Paola Zancani Montuoro e Elierce Barbosa de Souza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{s|calciatori brasiliani}}
{{F|archeologi italiani|gennaio 2012}}
 
{{W|archeologi|settembre 2010}}
{{Sportivo
 
| Nome = Elierce Barbosa de Souza
| Immagine =
| Didascalia =
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{BRA}}
| Altezza = 183<ref name="Scheda">{{cita web|url=https://www.cerezo.jp/teams/players/souza/|titolo=Souza|accesso=15 agosto 2018}}</ref>
| Peso = 75<ref name="Scheda"/>
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Centrocampista]]
| Squadra = {{Calcio Cerezo}}
| TermineCarriera =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|???? |{{Calcio Atletico Goianiense|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007 |{{Calcio Ceilandia|G}} |? (?)
|2007 |{{Calcio Brasilia|G}} |? (?)
|2008 |{{Calcio Dom Pedro|G}} |49 (3)
|2008-2009 |{{Calcio Palmeiras B|G}} |? (?)
|2009-2010 |{{Calcio Palmeiras|G}} |38 (0)
|2010 |→ {{Calcio Ponte Preta|G}} |28 (4)
|2011 |→ {{Calcio Sao Caetano|G}} |49 (5)
|2012 |→ {{Calcio Nautico|G}} |53 (14)
|2013 |{{Calcio Palmeiras|G}} |10 (1)
|2013 |→ {{Calcio Cruzeiro|G}} |13 (2)
|2014 |{{Calcio Cruzeiro|G}} |13 (2)
|2014 |→ {{Calcio Santos|G}} |18 (0)
|2015 |→ {{Calcio Bahia|G}} |44 (9)
|2016 |→ {{Calcio Cerezo|G}} |41 (8)
|2017- |{{Calcio Cerezo|G}} |57 (8)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
}}
| Allenatore =
| Vittorie =
| Aggiornato = 9 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = PaolaElierce
|Cognome = ZancaniBarbosa Montuorode Souza
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Souza'''
|Sesso = F
|ForzaOrdinamento = Souza
|LuogoNascita = Napoli
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|LuogoNascita = Posse
|AnnoNascita = 1901
|LuogoNascitaLink = Posse (Goiás)
|LuogoMorte = Sant'Agnello
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorteAnnoNascita = 19871988
|LuogoMorte =
|Attività = archeologa
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1900
|AnnoMorte =
|Nazionalità = italiana
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Cerezo|N}}
}}
==Biografia==
Nacque a Napoli da Raffaele Montuoro, giornalista, e Clotilde Arlotta.
 
Si iscrisse all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] dove, tra gli insegnanti che ebbero un ruolo nella sua formazione, vanno ricordati [[Antonio Sogliano]] e Giulio Emanuele Rizzo. Si laureò con lode nel 1923.
Dopo aver sposato un collega, Domenico Zancani, partì nel 1927 per Atene, dove frequentò la [[Scuola archeologica italiana di Atene]]. Rimasta vedova nello stesso anno a causa di un’epidemia di [[tifo]], continuò, con molte difficoltà, lo studio intrapreso dal marito sui [[pinax|pinakes]] di [[Locri]].
Paola Montuoro ebbe vasti e vari interessi, come il teatro e il mare. Amava soggiornare a Sant’Agnello nella sua tenuta “Il pizzo”, che difese dalla selvaggia urbanizzazione della penisola sorrentina. Il parco è ancora oggi uno fra i maggiori agrumeti della penisola: risalente all’‘800, ha conservato l’originaria distribuzione degli agrumi.
Qui si spense nel 1987.
 
=== Carriera ===
[[File:ItaliaPaestumHeraionFoceSeleResti.jpg|thumb|upright=1.4|I resti del [[Heraion alla foce del Sele|santuario di Hera Argiva]] scoperto dalla Zancani Montuori e da [[Umberto Zanotti Bianco|Zanotti-Bianco]] alla foce del Sele]]
 
Partecipò agli scavi e al restauro di monumenti dell'[[Scavi di Pompei|area archeologica di Pompei]].
Scrisse anche molte opere, tra cui spiccano gli studi su [[Prassitele]] e sulle [[Monetazione della Sicilia antica|monete dell’antica Sicilia]].
Attraverso la lettura dei testi di [[Strabone]] (''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', VI 1.1) e [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis Historia|Storia Naturale]]'', III.70-71), individuò l'ubicazione del [[Heraion alla foce del Sele|tempio dedicato a Hera Argiva]] presso il fiume [[Sele]].
Nel [[1934]], grazie a un sussidio della società Magna Grecia, l'archeologa, insieme a [[Umberto Zanotti Bianco]], poté effettuare degli scavi nell'area della foce del Sele, che allora era una zona paludosa e malarica. Nonostante l'opposizione di personaggi politici, dopo la [[seconda guerra mondiale]] furono portati a termine gli scavi dell’antico tempio, ritrovato appunto nel luogo indicato da Strabone.
Furono ritrovate molte antiche statuette risalenti al VII secolo a.C., circa ottanta [[Metopa|metope]] di un ciclo figurativo dedicato alle [[Dodici fatiche di Eracle|fatiche]] di [[Ercole]] e a episodi del [[Ciclo Troiano|ciclo epico di Troia]].
Intorno al [[1960]] si dedicò alla ricerca del sito dell'antica [[Sibari]], studio già iniziato da Umberto Zanotti Bianco nel [[1932]] e poi fermato, per l'insufficienza dei dati raccolti, dalle autorità fasciste.
Con i fondi privati raccolti dalla società Magna Grecia, avviò gli scavi nei pressi di [[Francavilla Marittima]], ritrovando così resti dell'[[età del bronzo]], santuari e necropoli.
 
=== Riconoscimenti ===
 
Per la sua straordinaria attività conseguì moltissimi riconoscimenti ufficiali: chiamata all’[[Accademia dei Lincei]] nel [[1947]], divenne Socio Nazionale nel 1956; fu altresì membro dell’Accademia di Archeologia e Belle Lettere di Napoli, della [[Deputazione di Storia Patria]] per la Basilicata e la Calabria, della [[Pontificia accademia romana di archeologia]], della [[British Academy]], e della Hellenic Society di Londra.
 
Nel 1950, insieme a [[Umberto Zanotti Bianco]], fu insignita del [[Premio Feltrinelli]]<ref>[http://www.lincei.it/premi/assegnati_feltrinelli.php?PHPSESSID=f0e8178fbbdc12616354b93a6efabe45 Vincitori del premio «Antonio Feltrinelli»], dal sito delkl'[[Accademia dei Lincei]]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
F. Vistoli, s.v. ''“Montuoro Paola''”, in [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-montuoro_(Dizionario-Biografico)/ ''Dizionario Biografico degli Italiani''], vol. 76, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp.&nbsp;382–384.
 
==Voci correlate==
*[[Heraion alla foce del Sele]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}[http://www.brown.edu/Research/Breaking_Ground/bios/Montuoro_Paola.pdf Paola Zancani Montuoro (1901 - 1987)] di Licia Vlad Borrelli
 
{{Premio Feltrinelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|archeologia|biografie}}
 
{{Calcio Cerezo rosa}}
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Fellows of the British Academy]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]