Azeglio Vicini e Ruby Keeler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Azeglio Vicini
|Immagine =Vicini.jpg
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[calciatore]])</small>
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Cesena|G}}
|TermineCarriera = 1966 - calciatore<br />1994 - allenatore
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1953-1956|{{Calcio Lanerossi|G}}|54 (8)
|1956-1963|{{Calcio Sampdoria|G}}|191 (6)
|1963-1966|{{Calcio Brescia|G}}|55 (2)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1967-1968|{{Calcio Brescia|A}}|
|1975-1976|{{NazU|CA|ITA||23}}|
|1976-1986|{{NazU|CA|ITA||21}}|
|1986-1991|{{Naz|CA|ITA}}|
|1992-1993|{{Calcio Cesena|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1993-1994|{{Calcio Udinese|A}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
|Aggiornato = 30 giugno 2007
}}
{{Bio
|Nome = AzeglioRuby
|Cognome = ViciniKeeler
|Sesso = MF
|LuogoNascita = CesenaHalifax
|LuogoNascitaLink = Halifax (Canada)
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorteAnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Rancho Mirage
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 1993
|Attività = allenatore di calcio
|Attività = attrice
|Attività2 = ex calciatore
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nata in Canada
|Immagine = Ruby Keeler Footlight Parade.jpg
}}
 
== Carriera Biografia==
Nata nel [[Canada]], all'età di tre anni emigrò con la famiglia negli Stati Uniti d'America. Nel 1933 il produttore [[Darryl F. Zanuck]] la volle nel musical della [[Warner Bros.]] ''[[Quarantaduesima strada]]'', con [[Dick Powell]] e [[Bebe Daniels]], film che ottenne un grande successo, anche per merito delle innovative coreografie di [[Busby Berkeley]].
=== Giocatore ===
[[File:Azeglio Vicini 1962.jpg|thumb|upright|left|Vicini con la maglia della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] nel 1962]]
 
Si sposò due volte:
Nei primi anni di carriera si mette in luce da calciatore contribuendo alla promozione in massima serie del [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]], fa il suo esordio in [[Serie A]] il 25 settembre 1955 in Lanerossi Vicenza-Internazionale (0-2). Passa alla Sampdoria e con i blucerchiati disputa sette campionati consecutivi nella massima serie, prima di scendere in Serie B con la maglia del Brescia. Con le rondinelle esordisce il 15 settembre 1963 a Varese in Varese-Brescia (4-0), sfiorando la promozione, che ottiene l'anno successivo contribuendo a riportare il Brescia in Serie A dopo 17 anni di cadetteria. A Brescia chiude la carriera di calciatore e nel 1967-68 inizia quella di allenatore che gli darà grandi soddisfazioni.
*nel 1928 con l'attore e cantante [[Al Jolson]], da cui ebbe un figlio e da cui divorziò nel 1939.
*nel 1941 con l'uomo d'affari John Homer Lowe (che morì nel 1969), dal quale ebbe quattro figli.
 
Ritirata dalla carriera cinematografica dopo il secondo matrimonio, morì nel 1993. È sepolta all'[[Holy Sepulcher Cemetery]], [[Orange (California)]]<ref>{{cita web|url=http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=2510|titolo=Scheda su Find a grave}}</ref>.
=== Allenatore ===
La sua prima esperienza è sulla panchina del [[Brescia Calcio|Brescia]], nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in serie B. Già nel [[1968]] entra a far parte del settore tecnico della nazionale, a soli trentacinque anni. Il primo incarico di una certa rilevanza è però la guida della nazionale Under-23, affidatagli nella stagione 1975-76 con cui disputa il campionato europeo di categoria.
 
==Filmografia parziale==
{{dx|[[File:Azeglio Vicini 75-76.jpg|thumb|upright|Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-23|Under-23]]]]}}
===Attrice===
Dall'anno successivo gli è affidata l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]] (dopo che la [[UEFA]] ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale ([[1978]], [[1980]] e [[1982]]), arrivando alla semifinale nel [[1984]] e nell'edizione del [[1986]] si piazzò al secondo posto perdendo ai rigori la finale contro la [[Nazionale spagnola di calcio|Spagna]].
*''[[Show Girl in Hollywood]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1930)
*''[[Quarantaduesima strada]]'' (''42nd Street''), regia di [[Lloyd Bacon]] (1933)
*''[[La danza delle luci]]'' (''Gold Diggers of 1933''), regia di Mervyn LeRoy (1933)
*''[[Viva le donne! (film)|Viva le donne!]]'' (''Footlight Parade''), regia di Lloyd Bacon, [[Busby Berkeley]] (1933)
*''[[Abbasso le donne]]'' (''Dames''), regia di [[Ray Enright]] (1934)
*''[[Passeggiata d'amore]]'' (''Flirtation Walk''), regia di [[Frank Borzage]] (1934)
*''[[Canzoni appassionate]]'' (''Go Into Your Dance''), regia di [[Archie Mayo]] (1935)
*''[[L'ammiraglio (film 1935)|L'ammiraglio]]'' (''Shipmates Forever''), regia di [[Frank Borzage]] (1935)
*''[[Colleen (film 1936)|Colleen]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1936)
*''[[Ready, Willing and Able]]'', regia di Ray Enright (1937)
*''[[Mother Carey's Chickens]]'', regia di [[Rowland V. Lee]] (1938)
*''[[Sweetheart of the Campus]]'', regia di [[Edward Dmytryk]] (1941)
*''[[Beverly Hills Brats]]'', regia di [[Jim Sotos]] (1989)
 
===Film e documentari su Ruby Keeler===
Dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiali del 1986]] ha sostituito [[Enzo Bearzot]] alla guida della [[nazionale di calcio italiana|nazionale maggiore]], esordendo sulla panchina azzurra l'8 ottobre [[1986]] contro la {{NazNB|CA|GRE}}, due giorni prima della sconfitta della "sua" Under 21 (poi guidata da [[Cesare Maldini]], [[Marco Tardelli]] e [[Claudio Gentile]]) nella finale europea.
*''[[Le dee dell'amore]]'' (''The Love Goddesses'') documentario di [[Saul J. Turell]] - filmati di repertorio (1965)
 
==Note==
Alla guida della nazionale ha lanciato fin dalla sua prima partita giocatori destinati a diventarne cardini della sua gestione, come [[Walter Zenga]] e [[Roberto Donadoni]]. Conduce gli azzurri agli [[Campionato europeo di calcio 1988|europei del 1988]] giungendo fino alla semifinale dove sotto una pioggia battente arriva la sconfitta per 2 a 0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]. Rimasto alla guida degli azzurri, gli viene affidato il gravoso compito di guidare la nazionale ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Italia '90]], dove la nazionale raggiunge la semifinale, prima di venire sconfitta dall'{{NazNB|CA|ARG}} ai calci di rigore e agguantare successivamente il terzo posto.
<references/>
 
Vicini è rimasto [[commissario tecnico]] della nazionale fino al [[1991]], quando ha fallito la conquista di un posto per gli [[campionato europeo di calcio 1992|Europei del 1992]] ed è stato sostituito da [[Arrigo Sacchi]]. Ha poi allenato per brevi periodi [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Udinese Calcio|Udinese]], nel 1995-96 è stato consigliere tecnico del Brescia, prima di assumere la presidenza dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio. Ha ricoperto per lungo tempo la carica di Presidente del Settore tecnico della [[Figc]] per poi cedere il testimone a [[Roberto Baggio]], da lui allenato in azzurro durante il [[Campionato mondiale di calcio 1990]] tenutosi in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/02-08-2010/baggio-accetta-offerta-71653311511.shtml|titolo=Baggio accetta l'offerta: torna azzurro in Figc|editore=gazzetta.it|data=2 agosto 2010|accesso=15 maggio 2014}}</ref>, il 4 agosto [[2010]].
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Giocatore ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Lanerossi Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
:Brescia: [[Serie B 1964-1965|1964-1965]]
{{colonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
=== Individuale ===
*[[Seminatore d'oro]]: 1<ref>Quando ricevette il premio stabilì un record, Vicini infatti risulta essere l'unico allenatore ad aver ricevuto il ''Seminatore'' in qualità di commissario tecnico della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]].</ref>
:1986
*[[Panchina d'oro#Panchina d'oro alla carriera|Panchina d'oro alla carriera]]: 1
:1991
{{colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=30 settembre [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=208294&iddecorato=207723|titolo=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Azeglio Vicini|editore=quirinale.it|accesso=15 maggio 2014}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Premio Malatesta Novello – Città di Cesena
|collegamento_onorificenza=Premio Malatesta Novello – Città di Cesena
|motivazione=
|luogo=[[Cesena]], 27 novembre [[2008]]. Di iniziativa del Sindaco di Cesena.<ref>{{cita web|url=http://www.casafc.it/showarticle.php?articleID=1908|titolo=Designati i vincitori della seconda edizione del premio Malatesta Novello - Città di Cesena|editore=casafc.it|accesso=15 maggio 2014}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}}}
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Enciclopediadelcalcio|Vicini}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale italiana under-21 europei 1978}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1980}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1982}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1984}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{CT nazionale Under-21 di calcio dell'Italia}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
{{Portale|biografie|cinema}}