||align=left| [[Yury Suvorau]] ||align=left| {{BLR}} || 55.90 || 1 || 1 ||
|-
| 23 ||align=left| [[Tomas Klobucnik]] ||align=left| {{SVK}} || 55.95 || 2 || 7 ||
|-
| 24 ||align=left| [[Igor Kozlovskij]] ||align=left| {{LTU}} || 56.06 || 1 || 7 ||
|-
| 25 ||align=left| [[Pjotr Degtjarjov]] ||align=left| {{EST}} || 56.27 || 1 || 6 ||
|-
| 26 ||align=left| [[Ganesh Pedurand]] ||align=left| {{FRA}} || 56.49 || 1 || 5 ||
|-
| 27 ||align=left| [[Boris Stojanovic]] ||align=left| {{SRB}} || 56.57 || 2 || 8 ||
|-
| 28 ||align=left| [[Marcel Schaufler]] ||align=left| {{AUT}} || 56.96 || 3 || 8 ||
|-
| 29 ||align=left| [[Lauri Kaei]] ||align=left| {{EST}} || 57.05 || 1 || 3 ||
|-
| ||align=left| [[Martin Verner]] ||align=left| {{CZE}} ||colspan="4"| ''non partito''
|-
| ||align=left| [[Ugur Orel Oral]] ||align=left| {{TUR}} ||colspan="4"| ''non partito''
|-
| ||align=left| [[Stefano Mauro Pizzamiglio]] ||align=left| {{ITA}} ||colspan="4"| ''non partito''
|}
 
== Semifinali Note==
<references/>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Batteria !! Corsia !! Note
|-bgcolor=ccffcc
| 1 ||align=left| [[Markus Deibler]] ||align=left| {{DEU}} || 52.36 || 1 || 4 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 2 ||align=left| [[Peter Mankoč]] ||align=left| {{SVN}} || 53.43 || 2 || 5 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 3 ||align=left| [[Vytautas Janusaitis]] ||align=left| {{LTU}} || 53.63 || 1 || 5 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 4 ||align=left| [[Alan Cabello Forns]] ||align=left| {{ESP}} || 53.73 || 1 || 3 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 5 ||align=left| [[Christian Galenda]] ||align=left| {{ITA}} || 53.80 || 2 || 3 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 6 ||align=left| [[Duje Draganja]] ||align=left| {{HRV}} || 53.90 || 2 || 6 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 7 ||align=left| [[Dmitry Zhilin]] ||align=left| {{RUS}} || 54.09 || 2 || 7 ||
|-bgcolor=ccffcc
| 8 ||align=left| [[Tomas Fucik]] ||align=left| {{CZE}} || 54.15 || 2 || 4 ||
|-
| 9 ||align=left| [[Sverre Naess]] ||align=left| {{NOR}} || 54.25 || 1 || 6 ||
|-
| 10 ||align=left| [[Martin Spitzer]] ||align=left| {{AUT}} || 54.67 || 1 || 7 ||
|-
| 11 ||align=left| [[Yakov Yan Toumarkin]] ||align=left| {{ISR}} || 54.74 || 1 || 2 ||
|-
| 12 ||align=left| [[Federico Turrini]] ||align=left| {{ITA}} || 54.83 || 2 || 1 ||
|-
| 13 ||align=left| [[Sasa Impric]] ||align=left| {{HRV}} || 54.93 || 2 || 2 ||
|-
| 14 ||align=left| [[Dmitry Gorbunov]] ||align=left| {{RUS}} || 55.09 || 1 || 8 ||
|-
| 15 ||align=left| [[Raphael Stacchiotti]] ||align=left| {{LUX}} || 55.17 || 1 || 1 ||
|-
| 16 ||align=left| [[PierreYves Romanini]] ||align=left| {{BEL}} || 55.48 || 2 || 8 ||
|}
 
== FinaleVoci correlate ==
*[[Consiglio nazionale delle ricerche]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Corsia !! Note
|-bgcolor="#F7F6A8"
| [[File:Gold medal icon.svg]] ||align=left| [[Markus Deibler]] ||align=left| {{DEU}} || 52.13 || 4 ||
|-bgcolor="#DCE5E5"
| [[File:Silver medal icon.svg]] ||align=left| [[Peter Mankoč]] ||align=left| {{SVN}} || 52.87 || 5 ||
|-bgcolor="#FFDAB9"
| [[File:Bronze medal icon.svg]] ||align=left| [[Alan Cabello Forns]] ||align=left| {{ESP}} || 53.24 || 6 ||
|-
| 4 ||align=left| [[Duje Draganja]] ||align=left| {{HRV}} || 53.56 || 7 ||
|-
| 5 ||align=left| [[Vytautas Janusaitis]] ||align=left| {{LTU}} || 53.63 || 3 ||
|-
| 6 ||align=left| [[Dmitry Zhilin]] ||align=left| {{RUS}} || 53.96 || 1 ||
|-
| 7 ||align=left| [[Tomas Fucik]] ||align=left| {{CZE}} || 53.99 || 8 ||
|-
| ||align=left| [[Christian Galenda]] ||align=left| {{ITA}} ||colspan="4"| ''squalificato''
|}
 
{{Portale|Italia|biologia|marina|scienza}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/2010/Eindhoven_ESCC/C74A_Results_Summary_Individual_29_Men_100_Medley.pdf|Risultati batterie}}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/2010/Eindhoven_ESCC/C74A_Results_Summary_Individual_229_Men_100_Medley.pdf|Risultati semifinali}}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/2010/Eindhoven_ESCC/C73A1_Results_One_Heat_Individual_129_Heat1_Men_100_Medley.pdf|Risultati finale}}
 
[[Categoria:Navi da ricerca|Urania]]
{{Portale|nuoto}}
[[Categoria:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
 
[[Categoria:Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|100 misti M]]