Shining (film) e Copa Catalunya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{F|cinema|gennaio 2008}}
|nome = Coppa di Catalogna
{{Film|
|logo =
|titoloitaliano = Shining
|nazione = {{ESP}}
|titolo =
|titolooriginale = The Shining
|fondazione = [[1984]]
|immagine=[[Immagine:The Shining.jpg|300px|]]|
|formato = Eliminazione diretta
|didascalia=Una famosa scena del film
|partecipanti =
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|detentore = {{Calcio Girona}}
|annoproduzione = [[1980]]
|apertura = agosto
|durata = 146' (prima versione, accorciata di 3' da Kubrick dopo una settimana di proiezioni in Nord America)
|sito =
143' (seconda versione, distribuita in Nord America e resto del mondo, Europa esclusa)
|sport = Calcio
 
|cadenza = annuale
119' (versione europea)
|trofeo =
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = horror
|nomeregista = [[Stanley Kubrick]]
|nomesoggetto = [[Stephen King]] ''(romanzo)''
|nomesceneggiatore = [[Stanley Kubrick]], [[Diane Johnson]]
|nomeattori =
*[[Jack Nicholson]]: Jack Torrance
*[[Shelley Duvall]]: Wendy Torrance
*[[Danny Lloyd]]: Danny Torrance
*[[Scatman Crothers]]: Halloran
*[[Barry Nelson]]: Stuart Ullman
*[[Philip Stone]]: Delbert Grady
*[[Joe Turkel]]: Lloyd
*[[Anne Jackson]]: pediatra
*[[Tony Burton]]: Larry Durkin
*[[Lia Beldam]]: giovane donna nel bagno
*[[Billie Gibson]]: vecchia nel bagno
*[[Barry Dennen]]: Watson
*[[David Baxter]]: prima guardia forestale
*[[Manning Redwood]]: seconda guardia forestale
*[[Lisa Burns]] - [[Louise Burns]]: le gemelle Grady
*[[Alison Coleridge]]: segretaria di Ullman
*[[Jana Sheldon]]: hostess
*[[Kate Phelps]]: addetta alla reception dell'Overlook
|nomefotografo = [[John Alcott]]
|nomemontaggio = [[Ray Lovejoy]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[Wendy Carlos]] + AA. VV.
|nomescenografo = [[Roy Walker]]
|nomepremi =
}}
<!-- fine della tabella film -->
{{quote|Il mattino ha l'oro in bocca|Unica frase scritta ripetutamente in modo ossessivo da [[Jack Torrance]] durante la stesura del romanzo, nel film}}
{{quote|Wendy? Sono a casa, amore! Su, vieni fuori. Dove ti nascondi?|Jack Torrance}}
'''''Shining''''' è un [[film]] del [[1980]] diretto dal regista [[Stanley Kubrick]], basato sul [[Shining (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Stephen King]].
 
La '''Copa Catalunya''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Coppa Catalogna'') è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] organizzata dalla [[Federazione calcistica della Catalogna|Federación Catalana de Fútbol]], che si tiene ogni anno in [[Catalogna]] con la partecipazione delle squadre calcistiche catalane. Creata nel [[1900]], è la competizione calcistica più antica di [[Spagna]] e una delle più antiche competizioni d'[[Europa]].
''Shining'' (''The Shining'', tradotto fedelmente suonerebbe come "La luccicanza") rappresenta una tappa dell'itinerario di attraversamento-appropriazione-sfondamento dei generi operata da Kubrick nel corso della sua carriera. </br>
L'edizione del 2019 è stata vinta dal Girona, che ha sconfitto i campioni in carica del Barcellona per 1-0.
Nel romanzo omonimo da cui il film è tratto, [[Stephen King]] rielabora in chiave orrifica il [[topos]] caro alla letteratura di fantasmi della casa infestata, trasformandola in albergo e mettendo in rapporto con gli avvenimenti soprannaturali che vi si verificano un nucleo familiare composto da una coppia e dal loro unico figlio dotato di poteri paranormali. </br>
Materia riplasmata, aggiornata, di un genere che nella trasposizione cinematografica assume i connotati specifici dell'horror movie, (''[[Carrie, lo sguardo di Satana]]'' di [[Brian De Palma]], tratto da un altro libro di King era diventato un film "dell'orrore" prima di ''Shining''). È così che verrà presentata anche l'opera di Kubrick, con la differenza fondamentale rispetto al film di De Palma e a quelli precedenti e successivi del medesimo filone, che ''Shining'', come era avvenuto con ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' nei confronti della ''fantascienza'', si fa oggetto estraneo a se stesso nel trascendere la rigida e limitativa ascendenza della propria genealogia.
 
==Trama Storia ==
Negli anni è andata cambiando in molte occasioni la denominazione ('''Copa Macaya''', '''Copa Barcelona''', '''Campionat de Catalunya''', '''Lliga Catalana''', '''Copa Generalitat''' e '''Copa Catalunya'''), così come il sistema di competizione.
{{trama}}
Il film racconta la storia di Jack Torrance ([[Jack Nicholson]]), un insegnante disoccupato a causa di un problema di alcolismo, che accetta il lavoro come guardiano invernale di un albergo in [[Colorado]] nella speranza di recuperare la serenità familiare e l'ispirazione di scrittore.</br>
All'hotel, Danny ([[Danny Lloyd]]), figlioletto di Jack con doti telepatiche, entra in contatto con Mr. Halloran, il capo cuoco, che gli rivela di essere anche lui in possesso della "luccicanza", ovvero una sorta di magico potere tramite il quale le persone che lo padroneggiano possono prevedere eventi futuri e comunicare tra loro. L'albergo era stato costruito sopra un cimitero indiano, causando il risveglio di spiriti di gente che ci era stata.<br/>
Poco a poco l'Overlook Hotel si rivela un luogo pieno di influenze tragiche; l'hotel era stato infatti teatro in passato di un gesto di follia assassina da parte del vecchio guardiano, Mr. Grady, che aveva assassinato e letteralmente tagliato a pezzi la famiglia (la moglie e due gemelle di 8 anni) con un'accetta,nella camera 237.<br/>
Danny comincia ad avere delle visioni inquietanti (incontra più di una volta le due gemelle figlie di Mr. Grady) e a manifestare disagio, mentre l'equilibrio psichico di Jack viene lentamente compromesso: incontra Mr. Grady e il barista Lloyd, in un incerto confine tra sogno e realtà. Danny cerca poi di mettersi in contatto telepaticamente con Mr. Halloran, il quale una volta avvertito il pericolo raggiunge rapidamente l'Overlook Hotel.<br/>
Nel frattempo Wendy ([[Shelley Duvall]]), la moglie, scopre dei segni di strangolamento sul collo di Danny e crede che ci sia qualcun altro nell'hotel oltre a loro, finché la follia aggressiva di Jack si rivela. Jack manomette radio e gatto delle nevi, compromettendo così ogni speranza di fuga, per poi cercare di uccidere moglie e figlio armato di un'accetta, proprio come aveva fatto a suo tempo Mr. Grady.<br/>
Jack uccide Mr. Halloran, nel frattempo arrivato all'Hotel con un gatto delle nevi. Danny e Wendy riusciranno a fuggire con il [[gatto delle nevi]] di Halloran nel mezzo di una tempesta di neve, mentre Jack morirà congelato nel [[labirinto]] dell'albergo in seguito ad un inseguimento con il piccolo Danny. Enigmatica la scena finale in cui si vede Jack comparire in una foto di una festa nell'albergo risalente al 1921, 60 anni prima della vicenda narrata.
{{finetrama}}
 
La denominazione che ha resistito più tempo, tra il [[1903]] e il [[1940]], fu quella di ''Campionat de Catalunya'', e godette di gran prestigio e seguito, dal momento che ancora non esisteva la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga spagnola]]. La squadra vincitrice partecipava insieme al resto dei vincitori dei campionati regionali alla [[Copa del Rey|Coppa del Re]], la quale fino alla prima edizione della Liga nel [[1929]] era il torneo più importante del calcio spagnolo.
==Analisi del film==
===Il tempo===
Il film si compone di varie unità narrative temporalmente distinte ciascuna individuata da un titolo (''Il colloquio'', ''Chiusura invernale'', ''Un mese dopo'', ''Martedì'', ''Sabato'', ''Lunedì'', ''Mercoledì'', ''ore 16''); il tempo narrativo non procede in modo lineare e continuo e la lunghezza delle unità non si mantiene costante ma piuttosto si accorcia progressivamente creando un effetto di vertigine, di inesorabile procedere verso la soluzione finale.</br>
Seppure l'impianto di ''Shining'' sia tradizionale nel suo rispetto per una costruzione cronologica degli avvenimenti, come ci informano le varie didascalie che scandiscono temporalmente lo svolgersi di ciò che accade, esso opta per una presentazione in cui è il concetto stesso di tempo (cronologico, cronometrico) che viene messo in discussione. Sono proprio le didascalie, che procedendo per salti improvvisi, dai mesi ai giorni, dai giorni alle ore, orientano il tempo verso quella progressiva riduzione che lo conduce al collasso, rappresentato dalla fotografia in bianco e nero di un ballo del 1921 tra i cui partecipanti c'è anche, impossibilmente, Jack Torrance. È il finale sorprendente del film che introduce la nozione di una circolarità temporale senza fine e senza principio, già in qualche modo sperimentata da Kubrick in [[2001 Odissea nello spazio]], attraverso la quale viene retrospettivamente sgretolata quella struttura teleologica della narrazione che le didascalie si erano già incaricate di minare. Lo spettatore si viene così a trovare inevitabilmente spossessato della meta cui l'inizio avrebbe dovuto condurlo. Come ha scritto [[Sergio Bassetti]], "Smarrito nel non-luogo kubrickiano, lo spettatore si scopre incapace di tracciare una mappa coerente e attendibile, in grado di accogliere e armonizzare tutti i dati raccolti nel tragitto filmico: troppe le dissonanze cognitive, i polisenso, le tessere logiche mancanti, i paradossi (ir)razionali".
 
Il '''Campeinat de Catalunya''' si svolse per l'ultima volta nel [[1940]] a causa della proibizione del regime [[Francisco Franco|franchista]] che la soppresse considerandola contraria al regime, in quanto non era "raccomandabile" che la Catalogna avesse una propria competizione. Franco obbligò le squadre catalane a giocare solo nei campionati organizzati dalla [[Federazione calcistica spagnola|Federazione Calcistica Spagnola]]: la Liga e la '''Copa del Generalísimo'''.
===Lo spazio, la luce e i colori===
La rappresentazione dello spazio in ''Shining'' è di particolare interesse: ogni qualvolta l'azione si svolge internamente all'hotel, lo spazio è labirintico, prospetticamente concluso, definito da precisi limiti geometrici, mentre nelle rare riprese in esterni gli unici confini sono quelli dell'orizzonte e delle vicine montagne. In entrambi gli ambienti l'uomo si perde, diventa cosa piccola e insignificante a confronto con la maestosità del paesaggio o con l'imponenza dell'albergo, ed è come dominato, soggiogato dallo spazio. Questo aspetto viene abilmente sottolineato da Kubrick mediante la ripresa dall'alto con veduta panoramica volta a rendere il carattere estremamente selvaggio dei luoghi che circondano l'albergo.
Del resto l'immagine del labirinto di siepi dell'albergo, più volte inquadrato anche dall'alto, la stessa struttura interna dell'albergo che richiama l'idea di un labirinto, rimandano, come dichiarò lo stesso Kubrick, al labirinto mentale nel quale progressivamente si perde il protagonista. </br>
La simmetria, l'eco, il doppio, lo specchio ritornano continuamente nel film: per esempio la parola ''REDRUM'' che Danny scrive sulla porta in uno stato di trance significa al contempo ''MURDER'', cioè "assassinio" scritto alla rovescia, e ''RE-DRUM'' cioè "rimbombo", suono ripetuto.</br>
Se facciamo eccezione per le poche scene che si svolgono in esterni, la maggior parte del film è girato in interni o di notte e quindi con luce artificiale al [[neon]], fredda e impersonale. Ne deriva una continua sensazione di disagio, di claustrofobia, di nostalgia del sole. Oltre a ciò frequenti sono le scene in cui la luce illumina i soggetti o dal di sotto o da dietro, di volta in volta accentuando gli aspetti diabolici del volto di [[Jack Nicholson]], o semplicemente accecando, disorientando lo spettatore.</br>
Anche i colori hanno nel film un ruolo ben preciso; l'effetto prodotto è sempre quello di una sgradevolezza di fondo, di una sostanziale inaccoglienza dello spazio, che a volte si esprime con una sensazione di malessere e di inadeguatezza. Vi è un frequente uso del bianco in taluni ambienti, per accentuare il senso di vuoto e di solitudine, altre volte, come nel caso del bagno rosso, nell'impressione che l'ambiente sia come in grado di esercitare un pressante condizionamento psicologico sui suoi occupanti.
 
Quando fu ristabilita la democrazia in Spagna, torno a celebrarsi nel [[1984]] con il nome di '''Copa Generalitat''', anche se, durante le prime cinque edizioni, non ebbe il riconoscimento della ''[[Federazione calcistica spagnola|Real Federación Española de Fútbol]]''. Si svolgeva in agosto, come torneo di preparazione alla stagione seguente, e partecipavano solo le squadre non professionistiche della [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]].
===Tecniche di regia===
Per la pellicola, come consueto per Kubrick, vennero studiate ed impiegate delle notevoli innovazioni tecnologiche, a partire dalla [[macchina da presa]]: la [[steadycam]] che permette movimenti veloci senza sobbalzi imprevisti, già utilizzata nel 1976 in ''[[Questa terra è la mia terra]]'' e ''[[Rocky]]'', e qui adoperata al massimo della sua potenzialità dal suo stesso inventore, [[Garrett Brown]]. Per la maggior parte del film la macchina da presa segue gli spostamenti degli attori precedendoli o seguendoli a breve distanza, accentuando il carattere labirintico degli ambienti chiusi e dei lunghi corridoi dell'albergo. Ogni volta che Kubrick intende creare un particolare stato di attesa o di suspense la macchina da presa si avvicina progressivamente e lentamente verso il soggetto che rimane fermo.</br>
Una tecnica di [[montaggio]] molto particolare è quella utilizzata per rappresentare le visioni di Danny. In genere, dopo un primo piano di Danny, appare la visione vera e propria, che è realizzata interrompendo bruscamente un'immagine di fondo con un'altra che in genere è di fortissimo impatto emotivo.
 
Dalla stagione 1989/90 fu riconosciuta come competizione ufficiale in quanto fu la Federazione Calcistica Catalana che se ne assunse l'organizzazione. Tuttavia, neanche in quella occasione parteciparono squadre professionistiche. Dal [[1991]] entrarono in gioco le squadre della Primera e [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] come il {{Calcio Barcellona|N}} e l'[[RCD Español|Espanyol]], che sono state da allora le due grandi dominatrici del torneo. Nel [[1993]] la competizione fu ribattezzata con il nome attuale di ''Copa de Catalunya''.
==Versioni==
Esistono varie versioni di ''The Shining''. Dopo la première e una settimana di proiezioni (che duravano 146 minuti), Kubrick tagliò una scena del finale, ambientata in un ospedale. La scena vede Wendy in un letto che parla con Mr. Ullmann, l'uomo che assunse Jack all'inizio del film. Il direttore dell'hotel si avvicina al bambino nel letto d'ospedale e gli dà una palla da tennis identica a quella che Danny si vide lanciare sul pavimento dell'albergo dalla stanza 237. Questa scena fu successivamente tagliata fisicamente e rispedita indietro allo studio di produzione su ordine della [[Warner Bros]]. Questo limitò il film a 143 minuti, la versione disponibile in Nord America e nel resto del mondo, Europa esclusa. </br>
La versione europea dura infatti 119 minuti. Kubrick tagliò personalmente 24 minuti dal film.
<!-- ==Puzzle incompleto==
Il rompicapo senza soluzione in cui finisce (si arena) ''Shining'' lo riconduce tutt'intero alla sua ininterpretabilità, ne ripresenta allo spettatore la fisionomia onirica di immenso puzzle lacunoso, dove i pezzi sono assemblabili secondo diverse possibili configurazioni, ma dove nessuna di esse è quella definitiva, la più giusta, quella vera. Come un sogno che nel suo svolgersi presenta al sognatore una molteplice compressione di segni che a loro volta ne proliferano altri, esso si offre interamente alla propria vertigine, al gioco "inesauribile" dei suoi testi e sottotesti, alla legittimità e parzialità delle molteplici interpretazioni su di essi. In questo senso, il film tematizza esplicitamente, attraverso l'uso del genere assunto (l'horror), il nucleo stesso della poetica kubrickiana. Se infatti, come sostiene [[Tzvetan Todorov]], "Il fantastico è un caso particolare della categoria più generale della 'visione ambigua', ''Shining'', facendo del fantastico l'orizzonte dentro al quale si generano i fatti mostrati, fa dell'ambiguità della visione lo specifico stesso del film.
Secondo la suggestiva interpretazione di Sergio Bassetti, la strategia di disarticolazione diegetica che informa il film sul piano del racconto, investirebbe anche le scelte formali adottate da Kubrick sul piano della struttura filmica. Ci sarebbe dunque una vera e propria intenzionalità nel costellare ''Shining'' di una serie di pecche o sviste la cui evidenza appare troppo appariscente per essere casuale, soprattutto nel caso di un autore così ipertroficamente pignolo e attento quale Kubrick.
 
Negli ultimi anni è andata acquistando sempre maggior prestigio grazie al seguito dei mezzi di comunicazione catalani e ai grandi club come Barcellona o Espanyol che hanno sempre schierato i loro migliori giocatori, anche se rimane lontana dal prestigio goduto prima del [[1940]].
"Al di là di qualche giustificabile smagliatura della continuità, si ha l'impressione che il film presenti, benché tra le righe, liminalmente, un campionario di inesattezze e incongruenze significative, il cui numero e la cui evidenza sono tali, che vien fatto di pensare, a esse non può non essere delegata una [[intentio auctoris]], o meglio un ben preciso disegno concettuale". Tra queste numerose incongruenze, segnaliamo l'ombra dell'elicottero proiettata su una parete della montagna durante il tragitto di Jack Torrance verso l'Overlook, "Macchine da scrivere che cambiano colore; porte i cui cardini di battuta cambiano di lato tra un'inquadratura e l'altra, altre porte, sfondate a metà da colpi d'ascia, che dopo uno stacco si rivelano ugualmente devastate anche sul pannello adiacente, posizioni di attori che si modificano sensibilmente dopo stacchi tra inquadrature consecutive…". -->
Un altro errore presente nel film si evidenzia quando Jack con l'ascia tenta di entrare nel bagno spaccando la porta dove è nascosta la moglie, si può vedere che nella prima scena la porta è stata parzialmente rotta, mentre nella seconda scena si può notare che la porta è stata distrutta quasi del tutto.
 
== Sistema di competizione ==
==Musica==
Attualmente competono nel torneo tutti i club catalani di Primera División, [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], [[Segunda división B]] e Tercera división e i vincitori dei campionati regionali e provinciali quali la "Primera Catalana", la "Preferente Territorial" e la "Primera Territorial". Non partecipano nella competizione le squadre giovanili.
La colonna sonora e il [[sound design]] del film è il frutto di un variegato mosaico. Da [[Wendy (Walter) Carlos]] a [[Rachel Elkind]] (già collaboratrici di Kubrick per [[Arancia Meccanica]]) autrici del pezzo d'apertura del film, a [[Béla Bartók]] ''(Musica per archi, percussioni e celesta)'', [[Gyorgy Ligeti]], [[Krzysztof Penderecki]], insieme a vari motivi ballabili degli anni '20 e '30. Ecco tutti le musiche del film qui sotto:
 
Il torneo si disputa attraverso eliminatorie a eliminazione diretta, con partita unica nel campo della squadra di categoria inferiore. Le due "grandi", {{Calcio Barcellona|N}} e [[RCD Español|RCD Espanyol]], non entrano in gioco fino alle semifinali. La finale si disputa sempre in campo neutro.
*''Lontano'' di [[György Ligeti]], [[Ernest Bour]] con la Sinfonie Orchester des Südwestfunks (Wergo Records)
*''Musica per archi, percussioni e celesta'' di [[Béla Bartók]], [[Herbert von Karajan]] con la [[Philharmonia Orchestra]] (Deutsche Grammophon)
*''Utrenja'' (estratto) di [[Krzysztof Penderecki]], Andrzej Markowski con la Symphony Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca di [[Varsavia]] (Polskie Nagrania Records)
*''Il Risveglio di Giacomo'' (''Als Jakob Erwacht'') e ''De Natura Sonoris No. 2'', con Krzysztof Penderecki, Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca ([[EMI]])
* ''Home'' di [[Henry Hall]] e i [[Gleneagles Hotel]] Band ([[Columbia Records]])
*''Midnight, the Stars and You'' di [[Jimmy Campbell]], Reginald Connelly e [[Harry Woods]] cantata da [[Ray Noble]] Band con [[Al Bowlly]] (non inclusa nell'album della colonna sonora)
 
== CuriositàAlbo d'oro ==
=== Copa Generalitat (edizioni non ufficiali) ===
{{curiosità}}
{| class="wikitable"
*Alcune scene scartate della sequenza di apertura del film sono state utilizzate a conclusione del film ''[[Blade Runner]]'' di [[Ridley Scott]]. Inoltre [[Joe Turkel]], che nel film di Kubrick interpreta il barista Lloyd, nel film di Scott interpreta il presidente della ''Tyrell Corporation''.
! Stagione
! Vincitore
! Finalista
! Risultato finale
|-
| [[1984]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Manresa}}
| 3-3 (4-3 ai rigori)
|-
| [[1985]]
| '''{{Calcio Manresa}}'''
| {{Calcio Terrassa}}
| 0-0 (3-1 ai rigori)
|-
| [[1986]]
| '''{{Calcio Manresa}}'''
| {{Calcio Terrassa}}
| 5-2
|-
| [[1987]]
| '''{{Bandiera|NC}} [[CF Lloret]]'''
| {{Bandiera|NC}} [[Centro Parroquial San Cristóbal]]
| 3-0
|-
| [[1988]]
| '''{{Bandiera|NC}} [[CF Lloret]]'''
| {{Calcio Sant Andreu}}
| 1-1 (4-3 ai rigori)
|}
 
=== Copa Generalitat (edizioni ufficiali) ===
*L'albergo che si vede nel film, il [[Timberline Lodge]], si trova sul monte Hood in [[Oregon]], mentre le scene interne sono state girate in [[Inghilterra]]. Per le scene girate negli interni l'albergo è stato ricostruito in studio, prendendo spunto dall’Ahwanee Hotel in California.
{| class="wikitable"
! Stagione
! Data
! Sede della Finale
! Vincitore
! Finalista
! Risultato finale
|-
| [[1989]]-[[1990]]
| 2 giugno [[1990]]
| Municipal, [[Palamós]]
| '''{{Calcio Blanes}}'''
| {{Calcio Gramenet}}
| 2-0
|-
| [[1990]]-[[1991]]
| 4 giugno [[1991]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Sabadell}}
| 6-3
|-
| [[1991]]-[[1992]]
| 9 giugno [[1992]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Palamos}}'''
| {{Calcio Lleida}}
| 3-1
|-
| [[1992]]-[[1993]]
| 20 maggio [[1993]]
| [[Nou Estadi]], [[Tarragona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 4-3
|}
 
=== Copa Catalunya ===
*La figlia di Stanley Kubrick, Vivian, girò il film-documentario "The making of Shining", un backstage sulla lavorazione del film Shining, commissionato dalla [[BBC]], un documento di grande interesse che mostra il lavoro di Kubrick dietro le quinte con attori e tecnici, e le sue scelte stilistiche e tecniche.
{| class="wikitable"
! Stagione
! Data
! Sede della Finale
! Vincitore
! Finalista
! Risultato finale
|-
| [[1993]]-[[1994]]
| 7 giugno [[1994]]
| Municipal, [[Vilassar de Mar]]
| '''{{Calcio FC Andorra}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 0-0 (4-2 ai rigori)
|-
| [[1994]]-[[1995]]
| 20 giugno [[1995]]
| [[Estadio Olímpic de Terrassa|Estadio Olímpic]], [[Terrassa]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Palamos}}
| 3-1
|-
| [[1995]]-[[1996]]
| 13 marzo [[1996]]
| [[Stadio olimpico Lluís Companys|Estadio Olímpico Lluís Companys]], [[Barcellona]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 5-1
|-
| [[1996]]-[[1997]]
| 10 giugno [[1997]]
| Municipal, [[L'Hospitalet de Llobregat]]
| '''{{Calcio CD Europa}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 3-1
|-
| [[1997]]-[[1998]]
| 5 maggio [[1998]]
| [[Mini Estadi]], [[Barcellona]]
| '''{{Calcio CD Europa}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 1-1 (ai rigori 4-3)
|-
| [[1998]]-[[1999]]
| 11 maggio [[1999]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Lleida}}
| 2-1
|-
| [[1999]]-[[2000]]
| 16 maggio [[2000]]
| [[Estadio Olímpic de Terrassa|Estadio Olímpic]], [[Terrassa]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Mataro}}
| 3-0
|-
| [[2000]]-[[2001]]
| 13 giugno [[2001]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Balaguer}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 2-2 (ai rigori 4-3)
|-
| [[2001]]-[[2002]]
| 7 maggio [[2002]]
| [[Estadio Olímpic de Terrassa|Estadio Olímpic]], [[Terrassa]]
| '''{{Calcio Terrassa}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 1-1 (ai rigori 4-1)
|-
| [[2002]]-[[2003]]
| 18 giugno [[2003]]
| [[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
| '''{{Calcio Terrassa}}'''
| {{Calcio Gavà}}
| 3-0
|-
| [[2003]]-[[2004]]
| 26 agosto [[2003]]
| Montilivi, [[Girona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 1-0
|-
| [[2004]]-[[2005]]
| 22 agosto [[2004]]
| [[Nou Estadi]], [[Tarragona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 2-0
|-
| [[2005]]-[[2006]]
| 5 settembre [[2006]]
| Montilivi, [[Girona]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 1-0
|-
| [[2006]]-[[2007]]
| 5 giugno [[2007]]
| [[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 1-1 (ai rigori 5-4)
|-
| [[2007]]-[[2008]]
| 11 settembre [[2007]]
| Nou Municipal, [[Palamós]]
| '''{{Calcio Gimnastic}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 2-1
|-
| [[2008]]-[[2009]]
| 8 ottobre [[2008]]
| La Devesa, [[Sant Carles de la Ràpita]]
| '''{{Calcio Sant Andreu}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 2-1
|-
|rowspan="3"|[[2009]]-[[2010]]
|rowspan="3"| 1º dicembre [[2010]]
|rowspan="3"|[[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
|rowspan="3"|{{Calcio Espanyol}}<br /><small>(6 punti)</small>
|rowspan="3"|{{Calcio Barcellona}}<br /><small>(3 punti)</small>
|[[RCD Espanyol|ESP]] 1-0 [[Centre d'Esports l'Hospitalet|L'H]]
|-
|[[FC Barcelona|FCB]] 1-2 [[RCD Espanyol|ESP]]
|-
|[[Centre d'Esports l'Hospitalet|L'H]] 0-2 [[FC Barcelona|FCB]]
|-
| [[2010]]-[[2011]]
| 9 agosto [[2011]]
| [[Nou Estadi]], [[Tarragona]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 3-0
|-
| [[2011]]-[[2012]]
| 12 settembre [[2012]]
| Camp Municipal, [[Manlleu]]
| '''{{Calcio Gimnastic}}'''
| {{Calcio Manlleu}}
| 1-0
|-
| [[2012]]-[[2013]]
| 29 maggio [[2013]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 1-1 (ai rigori 4-2)
|-
| [[2013]]-[[2014]]
| 21 maggio [[2014]]
| [[Estadi Montilivi]], [[Girona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 0-0 (ai rigori 3-2)
|-
|[[2014]]-[[2015]]
|25 marzo [[2015]]
|Camp municipal de futbol Nou Sardenya, [[Barcellona]]
|'''{{Calcio CD Europa}}'''
|{{simbolo|600px Banderagironafc.png}} [[Girona Futbol Club|FC Girona]]
|2-1
|-
|[[2015]]-[[2016]]
|30 marzo [[2016]]
|[[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
|'''{{Calcio Sabadell}}'''
|{{Calcio Barcellona B}}
|2-0
|}
 
==Vittorie per squadra==
*All'inizio del film quando Jack Torrance e famiglia sono in viaggio verso l'albergo, in basso a destra si può notare l'ombra dell'elicottero che segue la scena. Quello che può sembrare un bloopers, in realtà non è così, in quanto basta leggere una dichiarazione di Kubrick e della sceneggiatrice, dove parlando delle fonti di ispirazione per il film citano il saggio ''"Il Perturbante"'' di S. Freud; La chiave di lettura per molti errori, che sono in una quantità maggiore rispetto a tutti gli altri film di S.K., sta proprio nella frase con cui Freud definisce il "perturbante" stesso: ''Ciò che doveva rimanere celato e che è venuto alla luce''. In questo caso l'ombra dell'elicottero.
{| class="wikitable"
|-
! Club
! Vittorie
! Secondi posti
! Anni vittorie
! Anni secondi posti
|-
| {{Calcio Barcellona|N}}
| <div align="center">8</div>
| <div align="center">9</div>
| 1990–91, 1992–93, 1999–00, 2003–04, 2004–05, 2006–07, 2012–13, 2013–14
| 1995–96, 1996–97, 1997–98, 2000–01, 2001–02, 2005–06, 2007–08, 2009–10, 2010–11
|-
| [[RCD Espanyol]]
| <div align="center">6</div>
| <div align="center">8</div>
| 1994–95, 1995–96, 1998–99, 2005–06, 2009–10, 2010–11
| 1992–93, 1993–94, 2003–04, 2004–05, 2006–07, 2008–09, 2012–13, 2013–14
|-
| [[CE Europa]]
| <div align="center">3</div>
| <div align="center">0</div>
| 1996–97, 1997–98, 2014–15
| -
|-
| [[Terrassa FC]]
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">2</div>
| 2001–02, 2002–03
| 1985–86, 1986–87
|-
| [[CE Manresa]]
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">1</div>
| 1985–86, 1986–87
| 1984–85
|-
| Lloret
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">0</div>
| 1987–88, 1988–89
| -
|-
| [[Gimnàstic de Tarragona]]
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">0</div>
| 2007–08, 2011–12
| -
|-
| [[Palamós CF]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">1</div>
| 1991–92
| 1994–95
|-
| [[UE Sant Andreu]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">1</div>
| 2008–09
| 1988–89
|-
| [[CE Sabadell FC]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">1</div>
| 2015–16
| 1990–91
|-
| [[FC Barcelona C]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 1984–85
| -
|-
| [[CD Blanes]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 1989–90
| -
|-
| [[FC Andorra]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 1993–94
| -
|-
| [[CF Balaguer]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 2000–01
| -
|-
| [[UE Lleida]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">2</div>
| -
| 1991–92, 1998–99
|-
| San Cristóbal
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 1987–88
|-
| [[UDA Gramenet]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 1989–90
|-
| [[CE Mataró]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 1999–00
|-
| [[CF Gavà]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2002–03
|-
| [[AEC Manlleu]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2011–12
|-
| [[Girona FC]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2014–15
|-
| [[FC Barcelona B]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2015–16
|-
|}
 
== Voci correlate ==
*Un altro errore (sicuramente notato dagli appassionati di alcolici) si manifesta quando il barista Lloyd gli versa un bicchiere di [[Jack Daniel's]], [[tennessee whiskey]], che Jack chiama ripetutamente "bourbon", appellativo concesso solo ai whiskey prodotti nell'onomonima regione del [[Kentucky]]. Quest'errore fa sorgere un dubbio considerato che questa scena venga ripetuta due volte nel film. Che sia stato fatto di proposito? Nella stessa scena è presente un'altro errore, questo dovuto al montaggio di parti derivanti da più stage di registrazione, infatti il livello di whiskey nel bicchiere e la quantità di ghiaccio variano in continuazione.
* [[Campionato catalano di calcio]]
 
== Collegamenti esterni ==
*Quando Stephen King vide il film, ne rimase contrariato, affermando che non era molto inerente al suo romanzo, da cui era tratto. Per tutta risposta, Kubrick affermò che il libro ''"non era poi un gran capolavoro"''.
* {{cita web|http://www.futbolcatalunya.com/|FutbolCatalunya.com}}
 
{{Portale|calcio}}
*Quando Jack si risveglia nella dispensa, si vede nell'inquadratura che le suole delle scarpe sono integre. Questo particolare collide però con la trama, in cui Jack sarebbe uscito all'esterno dell'albergo (completamente ricoperto di neve) per manomettere il gatto delle nevi.
 
*Un'altro errore lo si ritrova nella scena in cui Danny gioca nel corridio completamente vuoto e si ritrova davanti la pallina da tennis.Si vede chiaramente la mano di qualcuno,probabilmente un tecnico con un guanto da lavoro che glie la lancia.
 
*La frase che Jack ha scritto ossessivamente sulla macchina da scrivere, nella versione originale del film è ''[[All work and no play makes Jack a dull boy]]''. In realtà ne esiste una diversa per ogni localizzazione del film: in quella italiana è "Il mattino ha l'oro in bocca", in quella spagnola "Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto", in quella tedesca "Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi".
*"Shining" è stato eletto al 3° posto tra i migliori film horror della storia del cinema. Al 1° posto c'è "[[Halloween, la notte delle streghe]]"(1978) di [[John Carpenter]], mentre al 2° c'è "[[L'esorcista]]"(1973) di [[William Friedkin]].
*In una delle scene iniziali, il piccolo Danny e sua madre Wendy sono seduti sul tavolo della loro cucina intenti a fare colazione. Danny sta mangiando un panino, e si può facilmente notare che al variare delle angolazioni la quantità di esso varia in continuazione. Ciò è dovuto al fatto che nei suoi film Stanley Kubrick ha sempre utilizzato una sola camera per girare, e molte volte questo può comportare piccole distrazioni come quella appena citata. Un errore simile è infatti riscontrabile anche in [[Full metal jacket]].
 
*La Band Americana 30 Seconds To Mars ha preso spunto dal film "The Shining" per girare un loro video ("The Kill") in cui ne compaiono molte scene rigirate con i componenti della band come protagonisti.
 
*Anche gli Slipknot band Nu-Metal statunitense ha dato il proprio tributo a questo film con il video musicale "Spit it out".
 
* Il film suggestionò il pubblico a tal punto che molti alberghi americani dovettero eliminare il numero 237 dalle camere.
 
*Caparezza cita la stanza 237 nella canzone "Eroe (Storia di Luigi Delle Bicocche)" del suo ultimo album "Le dimensioni del mio Caos": "''Vivo nella camera 237 / ma non farò la mia famiglia a fette''".
 
*Nel fumetto Dylan Dog numero 30, "La casa infestata", sono presenti continui riferimenti al film di Kubrick
 
*Esiste anche una versione del film ''Shining'', inscenata in un Speciale di Halloween dei Simpson. A mandare in delirio Homer, però, sono la mancanza di birra e TV via cavo, al postro del famoso [[All work and no play makes Jack a dull boy]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Shining|etichetta=Shining}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|0081505|Shining}}
{{Film di Stanley Kubrick}}
{{film horror}}
[[Categoria:Stephen King]]
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[categoria:film tratti da opere di Stephen King]]
 
[[Categoria:Calcio in Catalogna]]
[[ca:The Shining]]
[[Categoria:Competizioni calcistiche spagnole]]
[[cs:Osvícení (film)]]
[[da:Ondskabens hotel (film)]]
[[de:Shining (Film)]]
[[el:Η Λάμψη (ταινία)]]
[[en:The Shining (film)]]
[[es:El resplandor (película)]]
[[fa:درخشش (فیلم)]]
[[fi:Hohto (elokuva)]]
[[fr:Shining (film)]]
[[he:הניצוץ (סרט)]]
[[hr:Isijavanje (1980)]]
[[hu:Ragyogás]]
[[is:The Shining (kvikmynd)]]
[[ja:シャイニング (映画)]]
[[nl:The Shining (film)]]
[[no:Ondskapens hotell]]
[[pl:Lśnienie (film)]]
[[pt:The Shining]]
[[ru:Сияние (фильм)]]
[[sq:The Shining]]
[[sr:Исијавање]]
[[sv:The Shining (1980)]]
[[tr:The Shining (film)]]
[[zh:闪灵 (电影)]]