Ospedale di San Francesco Grande e Vinícius Paixão de Oliveira Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lcm (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA[[Vinícius Júnior]]
{{S|ospedali}}
{{tmp|edificio civile}}
L''''ospedale di San Francesco Grande''' è stato il maggiore [[ospedale]] della città di [[Padova]] dal [[1416]] al [[1798]], quando fu sostituito dall'[[ospedale Giustinianeo]]. Fu uno dei principali nosocomi che videro, in età moderna, lo sviluppo della medicina clinica.
 
== Storia ==
[[File:Johannes Baptista Montanus.jpg|miniatura|destra|Giovanni Battista Monte]]
Fondato tra il 1414 ed il 1416 per il volere evergetico di [[Baldo de' Bonafarii]] e [[Sibilla de Cetto]], la struttura fa parte del complesso quattrocentesco di San Francesco Grande, separato dal convento dei Frati Minori dalla [[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)|chiesa di San Francesco Grande]]. Per volere dei committenti, la struttura venne gestita dall'amministrazione dello [[Università degli Studi di Padova|Studio del Bo']]. Ampio 2700 metri quadri, fu una delle più evolute realtà ospitaliere dell'età moderna. Dotato di strutture all'avanguardia, si dipanava tra un grande chiostro e cortili. Era dotato di pozzi, cisterne, orti e giardini, e di un cimitero. Su iniziativa di [[Giovanni Battista Monte]], a partire dal 1543, gli studenti di medicina furono coinvolti direttamente nella cura dei pazienti dell'Ospedale, fondando le basi della medicina clinica.
 
Assorbito dal demanio in età napoleonica, l'ospedale è stato destinato ad altri usi e occupato in parte da abitazioni e botteghe.
 
La struttura è stata restaurata al costo di 9 milioni di euro ed ospita il [[Museo di storia della medicina e della salute|muSME]]<ref>{{cita web|url=http://www.musme.padova.it/sites/musme.padova.it/files/corriere_del_veneto_5-10-2013.pdf|titolo=Pronto il Museo della Medicina|editore=musme.padova.it}}</ref> che è aperto da giugno 2015 a gestione della società Palazzo della Salute s.r.l.
 
==Descrizione==
 
Da via San Francesco l'''Ospitale'' corrisponde alle prime undici arcate del complesso di San Francesco Grande, che inglobarono edifici precedenti acquistati dai coniugi Bonafari già nel 1393. Le seguenti arcate, rette dalle originali colonnette in pietra, sono parte della chiesa e del convento dei Minori non sono state restaurate. La facciata è stata ripristinata con l'originale intonaco rosaceo. Sono state riportate alla luce le grandi finestre che illuminavano gli ambienti dello ''spitale''.
L'enorme edificio si estende poi tra chiostri e cortili e edifici minori di servizio collegati tra loro.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.musme.padova.it/luogo-ospedale.aspx Storia dell'ospedale] sul sito del Museo di storia della medicina e della salute
 
{{portale|medicina}}
 
[[Categoria:Architetture di Padova]]