Andy McNab e Categoria:Calciatori del Sobaeksu S.C.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{categoria automatica}} (ref)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Calcio Sobaeksu|istruzioni=consultare il [[Progetto:Calcio]].}}
{{F|scrittori britannici|arg2=militari britannici|aprile 2014}}
{{Infobox militare
|Nome = Andy McNab
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[28 dicembre]] [[1959]]
|Nato_a = [[Londra]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = [[File:BritishArmyFlag2.svg|21px]] [[British Army|Esercito Britannico]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[fuciliere]] </br> [[paracadutismo|paracadutista]] </br> [[assaltatore]]
|Unità = [[Royal Green Jackets]] </br> [[File:SNN2227SAS-280 536049a.jpg|21px]] [[Special Air Service]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1977]] - [[1993]]
|Grado = [[File:Army-GBR-OR-06.svg|21px]] [[Sergente]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Conflitto nordirlandese|Operazione Banner]] </br> [[Guerra del Golfo]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Decorazioni = [[Military Medal]] </br> [[Distinguished Conduct Medal]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Andy
|Cognome = McNab
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = imprenditore
|Attività3 = militare
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =, [[pseudonimo]] dietro il quale si nasconde un ex-[[sergente]] dello [[Special Air Service]] (i [[forze speciali|corpi speciali]] dell'[[British Army|esercito britannico]]), noto al grande pubblico come autore di romanzi di [[spionaggio]]
}}
 
[[Categoria:Calciatori per club in Corea del Nord|Sobaeksu]]
{{citazione necessaria|Il nome scelto deriva da un vecchio [[videogioco]] dal titolo ''Munching McNab''.}}
[[Categoria:Sobaeksu S.C.]]
 
== Giovinezza e arruolamento nell'esercito ==
Andy McNab nasce il 28 dicembre [[1959]] al [[Guy's Hospital]] di [[Londra]], figlio di un [[barista]] [[Regno Unito|britannico]] di origini [[Grecia|greche]] e di una venditrice di [[sigaretta|sigarette]] di 17 anni. Entrambi i genitori lavoravano in un [[night club]] di [[West End di Londra|West End]]. Poche ore dopo la nascita Andy viene abbandonato dalla madre naturale e adottato da una famiglia di classe operaia residente a [[Peckham]], zona sud di Londra.
Il padre adottivo era un ex-militare del [[Army Catering Corps|Catering Corps]] e faceva il [[taxi|tassista]] e [[meccanico]]. Sua madre adottiva è stata invece una [[operaio|operaia]] in una [[fabbrica]] di [[cioccolato]] ed addetta in una [[lavanderia]].
Suo fratello maggiore adottivo era inoltre un [[fanteria|fante]] dei [[Royal Fusiliers]].
Durante la [[scuola media]] si appassiona di [[lingua inglese|inglese]] e di [[storia]], costruendo in un'occasione un modellino di un [[villaggio]] [[Sassoni|sassone]] e soprattutto ricevendo un ottimo voto per un tema su [[Robert Falcon Scott]].
 
Nel [[1975]], abbandonato la [[scuola media]]
all'età di 15 anni, Andy trascorre l'adolescenza lavorando in una ditta di trasporti di
[[Brixton]] e entrando in alcune [[banda (criminalità)|gang di strada]] nei [[quartiere|quartieri]] popolari della città.
Nel dicembre [[1975]] Andy diventa poi un commesso di un [[McDonald's]] a [[Catford]] sino a quando
a [[Natale]] non viene arrestato al [[Dulwich Village]] per aver svaligiato un appartamento.
 
Rilasciato su cauzione Andy decide di arruolarsi nella [[fanteria]] nell'estate [[1976]] all'età di 16 anni e, in seguito al rilascio, si presenta agli uffici di reclutamento dell'[[British Army|esercito inglese]]. Fallito un test che inizialmente sperava di diventare un [[aviatore|elicotterista]] dell'[[Army Air Corps]], Andy viene arruolato nei [[Royal Green Jackets]]. Nel settembre [[1976]], insieme alle altre [[soldato|reclute]], trascorre un duro addestramento di 8 mesi all'[[Shorncliffe Infantry Junior Leaders Battalion|Infantry Junior Leaders Battalion]] di [[Folkestone]] ([[Kent]]), dove si esercita nei [[torneo (moderno)|tornei]] di [[pugilato]], nella [[corsa campestre]], nel [[pattugliamento]] e nel [[combattimento]].
 
Nel maggio [[1977]] viene assegnato nella Compagnia B del 2º Battaglione RGJ e trascorre un mese di addestramento al deposito fucilieri di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] ([[Hampshire]]), per poi
essere inviato di guarnigione a [[Gibilterra]] nel mese di luglio per una permanenza di 6 mesi con il battaglione.
 
Nel dicembre [[1977]] viene inviato a [[South Armagh]], in [[Irlanda del Nord]], per un tour di 6 mesi, dove il 4 marzo del [[1978]], mentre stava difendendo un [[autoblindo]] [[Alvis Saracen|Saracen]], assiste alla morte del [[caporale]] [[Nicholas Smith]], ucciso a [[Crossmaglen]] da una [[Bandiera dell'Irlanda|bandiera irlandese]] imbottita di trappola esplosiva all'età di 20 anni. In seguito Andy rimane coinvolto in una piccola sparatoria con due terroristi del [[Provisional Irish Republican Army|PIRA]] mentre difendeva un [[Alvis Saracen|Saracen]] bloccato nel [[fango]].
 
Promosso [[caporale]], viene nuovamente inviato in Irlanda del Nord nel dicembre [[1978]] per un altro tour di sei mesi. Il 9 giugno [[1979]], comandando una pattuglia di 4 uomini, Andy rimane coinvolto in una sparatoria a [[Keady]] da un gruppo di 6 terroristi a bordo di un [[autocarro|camion]] agricolo, dove all'età di 19 anni uccide per la prima volta un terrorista di nome [[Peadar McElvanna]].
Decorato con la [[Military Medal]] per il combattimento, nell'estate [[1979]] Andy viene poi inviato a [[Tidworth]] ([[Wiltshire]]) e viene promosso [[caporale maggiore|caporalmaggiore]] all'età di 19 anni.
 
Nel dicembre [[1980]] viene inviato nuovamente al deposito fucilieri di [[Winchester]] come caporalmaggiore istruttore per due anni.
Infine Andy viene inviato nel [[1982]] in una base a [[Paderborn]], in [[Germania]], e inizia a sentir parlare dello [[Special Air Service]].
 
== Addestramento e missioni nello Special Air Service ==
Affascinato dai corpi speciali, McNab si trasferisce a [[Hereford]] e
decide di tentare la selezione con il [[grado militare|grado]] di [[sergente]] di fanteria, ma fallisce la prova di navigazione terrestre con la mappa muta e nel gennaio [[1984]], all'età di 24 anni, tenta nuovamente la selezione.
 
Superando l'addestramento in [[Galles]], a [[Stirling Lines]] e nella [[foresta pluviale tropicale|giungla]] del [[Brunei]], Andy
riesce ad entrare nel Troop 7, Squadrone B del [[Special Air Service|22º Reggimento SAS]] nel luglio [[1984]].
 
Dal novembre [[1984]] al marzo [[1985]] McNab è stato spedito in una [[caserma]] del Troop 7 in [[Irlanda del Nord]] per operazioni segrete di [[spionaggio]] contro l'[[Irish Republican Army|IRA]], con il compito di proteggere alcune [[casa|case]] di poliziotti territoriali nel mirino dei terroristi.
Dopodiché nell'aprile [[1985]] viene spedito nel [[deserto]] dell'[[Oman]] per delle esercitazioni di guerra nel deserto, e, nel luglio dello stesso anno, viene inviato nelle [[foresta pluviale tropicale|giungle]] del [[Belize]] per operazioni di pattuglia contro i soldati del [[Guatemala]] invasori. Tornato in [[Inghilterra]] dopo aver ricevuto una ferita alla gamba, nell'aprile [[1986]] viene inviato nelle [[savana|savane]] del [[Botswana]] per un corso di addestramento alle armi nei pressi di [[Tsodilo|Tsodilo Hills]] e del fiume [[Okavango]]. Nello stesso anno, durante il suo turno con il CRW (''Counter Revolutionary Warfare''), partecipa anche ad un raid in un [[consolato (diplomazia)|consolato]] [[Israele|israeliano]] di [[Liverpool]], uccidendo 6 terroristi palestinesi della [[Organizzazione Jihad islamica|Jihad islamica]] e salvando 27 ostaggi, per poi evacuare con due [[elicottero|elicotteri]] [[AgustaWestland AW109|Agusta 109]].
 
Dal [[1987]] al [[1988]] McNab, con il [[grado militare|grado]] di [[caporale]], viene nuovamente spedito in [[Irlanda del Nord]] per lavorare come [[spia]] presso il [[14 Intelligence Company]], lavorando con i [[capelli]] [[mullet (acconciatura)|mullet]] alla [[Kevin Keegan]]. Dopo la fine del tour come spia, partecipa anche al tentativo di salvataggio di [[John McCarthy (giornalista)|John McCarthy]] e [[Terry Waite]], due negoziatori di pace dell'[[ONU]] presi in ostaggio a [[Beirut]], in [[Libano]], da parte di un gruppo di terroristi appartenenti alla [[Organizzazione Jihad islamica|Jihad islamica]], in compagnia dell'[[Irlanda|irlandese]] [[Brian Keenan]]. Dopodiché nel marzo [[1989]] viene spedito nelle [[foresta pluviale tropicale|giungle]] dell'[[America Latina]] per operazioni antidroga contro i [[traffico di droga|narcos]], attaccando alcune [[raffineria|raffinerie]] di [[cocaina]].
 
Il 13 gennaio [[1991]], dopo 7 anni di esperienza nei [[Special Air Service|SAS]], Andy, con il [[grado militare|grado]] di [[sergente]], viene inviato
in [[Arabia Saudita]] per partecipare alla [[guerra del Golfo]] durante l'[[Operazione Granby]]. Viene così scelto per guidare una pattuglia di 8 uomini per una missione dietro le linee nemiche, in pieno territorio [[Iraq|iracheno]], con lo scopo di distruggere delle [[missile balistico|piattaforme di missili]] [[SS-1 Scud]] in mano al [[dittatore]] [[Saddam Hussein]] e bloccare le comunicazioni fra [[Baghdad]] e il nordovest del paese. Nella notte tra il 23 e il 24 gennaio, sbarcati con un [[elicottero]] [[Boeing CH-47 Chinook|Chinook]] in pieno territorio iracheno, Andy e la sua pattuglia di 8 uomini si accorge subito di avere seri problemi di comunicazione, avendo ricevuto delle frequenze [[radio (apparecchio)|radio]] sbagliate.
 
La pattuglia, mentre si trova al riparo in un letto di un [[fiume]], viene avvistata da un bambino [[pastore]], che viene lasciato libero di andare. Così la pattuglia rimane coinvolta in una sparatoria da un
[[veicolo da combattimento della fanteria|veicolo da combattimento]] [[BMP-1]] e da un [[mezzo corazzato]] [[BTR-60]], riuscendo infine a respingere le truppe nemiche.
 
Ritenendo di essere stati compromessi, i componenti della pattuglia decidono di procedere all'esfiltrazione (in merito alla ricostruzione fornita da McNab di tali eventi ci sono versioni parzialmente diverse da parte degli altri componenti della squadra).
Iniziò così una lunga fuga di 200 km verso il confine [[Siria|siriano]], dovendo poi lottare con fatica e condizioni climatiche avverse (in quei giorni nevicò nel deserto, per la prima volta dopo trent'anni).
3 uomini (il sergente Vince Phillips e i due soldati Malcolm McGown e [[Chris Ryan]], quest'ultimo un altro pseudonimo dietro il quale si nasconde un altro componente della pattuglia autore a sua volta di un libro su questa missione) si dividono accidentalmente dove Vince morirà di [[ipotermia]].
 
Andy e i suoi compagni superstiti rimangono poi coinvolti in altre sparatorie in un [[posto di blocco]] e sulle rive dell'[[Eufrate]] dove
rimane ucciso il soldato Bob Consiglio, mentre il caporale Steve "Legs" Lane muore di ipotermia
dopo aver attraversato l'Eufrate.
 
Andy e il resto del gruppo verranno poi catturati e sottoposti a terribili [[tortura|torture]] dall'[[guardia repubblicana irachena|esercito iracheno]], per poi essere rilasciati il 5 marzo dopo la fine
della guerra, in quanto Andy sostenne che faceva parte di un [[plotone]] di [[fanteria]] incaricata per
l'osservazione, mentre Chris sarà l'unico a sfuggire alla cattura ed a raggiungere la Siria.
 
Andy, durante la sua prigionia in Iraq, contrae l'[[Epatite B]], perse alcuni [[dente|denti]] e ha riportato danni ai nervi di entrambe le mani, ad una [[spalla]], ai [[reni]] e al [[fegato]], prima di essere curato rapidamente ed a debellare l'epatite. Tornato in [[Inghilterra]], Andy si sottopone a diversi mesi di riabilitazione fisica e mentale e, a differenza di altri reduci, non ha sofferto di [[incubo (sogno)|incubi]] o [[flashback]]. Dopo la sua liberazione McNab tornò infine in servizio nel CRW per altri due anni e nel [[1991]] viene decorato con la [[Distinguished Conduct Medal]], dopodiché nel febbraio [[1993]] si congeda definitivamente dai [[Special Air Service|SAS]].
 
== Opere e carriera attuale ==
Nell'ottobre [[1993]], 8 mesi dopo il congedo, Andy scrive e pubblica un libro sulla sua avventura irachena, intitolato ''[[Pattuglia Bravo Two Zero]]''. L'opera ebbe un discreto successo, e rese Andy McNab piuttosto famoso, seppur osteggiato dal mondo militare inglese, contrario a una cronaca particolareggiata di una missione segreta.
 
Diventato in seguito uno [[scrittore]], nel [[1995]] Andy ha pubblicato la sua autobiografia, intitolata ''[[Azione immediata]]'', e nel [[1999]] ha partecipato alla sceneggiatura del film ''[[Bravo Two Zero (film)|Bravo Two Zero]]''. Ha inoltre svolto il ruolo di consulente per qualche altro film come esperto di armi.
 
Il resto delle opere di questo scrittore, tutti romanzi di [[spionaggio]], racconta le vicende fittizie dell'ex-soldato SAS ''[[Nick Stone]]'', i cui episodi sono in totale 15. In seguito ha pubblicato altri 4 romanzi sulla serie ''[[Il ragazzo soldato|Boy Soldier]]'', basati sulle avventure della giovane [[spia]] dell'[[MI6]] Danny Watts. Nel [[2008]] pubblicò infine un'altra sua biografia intitolata ''[[Plotone Sette]]'', basato sulla sua giovinezza e sulla sua carriera militare con gli "Ice Cream Boys". Oltre romanziere, Andy lavora anche come [[imprenditore]] per alcune [[organizzazione di beneficenza|organizzazioni di beneficenza]] a favore dei [[solato|soldati]] [[Regno Unito|britannici]] feriti dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]], che comprendono ''[[Help for Heroes]]'' e ''[[Talking2Minds]]''.
 
== Vita personale ==
Andy si è sposato cinque volte. La sua prima moglie è stata una tale Christine, una ragazza conosciuta a [[Folkestone]] nel [[1977]], che la sposò alla fine del [[1978]]. La coppia divorzia nel settembre [[1980]] e non ebbe figli.
 
Alla fine del [[1980]] Andy incontra in una [[discoteca]] di [[Wroughton]] una ragazza di nome Debbie, una [[infermiere|infermiera]] ed ex-telefonista della [[Royal Air Force]], e la coppia si sposa nell'agosto del [[1982]] a [[Winchester]]. La coppia divorzia nel [[1985]] senza aver avuto figli.
 
Alla fine del [[1985]] Andy incontra Fiona in un [[pub]] di [[Hereford]] e il 24 febbraio del [[1987]] la coppia ha avuto una figlia di nome Kate. Andy e Fiona si sposano infine nell'ottobre del [[1987]], per poi divorziare nell'agosto del [[1990]]. Nell'ottobre [[1990]] Andy incontra Jilly in una [[palestra]] di [[Hereford]] e si fidanza durante la [[guerra del Golfo]]. Attualmente è sposato dal [[2001]] con una donna [[ebraismo|ebrea]] di nome Jenny ed entrambi dividono due case a [[New York]] e in [[Inghilterra]].
 
Andy si dichiara [[agnosticismo|agnostico]] ed è sostenitore del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore britannico]] dal [[2010]], sebbene abbia in passato votato per il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]]. Inoltre è alto 1,75 m, non fuma [[sigaretta|sigarette]] e non ha mai provato ogni tipo di [[droga]].
 
== Bibliografia ==
=== Saggi ===
# [[1993]] - ''[[Pattuglia Bravo Two Zero]]'' (''Bravo Two Zero''), [[Longanesi]] (ISBN 88-502-0826-X)
# [[1995]] - ''[[Azione immediata]]'' (''Immediate Action''), [[TEA (editore)|TEA]] (ISBN 88-7818-773-9)
# [[2008]] - ''[[Plotone Sette]]'' (''Seven Troop''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2824-8)
 
=== Serie ''Nick Stone'' ===
# [[1997]] - ''[[Controllo a distanza]]'' (''Remote Control''), [[TEA (editore)|TEA]] (ISBN 88-7818-968-5)
# [[2000]] - ''[[Crisi quattro]]'' (''Crisis Four''), [[TEA (editore)|TEA]] (ISBN 88-502-0199-0)
# [[2000]] - ''[[Fuoco di copertura (romanzo)|Fuoco di copertura]]'' (''Firewall''), [[TEA (editore)|TEA]] (ISBN 88-502-0427-2)
# [[2001]] - ''[[Bersaglio in movimento]]'' (''Last Light''), [[TEA (editore)|TEA]] (ISBN 88-502-0637-2)
# [[2002]] - ''[[Sotto tiro (romanzo)|Sotto tiro]]'' (''Liberation Day''), [[TEA (editore)|TEA]] (ISBN 88-502-0870-7)
# [[2003]] - ''[[Nome in codice Dark Winter]]'' (''Dark Winter''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2227-4)
# [[2004]] - ''[[Buio profondo (romanzo)|Buio profondo]]'' (''Deep Black''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2315-7)
# [[2005]] - ''[[Lo sterminatore]]'' (''Aggressor''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2431-5)
# [[2006]] - ''[[Contraccolpo (Andy McNab)|Contraccolpo]]'' (''Recoil''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2540-0)
# [[2007]] - ''[[Fuoco incrociato (Andy McNab)|Fuoco incrociato]]'' (''Crossfire''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2659-8)
# [[2008]] - ''[[Forza Bruta]]'' (''Brute Force''), [[Longanesi]] (ISBN 88-304-2911-2)
# [[2009]] - ''[[Ferita letale]]'' (''Exit Wound''), [[Longanesi]] 2012 (ISBN 978-88-304-3421-9)
# [[2010]] - ''[[Ora zero (Andy McNab)|Ora zero]]'' (''Zero Hour''), [[Longanesi]] 2013 (ISBN 978-88-304-3833-0)''
# [[2011]] - ''[[Punto di contatto (Andy McNab)|Punto di contatto]]'' (''Dead Centre''), [[Longanesi]] 2015 (ISBN 978-88-304-4267-2)''
# [[2013]] - ''[[Silencer (Andy McNab)|Silencer]]''
# [[2014]] - ''[[For Valour (Andy McNab)|For Valour]]''
 
=== Serie ''Boy Soldier'' ===
Scritti con [[Robert Rigby]].
# [[2005]] - ''[[Il ragazzo soldato]]'' (''Boy Soldier'', oppure ''Traitor''), [[Longanesi]]
# [[2005]] - ''[[Payback (Andy McNab)|Payback]]''
# [[2006]] - ''[[Avenger (Andy McNab)|Avenger]]''
# [[2007]] - ''[[Meltdown (Andy McNab)|Meltdown]]''
 
=== Altri romanzi ===
* [[2006]] - ''[[The Grey Man]]''
 
== Decorazioni / Onorificenze ==
* [[File:UK Military Medal ribbon.svg|80px]] [[Military Medal]] - [[1980]]
* [[File:UK Distinguished Conduct Medal ribbon.svg|80px]] [[Distinguished Conduct Medal]] - [[1991]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.andymcnab.co.uk Andy McNab Official Site]
* {{en}}[http://www.fantasticfiction.co.uk/m/andy-mcnab/ Scheda del Fantastic Fiction]
* {{en}}[http://www.greymansland.com Andy McNab News, Photos, Videos etc]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}