#RINVIA[[Vinícius Júnior]]
{{nota disambigua|descrizione=altri significati di ''Agni''|titolo=[[Agni (disambigua)]]}}
[[File:Agni god of fire.jpg|Agni|thumb]]
Presso la religione [[Induismo|induista]], '''Agni''' è il [[dio]] del [[fuoco]], figlio del cielo e della terra (rispettivamente [[Dyaus]] e [[Prthivi]]), è una [[divinità]] [[Veda|vedica]]<ref>Arthur Anthony Macdonell, Vedic Mythology, p. 93</ref><ref>[http://www.sacred-texts.com/hin/iml/iml07.htm Indian Myth and Legend: Chapter II. The Great Vedic Deities<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che rappresenta le forze della luce; è inoltre un invincibile guerriero ed è il signore del luogo della [[cremazione]] e del fuoco della foresta; suo è il "calore" generato nelle pratiche [[yoga]].
La sua principale manifestazione è "il fuoco che brucia sull'[[altare]] dei sacrifici"; brucia i [[demone|demoni]] che minacciano di distruggere tali sacrifici ed è un mediatore tra gli dei e gli umani da cui i [[sacerdote|sacerdoti]] comprendono molto sulla vita dell'[[aldilà]]. In questa divinità persiste anche la concezione di "fuoco universale" che nell'uomo si individua nel [[calore]] della digestione (infatti, secondo l'[[Ayurveda]], ''Agni'' è il fuoco vitale, che anima tutti i processi biologici, e rappresenta il metabolismo digestivo) e nel moto animico della collera e del "bruciante pensiero".
Agni si può manifestare sotto tre forme: [[Davagni]], [[Vadavagni]] e Jatharagni (o [[Vrika]])
Ad Agni è legato il [[7 (numero)|numero 7]]; difatti, 7 sono le madri, le sorelle ed i raggi da cui è circondato; egli ha i tratti di divinità acquatica, difatti è chiamato "colui che si veste del mare" e "colui che vivifica il seme nell'acqua".
È raffigurato in forma di uomo rosso con [[Bicefalia|due teste]], quattro braccia e tre gambe, occhi scuri e fiamme che gli fuoriescono dalla bocca, sempre a cavallo di un [[Ovis aries|ariete]] (infatti, da Agni deriva il [[Zodiaco|segno zodiacale]] dell'[[Ariete (astronomia)|Ariete]], che è appunto un segno di fuoco). Nelle mani sorregge gli strumenti per ravvivare il fuoco, e il cucchiaio dei sacrifici.
Secondo altre rappresentazioni, il suo aspetto è caratterizzato da sette lingue e capelli di fuoco oppure da un corpo dorato, denti possenti, mille corna e mille occhi.<ref>"Dizionario dei mostri", di Massimo Izzi, ediz. L'Airone, Roma, 1997, (alla pag.5 - voce "Agni")</ref>
== I nomi di Agni ==
Come per tutte le deità induiste, anche Agni era conosciuto con vari nomi, tra cui:
* '''Abjahasta'''
* '''Apam Napat''', ''figlio delle acque''
* '''Chagaratha'''
* '''Dhumateku'''
* '''Dvijnman'''
* '''Grihaspati'''
* '''Hutabhu'''
* '''Jataveda'''
* '''Yahva'''
* '''Pavaka'''
* '''Saptajihva'''
* '''Tomaradhara'''
* '''Vahni'''
* '''Vaishvanara'''
* '''Franci'''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agni}}
{{Divinità e riti induisti}}
{{Portale|induismo}}
[[Categoria:Divinità induiste]]
[[Categoria:Divinità psicopompe]]
|