Omosessualità e Antonio Locatelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Infobox militare
L<nowiki>'</nowiki>'''omosessualità''' è una malattia-perversione del [[etologia umana|comportamento umano]] che comporta l'attrazione [[sentimento|sentimentale]] e/o [[Attrazione sessuale|sessuale]] tra individui dello stesso sesso<ref>{{cita web|url=http://www.wma.net/en/30publications/10policies/s13/|titolo=WMA Statement on Natural Variations of Human Sexuality|lingua=en|accesso=27 giugno 2015}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/omosessualita/ Omosessualità] sulla [[Treccani]]</ref>. Nella definizione di [[orientamento sessuale]], l'omosessualità viene collocata nel ''continuum etero-omosessuale'' della sessualità umana<ref>{{Cita web|url=http://apahelpcenter.org/articles/article.php?id=31 |titolo=APA Help Center - Health & Emotional Wellness - "Sexual Orientation and Homosexuality" |accesso=26 luglio 2009 |data=2007 |editore=American Psychological Association }}</ref>, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.<ref name="apahelp">{{Cita pubblicazione |url=http://www.apahelpcenter.org/articles/article.php?id=31 |titolo=Sexual Orientation and Homosexuality |periodico=[[American Psychological Association|APA]]HelpCenter.org |accesso=7 settembre 2007}}</ref><ref name=amici>[http://www.courtinfo.ca.gov/courts/supreme/highprofile/documents/Amer_Psychological_Assn_Amicus_Curiae_Brief.pdf Case No. S147999 in the Supreme Court of the State of California, In re Marriage Cases Judicial Council Coordination Proceeding No. 4365(…)]</ref>
|Nome = Antonio Locatelli
|Immagine = Locatelli-biografia.jpg
|Larghezzaimmagine =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 19 aprile [[1895]]
|Nato_a = [[Bergamo]]
|Data_di_morte = 27 giugno [[1936]]
|Morto_a = [[Lechemti]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = Regio Esercito<br />Regia Aeronautica
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto = [[6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] poi [[30ª Squadriglia]]<br />[[24ª Squadriglia]]<br />[[36ª Squadriglia]]<br />[[87ª Squadriglia aeroplani]]<br />[[1ª Squadriglia navale S.A.]]
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Maggiore]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra d'Etiopia]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Medaglia d'oro al valor militare]] (3)<br />[[Medaglia d'argento al valor militare]] (3)
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{carica pubblica
|nome = Antonio Locatelli
|immagine = Antonio Locatelli.jpg
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = [[24 maggio]] [[1924]]
|mandatofine = [[21 gennaio]] [[1929]]
|mandato =
|vice di =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore =
|successore =
|legislatura = [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]]
|gruppo parlamentare = Fascista
|coalizione = PNF
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Nazionale Fascista]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = operaio<ref>Fonte: [http://storia.camera.it/deputato/antonio-locatelli-18950419/interventi#nav Scheda su sito Camera dei Deputati]</ref>
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Locatelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bergamo
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Lechemti
|GiornoMeseMorte = 27 giugno
|AnnoMorte = 1936
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, ucciso da [[arbegnuoc|guerriglieri abissini]] durante l'[[eccidio di Lechemti]] insieme agli altri componenti di una missione di ricognizione aerea nell'ovest etiopico durante la [[guerra d'Etiopia]]
}}
 
== Biografia ==
L'omosessualità si riscontra in molte [[specie]] [[animalia|animali]].<ref name=Bagemihl>(Bagemihl, 1999)</ref><ref name="Biological Exuberance: Animal"/> La diffusione dell'omosessualità nella specie umana è difficile da determinare accuratamente, benché in molte antiche culture le relazioni omosessuali fossero altamente diffuse<ref>Vedasi ad esempio ''[http://www.oliari.com/storia/classica.html L'omosessualità nell'età classica]''; ''[http://www.uniculture.info/2009/09/i-gesuiti-e-l-nella-cina-antica.html I Gesuiti e l'omosessualità nella Cina antica]''; ''Eros e Pathos'' di Aldo Carotenuto (Bompiani)</ref>. Nel corso della [[storia]], alcuni aspetti individuali dell'omosessualità sono stati ammirati o condannati, relativamente alle norme sessuali delle varie società. Quando essa veniva elogiata, tali aspetti erano visti come un miglioramento per la società<ref>Politics as friendship By Horst Hutte; p66</ref>; quando veniva condannata, particolari attività venivano viste come un peccato o una malattia ed alcuni comportamenti omosessuali erano proibiti e puniti [[diritti LGBT nel mondo|da apposite leggi]].
Antonio Locatelli nasce il 19 aprile 1895 a [[Bergamo]] da Samuele e Anna Gelfi in una modesta famiglia. Nel 1913 prende il diploma di "capotecnico" (perito industriale) all'Istituto industriale "P. Paleocapa" di Bergamo e inizia subito a lavorare all‘[[Ansaldo]] di [[Cornigliano Ligure]], dove in breve tempo diventa "direttore dei controlli e sorvegliante dei reparti di fucinatura".<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-locatelli_%28Dizionario-Biografico%29/ Treccani - Dizionario Biografico degli Italiani (2005)]</ref>
 
=== La grande guerra ===
Dalla metà del [[XX secolo]], l'omosessualità è stata gradualmente disconosciuta come crimine o malattia e decriminalizzata in quasi tutte le nazioni sviluppate.<ref>(Bernstein, 2005)</ref> Comunque, lo status legale delle relazioni omosessuali varia enormemente da uno Stato all'altro e rimangono ancora [[giurisdizione|giurisdizioni]] in cui alcuni comportamenti omosessuali sono considerati crimini e vengono puniti con pene severe, tra cui la [[pena di morte|morte]].
[[File:Manifesti_su_Vienna.jpg|thumb|left|Foto del [[volo su Vienna]], di Locatelli]]
Chiamato alle armi nel gennaio 1915 (quattro mesi prima dell'entrata in guerra), viene assegnato al battaglione "Aviatori" nell'arma del [[genio militare]], con sede al campo-scuola della [[Malpensa]], dove ottiene il brevetto di pilota.<ref name=treccani/>
 
Durante la guerra viene promosso [[caporale]] e poi nel febbraio 1916 sergente, sottotenente del genio dal 2 marzo 1916 e tenente dal 2 dicembre dello stesso anno. Il soldato Locatelli il 7 ottobre vola nella [[6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] che il 15 aprile 1916 diventa [[30ª Squadriglia]]. Dal marzo 1917 passa alla [[24ª Squadriglia]] di [[Cavazzo Carnico]] su [[Savoia-Pomilio SP.2]] e dal 25 luglio il Tenente Locatelli passa alla [[36ª Squadriglia]] Savoia Pomilio di Oleis di [[Manzano]]. Dal 2 febbraio 1918 passa alla [[87ª Squadriglia aeroplani]].
Molte persone omosessuali nascondono i loro veri sentimenti e attività a causa della paura della disapprovazione altrui e della violenza; vengono comunemente definiti ''repressi''. Il dichiarare apertamente il proprio orientamento viene definito ''[[coming out]]'' (dall'inglese “uscir fuori”). I tentativi di emancipazione dell'omosessualità, così come oggi vengono riconosciuti, iniziarono negli [[Anni 1860|anni sessanta]] del [[XIX secolo|1800]]; mentre nel XX secolo, dalla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] si ebbe un'accelerazione con l'aumento della visibilità, dell'accettazione e dei diritti civili per [[lesbismo|lesbiche]], [[gay]] e [[bisessualità|bisessuali]]. Tuttavia, l'[[omofobia]] persiste, e soprattutto si presenta nei confronti dei giovani, potendo comportare difficoltà di socializzazione e gravi conseguenze per l'individuo, tra le quali il [[suicidio]].<ref>Gordon, Kathyrn H. and Yezzennya Castro. “The assessment, diagnosis, and treatment of psychiatric disorders in lesbian, gay, and bisexual clients,” in Julia D. Buckner, Yezzennya Castro, Jill M Holm-Denoma, and Thomas E Joiner Jr. (eds), ''Mental Health Care for People of Diverse Backgrounds''. Radcliffe Publishing, 2007, p. 52. ISBN 1-84619-094-0.</ref>
Locatelli compie in tutto 523 voli di guerra tra voli di ricognizione e di bombardamento, incluse le ricognizioni in solitaria sui cantieri [[Zeppelin]] di [[Friedrichshafen]] e su [[Zagabria]]
dove, il 9 agosto del 1918, partecipa al [[volo su Vienna]] assieme al velivolo di [[Gabriele D'Annunzio]]. In quell'occasione scatta le fotografie che ritraggono la città di [[Vienna]] dall'alto invasa dai manifestini con i proclami di D'Annunzio ai viennesi.<ref name=treccani/>
 
Abbattuto sopra [[Fiume (Croazia)|sopra Fiume]] il 15 settembre 1918 nella [[1ª Squadriglia navale S.A.]], fu catturato e trasferito al campo di prigionia di [[Sigmundsherberg]], dove dopo un mese evase grazie alla padronanza della [[lingua tedesca]], travestito da soldato austriaco con falsi documenti. Ripreso per due volte dagli austriaci in Trentino, evase di nuovo e il 4 novembre raggiunge le avanguardie italiane.
Ad oggi, gli aggettivi più comuni utilizzati sono ''[[Lesbismo|lesbica]]'' per le donne omosessuali e ''[[gay]]'' per gli uomini omosessuali, benché alcuni preferiscano altri termini o anche nessun termine di definizione.
Alla fine della guerra riceve la prima [[medaglia d'oro al valor militare]]. Racconterà le sue esperienze nella grande guerra nel manzo autobiografico "Le ali del prigioniero“ pubblicato, con gli auspici di Gabriele D‘Annunzio, dall'[[Fratelli Treves|editore Treves]] di [[Milano]] nel 1924.<ref name=treccani/>
 
=== Le imprese d'esplorazione ===
== Etimologia ==
Nel gennaio 1919 si imbarca per l'[[Argentina]] assieme ad una missione militare per la promozione dell'industria aeronautica italiane. Dopo varie esibizioni con i suoi compagni decide di intraprendere la traversata delle [[Ande]] nel punto più alto, nonostanza la stagione invernale. Un primo tentativo il 27 luglio con un aereo monoposto SVA non va a segno: nonostante si fosse portato a seimila metri di quota, deve rientrare a Mendoza per via delle condizioni meteo. Il 30 luglio parte da [[Buenos Aires]], sorvolata la [[Cordigliera delle Ande]] a quasi 7000 metri di quota passando accanto all'[[Aconcagua]] supera lo spartiacque e atterra a [[Viña del Mar]], in [[Cile]]. Si tratta della prima trasvolata aerea delle Ande (con annesso servizio postale) che poi ripete dal [[Oceano Pacifico|Pacifico]] all'[[Atlantico]], da [[Santiago del Cile|Santiago]] a [[Buenos Aires]], il 5 agosto in una sola tappa.<ref name=treccani/>
Il termine ''omosessualità'' è la traduzione [[Lingua italiana|italiana]] della parola tedesca ''Homosexualität'' (creata fondendo il termine [[Lingua greca|greco]] ''omoios'', che vuol dire "simile", e il termine latino ''sexus'', che vuol dire "sesso"), dalla quale poi sono derivate le traduzioni in tutte le altre lingue. Fu coniato nel [[1869]] dal letterato [[Ungheria|ungherese]] di lingua tedesca [[Karl-Maria Kertbeny]] ([[1824]]-[[1882]]) che lo usò in un [[pamphlet]] anonimo contro l'introduzione da parte del Ministero della Giustizia [[prussia]]no di una legge per la punizione di atti sessuali fra due persone di sesso maschile. Sempre Kertbeny coniò i termini di ''Normalsexualität'' ("normosessualità") e ''Doppelsexualität'' ("bisessualità"). Solo negli [[Anni 1920|anni venti]] si farà strada il termine ''eterosessuale''.
 
Congedato nel marzo 1920 dal campo di Centocelle, Locatelli rientra a Bergamo, dove aderisce in maniera entusiastica al movimento fascista rivoluzionario (i [[Fasci italiani di combattimento]]) dell'immediato dopoguerra,<ref>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5320 Roberto Chiarini, "Locatelli, il fascista, ma degno di memoria"] mercoledì 27 maggio 2015, “L’Eco di Bergamo”</ref> di cui organizza assieme a Suardo le squadre d'azione nel bergamasco. Tenta quindi di raggiungere D'Annunzio per l'[[impresa di Fiume]], ma deve atterrare sull'[[isola di Veglia]] ed arriva in città solo al termine degli scontri. Ritorna quindi a Bergamo fino alla [[marcia su Roma]].<ref name=treccani/>
[[File:gemein.jpg|thumb|left|Il frontespizio del pamphlet anonimo scritto nel 1869 da [[Karl-Maria Kertbeny|Kertbeny]]]]
[[File:Benkert.jpg|thumb|Una foto di [[Karl-Maria Kertbeny|Kertbeny]] (o Benkert) nel 1850/60]]
 
Nel gennaio del 1923 Locatelli parte improvvisamente per effettuare quello che definisce "il mio viaggio di istruzione intorno al mondo".
Benkert non era un medico, né uno scienziato, bensì un letterato e soprattutto quel che oggi si definirebbe un "militante omosessuale". La sua creazione di questo termine fu dunque non un tentativo di medicalizzare il comportamento omosessuale, ma più semplicemente il tentativo di creare un termine moralmente neutro che sostituisse quelli in uso all'epoca, soprattutto "[[pederastia]]", "[[sodomia]]", "omogenia" ed "androtropia". Del resto, negli stessi anni anche [[Karl Heinrich Ulrichs]] ([[1825]]-[[1895]]), un altro militante, aveva coniato allo stesso scopo il termine ''[[uranismo]]'', che inizialmente ebbe maggior successo.
Da [[Bergamo]] a [[Brindisi]] in [[treno]], poi si imbarca sul [[piroscafo]] "Trieste" e con i mezzi che troverà, durante i nove mesi del viaggio, attraversa [[Egitto]], [[Ceylon]], [[India]] (con scalate sull'Himalaya), [[Birmania]], [[Siam]], [[Cina]], [[Manciuria]], [[Corea]], [[Giappone]] (con un'ascensione sul Fujiyama) e [[Stati Uniti]].
Riporta dal viaggio quasi 3500 negativi fotografici e 10 taccuini dove, oltre il racconto dettagliato delle varie tappe, sono presenti circa 300 disegni. Il 16 aprile in riferimento alle fotografie che sta realizzando scrive a D'Annunzio "se il sole mi assiste e io persisto riporterò una delle più belle serie che siano al mondo". Parte di tali materiali sono conservati presso la [[Biblioteca civica Angelo Mai]] di Bergamo.<ref name=treccani/>
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1924|elezioni del 1924]] Locatelli è candidato nelle liste del [[Partito Nazionale Fascista]] per i collegi di Milano e Bergamo, riuscendo eletto in entrambi ed optando per il secondo. Prenderà parte alla vita politica parlamentare solo a partire dall'anno successivo.<ref name=treccani/>
Nel [[1880]] il termine "omosessualità" fu ripreso in un'opera scientifica di [[Gustav Jäger]], ''Die Entdeckung der Seele'', dal quale penetrò nella letteratura scientifica, che lo impose al grande pubblico, soprattutto attraverso la celeberrima ''[[Psychopathia sexualis]]'' di [[Richard von Krafft-Ebing]], nella quale apparve a partire dall'edizione del [[1887]].
 
Nel luglio del 1924 col tenente Crosio e altri tre componenti dell'equipaggio parte a bordo dell'[[idrovolante]] bimotore Dornier-Wal in alluminio "I-deor" per tentare la trasvolata atlantica via Islanda e Groenlandia, un volo complessivo di circa 6000&nbsp;km. Partito da Pisa, raggiunge Reykjavik dove si accoda ad una spedizione americana sulla stessa rotta, dotata di mezzi navali per il soccorso e l'assistenza. Giunto nei pressi della costa groenlandese, è costretto ad ammarare al largo di Capo Farewell ([[Groenlandia]]) da dove non riesce più a ripartire a causa delle onde e della fitta nebbia; resta quindi per tre giorni e quattro notti in balìa del mare grosso, finché non è tratto in salvo da una nave statunitense.<ref name=treccani/>
In Italia il termine apparve a stampa nel [[1894]]; mentre l'aggettivo omosessuale era già apparso due anni prima, pur se destinato ad entrare nell'accezione comune solo a partire dagli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo|secolo successivo]].
{{cn|Al quarto giorno viene raggiunto dall'[[incrociatore]] americano ''[[USS Richmond (CL-9)|Richmond]]'' che per un "errore di manovra" distrugge l'aereo e poi lo affonda per eliminare il relitto potenzialmente pericoloso.}}
Locatelli ottiene comunque per l'impresa un premio di 65.000 lire che devolve per intero a opere di beneficenza per Bergamo.<ref name=treccani/>
 
=== Deputato fascista ===
Nel corso degli anni il termine "omosessualità" ha assunto connotati sempre più neutri, anche se il concetto in sé continua ad essere considerato un [[tabù]] in alcune [[cultura|culture]]. Negli anni cinquanta e sessanta una parte del [[movimento di liberazione omosessuale]] ha cercato di allontanare l'attenzione dal concetto di "sessualità", contenuto in questa parola, sostituendola con [[omofilia]] (dal greco ''omoios'' e ''filìa'' "affetto fraterno"). "Omofilìa" è però caduto in disuso, ed è oggi usato solo all'interno della [[comunità gay|comunità omosessuale]], o da persone anziane, o per riferirsi specificamente a quel periodo storico ("il [[movimento omofilo]] degli anni Cinquanta"). Con lo stesso intento di ricondurre l'attenzione all'ambito dei sentimenti più che a quello della sessualità negli ultimi anni è stato introdotta anche l'espressione "omoaffettività".
 
Dal 1924 al 1928 Locatelli è deputato al [[Parlamento del Regno d'Italia]], dove si occupa prevalentemente dei problemi dell'aviazione criticando fortemente il governo di non contribuire efficacemente al suo sviluppo, diversamente da quanto, a suo parere, accade negli altri Paesi (nel 1925 il Commissariato per l'aeronautica viene elevato a ministero con a capo lo stesso [[Benito Mussolini]] e sottosegretario il generale dell'esercito [[Alberto Bonzani]], cui subentrerà [[Italo Balbo]] per poi nel 1929 diventarne ministro). Una sua lettera del maggio 1926 al congresso dei piloti in congedo suscita l'offesa di Bonzani. Le stesse critiche (insufficienza e invecchiamento della linea di volo, scarsità dei piloti) vengono ribadite in una lettera al direttore de ''[[La Tribuna]]'' in occasione del decimo anniversario del [[volo su Vienna]].<ref name=treccani/>
In particolare la parola omosessualità ha sostituito, secondo le intenzioni del suo creatore, termini usati nel passato come l'antico "[[sodomia]]" o "''sodomiti''", il cinquecentesco "''vitio nefando''", "inversione sessuale" (coniato nel [[1870]] da [[Arrigo Tamassia]]) e altri che avevano connotazioni moralmente negative o indicavano deviazioni patologiche della sfera sessuale (come ''invertiti'', ''pervertiti'', ''culattoni'', ''recchioni''). Ha inoltre dato al linguaggio corrente un'alternativa ai termini dialettali, che hanno sempre in sé un significato denigratorio o spregiativo.
 
Locatelli presta servizio per la riorganizzazione dell'[[Aereo espresso italiana]] (AEI), concessionaria della linea Brindisi-Atene-Costantinopoli. Il [[ministero dell'aeronautica]] guidato da Balbo, dopo averlo inizialmente sostenuto, gli revoca la fiducia per "indisciplina". Licenziato, Locatelli fa causa alla società, mentre anche le altre società aeronautiche italiane interrompono le relazioni con lui a seguito della pubblicazione nel giornale parigino degli esuli ''La Libertà'' (22 gennaio 1928) della sua lettera di critiche a Bonzani del 1926.<ref name=treccani/>
La nascita del [[movimento di liberazione omosessuale]] ha imposto in tutto il mondo il termine nato dal gergo omosessuale statunitense [[gay]], inizialmente usato soprattutto per gli uomini omosessuali, ma da qualche anno usato frequentemente anche per parlare di donne lesbiche. Di etimo incerto, il termine risulta utilizzato anche prima dei moti di Stonewall del 1969, anche se proprio da quell'anno il termine gay si impone nel mondo come acronimo di "good as you" (g.a.y.), per sottolineare il rispetto delle differenze.
 
Nel 1928 chiede di poter partecipare alle ricerche del generale [[Umberto Nobile]] disperso al [[Polo Nord]] con il dirigibile ''[[Italia (dirigibile)|Italia]]'' ma, pagando per le sue critiche all'aviazione, la richiesta gli viene negata. Come accade ai cosiddetti "senatori dell'aria" o eroi del volo della Grande Guerra anche Locatelli viene messo da parte dall'aviazione italiana ormai egemonizzata da Balbo e dalla sua concezione di "volo collettivo" a discapito delle singole eccellenze. Locatelli non viene inoltre ricandidato dal PNF alle [[Elezioni_politiche_italiane_del_1929|elezioni del 1929]], nonostante l'appoggio di Suardo e Finzi.<ref name=treccani/>
Un'ala del [[movimento di liberazione omosessuale]] (o "movimento [[LGBT]]") si autodefinisce inoltre [[queer]].
[[File:Aereolocatelli.JPG|thumb|248x248px|Ansaldo A1 ''Balilla'' donato a Locatelli e da questi alla Città di Bergamo]]
 
Locatelli spende quindi i primi anni '30 tra Roma e Bergamo, in relative ristrettezze economiche ma partecipando a varie mostre ed esposizioni di grafica e pittura.
Nel caso di omosessualità fra donne si parla di [[lesbismo]] (il termine deriva dall'isola di [[Lesbo]], che fu patria della poetessa [[Saffo]]).
Nel 1929 inizia una collaborazione, due articoli al mese, con il ''[[Corriere della Sera]]'' e diventa direttore della ''[[La Rivista di Bergamo|Rivista di Bergamo]]''.
Viene inoltre nominato presidente della sezione [[Club alpino italiano|CAI]] di Bergamo.<ref name=treccani/>
L'Aeronautica, dopo un breve richiamo in servizio nel 1932, lo promuove maggiore per merito straordinario il 17 maggio 1935.
Il 27 novembre 1933 Locatelli viene nominato [[podestà (fascismo)|podestà]] di Bergamo, incarico in cui si fa affiancare dall'avvocato Gino Rota.<ref name=novecento/> Si dedica con grande passione allo studio per il risanamento di città alta, su progetto di [[Luigi Angelini]], per il quale ottiene un finanziamento bancario. Ma già l'anno successivo, a causa della legge che impediva ai celibi di ricoprire cariche pubbliche, e a vari contrasti con il federale Valli, dà le dimissioni da podestà.<ref name=treccani/>
 
=== La guerra d'Etiopia ===
{{Vedi anche|Lesbismo}}
Con la [[Guerra d'Etiopia|dichiarazione di guerra all'Etiopia]], il 7 gennaio 1936 Locatelli parte volontario per [[Mogadiscio]] assegnato all'aviazione di ricognizione e di bombardamento.<ref name=treccani/>
Secondo il suo biografo Vittorio Polli, Locatelli "andò in Africa perché era convinto che la conquista avrebbe dato un nuovo volto all'Italia nel contesto delle nazioni europee. Andò anche stregato dalla guerra, sperando di rivivere la sua gloriosa giovinezza [...]. Il soldato che era in lui, nutrito in gioventù da sensazioni indelebili, non poteva restare fuori da questa impresa, comunque essa fosse."<ref>Vittorio Polli, ''Antonio Locatelli. Vita e documenti'', Bolis, Bergamo, 1986, p. 151</ref>
In Etiopia compie il primo volo di collegamento tra il fronte somalo e quello eritreo, da [[Gorrahei]] alla [[Dancalia]].
È inoltre immortalato in fotografia mentre lancia una grossa bomba sulle postazioni abissine presso [[Sassabaneh]].<ref>[https://books.google.it/books?id=XczeksCDw9kC&pg=PA329&dq=%22antonio+locatelli%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwij96C-q7vfAhUmMewKHdx7D7IQ6AEIZDAL#v=onepage&q=locatelli&f=false L'Africa del Duce: i crimini fascisti in Africa], di Antonella Randazzo, pp. 329-330</ref>
 
Nelle lettere che invia alla madre tra il marzo e il maggio del 1936, Locatelli esprime la sua gioia nel partecipare al bombardamento e allo sterminio del nemico etiope, descrivendo quelli che si configuraneo come [[crimini di guerra]], come gli attacchi diretti contro civili e il bombardamento delle città già “rese inabitabili – scrive Polli- dai gas degli aerei”<ref>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5274 ISREC 22 maggio 2015]</ref>:
== Sessualità e identità di genere ==
=== Definizione dell'omosessualità ===
 
<blockquote>“Un lavoro grandissimo. Siamo in piena offensiva […] Ho volato già 4 volte su Harrar, 5 su Giggiga, due su Dire Daua ed ho lanciato bombe con una precisione che potrai ammirare dalle mie fotografie fatte con la Leica […]. I nemici oppongono resistenza al centro, ma li teniamo bombardati che non possono più mostrarsi alla luce del sole, saranno sgominati, sterminati e se vorranno resistere correranno il rischio di morire di fame. Sai che non possono muovere un autocarro senza che noi lo sappiamo e lo bombardiamo? Insomma un divertimento unico in barba ai nostri amici inglesi che avranno il mal di pancia a tutte le notizie delle nostre azioni travolgenti, e specialmente a sapere che sul lago Tana stanno già scolpendo nel granito una gigantesca figura del Duce”. (Gorrahei 23 marzo)<ref name=isrec>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5656 ISREC]</ref></blockquote>
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] definisce l'omosessualità ''una variante naturale del comportamento umano'', ma non ha preso posizione rispetto alla possibile causa di tale variabilità<ref name="omsomo">[http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/05/17/maggio-anni-oms-cancello-omosessualita-dalla-lista-delle-malattie-mentali_EG3zbJmylV4bvntxMKb1hI.html Oms e omosessualità]</ref>.
 
<blockquote>“Tre mattine di fila, il 22, 23, ed oggi 24, ho bombardato Giggiga […] è la città più importante, dal punto di vista militare, di tutta la guerra su questo scacchiere della Somalia perché ha intorno un grande campo trincerato e soprattutto perché a Giggiga i porci inglesi han mandato tutto il materiale di guerra per i nostri nemici, sia il fronte somalo che eritreo. Quando vedevo le bombe centrare le case, distruggere (con voli di schegge, bestiame e sassi), incendiare la cittadina in molti punti contemporaneamente, io che di solito sento un po’ di pietà per il nemico, gioivo soprattutto perché pensavo che colpivo indirettamente l’organizzazione inglese […]”. (Gorrahei 24 marzo 1936)<ref name=isrec/></blockquote>
Definire chi sia la persona omosessuale non è cosa agevole. L'[[omofobia]], del resto, contribuisce a generare talvolta e in alcune culture una situazione sociale pesante in cui le stesse persone omosessuali rifiutano per prime, almeno in pubblico, la definizione di "omosessuale".
 
<blockquote>“Ti dirà tutto quello che è difficile scrivere, ti dirà della nostra vita che egli ha vissuto compiendo più che il proprio dovere con cuore e tempra di bergamasco. […] Gli affido 11 disegni piccoli, 23 fotografie grandi e 31 piccole, così son sicuro che tutto arriverà regolarmente a mano […]. Quelle con scritto ‘Corriere della sera’ potrebbero essere portate a mano da Cesareni al dott. Rizzini che è redattore capo e finge da Direttore. […] Quella di Harrar che brucia non deve uscire da casa nostra”. (Gorrahei 28 aprile 1936, al rientro di un suo compagno di volo)<ref name=isrec/></blockquote>
Oltre a ciò, il confine fra [[eterosessualità]] ed omosessualità non è affatto netto: vaste aree del comportamento umano sfuggono a una definizione netta, ad esempio nel caso delle persone [[bisessualità|bisessuali]].
 
<blockquote>“Sono felice di avere potuto ancora una volta dare l’anima e l’energia per una grandiosa causa italiana. Pare un sogno, eppure è la via dell’Impero che si schiude all’Italia”. (Assab 7 maggio 1936, dopo aver seguito la proclamazione dell’Impero in diretta radiofonica)
Oltre che da parte di persone che provano attrazione sessuale e/o sentimentale sia per persone dell'altro che del proprio sesso ([[bisessualità]] in senso stretto), si possono verificare comportamenti omo- o [[bisessualità|bisessuali]] in molti altri casi, tra i quali:
<ref name=isrec/></blockquote>
 
[[File:Massacre_de_Lékemti.jpg|thumb|[[Eccidio di Lechemti]], illustrazione ''Le Pèlerin'', 26 luglio 1936]]
* comportamenti omosessuali indotti dall'assenza di altre possibilità di sfogo sessuale ("[[comportamento sessuale situazionale|omosessualità situazionale]]"), per esempio quella che si verifica nelle comunità di persone di un solo sesso, come le carceri, le caserme. Essa è detta anche "omosessualità di compensazione" o, nei testi più antichi, pseudo-omosessualità (questa ultima definizione è ormai in disuso);
Nonostante la presa di [[Addis Abeba]] e la proclamazione dell'impero, le truppe italiane erano in difficoltà per via della stagione delle piogge. Locatelli ricevette dal generale [[Alfredo Graziani]] l'incarico di portarsi per via aerea a Lechemti, nell'estremo ovest del paese, per ricevere la sottomissione di un capo galla locale e preparare una base per ulteriori sbarchi aerei da cui procedere verso Gore, dove era riparato il governo provvisorio del negus. Locatelli parte per [[Lechemti]] con il generale di brigata aerea [[Vincenzo Magliocco]] il 26 giugno con tre aerei. Ma gli alleati galla non si presentano, e nella notte gli equipaggi accampati attorni ai velivoli presso la località di Bonaya vengono assaliti dai cadetti etiopi della scuola militare di Olettà, che si erano rifugiati a Gore.<ref name=treccani/>
* comportamenti omosessuali infantili e adolescenziali (o "giochi" sessuali), ("[[omosessualità adolescenziale]]" o "transitoria");
Gli [[arbegnuoc]] guidati da Keflè Nasibù e Belai Haileab incendiarono gli aerei e uccisero tutti gli italiani, tranne padre Borello che si era allontanato il pomeriggio prima dell'attacco<ref>A. Del Boca, ''Gli italiani in Africa orientale'', vol. III, pp. 30-32.</ref>.
* comportamenti omosessuali maggiormente diffusi nelle società in cui i rapporti sessuali con persone del sesso opposto sono strettamente riservati agli adulti, tramite matrimonio o ricorso alla prostituzione;
Dopo la scoperta dell'[[eccidio di Lechemti]], a Locatelli e agli altri componenti degli equipaggi viene concessa la [[medaglia d'oro al valor militare]]. Antonio Locatelli è l'unico individuo decorato con tre Medaglie d'Oro al Valor Militare.
* comportamenti (anche) omosessuali da parte di persone affette da alcune patologie mentali, tali da rendere indifferenziato l'oggetto delle loro pulsioni erotiche;
* comportamenti omosessuali motivati da ragioni estranee alla tendenza sessuale personale, come per esempio nel caso della [[prostituzione maschile]], nella quale il bisogno economico può indurre a rapporti sessuali con persone del proprio sesso anche persone che non sono omosessuali esse stesse.
 
== Memoria ==
Normalmente, quando si parla di "omosessuali", non si intendono le persone coinvolte nelle situazioni sopra elencate, bensì le persone che provano attrazione in modo preponderante o esclusivo per persone del loro sesso anche quando siano al di fuori da tali situazioni. Tali persone ricercano rapporti affettivi e sessuali con persone del loro sesso in base a una pulsione interna personale e non in base a una scelta indotta dall'ambiente o dalle circostanze.
[[File:Drei Zinnen Hütte-Rifugion Locatelli 2.JPG|thumb|Il [[rifugio Antonio Locatelli]], alla base delle [[Tre Cime di Lavaredo]]]]
 
Con la morte di Locatelli ha inizio un vero e proprio "culto delll'eroe", nelle parole di Angelo Bendotti, praticato a Bergamo e dintorni "in una sorta di orgoglio campanilistico e di assoluta rimozione collettiva delle azioni compiute" da Locatelli.<ref name=bendotti>Angelo Bendotti, ''I conquistatori dell'impero. Tre vie, una piazza e un passaggio'', Il filo di Arianna, Bergamo, 2017</ref> Secondo Elisabetta Ruffini, "l'ondata di cordoglio che aveva coinvolto Bergamo... si fa memoria tesa ad incidere la città, tanto nella dimensione spaziale che temporale".<ref>Elisabetta Ruffini, ''Una questione di memoria'', "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 81, giugno 2014, p. 57. Citato in Bendotti, ''I conquistatori dell'Impero''</ref> Il sindaco [[Constantino Simoncini]] annoterà in occasione del ventennale che "l'esaltazione dei fascisti verso Locatelli non è sicuramente genuina, ma è intesa a fare di lui una fiaccola a conforto della loro azione politica".<ref name=simoncini>Timo Simoncini, ''Al balcone di una piccola città. Autobiografia di un sindaco (1956-1965), a cura di Carlo Simoncini, ed. Il filo di Arianna, Bergamo, 1999, p. 85. Citato in Bendotti, ''I conquistatori dell'Impero''</ref>
=== Orientamento sessuale, identità e comportamento secondo gli psicologi americani ===
{{Vedi anche|Orientamento sessuale}}
 
Già l'11 luglio il senatore [[Giacomo Suardo]] dal balcone della [[Torre dei Caduti di Bergamo]] ricorda l'eroe come "acciaio bergamasco senza scorie" offerto in sacrificio "al destino imperiale dell'Italia fascista".<ref> La Voce di Bergamo, 12 luglio 1936, citato in Bendotti, ''I conquistatori dell'Impero''</ref>
L'[[American Psychological Association]], l'[[American Psychiatric Association]], e la [[National Association of Social Workers]] asseriscono che "L'[[orientamento sessuale]] si riferisce ad un modello duraturo o ad una disposizione all'esperienza sessuale, affettiva o di romantica attrazione primariamente a uomini, donne o entrambi i sessi. Si riferisce anche al senso di personale e sociale identità di un individuo basato su tali attrazioni, ai comportamenti che le esprimono, e all'appartenenza ad una comunità di altri individui che le condividono. Benché il raggio d'azione dell'orientamento sessuale si dilunghi in un continuum da un'identità esclusivamente eterosessuale ad una esclusivamente omosessuale, viene solitamente interpretato nei termini di tre categorie: eterosessuale (avente attrazione sessuale e romantica primariamente o esclusivamente con membri dell'altro sesso), omosessuale (avente attrazione sessuale e romantica primariamente o esclusivamente con membri dello stesso sesso), e bisessuale (avente un significante grado di attrazione sessuale e romantica nei confronti di entrambi uomini e donne). L'orientamento sessuale va distinto da altre componenti sessuali o della sessualità, inclusi il sesso biologico (le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche associate con l'essere di genere maschile o femminile), l'identità di genere (il senso psicologico di appartenenza al genere maschile o femminile), e il ruolo sociale di genere (l'adesione alle norme culturali che definiscono i comportamenti mascolini o effeminati).
In breve tempo si moltiplicano le intitolazioni a Locatelli: portano il suo nome la Casa dell'Orfano di [[Ponte Selva]], l'aeroporto di [[Ponte San Pietro]], il sanatorio di [[Groppino (Piario)|Groppino]], le scuole elementari di Contrada Tre Passi, la sezione di Bergamo dell'Associazione Combattenti e quella del [[Club Alpino Italiano]], e finanche la nuova [[Palazzo della Libertà|Casa del Fascio di Bergamo]].
Un busto in bronzo, opera di [[Giacomo Manzù]], gli è dedicato al suo istituto Paleocapa, e un busto appare persino nella vetrina della pasticceria Isacchi.
Sempre nel 1936, il fascistissimo presidente del CAI, [[Angelo Manaresi]], stabilisce che l'ex rifugio Innerkofler avrebbe dovuto chiamarsi "Antonio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo".<ref name=bendotti/>
Il 17 luglio la commissione per la toponomastica comunale decide di aggiungere il nome di Locatelli alla lista di "nomi e date gloriose del Fascismo e della vittoriosa impresa coloniale in Africa Orientale" e "che al Suo nome glorioso venga dedicata una via principale della Città", stabilendo di rinominare in tal senso una parte della via Garibaldi nel nuovo centro piacentiniano.<ref>Commissione per la toponomastica comunaleVerbale della seduta del 17 luglio 1936, Archivio Comunale di Bergamo, citato in Bendotti, ''I conquistatori dell'Impero''</ref>
 
[[Gabriele D'Annunzio]] volle che fosse sepolto al [[Vittoriale degli Italiani|Vittoriale]] e per questo mise a disposizione un'arca funeraria. Si tratta comunque di una sepoltura simbolica in quanto l'arca funeraria è vuota (è quindi un [[cenotafio]]). I resti di uno dei due Ca.133 furono trasformati successivamente in un monumento ai caduti a Lechemti, poi andato distrutto.<ref>{{Cita web |1=http://www.gavs.it/FotodelNonno/Photo/A_O_I_Imperiali_II.htm |2=GAVS |3=16-04-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504215800/http://www.gavs.it/FotodelNonno/Photo/A_O_I_Imperiali_II.htm |dataarchivio=4 maggio 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
L'orientamento sessuale viene comunemente dibattuto come una caratteristica dell'individuo, così come per il sesso biologico, l'identità di genere o l'età. Questa prospettiva è incompleta dal momento che l'orientamento sessuale viene sempre definito sulla base dei termini relazionali e necessariamente concerne relazioni con altri individui. Atti sessuali e attrazioni romantiche vengono categorizzati come omosessuali o eterosessuali sulla base del sesso biologico dell'individuo coinvolto in essi, relativamente ai partner. Effettivamente, è tramite la prestazione&nbsp;– o il desiderio di prestare&nbsp;– con un'altra persona che gli individui esprimono la loro eterosessualità, omosessualità o bisessualità. Così, l'orientamento sessuale è integramente connesso alle intime relazioni personali che gli esseri umani formano con altri per incontrare le loro più profonde necessità sentimentali di amore, legame e intimità. Oltre al comportamento sessuale, questi vincoli comprendono affezioni fisiche non-sessuali tra partner, la condivisione degli obiettivi e dei valori, il reciproco sostegno e l'impegno costante.
 
Dopo la guerra, sulla base delle dichiarazioni della sorella Rosetta, si sarebbe diffusa la vulgata per cui Locatelli in Etiopia non avrebbe sparato un solo colpo, limitandosi a voli di ricognizione per prevenire le imposcate abissine contro le truppe italiane, e che la sua partecipazione alle attività militari fosse una "miserabile calunnia" messa in circolazione da certi ambienti politici.<ref name=novecento>[https://books.google.it/books?id=rB3CAgAAQBAJ&pg=PT1614&dq=%22antonio+locatelli%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwij96C-q7vfAhUmMewKHdx7D7IQ6AEI-QEwJQ#v=onepage&q=%22antonio%20locatelli%22&f=false Il Novecento a Bergamo: Cronache di un secolo], Di Pilade Frattini, Renato Ravanelli</ref>
Conseguentemente, l'orientamento sessuale non è meramente una caratteristica personale che può essere definita isolatamente. Altresì, il proprio orientamento sessuale definisce l'universo di persone con cui una persona è in grado di trovare soddisfacenti e appaganti relazioni che, per molti individui, comprendono un'essenziale componente di identità personale.<ref name=S14799>[http://www.courtinfo.ca.gov/courts/supreme/highprofile/documents/Amer_Psychological_Assn_Amicus_Curiae_Brief.pdf Case No. S147999 in the Supreme Court of the State of California, In re Marriage Cases Judicial Council Coordination Proceeding No. 4365, Application for leave to file brief amici curiae in support of the parties challenging the marriage exclusion, and brief amici curiae of the American Psychological Association, California Psychological Association, American Psychiatric Association, National Association of Social Workers, and National Association of Social Workers, California Chapter in support of the parties challenging the marriage exclusion]</ref>
 
La memoria di Locatelli non viene sfiorato dal processo di cancellazione di scritte e simboli del regime fascista a Bergamo, inclusa la grande dedica sul frontone della [[Palazzo della Libertà|Casa del Fascio di Bergamo]], che era servita da sede del Partito Nazionale Fascista e da luogo di tortura di partigiani e antifascisti durante la guerra; solamente il busto bronzeo viene spostato dall'atrio (e in seguito inserito, fuori contesto, alla [[Torre dei Caduti di Bergamo]]<ref>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5310 ISREC]</ref>).<ref name=bendotti/>
L'attività omosessuale può anche avvenire in situazioni in cui un grande gruppo di persone dello stesso sesso è confinato insieme per una certa lunghezza di tempo, come nelle prigioni, negli ambienti militari, nelle scuole separate o in altre comunità che segregano sulla base sessuale, in cui i vari individui possono avere comportamenti omosessuali ma, in altra circostanza, si definiscono eterosessuali.
 
[[File:Bergamo monumento Antonio Locatelli.jpg|thumb|248x248px|Fontana a Locatelli a Bergamo]]
==== Sviluppo e presa di coscienza del soggetto riguardo al proprio orientamento sessuale: processo del ''coming out'' ====
Nel ventesimo anniversario della morte di Locatelli viene inaugurata in suo memoria a Bergamo una fontana monumentale di otto metri in marmo bianco di [[Zandobbio]], opera dell'architetto Piantanida, con parete bugnata e busto in bronzo dell'aviatore opera di [[Antonio Berti]]. All'ultimo momento il presidente della repubblica [[Giovanni Gronchi]] declinò l'invito a partecipare all'inaugurazione; il sindaco Simoncini scriverà nel suo diario che "tutti seppero che la sua partecipazione era stata disdetta perché si temeva che la manifestazione riuscisse di marca fascista.<ref name=simoncini/>
{{Vedi anche|Coming out}}
Il sindaco democristiano [[Ferruccio Galmozzi]] ricordò nel suo discorso l'unanimità del consiglio comunale e le qualità di eroismo, semplicità e spontaneità di Locatelli, ricordato anche come "saggio amministratore".<ref name=novecento/><ref>[https://www.alinari.it/it/dettaglio/ACA-F-052374-0000?search=d4edd174a873b2855496bae03c4614f1&searchPos=3 Alinari], foto della fontana a Locatelli all'inaugurazione</ref>
 
Nel corso degli anni, le regolari cerimonie commemorative di Locatelli fanno da punto focale per il ritrovo dei neofascisti bergamaschi. Nel 1961, il presidente Gronchi è a Bergamo per il centenario dell'unità d'Italia. Liberali e neofascisti chiedono un "gesto riparatore" nei confronti della memoria di Locatelli. "Possibile - scrive Simoncini nel suo diario - che quando si parla di Antonio Locatelli ci siano sempre pronti i soliti saluti romani e le camicie nere nascoste sotto la giacca?"<ref name=simoncini/> Gronchi, su richiesta del sindaco Simoncini, si alza in piedi in segno di rispetto nel passaggio davanti al monumento a Locatelli. Simoncini annota che "la cosa ha generalmente soddisfatto. Hanno però tolto dalle vicinanze del monumento [[Mirko Tremaglia|il Tremaglia]], che avrebbe sicuramente effettuato saluti romani ed esibizioni di simboli fascisti".<ref name=simoncini/>
Molte persone che si sentono attratte da membri del loro stesso sesso si trovano a dover fare un ''"[[coming out]]"'' ad un certo punto della loro vita. Generalmente, il coming out viene descritto in tre fasi. La prima fase è quella del “''conoscere se stessi''”, e della realizzazione o decisione di emergere come una persona aperta a relazioni con persone dello stesso sesso. Ciò viene spesso definito come un coming out interno.
La seconda fase prescrive la propria decisione di “uscir fuori” con altre persone, ad esempio la famiglia, gli amici e/o i colleghi. Questa fase può avvenire in età anche molto differenti tra soggetto e soggetto, essendo strettamente legata all'evoluzione e alla situazione individuale.
La terza fase è rappresentata, più generalmente, dal vivere apertamente come una persona LGBT.<ref name="hrccontinuum">{{Cita pubblicazione |accesso=21 novembre 2010 |url=http://www.hrc.org/issues/3333.htm |periodico=[[Human Rights Campaign]] |titolo=The Coming Out Continuum}}</ref> In [[Italia]], come nel resto delle nazioni più sviluppate, le persone spesso fanno il loro coming out durante le scuole superiori o all'università. A queste età, essi non vedono la necessità di ricorrere ad un aiuto quando il loro orientamento non è accettato nella loro società e da ciò ne conseguono rischi e violenze nel momento in cui si rivela ai membri di tale società la propria sessualità.
 
Ancora a metà anni '80, ''Bergamo Flash'' ricorda di Locatelli "l'incapacità di ogni compromesso, la franchezza, lo slancio ed una limpida onestà", la stessa che lo avrebbe reso inviso ai gerarchi come Balbo, arrivando a definire Locatelli "un eroe scomodo" per il regime fascista ed a ipotezzare che l'eccidio di Lechemti "fosse una terribile trappola tesa ad arte e senza appello".<ref name=novecento/>
Secondo i testi di Rosario, Schrimshaw, Hunter, Braun (2006), "lo sviluppo dell'identità sessuale di lesbiche, gay e bisessuali (LGB) è un complesso e spesso difficile processo. A differenza di membri di altri gruppi di minoranza (come ad esempio le minoranze etniche e razziali), la maggior parte degli individui LGB non è cresciuta in una comunità di altri individui simili a loro da cui possono imparare riguardo alla loro identità e che rinforzano e supportano quell'identità. Al contrario, gli individui LGB sono spesso cresciuti in comunità che sono tanto ignoranti quanto apertamente ostili nei confronti dell'omosessualità.”<ref name="Rosario et al.">Rosario, M., Schrimshaw, E., Hunter, J., & Braun, L. (2006, February). Sexual identity development among lesbian, gay, and bisexual youths: Consistency and change over time. Journal of Sex Research, 43(1), 46–58. Retrieved April 4, 2009, from PsycINFO database.</ref>
 
La chiara adesione di Locatelli al fascismo e le sue responsabilità durante la guerra d'Etiopia continuano a rendere la sua memoria controversa. l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Bergamo ([[ISREC]]) fa campagna perché la memoria di Locatelli sia contestualizzata e la sua presenza nello spazio pubblico limitata.<ref>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5274 ISREC], 22 maggio 2015</ref><ref>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5290 ISREC], 26 maggio 2015</ref>
Da notare che in [[Italia]] spesso ci si riferisce al ''coming out'' utilizzando impropriamente l'espressione ''"[[outing]]"'', che invece indica l'atto di rivelare l'omosessualità di qualcuno da parte di un'altra persona<ref name="glbtqouting">{{Cita pubblicazione |cognome=Neumann |nome=Caryn E |url=http://www.glbtq.com/social-sciences/outing.html |titolo=Outing |anno=2004 |periodico=[[glbtq.com]]}}</ref>.
 
Alla memoria di Antonio Locatelli sono stati dedicati:
==== Fluidità dell'orientamento sessuale ====
* la via Antonio Locatelli e la fontana in stile razionalista con busto dell'aviatore, a Bergamo
* un busto bronzeo presso il 3º Reggimento AVES “Aquila” di [[Orio al Serio]], presso cui vengono celebrate funzioni annuali<ref>[https://www.anae.it/2018/07/12/ricordata-la-triplice-movm-maggiore-antonio-locatelli/ ANAE]</ref>
* un busto opera di [[Giovanni Avogadro]] sito nella [[Torre dei Caduti di Bergamo]], già conservato prima della liberazione nella Casa Littoria - oggi considerato dall'[[ISREC]] in tale luogo un falso storico<ref>[http://www.isrecbg.it/web/?p=5310 ISREC]</ref>
* la Sezione di Bergamo "Antonio Locatelli" del [[Club Alpino Italiano]]
* l'istituto aeronautico paritario Antonio Locatelli di Bergamo
* la Scuola Primaria "Antonio Locatelli" di [[Cavernago]]
* il [[Rifugio Antonio Locatelli]] nel [[Parco naturale Tre Cime]] di [[Lavaredo]]
 
== Onorificenze ==
Le maggiori organizzazioni professionali e scientifiche statunitensi, inglesi e australiane considerano i tentativi di modificazione dell'orientamento sessuale potenzialmente dannosi; allo stesso tempo, frange e gruppi, spesso motivati da credenze religiose, credono che il cambiamento o la diminuzione dell'attrazione sessuale, siano possibili per coloro che non "possono" accettare il proprio orientamento.
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=Già insignito di tre medaglie d'argento al valor militare; aviatore ammirabile, esploratore sagacissimo, temprato a tutte le avversità e a tutti i rischi, combattente di alto valore, si spingeva da solo per centinaia di chilometri su territorio avversario e superando la concentrazione di artiglieria e talvolta gli attacchi di pattuglie da caccia nemiche, giungeva su obiettivi militari di grande importanza riportando sempre fotografie ed informazioni preziose. Nell'ultimo volo di guerra colpito da uno shrapnel che gli squarciava l'apparecchio e costretto ad atterrare in territorio nemico, sebbene ferito al ginocchio e lussato al piede, compiva la distruzione dell'apparecchio e riusciva per otto ore a sottrarsi alla cattura del nemico. Caduto prigioniero, superando rischi e stenti di ogni sorta, raggiungeva le nostre linee durante l'ultima vittoriosa offensiva. Fulgido esempio d'eroismo.
|luogo=Cielo della Carnia, dell'Altipiano, Alto e Medio Isonzo, agosto - ottobre 1917
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=Portava nella guerra per la conquista dell'Impero Etiopico lo spirito leggendario di puro eroismo degli aviatori della grande guerra. Esempio luminoso alle giovani generazioni.
|luogo=Cielo della Somalia, gennaio - maggio 1936.
}}
 
{{Onorificenze
L'orientamento sessuale è stato provato essere generalmente impermeabile agli interventi intenzionati a cambiarlo. Nessuna ricerca scientificamente adeguata ha dimostrato che tali interventi siano effettivi o salutari. Le principali organizzazioni di sanità mentale non incoraggiano gli individui al tentativo di cambiare il loro orientamento da omosessuale a eterosessuale. Tutte le maggiori organizzazioni statunitensi di sanità mentale hanno adottato una politica di dichiarazioni con lo scopo di avvertire i professionisti e il pubblico sui trattamenti che implicano il cambiamento dell'orientamento sessuale.<ref name=S14799 /> Le maggiori associazioni di sanità mentale considerano i punti di vista che sposano organi intenzionati a tale cambiamento non sostenuti dalla scienza e che tali cosiddetti trattamenti sull'omosessualità creano uno scenario in cui il pregiudizio e la discriminazione possano fiorire.<ref>[http://www.rcpsych.ac.uk/pressparliament/pressreleases2009/statement.aspx Statement from the Royal College of Psychiatrists’ Gay and Lesbian Mental Health Special Interest Group]</ref> L'[[American Psychological Association]] “incoraggia i professionisti di sanità mentale a sfatare la travisante efficacia dei tentativi di cambiamento dell'orientamento sessuale che promuovono o promettono il cambiamento del medesimo, incoraggiando invece a fornire assistenza a quelle persone afflitte dalla loro o da quella di altri situazione sessuale, e conclude che i benefici riportati dai partecipanti a tentativi di cambiamento possono essere ottenuti mediante approcci che non intentano al cambiamento dell'orientamento sessuale”.<ref name=apa2009>American Psychological Association: [http://www.apa.org/pi/lgbc/publications/resolution-resp.html Resolution on Appropriate Affirmative Responses to Sexual Orientation Distress and Change Efforts]</ref>
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare (alla memoria)
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=Conscio del pericolo cui andava incontro, ma orgoglioso di essere annoverato fra i pionieri dell'Italia imperiale, chiedeva con generosa insistenza di partecipare ad ardita impresa aeronautica intesa ad affermare col simbolo del tricolore il dominio civile di Roma su lontane contrade non ancora occupate. Minacciato nella notte da orde ribelli, rifiutava la sicura ospitalità di genti amiche e preferiva affrontare con lo scarso manipolo di eroici compagni l'impari combattimento per difendere fino all'estremo sacrificio la bandiera della Patria.
|luogo=Lechemti, 27 giugno 1936<ref name = quirinale >[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12692 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato].</ref>
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg}}
 
{{Onorificenze
L'[[Australian Psychological Society]] afferma che "L'orientamento omosessuale non è una malattia mentale e non ci sono ragioni scientifiche per tentare una conversione di lesbiche o gay ad un orientamento eterosessuale. L'Australian Psychological Society riconosce la scarsità di evidenza scientifica riguardo l'utilità di una terapia di conversione, e sottoscrive che essa potrebbe, di fatto, essere dannosa per l'individuo. Cambiare l'orientamento sessuale di una persona non è semplicemente una questione di cambiamento del comportamento sessuale della stessa. Esso necessiterebbe dell'alterazione dei sentimenti emozionali, romantici e sessuali della persona e la ricostruzione della propria concezione di sé e dell'identità sociale."<ref name=aps>Australian Psychological Society: [http://www.psychology.org.au/publications/tip_sheets/orientation/ Sexual orientation and homosexuality]</ref>
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=Ardito e brillante pilota d'aeroplano compì lunghe e difficili ricognizioni, sfidando, con animo sereno, il fuoco aggiustato degli anti-aerei, che colpirono più volte il suo apparecchio, e manifestò ammirevole spirito offensivo negli scontri con i velivoli nemici. Durante una difficile ricognizione contrastata dal tiro degli anti-aerei che colpirono l'apparecchio, impegnò un duello con un velivolo avversario, costringendolo a discendere sul proprio campo. Riprese poi la ricognizione e la completò con fotografie. Nell'iniziare un'altra ricognizione scorse un apparecchio avversario proveniente da nostro territorio, incrociò per attendere il suo passaggio, ed avutolo a portata di tiro, lo attaccò deciso, inseguendolo fino a che non lo si vide cadere nel campo di Aisovizza. Compì poi la ricognizione trattenendosi per altre due ore su territorio nemico.
|luogo=Monte Nero, 14-18 febbraio 1916
}}
 
{{Onorificenze
Similmente, il [[Royal College of Psychiatrists]] stabilisce che “Non v'è alcuna evidenza scientifica che l'orientamento sessuale possa essere modificato.”<ref>Royal College of Psychiatrists: [http://www.rcpsych.ac.uk/pressparliament/pressreleases2009/statement.aspx Statement from the Royal College of Psychiatrists’ Gay and Lesbian Mental Health Special Interest Group]</ref> e che "La maggior evidenza dell'efficacia di un qualsivoglia trattamento deriva da test clinici random e nessun test di questo tipo è stato mai eseguito in questo campo."<ref name=rcppalp>Royal College of Psychiatrists: [http://www.rcpsych.ac.uk/college/specialinterestgroups/gaylesbian/submissiontothecofe/psychiatryandlgbpeople.aspx Psychiatry and LGB people]</ref> [[David Satcher]] della [[Surgeon General of the United States]] fornisce un rapporto che afferma che “non esiste una valida evidenza scientifica per cui l'orientamento sessuale possa essere modificato”.<ref>[http://www.surgeongeneral.gov/library/sexualhealth/call.htm#III The Surgeon General's call to Action to Promote Sexual Health and Responsible Sexual Behavior]", A Letter from the Surgeon General U.S. Department of Health and Human Services, July 9, 2001. Retrieved March 29, 2007.</ref>
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione= In ricognizioni aeree su Mezzolombardo, a Nave San Rocco, veniva assalito a 30 metri di distanza, ed alle spalle, da un aeroplano nemico, e riusciva con la sua calma e abile manovra a farlo abbattere dal proprio osservatore. Seguitava poi arditamente l'esecuzione del mandato affidatogli, quantunque l'apparecchio fosse stato colpito in parti vitali, riportando utili e preziose informazioni.
|luogo=Nave San Rocco (Val Lagarina), 15 giugno 1916
}}
 
{{Onorificenze
L'[[American Psychiatric Association]] (APA) ha inoltre affermato che "alcune persone credono che l'orientamento sessuale sia innato e stabile; malgrado ciò, l'orientamento sessuale si sviluppa nel corso della vita di una persona”.<ref name="Psych">{{Cita web
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|url=http://www.aglp.org/pages/cfactsheets.html#Anchor-Gay-14210
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|titolo=Gay, Lesbian and Bisexual Issues
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|autore=[[American Psychiatric Association]]
|motivazione=Pilota d'aeroplano, durante un combattimento in una difficile zona d'alta montagna, eseguiva una ricognizione a meno di 500 metri sule posizioni nemiche. Sebbene l'apparecchio fosse stato danneggiato dal tiro bene aggiustato e l'osservatore ferito, con sprezzo del pericolo e calma ammirevole, continuava il volo sempre alla stessa quota e si internava sempre più in territorio nemico, consentendo all'osservatore di portare a termine il mandato.
|editore=Association of Gay and Lesbian Psychiatrics
|luogo=Cielo dell'Ortigara, Val Portule, Val Galmarara, Bassano, 20 giugno 1917
|mese=maggio| anno=2000}}</ref> L'APA dice anche che "la maggior parte delle persone sperimenta ben poco o senza alcun senso di scelta riguardo al proprio orientamento sessuale."<ref name="answers">{{Cita web
}}
|url=http://www.apa.org/topics/orientation.html |titolo=Answers to Your Questions About Sexual Orientation and Homosexuality |accesso=26 maggio 2008
|editore=American Psychological Association}}</ref> In un resoconto in associazione con le maggiori organizzazioni mediche americane, l'APA afferma che "differenti persone realizzano in differenti punti della propria vita di essere eterossessuali, gay, lesbiche o bisessuali".<ref>
{{Cita web
|url=http://www.apa.org/pi/lgbc/publications/justthefacts.html
|titolo=Just the Facts About Sexual Orientation & Youth: A Primer for Principals, Educators and School Personnel
|accesso=28 agosto 2007
|anno=1999
|editore=American Academy of Pediatrics, American Counseling Association, American Association of School Administrators, American Federation of Teachers, American Psychological Association, American School Health Association, The Interfaith Alliance, National Association of School Psychologists, National Association of Social Workers, National Education Association
}}</ref> Un rapporto della [[Centre for Addiction and Mental Health]] afferma: "Per alcune persone, l'orientamento sessuale è continuo e stabile nella loro vita. Per altri, l'orientamento sessuale può essere fluido e cambiare nel corso del tempo”.<ref>{{Cita web |url=http://www.camh.net/Publications/Resources_for_Professionals/ARQ2/arq2_question_a2.html
|titolo=ARQ2: Question A2 - Sexual Orientation
|accesso=28 agosto 2007
|editore=Centre for Addiction and Mental Health}}</ref>
 
=== Identità di genere ===
 
I primi scrittori che hanno parlato di orientamento omosessuale solitamente lo intendevano essere intrinsecamente associato al sesso dell'individuo. Ad esempio, si pensava che una persona col corpo femminile attratta da persone con corpo femminile avrebbe avuto attributi e/o caratteristiche mascoline, e viceversa.<ref>Minton, H. L. (1986). ''Femininity in men and masculinity in women: American psychiatry and psychology portray homosexuality in the 1930s'', [[Journal of Homosexuality]], 13(1), 1–21.<br />*Terry, J. (1999). ''An American obsession: Science, medicine, and homosexuality in modern society.'' Chicago: University of Chicago Press</ref> Questa concezione era diffusa dalla maggior parte dei teorici di omosessualità dalla metà del XIX ai primi anni del XX secolo, come [[Karl Heinrich Ulrichs]], [[Richard von Krafft-Ebing]], [[Magnus Hirschfeld]], [[Havelock Ellis]], [[Carl Gustav Jung]] e [[Sigmund Freud]], così come le stesse persone omosessuali che si rispecchiavano in questa concezione. Comunque, quest'idea dell'omosessualità come vera inversione sessuale fu disputata, e nella seconda metà del XX secolo, l'[[identità di genere]] iniziò ad essere sempre più vista come un fenomeno distinto dall'orientamento sessuale.
 
Le persone [[transgender]] e [[cisessualità|cisgender]] possono essere attratte da uomini, donne o da entrambi, benché la prevalenza dei differenti orientamenti sessuali sia abbastanza diversa in queste due popolazioni. Un individuo omosessuale, eterosessuale o bisessuale può essere mascolino, [[effeminatezza|effeminato]] o androgino, e inoltre, molti membri e sostenitori delle comunità lesbiche e gay dichiarano che riconoscere un “genere eterosessuale conforme“ (cioè maschio con caratteristiche mascoline e femmina con caratteristiche femminili) e un “genere omosessuale non conforme” (cioè maschio con caratteristiche femminili e femmina con caratteristiche mascoline) siano degli stereotipi negativi. Comunque, studi effettuati da [[J. Michael Bailey]] e [[K.J. Zucker]] hanno riscontrato che la maggioranza dei gay e delle lesbiche sono state di un genere non conforme durante la loro infanzia.<ref>[[J. Michael Bailey|Bailey, J.M.]], Zucker, K.J. (1995), ''Childhood sex-typed behavior and sexual orientation: a conceptual analysis and quantitative review.'' Developmental Psychology 31(1):43</ref> [[Richard C. Friedman]], nel suo ''Male Homosexuality'' pubblicato nel [[1990]],<ref>{{Cita libro|cognome=Friedman|nome=Richard C.|titolo=Male Homosexuality |url=http://books.google.com/books?id=molFuFC_ap8C&dq=Sexual%2BOrientation%2Band%2BPsychoanalysis:%C2%A0Sexual%2BScience%2Band%2BClinical%2BPractice|editore=Yale University Press|città=New Haven|data=1990|pagine=312|isbn=0-300-04745-2|accesso=16 aprile 2009}}</ref> scrivendo con una prospettiva [[Psicoanalisi|psicoanalitica]], afferma che il desiderio sessuale inizia più tardi di quanto indicò invece [[Sigmund Freud]]; non nell'infanzia ma tra i 5 e i 10 anni, e non è focalizzato su di una figura genitoriale ma su individui della stessa età, o loro pari.<ref>
{{Cita web
|url=http://www.nytimes.com/1998/12/12/arts/on-gay-issue-psychoanalysis-treats-itself.html?sec=&spon=&pagewanted=print
|titolo=On Gay Issue, Psychoanalysis Treats Itself
|editore=- The New York Times
|accesso=16 aprile 2009
|cognome=Goode
|nome=Erica
}}</ref>
 
=== Costruzione sociale ===
{{Vedi anche|Teoria queer}}
[[File:Gay Couple Savv and Pueppi 02.jpg|thumb|Una coppia omosessuale maschile.]]
 
Dato che un orientamento sessuale è complesso e multi-dimensionale, alcune accademie e ricercatori, specializzati in tali studi, asseriscono che ciò sia un costrutto sociale e storico. Nel [[1976]] lo storico [[Michel Foucault]] affermò che l'omosessualità intesa come identità non esisteva nel diciottesimo secolo; le persone allora parlavano di “sodomia”, riferendosi al mero atto sessuale. La sodomia era un reato che veniva spesso ignorato ma a volte severamente punito.
 
Il termine omosessuale è spesso usato dalle culture europee e americane per avviluppare l'intera identità sociale di una persona, che include sé stessi e la propria personalità. Nelle culture occidentali alcune persone parlano significativamente di identità e comunità gay, lesbiche e bisessuali. In altre culture, l'etichettare con omosessuale e eterosessuale non enfatizza un'intera identità sociale o non indica un'affiliazione comunitaria basata sull'orientamento sessuale.<ref>Zachary Green and Michael J. Stiers. ''Multiculturalism and Group Therapy in the United States: A Social Constructionist Perspective''. Springer Netherlands 2002. Pages 233–246.</ref> Alcuni studiosi, come David Green, affermano che l'omosessualità sia un costrutto sociale del moderno Occidente, e come tale non possa essere usato nel contesto di una sessualità maschio-maschio non occidentale, così come non possa essere fatto nello stesso contesto riguardo l'Occidente pre-moderno.<ref>[https://books.google.it/books?id=DzpFhdmFMogC&printsec=frontcover&dq=Cartographies+of+Desire&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Cartographies%20of%20Desire&f=false Cartographies of Desire: Male-male Sexuality in Japanese Discourse, 1600-1950]; By Gregory M. Pflugfelder; Published by University of California Press, 1999, ISBN 0-520-20909-5, 9780520209091
399; Quotes from pages 5 and 6;
In speaking of sexual desires and practices between males, I use the term male-male sexuality" rather than the more familiar "homosexuality" for deliberate reasons. To begin with, as I explain in Chapter I, inhabitants of the Japanese archipilago before the last century did not usually draw a conceptual link between male-male and female-female forms of erotic behavior. Thus to adopt the term "homosexuality," which implies an inherent connection between the two, is to accept uncritically the effects of a discursive process whose very emergence demands historical accounting...
To impose such categories as "homosexuality" and "bisexuality" upon a society or conceptul universe, whether non-European or pre-nineteenth century, in which they would not have been understood in the same sense that they are currently understood, if indeed at all, and in which behavior often followed patterns quite different from those we associate with them in our own societies, is unwittingly to hide from view the experience of those very historical subjects whom we seek to comprehend.
Even the word "sexuality" invites misinterpretation, so clarification is in order. By "sexuality," I do not mean fixed sexul orientation, as late twentieth century speakers of English tend to do, for instance, when they refer to a particular individual's "sexuality" – meaning that person's place within the currently canonical trinity of "homosexuality," "heterosexulity," and "bisexuality." For much of the period examined in this study, the notion that each individual possesses a deeply rooted personal identity based on the biological sex of the preferred sexual object or objects (and specifically whether it is the same as or different from her or his own), and the tripartite taxonomy of sexual types that has resulted from this construction, held no currency in Japan, nor had they emerged even in the West.</ref>
 
=== Romanticismo omosessuale e relazione ===
[[File:Lesbian Couple 2006.jpg|thumb|Una coppia omosessuale femminile.]]
Le persone con un orientamento omosessuale possono esprimere la propria sessualità in una varietà di modi e possono o non esprimerla nel proprio comportamento.<ref name=APAHelp>[http://www.apahelpcenter.org/articles/article.php?id=31 APA Help Center]</ref> Alcuni hanno relazioni sessuali predominanti con persone della loro stessa [[identità di genere]], un altro genere, relazioni bisessuali o possono anche essere celibi.<ref name=APAHelp /> Ricerche indicano che molte lesbiche e gay vogliono avere, o riescono ad avere, impegnate e durature relazioni. Ad esempio, alcuni rilevamenti<ref name=WhatIsNature>[http://www.apa.org/topics/sorientation.html#whatisnature What is Nature]</ref> indicano che tra il 40 e il 60% degli uomini gay e tra il 45 e l'80% delle donne lesbiche sono correntemente impegnate in una relazione sentimentale. Tali dati<ref name=WhatIsNature /> indicano anche che tra il 18 e il 28% delle coppie gay e tra l'8 e il 21% delle coppie lesbiche negli Stati Uniti hanno vissuto insieme per dieci o più anni.
Alcuni studi hanno dimostrato che le coppie dello stesso sesso e del sesso opposto sono equivalenti nelle misure di soddisfazione e impegno nelle relazioni sentimentali<ref>[http://www.eurekalert.org/pub_releases/2008-01/apa-elo011708.php Relationship Satisfaction and Commitment]</ref><ref name=Duffy>{{Cita pubblicazione|titolo=Satisfaction and commitment in homosexual and heterosexual relationships|rivista=Journal of Homosexuality|data=1985|nome=S.M/|cognome=Duffy|coautori=C.E. Rusbult|volume=12|numero=2|pagine=1–23|url=http://www.labmeeting.com/paper/17688909/duffy-rusbult-1985-satisfaction-and-commitment-in-homosexual-and-heterosexual-relationships|accesso=29 luglio 2009 }}</ref>, che l'età e il genere sono più attendibili dell'orientamento sessuale nel presagire la soddisfazione e l'impegno nella relazione sentimentale<ref name=Duffy/> e che le persone che sono eterosessuali o omosessuali condividono aspettative e ideali comparabili nei confronti di una relazione sentimentale.<ref name=Baccman>{{Cita pubblicazione|titolo=Expectations of romantic relationships: A comparison between homosexual and heterosexual men with regard to Baxter's criteria|rivista=Social Behavior and Personality|data=1999|nome=Baccman|cognome=Charlotte|coautori=Per Folkesson, Torsten Norlander|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qa3852/is_199901/ai_n8845504/pg_7/?tag=content;col1|accesso=29 luglio 2009 }}</ref>
 
== Demografia ==
=== Le prime stime (sec. XIX) ===
 
Le prime stime, opera di militanti omosessuali come [[Karl Heinrich Ulrichs]], nel [[XIX secolo]], valutavano la consistenza degli [[uranismo|"uranisti"]] nell'ordine di una persona ogni diecimila, cifra che fu allora giudicata esagerata.
 
All'inizio del [[XX secolo|secolo XX]] il sessuologo e militante omosessuale [[Magnus Hirschfeld]] scoprì, in un questionario fatto circolare fra studenti di sesso maschile, una percentuale di omosessuali di circa una persona ogni cento. Anche questo dato fu considerato eccessivo ed Hirschfeld fu accusato dai suoi avversari di manipolazione deliberata dei dati per "gonfiarli".
 
=== Il "Rapporto Kinsey" e la stima del 5% ===
 
Quella di Hirschfeld rimase comunque l'unica stima scientifica disponibile fino al [[1947]], quando uscì il primo dei due volumi del celebre ''[[Rapporto Kinsey]]'', dedicato al comportamento sessuale maschile.
 
Le statistiche fornite da questo ''Rapporto'' ebbero un effetto dirompente, suscitando un'infinità di polemiche. [[Alfred Kinsey]] era un biologo e non uno psichiatra, ed ebbe l'idea di applicare anche alla specie umana il metodo usato nelle ricerche scientifiche, catalogando i soggetti in base non a ciò che dichiaravano di essere, ma in base a quello che dichiaravano di avere fatto.
Grazie a tale studio scoprì che ''quasi la metà'' dei soggetti studiati aveva avuto contatti sessuali protratti fino all'orgasmo con una persona dello stesso sesso almeno una volta nella vita.
 
Inoltre, il 5% (una su venti) fra le persone studiate aveva avuto ''esclusivamente'' rapporti omosessuali nel corso della sua vita dopo l'adolescenza, e un ulteriore 5%, pur avendo avuto rapporti con entrambi i sessi, ne aveva avuti in prevalenza col proprio sesso.
 
I dati relativi alle donne, editi nel secondo volume, nel [[1953]], fornivano percentuali inferiori, ma confermavano che gli atti sessuali fra donne erano enormemente più comuni di quanto si fosse ritenuto fino ad allora.
 
Questi dati furono contestati con estrema violenza soprattutto da coloro che, giudicando l'omosessualità un comportamento estraneo alla natura umana, ritenevano poco credibile che la maggior parte degli esseri umani l'avesse sperimentata almeno una volta nella vita.
Per screditare l'attendibilità dei suoi studi, Kinsey fu attaccato a livello personale come pornografo, omosessuale e [[pedofilia|pedofilo]]<ref>Clarence Arthur Tripp, ''La questione omosessuale'', Rizzoli, Milano 1977 (Tripp, già collaboratore di Kinsey, racconta in dettaglio le reazioni causate dalla scoperta di una consistenza "eccessiva" di persone omosessuali, fino al taglio dei fondi)</ref>.
 
Kinsey cercò di ribattere alle critiche con un ulteriore volume della sua ricerca, che avrebbe dovuto essere il terzo, dedicato esclusivamente al comportamento omosessuale, ma la [[Fondazione Rockefeller]], che lo aveva sin lì finanziato, poco soddisfatta delle polemiche innescate dalla ricerca e soggetta a forti pressioni da più parti, gli negò ulteriori fondi.
La ricerca di Kinsey subì pertanto un drastico ridimensionamento e da allora le ricerche sulla percentuale di omosessuali sono compiute con estrema cautela, su campioni limitati, spesso traendo conclusioni in base al modo in cui gli intervistati si definiscono anziché in base al loro comportamento effettivo.
 
Per questo motivo la stima dell'"uno su venti" (cioè del 5%) continua ad essere considerata come la più attendibile da un punto di vista scientifico, al punto da essere adottata ufficialmente dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) per valutare l'incidenza dell'omosessualità esclusiva all'interno della popolazione umana.
 
=== Nota metodologica ===
 
Una statistica costituisce un dato scientifico se i dati su cui si basa sono oggettivi, verificabili e riproducibili, quali, ad esempio l'altezza media degli individui di una data popolazione.
 
Dato che non esiste uno strumento per rilevare oggettivamente l'orientamento sessuale di un individuo, ci si affida al metodo dell'intervista (di persona, per telefono, tramite questionario anonimo, per internet, ecc.), che spesso si limita a porre all'interessato la domanda "Lei è eterosessuale o omosessuale?". All'intrinseca soggettività delle risposte, andrebbe aggiunto il fatto che esse possono comunque essere manipolate dalla volontà della persona di mentire deliberatamente, o dall'influenza più o meno consapevole che norme e pregiudizi sociali hanno sul soggetto in esame. Da questo punto di vista, il metodo usato dal Kinsey può ritenersi più accurato in quanto basato sui comportamenti effettivi e non sulle dichiarazioni fornite.
 
Va sottolineato pertanto che una statistica sull'orientamento sessuale di una popolazione non è un dato scientifico, poiché i dati di partenza non hanno le caratteristiche del dato scientifico. Lo stesso Kinsey ha spesso sottolineato che i dati da lui rilevati non possono avere un valore oggettivo, ma che si tratta solo di uno squarcio su una realtà del tutto sconosciuta. Il dato di Kinsey del 5% (che ha il pregio di essere basato su un campione molto ampio) è tuttavia utile come punto di partenza per ulteriori analisi.
 
== Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale ==
{{Vedi anche|Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale}}
 
La domanda sulla causa dell'omosessualità ha suscitato, non solo in tempi recenti, innumerevoli ipotesi e spiegazioni. Le ipotesi proposte si dividono in tre principali categorie:
 
* Spiegazione innatista (''omosessuali si nasce''). L'omosessualità sarebbe in qualche modo innata:
# per ragioni naturali, per motivi tuttora non determinati, analoghe a quelle che portano naturalmente una certa percentuale della specie umana ad essere mancina anziché destrimane
# per conseguenza di vere e proprie cause fisiche (squilibri ormonali - anche durante la gravidanza)
* Spiegazione psicologica (''omosessuali si diventa''). L'omosessualità sarebbe l'effetto di un differente sviluppo della psiche, in genere maturato durante lo sviluppo da bambini o da adolescenti.<ref>{{cita|Vittorio Lingiardi, Monica Luci, ''L'omosessualità in psicoanalisi'', in Paolo Rigliano, Margherita Graglia (a cura di)|pp. 7-12|Rigliano-Graglia2006}}, 2006.</ref> Questa teoria era adottata, precedentemente allo sviluppo della teoria innatista, da molte - se non la maggior parte - delle branche della psicoanalisi, della psichiatria e della psicologia. Su di essa convergono tuttora i sostenitori delle [[terapia di conversione|terapie di conversione]], secondo i quali l'omosessualità sarebbe un'alterazione dell'orientamento dallo stato di default, generalmente identificato con l'[[eterosessualità]], per via di accadimenti anomali (traumi, abusi o comportamenti particolari) senza i quali non si sarebbe mai maturato un orientamento diverso. Tale visione è rigettata dalle maggiori associazioni di psicologi e psichiatri, in quanto tuttora priva di fondamento scientifico,<ref>{{Cita libro|autore = Rigliano Paolo; Ciliberto Jimmy; Ferrari Federico|titolo = Curare i gay? Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità|anno = 2012|editore = Cortina Raffaello|città = |isbn = 978-88-6030-450-6}}{{cita|Paolo Rigliano, ''Le terapie riparative tra presunzioni curative e persecuzione'', in Paolo Rigliano, Margherita Graglia (a cura di)|pp. 143-207|Rigliano-Graglia2006}}, 2006.</ref> ed è spesso osteggiata dal mondo LGBT, in quanto considerata come una mera riproposizione del concetto di omosessualità come patologia, senza affermarlo esplicitamente.
* Spiegazione volontaristica (''non esistono persone omosessuali, ma solo atti omosessuali''). L'omosessualità non ha "cause". Si tratterebbe di un comportamento appreso ed acquisito, frutto della volontà del singolo individuo. Fra coloro che sostengono la tesi volontaristica, le valutazioni divergono ulteriormente:
# per una parte dei sostenitori di questa spiegazione, quello omosessuale sarebbe un comportamento moralmente deviato, causato sostanzialmente dal vizio
# per un'altra parte, invece ([[postmodernismo|il pensiero postmoderno]] e la [[teoria queer]]) sarebbe l'effetto della "educastrazione", che avrebbe indotto dall'esterno le persone a rinunciare, in un senso o nell'altro, alla naturale [[bisessualità]] che caratterizzerebbe secondo tale ipotesi, per natura l'essere umano
 
È importante notare che nessuna delle teorie [[eziologia|eziologiche]] (cioè, relative alle cause) sopra elencate è fino ad oggi riuscita a raggiungere un grado di affidabilità scientifica tale da potere escludere tutte le altre, e quindi tale da potere mettere d'accordo almeno la maggior parte degli studiosi.
Per l'[[omosessualità negli animali]] sono state avanzate ipotesi differenti: dall'innatismo al ruolo [[evoluzione|evolutivo]]<ref>[http://www.queerblog.it/post/3375/gli-animali-sono-gay-non-procreano-educano-lomofobia-e-innaturale Gli animali sono gay. Non procreano, educano. L'omofobia è innaturale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, da modificazioni genetiche a strategie riproduttive ed adattive.<ref>http://www.parchizoo.it/20090617401/lomosessualita-negli-animali-spesso-e-utile.html</ref>
 
== Omogenitorialità ==
{{Vedi anche|Omogenitorialità}}
 
Molte persone LGB sono genitori in diverse eventualità, tra cui relazioni eterosessuali in corso o precedenti, adozione, [[inseminazione artificiale]], tutela e gravidanza surrogata.<ref name=Brokeback>{{Cita news
|titolo=Many Couples Must Negotiate Terms of 'Brokeback' Marriages
|url=http://www.nytimes.com/2006/03/07/health/07broke.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin
|cognome=Butler
|nome=Katy
|data=7 marzo 2006
|editore=[[The New York Times|New York Times]]}}</ref><ref name="The Married Lesbian">[http://www.haworthpress.com/store/ArticleAbstract.asp?sid=3Q4EE45JK40W8L1DN0HJVF3U8WFT5DSC&ID=82829 The Married Lesbian]</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8505530?ordinalpos=86&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum Gay fathers in straight marriages]</ref><ref>{{Cita libro
|url=http://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=yffzsKWvP6AC&oi=fnd&pg=PA138&ots=8RVKJpMsQh&sig=cV1xTjj9Is2BYObvw7DLb4bd7fw#PPA138,M1
|titolo=Gay and Lesbian Parents
|nome=Frederick W.
|cognome=Bozett
|capitolo=The Heterosexually Married Gay and Lesbian Parent
|pagine=138}}</ref> Nel censimento statunitense del [[2000]], il 33% delle coppie dello stesso sesso femminili e il 22% delle coppie dello stesso sesso maschili conviventi, riscontrano la presenza di almeno un figlio sotto i diciotto anni residente in casa.<ref>[http://www.apa.org/pi/lgbc/policy/parents.html APA Policy Statement on Sexual Orientation, Parents & Children], [[American Psychological Association]], July 28 & 30, 2004. Retrieved on [[2007-04-06]].</ref> Molti di questi bambini non sanno di avere un genitore LGB: le questioni del coming out variano e alcuni genitori possono anche non aver mai detto ai loro figli di essere omosessuali.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3655343?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DiscoveryPanel.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=5&log$=relatedarticles&logdbfrom=pubmed Helping gay fathers come out to their children]</ref><ref>[http://www.haworthpress.com/store/ArticleAbstract.asp?sid=3Q4EE45JK40W8L1DN0HJVF3U8WFT5DSC&ID=55278 A Family Matter: When a Spouse Comes Out as Gay, Lesbian, or Bisexual]</ref> L'[[omogenitorialità]] generalmente, e l'adozione da parte di coppie LGBT in particolare, sono questioni di controversie politiche attuali nelle nazioni occidentali, spesso protagoniste di guerre culturali tra conservatori e liberali. Nel gennaio del [[2008]] la [[Corte europea dei diritti dell'uomo|Corte Europea dei diritti dell'uomo]] sancì che le coppie dello stesso sesso debbano avere il diritto di adottare un figlio.<ref>[http://de.euronews.com/2008/01/22/gleichgeschlechtliche-adoptiveltern-gerichtshof-ruegt-frankreich/ Euronews: Gleichgeschlechtliche Adoptiveltern - Gerichtshof rügt Frankreich (german)]</ref> Negli USA, le persone LGB possono legalmente adottare in tutti gli stati, eccezion fatta per la [[Florida]],<ref>{{Cita web
|url=http://www.hrc.org/issues/parenting/adoptions/2375.htm
|titolo=Adoption Laws: State by State
|editore=Human Rights Campaign
|accesso=9 luglio 2008}}</ref> così come è proibito ancora in alcuni stati dell'[[Unione europea]], tra cui l'[[Italia]].
 
La ricerca scientifica ha consistentemente dimostrato che genitori lesbiche e gay sono tanto adatti e capaci quanto i genitori eterosessuali.<ref name=S14799 /><ref name=cpa>Canadian Psychological Association: [http://www.cpa.ca/cpasite/userfiles/Documents/Marriage%20of%20Same-Sex%20Couples%20Position%20Statement%20-%20October%202006%20%281%29.pdf Marriage of Same-Sex Couples – 2006 Position Statement Canadian Psychological Association]</ref><ref name=apsp>[http://www.psychology.org.au/Assets/Files/LGBT-Families-Lit-Review.pdf Elizabeth Short, Damien W. Riggs, Amaryll Perlesz, Rhonda Brown, Graeme Kane: Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender (LGBT) Parented Families - A Literature Review prepared for The Australian Psychological Society]</ref> Le ricerche hanno documentato che non vi sono relazioni, in alcun misura, tra l'orientamento sessuale dei genitori e l'adattamento emozionale, psicosociale e comportamentale del figlio.<ref name=S14799 /><ref name=cpa /><ref name=apsp /><ref name=pediatrics>Pawelski, James G., Perrin, Ellen C., Foy, Jane M., Allen, Carole E., Crawford, James E., Del Monte, Mark, Kaufman, Miriam, Klein, Jonathan D., Smith, Karen, Springer, Sarah, Tanner, J. Lane, Vickers, Dennis L. The Effects of Marriage, Civil Union, and Domestic Partnership Laws on the Health and Well-being of Children [[Pediatrics (journal)|Pediatrics]] 2006 118: 349–364; available online: http://pediatrics.aappublications.org/cgi/content/full/118/1/349</ref> La letteratura indica che il benessere economico, psicologico fisico dei genitori è accresciuto dal matrimonio e che i figli beneficiano unicamente dell'educazione e della crescita da parte di due genitori all'interno di un'unione legalmente riconosciuta.<ref name=S14799 /><ref name=cpa /><ref name=pediatrics />
 
L'[[American Psychological Association]], l'[[American Psychiatric Association]], e la [[National Association of Social Workers]] affermano che "Le abilità delle persone gay e lesbiche e i risultati positivi per i loro figli non sono aree in cui ricercatori scientifici credibili possono dissentire. Affermazioni delle principali associazioni di esperti in quest'area riflettono un consenso professionale per cui i figli cresciuti da genitori lesbiche o gay non differiscono in alcuna considerazione importante da coloro che sono cresciuti da genitori eterosessuali. Nessuna ricerca empirica suggerisce il contrario."<ref name=S14799 /> Come notato dalla Professoressa Judith Stacey, della New York University: “Raramente si è avuto un consenso tale in una qualsiasi altra area delle scienze sociali come nel caso dell'omogenitorialità, motivo per il quale l'American Academy of Pediatrics e tutte le maggiori organizzazioni professionali con esperienza nel benessere del bambino hanno proposto rapporti e risoluzioni in sostegno ai diritti dei genitori gay e lesbiche”.<ref>cited in Cooper & Cates, 2006, p. 36; citation available on http://www.psychology.org.au/Assets/Files/LGBT-Families-Lit-Review.pdf</ref> Tra queste principali organizzazioni ricordiamo, negli Stati Uniti l'[[American Psychiatric Association]], la [[National Association of Social Workers]], la [[Child Welfare League of America]], l'[[American Bar Association]], il North American Council on Adoptable Children, l'[[American Academy of Pediatrics]], l'[[American Psychoanalytic Association]], l'[[American Academy of Family Physicians]],<ref name=hrc>{{Cita web|titolo=Professional Organizations on GLBT Parenting|url=http://www.hrc.org/issues/parenting/professional-opinion.asp}}</ref> nel Regno Unito, il [[Royal College of Psychiatrists]],<ref>[http://www.rcpsych.ac.uk/pressparliament/pressreleases2008/pr14.aspx Royal College of Psychiatrists response to comments on Nolan Show regarding homosexuality as a mental disorder]</ref> e in Canada, la [[Canadian Psychological Association]].<ref name=cpa />
 
== Sanità ==
=== Fisica ===
Il rapporto omosessuale non comporta alcuna malattia in più o differente da qualsiasi altra possibilità in un rapporto eterosessuale. Gli individui omosessuali maschili riscontrano altresì una più elevata diffusione di malattie veneree, dovuta alla mancanza di informazione ed educazione riguardo ai metodi di protezione sessuale, quali il preservativo, che determinano una maggior diffusione della malattia nello strato della popolazione che maggiormente ne va a rischio essendo il rapporto sessuale anale più accessibile a tale diffusione.
 
=== Mentale ===
Quando fu descritta per la prima volta nella letteratura medica, l'omosessualità veniva spesso affrontata da un punto di vista che mirava a trovare un'inerente psicopatologia nella sua causa scatenante. Molta letteratura sulla sanità mentale e sui pazienti omosessuali si è incentrata nella loro depressione clinica, nell'uso di droghe e nel suicidio. Benché queste questioni esistano anche tra persone eterosessuali, la discussione sulla loro causa derivante o portante all'omosessualità è stata rimossa dal [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders]] (DSM) nel 1973. Malgrado ciò, l'ostracismo sociale, la discriminazione legale, l'internalizzazione di stereotipi negativi e le limitate strutture di supporto rappresentano fattori che le persone omosessuali affrontano nelle società occidentali che spesso intaccano avversamente la loro sanità mentale.<ref>Schlager, Neil, ed. (1998). ''Gay & Lesbian Almanac''. St. James Press. ISBN 1-55862-358-2, p. 152.</ref>
Marchi, pregiudizi e discriminazioni scaturite da atteggiamenti sociali negativi nei confronti dell'omosessualità portano a una più alta prevalenza di disordini mentali tra lesbiche, gay e bisessuali comparati ai loro pari eterosessuali.<ref>{{Cita pubblicazione
|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=2072932
|titolo=Prejudice, Social Stress, and Mental Health in Lesbian, Gay, and Bisexual Populations: Conceptual Issues and Research Evidence
|nome=Ilan H.
|cognome=Meyer
|mese=settembre| anno=2003
|editore=Psychological Bulletin
|volume=129
|numero=5
|pagine=674–697
|pmid=12956539
|doi=10.1037/0033-2909.129.5.674
|rivista=Psychological Bulletin}}</ref> L'evidenza indica che la liberalizzazione di questi atteggiamenti negativi è associata a tali rischi di salute mentale, soprattutto tra i più giovani.<ref>[http://www.eurekalert.org/pub_releases/2007-10/cums-bgm100207.php Black gay men, lesbians, have fewer mental disorders than whites, says Mailman School of PH study<!--Bot-generated title-->]</ref>
 
=== Gioventù gay e lesbica ===
La gioventù gay e lesbica soffre di un elevato e in aumento rischio di suicidi, abuso di droghe, problemi scolastici e isolamento a causa di un “ambiente ostile e di condanna, di abusi fisici e verbali, del rigetto e dell'isolamento da parte della famiglia e dei compagni”.<ref name="dhhs">{{Cita pubblicazione |titolo=Report of the Secretary's Task Force on Youth Suicide |curatore-nome=Marcia R. (ed.) |curatore= Fenleib |anno=1989 |editore=United States Government Printing Office |isbn=0-16-002508-7 |cognome=Gibson |nome=P. |contributo=Gay and Lesbian Youth Suicide}}</ref> Secondo i dati del Dipartimento di Salute Pubblica i suicidi della popolazione gay costituirebbero il 30% di tutti i suicidi adolescenziali<ref>Pietrantoni L., ''Il tentato suicidio negli adolescenti omosessuali'', 1999</ref>. Inoltre, i giovani LGB sono più ad alto rischio di abuso psicologico o fisico da parte di genitori o tutori, nonché abuso sessuale. Le ragioni più logiche per questa disparità sono che
# i giovani LGBT possono essere etichettati specificatamente sulla base del loro profilo sessuale apparente o della loro apparenza non conforme al genere
# i fattori di rischio associati allo status di minoranza sessuale, comprendente discriminazione, invisibilità e rigetto dai membri della famiglia, possono portare ad un aumento dei comportamenti associati al rischio di vittimizzazione, di abuso di sostanze, sesso con più partner o il fuggire di casa, nonché di debolezza e timidezza che facilitano l'abuso da parte di un adulto.<ref>{{Cita pubblicazione
|url=http://www.apa.org/journals/features/ccp733477.pdf
|titolo=Victimization Over the Life Span: A Comparison of Lesbian, Gay, Bisexual, and Heterosexual Siblings
|nome=Kimberly F.
|cognome=Balsam
|coautori=Esther D. Rothblum
|mese=giugno| anno=2005
|editore=Journal of Consulting and Clinical Psychology
|volume=73
|numero=3
|pagine=477–487|formato=PDF}}</ref>
 
Centri di crisi nelle città più grandi e siti di informazione in Internet sono nati per aiutare i giovani e gli adulti.<ref name="suicideorg">{{Cita pubblicazione |titolo=Gay, Lesbian, Bisexual, and Transgender Suicide|url=http://www.suicide.org/gay-and-lesbian-suicide.html |nome=Kevin |cognome=Caruso |periodico=Suicide.org |accesso=4 maggio 2007}}</ref>
 
== Omosessualità nella storia ==
{{Vedi anche|Storia LGBT}}
[[File:Mastaba of Niankhkhum and Khnumhotep embrace.jpg|thumb|[[Khnumhotep e Niankhkhnum]]; si ritiene che essi rappresentino la prima attestazione storica di un'unione omosessuale (circa 2400 a.C.)]]
Fin dagli inizi della storia dell'umanità uomini e donne hanno provato attrazione sentimentale e desiderio d'intimità nei confronti di persone dello stesso sesso: dall<nowiki>'</nowiki>''[[epopea di Gilgamesh]]'' (1700 a.C.) in cui l'eponimo eroe [[Gilgameš]] prova per il compagno [[Enkidu]] un affetto del tutto somigliante a quello che lega uno sposo alla moglie, all<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'', [[poema epico]] per eccellenza, narra la [[storia di Achille e Patroclo]] (tradizionalmente risalente al XII secolo a.C.), esempio di fortissima amicizia virile.
 
Ma anche la ''[[Bibbia|Sacra Bibbia]]'' descrive figure di donne e uomini legati emotivamente ai propri simili: la matura Naomi con la nuora vedova del figlio Ruth; oppure David, il pastorello unito da un'inviolabile amicizia col figlio del re, Gionata. Secondo quanto ne disse millenni dopo [[Oscar Wilde]] tali esempi costituivano la riprova dell'esistenza - da sempre - di quel tipo di amore "che non osa pronunciare il proprio nome"<ref name="Robert Aldrich 2007">Robert Aldrich (a cura di) ''Vita e cultura gay. Storia universale dell'omosessualità dall'antichità a oggi'' Cicero 2007, pag 7</ref>.
 
La [[storia dell'omosessualità nel mondo antico]] comprende e abbraccia in pratica tutte le civiltà, ad iniziare dall'[[omosessualità nell'antico Egitto]]. Nei territori dell'[[storia della Cina|antica Cina]] del III secolo a.C si narra il legame esistente tra Ling, un duca, col giovane favorito Mizi Xia: da quando il ragazzo offrì una pesca all'amico prima ancor d'assaggiarla lui stesso, quello divenne "l'amore della pesca condivisa". Nell'[[storia dell'India#L.27antichit.C3.A0|antica India]] il poema epico ''[[Mahābhārata|Mahabharata]]'' (200 a.C.) racconta di come l'amicizia esclusiva che lega [[Krishna|Krsna]] ed [[Arjuna]] sia l'energia atta a condurli verso l'immortalità<ref>Robert Aldrich (a cura di) ''Vita e cultura gay. Storia universale dell'omosessualità dall'antichità a oggi'' Cicero 2007, pag 322</ref>.
[[File:WallPaintingTomb Paestum Italy GreekColony sm.jpg|thumb|left|Due coppie pederastiche ad un [[simposio]], dalla [[tomba del tuffatore]] di [[Paestum]].]]
La poetessa dell'[[antica Grecia]] [[Saffo]] di [[Lesbo]] nel VI secolo a.C. canta le pene d'amore di una donna nei confronti di un'altra donna (da ella nasceranno le parole saffismo e [[lesbismo]]), mentre [[Teognide]], [[Anacreonte]], [[Ibico]] e - forse - anche il [[legislatore]] ateniese [[Solone]] declamano la bellezza dei giovani (da cui la denominazione di [[amore greco]]).
[[File:Gaynymedes with the Eagle-Hermitage.jpg|thumb|[[Ganimede (mitologia)|Ganimede]] e l'aquila; copia romana del II secolo, conservata all'[[Ermitage]].]]
I [[temi LGBT nella mitologia]] sono assai numerosi e spaziano per ogni continente, i [[temi LGBT nella letteratura]] altrettanto. Dagli esempi mitici a quelli storici: da [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]] rapito da [[Zeus]] a [[Bagoas (Alessandro Magno)|Bagoas]] amato da [[Alessandro Magno]], a [[Pitagora (Nerone)|Pitagora]] e [[Sporo]] sposati dall'imperatore [[Nerone]], ad [[Antinoo]] tramutato in un autentico dio dalla passione dell'[[imperatore romano]] del II secolo [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]; a [[Ierocle (auriga)|Ierocle]] che l'adolescente [[Eliogabalo]] ha voluto come marito
[[File:Alexander and Hephaestion.jpg|thumb|left|Busti di [[Alessandro Magno]] ed [[Efestione]].]]
Nel [[storia antica|mondo classico]], l'[[omosessualità nell'antica Grecia]] e l'[[omosessualità nell'Antica Roma]], pare esservi una spiccata predilezione nei confronti della [[pederastia]], rapporto etico, estetico e finanche (ma non necessariamente) erotico tra un uomo adulto e un adolescente: la [[pederastia greca]] si personalizza nella [[pederastia cretese]], nella [[pederastia spartana]], nella [[pederastia ateniese]] e nella [[pederastia tebana]]. Esiste anche un'[[omosessualità militare nell'antica Grecia]]. Nell'[[impero romano]] operarono i [[catamite]] e gli [[exoletus]]. In quello che diverrà il mondo musulmano esisteranno sempre i [[Bacha Bazi]] in tutte le sue derivazioni nazionali.
 
L'atteggiamento e la risposta sociale a queste manifestazioni di affetto, tutte indicanti una qual certa "attitudine omosessuale" sono stati molto variegati, sia nel corso del tempo che del luogo, con valutazioni assai diversificate che vanno da una totale accettazione e integrazione fra i comportamenti socialmente accettati, addirittura onorati e celebrati fino all'esaltazione da una parte (vedi la [[pederastia greca]], con la sua cultura della [[nudità nello sport]] e del [[nudo eroico]]) o le culture dalla [[Melanesia]]<ref>{{cita web
|autore = Gilbert Herdt
|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/omosessualita_%28Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali%29/
|titolo = Omosessualita
|accesso = 4 giugno 2013
|sito= Treccani.it - Enciclopedia delle Scienze Sociali
}}</ref><ref>{{Cita libro
|autore = Gilbert H Herdt
|titolo = Ritualised homosexuality in Melanesia
|editore = University of California Press
|città = Londra
|data = 1984
|lingua = inglese
|pagine = 128-136
|isbn = 0-520-08096-3
}}</ref>; condannati senza appello come abominio e segnalati come immorali e peccaminosi da un'altra.
[[File:Hadrian & Antinous, British Museum, London (14160687971).jpg|thumb|left|Busti di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] e [[Antinoo]].]]
Una gran quantità di definizioni sono state date per interpretare tali comportamenti e i relativi soggetti praticanti; uno dei più diffusi in occidente è stato quello di [[sodomia]], termine di origine religiosa basato sulla celeberrima storia dei perfidi abitanti di [[Sodoma]]. Nel frattempo, con l'[[omosessualità nel Medioevo]] fanno la loro comparsa la cosiddetta [[amicizia romantica]], poi il sentimento di [[agape]] che lega certuni monaci medioevali nell'[[adelphopoiesis]], l'[[omoerotismo]] tracimante vigente per tutto il [[Rinascimento]] e oltre in ambito artistico, ma non solo; dalla figura di [[San Sebastiano nelle arti]], sempre più giovane, sempre più bello e sempre più nudo; a [[Giovanni Battista nelle arti]] nella sua rappresentazione come "San Giovannino".
 
I favoriti o mignons delle corti reali europee affiancavano le personalità più importanti del tempo, ma vi erano anche donne che si fingevano uomini per poter stare accanto alle loro prescelte, fino a giungere al concetto di [[matrimonio bostoniano]] nel corso del XIX secolo. I sacerdoti dello [[sciamanesimo|sciamanismo]], travestiti o effeminati, delle civiltà precolombiane degli [[Aztechi]] e degli [[Inca]]s vennero chiamati spregiativamente dai [[conquistadores]] col nomignolo di [[berdaches]].
 
Nel XVIII secolo lo storico dell'arte e neoclassicista tedesco con forti inclinazioni omoerotiche [[Johann Joachim Winckelmann]] dà origine all'estetica moderna, al gusto nei confronti del bello, soprattutto riferito all'antichità greco-romana. Alla fine del XIX secolo un altro tedesco omofilo, [[Wilhelm von Gloeden]], si rifugia in Italia del sud e crea il [[nudo maschile nella fotografia]]. A cavallo tra il XIX e il XX secolo nasce il [[cinema]] ed ecco apparire immediatamente anche l'[[omosessualità nel cinema]]; lo sviluppo sempre più massiccio del [[fumetto]] produce l'[[omosessualità nei fumetti]] (in terra nipponica con le denominazioni specifiche di [[Bara (genere narrativo)]], [[Yaoi]] e [[Yuri]].
[[File:Whitman, Walt (1819-1892) and Doyle.JPG|thumb|left|[[Walt Whitman]] e Peter Doyle nel 1869.]]
Negli anni sessanta dell'800 un medico ungherese conia il neologismo greco-latino omo-sessuale, ma molti altri appellativi sorgono in contemporanea o di poco successivi, da quello indicante i [[poeti uraniani]], a [[omofilia|omofilo]] all'altamente peggiorativo e gergale [[frocio]]; mentre le lesbiche diventano tribadi, amazzoni, camioniste ([[butch (LGBT)|butch]] in [[lingua inglese]]). Il poeta statunitense [[Walt Whitman]] in "Calamus", sezione di ''[[Foglie d'erba]]'' (1855) loda a voce spiegata "l'amore dei compagni". All'interno della lunga [[storia dell'omosessualità in Germania]] nasce il [[primo movimento omosessuale]], precursore di quello odierno.
[[File:Wildeanddouglas.jpg|thumb|[[Oscar Wilde]] e [[Alfred Douglas]] nel 1893.]]
Vi sono poi coloro che hanno parlato di [[terzo sesso]] e chi, richiamandosi ai mitici e sempre presenti esempi dell'[[Androgino]], di [[Ermafrodito]] e altri hanno contribuito ad un'identificazione [[transgender]], o transessuale o intersessuale, originante anch'essa dai tempi più antichi, basti solo vedere i [[temi transgender nell'antica Grecia]]. A seguito dei [[Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde]] che condussero nel 1895 ad una condanna a due anni di lavori forzati, a causa del suo innominabile connubio col giovane lord [[Alfred Douglas]], molti uomini di lettere con le stesse sue preferenze amorose contribuirono a sviluppare una certa cultura a tematica ristretta o inerente a personaggi omosessuali, quella che diverrà la contemporanea [[letteratura gay]].
 
Molti cercarono di tradurre in chiave omosessuale l'esistenza terrena di personaggi celebri: da [[Socrate]] sedotto dall'allora giovinetto [[Alcibiade]] al maturo genio rinascimentale [[Leonardo da Vinci]] che pare stregato da "Salaì" (il diavoletto) alias [[Gian Giacomo Caprotti]]; da [[Michelangelo Buonarroti]] che scrive appassionate poesie d'amore al giovane uomo [[Tommaso de' Cavalieri]], fino al misterioso [[William Shakespeare]] che dedica i suoi ''[[Sonetti (Shakespeare)|Sonetti]]'' ad un altrettanto misterioso venticinquenne; fino al pittore precursore del [[Barocco]] [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] che ritrae spesso e volentieri nudo o seminudo il suo - presunto, probabile - amante adolescente [[Mario Minniti]]. "''Se tutti questi erano, o avrebbero potuto, essere gay, allora i loro discendenti moderni potevano ben affermare di appartenere a una nobile famiglia''"<ref name="Robert Aldrich 2007"/>.
[[File:Gay couple.jpg|thumb|left|Coppia di [[omosessualità adolescenziale|adolescenti omosessuali]] nel 2009.]]
Il XX secolo ha portato alla ribalta nuovi nomi ed altre parole per descrivere sempre la stessa cosa: [[gay]] o l'acronimo [[LGBT]]; ma vi sono anche gli "[[uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini]]" e basta. Il termine [[Queer]] è invece stato adottato, assimilato positivamente da un'iniziale sua significazione negativa. Nel 1936 i franchisti fucilano il poeta spagnolo [[Federico García Lorca]] gridandogli contro "maricon"; nel 1975 viene barbaramente assassinato un altro poeta, questa volta italiano, [[Pier Paolo Pasolini]] ed il caso viene frettolosamente chiuso essendoci un ragazzino reo confesso: una "storia da froci". Ancora nel 1995 nel paese più evoluto ed avanzato del pianeta un giovane "faggot" viene seviziato e lasciato morire, [[Matthew Shepard]].
 
La storia dell'omosessualità è quindi anche una storia degli atteggiamenti sociali possibili verso un comportamento percepito come "deviante", ed ha interesse anche da un punto di vista sociologico, antropologico, politico e in qualche misura filosofico. Per questo motivo esiste una branca della storiografia che si occupa espressamente di [[storia LGBT]]. Figure mitologiche, personaggi storici e personalità di rilievo di vario tipo divengono [[icona gay|icone gay]].
 
L'atteggiamento sociale verso i comportamenti omosessuali ha conosciuto momenti di relativa tolleranza, come abbiamo visto, durante i quali la società ammetteva un certo grado di discussione ed esibizione pubblica del tema, anche attraverso l'arte e le produzioni culturali (come è avvenuto per esempio nell'[[atene (città antica)|antica Atene]] classica, nella Toscana del [[Rinascimento]], o a [[Berlino]] e a [[Parigi]] nell'anteguerra) alternandoli però a momenti di repressione durissima, come nell'Italia del Trecento, o nell'Europa della [[Riforma protestante]] e [[Controriforma]] cattolica o ancora nel periodo a cavallo della [[Seconda guerra mondiale]], durante il quale persero la vita diverse decine di migliaia di persone: la [[storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto]] è così parte integrante di un breve ma intenso periodo di persecuzione generalizzata. Dall'altra parte vi sarà la [[persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica|persecuzione dell'omosessualità nell'Unione Sovietica]].
 
Dalla seconda guerra mondiale in poi l'atteggiamento sociale nei confronti delle persone omosessuali è andato migliorando, anche a seguito delle battaglie condotte a questo scopo dal [[movimento di liberazione omosessuale]]. Secondo la [[cronologia della storia LGBT]] la cultura omosessuale rimanda indietro nel tempo fino al cinque, dieci, quindicimila a.C.; al giorno d'oggi prosegue con la richiesta di [[Diritti LGBT nel mondo]] e col riconoscimento di una qualche forma di [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]]. In Natura pare infine esistere anche l'[[omosessualità negli animali]].
 
== Omosessualità e legge ==
{{vedi anche|Diritti LGBT nel mondo}}
[[File:World laws pertaining to homosexual relationships and expression.svg|thumb|left|Stato legale dell'omosessualità nel mondo.<br />
{{legend|#808080|Informazioni non disponibili}}
Legale<br />
{{legend|#002255|Matrimonio omosessuale}}
{{legend|#0066FF|Unione civile}}
{{legend|#CCCCCC|Nessun riconoscimento}}
{{legend|#7FBCFF|Riconosciuti i matrimoni omosessuali contratti all'estero}}
Illegale<br />
{{legend|#f9dc36|Pena minima}}
{{legend|#ec8028|Pena elevata}}
{{legend|#e73e21|Ergastolo}}
{{legend|#8c210f|Pena capitale}}]]
La maggior parte delle nazioni non impedisce il sesso consensuale tra persone al di sopra dell'età di consenso. Alcune giurisdizioni riconoscono anche gli stessi diritti, la protezione ed i privilegi per le strutture familiari di coppie dello stesso sesso, a volte anche il matrimonio. Alcune nazioni impediscono relazioni omosessuali, vietandole per legge. I trasgressori possono andare incontro alla pena di morte in alcune aree di fondamentalismo musulmano come l'[[Iran]] e alcune parti della [[Nigeria]]. Esistono, comunque, numerose differenze tra la politica ufficiale e la reale attuazione delle leggi.
{{vedi anche|Violenza contro le persone LGBT}}
 
Benché i rapporti sessuali tra omosessuali siano stati decriminalizzati in alcune parti del mondo occidentale, come in [[Polonia]] ([[1932]]), [[Danimarca]] ([[1933]]), [[Svezia]] ([[1944]]) e [[Regno Unito]] ([[1967]]), non fu prima della metà degli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] che la comunità gay iniziò dapprima a richiedere limitati diritti civili in alcune nazioni sviluppate.
 
Una meta importante fu raggiunta nel [[1973]], quando l'[[American Psychiatric Association]] rimosse l'omosessualità dal ''[[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders]]'', negando così la sua precedente definizione di omosessualità come disordine mentale. Nel [[1977]] il [[Québec (provincia)|Québec]] divenne il primo luogo al mondo a proibire a livello giuridico la discriminazione sulla base dell'[[orientamento sessuale]]. Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1900|novanta]] del [[XX secolo]], la maggior parte delle nazioni sviluppate approvò leggi decriminalizzanti il comportamento omosessuale e che proibivano la discriminazione contro persone lesbiche e gay nel lavoro, nei contratti d'affitto, in casa e nei servizi. D'altra parte, molte nazioni del Medio Oriente e africane, così come vari stati asiatici, caraibici e sudpacifici, ritengono l'omosessualità illegale. In sei nazioni il comportamento omosessuale è punibile con l'[[ergastolo]]; in altre dieci la pena può giungere alla [[pena di morte|morte]].<ref name="ilga">{{Cita pubblicazione |cognome=Ottosson |nome=Daniel |titolo=LGBT world legal wrap up survey |editore=[[International Lesbian and Gay Association|ILGA]] |data=novembre 2006 |accesso=21 settembre 2007 |url=http://www.ilga.org/statehomophobia/World_legal_wrap_up_survey_November2006.pdf |formato=PDF}}</ref>
 
== Omosessualità e società oggi ==
[[File:Societal attitudes towards homosexuality 2013.svg|thumb|upright=2.5|Pew Global Attitudes Project 2013: L'omosessualità dovrebbe essere accettata dalla società? Percentuale di risposte favorevoli
{{legend|#b90080|81% - 90%}}
{{legend|#640091|71% - 80%}}
{{legend|#6400ff|61% - 70%}}
{{legend|#419bb9|51% - 60%}}
{{legend|#005a00|41% - 50%}}
{{legend|#007d55|31% - 40%}}
{{legend|#7d7d55|21% - 30%}}
{{legend|#7d5555|11% - 20%}}
{{legend|#4b001d|1% - 10%}}
{{legend|#c0c0c0|Nessun dato}}]]
 
=== Pregiudizio e omofobia ===
{{vedi anche|Omofobia|Violenza contro le persone LGBT}}
 
Il termine [[omofobia]] indica la scarsa tolleranza e la repulsione nei confronti dell'omosessualità, delle persone omosessuali e delle azioni ad esse riconducibili. L'omofobia può arrivare alla violenza fisica e all'omicidio, motivati dalla pura e semplice omosessualità della vittima. In quanto atto discriminatorio, l'omofobia si configura come una forma di [[sessismo]]. Alcuni autori, ritenendo inappropriato il suffisso ''-fobia'', utilizzano al posto di omofobia il termine "omonegatività"<ref>Lingiardi V., ''Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale'', Il Saggiatore, Milano 2007</ref>.
 
In molte culture, le persone omosessuali sono frequentemente soggette al pregiudizio e alla discriminazione. Come i membri di altri gruppi minoritari che sono oggetto del pregiudizio, anch'essi sono soggetti a stereotipi, spesso aggravanti la marginalizzazione. Il pregiudizio, la discriminazione e gli stereotipi sono tutti esempi di omofobia e ''eterosessismo''. L'eterosessismo può includere la presunzione per cui l'eterosessualità o l'attrazione per i membri del sesso opposto sia la giusta norma e quindi che gli eterosessuali siano superiori.<ref name=Webster>{{Cita web|url=http://www.webster.com/dictionary/homophobia|titolo=webster.com|accesso=29 gennaio 2008|anno=2008}}</ref><ref name=dictionary.com>{{Cita web|url=http://dictionary.reference.com/browse/homophobia homophobial|titolo=Dictonary.com|accesso=29 gennaio 2008|anno=2008|editore=Dictonary.com}}</ref><ref name=aol.com>{{Cita web|url=http://reference.aol.com/dictionary?dword=homophobia&lookupbtn=Look+Up|titolo=aol.com|accesso=29 gennaio 2008|anno=2008|editore=aol.com |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070623105247/http://reference.aol.com/dictionary?dword=homophobia&lookupbtn=Look+Up
|dataarchivio = 23 giugno 2007
|urlmorto = si}}</ref>
L'omofobia, come già accennato, si manifesta in diverse forme e un gran numero di tipologie ne è stato formulato, tra le quali ricordiamo l<nowiki>'</nowiki>''omofobia interiorizzata'', l<nowiki>'</nowiki>''omofobia sociale'', l'''omofobia emozionale'', l<nowiki>'</nowiki>''omofobia razionale'' ed altre.<ref>[http://allies.tamu.edu/Did%20You%20Know/riddle.htm The Riddle Homophobia Scale] from Allies Committee website, Department of Student Life, Texas A&M University</ref> Similmente esistono differenti forme di [[lesbofobia]] (specifica nei confronti dell'omosessualità femminile) e di [[bifobia]] (contro le persone bisessuali). Quando certi atteggiamenti si manifestano come crimini, questi vengono solitamente definiti [[crimini di odio]].
 
Gli stereotipi che caratterizzano le persone LGBT sono tanto negativi, quanto solitamente poco concernenti il romanticismo dell'individuo omosessuale; sono caratterizzati dalla promiscuità e spesso dall'erronea associazione dell'omosessualità all'abuso su minori, concezione più volte duramente contraddetta dai ricercatori e studiosi.<ref>[http://www.medicalnewstoday.com/articles/82330.php Sexual Behavior Does Not Explain Varying HIV Rates Among Gay And Straight Men]</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Goodreau SM, Golden MR |titolo=Biological and demographic causes of high HIV and sexually transmitted disease prevalence in men who have sex with men |rivista=Sex Transm Infect |volume=83 |numero=6 |pagine=458–62 |anno=2007 |mese=ottobre|pmid=17855487 |doi=10.1136/sti.2007.025627}}</ref> Inoltre, ricerche suggeriscono che le persone LGBT sviluppino relazioni romantiche anche più durature e stabili.<ref name="jayyoung1997">{{Cita libro |cognome=Jay |nome=Karla |coautori=Young, Allen |titolo=The gay report: Lesbians and gay men speak out about sexual experiences and lifestyles |anno=1979 |editore=Summit |città=New York |isbn=0-671-40013-4 }}</ref> Gli uomini gay vengono spesso associati a persone con tendenze pedofile e allo stesso modo a persone che più degli uomini eterosessuali commettono tali crimini, un punto di vista rigettato dalla gran parte dei gruppi psichiatrici e contraddetta dai ricercatori.<ref name=sfchronicle2>{{Cita news |cognome=Buchanan |nome=Wyatt |data=7 ottobre 2006 |url=http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2006/10/07/MNG9HLKTVH1.DTL |titolo=Foley incident stirs up a stereotype about gay men |accesso=7 aprile 2007}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Marshall WL, Barbaree HE, Butt J |titolo=Sexual offenders against male children: sexual preferences |rivista=Behav Res Ther |volume=26 |numero=5 |pagine=383–91 |anno=1988 |pmid=3190647 |doi=10.1016/0005-7967(88)90071-X}}</ref><ref>[[Kurt Freund|Freund]] et al. (1989). Heterosexuality, homosexuality, and erotic age preference. ''Journal of Sex Research, 26,'' 107–117.</ref> La pretesa che esistano evidenze scientifiche in sostegno ad un'associazione tra l'essere gay e l'essere pedofilo sono basate sulla misura in termini di travisamento dell'attuale evidenza. Non a caso, le statistiche dimostrano che, relativamente alla densità di popolazione in base all'orientamento sessuale, l'abuso su minore viene effettuato maggiormente dalla popolazione eterosessuale, e che, sempre in rapporto alla densità di popolazione etero e omosessuale, semmai sono le vittime di tali abusi ad essere superiori nella popolazione omosessuale, anziché in quella eterosessuale.<ref name=Cantor2002>[http://individual.utoronto.ca/james_cantor/index_files/blog1.htm Dr. James Cantor<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
=== Attivismo politico ===
{{Vedi anche|Movimento di liberazione omosessuale}}
[[File:Flyingrainbowflag.JPG|thumb|La [[bandiera arcobaleno]], simbolo del [[movimento di liberazione omosessuale]].]]
Sin dagli anni sessanta, molte persone [[LGBT]] in Occidente, in particolare nelle aree metropolitane, hanno sviluppato una cosiddetta ''cultura gay''. Per molti, la cultura gay viene semplificata dal movimento del [[gay pride]], che provvede a parate annuali e all'esposizione di bandiere arcobaleno. Nonostante ciò, in realtà molte persone LGBT decidono di non partecipare alla ''cultura queer'', e molte lesbiche e gay ne declinano l'importanza o l'efficacia. Per alcuni sembra essere uno scenario frivolo, che perpetua gli stereotipi gay. Per altri, la cultura gay rappresenta una forma di eterofobia ed è sdegnata perché causa di un allargamento del divario tra le persone gay e non-gay.
 
Con lo scoppio dell'[[AIDS]] nei primi anni ottanta, molti gruppi LGBT e campagne organizzate da vari individui per promuovere trattamenti per l'educazione all'AIDS, alla prevenzione, alla ricerca e al supporto al paziente, riuscirono grazie a queste iniziative a farsi avanti nel mondo politico e a richiedere ai vari governi del sostegno per tali programmi.
 
Le spaventose statistiche di morte causate dall'AIDS all'inizio sembrarono rallentare il progresso dei movimenti per i diritti ai gay, ma conseguentemente, ciò galvanizzò alcune parti della comunità LGBT al servizio pubblico e all'azione politica, e cambiò la comunità eterosessuale verso una risposta compassionevole. Moltissime produzioni cinematografiche, in questi anni, riportarono sul grande schermo questa sensibilità sociale alla crisi causata dall'AIDS anche nei confronti degli omosessuali; ricordiamo ''[[Una gelata precoce|An Early Frost]]'' ([[1985]]), ''[[Che mi dici di Willy?]]'' ([[1990]]), ''[[Il Grande Gelo]]'' ([[1993]]), ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' ([[1993]]), e ''[[Common Threads|Common Threads: Stories from the Quilt]]'' ([[1989]]).
 
Politici pubblicamente gay hanno ottenuto numerose assegnazioni politiche e governative, anche in nazioni con leggi sulla sodomia o con trascorsi storici ostili (come ad esempio in [[Germania]] e in [[Italia]]).
 
I movimenti LGBT sono contrastati da numerosi individui e organizzazioni. Alcuni conservatori credono che le relazioni sessuali con persone diverse da quelle del sesso opposto siano erosive nei confronti della famiglia tradizionale<ref>[http://newsroom.lds.org/ldsnewsroom/v/index.jsp?vgnextoid=a1312e636369f010VgnVCM100000176f620aRCRD First Presidency Message on Same-Gender Marriage]</ref> e che i bambini dovrebbero crescere in una casa che abbia un padre ed una madre.<ref name = DMD>
{{Cita web
|cognome=Brownback
|nome=Sam
|titolo=Defining Marriage Down - We need to protect marriage.
|editore=[[National Review]]
|data=9 luglio 2004
|url=http://www.nationalreview.com/comment/brownback200407090921.asp }}
</ref><ref>[http://lds.org/ldsorg/v/index.jsp?vgnextoid=e1fa5f74db46c010VgnVCM1000004d82620aRCRD&locale=0&sourceId=1aba862384d20110VgnVCM100000176f620a____&hideNav=1&contentLocale=0 ''The Family: A Proclamation to the World'']</ref> I diritti gay vengono spesso attaccati da una certa permissiva libertà di espressione da parte di alcuni individui,<ref>{{Cita news
|url=http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=496871&in_page_id=1770
|titolo=Gay hate law 'threat to Christian free speech'
|data=28 novembre 2007
|nome=Steve
|cognome=Doughty
|editore=Daily Mail}}</ref><ref>{{Cita news
|url=http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=403815&in_page_id=1770
|titolo=Christian faces court over 'offensive' gay festival leaflets
|nome=Steve
|cognome=Doughty
|data=6 settembre 2006
|editore=Daily Mail}}</ref><ref>{{Cita news
|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/columnists/michael_gove/article805241.ece
|editore=The Times
|titolo=I'd like to say this, but it might land me in prison
|data=24 dicembre 2002
|nome=Michael
|cognome=Gove}}</ref><ref>{{Cita news
|url=http://www.cbc.ca/canada/calgary/story/2007/11/28/chandler-meeting.html
|titolo=Christian group likens Tory candidate review to witch hunt
|data=28 novembre 2007
|editore=CBC News}}</ref><ref>{{Cita news
|url=http://www.nationalpost.com/opinion/story.html?id=431535&p=2
|titolo=Conduct unbecoming a free society
|data=9 aprile 2008
|cognome=Kempling
|nome=Chris
|editore=National Post}}</ref> da parte di persone che fanno appello alla libertà di esprimere la propria religione contraria all'omosessualità, anche nei posti di lavoro,<ref>{{Cita news
|url=http://www.law.com/jsp/ihc/PubArticleIHC.jsp?id=1193735028038
|titolo=Employer's Dilemma: When Religious Expression and Gay Rights Cross
|nome=Judith
|cognome=Moldover
|editore=New York Law Journal
|data=31 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita news
|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1374/is_1_68/ai_n24944645
|titolo=Collision of religious and gay rights in the workplace
|editore=Humanist
|data=gennaio-febbraio, 2008
|nome=Bob
|cognome=Ritter}}</ref> dalle varie chiese,<ref>{{Cita news
|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/wales/6904057.stm
|titolo=Bishop loses gay employment case
|data=18 luglio 2007
|editore=BBC News}}</ref> organizzazioni caritatevoli<ref>{{Cita news
|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/2080669/Catholic-adoption-service-stops-over-gay-rights.html
|titolo=Catholic adoption service stops over gay rights
|data=5 giugno 2008
|editore=Telegraph
|nome=Martin
|cognome=Beckford}}</ref><ref>{{Cita web
|url=http://www.boston.com/news/local/massachusetts/articles/2006/03/10/catholic_charities_to_halt_adoptions_over_issue_involving_gays/
|titolo=Catholic Charities to halt adoptions over issue involving gays
|autore=Steve LeBlanc
|data=10 marzo 2006
|editore=[[The Boston Globe]]
|lingua=en
|accesso=10 gennaio 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060614120937/http://www.boston.com/news/local/massachusetts/articles/2006/03/10/catholic_charities_to_halt_adoptions_over_issue_involving_gays/
|dataarchivio=14 giugno 2006
|urlmorto=si
}}</ref> ed altre organizzazioni religiose<ref>{{Cita news
|url=http://news.therecord.com/News/CanadaWorld/article/341201
|data=24 aprile 2008
|nome=Greg
|cognome=Mercer
|editore=The Record
|titolo=Christian Horizons rebuked: Employer ordered to compensate fired gay worker, abolish code of conduct
|accesso=21 agosto 2009
}}</ref> in accordo con un unico punto di vista religioso.
 
Il prezzo critico che la correttezza politica deve pagare ha portato alla minimizzazione dei problemi relativi all'omosessualità e, per estensione, all'HIV.<ref>{{Cita news
|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-347665/The-people-punish-Mr-Blair.html
|titolo=The people punish Mr Blair
|editore=Daily Mail (UK)
|data=6 maggio 2005}}</ref>
 
=== La presenza omosessuale in Italia oggi ===
 
{{L|LGBT|marzo 2012|rimuovere il [[Wikipedia:localismo|localismo]] da questa pagina (già molto lunga) e integrare la voce [[Diritti LGBT in Italia|Omosessualità e legge in Italia]] (o crearne una nuova, ad es. [[Omosessualità in Italia]]) con l'analisi qui presente, laddove corredata da fonti}}
 
Secondo i risultati di una rilevazione ISTAT del [[2011]], circa un milione di persone si è ''dichiarato'' omosessuale. Tuttavia, tale istituto stima che sono circa 3 milioni gli individui (6.7% della popolazione) che "si sono apertamente dichiarati omosessuali/bisessuali o che, nel corso della loro vita, si sono innamorati o hanno avuto rapporti sessuali con una persona dello stesso sesso, o che sono oggi sessualmente attratti da persone dello stesso sesso"<ref name=istat2011>[http://www.istat.it/it/files/2012/05/report-omofobia_6giugno.pdf?title=Popolazione+omosessuale+nella+societ%C3%A0+-+17%2Fmag%2F2012+-+Testo+integrale.pdf ISTAT, La popolazione omosessuale nella società italiana (Anno 2011)]</ref>.
 
Gli atteggiamenti nei confronti dell'omosessualità in Italia tendono ad essere più conservatori che in altre parti dell'Europa Occidentale<ref>{{Cita pubblicazione
|url=http://www.ingentaconnect.com/content/mnp/rhrs/2011/00000006/00000001/art00005
|titolo=In the Name of God: State and Religion in Contemporary Italy
|nome=Carlo
|cognome=Panara
|mese=gennaio| anno=2011
|editore=Martinus Nijhoff Publishers, an imprint of Brill
|volume=6
|numero=1
|pagine=74-104
|doi=10.1163/187103211X543653
|rivista=Religion and Human Rights}}</ref>. Malgrado ciò, esiste una significativa tradizione liberale, benché anch'essa sia ostacolata da forze maggioritarie conservatrici che si oppongono con viva voce all'omosessualità in molte delle richieste che i movimenti LGBT e l'[[Unione europea]] stessa fanno nel riconoscimento e tutela delle persone e delle coppie LGBT.
 
Una statistica del [[2009]] riscontra che il 52,5% della popolazione ritiene l'amore omosessuale eguale a quello eterosessuale, il 33,3% crede invece che l'omosessualità debba essere tollerata tanto quanto essa non debba essere ostentata, mentre il 9,3% la definisce immorale. Queste statistiche si ottengono da sostanziali differenze tra le categorie di età: mentre il 62,1% delle persone tra i 25 e i 34 anni ritiene l'amore omosessuale eguale a quello eterosessuale, solo il 33,9% di coloro che superano i 65 anni sono dello stesso parere.<ref name="arcigay-09">[http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_15/regolamentazione_coppie_di_fatto_9a538fd4-4119-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml Arcigay Poll 2009]</ref>
 
Lo stesso esame ha chiesto alle persone quale sarebbe la reazione che avrebbero se il loro figlio fosse gay o lesbica. Il 53,5% ha risposto che avrebbe accettato il fatto senza alcun problema, il 13,7% l'avrebbe meramente tollerato nella misura in cui il figlio non ne parlasse più, il 12,7% non lo accetterebbe e il 2,2% considererebbe l'idea di mandare il figlio da un dottore.
Si riscontra che le donne sono più tolleranti per un 8% in più rispetto agli uomini.
Esistono inoltre importanti differenze geografiche: nell'Italia Settentrionale il 71,2% dei testati accetterebbe il figlio gay, nel centro il 58,4% e nell'Italia Meridionale solo il 43,6%.<ref name="arcigay-09" />
 
Un sondaggio condotto da Demos nell'ottobre 2014 ha mostrato che il 55% degli Italiani è favorevole al matrimonio omosessuale, in aumento di ben 13 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione condotta poco più di un anno fa, a maggio 2013. I contrari sono il 42%<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.repubblica.it/cronaca/2014/10/12/news/nozze_gay_per_la_prima_volta_oltre_la_met_degli_italiani_dice_s-97902620/?ref=HREC1-2|titolo = Nozze gay, per la prima volta oltre la metà degli italiani dice sì|accesso = |data = }}</ref>
 
In Italia è presente il movimento chiamato [[Arcigay]], cui si associa anche [[Arcilesbica]], che in ogni città pone dei punti di ritrovo e di ascolto per tutti coloro che hanno bisogno di incontrare e di discutere con altri omosessuali dichiarati in quell'ambiente.
Inoltre ogni sede ufficiale Arcigay mette a disposizione alle persone di maggiore età una tessera che consente l'accesso a vari locali e punti di ritrovo.
 
== Omosessualità e religioni ==
{{vedi anche|Omosessualità e religioni}}
 
Benché il rapporto tra omosessualità e religione possa variare grandemente in termini di tempo e spazio, tra differenti religioni e sette, e riguardo differenti forme di omosessualità e bisessualità, gli organi autoritari attuali e le dottrine delle più grandi religioni nel mondo vedono l'omosessualità in termini negativi. Ciò va dallo scoraggiare in linea di massima l'attività omosessuale, all'esplicito divieto di praticare il sesso omosessuale, opponendosi così all'accettazione sociale dell'omosessualità. Alcuni insegnano che l'orientamento omosessuale sia esso stesso un peccato,<ref name=OPCtrial>{{Cita web
|url=http://www.upper-register.com/irons_trial/charges.pdf
|titolo=Charge #1 and specifications preferred by the Presbytery of Southern California against The Rev. C. Lee Irons
|accesso=27 giugno 2008
|formato=PDF
|editore=Presbytery of Southern California of the [[Orthodox Presbyterian Church]]
|citazione=claiming that homosexuality is an unchosen "condition," rather than a sin of the heart, [...] contradicts the teaching of Scripture that both the desire and the act are sin.}}</ref> mentre altri asseriscono che solo l'atto sessuale sia peccaminoso. Alcuni affermano che l'omosessualità sia superabile o curabile mediante la fede e le pratiche religiose. Dall'altra parte, esistono voci nelle stesse religioni che vedono l'omosessualità in termini più positivi, e le fazioni più liberali possono anche benedire il matrimonio omosessuale. Alcuni punti di vista ritengono l'amore e/o il sesso omosessuali sacri, e una mitologia dell'amore omosessuale è rintracciabile in molte zone del mondo. Nonostante le loro posizioni riguardo l'omosessualità, molte persone di fede si affidano sia ai testi sacri che alla tradizione nel giudizio di tale ambito. Comunque, l'autorità in varie tradizioni o in vari passaggi delle sacre scritture, nonché correzioni di interpretazione e traduzione sono ampiamente disputati e costantemente sotto esame.
 
Il tema dell'omosessualità sollecita da millenni l'interesse delle [[religione|religioni]].
 
La posizione tradizionale di buona parte delle [[religioni abramitiche]] ([[ebraismo]], [[cristianesimo]], [[islamismo]]) è in generale di ferma condanna degli atti omosessuali, ritenuti contrari al disegno divino e/o alla moralità.
 
Tuttavia, il dibattito in corso su questo tema ha prodotto e sta producendo posizioni maggiormente sfumate, sia pure sempre nel quadro della condanna tradizionale.
 
=== Cristianesimo ===
==== Cattolicesimo ====
{{vedi anche|Omosessualità e Cattolicesimo}}
 
La posizione della [[Chiesa cattolica]] sull'omosessualità è compendiata in diversi testi ufficiali, riguardanti la dottrina cristiana. Nel [[Catechismo]] (nº 2358), l'omosessualità viene definita come una inclinazione «oggettivamente disordinata», purtuttavia i cattolici vengono chiamati ad accogliere le persone che presentano tale orientamento sempre con «rispetto, compassione, delicatezza», evitando ogni «ingiusta discriminazione».<ref name=CCC_2358>{{cita libro |titolo=Catechismo della Chiesa cattolica, n° 2358 |url=http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/2663cat473-668.PDF | citazione=Un numero non trascurabile di uomini e di donne presenta tendenze omosessuali profondamente radicate. Questa inclinazione, oggettivamente disordinata, costituisce per la maggior parte di loro una prova. Perciò devono essere accolti con rispetto, compassione, delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione. Tali persone sono chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione.}}</ref> Le persone omosessuali, invece, per la Chiesa sono chiamate alla [[castità]]<ref>{{cita libro |titolo=Catechismo della Chiesa cattolica, n° 2359 |url=http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/2663cat473-668.PDF |citazione=Le persone omosessuali sono chiamate alla castità. Attraverso le virtù della padronanza di sé, educatrici della libertà interiore, mediante il sostegno, talvolta, di un'amicizia disinteressata, con la preghiera e la grazia sacramentale, possono e devono, gradatamente e risolutamente, avvicinarsi alla perfezione cristiana.}}</ref>. La posizione della Chiesa cattolica nei confronti dell'omosessualità è espressa nel documento emanato dalla [[Congregazione per la dottrina della fede]], a firma cardinale [[Papa Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]], intitolato ''Cura pastorale delle persone omosessuali'', che in merito stabilisce: {{Citazione| Occorre invece precisare che la particolare inclinazione della persona omosessuale, benché non sia in sé peccato, costituisce tuttavia una tendenza, più o meno forte, verso un comportamento intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale. Per questo motivo l'inclinazione stessa dev'essere considerata come oggettivamente disordinata.<ref>{{cita web |titolo=Lettera ai vescovi della Chiesa Cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali |autore=Congregazione per la Dottrina della Fede |data=1° Ottobre 1986 |url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19861001_homosexual-persons_it.html}}</ref> }}
La Chiesa si oppone a qualsiasi forma di tutela e riconoscimento sociale della coppia omosessuale, e di proposizione dell'omosessualità come modello paritetico e parallelo all'eterosessualità.<ref>Congregazione per la Dottrina della Fede. [http://www.alleanzacattolica.org/temi/bioetica/cdf_omosessualita_a.htm «Alcune considerazioni concernenti la risposta a proposte di legge sulla non discriminazione delle persone omosessuali»], da ''[[L'Osservatore Romano]]'', 24 luglio [[1992]], citato da ''AlleanzaCattolica.org''.</ref> Avvalora inoltre discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale in certuni contesti quali l'ordinazione sacerdotale,<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/documents/rc_con_ccatheduc_doc_20051104_istruzione_it.html |titolo=Criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al Seminario e agli Ordini sacri |nome=Zenon |cognome=Grocholewski |wkautore=Zenon Grocholewski |editore=Congregazione per l'Educazione Cattolica |anno=2005 |accesso=4 novembre 2009}}</ref> {{senza fonte|l'assunzione a insegnanti di atletica, il servizio militare, l'adozione e l'affido}}.
 
All'interno della Chiesa cattolica esiste tuttavia una pluralità di controversie in ordine alle questioni pastorali, pedagogiche, gnoseologiche, sociali e politiche connesse all'omosessualità. In particolare, gli approcci pedagogici vanno dal trasformazionalismo, che rifiuta la concezione di condizione omosessuale e propone un cammino di "guarigione" verso comportamenti eterosessuali (non previsto dalla dottrina), fino a pratiche di benedizione di coppie omosessuali cattoliche non riconosciute dal diritto canonico (ad esempio ''Holy Unions'' in Dignity/USA, e Patto d'amore nella [[Comunità cristiana di base|Comunità di base]] di Pinerolo). Tra i due estremi, esistono una pluralità di approcci presumibilmente ortodossi (gruppi diocesani, metodo "Pezzini", ricerca teologica di Concilium, gruppi cattolici di studio su fede e omosessualità, ecc.).<ref>Per approfondire vedi la sezione [[Omosessualità e cattolicesimo#Controversie all.27interno della Chiesa cattolica|Controversie all'interno della Chiesa cattolica]] in Omosessualità e Cattolicesimo.</ref>
 
==== Chiesa ortodossa ====
{{vedi anche|Omosessualità e Chiesa ortodossa}}
 
La [[Chiesa ortodossa]] è contraria ai rapporti omosessuali, non alle persone in quanto tali. Da questi, pretende la [[castità]].
 
==== Protestantesimo ====
{{vedi anche|Omosessualità e Protestantesimo}}
 
Le [[Protestantesimo|Chiese Protestanti]] mostrano diversi atteggiamenti: alcune mostrano maggiore [[tolleranza]], ammettono il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]] e l'ordinazione di omosessuali nel [[clero]] senza l'obbligo di [[celibato]], altre, invece, sono contrarie a qualunque tipo di relazione omosessuale.
 
==== Altre dottrine ====
{{vedi anche|Omosessualità e Testimoni di Geova}}
 
I [[Testimoni di Geova]] sono contrari ai rapporti omosessuali ma si dichiarono "non omofobi". Critiche, discriminazioni e disprezzo verso persone omosessuali sono considerate dal loro movimento un comportamento ''non cristiano''. Secondo i Testimoni, i cristiani dovrebbero trattare tutti con rispetto al di là del loro orientamento sessuale.
 
=== Islam ===
{{vedi anche|Omosessualità e Islam}}
Nel [[fiqh|diritto islamico]] non è ammissibile il concetto di orientamento sessuale, quindi sono valutati soltanto i comportamenti, cioè gli atti sessuali. In passato erano piuttosto tollerati i rapporti amorosi [[pederastia|pederastici]] casti, ma il sesso anale (''liwāṭ''), compiuto con uomini o donne indifferentemente, è considerato un peccato molto grave dalla dottrina islamica, così come il rapporto tra due donne (''siḥāq''). Il Corano non prevede pene per l'omosessualità, ma le prevede per il rapporto sessuale illecito, in [[Lingua araba|arabo]] ''zinā'', ossia un rapporto sessuale che non rientra nel matrimonio o, per quanto riguarda l'uomo, nella relazione di concubinato. Inoltre, nonostante manchino nel Corano riferimenti diretti al ''liwāṭ'' o al ''siḥāq'', la condanna e poi distruzione del popolo di [[Lot]] da parte di Dio, viene considerata dalla maggior parte degli esegeti una conseguenza della sodomia che essi praticavano.<ref>La storia di Lot viene narrata soprattutto in ''[[Corano]]'' VII:80-84; XI:70, 77-83; XV:58-74; XXI:74-75; XXII:43; XXVI:160-175; XXVII:54-58; XXIX:26, 28-35; XXXVII:133-138; XXXVIII:13; L:13; LI:32-37, LIV:33-40.</ref>
 
I giuristi ritengono in modo unanime che il rapporto sessuale tra donne debba essere punito con una pena discrezionale stabilita dal giudice (''ta'zīr''), mentre per quanto riguarda il ''liwāṭ'' la questione è più complessa: la maggior parte dei giuristi della scuola ḥanafita, in accordo con il fondatore [[Abu Hanifa al-Nu'man|Abū Ḥanīfa]], ritiene che il ''liwāṭ'' non sia equiparabile al peccato di ''zinā'', e che quindi vada punito con una pena discrezionale.<ref>al-Qudūrī, ''al-Kitāb'', [[Beirut|Bayrūt]], al-Maktaba al-ʿilmiyya, s.d., vol. III, pp. 191-192; al-Sarakhsī, ''Kitāb al-Mabsūṭ'', Bayrūt, Dār al-maʿrifa, 1406 (A.[[Calendario islamico|H.]]), vol. IX, pp. 77-78. Si veda anche Serena Tolino, "Homosexual acts in Islamic Law: ''siḥāq'' and ''liwāṭ'' in the legal debate", in ''GAIR-Mitteilungen, Zeitschrift der Gesellschaft für Arabisches und Islamisches Recht'', 2014, pp. 187-205.</ref> Altri due importanti giuristi della stessa scuola invece, [[Abu Yusuf Ya'qub ibn Ibrahim al-Ansari al-Kufi|Abū Yūsuf]] e [[al-Shaybani|Abū ʿAbd Allāh Muḥammad b. al-Ḥasan b. Farqad, detto al-Shaybānī]], ritengono che vada applicata la stessa pena per ''zinā''. I mālikiti ritengono invece che chi compie ''liwāṭ'' vada lapidato in ogni caso,<ref>Saḥnūn, ''al-Mudawwana al-kubrā'', Bayrūt, Dār al-kutub al-ʿilmiyya, 1994, vol. IV, pp. 485-486; al-Qayrawānī, ''al-Risāla'', Bayrūt, al-Maktaba al-thaqāfiyya, s. d., pp. 145-146; Ibn ʿAbd al-Barr, ''al-Kāfī fī fiqh ahl al-Madīna al-mālikī'', Bayrūt, Dār al-kutub al-ʿilmiyya, 1992, p. 574.</ref> mentre per [[Muhammad ibn Idris al-Shafi'i|shafeiti]]<ref>al-Muzanī, ''Mukhtaṣar al-Muzanī fī furūʿ al-shāfiʿiyya'', Bayrūt, Dār al-kutub al-ʿilmiyya, 1998, p. 342; al-Nawawī, ''Minhāj al-ṭālibīn'', Bayrūt, Dār al-Minhāj, 2005, pp. 503-504; Ibn Hajar al-Haytamī, ''Tuḥfat al-muḥtāj bi-sharḥ al-minḥāj'', [[Il Cairo|al-Qāhira]], Maṭbaʿat Muṣṭafā Muḥammad, s.d., vol. IX, pp. 103-104</ref> e [[Hanbalismo|hanbaliti]]<ref>al-Sāmarrī, ''al-Mustawʿib'', [[La Mecca|Makka]], s.e., 2002-2003, vol. II, p. 363-376: Ibn Qudāma, ''al-Mughnī'', [[Riyad|al-Riyād]], Dār ʿālam al-kutub, 1999, vol. XII, p. 348 ss.; Ibn Qudāma, ''ʿUmdat al-[[fiqh]] fī l-[[madhhab]] [[Hanbalismo|al-ḥanbalī]]'', Bayrūt, al-Maktabat al-ʿaṣriyya, 2003, p. 136 [[Ibn Taymiyya]], ''Majmūʿ al-fatāwā'', [[Medina|al-Madīna]], Majmaʿ al-Mālik Fahd li-ṭibāʿat al-Muṣḥaf al-Sharīf, 2004, vol. XX, p. 390 e vol. XXXIV, p. 183.</ref> si trovano due posizioni: secondo la prima, il colpevole andrebbe lapidato in ogni caso. Secondo la seconda, va applicata la stessa pena che si applica in caso di ''zinā'', ossia la lapidazione per il ''muḥṣan'' (la persona che ha già contratto e consumato un matrimonio) e la fustigazione per il non ''muḥṣan''.
 
La discussione classica si concentra quindi sulla questione della pena: il punto dei giuristi è stabilire se gli atti omosessuali siano leciti o meno e, una volta giunti alla conclusione unanime che non lo sono, valutare come essi vadano puniti.<br />
Tali discussioni sulla pena avevano da un lato uno scopo deterrente e dall'altro erano giustificate dalla necessità che il discorso giuridico avesse una certa completezza, dal momento che il diritto islamico aspira ad essere un diritto comprensivo. Tuttavia, nella prassi raramente le pene per i rapporti omosessuali sono state applicate: da un lato questo è certamente legato alla difficoltà di dimostrare il reato, per il quale era necessario avere quattro (per quei giuristi che ritenevano trattarsi di un crimine equivalente a quello di ''zinā'') o due testimoni che dichiarassero di aver visto l'atto illecito, dall'altro perché esisteva una certa accettazione sociale dei rapporti omosessuali.
 
Diversi Stati a maggioranza musulmana prevedono oggi pene contro l'omosessualità, ma si tratta di legge statale e non religiosa, molto spesso di derivazione coloniale, come nel caso libanese, in cui i rapporti sessuali “contro natura” vengono puniti dall'art. 534 del Codice Penale, di derivazione francese.<br />
In Egitto non esiste una legge contro i rapporti omosessuali, che vengono però puniti facendo riferimento a una legge contro lo sfruttamento della prostituzione (legge 10/1961, art. 9c). In otto nazioni i rapporti omosessuali portano ufficialmente alla pena di morte: [[Arabia Saudita]], [[Iran]], [[Mauritania]], [[Sudan]], [[Somalia]], [[Yemen]] e parte della [[Nigeria]] (il settentrione). Anche nella [[Striscia di Gaza]], durante il controllo da parte di [[Hamas]] (dal 2007), è stata applicata la pena di morte. Altri paesi, come il [[Pakistan]], applicano invece le pene corporali (come la [[flagellazione]]). In molti altri paesi i rapporti omosessuali vengono puniti con il carcere, per esempio in [[Bahrein|Bahrain]], [[Qatar]], [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Maldive]].<br />
In alcune nazioni a maggioranza musulmana l'omosessualità è legale, ad esempio [[Turchia]], [[Giordania]], [[Palestina]] esclusa la Striscia di Gaza, [[Mali]], [[Iraq]].
 
=== Ebraismo ===
{{vedi anche|Omosessualità ed Ebraismo}}
 
L'ebraismo ortopratico, o "ortodosso", maggioritario in [[Israele]], condanna l'omosessualità.
 
Tuttavia negli [[Stati Uniti d'America|USA]], dove risiede la maggiore comunità ebraica della [[Diaspora]], la corrente maggioritaria dell'ebraismo, quella [[Ebraismo riformato|riformata]], ammette unioni gay e ordina [[rabbino|rabbini]] omosessuali; al suo interno vi sono anche alcune [[sinagoga|sinagoghe]] gay.
 
=== Buddhismo ===
{{vedi anche|Omosessualità e Buddhismo}}
 
Il precetto buddhista circa la sessualità recita "Astenersi da una cattiva condotta sessuale". Nelle diverse società ed epoche questo precetto è stato variamente interpretato, ma ha sempre mantenuto il significato di "non usare il sesso per nuocere agli altri". Questo esclude alcuni comportamenti violenti (stupro) o che non rispettano i sentimenti e la dignità propria e altrui (adulterio).
 
Per un monaco, questo significa semplicemente non avere rapporti sessuali con nessuno: uomini, donne o animali.
 
Nei paesi in cui si è diffuso il Buddhismo (Sud Est Asiatico, [[Cina]], [[Corea]], [[Giappone]]) non risultano leggi e condanne legali per le pratiche omosessuali, finché queste non furono introdotte dagli occidentali (in special modo britannici).
 
C'è da registrare che i punti di vista sull'omosessualità sono diversi e differenziati e vanno da una esplicita condanna (non senza fraintendimenti sui significati delle parole, come l'episodio relativo alla condanna dell'omosessualità da parte del Dalai Lama) e la piena accettazione.
 
L'attuale [[Dalai Lama]] [[Tenzin Gyatso]], guida del [[buddhismo tibetano]], ha condannato gli atti omosessuali con un «No assoluto. Senza sfumature»<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200604articoli/3820girata.asp La Stampa]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gaynews.it/view.php?ID=37080 |titolo=Il Dalai Lama: dico no all’omosessualità. |editore=gaynews.it (riprende un articolo de La Stampa |data=12 aprile 2006 |accesso=6 maggio 2009}}</ref>. L'orientamento predominante è però quello di una serena accettazione<ref>
{{lingue|it}} [http://www.bodhidharma.info/insegnamenti/riflessioni/buddhismo_cultura_gay.htm Posizione della cultura buddista]; {{lingue|en}} da [http://www.religioustolerance.org/hom_budd.htm religioustolerance.org]
</ref>.
 
=== Induismo ===
{{vedi anche|Omosessualità e Induismo}}
 
Non ci sono condanne esplicite, tuttavia è socialmente vista come negativa. Il fenomeno dei [[castrazione|castrati]], gli [[hijra]], un tempo diffuso, è oggi più raro.
 
== Comportamento omosessuale negli animali ==
{{Vedi anche|Omosessualità negli animali}}
 
L'[[omosessualità negli animali]] si riferisce alla documentata evidenza di un comportamento omosessuale, bisessuale o transgender negli animali non-umani. Tali comportamenti includono rapporti sessuali, corte, affetto, accoppiamento e omogenitorialità. Comportamenti omosessuali e bisessuali sono diffusi nel regno animale: una ricerca del [[1999]] di [[Bruce Bagemihl]] dimostra che il comportamento omosessuale viene osservato in almeno 1500 specie, a partire dai [[primates|primati]] agli [[acanthocephala|acantocefali]], ed è ben documentata per 500 specie.<ref name=Bagemihl/><ref name="Biological Exuberance: Animal">{{Cita web
| cognome =Harrold
| nome =Max
| titolo=Biological Exuberance: Animal Homosexuality and Natural Diversity
| editore=[[The Advocate]], reprinted in Highbeam Encyclopedia
| data=16 febbraio 1999
| url=http://www.thefreelibrary.com/Biological+Exuberance:+Animal+Homosexuality+and+Natural+Diversity.-a053877996
| accesso=10 settembre 2007}}</ref> Il comportamento sessuale animale ha differenti forme, anche nella stessa specie. Le motivazioni e le implicazioni di questi comportamenti non sono ancora stati ben compresi, dacché molte specie debbono ancora essere ben studiate.<ref name="‘Catalogue of Life’ reaches">{{Cita web
| cognome =Gordon
| nome =Dr Dennis
| titolo=‘Catalogue of Life’ reaches one million species
| editore=[[National Institute of Water and Atmospheric Research]]
| data=10 aprile 2007
| url=http://www.niwa.co.nz/news/%E2%80%98catalogue-life%E2%80%99-reaches-one-million-species
| accesso=29 aprile 2016}}</ref> Secondo Bagemihl, “il regno animale lo fa con molta più diversità sessuale – tra cui omosessualità, bisessualità e sessualità non produttiva – di quanto la comunità scientifica e la società abbiano voglia di ammettere.”<ref>[http://www.publishersweekly.com/article/CA166452.html Gay Lib for the Animals: A New Look At Homosexuality in Nature - 2/1/1999 - Publishers Weekly<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Uno dei casi più famosi, in quanto ampiamente pubblicizzato dai [[mezzo di comunicazione di massa|mass media]], è stato quello riguardante [[Roy e Silo]], la coppia di "pinguini gay" dello zoo newyorkese.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*Francesco Meriano, ''L'aviatore Locatelli'', Nicola Zanichelli, [[Bologna]] 1926;
* Valter Boggione, Giovanni Casalegno, ''Dizionario storico del lessico erotico italiano'', Milano, [[Longanesi]], 1996
*Ercole Mazza, ''Antonio Locatelli due volte medaglia d'oro'', Bolis, [[Bergamo]] 1937;
* [[John Boswell]], ''Cristianesimo, tolleranza, omosessualità'', Milano, [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], 1989
*Nino Galimberti (a cura di), ''Antonio Locatelli'', Editrice "La Rivista di Bergamo", [[Bergamo]] 1937;
* [[Eva Cantarella]], ''Secondo natura'', ''La bisessualità nel mondo antico'', BUR, 2ed BUR saggi, Milano, 2007, ISBN 978-88-17-11654-1
*Ettore [[Massimo Consoli]]Fabietti, ''EcceVita Homo.eroica L'omosessualitàdi eAntonio la BibbiaLocatelli'', Kaos Ed.Treves, Milano 1999.1938;
*Umberto Ronchi (a cura di), ''Antonio Locatelli scritti e disegni'', Istituto Italiano d'Arti Grafiche, [[Bergamo]] 1956;
* Fabio Corbisiero, ''Certe cose si fanno. Identità, genere e sessualità nella popolazione LGBT', Gesco ed., Napoli, 2010.
*Geo Renato Crippa, ''Il mitico Eroe ed Artista Antonio Locatelli'', Stamperia Conti, [[Bergamo]] 1964;
* [[William Countryman]], ''Sesso e morale nella Bibbia'', Torino, [[Claudiana]] 1998.
*[[Giuliana Donati Petténi]], ''Rievocazione della triplice M.O. al V.M. Antonio Locatelli'', Tipografia Editrice Secomandi, [[Bergamo]] 1968;
* [[Christian Demur]] - [[Denis Müller]], ''L'omosessualità. Un dialogo teologico'', Torino, [[Claudiana]] 1995.
*Vittorio Polli, ''Antonio Locatelli Vita e documenti'', Bolis, [[Bergamo]] 1986;
* Wayne Dynes (a cura di), ''Encyclopedia of homosexuality'', Garland, New York 1990.
*[[Bortolo Belotti]], ''Storia di Bergamo e dei bergamaschi'', Bolis, [[Bergamo]] 1989;
* [[Dag Øistein Endsjø]], ''Tra sesso e castità. Un viaggio fra dogmi e tabù nelle religioni del mondi''. Odoya 2012, ISBN 978-88-6288-137-1
*[[Roberto Chiarini]], ''Una vita in volo Antonio Locatelli (1895-1936)'', Bolis, [[Bergamo]] 2011.
* [[Dag Øistein Endsjø]], [http://www.springerlink.com/content/bbgl735nwh725y05/ «Lesbian, gay, bisexual and transgender rights and the religious relativism of human rights»]. ''Human Rights Review'', 6:2, 2005: 102-10.
*I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999
* Victor Paul Furnish, Choon-Leong Seow, Robert Brawley, Herman Waetjen, Dale Martin, Jeffrey Siker, ''Bibbia e omosessualità'', [[Claudiana]], Torino 2002.
* [[Didier Godard]], ''L'Autre faust'', l'omosessualità maschile durante il [[Rinascimento]] (Ed. H&O, 2001)
* [[Didier Godard]], ''Le Goût de monsieur'', l'omosessualità maschile nel XVII secolo (Ed. H&O, 2003)
* [[Didier Godard]], ''Deux hommes sur un cheval'', l'omosessualità maschile nella [[Medioevo]] (Ed. H&O, 2003)
* [[Didier Godard]], ''L'Amour philosophique'', l'omosessualità maschile nel secolo dei lumi (Ed. H&O, 2005)
* Waldemar Janzen, ''L'etica dell'Antico Testamento. Un approccio paradigmatico'', Torino, [[Claudiana]] 2004.
* [[Gabriella Lettini]], ''Omosessualità'', Torino, [[Claudiana]] 1999.
* [[Thomas Köllen]], ''Part of the Whole? Homosexuality in Companies' Diversity Policies and in Business Research: Focus on Germany''. In: The International Journal of Diversity in Organisations, Communities and Nations 7(5): 315-322, 2007.
* [[Franca Long]], ''Protestanti e sessualità'', Torino, [[Claudiana]] 1998.
* [[Uta Ranke-Heinemann]], ''Eunuchi per il regno dei cieli. La chiesa cattolica e la sessualità'', Rizzoli, Milano 1990, pp.&nbsp;355.
* Antonella Di Luoffo, ''Educazione al rispetto delle omosessualità'', Genova, [[Liberodiscrivere]], 2008.
* Nora Galli de' Paratesi, ''Semantica dell'eufemismo'', Torino, Giappichelli, 1964
* [[Vincenzo Patanè]], ''Oasi gay - Miti & titani della cultura omosessuale e lesbica'', Cicero, Venezia 2010.
* [[Salvatore Polito]], ''Impronte. Percorsi storici e sociali dell'omosessualità maschile'', Prospettiva, Civitavecchia 2005.
* [[Salvatore Polito]], ''Tatuare l'anima. Le competenze sociali per definire la diversità'' ([http://www.culturagay.it/cg/saggio.php?id=140 Scheda sul saggio sul sito CulturaGay]).
* Del Favero Roberto, [[Maurizio Palomba]], ''Identità Diverse'', Kappa, Roma 1996.
* {{cita libro |curatore=Paolo Rigliano, Margherita Graglia |titolo=Gay e lesbiche in psicoterapia |editore=Raffaello Cortina Editore |città=Milano |anno=2006 |isbn=978-88-6030-031-7 |cid=Rigliano-Graglia2006}}
* [[Maurice Sartre]], ''L'omosessualità nella nell'antica Grecia'', in «L'amore e la sessualità», a cura di Georges Duby, Milano, Dedalo, 1986
* [[Delia Vaccarello]], ''Gli svergognati: vite di gay, lesbiche, trans... storie di tutti'', Milano, La Tartaruga, 2002.
* B. S. Witte, J. L. Grubben, J. B. F. Gottschalk, ''Omosessualità e coscienza cristiana'', [[Claudiana]], Torino 1976.
* [[Ercole Scerbo]], ''Il nome della cosa. Nomi e nomignoli degli organi sessuali'', Milano, [[Arnoldo Mondadori Editore]], 1991
 
== Voci correlate ==
*[[Rifugio Antonio Locatelli]]
{{Div col|3}}
* [[ComunitàEccidio di gayLechemti]]
* [[Diritti LGBT nel mondo|Diritti LGBT]]
* [[Gay]]
* [[LGBT]]
* [[Uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini]]
* [[Movimento di liberazione omosessuale]]
* [[Omofobia]]
* [[Omosessualità adolescenziale]]
* [[Omosessualità e religioni]]
* [[Storia dell'omosessualità in Cina|Omosessualità in Cina]]
* [[Omosessualità in Giappone]]
* [[Omosessualità negli animali]]
* [[Omosessualità nei fumetti]]
* [[Omosessualità nel cinema]]
* [[Storia LGBT|Omosessualità nella storia]]
* [[Orientamento sessuale]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Antonio Locatelli}}
{{interprogetto|wikt=omosessualità|q|q_preposizione=sull'|etichetta=omosessualità|commons_preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-locatelli_%28Dizionario-Biografico%29/ Sito Enciclopedia Treccani]: Antonio Locatelli
* {{Thesaurus BNCF}}
* [https://web.archive.org/web/20070222172135/http://fondazione.bergamoestoria.it/impagina.asp?idroot=35&id=440&IDProvenienza=409&IDLayout=5&IDNodo=231 Fondazione] Legler - Bergamo
* [https://web.archive.org/web/20060621221417/http://bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/periodici/fondi_periodici/fondi_periodici_locatelli.html Biblioteca Angelo Maj] - Bergamo
* {{cita web|http://www.antoniolocatelli.it/|Sito della Fondazione Locatelli}}
* [https://www.bergamonews.it/2018/12/23/antonio-locatelli-quella-sinistra-coltiva-odio/298779/ Antonio Locatelli e quella sinistra che coltiva odio], Bergamonews, 23 dicembre 2018
* [https://www.bergamonews.it/2018/12/24/antonio-locatelli-fu-fascista-convinto-bergamo-non-ancora-conti-col-suo-passato/298838/ Antonio Locatelli fu fascista convinto e Bergamo non ha ancora fatto i conti col suo passato], Bergamonews, 24 dicembre 2018
 
{{Orientamento sessuale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LGBTaviazione|biografie|fascismo}}
 
[[Categoria:LGBTAviatori italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:OrientamentoCavalieri sessualedell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:FalseMedaglie diagnosid'oro psichiatricheal valor militare]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Piloti collaudatori]]
[[Categoria:Trasvolatori]]
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]