Giannina e Copa Catalunya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{nota disambigua}}
|nome = Coppa di Catalogna
 
|logo =
{{Avvisounicode}}
|nazione = {{ESP}}
{{Divisione amministrativa
|Nometitolo = Giannina
|fondazione = [[1984]]
|Nome ufficiale = Ἰωάννινα - Γιάννινα
|formato = Eliminazione diretta
|Panorama = Ioannina Greece.jpg
|Didascaliapartecipanti =
|detentore = {{Calcio Girona}}
|Bandiera =
|apertura = agosto
|Stemma = Dimos Ioanniton Logo.jpg
|Statosito = GRC
|sport = Calcio
|Grado amministrativo = 3
|cadenza = annuale
|Divisione amm grado 1 = Epiro
|trofeo =
|Divisione amm grado 2 = Giannina
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Amministratore locale = Filippos Filios
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 39
|Latitudine minuti = 40
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 20
|Longitudine minuti = 51
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 470
|Superficie = 403
|Note superficie =
|Abitanti = 103101
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 45xxx
|Prefisso = 26510
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = INx
|Nome abitanti = Ioànnites
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = 2011 Dimos Ioanniton.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ioannina.gr/
}}
'''Giànnina''' o '''Ioànnina''' (in [[lingua greca|greco]]: '''Ἰωάννινα''', '''Janina''' in [[lingua albanese]]) è un [[comune]] della [[Grecia]] situato nella periferia dell'[[Epiro (periferia)|Epiro]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Giannina (unità periferica)|Giannina]]) con 103.101 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/ygr.html|titolo=Popolazione comuni greci|accesso=9 marzo 2011}}</ref>.
 
La '''Copa Catalunya''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Coppa Catalogna'') è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] organizzata dalla [[Federazione calcistica della Catalogna|Federación Catalana de Fútbol]], che si tiene ogni anno in [[Catalogna]] con la partecipazione delle squadre calcistiche catalane. Creata nel [[1900]], è la competizione calcistica più antica di [[Spagna]] e una delle più antiche competizioni d'[[Europa]].
A seguito della riforma amministrativa detta ''[[programma Callicrate]]'' in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=programma Callicrate|accesso=2 marzo 2011}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 403&nbsp;km² e la popolazione è passata da 70.203<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 marzo 2011}}</ref> a 103.101 abitanti.
L'edizione del 2019 è stata vinta dal Girona, che ha sconfitto i campioni in carica del Barcellona per 1-0.
 
== Storia ==
La città conserva ancora alcune strutture artistiche e architettoniche risalenti al periodo della dominazione ottomana (una moschea, i resti di una scuola coranica, un bazar), mentre su una [[Isola di Giannina|piccola isola]] del lago sorgono alcuni monasteri ortodossi.
Negli anni è andata cambiando in molte occasioni la denominazione ('''Copa Macaya''', '''Copa Barcelona''', '''Campionat de Catalunya''', '''Lliga Catalana''', '''Copa Generalitat''' e '''Copa Catalunya'''), così come il sistema di competizione.
 
La denominazione che ha resistito più tempo, tra il [[1903]] e il [[1940]], fu quella di ''Campionat de Catalunya'', e godette di gran prestigio e seguito, dal momento che ancora non esisteva la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga spagnola]]. La squadra vincitrice partecipava insieme al resto dei vincitori dei campionati regionali alla [[Copa del Rey|Coppa del Re]], la quale fino alla prima edizione della Liga nel [[1929]] era il torneo più importante del calcio spagnolo.
== Geografia ==
La città sorge sulle rive del [[lago Pamvotida]] (greco: Παμβώτιδα) e la dista 460&nbsp;km da [[Atene]] e 290&nbsp;km dal [[Salonicco]].
 
Il '''Campeinat de Catalunya''' si svolse per l'ultima volta nel [[1940]] a causa della proibizione del regime [[Francisco Franco|franchista]] che la soppresse considerandola contraria al regime, in quanto non era "raccomandabile" che la Catalogna avesse una propria competizione. Franco obbligò le squadre catalane a giocare solo nei campionati organizzati dalla [[Federazione calcistica spagnola|Federazione Calcistica Spagnola]]: la Liga e la '''Copa del Generalísimo'''.
=== Quartieri ===
* Exochi
* Marmara
** Ammos
** Kardamitsia
** Kato Marmara
** Olympiada
* Neochoropoulo
** Kato Neochoropoulo
* Stavraki
** Penteli
** Tsiflikopoulo
** Velisari
 
Quando fu ristabilita la democrazia in Spagna, torno a celebrarsi nel [[1984]] con il nome di '''Copa Generalitat''', anche se, durante le prime cinque edizioni, non ebbe il riconoscimento della ''[[Federazione calcistica spagnola|Real Federación Española de Fútbol]]''. Si svolgeva in agosto, come torneo di preparazione alla stagione seguente, e partecipavano solo le squadre non professionistiche della [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]].
== Storia ==
Nei suoi pressi, il 27 agosto [[1923]], si consumò il cosiddetto [[Eccidio di Giannina]].
 
Dalla stagione 1989/90 fu riconosciuta come competizione ufficiale in quanto fu la Federazione Calcistica Catalana che se ne assunse l'organizzazione. Tuttavia, neanche in quella occasione parteciparono squadre professionistiche. Dal [[1991]] entrarono in gioco le squadre della Primera e [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] come il {{Calcio Barcellona|N}} e l'[[RCD Español|Espanyol]], che sono state da allora le due grandi dominatrici del torneo. Nel [[1993]] la competizione fu ribattezzata con il nome attuale di ''Copa de Catalunya''.
Il 29 marzo [[1994]] si tenne a Giànnina un Consiglio straordinario degli stati membri dell'[[Unione Europea]]. Al termine di una lunga trattativa sulle nuove modalità di votazione nel [[Consiglio Europeo]] in seguito all'entrata di [[Austria]], [[Finlandia]] e [[Svezia]], i partecipanti giunsero ad un importante accordo ricordato come il "[[Compromesso di Ioànnina]]".
 
Negli ultimi anni è andata acquistando sempre maggior prestigio grazie al seguito dei mezzi di comunicazione catalani e ai grandi club come Barcellona o Espanyol che hanno sempre schierato i loro migliori giocatori, anche se rimane lontana dal prestigio goduto prima del [[1940]].
Giannina è la città natale del presidente greco in carica [[Karolos Papoulias]].
 
== PersonalitàSistema legatedi a Gianninacompetizione ==
Attualmente competono nel torneo tutti i club catalani di Primera División, [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], [[Segunda división B]] e Tercera división e i vincitori dei campionati regionali e provinciali quali la "Primera Catalana", la "Preferente Territorial" e la "Primera Territorial". Non partecipano nella competizione le squadre giovanili.
* [[Karolos Papoulias]] presidente della [[Grecia|Repubblica Ellenica]]
* [[Alì Pascià di Tepeleni]]
* [[Georgios Seitaridis]]
* [[Georgios Saitiotis]]
* [[Dimitrios Eleftheropoulos]]
* [[Nikos Filippou]]
* [[Athanasios Tsakalov]] uno dei tre fondatori di [[Filikí Etería]]
* [[Pavlos Vrellis]] [[scultore]], fondatore del Museo delle cere della storia greca
 
Il torneo si disputa attraverso eliminatorie a eliminazione diretta, con partita unica nel campo della squadra di categoria inferiore. Le due "grandi", {{Calcio Barcellona|N}} e [[RCD Español|RCD Espanyol]], non entrano in gioco fino alle semifinali. La finale si disputa sempre in campo neutro.
== Trasporti ==
=== Aeroporti ===
L'Aeroporto Re Pyrros di Giannina è un'infrastruttura di grande importanza, con 2 voli giornalieri per [[Atene]].
=== Autostrade ===
L'[[autostrada]] A2 (conosciuta anche come [[Egnatia Odos]] percorso moderno dell'antica [[Via Egnatia]]) collega la città con [[Igoumenitsa]] e [[Salonicco]] e che fa parte delle [[strada europea|strade europee]] [[strada europea E90|E90]] e [[strada europea E92|E92]].
 
== SportAlbo d'oro ==
=== Copa Generalitat (edizioni non ufficiali) ===
* Il 19 maggio [[1996]] la 3ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1996 si è conclusa a Giannina con la vittoria di [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Giovanni Lombardi]].
{| class="wikitable"
* La principale squadra di calcio della città è il ''Panipeirotikos Athlitikos Syllogos Giànnina'' o più semplicemente [[PAS Giannina]] fondato nel 1966.
! Stagione
* La seconda squadra per importanza è l'[[AE Giannena]] fondata nel 1994, che milita nella Gamma Ethiniki, l'equivalente della serie C italiana.
! Vincitore
! Finalista
! Risultato finale
|-
| [[1984]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Manresa}}
| 3-3 (4-3 ai rigori)
|-
| [[1985]]
| '''{{Calcio Manresa}}'''
| {{Calcio Terrassa}}
| 0-0 (3-1 ai rigori)
|-
| [[1986]]
| '''{{Calcio Manresa}}'''
| {{Calcio Terrassa}}
| 5-2
|-
| [[1987]]
| '''{{Bandiera|NC}} [[CF Lloret]]'''
| {{Bandiera|NC}} [[Centro Parroquial San Cristóbal]]
| 3-0
|-
| [[1988]]
| '''{{Bandiera|NC}} [[CF Lloret]]'''
| {{Calcio Sant Andreu}}
| 1-1 (4-3 ai rigori)
|}
 
=== Copa Generalitat (edizioni ufficiali) ===
== Gastronomia ==
{| class="wikitable"
Giannina è famosissima per la produzione del tradizionale formaggio greco, la [[Feta]].
! Stagione
! Data
! Sede della Finale
! Vincitore
! Finalista
! Risultato finale
|-
| [[1989]]-[[1990]]
| 2 giugno [[1990]]
| Municipal, [[Palamós]]
| '''{{Calcio Blanes}}'''
| {{Calcio Gramenet}}
| 2-0
|-
| [[1990]]-[[1991]]
| 4 giugno [[1991]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Sabadell}}
| 6-3
|-
| [[1991]]-[[1992]]
| 9 giugno [[1992]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Palamos}}'''
| {{Calcio Lleida}}
| 3-1
|-
| [[1992]]-[[1993]]
| 20 maggio [[1993]]
| [[Nou Estadi]], [[Tarragona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 4-3
|}
 
=== NoteCopa Catalunya ===
{| class="wikitable"
<references/>
! Stagione
! Data
! Sede della Finale
! Vincitore
! Finalista
! Risultato finale
|-
| [[1993]]-[[1994]]
| 7 giugno [[1994]]
| Municipal, [[Vilassar de Mar]]
| '''{{Calcio FC Andorra}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 0-0 (4-2 ai rigori)
|-
| [[1994]]-[[1995]]
| 20 giugno [[1995]]
| [[Estadio Olímpic de Terrassa|Estadio Olímpic]], [[Terrassa]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Palamos}}
| 3-1
|-
| [[1995]]-[[1996]]
| 13 marzo [[1996]]
| [[Stadio olimpico Lluís Companys|Estadio Olímpico Lluís Companys]], [[Barcellona]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 5-1
|-
| [[1996]]-[[1997]]
| 10 giugno [[1997]]
| Municipal, [[L'Hospitalet de Llobregat]]
| '''{{Calcio CD Europa}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 3-1
|-
| [[1997]]-[[1998]]
| 5 maggio [[1998]]
| [[Mini Estadi]], [[Barcellona]]
| '''{{Calcio CD Europa}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 1-1 (ai rigori 4-3)
|-
| [[1998]]-[[1999]]
| 11 maggio [[1999]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Lleida}}
| 2-1
|-
| [[1999]]-[[2000]]
| 16 maggio [[2000]]
| [[Estadio Olímpic de Terrassa|Estadio Olímpic]], [[Terrassa]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Mataro}}
| 3-0
|-
| [[2000]]-[[2001]]
| 13 giugno [[2001]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Balaguer}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 2-2 (ai rigori 4-3)
|-
| [[2001]]-[[2002]]
| 7 maggio [[2002]]
| [[Estadio Olímpic de Terrassa|Estadio Olímpic]], [[Terrassa]]
| '''{{Calcio Terrassa}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 1-1 (ai rigori 4-1)
|-
| [[2002]]-[[2003]]
| 18 giugno [[2003]]
| [[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
| '''{{Calcio Terrassa}}'''
| {{Calcio Gavà}}
| 3-0
|-
| [[2003]]-[[2004]]
| 26 agosto [[2003]]
| Montilivi, [[Girona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 1-0
|-
| [[2004]]-[[2005]]
| 22 agosto [[2004]]
| [[Nou Estadi]], [[Tarragona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 2-0
|-
| [[2005]]-[[2006]]
| 5 settembre [[2006]]
| Montilivi, [[Girona]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 1-0
|-
| [[2006]]-[[2007]]
| 5 giugno [[2007]]
| [[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 1-1 (ai rigori 5-4)
|-
| [[2007]]-[[2008]]
| 11 settembre [[2007]]
| Nou Municipal, [[Palamós]]
| '''{{Calcio Gimnastic}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 2-1
|-
| [[2008]]-[[2009]]
| 8 ottobre [[2008]]
| La Devesa, [[Sant Carles de la Ràpita]]
| '''{{Calcio Sant Andreu}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 2-1
|-
|rowspan="3"|[[2009]]-[[2010]]
|rowspan="3"| 1º dicembre [[2010]]
|rowspan="3"|[[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
|rowspan="3"|{{Calcio Espanyol}}<br /><small>(6 punti)</small>
|rowspan="3"|{{Calcio Barcellona}}<br /><small>(3 punti)</small>
|[[RCD Espanyol|ESP]] 1-0 [[Centre d'Esports l'Hospitalet|L'H]]
|-
|[[FC Barcelona|FCB]] 1-2 [[RCD Espanyol|ESP]]
|-
|[[Centre d'Esports l'Hospitalet|L'H]] 0-2 [[FC Barcelona|FCB]]
|-
| [[2010]]-[[2011]]
| 9 agosto [[2011]]
| [[Nou Estadi]], [[Tarragona]]
| '''{{Calcio Espanyol}}'''
| {{Calcio Barcellona}}
| 3-0
|-
| [[2011]]-[[2012]]
| 12 settembre [[2012]]
| Camp Municipal, [[Manlleu]]
| '''{{Calcio Gimnastic}}'''
| {{Calcio Manlleu}}
| 1-0
|-
| [[2012]]-[[2013]]
| 29 maggio [[2013]]
| [[Camp d'Esports]], [[Lleida]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 1-1 (ai rigori 4-2)
|-
| [[2013]]-[[2014]]
| 21 maggio [[2014]]
| [[Estadi Montilivi]], [[Girona]]
| '''{{Calcio Barcellona}}'''
| {{Calcio Espanyol}}
| 0-0 (ai rigori 3-2)
|-
|[[2014]]-[[2015]]
|25 marzo [[2015]]
|Camp municipal de futbol Nou Sardenya, [[Barcellona]]
|'''{{Calcio CD Europa}}'''
|{{simbolo|600px Banderagironafc.png}} [[Girona Futbol Club|FC Girona]]
|2-1
|-
|[[2015]]-[[2016]]
|30 marzo [[2016]]
|[[Estadi de la Nova Creu Alta|Nova Creu Alta]], [[Sabadell]]
|'''{{Calcio Sabadell}}'''
|{{Calcio Barcellona B}}
|2-0
|}
 
==Vittorie per squadra==
{| class="wikitable"
|-
! Club
! Vittorie
! Secondi posti
! Anni vittorie
! Anni secondi posti
|-
| {{Calcio Barcellona|N}}
| <div align="center">8</div>
| <div align="center">9</div>
| 1990–91, 1992–93, 1999–00, 2003–04, 2004–05, 2006–07, 2012–13, 2013–14
| 1995–96, 1996–97, 1997–98, 2000–01, 2001–02, 2005–06, 2007–08, 2009–10, 2010–11
|-
| [[RCD Espanyol]]
| <div align="center">6</div>
| <div align="center">8</div>
| 1994–95, 1995–96, 1998–99, 2005–06, 2009–10, 2010–11
| 1992–93, 1993–94, 2003–04, 2004–05, 2006–07, 2008–09, 2012–13, 2013–14
|-
| [[CE Europa]]
| <div align="center">3</div>
| <div align="center">0</div>
| 1996–97, 1997–98, 2014–15
| -
|-
| [[Terrassa FC]]
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">2</div>
| 2001–02, 2002–03
| 1985–86, 1986–87
|-
| [[CE Manresa]]
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">1</div>
| 1985–86, 1986–87
| 1984–85
|-
| Lloret
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">0</div>
| 1987–88, 1988–89
| -
|-
| [[Gimnàstic de Tarragona]]
| <div align="center">2</div>
| <div align="center">0</div>
| 2007–08, 2011–12
| -
|-
| [[Palamós CF]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">1</div>
| 1991–92
| 1994–95
|-
| [[UE Sant Andreu]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">1</div>
| 2008–09
| 1988–89
|-
| [[CE Sabadell FC]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">1</div>
| 2015–16
| 1990–91
|-
| [[FC Barcelona C]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 1984–85
| -
|-
| [[CD Blanes]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 1989–90
| -
|-
| [[FC Andorra]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 1993–94
| -
|-
| [[CF Balaguer]]
| <div align="center">1</div>
| <div align="center">0</div>
| 2000–01
| -
|-
| [[UE Lleida]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">2</div>
| -
| 1991–92, 1998–99
|-
| San Cristóbal
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 1987–88
|-
| [[UDA Gramenet]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 1989–90
|-
| [[CE Mataró]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 1999–00
|-
| [[CF Gavà]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2002–03
|-
| [[AEC Manlleu]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2011–12
|-
| [[Girona FC]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2014–15
|-
| [[FC Barcelona B]]
| <div align="center">0</div>
| <div align="center">1</div>
| -
| 2015–16
|-
|}
 
== Voci correlate ==
* [[AlìCampionato Pasciàcatalano di Tepelenicalcio]]
* [[Epiro]]
* [[Giannina (prefettura)]]
* [[Isola di Giannina]]
* [[Lago Pamvotida]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ioannina|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.futbolcatalunya.com/|FutbolCatalunya.com}}
* [http://www.ioannina.gr Comune di Giannina] (Sito istituzionale)
* [http://www.uoi.gr Università di Giannina]
* [http://www.sioutis.com/images/ioannina Fotografie di Giannina dal sito di Dimitris Sioutis]
 
=== Informazioni ===
* [http://www.ioanninatoday.gr IoanninaToday] Ιnformazioni per Giannina
 
=== Sport ===
* [http://www.pas.gr/ PAS Ioannina]
* [http://www.pasgiannina.gr/ PAS Giannina]
* [http://www.aegiannena.gr/ AE Ioannina]
 
{{Portale|calcio}}
{{Comuni dell'Epiro}}
{{Giannina}}
{{Portale|Grecia}}
 
[[Categoria:Giannina|Calcio *in Catalogna]]
[[Categoria:Competizioni calcistiche spagnole]]