Place de la Concorde e Discussioni utente:Wickology: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Coord|48|51|56|N|2|19|16|E|type:landmark|display=title}}
[[File:Place-de-la-concorde.jpg|thumb|upright=1.4|Place de la Concorde]]
[[File:Ruota a Paris.JPG|thumb|upright=1.4|Place de la Concorde al tramonto, davanti ai giardini delle Tuileries]]
[[File:Fontaine des Fleuves.jpg|thumb|upright=1.4|La ''Fontaine des Fleuves'' (''Fontana dei mari''), di notte]]
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Place de la Concorde''' (''piazza della Concordia'') è una [[piazza]] di [[Parigi]] ([[VIII arrondissement di Parigi|VIII arrondissement]]) situata ai piedi degli ''[[Champs-Élysées]]''. Dopo la ''[[Place des Quinconces]]'' di [[Bordeaux]], è la più grande piazza [[francia|francese]]. In essa termina la [[Rue de Rivoli]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Wickology</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
=== La scelta del sito ===
Il [[comune]] di Parigi aveva stabilito, nel [[1748]], di erigere una [[statua equestre]] in onore di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] il beneamato, ed aveva per questo indetto un [[concorso]]. Uno fra i partecipanti propose di utilizzare una semplice spianata in terra battuta, al tempo inutilizzata e senza forma, che si trovava al limitare dei [[giardini delle Tuileries]] («''esplanade du Pont-Tournant''», così chiamata perché vi era un [[ponte]] di [[legno]] sul canale al confine dei giardini). La scelta eventuale di questo sito poteva [[urbanistica]]mente sortire una sperata influenza positiva per l'[[urbanizzazione]] delle nuove zone che tendevano a costruirsi verso l'ovest della capitale, nel ''[[faubourg]]'' di [[Saint-Honoré]].
[[File:Place Louis XV - Projet de Gabriel.JPG|thumb|upright=1.4|Il [[progetto]] del [[1758]] di [[Ange-Jacques Gabriel]]]]
La proprietà di buona parte dei terreni interessati dal progetto era già del re, e questo avrebbe potuto ridurre considerevolmente la necessità di ricorso agli [[esproprio|espropri]]; del resto, già prima della chiusura del [[Bando (diritto)|bando]] e quindi prima della scelta definitiva, si erano allestite trattative con gli eredi di John Law, precedente proprietario di altri terreni interessati dal progetto. Qui si proponeva perciò la realizzazione di una [[piazza reale]] (''place royale''), una delle tante che, insieme a quelle già realizzate a [[Rennes]], [[Rouen]], [[Bordeaux]], [[Digione]] e [[Montpellier]], già celebravano i fasti del monarca con statue equestri.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
A Parigi questo spazio, come gli altri incentrato sull'ostentazione della rispettiva statua, si presentava come in primo luogo aperto, perché si iscriveva in una zona ancora non urbanizzata. Valorizzata dalle [[facciata|facciate]] disegnate da [[Ange-Jacques Gabriel|Gabriel]], piazza Luigi XV avrebbe costituito un'interpunzione architettonica fra le Tuileries e la verde fuga prospettica degli ''[[Champs-Élysées]]''.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1753]] fu indetto un altro concorso, stavolta per la sistemazione della spianata, e la tenzone fu riservata ai membri dell'[[Académie royale d'architecture|Accademia Reale d'Architettura]]. Ange-Jacques Gabriel, direttore dell'accademia in qualità di primo architetto del re, fu incaricato di mettere a punto un progetto che raccogliesse e coordinasse le migliori idee espresse dai concorrenti. Il progetto di Gabriel fu accettato nel [[1755]]. La convenzione fra la città di Parigi, i rappresentanti del re e gli eredi del Law fu sottoscritta nel [[1758]]. In cambio dei terreni ceduti, gli eredi ricevettero l'edificio situato sul lato di nord-ovest della piazza ed i terreni edificabili da ambo le parti della progettata Via del Re (''rue royale''). Acconsentirono a pagare la realizzazione delle facciate di tutti gli edifici di cui avrebbero ottenuto la proprietà ed accettarono il [[servitù|vincolo]] di gallerie aperte al pubblico dipartentisi dalla piazza.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Iniziata da [[Edme Bouchardon]] e completata da [[Jean-Baptiste Pigalle]], la statua equestre di Luigi XV fu inaugurata il 20 giugno [[1763]]. Fu sistemata rivolta verso est, all'intersezione dell'asse della nuova ''rue royale'' (che collegava la Madeleine alla [[Senna]]) con l'asse del giardino delle Tuileries e dell<nowiki>'</nowiki>''avenue des Champs-Élysées''. Il [[piedistallo]] era decorato di [[bassorilievi|bassorilievo]] di [[bronzo]] e di [[cariatide|cariatidi]] che evocano le virtù del re. Poiché però quest'ultimo era diventato, all'epoca dell'inaugurazione della statua, dopo la [[Guerra dei sette anni]], largamente impopolare, lo si canzonava in questi termini<ref>François Souchal, [http://books.google.it/books?id=6RJ98ozqPSAC&pg=PA233#v=onepage&q&f=false ''Le Vandalisme de la Révolution''], Nouvelles Editions Latines, 1993 p. 232-233</ref>:
{{Cassetto inizio
{| align="center" |
|titolo = Altre informazioni
|---- |
}}
|''Ah! la belle statue, ah! le beau piédestal,<br />Les vertus sont à pied et le vice à cheval.''
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
| bgcolor=#FFFFFF |Che bella statua, che bel piedestallo,<br />con le virtù a' piedi ed i vizi a cavallo
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
mentre, in un'altra occasione, la statua venne trovata con una benda sugli [[occhi]], a dimostrazione di come il re fosse diventato cieco ai bisogni del suo popolo.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
La piazza fu completata nel [[1772]]. Un recinto [[ottagono|ottagonale]], ornato di una [[balaustra]] e contornato da canali profondi e piantonato da garitte, fu creato attorno alla statua. Solo il lato nord della piazza fu edificato, lasciando libera la vista sulla Senna. Una parte del programma di completamento tuttavia non fu mai realizzata: Gabriel aveva previsto di decorare i tetti delle garitte con gruppi [[scultura|scultorei]] rappresentanti [[trofeo|trofei]], e realizzare due [[fontana|fontane]] ai lati della statua. Inoltre, i due grandi edifici a nord della piazza dovevano essere inquadrati, in lieve arretramento, da due edifici più piccoli e fra loro identici. La piazza fu dunque intitolata ''place Louis XV''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
=== La Rivoluzione ===
{{Cassetto fine}}
{{Vedi anche|Rivoluzione Francese}}
{{Cassetto inizio
Ai tempi della [[Rivoluzione Francese]], la piazza è un luogo di passaggio obbligato per i cortei, sia improvvisati sia previsti dal protocollo delle feste. Diviene, inoltre, uno dei grandi luoghi di raccolta delle folle durante il periodo rivoluzionario, soprattutto dopo che vi sarà installata la [[ghigliottina]].
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
Il 12 luglio [[1789]], dopo le dimissioni di [[Jacques Necker]], interpretata come un segno di restaurazione da parte del re, si riunisce nella piazza una folla inferocita brandente i busti di Necker e di [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans|Filippo d'Orléans]]. Il 13 luglio la folla, guadagnato l'appoggio di un reggimento della Guardia Francese, prende la [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]].
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Nel [[1792]], Piazza Luigi XV viene rinominata ''Place de la Révolution'' (Piazza della Rivoluzione). La statua del Sovrano viene distrutta e rimpiazzata da un'immensa statua della Libertà in cartone e stucco.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
La piazza diviene il palcoscenico sanguinario della Rivoluzione, con l'installazione della ghigliottina. La macchina per la decapitazione viene collocata nella piazza in via provvisoria nell'ottobre del [[1792]], per l'esecuzione dei ladri dei gioielli della Corona. Vi ritorna il 21 gennaio [[1793]] per l'esecuzione di [[Luigi XVI]]; successivamente, viene posta a metà tra il basamento della statua di Luigi XV e l'ingresso degli Champs-Élysées, e infine installata permanentemente, dall'11 maggio 1793 sino al 9 giugno [[1794]], tra il centro della piazza e l'ingresso delle Tuileries.
preload=
 
editintro=
La ghigliottina viene quindi spostata in Piazza del Trono Rovesciato (l'attuale [[place de la Nation]]) ma nuovamente installata in Place de la Concorde per l'esecuzione di [[Maximilien de Robespierre]] e dei suoi sostenitori (11 [[Calendario rivoluzionario francese|termidoro]] dell'anno II - 28 luglio [[1794]]). Delle 2498 persone ghigliottinate durante la Rivoluzione, 1119 furono giustiziate in piazza della Rivoluzione.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Con la fine del periodo del [[Rivoluzione Francese#La dittatura del Terrore|Terrore]], a partire dall'anno V ([[1795]]), il governo prende a designare la piazza come ''Place de la Concorde'', ma il nome diviene ufficiale solamente nel [[1830]].
default=
 
break=no
=== Place de la Concorde nel XIX e nel XX secolo ===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Ad oggi, la storia di Place de la Concorde si nasconde dietro al traffico che si accalca intorno al gigantesco [[obelisco]] egizio decorato da [[geroglifico egizio|geroglifici]] inneggianti al regno del faraone [[Ramses III]].
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Invece, nel XIX secolo, la piazza simbolo della furia sanguinaria del Terrore e dell'esecuzione della famiglia reale pone un problema politico ai governi dell'epoca. La Restaurazione propone di costruirvi un monumento in memoria di Luigi XVI, di cui Carlo X pone la prima pietra il 3 maggio [[1826]]. Ma la prevista statua di Luigi XVI non verrà mai eseguita e il suo basamento servirà come base per l'obelisco di [[Luxor]].
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Nel 1831 il Viceré d'Egitto, Mehemet-Ali, offre alla Francia i due obelischi che ornavano l'ingresso del palazzo di [[Ramses III]] a [[Tebe (Egitto)|Tebe]] (Luxor). Il primo viene trasportato a Parigi nel [[1833]], e Luigi-Filippo I decide di installarlo in Place de la Concorde, dove " non ricorderà nessun evento politico". L'operazione, che si traduce in una vera prodezza tecnica, viene portata a termine il 25 ottobre 1836, sotto la direzione dell'ingegnere della marina Appollinaire Lebas, davanti ad un pubblico di 200&nbsp;000 curiosi.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
Tra il [[1836]] ed il [[1846]], la piazza viene trasformata dall'architetto [[Jakob Ignaz Hittorff]] che ne conserva il concetto originario espresso da Gabriel. Vi aggiunge due fontane monumentali ai lati dell'obelisco e circonda la piazza in un abbraccio di lampioni e colonne rostrali. La piazza si erge come una celebrazione del genio navale francese, per via della presenza, in uno degli edifici costruiti da Gabriel, del Ministero della Marina. Le due fontane celebrano la navigazione fluviale (la fontana nord presenta le raffigurazioni sedute del Reno e del Rodano della raccolta del grano e della ragione) e la navigazione marittima (La fontana sud presenta le raffigurazione del Mediterraneo, dell'oceano e della Pesca). Le colonne rostrali sono decorate con prue di navi, che evocano contemporaneamente lo stemma della Città di Parigi. Le statue allegoriche di otto villaggi francesi definiscono il perimetro dell'ottagono immaginato da Gabriel.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
Nel [[1854]], i fossati, conservati da Hittorff, vengono riempiti per adeguare meglio la piazza alla circolazione.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
[[File:Concorde Pano.jpg|thumb|upright=2.3|center|Place de la Concorde nel 1919]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
<br style="clear:both" />
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Il 6 febbraio [[1934]] a Parigi, in Place de la Concorde, per la prima volta scendono in piazza, fianco a fianco in una grande manifestazione di protesta contro il simbolo della democrazia parlamentare, il Palais Bourbon (la camera dei deputati) e contro il governo a matrice radical-socialista presieduto da Daladier, militanti dell'estrema sinistra e dell'estrema destra. Tutti assieme, mischiati tra di loro i Camelots du Roi, gli attivisti dell'Action Française, i giovani operai della 'cintura rossa', membri della Jeunesse Patriote e militanti comunisti, ex combattenti disoccupati e studenti. Gli scontri con le forze dell'ordine causano 20 morti e 2300 feriti.
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Il primo dicembre [[1993]], in occasione della Giornata mondiale dell'[[AIDS]], l'associazione ACT UP riveste l'obelisco di un preservativo gigante di 30 metri e ribattezza simbolicamente la piazza: ''Piazza dei morti per AIDS''.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 09:03, 7 mar 2019 (CET)
 
<!-- fine template di benvenuto -->
Nel [[2000]], lo scalatore urbano francese [[Alain Robert]] scala l'obelisco a mani nude, senza nessun preavviso e senza alcun dispositivo di sicurezza.
 
== Architettura ==
La piazza è stata costruita da [[Ange-Jacques Gabriel]] nel [[1755]] come un ottagono con il perimetro delimitato dagli Champs-Élysées e dal [[Jardin des Tuileries]]. Le fontane, aggiunte successivamente da Jacques Hittorff, sono ispirate a quelle della basilica di San Pietro a Roma.
 
=== I palazzi ===
All'estremo nord, due grandi edifici identici in pietra definiscono la prospettiva della piazza. Divisi da Rue Royale, sono tra i migliori esempi dell'architettura del [[Secolo XVIII]].
 
Soltanto le facciate sono state progettate da Gabriel, e costruite tra il [[1766]] ed il [[1775]]. Si ispirano al colonnato del Palazzo del [[Louvre]], di [[Claude Perrault]] secondo il principio di un colonnato costruito su un basamento messo in forte risalto (qui da alcune bozze sporgenti), di una grande trabeazione, di padiglioni angolari e di elementi decorativi, come i medaglioni ovali ornati da ghirlande. I frontoni sono stati decorati con rappresentazioni allegoriche dell'agricoltura, del commercio, della magnificenza e della felicità pubblica realizzati da [[Michel-Ange Slodtz]] e [[Guillaume Coustou (figlio)|Guillaume Coustou]].
 
L'edificio situato ad est di rue Royale è, sin dalle origini, interamente appartenuto alla corona francese. Fu da principio assegnato al Garde-Meuble, le cui gallerie erano aperte al pubblico tutti i martedì ''de la Quasimodo à la Saint-Martin'' tra le 9 e le 13. A partire dal [[1789]], accolse il ministero della Marina che, sotto la direzione dell'[[Denis Decres|ammiraglio Decrès]], sviluppò considerevolmente i suoi uffici fino ad occupare tutto l'edificio. L'hôtel&nbsp;– detto ''hôtel du Garde-Meuble'' o, più comunemente, ''hôtel de la Marine'' – è stato costruito secondo i piani di Gabriel con la direzione di [[Jacques-Germain Soufflot]]. I decori interni, di una grande magnificenza, sono opera dell'architetto [[Jacques Gondouin]] e costituiscono una tappa importante nell'evoluzione del gusto del [[XVIII secolo]]. Sono stati sfortunatamente denaturati dalle trasformazioni effettuate nel [[Secondo Impero Francese|Secondo Impero]], anche se i grandi saloni d'apparato e la Gallerie Dorata conservano ancora qualche elemento originale.
 
L'edificio situato a ovest della rue Royale fu diviso in quattro lotti che furono ceduti a dei privati, in cambio dell'obbligo di erigere degli hotel dietro la facciata di Gabriel:
 
* L'hôtel di Coislin, il più vicino alla rue Royale, non conserva nulla del decoro originale se non dei rivestimenti in legno in quercia ornati di ghirlande e di fiori nei saloni del piano.
* I due hôtel che danno sul colonnato sono stati costruiti dall'architetto [[Pierre-Louis Moreau-Desproux]] di cui uno da lui stesso e il secondo da uno dei suoi amici, Rouillé de l'Estang. Sono stati riuniti dopo il [[1901]] per conto dell'[[Automobile Club de France]] e trasformati ne l [[1912]] dall'architetto [[Gustave Rives]].
* L'hôtel d'Aumont, all'angolo della [[rue Boissy d'Anglas]], è stato costruito dall'architetto [[Louis-François Trouard]], e il decoro interno è stato realizzato da [[Pierre-Adrien Pâris]]. Nel [[1788]], l'hôtel fu comprato dal conte de Crillon. Nel [[1907]], l'edificio fu acquistato della Société des [[Grands Magasins du Louvre]] e trasformato in un lussuoso hôtel per viaggiatori, l'[[hôtel de Crillon]], dall'architetto [[Walter-André Destailleur]]. Egli lasciò intatto lo scalone d'onore, edificò le facciate sul cortile nello stile di Gabriel, ma fece smontare la maggior parte dei decori interni originali. Così, nel salone delle Acquile al primo piano, modello di sala all'antico concepita per Parigi, non lascia sul posto che la scultura del soffitto ma fa copiare i rivestimenti in legno, le sei porte monumentali e le loro incorniciature e lo specchio, opera dell'ebanista [[Bellangé]]. Gli originali sono spostati nell'hôtel de La Tour d'Auvergne (attuale ambasciata del [[Cile]]), [[avenue de La Motte-Picquet]]. Altri rivestimenti in legno si trovano al [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]] e alla Villa Île-de-France, edificata à [[Saint-Jean-Cap-Ferrat]] per [[Béatrice di Rothschild|Béatrice Ephrussi di Rothschild]].
 
L'hôtel a est di questi edifici, dall'altro lato della [[rue Saint-Florentin]], detto Hôtel de Talleyrand o Hôtel de Saint-Florentin (attualmente sede di servizio dell'ambasciata degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), è opera dell'architetto [[Jean Chalgrin|Jean-François-Thérèse Chalgrin]].
 
A nord-ovest della piazza, dall'altro lato di rue Boissy d'Anglas, si ergeva fino al [[1775]] il deposito dei marmi della corona. Dopo la soppressione del deposito, il terreno fu concesso al [[Ferme|fermier général]] [[Laurent Grimod de La Reynière]], con l'obbligo per lui di edificare un edificio analogo all'hôtel de Saint-Florentin. Il pittore [[Charles-Louis Clérisseau]] vi eseguì il primo decoro in stile classico ispirato dalle scoperte archeologiche fatte a [[Pompei]] e [[Ercolano]]. L'hôtel ospitò in seguito il Circolo imperiale, poi il Circole dell'Unione artistica. Sfigurato per le aggiunte successive, l'hôtel è stato demolito e rimpiazzato da un ''[[pastiche]]'' in stile neo-classico edificato tra il [[1931]] e il [[1933]] dagli architetti [[William Delano]] e [[Victor Laloux]] per ospitare l'ambasciata degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Questo hôtel, che ben risponde all'Hôtel de Talleyrand, ristabilisce la simmetria del lato nord della piazza come Gabriel l'aveva inizialmente immaginata.
 
=== L'obelisco ===
[[File:Concorde obelisk.JPG|thumb|Obelisco della place de la Concorde]]
L'[[Obelisco di Luxor|obelisco]] egizio di [[Luxor]], vecchio ormai 3300 anni ([[XIII secolo a.C.]]), è arrivato in [[Francia]] nel [[1836]]. Il re [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] lo fece posizionare al centro della piazza durante l'intervento di rifacimento di quest'ultima da parte dell'architetto [[Jacques Hittorff|Hittorff]]. Alto 2286 centimetri, il [[monolito]], in [[sienite]] rosa, pesa 227 tonnellate. I [[geroglifico egizio|geroglifici]] che lo coprono celebrano la gloria del faraone [[Ramesse II]].
 
Dopo che numerosi egittologi avevano sostenuto che la parte superiore degli obelischi egizi (detta ''pyramidion'') era sempre rivestita da fogli d'oro, nel maggio [[1998]] ne è stata realizzata una ricostruzione, grazie al [[mecenatismo]] di [[Pierre Bergé]] e [[Yves Saint-Laurent]].
 
L'obelisco si trova lungo la linea dell<nowiki>'</nowiki>''[[axe historique]]'' di Parigi che parte dall'[[Arc de Triomphe du Carrousel]] fino all'[[Arco de La Défense|Arche de la Défense]] passando per il [[giardino delle Tuileries]], Place de la Concorde, gli [[Champs-Élysées]] e l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]].
 
L'obelisco indica anche l'ora esatta.
 
=== Le statue ===
 
Nel [[1719]], i due gruppi di statue scolpite da [[Antoine Coysevox]], che rappresentano la Fama e Mercurio che monta [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]] il cavallo alato, che decoravano l'[[abbeveratoio]] di [[Castello di Marly|Marly]], furono poste alle Tuileries e rimpiazzate dai cavalli di [[Guillaume Coustou]]. Anche questi furono spostati e posti all'entrata dell'''avenue des Champs-Élysées'' nel [[1795]] per iniziativa del carpentiere Huzard, per paura del vandalismo che li minacciava. I quattro gruppi sono oggi rimpiazzati da copie.
 
A ciascun lato della piazza si trova una statua che rappresenta una città francese:
* [[Brest (Francia)|Brest]] e [[Rouen]] di [[Jean-Pierre Cortot]];
* [[Lione]] e [[Marsiglia]] di [[Louis Petitot]];
* [[Bordeaux]] e [[Nantes]] di [[Louis-Denis Caillouette]];
* [[Lilla]] e [[Strasburgo]] di [[James Pradier]]. Si dice che quest'ultimo abbia preso come modello per Strasburgo [[Juliette Drouet]], che era stata sua amante prima di diventare quella di [[Victor Hugo]].
 
La statua di Strasburgo fu per lungo tempo coperta da un velo nero e di fiori per la perdita dell'[[Alsazia-Lorena]], ceduta dalla Francia alla [[Germania]] nel [[1871]].
 
== Alcune persone ghigliottinate in Place de la Révolution ==
* [[Luigi XVI di Francia]], il 21 gennaio 1793.
* [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]], il 16 ottobre 1793.
* [[Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry|Marie-Jeanne Bécu, Madame Du Barry]]
* [[Carlotta Corday]], il 17 luglio 1793.
* I [[Girondini]], il 30 e 31 ottobre 1793.
* [[Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans]], il 6 novembre 1793.
* [[Marie-Jeanne Roland de la Platière]], l'8 novembre 1793.
* [[Jacques-René Hébert]], il 24 marzo 1794.
* [[Georges Danton]], il 5 aprile 1794.
* [[Camille Desmoulins]], il 5 aprile 1794.
* [[Jean-Joseph de Laborde]], il 18 aprile 1794.
* [[Jean-Baptiste Tavernier-Boullongne]], l'8 maggio 1794.
* [[Elisabetta di Borbone-Francia (1764-1794)|Elisabetta di Francia]] (M<sup>me</sup> Élisabeth), il 10 maggio 1794.
* [[Louis-Antoine-Léon Saint-Just]], il 28 luglio 1794.
* [[Georges Couthon]], il 28 luglio 1794.
* [[François Hanriot]], il 28 luglio 1794.
* [[Maximilien de Robespierre]], il 28 luglio 1794
 
I corpi venivano seppelliti inizialmente nel [[Cimitero della Madeleine]] e a partire dal [[1794]] nel [[Cimitero degli Errancis]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Place de la Concorde (Paris)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.structurae.info/fr/projects/data/p00436/index.cfm Structurae]
 
{{portale|architettura|Parigi}}
 
[[Categoria:Piazze di Parigi]]
[[Categoria:Architetture barocche di Parigi]]