Serie A 2015-2016 e Regiment de Meuron: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m cambio categoria
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{In corso|calcio}}
|Categoria = esercito
{{Edizione di competizione sportiva
|Nome= Regiment de Meuron
|nome = Serie A 2015-2016
|Immagine=Regiment suisse de Meuron.png
|nome ufficiale = Serie A TIM 2015-2016
|Didascalia= La bandiera del reggimento
|competizione = Serie A
|Attiva= [[1781]] - [[1816]]
|sport = Calcio
|Nazione= {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite]]<br/>
|edizione = 114ª (84ª di ''Serie A'')
{{simbolo|Union flag 1606 (Kings Colors).svg}} [[Regno di Gran Bretagna]]
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|Servizio= {{simbolo|Statenvlag.svg|25}} [[Compagnia olandese delle Indie Orientali|Esercito della Compagnia olandese delle Indie Orientali]]<br/>{{simbolo|Flag of the British Army (1938-present).svg|25}} [[British Army]]
|data inizio = 22 agosto 2015
|Tipo= [[Reggimento]] di [[fanteria]]
|data fine = 15 maggio 2016
|Ruolo= [[Fanteria di linea]]
|luogo = {{ITA}}
|Dimensione=
|partecipanti = 20
|Struttura_di_comando=
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|Guarnigione=
|vincitore =
|Descrizione_guarnigione=
|volta =
|Equipaggiamento=
|retrocessioni =
|Descrizione_equipaggiamento=
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Éder Citadin Martins|Éder]] (5)
|Soprannome=
|incontri disputati = 38
|gol Patrono= 100
|Motto= ''Fidelitas & Honor / Terra & Mare''
|aggiornato = 20 settembre 2015
|Colori=
|pubblico = <!--447577 [al 30 agosto 2015]-->
|Descrizione_colori=
|immagine =
|didascalia Marcia=
|Mascotte=
|edizione precedente = [[Serie A 2014-2015|2014-2015]]
|Battaglie= [[Quarta guerra anglo-olandese]]<br/>[[Quarta guerra anglo-mysore]]<br/>[[Guerre napoleoniche]]<br/>[[Guerra anglo-americana]]
|edizione successiva =
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia= "Plattsburgh 1814"
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota= [[Charles-Daniel de Meuron]] (fondatore)
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
 
Il '''Regiment de Meuron''' fu un [[reggimento]] di [[fanteria]] composto da [[mercenari svizzeri]] in servizio con il [[British Army]] dal 1795 al 1816; il reggimento prendeva il nome dal suo primo comandante e fondatore, il colonnello [[Charles-Daniel de Meuron]].
Il '''campionato di Serie A 2015-2016''' è il 114º campionato professionistico [[italia]]no maschile di [[calcio (sport)|calcio]] e l'84º a girone unico. La squadra detentrice del titolo è la [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
Il reggimento fu originariamente reclutato dalla [[Repubblica delle Sette Province Unite]] nel 1781 per servire di guarnigione nella colonia di [[Sri Lanka|Ceylon]], prendendo parte alle operazioni della [[quarta guerra anglo-olandese]]. Dopo il collasso dello Stato olandese a seguito degli eventi delle [[guerre rivoluzionarie francesi]], nel 1795 il de Meuron passò alle dipendenze del [[Regno di Gran Bretagna]], andando di guarnigione in [[India]] dove prese parte alla [[quarta guerra anglo-mysore]]; fatto rientrare in [[Europa]] nel 1806, servì durante le [[guerre napoleoniche]] nel settore del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]], di guarnigione a [[Malta]] e in [[Sicilia]] e operativamente durante la [[guerra d'indipendenza spagnola|campagna di Spagna]].
Il numero di squadre e le modalità di qualificazione alle competizioni organizzate dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]] sono le stesse della stagione precedente. Al termine del campionato, le prime tre squadre classificate ottengono diritto a partecipare alla [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League 2016-2017]], le prime due alla fase a gironi e la terza al massimo turno di play-off a seconda dei risultati delle coppe europee;<ref>L'ultima volta che si verificò la combinazione di risultati che nel nuovo regolamento UEFA comporterebbe oggi il temporaneo declassamento della terza classificata della Serie A – e della Liga portoghese – fu il 2012, quando né il Chelsea vincitore della Champions League né l'Atletico Madrid vincitore dell'Europa League ottennero risultati soddisfacenti nel loro campionato.</ref> la quarta e le quinta in graduatoria, invece, potranno iscriversi all'[[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League 2016-2017]], unitamente alla formazione vincitrice della [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]]. La sesta classificata avrà diritto a partecipare all'[[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]] nel caso in cui la trionfatrice nella coppa nazionale sia già ammessa alle competizioni europee. Con la modifica del regolamento dell'[[UEFA Europa League|Europa League]], la quarta classificata del campionato o la vincitrice della coppa nazionale accederanno direttamente alla fase a gironi della seconda competizione continentale per club; qualora la vincitrice della coppa ottenga in campionato un piazzamento valido per la partecipazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]], la quinta classificata del torneo accederà direttamente ai gironi dell'[[UEFA Europa League|Europa League]], mentre la sesta classificata del torneo accederà al terzo turno preliminare della medesima manifestazione.
 
Nel 1813 il reggimento fu inviato in [[Canada]] per prendere parte alla [[guerra anglo-americana]], distinguendosi durante la [[battaglia di Plattsburgh]]; il reggimento fu infine rimpatriato in [[Inghilterra]] nel 1816 e qui sciolto.
== Stagione ==
=== Orari di gioco ===
Nelle prime due giornate, oltre ai consueti anticipi del sabato, è prevista una gara alle 18 della domenica: le restanti partite vengono disputate alle 20:45.
 
== Storia ==
A partire dal terzo turno, e sino al penultimo, il formato orario prevede (con l'esclusione dei turni infrasettimanali):
=== Al servizio olandese ===
[[File:Charles Daniel de Meuron.jpg|thumb|left|Charles-Daniel de Meuron in un ritratto del 1805]]
 
Il reggimento venne creato nel 1781 nella zona di [[Neuchâtel]] per opera di [[Charles-Daniel de Meuron]], decorato ufficiale delle [[Guardie svizzere]] del [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]] e veterano della [[guerra dei sette anni]]; il reggimento era stato reclutato, con l'aiuto della Francia, su mandato della [[Repubblica delle Sette Province Unite]] allo scopo di essere inviato di guarnigione nelle colonie della [[Compagnia olandese delle Indie Orientali]], onde fronteggiare eventuali attacchi del [[Regno di Gran Bretagna]] nel corso della [[quarta guerra anglo-olandese]] scoppiata nel dicembre 1780. La forza originale del reggimento era di 1.020 effettivi, tutti svizzeri, suddivisi in dieci [[compagnia (unità militare)|compagnie]] da 102 uomini ciascuna<ref name=DeMeuron_Regiment>{{cita web|url=http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html|titolo=The Swiss DeMeuron Regiment|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
*'''Sabato''':
**1 partita alle 18
**1 partita alle 20:45
*'''Domenica''':
**1 partita alle 12:30
**6 partite alle 15
**1 partita alle 20:45
 
Il 7 gennaio 1782 il reggimento fu sbarcato nella [[Colonia del Capo olandese]], ma fu poco dopo reimbarcato e trasferito nella colonia olandese di [[Sri Lanka|Ceylon]], per appoggiare le operazioni dello squadrone navale francese dell'ammiraglio [[Pierre André de Suffren de Saint Tropez]] nella regione dell'[[Oceano Indiano]]; il reggimento prese quindi parte nel giugno-luglio 1783 all'[[assedio di Cuddalore]] a fianco dei francesi e dei loro alleati del [[Regno di Mysore]]. Dopo la conclusione della guerra nel 1784, il reggimento fu rimandato di guarnigione nella Colonia del Capo; vari soldati colsero l'occasione per disertare e unirsi alla multietnica popolazione coloniale locale (i [[boeri]]), al punto che il reggimento arrivò vicino alla completa disintegrazione<ref name=DeMeuron_Regiment />.
In non più di sette giornate, è prevista la possibilità di anticipi il venerdì e posticipi il lunedì per le squadre impegnate nelle coppe europee. I turni infrasettimanali sono in programma per il 23 settembre, 28 ottobre 2015, 6 gennaio, 3 febbraio e 20 aprile 2016.
 
Nel 1786 il reggimento fu riportato a Ceylon, dove il comando passò al colonnello [[Pierre Frédéric de Meuron]], fratello di Charles-Daniel de Meuron che fece ritorno in Svizzera. Con lo scoppio della [[Prima coalizione|guerra della prima coalizione]] e la proclamazione della [[Repubblica Batava]] il reggimento tornò in azione a fianco dei francesi contro i britannici, servendo in particolare come [[fanteria di marina]] a bordo delle unità navali militari; il 26 agosto 1795 due compagnie del reggimento furono fatte prigioniere dai britannici nel corso di un'incursione a [[Trincomalee]]<ref name=DeMeuron_Regiment />.
Il campionato osserva le seguenti soste:
 
=== Al servizio britannico ===
*6 settembre 2015
[[File:Regiment de Meuron Indien.jpg|thumb|left|Stampa di fine [[XIX secolo]] raffiguarnte in de Meuron in azione durante la guerra anglo-mysore]]
*11 ottobre 2015
*14 novembre 2015
*27 dicembre 2015 - 3 gennaio 2016 (sosta natalizia)
*27 marzo 2016
 
Con la Compagnia olandese delle Indie Orientali ormai alla bancarotta e incapace di garantire la paga ai suoi soldati, il Reggiment de Meuron accettò di buon grado l'offerta di passare al servizio della Gran Bretagna: su istruzione del segretario alla guerra britannico [[Henry Dundas, I visconte Melville|Henry Dundas]], il professore dell'[[Università di St. Andrews]] Hugh Cleghorn prese accordi con lo stesso Charles-Daniel de Meuron, suo vecchio amico personale, per il cambio di schieramento dell'intero reggimento. Dietro la promessa di ricevere la stessa paga dei soldati britannici e di non dover mai essere costretto a combattere contro gli olandesi, nel settembre del 1795 il reggimento (all'epoca forte di 860 uomini tra ufficiali e soldati) passò quindi sotto il controllo della Gran Bretagna; pochi mesi dopo, nel febbraio 1796, Ceylon [[Invasione di Ceylon (1795)|capitolò nelle mani dei britannici]] dopo aver offerto solo una debole resistenza. Il Reggiment de Meuron entrò quindi ufficialmente nei ranghi del British Army nel 1798<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta>{{cita web|url=https://www.maltaramc.com/regmltgar/meuron.html|titolo=The De Meuron's Regiment|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
Ad eccezione della pausa di [[Natale]], le restanti soste sono dovute agli impegni della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|qualificazioni]] all'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]].
 
Il reggimento fu trasferito nell'[[India britannica]] per partecipare, a partire dalla fine del 1798, alla [[quarta guerra anglo-mysore]] come parte dell'armata dell'allora colonnello [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Arthur Wellesley]], il futuro duca di Wellington. Il reggimento servì con distinzione nel corso del conflitto, e si mise particolarmente in luce durante l'[[assedio di Seringapatam (1799)|assedio di Seringapatam]] tra l'aprile e il maggio 1799: soldati del reggimento agirono come ''[[Forlorn Hope]]'', guidando l'assalto alle brecce aperte nelle mura della città e portando alla sua rapida cattura da parte dei britannici; il de Meuron subì circa 80 perdite nel corso dello scontro. Charles-Daniel de Meuron, che era rientrato alla guida del suo reggimento, fece ritorno in Svizzera poco dopo la presa di Seringapatam lasciando nuovamente il comando a suo fratello Pierre Frédéric<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Few_notes>{{cita web|url=http://www.britnumsoc.org/publications/Digital%20BNJ/pdfs/1945_BNJ_25_18.pdf|titolo=A few notes on swiss officers and mercenary regiments in the pay of England|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
=== Novità ===
{{doppia immagine verticale|destra|Great Britain, 1644-1900 (NYPL b14896507-1503208).jpg|Great Britain, 1644-1900 (NYPL b14896507-1503211).jpg|200|Uniformi del Regiment de Meuron tra il 1795 e il 1805: in alto un ufficiale, in basso un soldato}}
A sostituire [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]] (quest'ultimo ulteriormente retrocesso in [[Serie D]] per dissesto finanziario), retrocesse in [[Serie B 2015-2016|Serie B]] nella stagione precedente, il 114º campionato italiano di calcio vede al loro posto il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] e il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] che fanno il loro esordio assoluto in Serie A e il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] tornato nella massima serie dopo una stagione di assenza. Era dal [[Serie A 1993-1994|1993-94]] che non si presentavano al via ben due matricole: all'epoca furono il [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]] e la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] a debuttare insieme nella massima serie.
 
Il reggimento rimase di guarnigione in India, servendo ancora nel corso di campagne minori, fino all'11 ottobre 1806 quando si imbarcò per rientrare in [[Europa]]; dopo un viaggio per mare di otto mesi, il reggimento fu sbarcato in [[Inghilterra]] e stabilì i suoi acquartieramenti a [[Lymington and Pennington|Lymington]]. A quest'epoca il reggimento era ridotto ai minimi termini dopo aver dovuto congedare i soldati arrivati al termine del loro periodo di ferma oppure troppo invalidi per prestare servizio attivo, annoverando nei suoi ranghi appena 35 ufficiali e 132 tra [[sottufficiale|sottufficiali]] e soldati; in ragione della sua esperienza si decise tuttavia di mantenerlo in servizio come unità di [[fanteria di linea]], e fu progressivamente rimpolpato tramite l'inserimento nei ranghi di nuove reclute svizzere, tedesche o italiane prese tra i disertori delle armate [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]] che avevano trovato rifugio in Inghilterra<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta />.
Anche per questa stagione, la terza volta nella storia della [[Serie A|massima categoria a girone unico]], saranno presenti in calendario dieci derby cittadini ([[Derby di Genova|Genova]], [[Derby di Milano|Milano]], [[Derby di Roma|Roma]], [[Derby di Torino|Torino]] e [[Derby di Verona|Verona]]), in più ci saranno ben quattro [[Derby_calcistici_in_Italia#Derby_provinciali|derby provinciali]] (a [[Derby_calcistici_in_Toscana_(Serie_A)#Empoli-Fiorentina|Firenze]] tra Fiorentina ed Empoli e a [[Provincia di Modena|Modena]] tra Sassuolo e Carpi). Per la prima volta nella storia moderna (dal 1955-56 ad oggi), il derby meneghino sarà giocato tra due club entrambi esclusi dalle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]]. Ancora per la terza volta, saranno tre le squadre non appartenenti a città [[Capoluogo#Capoluogo di provincia o città metropolitana|capoluogo di provincia]] – la neopromossa [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], assieme al [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] ed [[Empoli Football Club|Empoli]] – sono al via della Serie A: è la seconda volta che accade dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] a oggi; l'unico precedente nel girone unico risale all'annata precedente, la [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], in cui presero parte [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], [[Empoli Football Club|Empoli]] e [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]. È anche la prima volta in assoluto in cui una provincia è rappresentata da due squadre provenienti dalla provincia e non dal suo capoluogo; è il caso di [[provincia di Modena|Modena]], le cui due squadre sono il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] e il neopromosso [[Carpi Football Club 1909|Carpi]].
A partire da questa stagione, all'inizio di ogni partita, verrà diffuso negli stadi il nuovo [[Inno della Serie A]]: si tratta del brano ''O generosa!'', appositamente composto dal musicista [[Marche|marchigiano]] [[Giovanni Allevi]]<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/07/27/sport/calcio/ecco-linno-della-serie-a-scritto-da-allevi-wLV2qHASRplIoFTLrTK0yK/pagina.html |titolo= Ecco l'inno della serie A scritto da Allevi |editore= lastampa.it |accesso=29 luglio 2015}}</ref>, inoltre, nel campionato debutta l'ingresso della [[tecnologia di porta]] già presente nella [[Bundesliga]] tedesca e nella [[Premier League]] inglese, attraverso l'utilizzo del ''[[Hawk-Eye]]'' (più semplicemente chiamato come ''"occhio di falco"''), un sistema di rilevazione che segnalerà se il pallone abbia oltrepassato o meno la linea di porta, e dunque eliminare gli episodi di [[gol fantasma]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-08-2015/tecnologia-gol-fantasma-manda-a-zona-assistenti-occhio-falco-hawk-eye-120909182057.shtml|titolo=La tecnologia del gol non gol manda a... Zona gli assistenti. Entra in vigore la tecnologia dell'Hawk-Eye per evitare i gol-fantasma|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=13 agosto 2015}}</ref>.
 
Nel febbraio 1808 il reggimento fu inviato a [[Gibilterra]], ma fu poi distaccato a [[Malta]] in giugno facendo dell'isola la sua guarnigione principale. Parte del reggimento fu inviata di presidio a [[Messina]] alla fine del 1808 per difendere il [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]] da possibili attacchi del [[Regno di Napoli (1805-1815)|Regno di Napoli]] di [[Gioacchino Murat]], ma fu ritirata due anni più tardi dopo che questa minaccia fu tramontata; il reggimento prese anche parte agli scontri della [[guerra d'indipendenza spagnola]] nuovamente alle dipendenze del Duca di Wellington<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta />.
=== Calciomercato ===
=== Sessione estiva ''(dal 1º luglio al 31 agosto)'' ===
La [[Juventus Football Club|Juventus]], confermatasi campione d'Italia per il quarto anno di seguito, si assicura le prestazioni del giovane attaccante argentino [[Paulo Dybala]], una delle rivelazioni della stagione del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], spodestando così la concorrenza di tutte le altre pretendenti; la squadra piemontese tessera inoltre il campione del mondo del 2014 [[Sami Khedira]], in scadenza di contratto con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], l'attaccante croato [[Mario Mandžukić]], proveniente dall'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], il difensore brasiliano [[Alex Sandro Lobo Silva|Alex Sandro]] dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e perfeziona gli inserimenti nella propria rosa del difensore [[Daniele Rugani]] dall'[[Empoli Football Club|Empoli]], dell'attaccante [[Simone Zaza]] dal [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], e del portiere [[Norberto Murara Neto|Neto]], svincolatosi dai viola. Tali acquisti fanno da contraltare alle cessioni eccellenti di [[Carlos Tévez]], che torna al [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], [[Andrea Pirlo]], che approda in [[Major League Soccer 2015|MLS]] al [[New York City Football Club|New York City]], [[Angelo Ogbonna]], che si trasferisce al [[West Ham United Football Club|West Ham]], e [[Arturo Vidal]], al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. Dopo la partenza negativa in campionato sistema il centrocampo con [[Juan Cuadrado]], in prestito dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]],e con [[Hernanes]] dall'Inter, oltre che al giovane [[Mario Lemina]], in prestito dall'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]. Di contro, [[Fernando Llorente]] dopo essere stato liberato a parametro zero si accasa al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], [[Kingsley Coman]] passa al Bayern Monaco in prestito mentre ai marsigliesi si trasferiscono [[Mauricio Isla]] e [[Paolo De Ceglie]].
 
=== In Canada ===
La [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] rinforza il reparto offensivo ingaggiando [[Mohamed Salah]] in prestito dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Edin Džeko]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e lo spagnolo [[Iago Falque]] dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. La squadra capitolina ingaggia inoltre il portiere polacco [[Wojciech Szczęsny]], proveniente dalla squadra londinese dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Nel reparto arretrato inoltre si assicura le prestazione dell'ex catanese [[Norbert Gyömbér]], del nazionale francese [[Lucas Digne]], in prestito dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint Germain]] e di [[Antonio Rüdiger]], nazionale tedesco, in prestito oneroso dallo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.asroma.it/it/notizie/las_roma_perfeziona_lacquisto_di_antonio_rudiger/|titolo = L’AS Roma perfeziona l'ingaggio di Antonio Rüdiger|accesso = |editore = asroma.it|data = 19 agosto 2015}}</ref>. Vivace anche il capitolo delle cessioni: [[Seydou Doumbia]] torna al [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], [[José Holebas]] e [[Víctor Ibarbo|Victor Ibarbo]] vengono ceduti al [[Watford Football Club|Watford]] e [[Mapou Yanga-Mbiwa]] torna in patria a vestire la maglia del [[Olympique Lyonnais]]. [[Mattia Destro]], tornato dal prestito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e non rientrando nei piani della società, viene ceduto ai neopromossi del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Proprio ai rossoneri milanesi approdano invece i romanisti [[Andrea Bertolacci]] e [[Alessio Romagnoli]], rispettivamente per 20<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2015-06-29-Bertolacci.pdf |titolo=Operazioni di mercato – Andrea Bertolacci |formato=PDF |editore=asroma.it |data=29 giugno 2015 |accesso=29 giugno 2015}}</ref> e 25 milioni di Euro.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/ROMAGNOLI_-_11_agosto_2015.pdf |titolo=Operazioni di mercato – Alessio Romagnoli |formato=PDF |editore=asroma.it |data=11 agosto 2015 |accesso=11 agosto 2015}}</ref> Da segnalare, infine, la cessione in prestito al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] del giovane attaccante [[Daniele Verde]], messosi in luce in prima squadra durante la stagione precedente, con 10 presenze tra campionato e coppe.<ref>{{cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/daniele-verde-al-frosinone/|titolo=DANIELE VERDE AL FROSINONE|editore=frosinonecalcio.com|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
Di nuovo di guarnigione a Malta, il 5 maggio 1813 il de Meuron ricevette l'ordine di imbarcarsi alla volta del [[Canada]] per prendere parte alla [[guerra anglo-americana]], scoppiata nel giugno 1812 contro gli [[Stati Uniti d'America]]. Ora al comando del [[maggior generale]] George Townsend Walker, all'epoca il reggimento aveva in servizio circa 2.000 effettivi di cui 800 svizzeri, 500 tedeschi, 300 olandesi, 200 [[Alsazia|alsaziani]] e per il resto un miscuglio di italiani, polacchi, austriaci, spagnoli e altri, in maggioranza reclutati tra i disertori e i prigionieri di guerra delle armate napoleoniche<ref name=DeMeuron_Regiment />; parte degli effettivi furono però congedati o trasferiti ad altri reggimenti prima della partenza per il Canada, e quando il de Meuron arrivò a [[Québec (città)|Québec]] il 5 agosto 1813 dopo una breve sosta ad [[Halifax (Canada)|Halifax]] poteva annoverare nei suoi ranghi 27 ufficiali, 54 sergenti, 22 musicanti e 1.000 soldati. Altre reclute furono poi aggiunte dal trasferimento degli svizzeri in forza al [[King's Royal Rifle Corps|Royal American Regiment]] (un'unità multinazionale del British Army)<ref name=North_America>{{cita web|url=http://ccv.northwestcompany.com/hmd2.html|titolo=Swiss DeMeuron Regiment in North America, 1813-1815|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Il de Meuron fu subito inviato di presidio a [[Chambly (Québec)|Chambly]] e [[Montréal]] per difendere il basso Canada e la valle del [[Richelieu (fiume)|fiume Richelieu]] dagli attacchi degli statunitensi; l'arrivo di un reggimento di fanteria di linea perfettamente addestrato fu bene accolto dai comandanti locali i quali, vista la priorità data dalla Gran Bretagna al conflitto in Europa contro Napoleone, avevano dovuto tirare avanti con un miscuglio di miliziani canadesi, contingenti di indiani alleati e qualche reparto di regolari britannici. Il reggimento, come parte dell'armata del generale [[George Prévost]], trascorse diversi mesi a presidiare i fortini della regione e marciare e contromarciare nella zona del [[Lago Champlain]] per fronteggiare i movimenti delle forze statunitensi. Tra il 6 e l'11 settembre 1814 il reggimento prese parte agli scontri della [[battaglia di Plattsburgh]], che tuttavia si concluse con una sconfitta per le forze di Prévost; dopo aver subito dure perdite il de Meuron fu l'ultima unità britannica a ritirarsi dal campo di battaglia, e per questa azione su ordine del re [[Giorgio III del Regno Unito]] alla bandiera del reggimento fu conferito l'onore di battaglia "Plattsburgh 1814", unica unità britannica a riceverlo<ref name=North_America />.
La [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] si affida a nomi di prospettiva, tra cui i difensori [[Wesley Hoedt]] dall'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]] e [[Patricio Gabarrón|Patric]] dal [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]], i centrocampisti [[Ravel Morrison]], svincolato, e [[Sergej Milinković-Savić]] dal [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]], e la punta [[Ricardo Kishna]] dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. In chiusura di mercato inserisce poi l'attaccante [[Alessandro Matri]], in prestito dal Milan. Lasciano la società [[Luís Pedro Cavanda]] che passa ai turchi del [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]], [[Michaël Ciani]] che si trasferisce allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], [[Diego Novaretti]] che vola in [[Messico]] al [[Club León Fútbol Club|Leon]] e [[Lorik Cana]], che passa al [[Football Club de Nantes|Nantes]].
 
La battaglia di Plattsburgh fu l'unica importante azione bellica portata a termine dal reggimento in Nordamerica, anche perché il conflitto con gli Stati Uniti ebbe ufficialmente termine pochi mesi dopo, nel dicembre 1814. Il reggimento rimase di guarnigione a Montréal e Chambly fino all'11 maggio 1816, quando ricevette l'ordine di imbarcarsi per l'Europa; 343 tra ufficiali, sottufficiali e soldati del de Meuron, unitamente a 79 donne e 30 bambini parte del seguito del reggimento, scelsero di non rimpatriare e di stabilirsi come coloni in Canada. Alla fine, i resti del reggimento (27 ufficiali, 37 sergenti, 22 caporali, sette musicanti e 232 soldati) si imbarcarono a Quebec il 31 luglio 1816 per sbarcare ad [[Harwich]] il 15 settembre seguente; il reggimento fu quindi ufficialmente congedato dal servizio britannico e sciolto il 24 settembre 1816<ref name=North_America />.
L'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] rinnova il reparto arretrato acquistando il difensore colombiano [[Jeison Murillo]] dal [[Granada Club de Fútbol|Granada]], il terzino spagnolo [[Martín Montoya]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] il brasiliani [[João Miranda de Souza Filho|João Miranda]] dall'Atletico Madrid e [[Alex Telles]] in prestito dal [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]. Si assicura i centrocampisti [[Geoffrey Kondogbia]] dal [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] e [[Felipe Melo]] dagli stessi turchi ingaggiando inoltre i centrocampisti offensivi [[Ivan Perišić]] dal [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] e [[Jonathan Biabiany]], svincolatosi dal Parma. I ''nerazzurri'' prelevano poi l'attaccante montenegrino [[Stevan Jovetić]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]], e [[Adem Ljajić|Adem Ljajiċ]] dalla Roma. Per quanto riguarda le uscite, [[Lukas Podolski|Podolski]] torna all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Federico Bonazzoli|Bonazzoli]] passa alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], [[Mateo Kovačić|Kovačić]] viene ceduto al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Marco Andreolli|Andreolli]] passa al Siviglia mentre [[Jonathan Cícero Moreira|Jonathan]] e [[Hugo Campagnaro|Campagnaro]] si svincolano per fine contratto. Anche [[Xherdan Shaqiri]] termina la sua avventura in ''nerazzurro'' trasferendosi agli inglesi dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]].
 
La ''Rue des Meurons'' nel sobborgo di Saint Boniface nella città canadese di [[Winnipeg]] prende il nome nome da questo reggimento.
Il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che affida la propria panchina a [[Siniša Mihajlović]], prova una nuova rifondazione e ingaggia, a parametro zero, [[Rodrigo Ely]] dall'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] e [[José Mauri]] dal [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]]; preleva poi dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] i promettenti [[Andrea Bertolacci]] e [[Alessio Romagnoli]], gli attaccanti [[Carlos Bacca]] e [[Luiz Adriano]] rispettivamente dal [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] e dallo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]]. Terminano la loro carriera in ''rossonero'' per fine contratto [[Michael Essien]], che viene ingaggiato dal [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Panathinaïkos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]], [[Daniele Bonera]], [[Sulley Muntari]], ingaggiato dagli arabi dell'[[Ittihad Football Club|Al-Ittihad]], e [[Giampaolo Pazzini]], che approda al [[Hellas Verona Football Club|Verona]]. [[Adil Rami]] passa al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] mentre [[Stephan El Shaarawy]] si trasferisce a [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]. Dopo il debutto in campionato accoglie per la seconda volta in attacco [[Mario Balotelli]], giunto in prestito dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ed il centrocampista slovacco [[Juraj Kucka]] dal Genoa.
 
La Fiorentina, persi Salah e [[Mario Gómez]], ceduto in prestito al [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beșiktaș]], ingaggia il portiere [[Luigi Sepe]] in prestito dal Napoli, il difensore [[Davide Astori]] in prestito dal Cagliari ed i centrocampisti [[Mario Suárez Mata|Mario Suárez]] dall'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] in uno scambio con [[Stefan Savić]] e [[Jakub Błaszczykowski]] in prestito dal [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] ,rimpolpando l'attacco con il croato [[Nikola Kalinić]], proveniente dal [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]]. Alle cessioni eccellenti si aggiungono quelle di [[Alberto Aquilani]], [[Juan Manuel Vargas]] e [[David Pizarro]] che passano tutti, a parametro zero, rispettivamente a [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], [[Real Betis Balompié|Betis]] e [[Club de Deportes Santiago Wanderers|Santiago Wanderers]], oltre che a [[José Basanta|Josè Basanta]] che passa al Monterey e [[Joaquín]], che va al [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]].
 
Il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] potenzia l'attacco riportando in [[Italia]] [[Goran Pandev]] dal [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] e prendendo [[Serge Gakpé]] dal [[Football Club de Nantes|Nantes]], il difensori [[Ezequiel Muñoz]] dal Palermo e [[Cristian Ansaldi]] dallo Zenit,, il mediano [[Olivier Ntcham]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]], l'esperto centrocampista [[Diego Capel]] dallo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], l'ex napoletano [[Blerim Džemaili]] dal Galatasaray,gli esterni [[Diogo Figueiras]] dal [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] e [[Issa Cissokho]] dal [[Football Club de Nantes|Nantes]].
 
Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] si rinforza col portiere [[Gabriel Vasconcelos Ferreira|Gabriel]] dal Milan ed i centrocampisti [[Allan Marques Loureiro|Allan]] dall'[[Udinese Calcio|Udinese]], [[Mirko Valdifiori]] dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e [[Nathaniel Chalobah]] dal Chelsea.In porta ritorna lo spagnolo [[José Manuel Reina|Pepe Reina]] dopo un anno al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. La difesa viene potenziata con il terzino [[Elseid Hysaj]] dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e il difensore [[Vlad Chiricheș]] dal [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]. Lasciano la squadra partenopea [[Miguel Ángel Britos]] che passa al [[Watford Football Club|Watford]], [[Gökhan Inler]] ceduto al [[Leicester City Football Club|Leicester]] e [[Walter Gargano]] che si trasferisce dai messicani del [[Club de Fútbol Monterrey|Monterrey]].
 
La [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ingaggia, a parametro zero, [[Édgar Barreto]] dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo e]] [[Lazaros Christodoulopoulos|Lazaros]] dal Verona a centrocampo, [[Mattia Cassani]] dal defunto Parma e [[Niklas Moisander]] dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] nel reparto arretrato. Acquista inoltre il brasiliano [[Fernando Lucas Martins|Fernando]] dallo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]], il terzino [[Ervin Zukanović]] dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] e riesce a rivestire di blucerchiato il fantasista d'attacco [[Antonio Cassano]], svincolato da gennaio e proveniente anch'egli, come Cassani, dal Parma. In attacco ingaggia anche gli ex cesenati [[Carlos Carbonero]] e [[Alejandro Rodríguez]]. I ''blucerchiati'' cedono inoltre [[Samuel Eto'o]] ai turchi dell'[[Antalyaspor Kulübü|Antalyaspor]] e [[Stefano Okaka]] all'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].
 
Il [[Torino Football Club|Torino]] preleva dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] il difensore [[Davide Zappacosta]] e il centrocampista [[Daniele Baselli]]; inoltre per la difesa arriva [[Danilo Fernando Avelar|Danilo Avelar]] dal Cagliari, per il centrocampo acquista anche [[Afriyie Acquah]] dall'Hoffenheim e [[Joel Obi]] dall'Inter e in attacco, ottiene dal Palermo il talentuoso [[Andrea Belotti]], pagato circa 8 milioni di euro. La cessione importante è quella di [[Matteo Darmian]] che va a giocare nella [[Premier League]] al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], mentre [[Omar El Kaddouri]] torna al Napoli.
 
Il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] si rinforza a centrocampo con [[Oscar Hiljemark]] dal PSV e [[Gastón Brugman]] dal Pescara; per puntellare la difesa vengono presi [[Abdelhamid El Kaoutari|El Kaoutari]] dal [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] e vengono richiamati dai prestiti il giovane [[Edoardo Goldaniga]] dal Perugia e [[Aljaž Struna]] dal Carpi.In attacco,dopo le perdite di Dybala e Belotti rimedia con [[Matheus Cassini]] dal [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] e [[Aleksandar Trajkovski]] dai belgi dello [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]] e soprattutto [[Alberto Gilardino]], rientrato al [[Guangzhou Evergrande Football Club|Guangzhou]] dopo il prestito ai viola.
 
Gli orobici dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] investono su [[Jasmin Kurtić]] dai viola e [[Marten de Roon]] dall'[[Sportclub Heerenveen|Heerenveen]] a centrocampo;sull'ex romanista [[Rafael Tolói]] dal [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] ,sull'oriundo [[Gabriel Paletta]] in prestito dal Milan in difesa, e sul giovane [[Gaetano Monachello]] dal [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] in avanti.
Il Verona oltre a Pazzini ingaggia anche l'esperto portiere [[Ferdinando Coppola]] dal Bologna, il giovane regista [[Federico Viviani]] dal [[Unione Sportiva Latina Calcio|Latina]], la punta [[Luca Siligardi]] dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] ed il difensore [[Samuel Souprayen]] dal [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]]. L'Udinese tessera il difensore [[Felipe Dal Bello|Felipe]],svincolatosi dall'Inter, prende a centrocampo l'ex romanista [[Marco Antônio de Mattos Filho|Marquinho]] dal [[Ittihad Football Club|Al-Ittihad]] e la punta [[Duván Zapata]], in prestito dal Napoli. Inoltre tessera il difensore [[Ali Adnan Kadhim|Ali Adnan]] dal [[Çaykur Rizespor Kulübü|Rizespor]], primo iracheno a militare nel campionato italiano.
Il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] puntella la difesa con [[Fabrizio Cacciatore]] dalla Sampdoria, [[Massimo Gobbi]], svincolato dal Parma; a centrocampo preleva [[Lucas Castro]] dal [[Calcio Catania|Catania]], [[Giampiero Pinzi]] dall'Udinese e scommette sul rilancio dell'ex juventino [[Simone Pepe]], mentre in attacco arriva [[Paul-Jose M'Poku|Paul M'Poku]], dal [[Belgio]] dopo 6 mesi al [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
Il Sassuolo prosegue nella sua politica di valorizzazione dei giovani, e ingaggia a centrocampo [[Alfred Duncan]] dall'Inter e [[Matteo Politano]] dal [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] e in attacco i promettenti [[Grégoire Defrel]] dal [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Diego Falcinelli]] che tanto bene ha fatto al [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]]. L'Empoli, persi Rugani, Valdifiori, [[Francesco Tavano|Tavano]], (ceduto all'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]]) e [[Simone Verdi|Verdi]] (quest'ultimo passato all'[[Eibar]]) prende il portiere [[Łukasz Skorupski]] dalla Roma ed i difensori [[Andrea Costa (calciatore)|Andrea Costa]], libero dal Parma, e [[Luca Bittante]], dall'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]]. A centrocampo scommette su [[Raffaele Maiello (calciatore)|Raffaele Maiello]], in prestito dai partenopei, e [[Leandro Paredes]], in prestito dalla Roma. In attacco arruola [[Marko Livaja]], in prestito dal [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']].
Il Bologna si assicura le prestazioni del portiere svincolato [[Antonio Mirante]], dei difensori [[Luca Rossettini]] e [[Godfred Donsah]] dal Cagliari; della talentuosa mezz'ala cilena [[Erick Pulgar]] (giovane scommessa scovata dal ds [[Pantaleo Corvino]]), dei centrocampisti [[Lorenzo Crisetig]], sempre dai sardi, dei ritorni di [[Matteo Brighi]], di nuovo ''rossoblù'' dopo 13 anni, e [[Saphir Taïder]], in prestito dall'Inter; dal nazionale [[Emanuele Giaccherini]], in prestito dal [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], e le punte [[Franco Brienza]] dal Cesena e soprattutto, di [[Mattia Destro]], proveniente dalla Roma e gran colpo in attacco per i felsinei.
Il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] prende il portiere [[Željko Brkić]] dall'Udinese, dalla quale giungono in Emilia anche i difensori [[Igor Bubnjić|Bubnjić]] e [[Gabriel Silva]]. Nella retroguardia vengono inseriti anche [[Nicolás Spolli|Nicolas Spolli]] dal Catania, l'ex interista [[Wallace Oliveira dos Santos|Wallace]], in prestito dal Chelsea, e l'ex Campione del mondo [[Cristian Zaccardo]] dal Milan. A centrocampo ecco [[Andrea Lazzari]], svincolato dalla Fiorentina e [[Luca Marrone]], in prestito dalla Juve e le punta [[Ryder Matos]], sempre in prestito dai viola, e [[Marco Borriello]], svincolato.
Il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] mette sotto contratto i portieri [[Nicola Leali]], in prestito dalla Juventus, e [[Lys Gomis]], in prestito dal Torino, i difensori [[Aleandro Rosi]] dal Genoa e [[Modibo Diakité|Modibo Diakitè]] dal Cagliari, ed in attacco, oltre al sopra citato Verde prende anche [[Samuele Longo]], in prestito dall'Inter e [[Nicolás Castillo]], in prestito dal [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]].
 
=== Sessione invernale ''(dal 5 gennaio al 2 febbraio)'' ===
 
=== Avvenimenti ===
 
=== Girone di andata ===
 
=== Girone di ritorno ===
 
== Squadre partecipanti ==
{{Mappa di localizzazione+
|ITA
|float = center
|width = 425
|places =
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.6960100 |long=9.6672100 |label=<small>[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.4938100 |long=11.3387500 |label=<small>[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.7823700 |long=10.8777000 |label=<small>[[Carpi Football Club 1909|Carpi]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.4299000 |long=10.9844400 |label=<small>[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]<br/>[[Hellas Verona Football Club|H.Verona]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.7194600 |long=10.9444500 |label=<small>[[Empoli Football Club|Empoli]]</small>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.7792500 |long=11.2462600 |label=<small>[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=41.6375900 |long=13.3354100 |label=<small>[[Frosinone Calcio|Frosinone]]</small>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.4264000 |long=8.9151900 |label=<small>[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<br/>[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]</small>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.4642700 |long=9.1895100 |label=<small>[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<br/>[[Associazione Calcio Milan|Milan]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.0704900 |long=7.6868200 |label=<small>[[Juventus Football Club|Juventus]]<br/>[[Torino Football Club|Torino]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=41.8919300 |long=12.5113300 |label=<small>[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<br/>[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=40.8563100 |long=14.2464100 |label=<small>[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=38.1320500 |long=13.3356100 |label=<small>[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.5482600 |long=10.7896200 |label=<small>[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=46.0637000 |long=13.2445800 |label=<small>[[Udinese Calcio|Udinese]]</small>|position=left}}
|caption = Ubicazione delle squadre della Serie A 2015-2016
}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="1"|Club
!rowspan="1"|Stagione
!rowspan="1"|Città
!rowspan="1"|Stadio
!rowspan="1"|Capacità
!rowspan="1"|Sponsor tecnico
!rowspan="1"|Main Sponsor
!rowspan="1"|Stagione 2014-15
|-
| {{Calcio Atalanta}} || [[Atalanta Bergamasca Calcio 2015-2016|dettagli]] || [[Bergamo]] || [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] || 22&nbsp;000 || [[Nike (azienda)|Nike]] || Suisse Gas,<br />Elettrocanali || [[Serie A 2014-2015|17º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Bologna}} || [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|dettagli]] || [[Bologna]] || [[Stadio Renato Dall'Ara]] || 38&nbsp;279 || [[Macron (azienda)|Macron]] || FAAC, [[Illumia]] || [[Serie B 2014-2015|4º posto in Serie B]] (promosso dopo i play-off)
|-
| {{Calcio Carpi}} || [[Carpi Football Club 1909 2015-2016|dettagli]] || [[Carpi]] ([[Provincia di Modena|MO]]) || [[Stadio Alberto Braglia]]<br><small>([[Modena]])</small> || 21&nbsp;151 || [[Givova]] || [[Azimut Holding|Azimut Investimenti]] || [[Serie B 2014-2015|1º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Chievo}} || [[Associazione Calcio ChievoVerona 2015-2016|dettagli]] || rowspan="2"| [[Verona]] || rowspan="2"| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]] || rowspan="2"|39&nbsp;211 || [[Givova]]|| [[Paluani]], <br /> Payexe || [[Serie A 2014-2015|14º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Verona}} || [[Hellas Verona Football Club 2015-2016|dettagli]] || [[Nike (azienda)|Nike]] || Metano Nord,<br />Leaderform,<br />Manila Grace || [[Serie A 2014-2015|13º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Empoli}} || [[Empoli Football Club 2015-2016|dettagli]] || [[Empoli]] ([[Provincia di Firenze|FI]]) || [[Stadio Carlo Castellani]] || 16&nbsp;800 ||[[Joma]]|| Gensan, <br /> Computer Gross, <br />[[NGM (azienda)|NGM]] || [[Serie A 2014-2015|15º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Fiorentina}} || [[ACF Fiorentina 2015-2016|dettagli]] || [[Firenze]] || [[Stadio Artemio Franchi]] || 46&nbsp;636 || [[Le Coq Sportif]]
|| [[Save the Children]] || [[Serie A 2014-2015|4º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Frosinone}} || [[Frosinone Calcio 2015-2016|dettagli]] || [[Frosinone]] || [[Stadio comunale di Frosinone]] || 10&nbsp;000 || [[Legea]]
|| Banca Popolare Del Frusinate, <br /> Gala, <br /> 7Sette || [[Serie B 2014-2015|2º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Genoa}} || [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|dettagli]] || rowspan="2"| [[Genova]] || rowspan="2"| [[Stadio Luigi Ferraris]] || rowspan="2"|36&nbsp;743 || [[Lotto Sport Italia|Lotto]] || LeasePlan || [[Serie A 2014-2015|6º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sampdoria}} || [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|dettagli]] || [[Joma]] || Tempotest Parà || [[Serie A 2014-2015|7º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Inter}} || [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|dettagli]] || rowspan="2"| [[Milano]] || rowspan="2"| [[Stadio Giuseppe Meazza]] || rowspan="2"|81&nbsp;277 || [[Nike (azienda)|Nike]] || [[Pirelli (azienda)|Pirelli]],<br />[[Pirelli (azienda)|Driver]] <small>(trasferta) || [[Serie A 2014-2015|8º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Milan}} || [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|dettagli]] || [[Adidas]] || [[Emirates|Fly Emirates]] || [[Serie A 2014-2015|10º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Juventus}} || [[Juventus Football Club 2015-2016|dettagli]] || rowspan="2"| [[Torino]] || [[Juventus Stadium]] || 41&nbsp;475 || [[Adidas]] || [[Jeep (azienda)|Jeep]] || [[Serie A 2014-2015|1º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Torino}} || [[Torino Football Club 2015-2016|dettagli]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico di Torino]] || 28&nbsp;140 || [[Kappa (azienda)|Kappa]] || [[Suzuki|Suzuki Vitara]], <br /> Tecnoalarm || [[Serie A 2014-2015|9º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lazio}} || [[Società Sportiva Lazio 2015-2016|dettagli]] || rowspan="2"| [[Roma]] || rowspan="2"| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] ||rowspan="2"| 73&nbsp;261 || [[Macron (azienda)|Macron]] || || [[Serie A 2014-2015|3º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Roma}} || [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|dettagli]] || [[Nike (azienda)|Nike]] || || [[Serie A 2014-2015|2º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Napoli}} || [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|dettagli]] || [[Napoli]] || [[Stadio San Paolo]] || 60&nbsp;240 || [[Kappa (azienda)|Kappa]] || [[Acqua Lete]],<br />[[Pasta Garofalo]] || [[Serie A 2014-2015|5º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Palermo}} || [[Unione Sportiva Città di Palermo 2015-2016|dettagli]] || [[Palermo]] || [[Stadio Renzo Barbera]] || 36&nbsp;349 || [[Joma]] || || [[Serie A 2014-2015|11º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sassuolo}} || [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2015-2016|dettagli]] || [[Sassuolo]] ([[Provincia di Modena|MO]]) || [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]<br><small>([[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]])</small> ||23 717|| [[Kappa (azienda)|Kappa]] || [[Mapei]] || [[Serie A 2014-2015|12º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Udinese}} || [[Udinese Calcio 2015-2016|dettagli]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] || 25&nbsp;144 || HS Football
|| [[Dacia (azienda)|Dacia]],<br />Alcott || [[Serie A 2014-2015|16º posto in Serie A]]
|}
 
=== Allenatori e primatisti ===
 
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=10% | Squadra
! width=36% | Allenatore
! width=27% | Calciatore più presente
! width=27% | Cannoniere
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
|
|
|-
| Bologna
| {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|
|
|-
| Carpi
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
|
|
|-
| Chievo
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
|
|
|-
| Empoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
|
|
|-
| Fiorentina
| {{Bandiera|PRT}} [[Paulo Sousa]]
|
|
|-
| Frosinone
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Stellone]]
|
|
|-
| Genoa
| {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]]
|
|
|-
| Inter
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|
|
|-
| Juventus
| {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]
|
|
|-
| Lazio
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
|
|
|-
| Milan
| {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]
|
|
|-
| Napoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
|
|
|-
| Palermo
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]]
|
|
|-
| Roma
| {{Bandiera|FRA}} [[Rudi Garcia]]
|
|
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|ITA}} [[Walter Zenga]]
|
|
|-
| Sassuolo
| {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
|
|
|-
| Torino
| {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Ventura]]
|
|
|-
| Udinese
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]]
|
|
|-
| Verona
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]]
|
|
|-
|}
 
== Classifica ==
''Aggiornata al 20 settembre 2015''.<ref>{{cita news|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/classifica|titolo=Classifica Serie A Tim|pubblicazione=[[Lega Serie A]]|data=30 agosto 2015|accesso=30 agosto 2015}}</ref>
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|+
! width="7%" |
! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}}
! width="27%" |Squadra
! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}}
! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}}
! width="7%" |{{Abbr|V|Vittorie}}
! width="7%" |{{Abbr|P|Pareggi}}
! width="7%" |{{Abbr|S|Sconfitte}}
! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}}
! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}}
! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- align="center" style="background:#99CBFF;"
|[[File:Scudetto.svg|20x20px|Campione d'Italia]] [[File:Coppacampioni.png|21x21px]]
||1.||style="text-align:left;" |{{Calcio Inter}}
|| '''12''' || 4 || 4 || 0 || 0 || 5 || 1 || +4
|- align="center" style="background:#99CBFF;"
|[[File:Coppacampioni.png|21x21px]] ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Torino}}
|| '''10''' || 4 || 3 || 1 || 0 || 9 || 4 || +5
|- align="center" style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Coppacampioni.png|21x21px]] ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Roma}}
|| '''8''' || 4 || 2 || 2 || 0 || 7 || 4 || +3
|- align="center" style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|21x21px]] ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sassuolo}}
|| '''8''' || 4 || 2 || 2 || 0 || 7 || 5 || +2
|- align="center" style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|21x21px]] ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Chievo}}
|| '''7''' || 4 || 2 || 1 || 1 || 8 || 3 || +5
|- align="center"
| ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sampdoria}}
|| '''7''' || 4 || 2 || 1 || 1 || 9 || 6 || +3
|- align="center"
| ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Palermo}}
|| '''7''' || 4 || 2 || 1 || 1 || 6 || 5 || +1
|- align="center"
| ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Lazio}}
|| '''6''' || 3 || 2 || 0 || 1 || 4 || 5|| -1
|- align="center"
| ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Milan}}
|| '''6''' || 4|| 2 || 0 || 2 || 5 || 6|| -1
|- align="center"
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Atalanta}}
|| '''5''' || 4 || 1|| 2 || 1|| 5 || 4 || +1
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Fiorentina}}
|| '''4''' || 3 || 1 || 1 || 1 || 4 || 4 || 0
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Juventus}}
|| '''4''' || 4 || 1 || 1 || 2 || 4 || 4 || 0
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Empoli}}
|| '''4''' || 4 || 1 || 1 || 2 || 6 || 8 || -2
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Genoa}}
|| '''4''' || 4 || 1 || 1 || 2 || 4|| 4 || 0
|- align="center"
| ||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Verona}}
|| '''3''' || 4 || 0 || 3 || 1 |
|- align="center"
| ||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Bologna}}
|| '''3''' || 4 || 1 || 0 || 3 || 2 || 5 || -3
|- align="center"
| ||14. || style="text-align:left;" |{{Calcio Udinese}}
|| '''3''' || 4 || 1 || 0 || 3 || 2 || 5 || -3
|- align="center" style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Napoli}}
|| '''2''' || 3 || 0 || 2 || 1 || 5 || 6 || -1
|- align="center" style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||19.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Carpi}}
|| '''1''' || 3 || 0 || 1 || 2 || 5 || 9 || -4
|- align="center" style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||20.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Frosinone}}
|| '''0''' || 4 || 0 || 0 || 4 || 1 || 7 || -6
|}
</center>
 
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''</small><br/>
:<small><span style="background-color:#99CBFF;">{{spazi|5}}</span> '''Campione d'Italia''' e ammesse alla fase a gironi della '''UEFA Champions League 2016-2017'''</small>
:<small><span style="background-color:#AFEEEE;">{{spazi|5}}</span> Ammessa ai playoff di '''UEFA Champions League 2016-2017'''</small>
:<small><span style="background-color:#B0FFB0;">{{spazi|5}}</span> Ammessa ai gironi (4º) e terzo turno (5º) di '''UEFA Europa League 2016-2017'''</small>
:<small><span style="background-color:#FFCCCC;">{{spazi|5}}</span> Retrocesse in '''Serie B 2016-2017'''</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br/>
: Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
: In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la ''classifica avulsa'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
 
: * Punti negli scontri diretti
: * Differenza reti negli scontri diretti
: * Differenza reti generale
: * Reti realizzate in generale
: * Sorteggio
 
:A campionato in corso, fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi, la Lega Serie A riporta graficamente le squadre in classifica secondo un ordinamento preferenziale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano graficamente in graduatoria quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se dopo aver preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, permane una situazione di ''ex aequo'' nell'ordinamento preferenziale, è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio.
 
{{Colonne fine}}
 
== Risultati ==
=== Tabellone ===
Leggendo per riga si avranno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si avranno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
|style="width: 130px;"| ||style="width: 30px;"|ATA||style="width: 30px;"|BOL||style="width: 30px;"|CAR||style="width: 30px;"|CHI||style="width: 30px;"|EMP||style="width: 30px;"|FIO||style="width: 30px;"|FRO||style="width: 30px;"|GEN||style="width: 30px;"|INT||style="width: 30px;"|JUV||style="width: 30px;"|LAZ||style="width: 30px;"|MIL||style="width: 30px;"|NAP||style="width: 30px;"|PAL||style="width: 30px;"|ROM||style="width: 30px;"|SAM||style="width: 30px;"|SAS||style="width: 30px;"|TOR||style="width: 30px;"|UDI||style="width: 30px;"|VER
|-
|style="text-align: left;"|Atalanta
|style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||2-0||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Bologna
| - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||1-0||-||-||-||-||-||-||-||-||-||0-1||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Carpi
| - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||1-2||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Chievo
| - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||0-1||-||4-0||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Empoli
| - || - || - || 1-3 ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||2-2||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Fiorentina
| - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||1-0||-||-||-||2-0||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Frosinone
| - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||0-2||-||-||1-2||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Genoa
| - || - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||0-2||-||-||-||-||-||-||-||-||-||2-0
|-
|style="text-align: left;"|Inter
| 1-0 || - || - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||1-0||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Juventus
| - || - || - || 1-1 || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||-||0-1||-
|-
|style="text-align: left;"|Lazio
| - ||2-1|| - || - || - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-|| 2-0 ||-
|-
|style="text-align: left;"|Milan
| - || - || - || - || 2-1 || - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||3-2||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Napoli
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||2-2||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Palermo
| - || - || 2-2 || - || - || - || - || 1-0 || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Roma
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2-1 || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||2-2||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Sampdoria
| - || 2-0 || 5-2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Sassuolo
| 2-2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2-1 || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Torino
| - || - || - || - || - || 3-1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2-0 || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-
|-
|style="text-align: left;"|Udinese
| - || - || - || - || 1-2 || - || - || - || - || - || - || - || - || 0-1 || - || - || - || - ||style="background-color: #aaaaaa;"| || -
|-
|style="text-align: left;"|Verona
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||1-1|| - || - || 2-2 || - ||style="background-color: #aaaaaa;"|
|}</div>
 
=== Calendario ===
Il sorteggio del calendario è avvenuto il 27 luglio 2015, in una cerimonia all'[[Expo 2015|Expo]] di [[Milano]].<ref>{{cita news|formato=PDF|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/15/files/allegati/16/calendario_serie_a_tim.pdf|titolo=Calendario Serie A TIM 2015-2016|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=13 agosto 2015}}</ref>
 
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 1ª giornata|andata&nbsp;(1ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 20ª giornata|ritorno&nbsp;(20ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 23 ago.||1-3|| Empoli-Chievo || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |17 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0|| Fiorentina-Milan || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|1-2|| Frosinone-Torino || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0|| Inter-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 0-1 || Juventus-Udinese || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 22 ago.|| 2-1 || Lazio-Bologna || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 23 ago.||1-0|| Palermo-Genoa || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|5-2||Sampdoria-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1||Sassuolo-Napoli || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 22 ago.||1-1|| Verona-Roma|| -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 2ª giornata|andata&nbsp;(2ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 21ª giornata|ritorno&nbsp;(21ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 30 ago.|| 2-0 || Atalanta-Frosinone || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |24 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 29 ago.|| 0-1 || Bologna-Sassuolo || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 30 ago.||1-2||Carpi-Inter || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 4-0 || Chievo-Lazio || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-0 || Genoa-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 29 ago.|| 2-1 || Milan-Empoli || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=4 | 30 ago.|| 2-2 || Napoli-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 || Roma-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 3-1|| Torino-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| 0-1|| Udinese-Palermo|| -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 3ª giornata|andata&nbsp;(3ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 22ª giornata|ritorno&nbsp;(22ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 13 set.|| 2-2 || Empoli-Napoli || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |31 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2 | 12 set.|| 1-0|| Fiorentina-Genoa || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 0-2 || Frosinone-Roma || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 13 set.|| 1-0 || Inter-Milan || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF | 12 set. || 1-1 || Juventus-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 13 set. || 2-0 || Lazio-Udinese || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 2-2 || Palermo-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 14 set. || 2-0 || Sampdoria-Bologna || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 13 set. || 2-2 || Sassuolo-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| 2-2 || Verona-Torino|| -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 4ª giornata|andata&nbsp;(4ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 23ª giornata|ritorno&nbsp;(23ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 20 set.|| 1-1 || Atalanta-Verona || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |3 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 1-0 || Bologna-Frosinone || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 18:00 || Carpi-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 0-1 || Chievo-Inter || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 0-2 || Genoa-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 19 set. || 3-2 || Milan-Palermo || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |20 set. || 20:45 || Napoli-Lazio || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 || Roma-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-0 || Torino-Sampdoria|| -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 19 set. || 1-2 || Udinese-Empoli || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 5ª giornata|andata&nbsp;(5ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 24ª giornata|ritorno&nbsp;(24ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 23 set.|| - || Carpi-Napoli || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |7 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Chievo-Torino || -
|- align="center" bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF | 24 set. || 20:45 || Empoli-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=6 | 23 set. || - || Fiorentina-Bologna || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Inter-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juventus-Frosinone || -
|- align="center" bgcolor=#FFFFFF
| - || Lazio-Genoa || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Palermo-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sampdoria-Roma || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 22 set. || 20:45 || Udinese-Milan || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 6ª giornata|andata&nbsp;(6ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 25ª giornata|ritorno&nbsp;(25ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 28 set.|| 21:00 || Atalanta-Sampdoria || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |14 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 27 set.|| - || Bologna-Udinese || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF | 28 set.|| 19:00 || Frosinone-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 27 set.|| 12:30 || Genoa-Milan || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 20:45 || Inter-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2 | 26 set. || 20:45 || Napoli-Juventus || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 18:00 || Roma-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 27 set. || - || Sassuolo-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Torino-Palermo || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Verona-Lazio || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 7ª giornata|andata&nbsp;(7ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 26ª giornata|ritorno&nbsp;(26ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2 | 3 ott.|| 18:00 || Carpi-Torino || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |21 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 20:45 || Chievo-Verona || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 4 ott.|| 12:30 || Empoli-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 20:45 || Fiorentina-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 18:00 || Juventus-Bologna || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 18:00 || Lazio-Frosinone || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 20:45 || Milan-Napoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Palermo-Roma || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sampdoria-Inter || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Udinese-Genoa || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 8ª giornata|andata&nbsp;(8ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 27ª giornata|ritorno&nbsp;(27ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=6 | 18 ott.|| - || Atalanta-Carpi || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |28 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 12:30 || Bologna-Palermo || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Frosinone-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Genoa-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 20:45 || Inter-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Napoli-Fiorentina || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF | 17 ott.|| 18:00 || Roma-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 18 ott.|| - || Sassuolo-Lazio || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF | 17 ott. || 20:45 || Torino-Milan || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 18 ott. || - || Verona-Udinese || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 9ª giornata|andata&nbsp;(9ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 28ª giornata|ritorno&nbsp;(28ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 24 ott.|| 18:00 || Carpi-Bologna || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |6 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 25 ott.|| 20:45 || Chievo-Napoli || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF | 24 ott.|| 15:00 || Empoli-Genoa || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=4 | 25 ott.|| 18:00 || Fiorentina-Roma || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Juventus-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 18:00 || Lazio-Torino || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Milan-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 24 ott.|| 20:45 || Palermo-Inter || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 25 ott.|| 12:30 || Sampdoria-Verona || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Udinese-Frosinone || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 10ª giornata|andata&nbsp;(10ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''10ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 29ª giornata|ritorno&nbsp;(29ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 28 ott.|| - || Atalanta-Lazio || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |13 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 27 ott.|| 20:45 || Bologna-Inter || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=4 | 28 ott.|| - || Frosinone-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Milan-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Napoli-Palermo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Roma-Udinese || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF | 29 ott.|| 20:45 || Sampdoria-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 28 ott.|| - || Sassuolo-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Torino-Genoa || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Verona-Fiorentina || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 11ª giornata|andata&nbsp;(11ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''11ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 30ª giornata|ritorno&nbsp;(30ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 1 nov.|| - || Bologna-Atalanta || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |20 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Carpi-Verona || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF | 2 nov.|| 19:00 || Chievo-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 |1 nov.|| 12:30 || Fiorentina-Frosinone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Genoa-Napoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2 |31 ott.|| 20:45 || Inter-Roma || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 18:00 || Juventus-Torino || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 1 nov.|| 20:45 || Lazio-Milan || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF | 2 nov.|| 21:00 || Palermo-Empoli || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 1 nov.|| - || Udinese-Sassuolo || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 12ª giornata|andata&nbsp;(12ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''12ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 31ª giornata|ritorno&nbsp;(31ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 8 nov.|| - || Empoli-Juventus || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |3 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Frosinone-Genoa || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF | 7 nov.|| 20:45 || Milan-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=6 | 8 nov.|| 18:00 || Napoli-Udinese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Palermo-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Roma-Lazio || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 20:45 || Sampdoria-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Sassuolo-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 12:30 || Torino-Inter || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 7 nov.|| 18:00 || Verona-Bologna || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 13ª giornata|andata&nbsp;(13ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''13ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 32ª giornata|ritorno&nbsp;(32ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF |22 nov.|| - || Atalanta-Torino || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |10 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |21 nov.|| 18:00 || Bologna-Roma || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=4 |22 nov.|| - || Carpi-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Fiorentina-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Genoa-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 20:45 || Inter-Frosinone || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF |21 nov.|| 20:45 || Juventus-Milan || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 |22 nov.|| - || Lazio-Palermo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 12:30 || Udinese-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Verona-Napoli || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 14ª giornata|andata&nbsp;(14ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''14ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 33ª giornata|ritorno&nbsp;(33ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=4 |29 nov.|| - || Chievo-Udinese || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |17 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 18:00 || Empoli-Lazio || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Frosinone-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Genoa-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF |28 nov.|| 20:45 || Milan-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF |30 nov.|| 21:00 || Napoli-Inter || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2 |29 nov.|| 20:45 || Palermo-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Roma-Atalanta || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF |30 nov.|| 19:00 || Sassuolo-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |28 nov.|| 18:00 || Torino-Bologna || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 15ª giornata|andata&nbsp;(15ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''15ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 34ª giornata|ritorno&nbsp;(34ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 |6 dic.|| - || Atalanta-Palermo || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |20 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 12:30 || Bologna-Napoli || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 20:45 || Carpi-Milan || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Fiorentina-Udinese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Frosinone-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |5 dic.|| 20:45 || Inter-Genoa || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF |4 dic.|| 20:45 || Lazio-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |6 dic.|| 18:00 || Sampdoria-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF |5 dic.|| 15:00 || Torino-Roma || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |6 dic.|| - || Verona-Empoli || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 16ª giornata|andata&nbsp;(16ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''16ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 35ª giornata|ritorno&nbsp;(35ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 13 dic.|| - || Chievo-Atalanta || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |24 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Carpi || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#F0FFFF |12 dic.|| 15:00 || Genoa-Bologna || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF |13 dic.|| 20:45 || Juventus-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF |14 dic.|| 20:45 || Lazio-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 |13 dic.|| - || Milan-Verona || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| 18:00 || Napoli-Roma || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3 |12 dic.|| 18:00 || Palermo-Frosinone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 18:00 || Sassuolo-Torino|| -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| 20:45 || Udinese-Inter || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 17ª giornata|andata&nbsp;(17ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''17ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 36ª giornata|ritorno&nbsp;(36ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 20 dic.||<ref name="coppa">Chi si qualificherà agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] fra Atalanta e Udinese disputerà la propria partita di campionato alle 18:00</ref>|| Atalanta-Napoli || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |1° mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |19 dic.|| 20:45 || Bologna-Empoli || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 |20 dic.|| 12:30 || Carpi-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Fiorentina-Chievo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|<ref>Se il Milan si qualificherà agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] la partita si disputerà alle 18:00</ref> || Frosinone-Milan || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 20:45 || Inter-Lazio || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Roma-Genoa || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 18:00 || Sampdoria-Palermo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|<ref name="coppa" /> || Torino-Udinese || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Verona-Sassuolo || -
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 18ª giornata|andata&nbsp;(18ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''18ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 37ª giornata|ritorno&nbsp;(37ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=10 | 6 gen.|| - || Chievo-Roma || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |8 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Inter || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Genoa-Sampdoria || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juventus-Verona || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Lazio-Carpi || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Milan-Bologna || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Napoli-Torino || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Palermo-Fiorentina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sassuolo-Frosinone || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Udinese-Atalanta || -
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 19ª giornata|andata&nbsp;(19ª)]]'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''19ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''[[n:Calcio, Serie A 2015-2016: 38ª giornata|ritorno&nbsp;(38ª)]]'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=10 | 10 gen.|| - || Atalanta-Genoa || - || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF |15 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bologna-Chievo || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Carpi-Udinese || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Fiorentina-Lazio || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Frosinone-Napoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Inter-Sassuolo || -
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| - || Roma-Milan || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Sampdoria-Juventus || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Torino-Empoli || -
|- align=center bgcolor=F5F5F5
| - || Verona-Palermo || -
|}
| width=33% valign="top" |
|}
|}
 
== Statistiche ==
=== Squadre ===
==== Capolista solitaria ====
* '''Dalla 3ª alla 5ª giornata:''' {{Calcio Inter}}
<timeline>
ImageSize = width:780 height:88
PlotArea = left:15 right: 15 bottom:40 top:0
DateFormat = yyyy
Period = from:1 till:38
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1
TimeAxis = orientation:hor format:yyyy
Colors =
id:Inter value:rgb(0,0,1)
PlotData=
bar:Leaders width:15 mark:(line,white) align:left fontsize:S
from:03 till:05 shift:(-9,18) text:"[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]" color:Inter
</timeline>
 
==== Classifica in divenire ====
'''Legenda:'''
{| class="wikitable"
! Colore
! Significato
|-
| style="background-color:#FFCCCC;" | rosso
| sconfitta
|-
| bianco
| pareggio
|-
| style="background-color:#D0F0C0;" | verde
| vittoria
|}
 
<div align="center" style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª!!31ª!!32ª!!33ª!!34ª!!35ª!!36ª!!37ª!!38ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Atalanta
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||4||5|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Bologna
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Carpi
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||1|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Chievo
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||7||style="background:#FFCCCC"|7|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Empoli
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||1||style="background:#D0F0C0"|4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Fiorentina
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Frosinone
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Genoa
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Inter
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|9||style="background:#D0F0C0"|12|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Juventus
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||1||style="background:#D0F0C0"|4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Lazio
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Milan
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Napoli
|style="background:#FFCCCC"|0||1||2|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Palermo
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||7||style="background:#FFCCCC"|7|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Roma
|1||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|7||8|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Sampdoria
|style="background:#D0F0C0"|3||4||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFCCCC"|7|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Sassuolo
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||7||8|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Torino
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||7||style="background:#D0F0C0"|10|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Udinese
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Verona
|1||style="background:#FFCCCC"|1||2||3|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
|}</div>
 
==== Classifiche di rendimento ====
{{Colonne}}
 
===== Rendimento andata-ritorno =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno'''
|- align=center
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|-bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|-
| || || ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| || || ||
|}
| width=50% valign="top" |
 
===== Rendimento casa-trasferta =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Casa'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Trasferta'''
|- align=center
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Fiorentina || 6 || Inter || 6
|- bgcolor=#f5f5f5
| Inter || 6 || Chievo || 4
|-
| Lazio || 6 || Roma || 4
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria || 6 || Sassuolo || 4
|-
| Atalanta || 4 || Torino || 4
|- bgcolor=#f5f5f5
| Palermo || 4 || Empoli || 3
|-
| Roma || 4 || Juventus || 3
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sassuolo || 4 || Palermo || 3
|-
| Bologna || 3 || Udinese || 3
|- bgcolor=#f5f5f5
| Chievo || 3 || Atalanta || 1
|-
| Genoa || 3 || Carpi || 1
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan || 3 || Napoli || 1
|-
| Torino || 3 || Sampdoria || 1
|- bgcolor=#f5f5f5
| Verona || 2 || Verona || 1
|-
| Empoli || 1 || Bologna || 0
|-bgcolor=#f5f5f5
| Juventus || 1 || Fiorentina || 0
|-
| Napoli || 1 || Frosinone || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Carpi || 0 || Genoa || 0
|-
| Frosinone || 0 || Lazio || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Udinese || 0 || Milan || 0
|}
|}
 
==== Record ====
<!--NON USARE I TEMPLATE {{Squadra}} IN QUESTA SEZIONE, COME DA LINEE GUIDA-->
<small>''Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2015''</small>
* '''Maggior numero di vittorie''': Inter ('''4''')
* '''Maggior numero di vittorie in casa''': Fiorentina, Inter, Lazio e Sampdoria ('''2''')
* '''Maggior numero di vittorie in trasferta''': Inter ('''2''')
* '''Minor numero di vittorie''': Bologna, Carpi, Empoli, Frosinone, Juventus, Napoli e Verona ('''0''')
* '''Minor numero di vittorie in casa''': Bologna, Carpi, Empoli, Frosinone, Juventus, Napoli, Udinese e Verona ('''0''')
* '''Minor numero di vittorie in trasferta''': Atalanta, Bologna, Carpi, Empoli, Fiorentina, Frosinone, Genoa, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Sampdoria e Verona ('''0''')
* '''Maggior numero di pareggi''': Napoli e Verona ('''2''')
* '''Maggior numero di pareggi in casa''': Verona ('''2''')
* '''Maggior numero di pareggi in trasferta''': Atalanta, Carpi, Chievo, Napoli, Roma, Sampdoria e Torino ('''1''')
* '''Minor numero di pareggi''': Bologna, Frosinone, Inter, Lazio, Milan e Udinese ('''0''')
* '''Minor numero di pareggi in casa''': Atalanta, Bologna, Carpi, Chievo, Frosinone, Genoa, Inter, Lazio, Milan, Roma, Sampdoria, Torino e Udinese ('''0''')
* '''Minor numero di pareggi in trasferta''': Bologna, Empoli, Fiorentina, Frosinone, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Palermo, Sassuolo, Udinese e Verona ('''0''')
* '''Maggior numero di sconfitte''': Bologna, Frosinone e Udinese ('''3''')
* '''Maggior numero di sconfitte in casa''': Frosinone e Udinese ('''2''')
* '''Maggior numero di sconfitte in trasferta''': Bologna e Milan ('''2''')
* '''Minor numero di sconfitte''': Inter, Roma, Sampdoria, Sassuolo e Torino ('''0''')
* '''Minor numero di sconfitte in casa''': Atalanta, Fiorentina, Genoa, Inter, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Torino e Verona ('''0''')
* '''Minor numero di sconfitte in trasferta''': Chievo, Inter, Palermo, Roma, Sampdoria, Sassuolo e Torino ('''0''')
* '''Miglior attacco''': Sampdoria ('''9''')
* '''Peggior attacco''': Bologna e Frosinone ('''1''')
* '''Miglior difesa''': Inter ('''1''')
* '''Peggior difesa''': Carpi ('''9''')
* '''Miglior differenza reti''': Chievo e Sampdoria ('''+5''')
* '''Peggior differenza reti''': Frosinone ('''-5''')
* '''Maggior numero di giornate consecutive senza sconfitte (miglior serie positiva)''': Inter ('''4''', 1ª-4ª)
* '''Miglior serie positiva in casa''': Inter, Lazio, Palermo, Sampdoria, Sassuolo e Verona ('''2''')
* '''Miglior serie positiva in trasferta''': Inter, Roma e Torino ('''2''')
* '''Maggior numero di giornate consecutive senza pareggi''': Bologna, Frosinone, Genoa, Inter, Milan e Udinese ('''4''', 1ª-4ª)
* '''Maggior numero di giornate consecutive senza vittorie''': Bologna, Carpi, Empoli, Frosinone, Juventus, Napoli e Verona ('''3''', 1ª-3ª); Udinese ('''3''', 2-4ª)
* '''Maggior numero di vittorie consecutive''': Inter ('''4''', 1ª-4ª)
* '''Maggior numero di vittorie consecutive in casa''': Inter, Lazio e Sampdoria ('''2''')
* '''Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta''': Inter ('''2''')
* '''Maggior numero di pareggi consecutivi''': Napoli ('''2''', 2ª-3ª)
* '''Maggior numero di pareggi consecutivi in casa''': Verona ('''2''')
* '''Maggior numero di pareggi consecutivi in trasferta''': Atalanta, Carpi, Chievo, Napoli, Roma, Genoa, Sampdoria e Torino ('''1''')
* '''Maggior numero di sconfitte consecutive''': Bologna e Frosinone ('''3''', 1ª-3ª); Udinese ('''3''', 2-4ª)
* '''Maggior numero di sconfitte consecutive in casa''': Frosinone ('''2''')
* '''Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta''': Bologna e Milan ('''2''')
* '''Maggior numero di rigori a favore''': Sampdoria ('''2''')<ref name="sky">[http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/serie_a/classifiche.shtml]</ref>
* '''Minor numero di rigori a favore''': Bologna, Chievo, Empoli, Frosinone, Genoa, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Udinese ('''0''')<ref name="sky"></ref>
* '''Maggior numero di rigori contro''': Carpi ('''2''')<ref name="sky"></ref>
* '''Minor numero di rigori contro''': Atalanta, Bologna, Chievo, Empoli, Fiorentina, Frosinone, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Palermo, Roma, Sassuolo, Udinese e Verona ('''0''')<ref name="sky"></ref>
<!--Di qui in avanti le statistiche sono aggiornate al 30 agosto 2015-->
* '''Maggior numero di calci d'angolo battuti''': Lazio ('''18''')<ref name="msn">[http://www.msn.com/it-it/sport/calcio/serie-a/statistiche-squadra/sp-s-ck-a-true Statistiche Serie A]</ref>
* '''Maggior numero di fuorigioco''': Bologna ('''9''')<ref name="msn"></ref>
* '''Maggior numero di ammonizioni''': Udinese ('''7''')<ref name="msn"></ref>
* '''Maggior numero di espulsioni''': Juventus ('''2''')<ref name="msn"></ref>
* '''Minor numero di calci d'angolo battuti''': Frosinone, Napoli, Palermo e Sampdoria ('''5''')<ref name="msn"></ref>
* '''Minor numero di fuorigioco''': Udinese ('''0''')<ref name="msn"></ref>
* '''Minor numero di ammonizioni''': Chievo, Milan e Napoli ('''2''')<ref name="msn"></ref>
* '''Minor numero di espulsioni''': Bologna, Carpi, Chievo, Empoli, Fiorentina, Frosinone, Genoa, Inter, Lazio, Napoli, Roma, Sassuolo, Torino, Udinese e Verona ('''0''')<ref name="msn"></ref>
 
=== Individuali ===
{{Colonne}}
 
==== Classifica marcatori ====
<small>''Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2015''</small><ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/national/italy/serie-a/20152016/regular-season/r31554/players/?ICID=PL_3N_04|titolo=Marcatori Serie A|editore=soccerway.com|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Éder Citadin Martins|Éder]]|squadra=Sampdoria|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=COL|nome=[[Carlos Bacca]]|squadra=Milan|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Daniele Baselli]]|squadra=Torino|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Antonio Floro Flores]]|squadra=Sassuolo|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=SWE|nome=[[Oscar Hiljemark]]|squadra=Palermo|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=1|nazione=MNE|nome=[[Stevan Jovetić]]|squadra=Inter|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Alberto Paloschi]]|squadra=Chievo|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Saponara]]|squadra=Empoli|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ESP|nome=[[Marcos Alonso Mendoza|Marcos Alonso]]|squadra=Fiorentina|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=SVN|nome=[[Valter Birsa]]|squadra=Chievo|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=1|nazione=ARG|nome=[[Paulo Dybala]]|squadra=Juventus|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ARG|nome=[[Gonzalo Higuaín]]|squadra=Napoli|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Matri]]|squadra=Lazio|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Meggiorini]]|squadra=Chievo|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=COL|nome=[[Luis Muriel]]|squadra=Sampdoria|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=CHI|nome=[[Mauricio Pinilla]]|squadra=Atalanta|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Fabio Quagliarella]]|squadra=Torino|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
{{Colonne spezza}}
 
==== Classifica assist ====
<small>''Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2015''</small><ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/national/italy/serie-a/20152016/regular-season/r31554/players/?ICID=PL_3N_04|titolo=Assist Serie A|editore=soccerway.com|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
{{Classifica assist/inizio}}
{{Classifica assist|assist=3|nazione=SLO|nome=[[Valter Birsa]]|squadra=Chievo|testa=on}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Danilo Fernando Avelar|Danilo Avelar]]|squadra=Torino|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Giacomo Bonaventura]]|squadra=Milan|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Manolo Gabbiadini]]|squadra=Napoli|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Meggiorini]]|squadra=Chievo|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Saponara]]|squadra=Empoli|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Roberto Soriano]]|squadra=Sampdoria|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ITA|nome=[[Franco Vázquez]]|squadra=Palermo|sfondo=}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Felipe Anderson]]|squadra=Lazio|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Federico Barba]]|squadra=Empoli|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Domenico Berardi]]|squadra=Sassuolo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Franco Brienza]]|squadra=Bologna|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Mattia Cassani]]|squadra=Sampdoria|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Éder Citadin Martins|Éder]]|squadra=Sampdoria|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ARG|nome=[[Joaquín Correa]]|squadra=Sampdoria|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Daniele Croce]]|squadra=Empoli|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Gabriel Silva]]|squadra=Carpi|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Bruno Peres]]|squadra=Torino|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Antonio Di Natale]]|squadra=Udinese|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ESP|nome=[[Keita Baldé Diao]]|squadra=Lazio|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Lucas Digne]]|squadra=Roma|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=GHA|nome=[[Alfred Duncan]]|squadra=Sassuolo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BIH|nome=[[Edin Džeko]]|squadra=Roma|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ESP|nome=[[Iago Falque]]|squadra=Roma|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Antonio Floro Flores]]|squadra=Sassuolo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Alberto Gilardino]]|squadra=Palermo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ARG|nome=[[Alejandro Darío Gómez|Alejandro Gómez]]|squadra=Atalanta|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ISL|nome=[[Emil Hallfreðsson]]|squadra=Verona|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Insigne]]|squadra=Napoli|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=GRC|nome=[[Panagiōtīs Kone]]|squadra=Udinese|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=SVK|nome=[[Juraj Kucka]]|squadra=Milan|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=Kevin Lasagna|squadra=Carpi|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=MAR|nome=[[Achraf Lazaar]]|squadra=Palermo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Massimo Maccarone]]|squadra=Empoli|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Allan_Marques_Loureiro|Allan]]|squadra=Napoli|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Ryder Matos]]|squadra=Carpi|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[João Miranda de Souza Filho|João Miranda]]|squadra=Inter|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ARG|nome=[[Maximiliano Moralez|Maxi Moralez]]|squadra=Atalanta|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=COL|nome=[[Luis Muriel]]|squadra=Sampdoria|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Wallace Oliveira dos Santos|Wallace]]|squadra=Carpi|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=Luca Paganini|squadra=Frosinone|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Alberto Paloschi]]|squadra=Chievo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ARG|nome=[[Roberto Pereyra]]|squadra=Juventus|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=SWE|nome=[[Robin Quaison]]|squadra=Palermo|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=VEN|nome=[[Tomás Rincón]]|squadra=Genoa|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Davide Santon]]|squadra=Inter|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=BRA|nome=[[Luiz Adriano]]|squadra=Milan|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ESP|nome=[[Borja Valero]]|squadra=Fiorentina|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ITA|nome=[[Federico Viviani]]|squadra=Verona|sfondo=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=POL|nome=[[Piotr Zielinski]]|squadra=Empoli|sfondo=on}}
{{Classifica assist/fine}}
{{Colonne fine}}
 
=== Partite ===
<small>''Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2015''</small>
* '''Primo gol''': [[Boško Janković]], Verona-Roma 1-1 ('''61'''')
* '''Ultimo gol''':
* '''Gol più veloce''': [[Marek Hamšík]], Sassuolo-Napoli 2-1; [[Riccardo Saponara]], Empoli-Napoli 2-2 ('''3'''')
* '''Gol più lento''': [[Stevan Jovetić]], Inter-Atalanta 1-0; [[Juan Iturbe]], Frosinone-Roma 0-2 ('''93'''')
* '''Partita con più gol''': Sampdoria-Carpi 5-2 ('''7''')
* '''Partita con maggiore scarto di gol''': Chievo-Lazio 4-0 ('''4''')
* '''Partite a reti bianche e (%) sul totale partite''': 0 ('''0%''')
* '''Partita con più ammoniti''': Juventus-Chievo e Sassuolo-Atalanta ('''8''')<ref name ="sporty">[http://www.sportytrader.it/seriea-c79c Statistiche bis Serie A]</ref>
* '''Partita con più espulsi''': Roma-Juventus ('''2''')<ref name ="sporty"></ref>
* '''Partita con più falli''':
* '''Partita con maggior numero di fuorigioco''':
* '''Partita con minor numero di fuorigioco''':
* '''Giornata con maggior numero di gol''': 1ª e 2ª ('''27''')
* '''Giornata con minor numero di gol''': 3ª ('''26''')
* '''Giornata con maggior numero di fuorigioco''':
* '''Giornata con minor numero di fuorigioco''':
* '''Giornata con maggior numero di vittorie''': 1ª e 2ª ('''9''')
* '''Giornata con maggior numero di pareggi''': 3ª ('''5''')
* ''' Partita con più minuti di recupero''':
* ''' Partita con più autogol''':
 
=== Spettatori ===
<small>''Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2015''</small>
* '''Partita con più spettatori''': Inter-Milan ('''79.154''')
* '''Partita con meno spettatori''': Empoli-Chievo ('''7.309''')<ref name="spett">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A15-16.htm}} </ref>
* '''Totale spettatori (media partita)''': <!--697.398 ('''23.247''')<ref name="spett"></ref> [al 14 settembre 2015]-->
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web |1=http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html |2=His Majesty's Regiment de Meuron |accesso=21 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719151059/http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
{{interprogetto|n=Categoria:Serie A 2015-2016 (calcio)}}
 
{{Reggimenti stranieri British Army}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Guerre napoleoniche}}
* [http://www.sportlive.it/calcio/calendario-serie-a-2015-2016-date-anticipi-posticipi.html La Serie A 2015/2016 su SportLive.it]
* [http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/classifica-estesa/classifica Classifica su Legaseriea.it]
* [http://www.transfermarkt.it/it/serie-a/startseite/wettbewerb_IT1.html Statistiche e profili dei giocatori e delle squadre]
 
[[Categoria:Reggimenti del British Army]]
{{Serie A storico}}
[[Categoria:Reggimenti di fanteria]]
{{Calcio in Italia 2015-2016}}
[[Categoria:Unità militari mercenarie]]
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2015-2016}}
[[Categoria:Unità straniere]]
{{Portale|calcio|Italia}}
[[Categoria:Calcio nel 2015]]
[[Categoria:Calcio nel 2016]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A| 2015]]