Santarcangelo di Romagna e Discussioni utente:Wickology: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Vandalismo quasi certo
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|giugno 2015|Praticamente zero fonti e bibliografia assente}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Santarcangelo di Romagna
|Panorama=Vista Santarcangelo di Romagna.jpg
|Didascalia=Veduta di Santarcangelo di Romagna
|Bandiera=Santarcangelo_di_Romagna-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Santarcangelo_di_Romagna-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Rimini
|Amministratore locale=Alice Parma
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=4
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=27
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=45.01
|Note superficie=
|Abitanti=21899
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=Ciola-Stradone, Canonica, La Giola, Montalbano, San Martino dei Mulini, San Michele, Sant'Ermete, [[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]], Casale San Vito, Santa Giustina, Sant'Agata-San Bartolo
|Divisioni confinanti=[[Longiano]] (FC), [[Borghi]] (FC), [[Poggio Torriana]], [[Verucchio]], [[Rimini]], [[San Mauro Pascoli]] (FC), [[Savignano sul Rubicone]] (FC)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=santarcangiolesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]<ref>[http://www.comune.santarcangelo.rn.it/DettSearch.aspx?IDDoc=14848&Cat=Documenti&IDUff=0 Martedì 29 settembre la Fiera di San Michele festeggia il patrono] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161029235632/http://www.comune.santarcangelo.rn.it/DettSearch.aspx?IDDoc=14848&Cat=Documenti&IDUff=0 |data=29 ottobre 2016 }}</ref><ref>[http://www.santarcangelonline.com/storia-santarcangelo/ La storia di Santarcangelo di Romagna]</ref>
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Santarcangelo di Romagna (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Santarcangelo di Romagna all'interno della provincia di Rimini
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Santarcangelo di Romagna''' (''Santarcànzal'' o ''Santarchènzli'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 21.899 abitanti della [[provincia di Rimini]], posto sulla [[Strada Statale 9 Via Emilia|SS 9 ''Emilia'']], al confine con la [[provincia di Forlì-Cesena]]. È il paese natale del [[papa Clemente XIV]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Wickology</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Geografia fisica ==
Santarcangelo è bagnata da due fiumi: l'[[Uso (fiume)|Uso]] e il [[Marecchia]], da cui prende origine l'omonima vallata: la [[Valmarecchia|Val Marecchia]]. Il paese si sviluppa attorno al colle Giove alto circa 90 metri s.l.m.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Santarcangelo di Romagna, 1972) - BEIC 6339016.jpg|thumb|left|Veduta in bianco e nero, foto del 1972 di [[Paolo Monti]]]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Santarcangelo di Romagna, 1972) - BEIC 6357989.jpg|thumb|Scalinate, foto del 1972 di Paolo Monti]]
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dal [[XIII secolo]] fu dominata dai conti [[Ballacchi]], famiglia ''antiquitate generis et gloria maiorum'' originaria forse di Santarcangelo stesso oppure, secondo altre fonti meno accreditate, di Rimini, poi spodestata agli inizi del [[XV secolo]] dai [[Malatesta]], nemici di vecchia data. Il dominio dei Ballocchi ebbe una conclusione con le pesanti sconfitte politiche e la scomunica del suo ultimo esponente, Paolo, rimosso dal controllo della città da [[papa Bonifacio IX]] e ridotto alla vita di Cavaliere privato.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Cassetto inizio
===Architetture religiose===
|titolo = Altre informazioni
[[File:Pieve San Michele Arcangelo.JPG|thumb|La Pieve di San Michele Arcangelo]]
*[[Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Santarcangelo di Romagna)|Chiesa collegiata della Beata Vergine del Rosario]]: è l'edificio di culto più importante di Santarcangelo e risale al [[XVIII secolo]]. Al suo interno, fra le altre cose, è conservato un quadro di [[Guido Cagnacci]], un ''Crocifisso'' di [[Pietro da Rimini]] e un organo di [[Gaetano Callido]].
*[[Pieve di San Michele Arcangelo (Santarcangelo di Romagna)|Pieve di San Michele Arcangelo]]: edificio religioso più importante della città e del territorio fino alla metà del [[XVIII secolo]], è il [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] più antico della città. La chiesa risale al [[VI secolo]] e fu costruita in stile [[architettura bizantina|bizantino]] su modello delle chiese ravennati di [[Ravenna bizantina|età giustinianea]]. Presenta particolarissime deformazioni strutturali atte a correggere gli errori di visione prospettica{{chiarire}} (ad esempio le pareti sono leggermente inclinate rispetto agli assi ortometrici). Il campanile è posto proprio sulla facciata e risale al [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]]. Per entrare all'interno del luogo di culto bisogna quindi attraversare il campanile.
*Cappella Zampeschi: situata lungo via della Cella, la facciata di questa piccola chiesetta, ora sconsacrata, è l'unica struttura della via rimasta illesa durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
===Architetture civili===
*Arco di [[Papa Clemente XIV]]: l'accesso monumentale a Piazza Ganganelli. Fu voluto dai santarcangiolesi nel [[1769]], anno in cui il concittadino cardinale [[Clemente XIV|Lorenzo Ganganelli]] venne eletto [[papa]] con il nome di [[Clemente XIV]]. Fu progettato dall'architetto imolese [[Cosimo Morelli]], ma fu terminato solo nel [[1777]], tre anni dopo la morte del [[Papa|pontefice]]. Secondo una tradizione folcloristica, l'arco è oggi conosciuto come l'Arco dei Becchi o Arco dei cornuti. Difatti, durante la festa più importante di Santarcangelo di Romagna, [[Martino di Tours|san Martino]] (11 novembre), vengono fissate delle [[Corno (biologia)|corna]] sotto l'arco e la tradizione vuole che se passando sotto ad esse queste si muovono vuol dire che si è [[cornuti]].
*Pescheria: aperta quotidianamente rappresenta il principale [[mercato del pesce]] della città. Realizzata nel [[1829]] su progetto del santarcangiolese E. Maggioli, è caratterizzata da una semplice struttura in mattoni con quattro ampie porte di accesso, sulle quali sono ancora visibili i cancelli originali in ferro battuto e i banchi di pietra della vicina [[Repubblica di San Marino]].
*Campanone: situato nel cuore del borgo medievale di Santarcangelo di Romagna è, insieme all'Arco di Papa Clemente XIV, il monumento più identificativo della città. Costruito nel [[1893]], alto 25 metri, in stile [[neogotico]] con [[merlatura]] in alto e coronato dall'immagine di [[San Michele Arcangelo]] in ferro battuto a mano indicante la direzione del [[vento]]. Ancor oggi indica l'ora esatta agli abitanti della città.
*Porta del Campanone Vecchio: risalente al XII-XIII secolo, costituisce il più antico accesso della prima [[fortificazione]] costruita sul Colle Giove. Un tempo era sormontata da una [[torre campanaria]], ma nel [[1880]] circa la popolazione, dato che considerava la torre fatiscente, decise di abbatterla. Oggi sono ancora visibili i resti della prima [[cinta muraria]] in prossimità della porta.
*Porta Cervese: risalente al XV - XVI sec., conosciuta anche come la Porta del Sale (dato che si immette sulla via che in passato collegava Santarcangelo con la città salinara di [[Cervia]]), unico accesso rimasto della seconda cinta muraria che proteggeva la città voluta dalla famiglia [[Malatesta]].
*Fontana di Tonino Guerra: ideata da uno dei cittadini più illustri di Santarcangelo di Romagna, [[Tonino Guerra]], la fontana si trova all'ingresso del parco cittadino Campo della Fiera. La [[fontana]] è a sua volta costituita da due fontane (quella del prato sommerso e quella dei fiori di pietra). Al centro è situata una composizione dell'artista [[Fausto Baldessarini]] costituita da quattro sculture in vetro. In tutto il paese sono presenti poi altre fontane ideate sempre da Tonino Guerra.
*Stamperia Marchi: una delle botteghe più antiche della [[Romagna]], conserva l'intero patrimonio decorativo del territorio romagnolo, tuttora visibile nelle classiche tele stampate a mano romagnole. Fin dal [[1633]] vi è custodito un antico mangano, unico al mondo ancora utilizzato per la stiratura degli antichi tessuti di [[canapa (tessile)|canapa]] e [[cotone (tessuto)|cotone]]. Il mangano è un argano a forza umana, già documentato dall<nowiki>'</nowiki>''[[Encyclopédie]]'' di [[Denis Diderot|Diderot]] e [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|D'Alambert]]: due operai camminano dentro la sua ruota lignea di cinque metri di diametro; l'argano muove una grande pietra posta su due rulli di legno ("subbi"); la tela avvolta sul subbo viene così stirata. La tela manganata viene poi decorata utilizzando tutt'oggi i metodi di una volta, con stampi in legno di [[pyrus|pero]] intagliati a mano e antichi impasti di colore, come quello ottenuto dalla [[Ruggine (colore)|ruggine]] del ferro. La tela, una volta asciutta, viene infine immersa in un bagno acido, che fissa definitivamente il colore delle decorazioni, rendendole indelebili.
 
===Architetture militari===
*Rocca Malatestiana: La Rocca Malatestiana di Santarcangelo è stata voluta e costruita, come molte altre rocche presenti in [[Romagna]], dalla famiglia [[Malatesta]], in particolare da [[Carlo I Malatesta|Carlo Malatesta]] nel 1386. La struttura è caratterizzata da un'alta torre del XIV secolo. La Rocca assunse però solo nel 1447 la struttura che ancora oggi conserva grazie agli ultimi interventi voluti da [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]]. Si pensa che al suo interno sia avvenuta l'uccisione di [[Paolo e Francesca]]. Oggi è di proprietà privata della nobile famiglia Colonna di Napoli.
 
=== Aree naturali ===
*Grotte: Nella parte orientale del colle Giove di Santarcangelo di Romagna sono scavati nell'[[arenaria]] e nell'[[argilla]] 152 [[Ipogeo|ipogei]] che formano un percorso di circa 5–6&nbsp;km. La maggior parte risalgono al periodo medievale, in tale periodo vennero utilizzati come depositi e cantine per la conservazione del [[Sangiovese]] (dato che la temperatura è costantemente di circa 12°C e l'umidità dell'80-90%) ed altri, secondo gli studiosi, hanno avuto origini più antiche, utilizzate in particolare come grotte [[paleocristiane]] e [[luoghi di culto]] romano o bizantino. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] sono stati ottimi [[rifugio antiaereo|rifugi]] per gli abitanti della città e, per questo motivo, furono messi tutti in comunicazione.
 
=== Altro ===
*Piazza Ganganelli: Punto principale della cittadina, vi spiccano l'arco dedicato a Lorenzo Ganganelli ([[Papa Clemente XIV]]) del 1777 e il monumento ai caduti di [[Bernardino Boifava]] del 1925.
[[File:Borgo Santarcangelo di Romagna.jpg|thumb|Nel borgo della città vecchia]]
[[File:Santarcangelo,_urba_lturo.jpg|thumb|Il campanone]]
[[File:201308 Santarcangelo.JPG|thumb|La fontana di [[Tonino Guerra]]]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Santarcangelo di Romagna}}
 
=== Stranieri ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.484 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano<ref>Sono state omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/099/018/statistiche/stranieri.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2010|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>:
 
{{div col}}
* [[Albania]], 318
* [[Marocco]], 192
* [[Cina]], 191
* [[Ucraina]], 139
* [[Romania]], 110
* [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 86
* [[Senegal]], 50
* [[Tunisia]], 39
* [[Moldavia]], 37
* [[Ecuador]], 29
{{div col end}}
bulgari 734676
 
== Cultura ==
===Istruzione===
====Musei====
* Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna (MET): Raccoglie e conserva le testimonianze del territorio e delle sue tradizioni popolari soprattutto legate al lavoro contadino. Il Museo, inaugurato nel 1981, nasce dal paziente ed appassionato lavoro di raccolta promosso ed attivato, dalla fine degli anni '60, da un gruppo di volontari. La storia del MET è iniziata da quel 1971 che vide realizzarsi una idea di museo dedicato all'identità culturale ed alle tradizioni popolari.
* Museo Storico Archeologico (MUSAS): Situato all'interno del seicentesco Palazzo Cenci, il museo custodisce il patrimonio archeologico e artistico della città. Il MUSAS è sorto nel 2005 con l'obiettivo di custodire e valorizzare il patrimonio archeologico e storico-artistico della città e del territorio. L'ordinamento scientifico del suo materiale è dovuto a Pier Giorgio Pasini e a Maria Luisa Stoppioni, la parte architettonica e l'arredo sono dovuti a Cesare Mari di “PanStudio”, coordinati dall'Istituto dei Musei Comunali.
*Museo del Bottone: Il museo ospita una collezione di 8500 [[Bottone|bottoni]] divisa in tre sezioni (la storia del [[1900]] - i bottoni del [[1700]]-[[1800]] - le curiosità dal mondo). Il Museo è il primo e l'unico del suo genere in Italia: la sua caratteristica è che la storia sociale, politica, culturale e di costume è raccontata dai bottoni. Quando succedono degli avvenimenti particolare dalla strada, sulla strada che colpiscono la maggioranza della gente, qualche stilista mette su questo avvenimento una simbologia su un bottone, che diventa la pietra miliare della nostra storia e testimone di quell'avvenimento. La visita guidata permette ai visitatori di interagire con i reperti esposti e ne rimangono affascinati. 100.000, a tutto il 2010 dal 10-05-2008, giorno dell'apertura, sono stati i visitatori del Museo. Le nazioni dei visitatori da tutti i cinque continenti del mondo sono 92, gli Stati Uniti d'America sono stati contati per una. Il bottone come incontro fra le varie culture del mondo. All'apertura del Museo i bottoni in mostra erano 8.500 ora sono 10.500 arrivati da tutto il mondo dall'estremo nord, Lituania all'estremo sud, Sud Africa.
 
=== Arte ===
A Santarcangelo, dagli [[anni 1990|anni novanta]], si è stabilita la più consistente ed artisticamente attiva comunità [[mutoidi|mutoide]] d'Europa. Essi nel [[1991]] hanno fondato Mutonia, villaggio costruito in un ex cava abbandonata nei pressi del fiume [[Marecchia]].
 
=== Eventi ===
* {{chiarire|[[Martino di Tours|San Martino]] (11 novembre), in cui ha luogo l'antica [[fiera]] del bestiame, conosciuta come la Fiera dei Becchi o dei Cornuti, una delle fiere più importanti della [[Romagna]]. Come evento collaterale alla fiera vi è la tradizionale "corsa dei becchi" alla quale dovrebbero partecipare solo coloro che possiedono "le corna" o che vogliono esorcizzarle.
* [[Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza]], una delle più importanti manifestazioni teatrali d'Italia, si tiene dal [[1971]].
* Fiera di [[San Michele]], la [[fiera]] più antica della città, dedicata agli animali e al mondo agricolo, con mostre ed iniziative ad essi dedicate. Chiamata anche la ''Fiera degli uccelli'', poiché si svolge la gara canora per uccelli alla quale partecipano allevatori di richiami vivi, oggi sostituita in parte dalle esibizioni delle Unità Cinofile delle Aquile di Rimini della Protezione Civile.|Chiarire la rilevanza "almeno nazionale" delle manifestazioni con fonti terze autorevoli.}}
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
;La Giola
Sita lungo la strada provinciale che conduce a [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]] ed in prossimità del [[Uso (fiume)|fiume Uso]] ([[Coordinate geografiche|coordinate]]: 44° 04' 42" N; 12° 26' 22" S), è costituita da un agglomerato di abitazioni, tipico delle zone rurali (detto anche "ghetto", secondo la denominazione locale) attualmente oggetto di una significativa espansione edilizia. Faceva parte, assieme a San Bartolo, della più ampia frazione di Sant'Agata.
 
Fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] era nota per un lungo filare di grandi [[Ciliegio|ciliegi]] che fiancheggiava la strada provinciale. È presente una piccolissima chiesa eretta nel [[XVIII secolo]] e restaurata nel [[2007]], dedicata a San [[Giacomo il Maggiore]].
 
I santarcangiolesi, mentre giocano a carte, quando è chiaro anzitempo l'esito della partita, usano l'espressione dialettale ''Ma La Giòla i la dà'' che potrebbe essere tradotto con "alla Giola la danno" (la vittoria). Secondo una interpretazione più dotta si dovrebbe intendere ''Ma l'agiòla ì la da'' (sottinteso: da venire) e quindi "ma l'angelo avrà da venire" esemplificando con questo: "Giustizia sarà fatta".
 
;Santa Giustina
Condivisa con il [[Rimini|comune di Rimini]].
 
;[[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]]
Frazione condivisa con i comuni di [[Rimini]] e di [[San Mauro Pascoli]], il confine tra la parte santarcangiolese e quella riminese e sammaurese è la via Antica e Vecchia Emilia, corrispondente al tracciato dell'antica strada consolare romana. Ha quale simbolo distintivo, quello che i sanvitesi chiamano ''e puntaz'', un vecchio ponte romano, del quale resta una sola arcata. Narra la leggenda che sia quello e non il più celebre ponte sul [[Rubicone|fiume Rubicone]], sito nel comune di [[Savignano sul Rubicone]], il ponte attraversato da Giulio Cesare sul quale pronunciò la famosa frase "''Alea Iacta Est (il dado è tratto)''".
 
;Casale San Vito
Compreso tra San Vito e Santa Giustina celebre per il monastero dei frati.
 
;San Martino dei Molini o dei Mulini
Costeggia il fiume Marecchia dal lato sud fino a Sant'Ermete.
 
;Canonica
Al confine con Camerano di [[Poggio Berni]].
 
;Ciola-Stradone
Condiviso con il comune di [[Borghi]].
 
;Montalbano
 
;San Michele
È la più grande delle frazioni, in quanto il suo effettivo territorio copre tutto la parte del comune tra Sant'Andrea di [[Poggio Berni]], il [[Uso (fiume)|fiume Uso]] e il [[Marecchia|fiume Marecchia]] circondando per due terzi il centro cittadino fino a Santa Giustina.
 
;Sant'Ermete
Attraversata dalla ex-strada statale Marecchiese che occupa tutta la parte sud-orientale al di là del [[Marecchia|fiume Marecchia]] da San Martino dei Mulini fino al crinale delle colline percorso dalla via Santa Cristina di [[Rimini]].
 
;Sant'Agata
Oggi comunemente chiamata San Bartolo, dal nome della strada che l'attraversa, comprendeva anche La Giola.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Santarcangelo di Romagna è attraversata dall'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] ed è raggiungibile dai caselli di Rimini Nord (6&nbsp;km) e Rimini Sud (12&nbsp;km), dalla [[Strada statale 9 Via Emilia]], dalla [[Strada Provinciale]] 136 (che la collega alla [[Strada statale 16 Adriatica]]) e dalla [[Strada Provinciale]] 14 (che la collega alla [[Valmarecchia]]).
 
=== Ferrovie ===
[[File:Santarcangelo, Esperanto-Placo.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Santarcangelo di Romagna]]
La [[stazione di Santarcangelo di Romagna|stazione ferroviaria di Santarcangelo di Romagna]] si trova sulla [[linea ferroviaria]] che collega [[Rimini]] e [[Bologna]], ed è servita da [[treni regionali]].
 
=== Mobilità urbana ===
 
Santarcangelo di Romagna è servita dal trasporto pubblico delle Autolinee di [[START Romagna]] e [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]], regolate da Agenzia Mobilità provincia di Rimini.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Vannoni Mauro
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{ComuniAmminPrec
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|[[2009]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|[[2013]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|Morri Mauro
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|[[centrosinistra]]
{{-}}
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{Cassetto fine}}
|
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{ComuniAmminPrec
<inputbox>
|[[2013]]
type=commenttitle
|[[2014]]
bgcolor=white
|Clemente Di Nuzzo
preload=
|
editintro=
|[[Commissario prefettizio]]
hidden=yes
|
page=Aiuto:Sportello_informazioni
}}
default=
{{ComuniAmminPrec
break=no
|[[2014]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|in carica
</inputbox>
|Alice Parma
{{Cassetto fine}}
|[[centrosinistra]]
</div>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
|
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
}}
|-
{{ComuniAmminPrecFine}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
=== Gemellaggi ===
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Santarcangelo di Romagna non è al momento gemellato con alcun [[comune]] o [[città]].
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
== Sport ==
|-
* [[Santarcangelo Calcio]] S.R.L. è la principale squadra di calcio di Santarcangelo di Romagna, fondata nel 1926. Milita attualmente nel campionato di Lega Pro girone B e dispone di un settore giovanile.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* [[Angels Santarcangelo]], fondata nel 1978. Milita attualmente nel campionato di [[Divisione Nazionale B]] e dispone di un settore giovanile.
|-
* A.S.D. CNO Santarcangelo Basket, fondata nel 2011. Milita attualmente nel campionato di serie D girone B e nel campionato di UISP della provincia di Rimini.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* Associazione sportiva Atletica Rimini Nord Santarcangelo c/o stadio comunale via della Repubblica. Divisa in due settori, settore atletica con circa 110 tesserati tra giovani e master e settore podismo con circa 80 tesserati. 2008 le allieve conquistano il 2º posto nei campionati nazionali A3 a Bastia Umbra, nel 2010 1º posto regionale nel gran prix di marcia femminile, nel 2011 1º posto nei campionati di società ragazze a Sasso Marconi. La società vanta tra le proprie file atleti campioni italiani master. Nel 2014 l'atleta master Max Salvi porta l'Italia alla conquista dei campionati europei di Icosathlon e conquista l'Argento individuale. Colori sociali giallo con bande blue.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 09:03, 7 mar 2019 (CET)
* A.S.D. Santa Giustina San Vito, fondata nel 2009. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
<!-- fine template di benvenuto -->
* A.C.D. Sanvitese, fondata nel 1975. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
* A.S.D. S. Ermete, fondata nel 1972. Milita attualmente nel campionato di Prima Categoria girone H dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
* Pol. Dil. Canonica, fondata nel 1980. Milita attualmente nel campionato di Terza Categoria girone A della Provincia di Rimini.
* Motoclub Acerboli, associazione sportiva affiliata alla Federazione Motociclistica italiana, fondata nel 1988. Organizzatrice di gare di campionato italiano di Motorally. Gli associati si dedicano in prevalenza ad attività di enduro e fuoristrada. Alcuni piloti tesserati della società partecipano al campionato italiano motorally con risultati lusinghieri. Negli ultimi anni si dedica a organizzare manifestazioni motoristiche a scopo di beneficenza.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Santuario della Madonna di Casale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=:Category:Santarcangelo di Romagna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.santarcangelodiromagna.info|titolo=Informazioni storiche, culturali e turistiche}}
* {{cita web|url=http://www.hotel-rimini.com/tour-virtuale/santarcangelo-di-romagna|titolo=Virtual Tour di Santarcangelo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110215190500/http://www.hotel-rimini.com/tour-virtuale/santarcangelo-di-romagna|dataarchivio=15 febbraio 2011}}
 
{{Comuni della provincia di Rimini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
 
[[Categoria:Santarcangelo di Romagna| *]]