Gardone Val Trompia e Nicolas Sarkozy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|Lombardia|maggio 2012}}
{{Carica pubblica
{{Divisione amministrativa
|nome = Nicolas Sarkozy
|Nome=Gardone Val Trompia
|immagine = Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit October 2010 (105).jpg
|Panorama=
|carica = 23º [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica francese]]
|Didascalia=
|mandatoinizio = 16 maggio [[2007]]
|Bandiera=
|mandatofine = 15 maggio [[2012]]
|Voce bandiera=
|predecessore = [[Jacques Chirac]]
|Stemma=Gardone Val Trompia-Stemma.png
|successore = [[François Hollande]]
|Voce stemma=
|primoministro = [[François Fillon]]
|Stato=ITA
|carica2 = [[Presidenza del Consiglio dell'Unione europea|Presidente del Consiglio dell'Unione europea]]
|Grado amministrativo=3
|mandatoinizio2 = 1º luglio [[2008]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|mandatofine2 = 31 dicembre [[2008]]
|Divisione amm grado 2=Brescia
|predecessore2 = [[Janez Janša]]
|Amministratore locale=Pierangelo Lancelotti<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|successore2 = [[Mirek Topolánek]]
|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]] La nostra città
|carica3 = [[Ministri dell'interno della Francia|Ministro dell'Interno]]
|Data elezione=25/05/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|mandatoinizio3 = 7 maggio [[2002]]
|Data istituzione=
|mandatofine3 = 30 marzo [[2004]]
|Latitudine gradi=45
|presidente3 = [[Jacques Chirac]]
|Latitudine minuti=41
|primoministro3 = [[Jean-Pierre Raffarin]]
|Latitudine secondi=0
|predecessore3 = [[Daniel Vaillant]]
|Latitudine NS=N
|successore3 = [[Dominique de Villepin]]
|Longitudine gradi=10
|mandatoinizio4 = 2 giugno [[2005]]
|Longitudine minuti=11
|mandatofine4 = 26 marzo [[2007]]
|Longitudine secondi=0
|presidente4 = [[Jacques Chirac]]
|Longitudine EW=E
|primoministro4 = [[Dominique de Villepin]]
|Altitudine=332
|predecessore4 = [[Dominique de Villepin]]
|Superficie=26.66
|successore4 = [[François Baroin]]
|Note superficie=
|carica5 = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|Ministro delle finanze della Repubblica francese]]
|Abitanti=11759
|mandatoinizio5 = 31 marzo [[2004]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2014.
|mandatofine5 = 29 novembre [[2004]]
|Aggiornamento abitanti=31-07-2014
|presidente5 = [[Jacques Chirac]]
|Sottodivisioni=Inzino, [[Magno (Gardone Val Trompia)|Magno]], Rovedolo
|primoministro5 = [[Jean-Pierre Raffarin]]
|Divisioni confinanti=[[Marcheno]], [[Marone (Italia)|Marone]], [[Polaveno]], [[Sale Marasino]], [[Sarezzo]]
|predecessore5=[[Francis Mer]]
|Codice postale=25063
|successore5 = [[Hervé Gaymard]]
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|partito =[[Unione per un Movimento Popolare]] (2002-2015)<br/> [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]] (dal 2015)
|Fuso orario=+1
|tendenza = [[Gollismo]]<br>[[Liberalismo conservatore]]<br>[[Conservatorismo liberale]]<br>[[Cristianesimo democratico]]<br>[[Conservatorismo sociale]]<br>[[Neoliberismo]]<br>[[Europeismo]]<br>[[Atlantismo]]
|Codice statistico=017075
|coalizione =
|Codice catastale=D918
|titolo di studio =
|Targa=BS
|professione = [[avvocato]]
|Zona sismica=3
|firma = Nicolas Sarkozy signature.svg
|Gradi giorno=
}}
|Diffusività=
{{Monarca
|Nome abitanti=Gardonesi
|nome = Nicolas Sarkozy d'Andorra
|Patrono=[[Marco evangelista|S. Marco]] (Gardone Val Trompia)<br />[[Martino di Tours|San Martino]] (Magno)<br />[[San Giorgio|S. Giorgio]] (Inzino)
|immagine =
|Festivo=25 aprile (Gardone Val Trompia)<br />11 novembre (Magno)<br />2º lunedì di settembre (Inzino)
|legenda =
|PIL=
|titolo = [[Eccellenza (titolo)|S.E.]] Coprincipe d'ufficio del<br />[[Andorra|Principato di Andorra]]
|PIL procapite=
|regno = 6 maggio [[2007]] - 15 maggio [[2012]]
|Mappa=Map of comune of Gardone Val Trompia (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|incoronazione = 16 maggio [[2007]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gardone Val Trompia nella provincia di Brescia
|predecessore = [[Jacques Chirac]] d'Andorra
|Sito=http://www.comune.gardonevaltrompia.bs.it/
|successore = [[François Hollande]] d'Andorra
|altrititoli = Presidente della [[Francia|Repubblica francese]]
|nome completo = Nicolas Sarkozy
|data di nascita = {{Calcola età|1955|1|28}}
|luogo di nascita = [[Parigi]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Nicolas Paul Stéphane
|Cognome = Sárközy de Nagy-Bócsa
|PostCognome = <ref>Il nome completo è usato sui documenti ufficiali, come [http://www.legifrance.gouv.fr/jopdf/common/jo_pdf.jsp?numJO=0&dateJO=20050101&numTexte=3&pageDebut=00012&pageFin=00027 il decreto che lo nomina Cavaliere della Legion d'Onore]</ref>, conosciuto semplicemente come '''Nicolas Sarkozy''' ({{IPA|[nikɔla saʁkɔzi]}} {{Link audio|Sarkozy.ogg|pronuncia}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = avvocato
|Nazionalità = francese
}}
 
È stato il ventitreesimo presidente della Repubblica francese, dal 16 maggio [[2007]] al 15 maggio [[2012]]. In precedenza era stato [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|ministro delle finanze]] durante il 2004 e due volte [[Ministri dell'interno della Francia|ministro dell'interno]], tra il 2002 e il 2004 e poi dal 2005 al 2007.
'''Gardone Val Trompia''' (''Gardù'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è una [[comune italiano]] di {{formatnum:11759}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Brescia]], nella media [[Val Trompia]], in [[Lombardia]].
 
In quanto capo di Stato francese è stato anche, d'ufficio, uno dei due [[coprincipi di Andorra]], gran maestro della [[Legion d'onore]] e [[Canonico|protocanonico]] d'onore della [[Basilica di San Giovanni in Laterano]].
Nel [[1927]] al comune di Gardone Val Trompia vennero aggregati i comuni di Inzino e [[Magno (Gardone Val Trompia)|Magno]], attualmente frazioni.
 
È stato il primo presidente francese nato da genitori di origine straniera nonché il primo ad esser nato dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
Il 17 settembre 2001 a Gardone Val Trompia è stato conferito il [[titolo di città]], assegnato dal Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] in virtù della sua importanza storica e civica. Dal 2002 infatti allo stemma di Gardone Val Trompia è stato aggiunto la corona muraria dorata con cinque torri che rappresenta il titolo di città.
 
==Geografia fisicaBiografia ==
===Territorio Famiglia e studi ===
È figlio di [[Paul Sarkozy]] (nato Pál István Ernő Sárközy de Nagy-Bócsa), un aristocratico ungherese naturalizzato francese, e di Andrée Mallah (Andrée Jeanne "Dadu" Mallah), figlia di un medico [[ebrei|ebreo]] [[sefarditi|sefardita]] di [[Salonicco]] convertito al [[Cristianesimo]] e di una [[Chiesa cattolica|cattolica]] [[Francia|francese]]. È stato cresciuto dalla madre, lasciata dal padre, il quale si è poi risposato ed è andato a vivere negli Stati Uniti.<ref>Sárközy Paul si è sposato in seconde nozze con Christine de Ganay, di origini aristocratiche, da cui ha avuto due figli, Pierre-Olivier e Caroline. Nel 1977, Paul Sarkozy si è separato dalla seconda moglie, che alcuni anni dopo ha sposato Frank Wisner Jr.</ref>
Il comune di Gardone Val Trompia confina a Nord con il comune di [[Marcheno]], a Sud con i comuni di [[Sarezzo]] e [[Polaveno]] e a Ovest con i comuni di [[Marone (Italia)|Marone]] e [[Sale Marasino]]. Il territorio ha una superficie di 26&nbsp;km².
 
Si laurea in legge con una specializzazione in diritto privato e in scienze politiche all'[[Università di Parigi|Università di Paris X - Nanterre]]. Continua i suoi studi all'''[[Istituto di studi politici di Parigi|Institut d'études politiques de Paris]]'', ma non riesce a raggiungere il diploma di perfezionamento anche a causa dei cattivi risultati ottenuti in lingua inglese<ref name="Nay">[[Catherine Nay]], ''Un pouvoir nommé désir'' Grasset & Fasquelle Editore, ISBN 2-246-68001-8</ref>. Avvocato dal [[1981]], socio fondatore dello studio legale associato Leibovici-Claude-Sarkozy creato nel [[1987]], poi socio fino al maggio [[2007]] dello studio Arnaud Claude - Nicolas Sarkozy dal maggio [[2002]].
Esso è costituito da un andamento da Nord a Sud costituente il fondo valle al centro del quale scorre il fiume [[Mella (fiume)|Mella]] che bagna Gardone Val Trompia e la frazione di Inzino. A Est e Ovest l'andamento del territorio è montuoso con quote che raggiungono e superano i 1000 metri di altitudine. Infatti il territorio del Comune di Gardone Val Trompia è caratterizzato, per la maggiore sua estensione, dalla media montagna che culmina con i 1391 metri di altitudine della Punta Almana e che si estende con le valli tributarie sino ai versanti sud del [[Monte Guglielmo]].
 
Nel 1982 si sposa con Marie-Dominique Culioli. Hanno due figli: Pierre (1985), un produttore di rap e [[Jean Sarkozy|Jean]] (1986), un politico.
Le due valli secondarie, la valle di Gardone e la Valle di Inzino o Rendena sono percorse rispettivamente dai torrenti Tronto e Re.
 
Nel 1984 incontra [[Cécilia Attias|Cécilia Ciganer-Albéniz]] che sposa nel 1996, da questa unione nasce Louis (1997). Nel [[2009|2010]] il figlio [[Jean Sarkozy|Jean]] lo rende nonno per la prima volta.
;Altitudine di Gardone e frazioni:
*Gardone Val Trompia 332&nbsp;m s.l.m.
*Inzino 340m [[s.l.m.]]
*[[Magno (Gardone Val Trompia)|Magno]] 615m [[s.l.m.]]
 
Nel [[2008]] si sposa in terze nozze con la modella, cantautrice e attrice italiana naturalizzata francese [[Carla Bruni]]. Hanno una figlia, Giulia, nata nel [[2011]], la quarta per il presidente<ref>[http://www.lefigaro.fr/politique/2011/10/20/01002-20111020ARTFIG00571-la-joie-profonde-de-sarkozy-apres-la-naissance-de-sa-fille.php L'annuncio di Sarkozy] su Le Figaro</ref><ref>[http://www.carlabrunisarkozy.org/fr/message-de-remerciements-de-carla-bruni-sarkozy/ Ringraziamenti pubblici] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111022131853/http://www.carlabrunisarkozy.org/fr/message-de-remerciements-de-carla-bruni-sarkozy/ |data=22 ottobre 2011 }} sul sito personale di Carla Bruni</ref>.
===Clima===
Il clima di Gardone Val Trompia rispecchia quello del nord Italia, in particolar modo quello bresciano, caratterizzato da inverni freddi con abbondanti nevicate nelle montagne limitrofe, e da estati abbastanza calde.
 
=== Esordi in politica ===
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Entra in politica nel [[1974]], partecipando alla campagna elettorale del candidato gollista alla presidenza della Repubblica [[Jacques Chaban-Delmas]]. Nel [[1976]] aderisce al [[Raggruppamento per la Repubblica]] (RPR), il partito neo-gollista fondato da [[Jacques Chirac]].
===Architetture religiose===
Gardone Val Trompia:
* [[Basilica di Santa Maria degli Angeli (Gardone Val Trompia)|Basilica di Santa Maria degli Angeli]];
* Chiesa parrocchiale San Marco Evangelista;
* Chiesa San Carlo Borromeo;
* Chiesa di San Rocco - Santuario della Madonna del popolo.
Inzino:
* Chiesa parrocchiale di San Giorgio;
* Santuario del S.nome di Maria "Madonna del castello".
Magno:
* Chiesa parrocchiale di San Martino;
* Chiesa Maria Madre della vita;
* Santuario di San Bartolomeo.
 
=== Deputato all'Assemblea nazionale e sindaco di Neuilly-sur-Seine ===
===Architetture civili===
Eletto deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée Nationale]] nel [[1988]], rieletto nel [[1993]], [[1997]] e [[2002]]. Sindaco di [[Neuilly-sur-Seine]] dal [[1983]] al [[2002]], presidente del consiglio generale dell'[[Hauts-de-Seine]] nel [[2002]] e dal [[2004]] al [[2007]].
* Casa Gotica;
* Palazzo della Loggetta;
* Palazzina (o castellino) di Aveno;
* Palazzo Chinelli (attuale sede del Municipio);
* Ponte Medievale (o romanico);
* Villa Mutti Bernardelli (attuale sede della Biblioteca comunale e del Museo delle Armi);
* Villa Beccalossi-Buizza;
* Villa Beretta (sede degli uffici della [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]]).
 
===Altro Incarichi governativi ===
Ministro del Bilancio nel governo di [[Édouard Balladur]] ([[1993]]-[[1995]]). È anche portavoce del governo e per qualche mese ministro ''ad interim'' delle Comunicazioni. Alle elezioni presidenziali del [[1995]] appoggia la candidatura di Balladur, entrato in competizione con il candidato ufficiale del RPR [[Jacques Chirac]]<ref>Dal gennaio all'aprile [[1995]] Sarkozy cumulerà le funzioni ministeriali con l'incarico di portavoce del candidato Balladur.</ref>. Quest'ultimo non riesce a entrare nel ballottaggio, e al secondo turno è eletto Chirac. Sarkozy, in disgrazia con il nuovo presidente della Repubblica, non ottiene alcun incarico nel nuovo governo di [[Alain Juppé]].
* Monumento a [[Giuseppe Zanardelli]]: la statua dello statista, fusa in bronzo è realizzata, a grandezza naturale, dallo scultore Salvatore Buemi e collocata su un alto basamento, in pietra di [[Rezzato]] e [[Collio (territorio)|Collio]], progettato dall'ing. Giovanni Carminati. Le colonne e le catene metalliche di delimitazione sono fuse e offerte dalla ditta Glisenti di [[Villa Carcina]]. Sul basamento è applicata una lapide che reca la seguente scritta: "A Giuseppe Zanardelli la Valle Trompia 1911".
 
Alle presidenziali del [[2002]] sostiene la candidatura di [[Jacques Chirac]]. All'indomani della rielezione di Chirac, il suo nome circola con insistenza come nuovo primo ministro, ma il presidente della repubblica gli preferisce [[Jean-Pierre Raffarin]].
* Medaglioni di [[Giuseppe Garibaldi]]: ci sono due medaglioni di Giuseppe Garibaldi. Il primo, realizzato in terracotta, è appeso sulla parete destra nella sala del Consiglio comunale, nel palazzo municipale. Il secondo medaglione, fuso in bronzo, è applicato ad una lapide visibile su un’abitazione privata che si affaccia sulla piazza Garibaldi. È stato realizzato nel 1911 utilizzando quanto era avanzato dalla cifra raccolta per erigere il monumento a Zanardelli.
 
È ministro dell'Interno (maggio [[2002]] - marzo [[2004]]) e dell'Economia, delle finanze e dell'industria, con il rango di ministro di Stato (marzo - novembre [[2004]]) nei governi Raffarin. Dal giugno [[2005]] è ministro dell'Interno e dell'organizzazione del territorio, con il rango di ministro di Stato, nel [[governo]] di [[Dominique de Villepin]]. Si dimette il 26 marzo [[2007]] per impegnarsi a tempo pieno nella campagna presidenziale, ed è sostituito da [[François Baroin]].
* Monumento alla libertà e alla pace: la scultura si compone di tre formelle di bronzo accostate che svolgono il tema. Nella prima formella l'albero rinsecchito e la larva umana dietro la grata significano la condizione di servitù spirituale e di oppressione morale e fisica che umilia l'uomo quando è soffocata la libertà. La lotta partigiana efficacemente richiamata nella formella centrale, è mezzo per il qual si è riscattata la libertà. L'abbraccio fraterno degli uomini, presentano nella terza sezione di questa scultura l'universale anelito umano alla concordia e alla pace.
 
=== Presidente dell'Unione per un Movimento Popolare ===
* Monumento al marinaio: è collocato nel piazzale centrale dei portici Beretta. La scultura, in bronzo, è opera di Francesco Medici da [[Ome]] ed è stata inaugurata il 12 giugno 1983. Un basamento in porfido reca incisi i nomi dei marinai gardonesi caduti nell'ultimo conflitto mondiale. Da questo sporgono parzialmente un'ancora e la bocca di un cannone, che, quale relitto che le onde rimandano verso la terraferma, rappresenta un severo ammonimento rivolto a ogni uomo perché rifiuti la guerra. Al centro del basamento innalza un'onda sulla quale poggia un gabbiano con un'ala drizzata verso il cielo.
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Congress Rome 2006 (128).jpg|thumb|left|Nicolas Sarkozy ad un congresso del [[Partito Popolare Europeo|Partito popolare europeo]], a [[Roma]].]]
Dal novembre [[2004]] è presidente del [[partito politico|partito]] neo-[[Gollismo|gollista]] [[Unione per un Movimento Popolare]] (UMP), nato dopo le elezioni presidenziali del [[2002]] dalla fusione del RPR ([[Raggruppamento per la Repubblica]]) con una parte dell'UDF ([[Unione per la Democrazia Francese]]) (presidenza che ha abbandonato nel maggio [[2007]] dopo l'elezione alla presidenza della Repubblica). Sarkozy ha avuto in passato ruoli di primo piano all'interno del RPR, divenendone per breve tempo anche segretario generale ([[1998]]) e poi presidente ''ad interim'' nel [[1999]].
 
=== Candidato alle elezioni presidenziali del 2007 ===
* Monumenti e busti Beretta: al centro di un giardinetto che sorge a lato della via dedicata all'imprenditore gardonese, sorge il monumento a Pietro Beretta costituito da un busto bronzeo opera dell'affermato scultore bresciano Claudio Botta, collocato su un basamento marmoreo che reca la seguente dedica: "A Pietro Beretta la gente di Gardone - collaboratori e amici- XXIX-VI-MCMLIX". L'industriale è ancora effigiato da A.Righetti in un medaglione in bronzo posto nel 1960 nella sede del Banco Nazionale di Prova delle armi da fuoco portatili che ospita un altro medaglione bronzeo con l'effigie di Carlo Beretta, figlio di Pietro, posta nel 1986.
Il 14 gennaio [[2007]] alla Porte de Versailles a [[Parigi]] ottiene, con una votazione plebiscitaria (98,1% dei 233.779 votanti con un tasso di partecipazione del 69,06%), l'investitura del suo partito alla candidatura alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali del 2007]]. Al primo turno raccoglie 11.448.663 voti (31,18%).<ref name="ConsCost">[http://www.conseil-constitutionnel.fr/dossier/presidentielles/2007/documents/tour1/resultats.htm Ratifica ufficiale del Consiglio Costituzionale francese]</ref> Entra quindi nel ballottaggio del 6 maggio con la candidata socialista [[Ségolène Royal]], che ha 9.500.112 voti (25,87%).
 
Il 6 maggio [[2007]] è eletto presidente con 53,06% dei voti. È il 23º Presidente della Repubblica Francese.
* Altorilievo della maternità: si trova nell'atrio dell'Ospedale vecchio di zona. Il pannello si deve allo scultore Tommaso Lazzari di [[Grosseto]] che lo esegue nel 1972.
 
[[File:Nicolas Sarkozy - Sarkozy meeting in Toulouse for the 2007 French presidential election 0299 2007-04-12 cropped further.jpg|left|thumb|Sarkozy al meeting di [[Tolosa]] del 12 aprile [[2007]].]]
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Gardone Val Trompia}}
 
=== 2007-2012: presidenza della Repubblica ===
===Etnie e minoranze straniere===
Sin dai primi giorni del suo mandato, Sarkozy ha dimostrato un'inedita originalità politica. Ha aperto il governo ad alte personalità dell'area socialista affidando loro ministeri o missioni internazionali. Per esempio ha proposto la candidatura di [[Dominique Strauss-Kahn]] alla presidenza del [[Fondo Monetario Internazionale]]. Nei primi due mesi di presidenza è apparso ben tre volte in [[televisione]] per lunghe interviste. Ha annunciato che finché sarà Presidente non ci saranno amnistie o grazie collettive né per i detenuti né per gli automobilisti multati, come era solito succedere in occasione dell'elezione di un nuovo Presidente e del 14 luglio, festa nazionale. Per la sua iperattività è stato soprannominato da amici e avversari "Supersarko".
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Dati popolazione straniera residente a Gardone V.T.]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.864 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[File:President Nicolas Sarkozy.jpg|left|thumb|Sarkozy saluta la folla.]]
{{PAK}} 390 3,27%
La "rupture" sarkozysta ha preso subito piede all'Eliseo. Ad esempio, il primo ministro da lui nominato il 17 maggio [[2007]], [[François Fillon]], ha formato un governo inizialmente di quindici ministri, di cui sette di sesso femminile, e quattro segretari di Stato. In vista delle elezioni legislative del giugno successivo, Sarkozy ha annunciato che si sarebbe proceduto: 1) alla sostituzione di tutti quei ministri che, se candidati, non fossero riusciti a farsi eleggere all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée Nationale]]; 2) alla nomina di ulteriori segretari di Stato, alcuni dei quali di estrazione socialista. Ambedue le cose si sono verificate puntualmente.
 
Fin dall'inizio, modifica strutturalmente la politica estera del governo nei confronti degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che era giunta alle soglie dei ferri corti sotto la presidenza Chirac, tanto che il nuovo presidente viene spesso chiamato l'Americano per le sue posizioni filo-USA piuttosto inconsuete in Francia.<ref>Corrado Maria Daclon, ''Con Sarkozy la Francia si riavvicina agli Usa?'', Analisi Difesa, n. 76, 2007</ref>
{{MAR}} 238 1,99%
 
Il 25 giugno [[2007]], indice una riunione di lavoro, che porta alla definizione di una strategia immediata e concreta, per affrontare la catastrofica emergenza umanitaria che investe la regione sudanese del [[Darfur|Darfour]], (nei colloqui tenutisi il 20 luglio [[2007]], con il nuovo primo ministro britannico [[Gordon Brown]], ha ribadito la sua ferma e determinata volontà di porre un freno a questa disastrosa situazione, ragionando con lo stesso primo ministro, per un piano comune da presentarsi in sede di nazioni unite).
{{BFA}} 195 1,63%
 
Il 9 luglio [[2007]], rompendo ogni protocollo, si autoinvita alla riunione Ecofin (riunione dei ministri dell'economia dell'eurogruppo) per negoziare personalmente un rientro meno immediato della [[Francia]], negli stringenti [[parametri di Maastricht]], da ritardarsi, causa l'ambizioso piano di rilancio fiscale, che il presidente intende approvare nei suoi primi cento giorni di mandato.
{{SEN}} 165 1,38%
 
Il 18 luglio [[2007]], ha insediato un'altra creatura della sua presidenza di "rupture": un comitato di saggi presieduto dall'ex primo ministro [[Édouard Balladur]], con l'incarico di formulare una proposta di riforma costituzionale. Tra i componenti del comitato, alcuni esponenti del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] come [[Jack Lang]], Guy Carcassonne, Olivier Duhamel e Olivier Schrameck. La riforma sarà approvata dal Congresso<ref>Il parlamento in seduta comune.</ref> nel luglio [[2008]], con soli due voti di maggioranza, fra cui quello dello stesso Jack Lang.
{{ALB}} 158 1,32%
 
Il 24 luglio [[2007]], un aereo di Stato ha ricondotto a [[Sofia]] cinque infermiere bulgare e un medico palestinese, rinchiusi per anni nelle prigioni libiche con l'accusa di aver contagiato 400 bambini. Sotto la regia della delegazione europea e con lo sprint finale impresso da Sarkozy e dalla moglie Cécilia, la condanna alla pena capitale è stata convertita nel rimpatrio e in una pena da scontare in istituti di reclusione bulgari. Il governo bulgaro, una volta rientrati in patria i propri connazionali, si è affrettato a graziarli.
{{ROU}} 127 1,06%
 
Nel novembre dello stesso anno la riforma delle pensioni proposta da Sarkozy, che puntava a innalzare da 37,5 a 40 anni l'anzianità necessaria per circa 500 mila lavoratori, fra i quali i dipendenti della [[Société nationale des chemins de fer français|Société nationale des chemins de fer]], della [[Régie autonome des transports parisiens]], di [[Électricité de France]] e di [[Gaz de France]], provocò il più grande [[sciopero#Tipologie|sciopero generale]] dal [[1995]].
===Istituzioni, enti e associazioni===
La città di Gardone Val Trompia conta numerose associazioni dal volontariato, alle associazioni sportive passando da quelle culturali. Spiccano tra quelle del volontariato l'AVIS con la sezione locale e l'Aido (associazione italiana donatori organi). Molte le realtà sportive presenti nel territorio gardonese dal calcio, che conta numerose squadre oltre il Valtrompia (squadra di Gardone), troviamo le squadre delle due frazioni l'USO Inzino e l'A.C. Magno impegnate in molte categorie del [[Centro Sportivo Italiano]].
 
[[File:Sarkozy-lula (07092009).jpg|thumb|Incontro con [[Luiz Inácio Lula da Silva]].]]
Gardone Val Trompia conta anche tante associazioni culturali dal teatro, all'animazione dei centri storici, passando dai centri d'arte e alle attività corali attive su tutto il territorio gardonese tra cui spiccano la Corale San Marco e il Coro della Montagna di Inzino.
 
Il 20 dicembre 2007, dopo un vertice a tre, con il presidente del consiglio italiano [[Romano Prodi]], e il primo ministro di Spagna [[José Luis Rodríguez Zapatero]], svoltosi nella sala Adriana a [[Roma]], prende ufficialmente corpo l'ambizioso progetto dell'[[Unione per il Mediterraneo]], punto di forza dell'azione propositiva di Sarkozy, sin dal suo insediamento all'Eliseo.
====Ospedale====
Il presidio ospedaliero di Gardone Val Trompia è accorpato con gli Spedali Civili di Brescia dall&nbsp;01-01-1998. Rappresenta una struttura sanitaria importante per gli abitanti della valle in quanto è l'unica struttura a erogare prestazioni sanitarie nel territorio valtrumplino.
 
In seguito alle proteste [[tibet]]ane contro le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] del 2008 si è detto favorevole a boicottarne la cerimonia d'apertura, senza avere però grande sostegno internazionale.<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_45723634.html]</ref>
Presso il nosocomio di Gardone VT possiamo trovare i reparti di medicina, SSDV cardiologia, chirurgia, neonatologia, ostetricia - ginecologia e SSDV oncologia e offre anche i servizi di laboratorio analisi, radiologia, dialisi, pronto soccorso e terapia fisica.
 
Nel luglio 2008 dichiara di essere disposto a concedere l'estradizione della terrorista [[Marina Petrella]] (appartenente alle Brigate Rosse e già condannata all'ergastolo per omicidio) ma solo a patto che il Governo italiano le conceda la grazia per motivi di salute; la première dame Carla Bruni si è associata alla richiesta. A queste dichiarazioni ed alla richiesta della grazia si sono opposte numerose vittime del terrorismo, tra cui Giovanni Bachelet, figlio di Vittorio Bachelet, Andrea Casalegno, figlio di Carlo Casalegno, Roberto della Rocca, dell'Associazione Italiana vittime del terrorismo, Paolo Bolognesi dell'Unione vittime delle stragi, Antonio Iosa. Il 12 ottobre 2008 Sarkozy ha annullato il decreto di estradizione, ufficialmente per "ragioni umanitarie", garantendo di fatto l'asilo politico alla donna e concludendo la sua vicenda giudiziaria.
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade provinciali===
La città di Gardone Val Trompia è attraversata dalla strada provinciale [[Strada statale 345 delle Tre Valli|345 delle Tre Valli]] che collega l'intera Val Trompia.
 
Nel [[2011]] è tra i più forti sostenitori dell'[[intervento militare in Libia del 2011|intervento militare in Libia]], durante la [[Prima guerra civile in Libia|guerra civile libica]]. Nel suo libro "Hard Choices" Hillary Rodham Clinton ex segretario di stato americano spiega che il governo italiano guidato da Silvio Berlusconi, testuali parole: "...aveva ragioni da vendere sulla crisi libica mentre proprio Nicolas Sarkozy e con lui Obama avevano torto marcio...". La Clinton ricorda che al vertice di Parigi del marzo 2011 Berlusconi tentò di fermare l'attacco unilaterale alla Libia ipotizzato da Sarkozy. Berlusconi si sarebbe poi piegato all'operazione solo perché arrivò il via libera dagli USA. Secondo la rivista Aeronautica & Difesa (nº333 luglio 2014 pg. 21) la concessione all'uso delle basi e la collaborazione italiana fu dovuta al fatto che l'intelligence italiana aveva scoperto che i caccia francesi avevano come primo obiettivo la distruzione degli interessi italiani e quelli petroliferi soprattutto presenti in Libia.
* [[File:Strada Statale 345 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 345 delle Tre Valli]]
 
=== Candidato alle presidenziali del 2012 ===
===Mobilità urbana===
Il 22 aprile [[2012]] il presidente francese esce sconfitto dal primo turno nelle elezioni francesi per la corsa verso la presidenza. È la prima volta, nella storia di Francia, che un presidente uscente viene sconfitto al primo turno dallo sfidante<ref>[http://blog.panorama.it/mondo/2012/04/22/elezioni-francia-2012-hollande-vince-su-sarkozy-ma-la-vera-sorpresa-e-marine-le-pen/ Panorama - Hollande vince su Sarkozy]</ref>.
Gardone Val Trompia come gli altri comuni della valle è servita da trasporto extraurbano gestito da SIA Autoservizi (Trasporti Brescia Nord).
Sarkozy ha ottenuto il 27% dei voti. Il suo sfidante [[François Hollande|Hollande]] il 28.6%<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lenovae.it/elezioni-di-francia-hollande-supera-sarkozy-sara-ballottaggio-a-sorpresa-avanza-lestrema-destra/ Le Novae - Elezioni di Francia, Hollande supera Sarkozy: sarà ballottaggio. A sorpresa avanza l'estrema destra] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il 6 maggio [[2012]] perde anche il secondo turno delle elezioni presidenziali a favore dell'ex segretario socialista [[François Hollande|Francois Hollande]], Sarkozy infatti ottiene il 48,3% dei voti contro il 51,6% raccolto da Hollande.
==Cultura==
=== Musei ===
* Raccolte dell'istituto tecnico G.Zanardelli: collezione di strumenti didattici e scientifici a tema tecnico e industriale.
* Centrale Idroelettrica: costruita nei primi anni del '900 è stata recentemente ristrutturata ed è visitabile su richiesta.
* Museo delle Armi e della tradizione Armiera: visitabile presso la Villa Mutti Bernardelli, disponibile anche visita guidata e laboratorio per gruppi e scuole.
* Collezione privata delle armi Beretta: presso l'antica armeria Beretta risalente al 1880. Conserva esemplari della produzione [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]] nonché esemplari storici.
* Bottega delle incisioni Giovanelli a [[Magno (Gardone Val Trompia)|Magno]] dove è possibile osservare la decorazione delle armi con incisioni, vecchia ma ancora attuale tradizione della [[Val Trompia]].
* Sistema integrato archivi e musei: sede presso il Convento Santa Maria degli Angeli.
 
=== PersoneVicende legate a Gardone Val Trompiagiudiziarie ===
Il 1º luglio 2014 Nicolas Sarkozy è stato posto in stato di fermo negli uffici di custodia cautelare di [[Nanterre]], dove si era recato per essere ascoltato dai magistrati per un caso di corruzione. È la prima volta che un ex capo di Stato francese subisce tale procedura. Al termine di 15 ore di fermo, la Procura nazionale per i reati finanziari ha messo in stato di accusa Sarkozy per corruzione, [[traffico di influenze]] e violazione del [[segreto istruttorio]] in Cassazione.
*[[Elenco dei garibaldini della provincia di Brescia nei Mille|Crescenzio Baiguera]] (Gardone, 1822 – Alcamo, 1860)
Il 20 marzo 2018 è stato arrestato e rilasciato dopo 25 ore.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-03-20/soldi-gheddafi-tutte-tappe-che-hanno-portato-fermo-sarkozy-111731.shtml?uuid=AERDJwJE |titolo=Soldi da Gheddafi, tutte le tappe che hanno portato al fermo di Sarkozy|autore = Riccardo Sorrentino vanti|data = 20 marzo 2018|accesso=20 marzo 2018}}</ref>.
* [[Antonio Beccalossi.]], sacerdote (Gardone, 1739 –1795)
* [[Felice Beretta]], Monsignore (Gardone, 1890 – 1955)
* [[Pier Giuseppe Beretta]] (Gardone, 1906 – 1995)
* [[Pietro Beretta]] (Gardone, 1870 – 1957)
* [[Marco Cominassi]] (Gardone 1803 –1877)
* [[Lazzarino Cominazzo]] (Gardone, 1580 circa – 1641)
* [[Daniele Contrini]], ciclista (Gardone, 1974)
* [[Giovanni Battista Gardoncini]] (Gardone, 1895 – Torino, 1944)
* [[Vittorio Lombardi]] (Gardone, 1893 - Montecchio, 1957)
* [[Giuseppe Mozzoni]] (Gardone 1887 – Brescia 1978)
* [[Tita Mozzoni]] (Gardone 1894 - Brescia 1986)
* [[Giuseppe Peruchetti]] (Gardone, 1907 – 1995)
* [[Giuseppe Zambonardi]], Monsignore (Gardone 1884&nbsp;– 1970)
* [[Silvio Mondinelli]], alpinista (Gardone, 1958)
 
=== EventiIl ritorno in politica ===
Torna in politica alla guida della coalizione Ump-Udi per le elezioni provinciali di fine marzo [[2015]] vincendo il primo turno con il 29,4% dei voti rispetto al 25,19% di [[Marine Le Pen]] mentre i socialisti e i loro alleati raccolgono il 21,8%.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/23/francia-amministrative-vince-sarkozy-pen-non-sfonda-245/1528211/ Elezioni Francia: il ritorno di Sarkozy]</ref>
* Cronoscalata ciclistica: ogni anno, nel mese di luglio, con partenza a piazza Garibaldi di Gardone e arrivo in località Caregno su un percorso di 9,4&nbsp;km;
La settimana seguente stravince anche il secondo turno conquistando 70 dipartimenti su 101 contro la trentina dei socialisti; mai nella Quinta repubblica la destra aveva raggiunto un risultato del genere.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/29/news/francia_40_milioni_al_voto_per_il_ballottaggio_delle_dipartimentali_incognita_astensione-110762610/ Francia, trionfo dell'Ump di Sarkozy]</ref>
* "Gardone Val Trompia sotto le stelle": notte bianca organizzata nel mese di luglio che rientra nel programma estivo comunale "rEstate a Gardone Val Trompia".<ref>[http://www.ecodellevalli.tv/cms/?p=10990 Notte bianca a Gardone Val Trompia.]</ref>
* "Palio di San Martino": palio della frazione di [[Magno (Gardone Val Trompia)|Magno]] che si svolge annualmente nel mese di Maggio. Il paese è suddiviso in quattro contrade: I Campaniì, El Mulì, La vià dei Carèc e La Cà de le Riè.
 
Si candida nel 2016 alle primarie dei ''[[I Repubblicani (Francia)|Les Républicains]]'' per le [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017]], ma con il 20,7 % delle preferenze si classifica terzo, non prendendo parte al ballottaggio, vinto da [[François Fillon]].
==Economia==
È sede della famosa casa produttrice di armi [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]].
In tutta la valle la produzione armiera è consistente, tanto da rendere la Valtrompia famosa per essere una grande produttrice di armi da fuoco che vanta numerose aziende, dalle dimensioni variabili: aziende di ragguardevoli dimensioni si affiancano a piccoli laboratori artigianali, spesso a conduzione familiare, dove la produzione delle armi vede pochi pezzi prodotti interamente a mano.
 
== Incarichi politici ==
È sede anche della ditta Redaelli che ha realizzato le funi per gli stadi degli [[europei di calcio]] di Polonia [[2012]] e i mondiali di Brasile [[2014]].<ref>[http://www.giornaledibrescia.it/economia/da-gardone-le-funi-per-gli-europei-di-calcio-1.1101873 Da Gardone Val Trompia le funi per gli Europei di calcio]</ref>
Presidente della Repubblica francese: 2007-2012.
 
Co-Principe di [[Andorra]]: 2007-2012.
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
'''Ministro'''
{{ComuniAmminPrec
 
|23 aprile [[1995]]|14 giugno [[2004]]
Ministro del Bilancio e portavoce del governo: 1993-1995.
|Giuseppe Salvinelli
 
|Partito Popolare - Margherita
Ministro delle Comunicazioni: 1994-1995.
|[[Sindaco]]
 
Ministro di Stato, Ministro degli Interni, la sicurezza interna e delle libertà locali: 2002-2004.
 
Ministro di Stato, Ministro dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria: marzo-novembre 2004.
 
Ministro di Stato, Ministro degli Interni e della pianificazione territoriale: 2005-2007 (Dimissioni).
 
'''Mandati elettorali'''
 
'''''Assemblea nazionale francese'''''
 
Membro della [[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]] per la [[Hauts-de-Seine]]:
1988-1993 (ministro nel 1993) / 1995-2002 (ministro nel 2002) / da marzo a giugno 2005 (ministro nel giugno 2005). Eletto nel 1988, rieletto nel 1993, 1995, 1997, 2002, 2005.
 
'''''Consiglio regionale'''''
 
Consiglio regionale della [[Île-de-France|Ile-de-France]]: 1986-1988 (Dimissioni).
 
'''''Consiglio comunale'''''
 
Sindaco di [[Neuilly-sur-Seine]] : 1983-2002 (Dimissioni). Rieletto nel 1989, 1995 e 2001.
 
Consigliere comunale de [[Neuilly-sur-Seine]]: 1977-2004 (Dimissioni). Rieletto nel 1983, 1989, 1995, e 2001.
 
'''''Consiglio generale'''''
 
Presidente del Consiglio generale della [[Hauts-de-Seine]]: 2004-2007 (Dimissioni, presidente della Repubblica francese nel 2007).
 
Vicepresidente del Consiglio generale della [[Hauts-de-Seine]] : 1986-1988 (Dimissioni).
 
Consigliere generale della [[Hauts-de-Seine]] : 1985-1988 (Dimissioni) / 2004-2007 (Dimissioni). Rieletto nel 2004.
 
'''Responsabilità politiche'''
 
Portavoce del [[Raggruppamento per la Repubblica]] : 1995-1997.
 
Presidente del [[Raggruppamento per la Repubblica]]: aprile-ottobre 1999.
 
Presidente del [[Unione per un Movimento Popolare]] : 2004-2007 (presidente della Repubblica francese nel 2007).
== Opere ==
È autore di numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in italiano, come ''La République, les religions, l'espérance'' (''[[Éditions du Cerf]]'', [[2004]]; trad. it.: "La [[Repubblica]], le religioni, la speranza", Edizioni Nuove Idee, [[2005]]), in cui affronta uno dei [[tabù]] della società francese: il posto delle [[religione|religioni]] nella vita del Paese. Il libro, in cui Sarkozy viene intervistato dal filosofo [[Thibaud Collin]] e dallo scrittore [[ordine dei frati predicatori|domenicano]] [[Philippe Verdin]], auspica "una laicità aperta e pacificata, in cui ciascuno possa vivere la propria speranza e partecipare alla costruzione della società democratica". Il volume ha suscitato un dibattito anche in [[Italia]], dove [[Carlo Cardia]] lo ha recensito per [[Avvenire]] (3 maggio [[2006]]). È anche autore di una biografia dell'integerrimo uomo politico conservatore [[Georges Mandel]], assassinato dai miliziani su ordine dei nazisti nel [[1944]], da cui nel [[1997]] è stato tratto un film per la televisione interpretato da [[Jacques Villeret]].
 
== Aneddoti ==
È soprannominato da amici e avversari "Sarko". I suoi [[Tic (medicina)|tic]] e la sua voce gutturale fanno la gioia degli imitatori.
 
[[File:Sarcosaurus.jpg|thumb|Una vignetta su Sarkozy.]]
Il 13 maggio [[1993]], appena nominato ministro delegato al Bilancio, è stato uno dei negoziatori nel corso della vicenda di "Human Bomb", uno squilibrato che si era impadronito di un'intera classe di una scuola materna di [[Neuilly-sur-Seine]] sotto la minaccia di un fucile e del materiale esplosivo che aveva con sé. Sarkozy si recò immediatamente sul posto e, in qualità di sindaco di Neuilly, trattò personalmente con "Human Bomb" ottenendo la restituzione alle famiglie di un certo numero di bambini. La vicenda si concluse con l'uccisione dell'individuo e la liberazione dei bambini e dell'educatrice che erano rimasti ancora in balìa dell'uomo.
 
Sarkozy, che non ha peli sulla lingua, non ha esitato a qualificare con l'espressione "racaille" (feccia) i teppisti che spadroneggiano nelle "periferie calde" parigine. Così dalla strada rispose nell'ottobre [[2005]] a una signora che affacciata alla finestra chiedeva al ministro dell'Interno di liberare gli abitanti del quartiere dalle bande di delinquenti:
 
{{Citazione|Voi ne avete abbastanza, ne avete abbastanza di questa feccia, sì, adesso ci pensiamo noi a toglierli di mezzo!|Sarkozy|Vous en avez assez, vous en avez assez de cette bande de racaille, oui, on va vous en débarrasser!|lingua=fr}}
L'episodio è stato seguito da numerose polemiche, soprattutto da parte dell'opposizione.
 
Nel novembre [[2005]] l'attore e regista [[Mathieu Kassovitz]] che lo aveva chiamato polemicamente in causa nel suo ''[[blog]]''<ref>[http://www.mathieukassovitz.com/ Mathieukassovitz.Com | Welcome<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha la sorpresa di trovare nel suo sito ''[[world Wide Web|web]]'' una lunga e pacata risposta dello stesso Sarkozy.
 
Nel [[2005]] una crisi passeggera del secondo matrimonio di Sarkozy è stata oggetto delle attenzioni morbose della stampa, provocando la collera del ministro che si è immediatamente rivolto alla giustizia.
 
Sarkozy è padre di tre figli maschi, due di primo letto e un terzo avuto dalla seconda moglie Cécilia. Il secondogenito Jean ([[1987]]) è dal 16 marzo [[2008]] consigliere generale del dipartimento delle [[Hauts-de-Seine]] per l'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]. Ha due fratelli: Guillaume ([[1951]]), imprenditore e vice presidente della Medef (la Confindustria francese) e François ([[1957]]), pediatra. Ha inoltre un fratello e una sorella nati dai successivi matrimoni del padre: Caroline e Pierre Olivier, quest'ultimo banchiere a [[New York]].
 
È stato vittima di una [[googlebombing]], digitando il suo nome, si veniva indirizzati al sito internet di [[Iznogoud]], popolare fumetto francese. Avveniva anche il contrario.
 
Il numero uno della Repubblica transalpina è spesso oggetto di scherno per la sua statura napoleonica.
 
Nel corso del mese di ottobre 2007, a seguito anche di un massiccio interesse dei mezzi di informazione, si è consumato ad uso e consumo di tutti i francesi e non solo, la fine burrascosa del matrimonio con Cécilia, fine ufficializzata da consensuale separazione.
La burrascosa vicenda matrimoniale dei coniugi Sarkozy ha visto il presidente perdere letteralmente le staffe, nel corso dell'intervista con la trasmissione americana ''60 Minutes''. La sua relazione con l'ex modella [[Carla Bruni]] è stata resa pubblica il 16 dicembre [[2007]] dalla stampa francese.
 
Il 20 dicembre [[2007]], grande successo e bagno di folla ha interessato Sarkozy nella sua prima visita ufficiale in Italia, dopo un pasto in un noto ristorante di [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]]. Nel pomeriggio il presidente francese ha ricevuto gli onori militari nel cortile d'onore del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] quando ha incontrato il presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]], nella sala del Bronzino.
 
A [[Natale]] [[2007]] Sarkozy e la compagna Carla Bruni si recano in Giordania. La
vicenda amorosa del Presidente ruba copertine di giornali e telegiornali, il morboso interesse dei media viene a concentrarsi sulla nuova coppia presidenziale, nel contempo escono in libreria, scottanti confessioni della ex moglie [[Cécilia Attias|Cecilia]].
 
Nicolas Sarkozy e [[Carla Bruni]] si sono sposati il 2 febbraio [[2008]] al [[Palazzo dell'Eliseo]], con una breve cerimonia in forma civile. Nel maggio 2011 il padre di Sarkozy ha annunciato la gravidanza di [[Carla Bruni|Carla]], la notizia ha trovato conferma nel corso del G8 del 27 maggio durante il quale Carla ha scherzosamente accarezzato la propria pancia, mostrandola alle mogli dei capi di Stato presenti al ricevimento.
 
== Albero genealogico ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Nicolas Sarközy de Nagy-Bocsa'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Paul Sarkozy|Paul Étienne de Nagy-Bocsa]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />György Alexandre Sarközy Nagybocsai
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />György Sarközy Nagybocsai
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ferencz Sarközy Nagybocsai
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Jana Sarközy Nagybocsai
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Rózsa Juhász von Gyöngyös
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ignacz Juhász von Gyöngyös
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Erzsbet Marasz
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Katalin IlonaTóth de Csáford
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Imre Tóth de Csáford
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Adel Jeney de Borosjene
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Andrée Jeanne Mallah
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Aaron Benico Mallah
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Mordorai Mallah
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Aron Nehama Mallah
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Rivka Eliakim
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Reyna Magriso
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Adèle Bouvier
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Henri Bouvier
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Anthelme Bouvier
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marguerite Poizat
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Caroline Rosset
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Martin Rosset
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Françoise Claudine Dullin
|}
</div>
 
== Onorificenze ==
{{Stemma
|nome = Stemma di Nicolas Sarkozy
|immagine = Coat of Arms of Nicolas Sarkozy (Golden Fleece Variant).svg
}}
=== Onorificenze francesi ===
{{ComuniAmminPrec
{{Onorificenze
|14 giugno 2004|25 maggio 2014
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|Michele Gussago
|nome_onorificenza=Gran maestro e cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore
|[[L'Ulivo]] poi [[Partito Democratico]]
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|Sindaco
|motivazione=
|data=31 dicembre 2004
}}
{{Onorificenze
{{ComuniAmminPrec
|immagine=Ordre national du Merite GC ribbon.svg
|25 maggio 2014|''in carica''
|nome_onorificenza=Gran maestro e cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale al merito
|Pierangelo Lancelotti
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Francia)
|[[Partito Democratico]]
|motivazione=
|Sindaco
|data=16 maggio 2007
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Onorificenze straniere ===
===Gemellaggi===
{{Onorificenze
*{{Gemellaggio|Burkina Faso|Nanoro}}
|immagine=Ribbon bar of Order of Glory.png
|nome_onorificenza=Ordine della Gloria (Armenia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Gloria (Armenia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commander Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Stara planina ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine della Stara Planina (Bulgaria)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stara Planina
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=9 gennaio [[2004]]<ref>[http://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2004-538 Bollettino Ufficiale di Stato]</ref><ref>[http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2009/04/24/01011-20090424FILWWW00556-zapatero-decore-sarkozy.php Le Figaro - Flash actu : Zapatero décore Sarkozy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Bagno
|motivazione =
|data = 27 marzo [[2008]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gettyimages.ie/photos/the-queen-hosts-state-banquet-for-the-president-and-madame-sarkozy?sort=mostpopular&mediatype=photography&phrase=the%20queen%20hosts%20state%20banquet%20for%20the%20president%20and%20madame%20sarkozy|titolo=The Queen Hosts State Banquet For The President And Madame Sarkozy}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|luogo = 25 aprile 2008<ref>[http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/100ab120e52ceb84c12568ce002f2909/3d792baf2ae397cac1257439002c17be!OpenDocument Bollettino Ufficiale del Principato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza = Grand Cordone dell'Ordine del 7 novembre (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del 7 novembre 1987
|motivazione =
|data = 28 aprile 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.legislation.tn/sites/default/files/fraction-journal-officiel/2008/2008F/041/TF20083134.pdf|titolo=Décrets et arrêtés}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=24 aprile [[2009]]<ref>[http://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2009-6944 Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Prince Yaroslav the Wise 1st 2nd and 3rd Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio di I Classe (Ucraina)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione =
|data = 2010
}}{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoldenEagle-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila d'oro (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila d'Oro
|motivazione=
|data=5 ottobre 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine=GEO St-George Victory Order BAR.svg
|nome_onorificenza=Ordine di San Giorgio della Vittoria (Georgia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giorgio della Vittoria
|motivazione=
|data=7 ottobre 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=Per la collaborazione e l'impegno nella lotta contro il terrorismo
|luogo=25 novembre [[2011]]<ref>[http://www.elmundo.es/elmundo/2011/11/25/internacional/1322232120.html El Rey concede el Toisón de Oro a Sarkozy | Mundo | elmundo.es<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
 
== Bibliografia ==
===Altre informazioni amministrative===
; Opere di Nicolas Sarkozy
A Gardone Val Trompia trova sede la Comunità Montana di Valle Trompia che raggruppa i 18 comuni della valle. La Comunità Montana è costituita per rappresentare e favorire soluzioni di problematiche che superano l'ambito comunale nonché per specifiche funzioni in campo ambientale, economico, agricolo e forestale di tutela e promozione della montagna, nonché per servizi di area.
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Georges Mandel, le moine de la politique |editore=Éditions Grasset & Fasquelle |città=Paris |anno=1994 |ed = 1 |pp=336 |lingua=francese |isbn=978-2-246-46301-6 |url=http://www.grasset.fr/georges-mandel-le-moine-de-la-politique-9782246463016 }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |autore2=Michel Denisot |titolo=Au bout de la passion, l'équilibre |editore=Éditions Albin Michel |città=Paris |anno=1995 |ed = 1 |lingua=francese |pp=256 |isbn=978-2-226-07616-8 |url=http://www.albin-michel.fr/Au-bout-de-la-passion-l-equilibre...-EAN=9782226076168 }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Libre |editore=Éditions Robert Laffont |città=Paris |anno=2001 |ed = 1 |lingua=francese |pp=336 |isbn=978-2-221-08909-5 |url=http://www.laffont.fr/site/libre_&100&9782221089095.html }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |autore2=Jean-Michel Gaillard |titolo=Leclerc, un rêve d'Indochine, scénario de téléfilm consacré au général Leclerc |editore=L'avant-scène cinéma |città=Paris |anno=2003 |ed=1 |lingua=francese |pp=331 |ISBN=no |url=http://www.jemproductions.fr/fiction/leclerc |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514184544/http://www.jemproductions.fr/fiction/leclerc/ |dataarchivio=14 maggio 2016 }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=La République, les religions, l'espérance |editore=Éditions du Cerf |città=Paris |anno=2004 |ed = 1 |lingua=francese |pp=176 |isbn=978-2-204-07283-0 |url=http://www.editionsducerf.fr/librairie/livre/6732/les-republique-les-religions-l-esperance }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Témoignage |editore=XO éditions |città=Paris |anno=2005 |ed = 1 |lingua=francese |pp=288 |isbn=978-2-84563-287-5 |url=http://www.xoeditions.com/livres/temoignage }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Ensemble |editore=XO éditions |città=Paris |anno=2006 |ed = 1 |lingua=francese |pp=162 |isbn=978-2-84563-345-2 |url=http://www.xoeditions.com/livres/ensemble }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=La France pour la vie |editore=Plon |città=Paris |anno=2016 |ed = 1 |lingua=francese |pp=264 |isbn=978-2-259-24894-5 |url=http://www.plon.fr/ouvrage/la-france-pour-la-vie/9782259248945 }}
<!--
; Opere su Nicolas Sarkozy
-->
; Opere di Nicolas Sarkozy (tradotte) in italiano
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |traduttore=Pacifici V.|titolo=La Repubblica, le religioni, la speranza. Conversazioni con Thibaud Collin e padre Philippe Verdin |editore= |città= |anno=2005 |isbn=978-88-7557-116-0}}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |traduttore=Torriero F.|titolo=Testimonianza |editore= |città= |anno=2006 |isbn=978-88-7557-190-0}}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Ensemble |editore=Treves Editore |città= |anno=2009 |isbn=978-88-8463-029-2}}
; Opere su Nicolas Sarkozy in italiano
* {{cita libro |autore=[[Gaetano Quagliariello]] |titolo=La Francia da Chirac a Sarkozy |editore=Rubbettino |città= |anno=2007 |isbn=978-88-498-1852-9}}
* {{cita libro |autore=Baldini G., Lazar M. (a cura di) |titolo=La Francia di Sarkozy |editore=Il Mulino |città= |anno=2007 |isbn=978-88-498-1852-9}}
* {{cita libro |autore=Marina Valensise |titolo=Sarkozy. La lezione francese |editore=Mondadori |città= |anno=2007 |isbn=978-88-04-57303-6}}
* {{cita libro |autore=Lanfranco Pace |titolo=Nicolas Sarkozy. L'ultimo gollista |editore=Boroli Editore |città= |anno=2007 |isbn=978-88-7493-115-6}}
* {{cita libro |autore=Guido Caldiron |titolo= I fantasmi della République. La Francia al tempo di Sarkozy |editore=Manifestolibri |città= |anno=2011 |isbn=978-88-7285-708-3}}
* {{cita libro |autore=Nicola Genga |titolo= Le parole dell'Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d'Estaing a Sarkozy |editore=Aracne |città= |anno=2012 |isbn=978-88-548-4725-5}}
* {{cita libro |autore=Sara Gentile |titolo= Populismo e istituzioni: la presidenza Sarkozy |editore=Franco Angeli |città= |anno=2013 |isbn=978-88-204-2444-2}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Nicolas Sarkozy|n|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{GREC}}
* {{fr}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.sarkozy.fr Sarkozy.fr blog] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (reindirizza alla [http://www.facebook.com/nicolassarkozy pagina Facebook ufficiale])
* {{fr}} [https://web.archive.org/web/20120518080708/http://www.archives.elysee.fr/ Archives Présidence de Nicolas Sarkozy] sul sito dell'[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]]
* {{cita web|http://www.elysee.fr/nicolas-sarkozy|Nicolas Sarkozy sur le site de la Présidence de la République|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.facebook.com/nicolassarkozy.fr|profilo Facebook ufficiale|lingua=fr}}
* {{cita web|http://plus.google.com/109226156395384428416/about|profilo Google+ ufficiale|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.twitter.com/NicolasSarkozy|profilo Twitter ufficiale|lingua=fr}}
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/histoire/trombinoscope/Vrepublique/Legis09/sarkozy-nicolas-28011955.asp Sa fiche sur le site de] l'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]] 9ª legislatura (1988-1993)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/histoire/trombinoscope/Vrepublique/Legis10/sarkozy-nicolas-28011955.asp Sa fiche sur le site de] l'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]] 10ª legislatura (1993-1997)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/11/tribun/fiches_id/2680.asp Sa fiche sur le site de] l'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]] 11ª legislatura (1997-2002)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/12/tribun/fiches_id/2680.asp Sa fiche sur le site de] l'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]] 12ª legislatura (2002-2007)
* {{cita web|http://www.voltairenet.org/article157865.html|Operazione Sarkozy}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica Francese]]
|immagine= Flag of France.svg
|periodo = 16 maggio [[2007]] - 15 maggio [[2012]]
|precedente = [[Jacques Chirac]]
|successivo = [[François Hollande]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|periodo = 16 maggio [[2007]] - 15 maggio [[2012]]
|precedente = [[Jacques Chirac]]
|successivo = [[François Hollande]]
|immagine= Coat of Arms of High Authorities of Andorra.svg
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|immagine= Flag of Europe.svg
|periodo = luglio - dicembre [[2008]]
|precedente = [[Janez Janša]]
|successivo = [[Mirek Topolánek]]
}}
 
{{ProvinciaControllo di Bresciaautorità}}
{{Portale|Lombardiabiografie|politica}}
 
[[Categoria:Gardone Val Trompia| Coreggenti]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Europarlamentari francesi]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri dell'Economia e delle Finanze della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri dell'Interno della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Politici dell'Unione per un Movimento Popolare]]