Annalena Bilsini e Regiment de Meuron: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m cambio categoria
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{F|Romanzi|settembre 2015|commento=Assenti}}
|Categoria = esercito
{{libro
|Nome= Regiment de Meuron
|titolo = Annalena Bilsini
|Immagine=Regiment suisse de Meuron.png
|autore = [[Grazia Deledda]]
|Didascalia= La bandiera del reggimento
|annoorig = 1927
|genere Attiva= [[romanzo1781]] - [[1816]]
|Nazione= {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite]]<br/>
|lingua = it
{{simbolo|Union flag 1606 (Kings Colors).svg}} [[Regno di Gran Bretagna]]
|ambientazione = Barunèi, [[Sardegna]], fine XIX-inizio XX secolo
|Servizio= {{simbolo|Statenvlag.svg|25}} [[Compagnia olandese delle Indie Orientali|Esercito della Compagnia olandese delle Indie Orientali]]<br/>{{simbolo|Flag of the British Army (1938-present).svg|25}} [[British Army]]
|personaggi =
|Tipo= [[Reggimento]] di [[fanteria]]
|protagonista = Annalena Bilsini
|Ruolo= [[Fanteria di linea]]
|coprotagonista =
|Dimensione=
|antagonista =
|Struttura_di_comando=
|altri_personaggi = Pietro, zio Dionisio
|serie Guarnigione=
|Descrizione_guarnigione=
|preceduto = La fuga in Egitto
|Equipaggiamento=
|seguito = Il vecchio e i fanciulli
|Descrizione_equipaggiamento=
|Soprannome=
|Patrono=
|Motto= ''Fidelitas & Honor / Terra & Mare''
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[Quarta guerra anglo-olandese]]<br/>[[Quarta guerra anglo-mysore]]<br/>[[Guerre napoleoniche]]<br/>[[Guerra anglo-americana]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia= "Plattsburgh 1814"
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota= [[Charles-Daniel de Meuron]] (fondatore)
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
'''''Annalena Bilsini''''' è un [[romanzo]] di [[Grazia Deledda]] pubblicato nel [[1927]] dai [[Fratelli Treves]].
 
Il '''Regiment de Meuron''' fu un [[reggimento]] di [[fanteria]] composto da [[mercenari svizzeri]] in servizio con il [[British Army]] dal 1795 al 1816; il reggimento prendeva il nome dal suo primo comandante e fondatore, il colonnello [[Charles-Daniel de Meuron]].
== Trama ==
Annalena Bilsini è una vedova a capo di una famiglia che comprende cinque figli maschi, lo zio Dionisio, la nuora Gina e due nipotini. Il secondogenito, Pietro, è nell'esercito. La famiglia ha la possibilità di affittare un nuovo fondo a delle buone condizioni, vi si trasferisce, e trascorre l'inverno lavorando duramente la terra, da molto tempo abbandonata. Il loro obiettivo è di ripristinare la loro situazione economica, in notevole declino a causa degli sperperi della generazione precedente. L'inverno è particolarmente freddo, e sembra che possa distruggere i frutti del loro lavoro. Per Natale, però, la tanto attesa neve arriva a proteggere le colture.
 
Il reggimento fu originariamente reclutato dalla [[Repubblica delle Sette Province Unite]] nel 1781 per servire di guarnigione nella colonia di [[Sri Lanka|Ceylon]], prendendo parte alle operazioni della [[quarta guerra anglo-olandese]]. Dopo il collasso dello Stato olandese a seguito degli eventi delle [[guerre rivoluzionarie francesi]], nel 1795 il de Meuron passò alle dipendenze del [[Regno di Gran Bretagna]], andando di guarnigione in [[India]] dove prese parte alla [[quarta guerra anglo-mysore]]; fatto rientrare in [[Europa]] nel 1806, servì durante le [[guerre napoleoniche]] nel settore del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]], di guarnigione a [[Malta]] e in [[Sicilia]] e operativamente durante la [[guerra d'indipendenza spagnola|campagna di Spagna]].
Durante la cena di Natale, inaspettatamente Pietro torna a casa in licenza, accompagnato dalla giovane sorella di Gina, Isabella. Pietro prova a sedurre Gina, scontenta del suo matrimonio, ma lei gli resiste. Annalena sembra accorgersene, ma la faccenda viene taciuta da tutti. Per sviare i sospetti, Pietro decide di fidanzarsi con Isabella, la cui famiglia è benestante.
 
Nel 1813 il reggimento fu inviato in [[Canada]] per prendere parte alla [[guerra anglo-americana]], distinguendosi durante la [[battaglia di Plattsburgh]]; il reggimento fu infine rimpatriato in [[Inghilterra]] nel 1816 e qui sciolto.
Nella primavera le coltivazioni della famiglia sono molto buone, e il ricavato può permettere loro di pagare il fitto della terra e acquistare altri capi di bestiame. Il padrone, il ricco commerciante di scope Urbano Giannini, diventa un amico di famiglia, colpito particolarmente dalla forza d'animo di Annalena. Il suo matrimonio è in crisi, la moglie è sull'orlo della pazzia, e la sua unica figlia Lia ha intenzione di diventare monaca. Egli cerca di stabilire una relazione con Annalena, ma quest'ultima, per quanto attratta e tentata, mantiene le distanze.
 
== Storia ==
Pietro torna a casa al termine del servizio di leva. Il suo fidanzamento con Isabella non lo rende felice. Confida a un fratello la sua intenzione di lasciare Isabella e mettersi assieme a Lia, anch'essa molto ricca. Una sera, dopo essere stata in un villaggio vicino a trovare i nonni, Lia scompare. Suo padre trascorre i giorni successivi alla sua ricerca, senza frutto. La voce giunge a casa della famiglia Bilsini: i sospetti sembrano cadere su Pietro, che nel giorno della scomparsa di Lia era fuori casa. Lo zio Dioniso ha un alterco con lui, in seguito al quale le sue condizioni di salute precipitano e lo portano alla morte. Lia viene trovata sana e salva in un convento vicino. Pietro, sentendosi colpevole della morte dello zio, sembra maturare e a cominciare a voler bene a Isabella.
=== Al servizio olandese ===
[[File:Charles Daniel de Meuron.jpg|thumb|left|Charles-Daniel de Meuron in un ritratto del 1805]]
 
Il reggimento venne creato nel 1781 nella zona di [[Neuchâtel]] per opera di [[Charles-Daniel de Meuron]], decorato ufficiale delle [[Guardie svizzere]] del [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]] e veterano della [[guerra dei sette anni]]; il reggimento era stato reclutato, con l'aiuto della Francia, su mandato della [[Repubblica delle Sette Province Unite]] allo scopo di essere inviato di guarnigione nelle colonie della [[Compagnia olandese delle Indie Orientali]], onde fronteggiare eventuali attacchi del [[Regno di Gran Bretagna]] nel corso della [[quarta guerra anglo-olandese]] scoppiata nel dicembre 1780. La forza originale del reggimento era di 1.020 effettivi, tutti svizzeri, suddivisi in dieci [[compagnia (unità militare)|compagnie]] da 102 uomini ciascuna<ref name=DeMeuron_Regiment>{{cita web|url=http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html|titolo=The Swiss DeMeuron Regiment|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
== Edizioni ==
 
* {{Cita libro
Il 7 gennaio 1782 il reggimento fu sbarcato nella [[Colonia del Capo olandese]], ma fu poco dopo reimbarcato e trasferito nella colonia olandese di [[Sri Lanka|Ceylon]], per appoggiare le operazioni dello squadrone navale francese dell'ammiraglio [[Pierre André de Suffren de Saint Tropez]] nella regione dell'[[Oceano Indiano]]; il reggimento prese quindi parte nel giugno-luglio 1783 all'[[assedio di Cuddalore]] a fianco dei francesi e dei loro alleati del [[Regno di Mysore]]. Dopo la conclusione della guerra nel 1784, il reggimento fu rimandato di guarnigione nella Colonia del Capo; vari soldati colsero l'occasione per disertare e unirsi alla multietnica popolazione coloniale locale (i [[boeri]]), al punto che il reggimento arrivò vicino alla completa disintegrazione<ref name=DeMeuron_Regiment />.
|autore = [[Grazia Deledda]]
 
|titolo = Annalena Bilsini
Nel 1786 il reggimento fu riportato a Ceylon, dove il comando passò al colonnello [[Pierre Frédéric de Meuron]], fratello di Charles-Daniel de Meuron che fece ritorno in Svizzera. Con lo scoppio della [[Prima coalizione|guerra della prima coalizione]] e la proclamazione della [[Repubblica Batava]] il reggimento tornò in azione a fianco dei francesi contro i britannici, servendo in particolare come [[fanteria di marina]] a bordo delle unità navali militari; il 26 agosto 1795 due compagnie del reggimento furono fatte prigioniere dai britannici nel corso di un'incursione a [[Trincomalee]]<ref name=DeMeuron_Regiment />.
|anno = 1955
 
|editore = Arnoldo Mondadori Editore
=== Al servizio britannico ===
}}
[[File:Regiment de Meuron Indien.jpg|thumb|left|Stampa di fine [[XIX secolo]] raffiguarnte in de Meuron in azione durante la guerra anglo-mysore]]
 
Con la Compagnia olandese delle Indie Orientali ormai alla bancarotta e incapace di garantire la paga ai suoi soldati, il Reggiment de Meuron accettò di buon grado l'offerta di passare al servizio della Gran Bretagna: su istruzione del segretario alla guerra britannico [[Henry Dundas, I visconte Melville|Henry Dundas]], il professore dell'[[Università di St. Andrews]] Hugh Cleghorn prese accordi con lo stesso Charles-Daniel de Meuron, suo vecchio amico personale, per il cambio di schieramento dell'intero reggimento. Dietro la promessa di ricevere la stessa paga dei soldati britannici e di non dover mai essere costretto a combattere contro gli olandesi, nel settembre del 1795 il reggimento (all'epoca forte di 860 uomini tra ufficiali e soldati) passò quindi sotto il controllo della Gran Bretagna; pochi mesi dopo, nel febbraio 1796, Ceylon [[Invasione di Ceylon (1795)|capitolò nelle mani dei britannici]] dopo aver offerto solo una debole resistenza. Il Reggiment de Meuron entrò quindi ufficialmente nei ranghi del British Army nel 1798<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta>{{cita web|url=https://www.maltaramc.com/regmltgar/meuron.html|titolo=The De Meuron's Regiment|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Il reggimento fu trasferito nell'[[India britannica]] per partecipare, a partire dalla fine del 1798, alla [[quarta guerra anglo-mysore]] come parte dell'armata dell'allora colonnello [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Arthur Wellesley]], il futuro duca di Wellington. Il reggimento servì con distinzione nel corso del conflitto, e si mise particolarmente in luce durante l'[[assedio di Seringapatam (1799)|assedio di Seringapatam]] tra l'aprile e il maggio 1799: soldati del reggimento agirono come ''[[Forlorn Hope]]'', guidando l'assalto alle brecce aperte nelle mura della città e portando alla sua rapida cattura da parte dei britannici; il de Meuron subì circa 80 perdite nel corso dello scontro. Charles-Daniel de Meuron, che era rientrato alla guida del suo reggimento, fece ritorno in Svizzera poco dopo la presa di Seringapatam lasciando nuovamente il comando a suo fratello Pierre Frédéric<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Few_notes>{{cita web|url=http://www.britnumsoc.org/publications/Digital%20BNJ/pdfs/1945_BNJ_25_18.pdf|titolo=A few notes on swiss officers and mercenary regiments in the pay of England|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
{{doppia immagine verticale|destra|Great Britain, 1644-1900 (NYPL b14896507-1503208).jpg|Great Britain, 1644-1900 (NYPL b14896507-1503211).jpg|200|Uniformi del Regiment de Meuron tra il 1795 e il 1805: in alto un ufficiale, in basso un soldato}}
 
Il reggimento rimase di guarnigione in India, servendo ancora nel corso di campagne minori, fino all'11 ottobre 1806 quando si imbarcò per rientrare in [[Europa]]; dopo un viaggio per mare di otto mesi, il reggimento fu sbarcato in [[Inghilterra]] e stabilì i suoi acquartieramenti a [[Lymington and Pennington|Lymington]]. A quest'epoca il reggimento era ridotto ai minimi termini dopo aver dovuto congedare i soldati arrivati al termine del loro periodo di ferma oppure troppo invalidi per prestare servizio attivo, annoverando nei suoi ranghi appena 35 ufficiali e 132 tra [[sottufficiale|sottufficiali]] e soldati; in ragione della sua esperienza si decise tuttavia di mantenerlo in servizio come unità di [[fanteria di linea]], e fu progressivamente rimpolpato tramite l'inserimento nei ranghi di nuove reclute svizzere, tedesche o italiane prese tra i disertori delle armate [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]] che avevano trovato rifugio in Inghilterra<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta />.
 
Nel febbraio 1808 il reggimento fu inviato a [[Gibilterra]], ma fu poi distaccato a [[Malta]] in giugno facendo dell'isola la sua guarnigione principale. Parte del reggimento fu inviata di presidio a [[Messina]] alla fine del 1808 per difendere il [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]] da possibili attacchi del [[Regno di Napoli (1805-1815)|Regno di Napoli]] di [[Gioacchino Murat]], ma fu ritirata due anni più tardi dopo che questa minaccia fu tramontata; il reggimento prese anche parte agli scontri della [[guerra d'indipendenza spagnola]] nuovamente alle dipendenze del Duca di Wellington<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta />.
 
=== In Canada ===
Di nuovo di guarnigione a Malta, il 5 maggio 1813 il de Meuron ricevette l'ordine di imbarcarsi alla volta del [[Canada]] per prendere parte alla [[guerra anglo-americana]], scoppiata nel giugno 1812 contro gli [[Stati Uniti d'America]]. Ora al comando del [[maggior generale]] George Townsend Walker, all'epoca il reggimento aveva in servizio circa 2.000 effettivi di cui 800 svizzeri, 500 tedeschi, 300 olandesi, 200 [[Alsazia|alsaziani]] e per il resto un miscuglio di italiani, polacchi, austriaci, spagnoli e altri, in maggioranza reclutati tra i disertori e i prigionieri di guerra delle armate napoleoniche<ref name=DeMeuron_Regiment />; parte degli effettivi furono però congedati o trasferiti ad altri reggimenti prima della partenza per il Canada, e quando il de Meuron arrivò a [[Québec (città)|Québec]] il 5 agosto 1813 dopo una breve sosta ad [[Halifax (Canada)|Halifax]] poteva annoverare nei suoi ranghi 27 ufficiali, 54 sergenti, 22 musicanti e 1.000 soldati. Altre reclute furono poi aggiunte dal trasferimento degli svizzeri in forza al [[King's Royal Rifle Corps|Royal American Regiment]] (un'unità multinazionale del British Army)<ref name=North_America>{{cita web|url=http://ccv.northwestcompany.com/hmd2.html|titolo=Swiss DeMeuron Regiment in North America, 1813-1815|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Il de Meuron fu subito inviato di presidio a [[Chambly (Québec)|Chambly]] e [[Montréal]] per difendere il basso Canada e la valle del [[Richelieu (fiume)|fiume Richelieu]] dagli attacchi degli statunitensi; l'arrivo di un reggimento di fanteria di linea perfettamente addestrato fu bene accolto dai comandanti locali i quali, vista la priorità data dalla Gran Bretagna al conflitto in Europa contro Napoleone, avevano dovuto tirare avanti con un miscuglio di miliziani canadesi, contingenti di indiani alleati e qualche reparto di regolari britannici. Il reggimento, come parte dell'armata del generale [[George Prévost]], trascorse diversi mesi a presidiare i fortini della regione e marciare e contromarciare nella zona del [[Lago Champlain]] per fronteggiare i movimenti delle forze statunitensi. Tra il 6 e l'11 settembre 1814 il reggimento prese parte agli scontri della [[battaglia di Plattsburgh]], che tuttavia si concluse con una sconfitta per le forze di Prévost; dopo aver subito dure perdite il de Meuron fu l'ultima unità britannica a ritirarsi dal campo di battaglia, e per questa azione su ordine del re [[Giorgio III del Regno Unito]] alla bandiera del reggimento fu conferito l'onore di battaglia "Plattsburgh 1814", unica unità britannica a riceverlo<ref name=North_America />.
 
La battaglia di Plattsburgh fu l'unica importante azione bellica portata a termine dal reggimento in Nordamerica, anche perché il conflitto con gli Stati Uniti ebbe ufficialmente termine pochi mesi dopo, nel dicembre 1814. Il reggimento rimase di guarnigione a Montréal e Chambly fino all'11 maggio 1816, quando ricevette l'ordine di imbarcarsi per l'Europa; 343 tra ufficiali, sottufficiali e soldati del de Meuron, unitamente a 79 donne e 30 bambini parte del seguito del reggimento, scelsero di non rimpatriare e di stabilirsi come coloni in Canada. Alla fine, i resti del reggimento (27 ufficiali, 37 sergenti, 22 caporali, sette musicanti e 232 soldati) si imbarcarono a Quebec il 31 luglio 1816 per sbarcare ad [[Harwich]] il 15 settembre seguente; il reggimento fu quindi ufficialmente congedato dal servizio britannico e sciolto il 24 settembre 1816<ref name=North_America />.
 
La ''Rue des Meurons'' nel sobborgo di Saint Boniface nella città canadese di [[Winnipeg]] prende il nome nome da questo reggimento.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html |2=His Majesty's Regiment de Meuron |accesso=21 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719151059/http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{Reggimenti stranieri British Army}}
{{portale|letteratura}}
{{Portale|Guerre napoleoniche}}
 
[[Categoria:RomanziReggimenti didel GraziaBritish DeleddaArmy]]
[[Categoria:RomanziReggimenti italianidi fanteria]]
[[Categoria:RomanziUnità ambientatimilitari in Sardegnamercenarie]]
[[Categoria:Unità straniere]]