Il buio oltre la siepe (film) e Regiment de Meuron: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 78082630 di 93.56.75.240 (discussione)
 
m cambio categoria
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{Film
|Categoria = esercito
|titoloitaliano = Il buio oltre la siepe
|Nome= Regiment de Meuron
|titoloalfabetico = Buio oltre la siepe
|Immagine=Regiment suisse de Meuron.png
|immagine = Il buio oltre la siepe 1962 film.png
|didascalia Didascalia= UnaLa scenabandiera del filmreggimento
|Attiva= [[1781]] - [[1816]]
|titolooriginale = To Kill a Mockingbird
|Nazione= {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite]]<br/>
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
{{simbolo|Union flag 1606 (Kings Colors).svg}} [[Regno di Gran Bretagna]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Servizio= {{simbolo|Statenvlag.svg|25}} [[Compagnia olandese delle Indie Orientali|Esercito della Compagnia olandese delle Indie Orientali]]<br/>{{simbolo|Flag of the British Army (1938-present).svg|25}} [[British Army]]
|annouscita = [[1962]]
|Tipo= [[Reggimento]] di [[fanteria]]
|durata = 129 minuti
|Ruolo= [[Fanteria di linea]]
|tipocolore = B/N
|Dimensione=
|tipoaudio = Sonoro
|Struttura_di_comando=
|ratio = 1,85:1
|Guarnigione=
|genere = Drammatico
|Descrizione_guarnigione=
|regista = [[Robert Mulligan]]
|Equipaggiamento=
|soggetto = [[Harper Lee]]
|Descrizione_equipaggiamento=
|sceneggiatore = [[Horton Foote]]
|Soprannome=
|produttore = [[Alan J. Pakula]], per [[Universal Studios|Universal]]
|Patrono=
|distribuzioneitalia = [[Universal Studios|Universal]] (1963)
|Motto= ''Fidelitas & Honor / Terra & Mare''
|attori =
|Colori=
*[[Gregory Peck]]: [[Atticus Finch]]
|Descrizione_colori=
*[[Mary Badham]]: Jean Louise "Scout" Finch
|Marcia=
*[[Phillip Alford]]: Jeremy "Jem" Atticus Finch
|Mascotte=
*[[Robert Duvall]]: Arthur "Boo" Radley
|Battaglie= [[Quarta guerra anglo-olandese]]<br/>[[Quarta guerra anglo-mysore]]<br/>[[Guerre napoleoniche]]<br/>[[Guerra anglo-americana]]
*[[John Megna]]: Charles Baker "Dill" Harris
|Anniversari=
*[[Brock Peters]]: Tom Robinson
|Decorazioni=
*[[Frank Overton]]: sceriffo Heck Tate
|Onori_di_battaglia= "Plattsburgh 1814"
*[[James Anderson (attore)|James Anderson]]: Robert E Lee "Bob" Ewell
<!-- Comandanti -->
*[[Collin Wilcox (attrice)|Collin Wilcox]]: Mayella Violet Ewell
|Comandante_corrente=
*[[Rosemary Murphy]]: Maudie Atkinson
|Descrizione_comandante_corrente=
*[[Paul Fix]]: giudice Taylor
|Capo_cerimoniale=
*[[Estelle Evans]]: Calpurnia
|Descrizione_capo_cerimoniale=
*[[Alice Ghostley]]: zia Stephanie
|Colonel_in_Chief=
*[[William Windom]]: signor Gilmer (Procuratore)
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
*[[Bill Walker (attore)|Bill Walker]]: reverendo Sykes
|Comandanti_degni_di_nota= [[Charles-Daniel de Meuron]] (fondatore)
|doppiatoriitaliani=
<!-- Simboli -->
*[[Emilio Cigoli]]: [[Atticus Finch]]
|Simbolo=
*[[Serena Verdirosi]]: Jean Louise "Scout" Finch
|Descrizione_simbolo=
*[[Flaminia Jandolo]]: Jeremy Atticus "Jem" Finch
|Simbolo2=
*[[Pino Locchi]]: Tom Robinson
|Descrizione_simbolo2=
*[[Carlo Romano]]: sceriffo Heck Tate
*[[Bruno Persa]]: Robert E Lee "Bob" Ewell
*[[Rina Morelli]]: Mayella Violet Ewell
*[[Franca Dominici]]: Maudie Atkinson
*[[Giorgio Capecchi]]: giudice Taylor
*[[Dhia Cristiani]]: Calpurnia
*[[Wanda Tettoni]]: zia Stephanie
*[[Gualtiero De Angelis]]: signor Gilmer
*[[Riccardo Mantoni]]: reverendo Sykes
*[[Lydia Simoneschi]]: voce narrante (Scout da adulta)
|fotografo = [[Russell Harlan]]
|montatore = [[Aaron Stell]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Elmer Bernstein]]
|scenografo = [[Henry Bumstead]]
|costumista=
|truccatore=
|premi =
}}
 
Il '''Regiment de Meuron''' fu un [[reggimento]] di [[fanteria]] composto da [[mercenari svizzeri]] in servizio con il [[British Army]] dal 1795 al 1816; il reggimento prendeva il nome dal suo primo comandante e fondatore, il colonnello [[Charles-Daniel de Meuron]].
'''''Il buio oltre la siepe''''' (''To Kill a Mockingbird'') è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Robert Mulligan]], tratto dal [[Il buio oltre la siepe (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Harper Lee]].
 
Il reggimento fu originariamente reclutato dalla [[Repubblica delle Sette Province Unite]] nel 1781 per servire di guarnigione nella colonia di [[Sri Lanka|Ceylon]], prendendo parte alle operazioni della [[quarta guerra anglo-olandese]]. Dopo il collasso dello Stato olandese a seguito degli eventi delle [[guerre rivoluzionarie francesi]], nel 1795 il de Meuron passò alle dipendenze del [[Regno di Gran Bretagna]], andando di guarnigione in [[India]] dove prese parte alla [[quarta guerra anglo-mysore]]; fatto rientrare in [[Europa]] nel 1806, servì durante le [[guerre napoleoniche]] nel settore del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]], di guarnigione a [[Malta]] e in [[Sicilia]] e operativamente durante la [[guerra d'indipendenza spagnola|campagna di Spagna]].
Vincitore di tre [[Premio Oscar|premi Oscar]], venne inoltre presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1963|16º Festival di Cannes]], dove vinse il Premio [[Gary Cooper Award]].
 
Nel 1813 il reggimento fu inviato in [[Canada]] per prendere parte alla [[guerra anglo-americana]], distinguendosi durante la [[battaglia di Plattsburgh]]; il reggimento fu infine rimpatriato in [[Inghilterra]] nel 1816 e qui sciolto.
Nel 1995 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/1995/95-173.html|titolo=Librarian Names 25 More Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=18 dicembre 1995|accesso=5 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
== Storia ==
La protagonista del libro è Scout, ragazzina vivace attraverso la quale ci viene mostrata la realtà, e suo fratello Jem, entrambi orfani di madre. I bambini crescono nella cittadina di Maycomb, in Alabama, educati dal padre Atticus, avvocato dai limpidi principi morali, e dalla governante nera, Calpurnia. Fin da subito, Jem e Scout si rendono conto della rete di rapporti della loro piccola comunità e, molto spesso, sono testimoni di violenze quotidiane e soprusi nei confronti delle persone di colore.
=== Al servizio olandese ===
Uno dei loro passatempi preferiti è quello di fantasticare sul loro misterioso vicino di casa, Boo, il quale – affetto da problemi di origine caratteriale – non esce mai dalla sua abitazione. I bambini ne sono molto spaventati, pur senza un motivo razionale di fondo, e sono ostili nei confronti di Boo solo perché “strano” e solitario, caratteristiche che accrescono il loro pregiudizio.
[[File:Charles Daniel de Meuron.jpg|thumb|left|Charles-Daniel de Meuron in un ritratto del 1805]]
 
Il reggimento venne creato nel 1781 nella zona di [[Neuchâtel]] per opera di [[Charles-Daniel de Meuron]], decorato ufficiale delle [[Guardie svizzere]] del [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]] e veterano della [[guerra dei sette anni]]; il reggimento era stato reclutato, con l'aiuto della Francia, su mandato della [[Repubblica delle Sette Province Unite]] allo scopo di essere inviato di guarnigione nelle colonie della [[Compagnia olandese delle Indie Orientali]], onde fronteggiare eventuali attacchi del [[Regno di Gran Bretagna]] nel corso della [[quarta guerra anglo-olandese]] scoppiata nel dicembre 1780. La forza originale del reggimento era di 1.020 effettivi, tutti svizzeri, suddivisi in dieci [[compagnia (unità militare)|compagnie]] da 102 uomini ciascuna<ref name=DeMeuron_Regiment>{{cita web|url=http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html|titolo=The Swiss DeMeuron Regiment|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
La tranquillità dei ragazzi viene rotta da una vicenda che avviene nella cittadina: Tom Robinson, giovane di colore, viene ingiustamente accusato di aver mosso violenza sessuale nei confronti di una donna bianca. Sarà Atticus, in quanto avvocato, a incaricarsi di difendere Tom ma, nonostante riesca a dimostrare l'assenza di prove e avvalori l'innocenza del giovane, il Tribunale deciderà ugualmente di condannarlo. Scout e Jem sono i testimoni di questa dolorosa vicenda: prima subiscono essi stessi discriminazioni a causa della difesa del padre, poi assistono al linciaggio e alla morte di Tom. È in questo modo che comprendono, per la prima volta, la carica di quello che stava rappresentando il razzismo all'interno della loro comunità.
Verso la fine del libro i due fratelli subiscono un tentativo di aggressione ma vengono fortunatamente salvati dal loro vicino, il famoso Boo, che si rivela buono e affezionato ai ragazzi, avendoli osservati per anni dall'interno della propria abitazione.
 
Il 7 gennaio 1782 il reggimento fu sbarcato nella [[Colonia del Capo olandese]], ma fu poco dopo reimbarcato e trasferito nella colonia olandese di [[Sri Lanka|Ceylon]], per appoggiare le operazioni dello squadrone navale francese dell'ammiraglio [[Pierre André de Suffren de Saint Tropez]] nella regione dell'[[Oceano Indiano]]; il reggimento prese quindi parte nel giugno-luglio 1783 all'[[assedio di Cuddalore]] a fianco dei francesi e dei loro alleati del [[Regno di Mysore]]. Dopo la conclusione della guerra nel 1784, il reggimento fu rimandato di guarnigione nella Colonia del Capo; vari soldati colsero l'occasione per disertare e unirsi alla multietnica popolazione coloniale locale (i [[boeri]]), al punto che il reggimento arrivò vicino alla completa disintegrazione<ref name=DeMeuron_Regiment />.
== Produzione ==
 
Nel 1786 il reggimento fu riportato a Ceylon, dove il comando passò al colonnello [[Pierre Frédéric de Meuron]], fratello di Charles-Daniel de Meuron che fece ritorno in Svizzera. Con lo scoppio della [[Prima coalizione|guerra della prima coalizione]] e la proclamazione della [[Repubblica Batava]] il reggimento tornò in azione a fianco dei francesi contro i britannici, servendo in particolare come [[fanteria di marina]] a bordo delle unità navali militari; il 26 agosto 1795 due compagnie del reggimento furono fatte prigioniere dai britannici nel corso di un'incursione a [[Trincomalee]]<ref name=DeMeuron_Regiment />.
=== Titolo ===
Il titolo originale ''To Kill a Mockingbird'' (''Uccidere un usignolo'') è lo stesso del libro e come in questo viene citato due volte anche nel film: quando Atticus spiega a Walt che quando era piccolo suo padre gli regalò un fucile e gli disse che poteva sparare contro qualsiasi volatile tranne che a un usignolo (che non dà fastidio a nessuno) e alla fine quando il presunto mostro "Boo" viene paragonato ad un usignolo con riferimento alla sua timidezza.
 
=== Al servizio britannico ===
Il titolo italiano riprende quello della traduzione del romanzo e trova rispondenza, pur non letterale, in una frase che la voce narrante fuori campo di Scout adulta pronuncia poco prima dei titoli di coda, frase a sua volta ripresa testualmente dal libro.
[[File:Regiment de Meuron Indien.jpg|thumb|left|Stampa di fine [[XIX secolo]] raffiguarnte in de Meuron in azione durante la guerra anglo-mysore]]
 
Con la Compagnia olandese delle Indie Orientali ormai alla bancarotta e incapace di garantire la paga ai suoi soldati, il Reggiment de Meuron accettò di buon grado l'offerta di passare al servizio della Gran Bretagna: su istruzione del segretario alla guerra britannico [[Henry Dundas, I visconte Melville|Henry Dundas]], il professore dell'[[Università di St. Andrews]] Hugh Cleghorn prese accordi con lo stesso Charles-Daniel de Meuron, suo vecchio amico personale, per il cambio di schieramento dell'intero reggimento. Dietro la promessa di ricevere la stessa paga dei soldati britannici e di non dover mai essere costretto a combattere contro gli olandesi, nel settembre del 1795 il reggimento (all'epoca forte di 860 uomini tra ufficiali e soldati) passò quindi sotto il controllo della Gran Bretagna; pochi mesi dopo, nel febbraio 1796, Ceylon [[Invasione di Ceylon (1795)|capitolò nelle mani dei britannici]] dopo aver offerto solo una debole resistenza. Il Reggiment de Meuron entrò quindi ufficialmente nei ranghi del British Army nel 1798<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta>{{cita web|url=https://www.maltaramc.com/regmltgar/meuron.html|titolo=The De Meuron's Regiment|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
=== Cast ===
La scelta di [[Gregory Peck]] per il ruolo di Atticus Finch fu approvata da [[Harper Lee]] , autrice del romanzo, la quale aveva modellato il personaggio di Atticus sulla figura del proprio padre, descrivendolo come un uomo di saldi principi morali, amabile, tenero e affettuoso con i bambini, onesto e risoluto nella professione<ref>''Gregory Peck'', Milano Libri Edizioni, 1980, pag. 108</ref>. Tuttavia le scelte iniziali caddero su [[Rock Hudson]] e [[James Stewart]]; quest'ultimo rifiutò la parte giudicando il film "troppo liberal"<ref name="trivia">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0056592/trivia?ref_=tt_trv_trv|titolo=Trivia su IMDb|accesso=20-02-2013|lingua=en}}</ref>.
 
Il reggimento fu trasferito nell'[[India britannica]] per partecipare, a partire dalla fine del 1798, alla [[quarta guerra anglo-mysore]] come parte dell'armata dell'allora colonnello [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Arthur Wellesley]], il futuro duca di Wellington. Il reggimento servì con distinzione nel corso del conflitto, e si mise particolarmente in luce durante l'[[assedio di Seringapatam (1799)|assedio di Seringapatam]] tra l'aprile e il maggio 1799: soldati del reggimento agirono come ''[[Forlorn Hope]]'', guidando l'assalto alle brecce aperte nelle mura della città e portando alla sua rapida cattura da parte dei britannici; il de Meuron subì circa 80 perdite nel corso dello scontro. Charles-Daniel de Meuron, che era rientrato alla guida del suo reggimento, fece ritorno in Svizzera poco dopo la presa di Seringapatam lasciando nuovamente il comando a suo fratello Pierre Frédéric<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Few_notes>{{cita web|url=http://www.britnumsoc.org/publications/Digital%20BNJ/pdfs/1945_BNJ_25_18.pdf|titolo=A few notes on swiss officers and mercenary regiments in the pay of England|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
[[Kim Stanley]], attrice di teatro e di cinema, funse da voce narrante non accreditata del film, interpretando Jean Louise "Scout" Finch da adulta, la quale rievoca la vicenda vissuta durante la propria infanzia. L'attrice [[Mary Badham]], interprete di Scout, è la sorella del regista [[John Badham]]. Rimase legata da stretta amicizia con Gregory Peck fino alla morte di lui, avvenuta nel 2003, continuando a chiamarlo familiarmente "Atticus", così come faceva Scout nel film<ref name="trivia" />.
{{doppia immagine verticale|destra|Great Britain, 1644-1900 (NYPL b14896507-1503208).jpg|Great Britain, 1644-1900 (NYPL b14896507-1503211).jpg|200|Uniformi del Regiment de Meuron tra il 1795 e il 1805: in alto un ufficiale, in basso un soldato}}
 
Il reggimento rimase di guarnigione in India, servendo ancora nel corso di campagne minori, fino all'11 ottobre 1806 quando si imbarcò per rientrare in [[Europa]]; dopo un viaggio per mare di otto mesi, il reggimento fu sbarcato in [[Inghilterra]] e stabilì i suoi acquartieramenti a [[Lymington and Pennington|Lymington]]. A quest'epoca il reggimento era ridotto ai minimi termini dopo aver dovuto congedare i soldati arrivati al termine del loro periodo di ferma oppure troppo invalidi per prestare servizio attivo, annoverando nei suoi ranghi appena 35 ufficiali e 132 tra [[sottufficiale|sottufficiali]] e soldati; in ragione della sua esperienza si decise tuttavia di mantenerlo in servizio come unità di [[fanteria di linea]], e fu progressivamente rimpolpato tramite l'inserimento nei ranghi di nuove reclute svizzere, tedesche o italiane prese tra i disertori delle armate [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]] che avevano trovato rifugio in Inghilterra<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta />.
[[Robert Duvall]] recitò nella parte dell'eremita incompreso Boo Radley. Per questa parte l'attore dovette stare al completo riparo dal sole per sei settimane<ref name=trivia />.
 
Nel febbraio 1808 il reggimento fu inviato a [[Gibilterra]], ma fu poi distaccato a [[Malta]] in giugno facendo dell'isola la sua guarnigione principale. Parte del reggimento fu inviata di presidio a [[Messina]] alla fine del 1808 per difendere il [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]] da possibili attacchi del [[Regno di Napoli (1805-1815)|Regno di Napoli]] di [[Gioacchino Murat]], ma fu ritirata due anni più tardi dopo che questa minaccia fu tramontata; il reggimento prese anche parte agli scontri della [[guerra d'indipendenza spagnola]] nuovamente alle dipendenze del Duca di Wellington<ref name=DeMeuron_Regiment /><ref name=Malta />.
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1963|1963]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Gregory Peck]]
** ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Horton Foote]]
** ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Alexander Golitzen]], [[Henry Bumstead]] e [[Oliver Emert]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Alan J. Pakula]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore regia|Migliore regia]]'' a [[Robert Mulligan]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Mary Badham]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Russell Harlan]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Elmer Bernstein]]
* [[Golden Globe 1963|1963]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Gregory Peck]]
** ''[[Golden Globe per il miglior film promotore di Amicizia Internazionale|Miglior film promotore di amicizia internazionale]]''
** ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Elmer Bernstein]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Robert Mulligan]]
* [[Premi BAFTA 1964|1964]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore straniero]]'' a [[Gregory Peck]]
* 1963 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''[[WGA Award]]'' a Horton Foote
{{ColBreak}}
* [[Festival di Cannes 1963|1963]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
** ''[[Premio Gary Cooper]]'' a [[Robert Mulligan]]
** ''Nomination'' ''[[Palma d'Oro]]'' a [[Robert Mulligan]]
* [[David di Donatello 1963|1963]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior attore straniero|Miglior attore straniero]]'' a [[Gregory Peck]]
* 1963 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Aaron Stell
* 1963 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[DGA Award]]'' a Robert Mulligan
* 1963 - '''[[Laurel Awards|Laurel Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior attore protagonista'' a Gregory Peck
** ''Nomination'' ''Miglior attrice non protagonista'' a Mary Badham
* 1963 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Gregory Peck
* 1999 - '''[[PGA Awards|PGA Award]]'''
** ''PGA Hall of Fame'' a Alan J. Pakula
{{EndMultiCol}}
 
=== In Canada ===
Nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al trentaquattresimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>. mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al venticinquesimo posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>. Sempre l'AFI ha anche nominato il film al secondo posto nella lista [[AFI's 100 Years... 100 Cheers]], dietro ''[[La vita è meravigliosa]]'' e ha giudicato il personaggio di Atticus Finch, interpretato da Gregory Peck, come il [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|più grande eroe cinematografico del XX secolo]].
Di nuovo di guarnigione a Malta, il 5 maggio 1813 il de Meuron ricevette l'ordine di imbarcarsi alla volta del [[Canada]] per prendere parte alla [[guerra anglo-americana]], scoppiata nel giugno 1812 contro gli [[Stati Uniti d'America]]. Ora al comando del [[maggior generale]] George Townsend Walker, all'epoca il reggimento aveva in servizio circa 2.000 effettivi di cui 800 svizzeri, 500 tedeschi, 300 olandesi, 200 [[Alsazia|alsaziani]] e per il resto un miscuglio di italiani, polacchi, austriaci, spagnoli e altri, in maggioranza reclutati tra i disertori e i prigionieri di guerra delle armate napoleoniche<ref name=DeMeuron_Regiment />; parte degli effettivi furono però congedati o trasferiti ad altri reggimenti prima della partenza per il Canada, e quando il de Meuron arrivò a [[Québec (città)|Québec]] il 5 agosto 1813 dopo una breve sosta ad [[Halifax (Canada)|Halifax]] poteva annoverare nei suoi ranghi 27 ufficiali, 54 sergenti, 22 musicanti e 1.000 soldati. Altre reclute furono poi aggiunte dal trasferimento degli svizzeri in forza al [[King's Royal Rifle Corps|Royal American Regiment]] (un'unità multinazionale del British Army)<ref name=North_America>{{cita web|url=http://ccv.northwestcompany.com/hmd2.html|titolo=Swiss DeMeuron Regiment in North America, 1813-1815|accesso=24 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Il de Meuron fu subito inviato di presidio a [[Chambly (Québec)|Chambly]] e [[Montréal]] per difendere il basso Canada e la valle del [[Richelieu (fiume)|fiume Richelieu]] dagli attacchi degli statunitensi; l'arrivo di un reggimento di fanteria di linea perfettamente addestrato fu bene accolto dai comandanti locali i quali, vista la priorità data dalla Gran Bretagna al conflitto in Europa contro Napoleone, avevano dovuto tirare avanti con un miscuglio di miliziani canadesi, contingenti di indiani alleati e qualche reparto di regolari britannici. Il reggimento, come parte dell'armata del generale [[George Prévost]], trascorse diversi mesi a presidiare i fortini della regione e marciare e contromarciare nella zona del [[Lago Champlain]] per fronteggiare i movimenti delle forze statunitensi. Tra il 6 e l'11 settembre 1814 il reggimento prese parte agli scontri della [[battaglia di Plattsburgh]], che tuttavia si concluse con una sconfitta per le forze di Prévost; dopo aver subito dure perdite il de Meuron fu l'ultima unità britannica a ritirarsi dal campo di battaglia, e per questa azione su ordine del re [[Giorgio III del Regno Unito]] alla bandiera del reggimento fu conferito l'onore di battaglia "Plattsburgh 1814", unica unità britannica a riceverlo<ref name=North_America />.
== Differenze con il libro ==
* Manca il personaggio della zia Alexandra.
* I personaggi della zia di Dill, Rachel, e di Stephanie Crawford, sono fusi.
* Manca la parte della morte della signora Dubose.
 
La battaglia di Plattsburgh fu l'unica importante azione bellica portata a termine dal reggimento in Nordamerica, anche perché il conflitto con gli Stati Uniti ebbe ufficialmente termine pochi mesi dopo, nel dicembre 1814. Il reggimento rimase di guarnigione a Montréal e Chambly fino all'11 maggio 1816, quando ricevette l'ordine di imbarcarsi per l'Europa; 343 tra ufficiali, sottufficiali e soldati del de Meuron, unitamente a 79 donne e 30 bambini parte del seguito del reggimento, scelsero di non rimpatriare e di stabilirsi come coloni in Canada. Alla fine, i resti del reggimento (27 ufficiali, 37 sergenti, 22 caporali, sette musicanti e 232 soldati) si imbarcarono a Quebec il 31 luglio 1816 per sbarcare ad [[Harwich]] il 15 settembre seguente; il reggimento fu quindi ufficialmente congedato dal servizio britannico e sciolto il 24 settembre 1816<ref name=North_America />.
== Citazioni ==
* Nella continuità del [[Superman]] dell'"Era moderna", il film preferito di [[Clark Kent]] è ''Il buio oltre la siepe''.
* Il film ''[[Il momento di uccidere (film 1996)|Il momento di uccidere]]'' (1996) di [[Joel Schumacher]], ispirato all'omonimo romanzo di [[John Grisham]], ha molti punti di contatto con la pellicola.
* La scena dell'aula di tribunale nel film ''[[Pleasantville]]'' (1998) mostra un'impressionante rassomiglianza con la sequenza del processo.
* Nel videogioco [[The Darkness]] il protagonista guarda in televisione "Il buio oltre la siepe".
* Nella pellicola ''[[Vanilla Sky]]'' (2001), sono incluse parecchie immagini de ''Il buio oltre la siepe'', che è anche uno dei film preferiti di tutti i tempi del regista [[Cameron Crowe]].
 
La ''Rue des Meurons'' nel sobborgo di Saint Boniface nella città canadese di [[Winnipeg]] prende il nome nome da questo reggimento.
== Curiosità ==
* La figura di Dill Harris è stata disegnata da Harper Lee sul suo amico [[Truman Capote]], che fu proprio colui che spinse Harper Lee a scrivere il libro, sentendo di continuo la sua amica raccontare della sua infanzia ricca di spunti letterari<ref>{{cita web|url=http://www.fuoricampo.net/Harper/index.html|titolo=Ritratto di Harper Lee|accesso=25-02-2010}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* [[Riccardo F. Esposito]], ''Il buio oltre la siepe. Il libro, il film'', Le Mani-Microart's, Recco 2009, ISBN 978-88-8012-486-3
 
== Voci correlate ==
* [[Il buio oltre la siepe (romanzo)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Il buio oltre la siepe|etichetta=''Il buio oltre la siepe''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html |2=His Majesty's Regiment de Meuron |accesso=21 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719151059/http://ccv.northwestcompany.com/demeuron.html |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
* {{Cinematografo|titolo|10339|Il buio oltre la siepe}}
* {{Dopp|film|ilbuiooltrelasiepe|Il buio oltre la siepe}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3840|titolo=Scheda su ''Il buio oltre la siepe'' su Mymovies.it}}
* {{cita web|http://medialit.med.sc.edu/tkam.htm|Guida di studi cinematografici per ''Il buio oltre la siepe''|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.americanrhetoric.com/MovieSpeeches/moviespeechtokillamockingbird.html L'arringa finale di Atticus Finch in testo e audio] da AmericanRhetoric.com
 
{{Reggimenti stranieri British Army}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemaGuerre napoleoniche}}
 
[[Categoria:FilmReggimenti drammaticidel British Army]]
[[Categoria:FilmReggimenti giudiziaridi fanteria]]
[[Categoria:FilmUnità basatimilitari su opere di narrativamercenarie]]
[[Categoria:FilmUnità sul razzismostraniere]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film ambientati in Alabama]]