#RINVIA[[Vinícius Júnior]]
{{Sportivo
|Nome= Hatem Ben Arfa
|Immagine= Hatem Ben Arfa (cropped).jpg
|Didascalia= Ben Arfa in allenamento con il [[Olympique Marseille|Marsiglia]] nel 2009
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza= 178<ref name=autogenerato1>[http://www.om.net/en/Teams/201002/Effectif_pro/1711/BEN_ARFA Ben Arfa - Effectif pro - OM.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso= 65<ref name=autogenerato1 />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]], [[Ala (calcio)|Ala]]
|Squadra= {{Calcio Nizza}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1999-2002 |{{Calcio Clairefontaine|G}} |
|2002-2003 |{{Calcio Olympique Lione|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2003-2008|{{Calcio Olympique Lione|G}}|64 (7)
|2008-2010|{{Calcio Olympique Marsiglia|G}}|63 (9)
|2010-2014|{{Calcio Newcastle|G}}|76 (13)
|2014-2015|→ {{Calcio Hull City|G}}|8 (0)
|2015-|{{Calcio Nizza|G}}|31 (17)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{NazU|CA|FRA||16}}|10 (7)
|2003-2004 |{{NazU|CA|FRA||17}}|17 (11)
|2005 |{{NazU|CA|FRA||18}}|4 (0)
|2005-2006 |{{NazU|CA|FRA||19}}|6 (1)
|2007 |{{NazU|CA|FRA||21}}|4 (0)
|2007-|{{Naz|CA|FRA}}|15 (2)
}}
|Aggiornato = 22 aprile 2016
}}
{{Bio
|Nome = Hatem
|Cognome = Ben Arfa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Clamart
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = di origini [[Tunisia|tunisine]], [[centrocampista]] o [[ala (calcio)|ala]] del [[OGC Nice|Nizza]] e della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]]
}}
== Caratteristiche tecniche ==
Mancino, dotato di un buon controllo di palla, possiede una grande tecnica è abile nello scatto e nel dribbling. Gioca come [[Centrocampista#Offensivi|esterno destro di centrocampo]] ma spesso si accentra portandosi in posizione più centrale.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Giovanili ====
Ben Arfa è cresciuto nelle giovanili del Clairefontaine prima e del [[Olympique Lyonnais|Lione]] poi, da cui è stato acquistato nel 2002 e che l'ha fatto crescere prima di portarlo in prima squadra nel 2004. Il suo talento era già visibile fin da giovanissimo ma l'esser cresciuto accanto a calciatori del calibro di [[Florent Malouda|Malouda]], [[Juninho Pernambucano|Juninho]] e [[Sidney Govou|Govou]] lo ha fatto maturare in pochissimo tempo.<ref name="gazzetta1">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/05/benarfa.shtml|titolo=Ben Arfa, perla del Maghreb|autore=Stefano Cantalupi e Valerio Clari|data=8 luglio 2007|accesso=4 agosto 2010}}</ref>
==== Olympique Lione ====
Ha debuttato in [[Ligue 1]] il 6 agosto [[2004]] contro il [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]] (0-1 per il Lione).<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/FootballFicheJoueur20671.html|lingua=fr|titolo=La fiche de Hatem Ben Arfa|editore=L'Equipe.fr|accesso=4 agosto 2010}}</ref> La crescita durante l'era [[Gérard Houllier|Houllier]] è difficile a causa di contrasti con l'allenatore ed il presidente [[Jean-Michel Aulas]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/20060527_222411Dev.html|lingua=fr|titolo=Ben Arfa «Je n'ai pas refusé»|data=27 maggio 2006|editore=L'Equipe.fr|accesso=4 agosto 2010}}</ref> Nella stagione 2007-2008 con [[Alain Perrin]] in panchina Ben Arfa si rilancia diventando titolare e realizzando una serie di buone prestazioni.<ref>Questo è il caso soprattutto della partita col [[Football Club de Metz|Metz]] del 15 settembre 2007, con il suo primo gol stagionale e due assist per il suo compagno Karim Benzema, e [[Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] ai primi di ottobre del 2007, dove la vittoria ha permesso alla squadra di riprendere il controllo del campionato.</ref> Mette a segno anche la sua prima doppietta in [[Ligue 1]].<ref>Il 28 ottobre 2007, al [[Parco dei Principi]], con una vittoria del Lione contro il [[Paris Saint Germain|PSG]] (2-3)</ref> Nei primi di novembre segna anche i suoi primi due gol in [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>Il 7 novembre 2007, allo [[Stadio di Gerland|Gerland]], con una vittoria contro lo Stoccarda (4-2)</ref>
==== Olympique Marsiglia ====
===== 2008-2009 =====
Il 25 giugno [[2008]] è stato acquistato dal [[Olympique Marseille|Marsiglia]] firmando un contratto quadriennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=110374|titolo=UFFICIALE: Ben Arfa al Marsiglia|editore=Tuttomercatoweb.com|data=25 giugno 2008|accesso=4 agosto 2010}}</ref> Nonostante l'ufficialità data dai club sorgono problemi sul trasferimento e il [[Olympique Lione|Lione]] comunica che il giocatore deve fare ritorno nella sua vecchia squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=110653|editore=Tuttomercatoweb.com|autore=Christian Seu|titolo=Lione, giallo Ben Arfa|data=26 giugno 2008|accesso=4 agosto 2010}}</ref> Il giocatore si rifiuta dichiarando di aver fatto una scelta di cuore accettando il trasferimento all'[[Olympique Marsiglia]] e di non voler tornare indietro.<ref>{{Cita web|url=http://www.om.net/fr/Saison/101002/Actualites/35760/HATEM_BEN_ARFA_UN_CHOIX_DU_C_UR|titolo=HATEM BEN ARFA : «UN CHOIX DU CŒUR»|lingua=fr|data=29 giugno 2008|accesso=4 agosto 2010}}</ref> A seguito di un incontro tenutosi il 01-07-2008 sotto l'egida della LFP a cui hanno preso parte [[Jean-Michel Aulas]] (presidente del [[Olympique Lione|Lione]]), [[Pape Diouf]] (presidente del [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]]) e il giocatore stesso i problemi vengono risolti e l'LFP approva il trasferimento del giocatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.lfp.fr/actualiteLFP/lireArticle.asp?idArticle=10404|titolo=Le transfert d'Hatem Ben Arfa homologué par la LFP|editore=LFP.fr|data=1º luglio 2008|accesso=4 agosto 2010}}</ref>
[[Eric Gerets]] gli dà una nuova posizione in campo, quella del numero 10, vale a dire a ridosso degli attaccanti. Lo fa giocare sia dietro un solo attaccante in un 4-2-3-1 o dietro due punte in un 4-3-1-2, ciò non esclude il suo impiego come ala. Dopo un buon inizio di campionato tuttavia riemergono i problemi caratteriali del passato, infatti, dopo aver già avuto dei diverbi prima con [[Djibril Cissé]] per un intervento ritenuto troppo duro durante un allenamento nel pre-stagione (cosa che già gli era già accaduta nel [[Olympique Lione|Lione]] con [[Sébastien Squillaci]])<ref>{{Cita web|url=http://www.melty.fr/football-cisse-ben-arfa-le-clash-actu7760.html|titolo=Football: Cissé/Ben Arfa: le clash|lingua=fr|data=16 luglio 2008|accesso=5 agosto 2010|editore=Melty.fr}}</ref> e poi con [[Modeste M'Bami]] durante il riscaldamento pre-partita di [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]]-[[Liverpool Football Club|Liverpool]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/20080917_130914_altercation-ben-arfa-m-bami_Dev.html|titolo=Altercation Ben Arfa-M'Bami?|lingua=fr|data=17 settembre 2008|accesso=5 agosto 2010|editore=L'Equipe.fr}}</ref>, si rifiuta di entrare in campo a partita iniziata contro il [[Paris Saint Germain]] sostenendo di aver subito un infortunio, tuttavia la situazione rientra dopo le scuse del giocatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.actualite-francaise.com/depeches/om-psg-hatem-ben-arfa-sexcuse,1370.html|titolo=OM - PSG: Hatem Ben Arfa si scusa|lingua=fr|data=27 ottobre 2008|accesso=5 agosto 2010|editore=Actualite-francaise.com}}</ref> Dopo questo incidente Ben Arfa ritorna a mostrare sul campo il suo grande talento mettendo a segno una buona prestazione contro il [[AS Saint-Etienne|Saint-Etienne]] (un gol e due assist) e contro il [[PSV Eindhoven]] (due assist). Contro il [[Grenoble Foot 38|Grenoble]] segna il primo gol dell'Olympique Marsiglia al quarto minuto, partita vinta dal Marsiglia per 3-0 grazie ai gol di Bakari Kone e Benoit Cheyrou. Termina quindi la sua stagione, alternando l'essere titolare e riserva.
===== 2009-2010 =====
[[File:Hatem Ben Arfa (OM) vs Matthieu Chalmé (GB).jpg|thumb|Ben Harfa col Marsiglia nel 2010]]
Nonostante un soddisfacente pre-stagione, e un inizio di stagione da titolare sotto la guida del nuovo allenatore [[Didier Deschamps]], le sue performance a poco a poco calano e gli vengono preferiti [[Bakari Kone]] e [[Mathieu Valbuena]]. Nell'ottobre 2009 non si presenta ad un allenamento con la scusa di aver perso l'aereo. Il mese successivo ha un diverbio con [[Didier Deschamps|Deschamps]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.fr/football/Ligue-1-Que-faire-de-Ben-Arfa-171317.shtm|titolo=Que faire de Ben Arfa?|lingua=fr|editore=Sport.fr|data=19 novembre 2009|accesso=5 agosto 2010}}</ref> Le sue prestazioni di inizio 2010 sono molto più convincenti. In Europa League grazie ad un suo gol di testa (il primo della sua carriera) contro i portoghesi del [[Benfica]], l'[[Olympique Marsiglia]] riesce a strappare un pareggio (1-1 all'andata). Nel match di ritorno entra nei tempi supplementare con il [[Benfica]] che conduce 2-1, dopo appena 20 secondi dal suo ingresso in campo rifila un pestone ad un giocatore avversario che gli vale il rosso.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/europa-league/2009-2010/marsiglia-benfica-343564.html|titolo=Marsiglia-Benfica - Europa League 09/10 - Diretta Live|data=18 marzo 2010|accesso=5 agosto 2010|editore=Yahoo! e Eurosport}}</ref>
Grazie a delle buone prestazioni vince il titolo di miglior giocatore UNFP di febbraio. Il 27 marzo 2010 in finale di [[Coppa di Lega francese|Coppa di Lega]] contro il [[Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] è autore di un passaggio decisivo. Al termine della stagione il [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]] vince il campionato, per lui è il quinto personale in carriera dopo i 4 vinti col [[Olympique Lione|Lione]]. Questa stagione ha permesso a Ben Arfa di dimostrare che in qualsiasi momento è capace di modificare l'aspetto di una partita con i suoi lampi di genio, ciò nonostante, il numero di minuti giocati non è sufficiente per rivendicare un ruolo primario nel team dell'[[Olympique Marsiglia|OM]].
==== Newcastle ====
Il 28 agosto [[2010]] passa, con la formula del prestito oneroso, agli inglesi del [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], neopromossi in [[Premier League]].<ref>http://www.nufc.co.uk/articles/20100828/magpies-clinch-ben-arfa-signing_2240137_2137580</ref>
Il suo primo gol con la nuova maglia arriva il 18 settembre [[2010]], con un tiro da venticinque metri in una partita contro l'[[Everton Football Club|Everton]].<ref>[http://www.football-news.com/category/Premier-League-News/Everton-0-Newcastle-1-201009180018/ Everton FC 0 Newcastle United FC 1 - Hatem Ben Arfa stunner hands Newcastle United FC win<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Due settimane dopo è vittima di un terribile infortunio a causa di un tackle di [[Nigel de Jong]]. Il centrocampista olandese procura al fantasista francese una doppia frattura di tibia e perone della gamba sinistra<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/03102010/45/premier-league-city-ok-arfa-fuori-mesi.html Premier League - City ok, Ben Arfa fuori sei mesi - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Uscito in barella e con la maschera d'ossigeno,<ref>[http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-premier-league-manchester-city-batte-newcastle/3848371 Londra, 16:45 - Sport - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è stato trasportato immediatamente all'ospedale. Il 5 gennaio [[2011]] è stato riscattato dal [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] per 6 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://transfermarkt.it/it/hatem-ben-arfa/transfers/spieler_18900.html |titolo=Hatem Ben Arfa |editore=Transfermarkt.it |accesso=5 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita news |lingua=en |url=http://www.nufc.co.uk/articles/20110105/hatems-here-to-stay_2281670_2258628 |titolo=Hatem's Here To Stay |pubblicazione=Nufc.co.uk |giorno=5 |mese=gennaio |anno=2011}}</ref>
==== Prestito all'Hull City ====
Il 1º settembre [[2014]] viene ceduto in prestito all'[[Hull City Association Football Club|Hull City]], con cui disputa 8 partite senza mai andare a segno. Il 3 gennaio [[2015]] i ''Tigers'' decidono di terminare il prestito ed il giocatore fa quindi ritorno al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]. Nello stesso giorno rescinde il suo contratto con i ''Magpies'' e firma un biennale con il [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]], tuttavia il 14 gennaio la [[FIFA]] blocca il trasferimento poiché, da regolamento, un giocatore non può militare in tre squadre diverse nell'arco della stessa stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/313134/nizza-ufficiale-la-fifa-blocca-larrivo-di-ben-arfa.html |titolo=Nizza, UFFICIALE: la Fifa blocca l'arrivo di Ben Arfa |editore=Calciomercato.it |accesso=15 gennaio 2015}}</ref>
==== Nizza ====
Il 27 maggio [[2015]] il [[OGC Nice|Nizza]] annuncia l'ingaggio di Ben Arfa a partire dal 1º luglio [[2015]].<ref>{{cita web |url= http://m.ogcnice.com/en/actualite/23943/ben-arfa-sera-bien-nicois-|titolo= BEN ARFA SERA BIEN NIÇOIS !|editore=ogcnice.com|accesso=27 maggio 2015}}</ref>
Il 10 aprile [[2016]] realizza una tripletta nella partita vinta 3-0 contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]].
=== Nazionale ===
[[File:Hatem Ben Arfa v England 2015.jpg|thumb|left|Ben Arfa con la maglia della nazionale francese nel novembre 2015.]]
Ben Arfa ha giocato in tutte le selezioni giovanili della Francia in cui milita insieme ad altre grandi speranze del calcio francese della sua generazione: [[Samir Nasri]], [[Jérémy Ménez]] e [[Karim Benzema]]. Viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale maggiore]] il 10 ottobre 2007 dall'allenatore [[Raymond Domenech]] a seguito del forfait di Louis Saha per le partite contro le [[Nazionale di calcio delle Fær Øer|Isole Faroer]] e la [[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]] nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni per Euro 2008]]. Fa il suo esordio il 13 ottobre contro le Isole Faroer sostituendo [[Franck Ribéry]] al 64esimo andando anche a segno. Viene scelto nei 30 preconvocati per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]], ma non viene confermato nella selezione finale. Subisce la stessa sorte anche per il mondiale [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sud Africa 2010]]. Nel novembre [[2015]] dopo più di tre anni torna in nazionale.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 aprile 2016.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2004-2005 || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Lyonnais|O. Lione]] || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 9 || 0 || [[Coupe de France 2004-2005|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 1+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2004|SF]] || 0 || 0 || 14 || 1
|-
| [[Olympique Lyonnais 2005-2006|2005-2006]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 12 || 0 || [[Coupe de France 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 2+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2005|SF]] || 1 || 1 || 16 || 2
|-
| [[Olympique Lyonnais 2006-2007|2006-2007]] || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 13 || 1 || [[Coupe de France 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 4+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2006|SF]] || 1 || 0 || 19 || 1
|-
| [[Olympique Lyonnais 2007-2008|2007-2008]] || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 30 || 6 || [[Coupe de France 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa di Francia 2007|SF]] || 1 || 0 || 43 || 8
|-
!colspan="3"|Totale O. Lione || 64 || 7 || || 11 || 2 || || 14 || 2 || || 3 || 1 || 92 || 12
|-
| 2008-2009 || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|O. Marsiglia]] || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 33 || 6 || [[Coppa di Francia 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8<ref>2 presenze nel Terzo turno preliminare.</ref>+5 || 0+2 || - || - || - || 48 || 8
|-
| 2009-2010 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 29 || 3 || [[Coppa di Francia 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 1+4 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3+4 || 0+3 || - || - || - || 41 || 7
|-
| ago. 2010 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 1 || 0 || [[Coppa di Francia 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || - || - || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || - || - || [[Trophée des champions 2010|SF]] || 1 || 0 || 2 || 1
|-
!colspan="3"|Totale O. Marsiglia || 63 || 9 || || 7 || 1 || || 20 || 5 || - || 1 || 0 || 91 || 15
|-
|| ago. 2010-2011 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 4 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 1
|-
|| 2011-2012 || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 26 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
|| [[Newcastle United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 19 || 4 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 22 || 4
|-
|| [[Newcastle United Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 27 || 3 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Newcastle || 76 || 13 || || 7 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 86 || 14
|-
| [[Hull City Association Football Club 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ENG}} [[Hull City Association Football Club|Hull City]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || - || - || - || - || - || 9 ||0
|-
|| 2015-2016 || rowspan=1|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|OGC Nice]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 31 || 17 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 1+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 18
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 242 || 46 || || 29 || 5 || || 37 || 7 || || 4 || 1 || 312 || 59
|-
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|FRA}}
{{Cronopar|13-10-2007|Tórshavn|FRO|0|6|FRA|1|QEuro|2008|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Nantes|FRA|2|0|LTU|-|QEuro|2008|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|16-11-2007|Saint-Denis|FRA|2|2|MAR|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21-11-2007|Kiev|UKR|2|2|FRA|-|QEuro|2008|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Malaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|27-5-2008|Grenoble|FRA|2|0|ECU|-|Amichevole|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|14-10-2008|Saint-Denis|FRA|3|1|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-8-2010|Oslo|NOR|2|1|FRA|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-5-2012|Valenciennes|FRA|3|2|ISL|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|31-5-2012|Reims|FRA|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|5-6-2012|Le Mans|FRA|4|0|EST|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|11-6-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|19-6-2012|Kiev|SWE|2|0|FRA|-|Euro|2012|1º turno|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Saint-Denis|FRA|2|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|15|2}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato francese|5}}
:Lione: [[Ligue 1 2004-2005|2005]], [[Ligue 1 2005-2006|2006]], [[Ligue 1 2006-2007|2007]], [[Ligue 1 2007-2008|2008]]
:Olympique Marsiglia: [[Ligue 1 2009-2010|2010]]
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Lione: [[Coppa di Francia 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa francese|6}}
:Lione: [[Supercoppa di Francia 2003|2003]], [[Supercoppa di Francia 2004|2004]], [[Supercoppa di Francia 2005|2005]], [[Supercoppa di Francia 2006|2006]], [[Supercoppa di Francia 2007|2007]]
:Olympique Marsiglia: [[Supercoppa di Francia 2010|2010]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
:Olympique Marsiglia: 2009-2010
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-17|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-17 2004|2004]]
== Note ==
{{references|2}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hatem Ben Arfa}}
== Collegamenti esterni ==
* {{NFT|23568|Hatem_Ben_Arfa}}
* {{Transfermarkt|18900|}}
* {{Lequipe|20671}}
* {{footballdatabase.eu|hatem.ben-arfa.9941}}
* {{lingue|en|it|es}} [http://thetopforward.com/view?id=248 ''Hatem Ben Arfa''] su ''theTopforward.com'', The Topforward.
{{Calcio Nizza rosa}}
{{Nazionale francese europei 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
|