Mamma Roma e Elierce Barbosa de Souza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{s|calciatori brasiliani}}
{{F|film drammatici|maggio 2014}}
{{Film
|titoloitaliano = Mamma Roma
|immagine= Mamma Roma.png
|didascalia= Anna Magnani in una scena del film
|titolooriginale = Mamma Roma
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscita = [[1962]]
|durata = 102 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammatico
|regista = [[Pier Paolo Pasolini]]
|soggetto = [[Pier Paolo Pasolini]]
|sceneggiatore = [[Pier Paolo Pasolini]]
|produttore=[[Alfredo Bini]]
|attori =
*[[Anna Magnani]]: Roma Garofolo
*[[Ettore Garofolo]]: Ettore Garofolo
*[[Franco Citti]]: Carmine
*[[Silvana Corsini]]: Bruna
*[[Luisa Loiano]]: Biancofiore
*[[Paolo Volponi]]: il prete
*[[Luciano Gonini]]: Zaccaria
*[[Vittorio La Paglia]]: il signor Pellissier
*[[Piero Morgia]]: Piero
|fotografo = [[Tonino Delli Colli]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Antonio Vivaldi]]
|scenografo = [[Flavio Mogherini]]
|casaproduzione=Arco Film
|distribuzioneitalia=Cineriz
|premi =
}}
 
{{Sportivo
'''''Mamma Roma''''' è un [[film]] del [[1962]] scritto e diretto da [[Pier Paolo Pasolini]] ed interpretato da [[Anna Magnani]].
 
| Nome = Elierce Barbosa de Souza
== Trama ==
| Immagine =
Mamma Roma è una prostituta romana decisa a cambiare vita. L'occasione le si presenta quando il suo protettore convola a nozze e, di fatto, la libera da ogni legame di possesso. Mamma Roma ha un figlio, Ettore, ignaro della professione della madre, cresciuto nella cittadina di provincia [[Guidonia Montecelio|Guidonia]] e per il quale lei sembra essere disposta ad atti di amore infinito. Donna di grande temperamento e di inesauribile forza, smessa "la vita" allestisce un carretto di verdura in un mercato di piazza e si trasferisce con il figlio in un piccolo appartamento alla periferia di Roma. Qui, secondo i sogni della madre, Ettore potrà ottenere il riscatto della propria condizione di sottoproletario e trovarsi un lavoro rispettabile.
| Didascalia =
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{BRA}}
| Altezza = 183<ref name="Scheda">{{cita web|url=https://www.cerezo.jp/teams/players/souza/|titolo=Souza|accesso=15 agosto 2018}}</ref>
| Peso = 75<ref name="Scheda"/>
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Centrocampista]]
| Squadra = {{Calcio Cerezo}}
| TermineCarriera =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|???? |{{Calcio Atletico Goianiense|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007 |{{Calcio Ceilandia|G}} |? (?)
|2007 |{{Calcio Brasilia|G}} |? (?)
|2008 |{{Calcio Dom Pedro|G}} |49 (3)
|2008-2009 |{{Calcio Palmeiras B|G}} |? (?)
|2009-2010 |{{Calcio Palmeiras|G}} |38 (0)
|2010 |→ {{Calcio Ponte Preta|G}} |28 (4)
|2011 |→ {{Calcio Sao Caetano|G}} |49 (5)
|2012 |→ {{Calcio Nautico|G}} |53 (14)
|2013 |{{Calcio Palmeiras|G}} |10 (1)
|2013 |→ {{Calcio Cruzeiro|G}} |13 (2)
|2014 |{{Calcio Cruzeiro|G}} |13 (2)
|2014 |→ {{Calcio Santos|G}} |18 (0)
|2015 |→ {{Calcio Bahia|G}} |44 (9)
|2016 |→ {{Calcio Cerezo|G}} |41 (8)
|2017- |{{Calcio Cerezo|G}} |57 (8)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
}}
| Allenatore =
| Vittorie =
| Aggiornato = 9 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Elierce
|Cognome = Barbosa de Souza
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Souza'''
|ForzaOrdinamento = Souza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Posse
|LuogoNascitaLink = Posse (Goiás)
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Cerezo|N}}
}}
 
==Note==
Intanto, Ettore cresce nel nuovo ambiente, legandosi ad una compagnia di borgatari che organizzano piccoli furti. Si invaghisce anche di Bruna, una ragazza più grande di lui, un po' facile ma non maliziosa, e con lei inizia una relazione. Per farle dei regali arriva a rubare i dischi della madre e a rivenderli; e successivamente per difendere la ragazza da uno stupro del branco dei ragazzi, rimedia un violento pestaggio. Mamma Roma viene a sapere della sua relazione e si indispettisce: vuole che il figlio aspiri al meglio. Decide dunque di muoversi, per procurargli un lavoro e per togliergli dalla testa Bruna. Va dal parroco e gli chiede un aiuto per trovare un lavoro ad Ettore (servire ai tavoli in una trattoria in Trastevere). Ma il parroco le consiglia di mandare il ragazzo a scuola.
 
Allora organizza lei un ricatto ai danni del ristoratore: fa in modo che una sua amica prostituta (Biancofiore) lo adeschi e vada a letto con lui, per poi irrompere nella stanza col protettore di lei, in modo da mettere l'uomo con le spalle al muro (e così riesce nel suo intento). Alla stessa amica, chiede di avere una relazione sessuale col figlio, convinta che dopo questa esperienza il suo invaghimento per Bruna sparisca. Non paga, regala al figlio una moto. Quando tutto sembra andare per il verso giusto, ricompare però il suo protettore. La sua nuova vita e il nuovo lavoro lo hanno stancato e vuole tornare a sfruttare mamma Roma. Per lei, che ha sempre nascosto il proprio passato al figlio, è un incubo che si materializza. Il protettore obbliga Mamma Roma a tornare a prostituirsi. Così, la donna inizia una doppia vita: di giorno al mercato; di notte sulla strada.
 
Quando viene sapere (da Bruna) del mestiere della madre, Ettore rientra nel brutto giro della gang del posto e riprende a rubare. Arrestato per aver rubato una radiolina ad un ricoverato d'ospedale, morirà tra i deliri della febbre mentre è in detenzione, legato a un letto di contenzione, invocando la madre. Appena saputo della sorte del figlio, Mamma Roma corre a casa seguita da un gruppetto del mercato. Arrivata, si getta in preda alla disperazione sul letto di Ettore abbracciando i vestiti usati del figlio, tenta poi il suicidio gettandosi dalla finestra della camera del figlio ma viene fermata in tempo dal gruppetto che l'ha seguita. E desiste dai suoi propositi guardando la cupola della basilica di San Giovanni Bosco.
 
==Produzione==
=== Location ===
[[File:Mamma Roma Guidonia.jpg|thumb|left|Scena del film girata a [[Guidonia]]]]
Gli interni e gli esterni della casa dove vive Mamma Roma, all'inizio del film prima di trasferirsi, sono girati al "Palazzo dei Ferrovieri" di [[Casal Bertone]]. Le riprese della sua nuova casa sono invece effettuate al villaggio [[INA-Casa]] del quartiere popolare [[Quadraro]].
In particolare, gli esterni sono girati nell'adiacente [[Parco degli Acquedotti]]. In più scene è visibile, nello skyline della periferia sullo sfondo, allora in piena costruzione, la cupola della [[basilica di San Giovanni Bosco]].
Le scene finali girate di fronte all'ospedale sono ambientate a [[Tor Marancia]] avanti l'istituto San Michele (via Odescalchi).
 
== Analisi del film ==
Film costruito sull'incantevole debolezza dell'umanità disagiata che sogna il riscatto della propria condizione attraverso un impossibile avanzamento sociale.
Pasolini, allievo dello storico dell'arte [[Roberto Longhi]] (a cui il film è dedicato), rivela il suo gusto per l'immagine e compie un riuscito esperimento di commistione tra la recitazione drammatica di [[Anna Magnani]] e quella dei [[ragazzi di strada]]. Scrivendo nell'ottobre del 1962 su ''[[Vie Nuove]]'', si rivolge proprio a Longhi per esortarlo a intervenire e mettere fine alle illazioni e alle incertezze interpretative riguardanti la scena della morte del protagonista sul letto di contenzione:
 
{{Citazione|Ah, Longhi, intervenga lei, spieghi lei, come non basta mettere una figura di scorcio e guardarla con le piante dei piedi in primo piano per parlare di influenza mantegnesca! Ma non hanno occhi questi critici? Non vedono che bianco e nero così essenziali e fortemente chiaroscurati della cella grigia dove Ettore (canottiera bianca e faccia scura) è disteso sul letto di contenzione, richiama pittori vissuti e operanti molti decenni prima del [[Mantegna]]? O che se mai, si potrebbe parlare di un’assurda e squisita mistione tra [[Masaccio]] e [[Caravaggio]]?|Pier Paolo Pasolini, ''[[Vie Nuove]]'', 4 ottobre 1962<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pier Paolo Pasolini|rivista=[[Vie Nuove]]|numero=40|anno=XVII|data=4 ottobre 1962}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Nico Naldini|titolo=Pasolini, una vita|editore=Einaudi|anno=1989|p=252}}</ref>}}
 
Le vite di Mamma Roma e del figlio rappresentano un legame e un amore che trascende ogni tipo di volontà e contatto. La storia segue il loro rapporto che obbliga l'uno ad essere reciprocamente causa, effetto e riferimento delle vicissitudini dell'altro, in un legame che va oltre a qualsiasi tipo di circostanza e di avvenimento, come quello tra una madre e il proprio figlio e in cui probabilmente Pasolini rappresenta il suo forte legame con la madre che l'accompagna e lo insegue, esplicitandolo anche in poesie come ''Ballata delle Madri'' e ''Supplica a mia madre'' di ''[[Poesia in forma di rosa]]'' scritte negli stessi anni in cui ha scritto il film.
Anche in questo film, come nel precedente ''[[Accattone]]'', Pasolini utilizzò come colonna sonora diverse musiche di epoca [[barocca]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita libro|autore=Pier Paolo Pasolini|titolo=Mamma Roma|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1962}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb}}
*[http://www.pasolini.net/cinema_mammaroma.htm Mamma Roma - Il cinema di Pier Paolo Pasolini - Pagine Corsare]
* {{Mymovies|titolo|13997|Mamma Roma}}
 
{{Pasolini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
{{Calcio Cerezo rosa}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Film diretti da Pier Paolo Pasolini]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]