Discussione:Margherita di Savoia e Ruby Keeler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{sapeviVoceScartata|mancanza di curiosità e originalità|ottobre 2011}}--[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 16:13, 23 ott 2011 (CEST)
|Nome = Ruby
|Cognome = Keeler
|Sesso = F
|LuogoNascita = Halifax
|LuogoNascitaLink = Halifax (Canada)
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Rancho Mirage
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|AnnoMorte = 1993
|Attività = attrice
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nata in Canada
|Immagine = Ruby Keeler Footlight Parade.jpg
}}
 
==Biografia==
Ricapitolando. Ieri sera alle 10,30 circa ho aggiunto in fondo al paragrafo "Popolarità" la seguente innocua frase: "La prima rivista di mode femminili stampata in Italia, fu intitolata alla Regina: "Margherita". Pochi secondi dopo era cancellata. Alla mia richiesta di spiegazioni mi si rispondeva che mancava la fonte. Rispondevo che la fonte era il libro di Casalegno indicato nella bibliografia della voce. Mi si richiedeva il numero della pagina del libro. Rispondevo indicando per errore materiale un numero sbagliato, tanto è vero che il libro ha un numero di pagine inferiore a quello da me indicato. Sfuriata del correttore-censore. Indicavo la pagina giusta e riinserivo le poche parole. Apriti cielo! Cartellino rosso!.
Nata nel [[Canada]], all'età di tre anni emigrò con la famiglia negli Stati Uniti d'America. Nel 1933 il produttore [[Darryl F. Zanuck]] la volle nel musical della [[Warner Bros.]] ''[[Quarantaduesima strada]]'', con [[Dick Powell]] e [[Bebe Daniels]], film che ottenne un grande successo, anche per merito delle innovative coreografie di [[Busby Berkeley]].
 
Si sposò due volte:
Questo modo di fare è inammissibile, ignorante e arrogante. Ignorante perchè il censore della voce non conosce l'argomento della stessa, non avendo neppure letto la biografia fondamentale di Margherita. Arrogante perchè si arroga cartellini rossi o gialli in base alla sua ignoranza.
*nel 1928 con l'attore e cantante [[Al Jolson]], da cui ebbe un figlio e da cui divorziò nel 1939.
*nel 1941 con l'uomo d'affari John Homer Lowe (che morì nel 1969), dal quale ebbe quattro figli.
 
Ritirata dalla carriera cinematografica dopo il secondo matrimonio, morì nel 1993. È sepolta all'[[Holy Sepulcher Cemetery]], [[Orange (California)]]<ref>{{cita web|url=http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=2510|titolo=Scheda su Find a grave}}</ref>.
Fra le pagine 112 e 113 (capitolo: Margherita e la poesia) del libro ci sono varie foto e illustrazioni. Una riporta quanto segue: "Figurini e modelli da 'Margherita' giornale di gran lusso di mode e letteratura".
 
==Filmografia parziale==
Ora sto per partire per il Kazakistan dove presento il mio libro sullo sterminio degli italiani di Crimea. Al mio ritorno mi aspetto il riinserimento della frase nella voce e delle scuse. (Giulio Vignoli alias Ammon Min). Il controllore della voce dovrebbe sapere che da anni mi occupo dei Savoia sine ira et studio. <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:151.66.162.224|151.66.162.224]] ([[Discussioni utente:151.66.162.224|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/151.66.162.224|contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
===Attrice===
*''[[Show Girl in Hollywood]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1930)
*''[[Quarantaduesima strada]]'' (''42nd Street''), regia di [[Lloyd Bacon]] (1933)
*''[[La danza delle luci]]'' (''Gold Diggers of 1933''), regia di Mervyn LeRoy (1933)
*''[[Viva le donne! (film)|Viva le donne!]]'' (''Footlight Parade''), regia di Lloyd Bacon, [[Busby Berkeley]] (1933)
*''[[Abbasso le donne]]'' (''Dames''), regia di [[Ray Enright]] (1934)
*''[[Passeggiata d'amore]]'' (''Flirtation Walk''), regia di [[Frank Borzage]] (1934)
*''[[Canzoni appassionate]]'' (''Go Into Your Dance''), regia di [[Archie Mayo]] (1935)
*''[[L'ammiraglio (film 1935)|L'ammiraglio]]'' (''Shipmates Forever''), regia di [[Frank Borzage]] (1935)
*''[[Colleen (film 1936)|Colleen]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1936)
*''[[Ready, Willing and Able]]'', regia di Ray Enright (1937)
*''[[Mother Carey's Chickens]]'', regia di [[Rowland V. Lee]] (1938)
*''[[Sweetheart of the Campus]]'', regia di [[Edward Dmytryk]] (1941)
*''[[Beverly Hills Brats]]'', regia di [[Jim Sotos]] (1989)
 
===Film e documentari su Ruby Keeler===
: fammi capire.. da una didascalia tu ''deduci'' la frase che vuoi inserire? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:16, 16 apr 2009 (CEST)
*''[[Le dee dell'amore]]'' (''The Love Goddesses'') documentario di [[Saul J. Turell]] - filmati di repertorio (1965)
 
==Note==
Non comprendo se proprio non capisci o vuoi prendere per i fondelli. Tu non ha mai visto il libro di Casalegno nè conosci niente sulla regina Margherita. Tu mi hai cancellato la frase perchè, hai detto inizialmente, era priva di fonte. La fonte è il libro di Casalegno. Nel libro c'è anche la foto in cui sono riprodotte alcune illustrazioni (di vestiti, di modelli, ecc.) contenuti nella rivista femminile intitolata in onore di Margherita. Perchè allora la Regina era popolarissima. Infatti io ho messo la notizia, che ora reinserisco, sotto la sottovoce "popolarità". Ho dimostrato ampiamente che la rivista esisteva, ho indicato la fonte con precisione. Cosa vuoi di più. Tu ti sei permesso di dare un cartellino rosso senza motivo e arbitrariamente. Altro che "fammi un fischio". Un coro assordante di fischi e forse d'altro (Vignoli)
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}}}
 
==Collegamenti esterni==
Cari Wikipediani, rileggendo il ben documentato libro (inserito nella bibliografia della "voce") di Carlo Casalegno (il noto giornalista de "La Stampa", ucciso dalle brigate rosse) "La regina Margherita", edito da Einaudi (una casa editrice non certo destrorsa), ho trovato a pag. 70 (dell'edizione 1956) la seguente frase: "Per anni Margherita diede il tono alla moda italiana, e il settimanale "Margherita" descrisse e riprodusse ,suscitando ammirazione ed entusiasmo in migliaia di donne tutte le sue toelette". Casalegno poi inserisce nel suo libro, fra pag.112 e 113, una illustrazione riproducente una pagina di detta rivista. Essendomi sembrata questa notizia una prova della popolarità della Regina, ho inserito tempo fa un accenno nella sottovoce "popolarità". La frase è stata subito e più volte cancellata. Vorreste, cari Wikipediani spiegarmi il perchè? Perchè non interessa, perchè non è importate? Ma altre notizie inserite in "popolarità" presentano questi caratteri, eventualmente. Ma a Wikipedia non può contribuire chiunque, migliorandola e arricchendola?
* {{Collegamenti esterni}}
Sempre leggendo il libro di Casalegno e in particolare il capitolo "Margherita e la poesia" (pag.113 e ss.), ho rilevato un elenco di autori che resero omaggio alla Regina, ma non citati nella voce (Giovanni Prati, Giuseppe Giacosa, Giovanni Pascoli nel suo inno "Pace!", Gabriele D'Annunzio nel "Fuoco", Ugo Ojetti). Posso aggiungerli? O anche questo non è possibile e se non è possibile, perchè?
Vi sarò grato di una cortese risposta (A-Z).
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|cinema}}
Vittorio Bottego, il grande esploratore di Parma, nel 1895-97 esplorò la regione dell'Omo (Etiopia), toccando il lago Pagadè, che battezzò Margherita in onore della Regina (cfr. "Piccola Enciclopedia Garzanti", Milano, 1958, vol. I, pag. 260, voce: Bòttego Vittorio). Chissà se mi sarà concesso inserire in "popolarità" la notizia o verrà censurata?. Timeo Sibilum Mangaritae peritissimum. Mir saust es schon in den Ohren. --[[Speciale:Contributi/151.21.169.141|151.21.169.141]] ([[User talk:151.21.169.141|msg]]) 21:17, 26 mar 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Margherita di Savoia".