Christian Abbiati e Diocesi delle Isole Canarie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LPF94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Sportivo
|nome=[[Diocesi]] delle [[Isole Canarie]]
|Nome = Christian Abbiati
|latino=Dioecesis Canariensis
|Immagine = Christian Abbiati – A.C. Milan.jpg
|immagine=Catedral de Las Palmas de Gran Canaria.jpg
|Didascalia = Abbiati con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel 2012
|titolo=[[vescovo]]
|Sesso = M
|titolare=[[Francisco Cases Andreu]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|emeriti=
|Altezza = 191<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/39 |titolo=Christian Abbiati |editore=acmilan.com |accesso=10-04-2012}}</ref>
|vicario=
|Peso = 92<ref name="acmilan" />
|stato=Spagna
|Disciplina = Calcio
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|eretta=7 luglio [[1404]]
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|stemma=
|GiovaniliAnni = 1988-1990<br />1991-1992<br />1992-1993<br />1993-1994
|mappa=Diocesisdecanarias.PNG
|GiovaniliSquadre = [[File:600px Amaranto.svg|20px]] Aurora OSGB<br />[[File:600px Blu e Rosso (Strisce).png|20px]] Atletic Trezzano<br />{{Calcio Assago|G}}<br />{{Calcio Corsico|G}}
|mappacollocazione=Diócesis de Canarias.svg
|Squadre =
|mappaprovincia=
{{Carriera sportivo
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Siviglia]]
|1994-1995|{{Calcio Monza|G}}|1 (-1)
|battezzati=933.645
|1995-1996|→ {{Calcio Borgosesia|G}}|29 (-27)
|popolazione=1.098.406
|1996-1998|{{Calcio Monza|G}}|51 (-58)
|proporzione=85,0
|1998-2005|{{Calcio Milan|G}}|110 (-124)
|sacerdotisecolari=166
|2005-2006|→ {{Calcio Juventus|G}}|19 (-9)
|sacerdotiregolari=39
}}
|sacerdoti=205
{{Carriera sportivo
|battezzatipersacerdote=4.554
|2006-2007|→ {{Calcio Torino|G}}|36 (-42)
|diaconi=
|2007-2008|→ {{Calcio Atletico Madrid|G}}|21 (-28)
|religiosi=64
|2008-|{{Calcio Milan|G}}|131 (-99)
|religiose=385
}}
|vicariati=
|AnniNazionale = 1998-2000<br />2003-2005
|parrocchie=298
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|superficie=4.111
|PresenzeNazionale(goal) = 20 (-15)<br />4 (-3)
|indirizzo=Plaza de Santa Ana 12, 35001 Las Palmas de Gran Canaria, España
|Vittorie =
|sito=www.diocesisdecanarias.org
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|anno=2017
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|ch=isca
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|gc=isla1
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
|Aggiornato = 19 maggio 2013
}}
{{Bio
|Nome = Christian
|Cognome = Abbiati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Abbiategrasso
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
[[File:SepolcroFernandoRueda1585.JPG|thumb|Sepolcro del vescovo Fernando Rueda, nella chiesa dell'Immacolata Concezione di [[San Cristóbal de La Laguna]], a [[Tenerife]]]]
 
La '''diocesi delle Isole Canarie''' o '''diocesi Canariense-Rubicense''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Canariensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Spagna]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Siviglia]]. Nel [[2016]] contava 933.645 battezzati su 1.098.406 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Francisco Cases Andreu]].
== Caratteristiche tecniche ==
Molto abile nelle uscite<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/maggio/20/Abbiati_dopo_favola_lieto_fine_ga_0_9905208660.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Abbiati, dopo la favola il lieto fine |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20-05-1999 |accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/marzo/24/Sanctis_Abbiati_quattro_mani_per_ga_0_9903247311.shtml |autore=Fabio Licari |titolo=De Sanctis e Abbiati, quattro mani per Tardelli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24-03-1999 |accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1941/inchiestespeciali/2009/04/05/1189517/speciale-goalcom-la-top-5-dei-portieri-ditalia-gigi-uber |titolo=La Top 5 dei portieri d’Italia: Gigi Uber Alles! |editore=goal.com |data=05-04-2009 |accesso=22-02-2010}}</ref> e nel parare i rigori,<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=18504 |autore=Matteo Zappalà |titolo=Abbiati e i calci di rigore |editore=milannews.it |data=22-02-2010 |accesso=16-12-2010}}</ref> può fare affidamento su doti fisiche invidiabili.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/marzo/13/Ingresso_vietato_agli_estranei_signor_ga_0_9903135893.shtml |autore=Luigi Garlando |titolo=Papà fa il custode, mamma la portinaia, Christian ha le chiavi del Milan e non vuole aprire a Ronaldo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13-03-1999 |accesso=22-02-2010}}</ref> Ha quasi sempre offerto prestazioni valide, incappando in errori molto raramente<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnotizia=18354 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Leo difende Dida, ma Abbiati scalpita |editore=tuttomercatoweb.com |data=20-02-2010 |accesso=22-02-2010}}</ref> e offrendo sicurezza tra i pali.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2008/12/09/Abbiati_verso_Juve_Milan.html |titolo=Abbiati, un buon Cristian che è abituato ai fischi |editore=[[Sky Sport]] |data=09-12-2008 |accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/02/Abbiati_una_sicurezza_co_0_0010022861.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Abbiati è una sicurezza |editore=[[Corriere della Sera]] |data=02-10-2000 |accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=179061 |titolo=Milan: Abbiati o Dida il dubbio di Leo |editore=tuttomercatoweb.com |data=11-11-2009 |accesso=22-02-2010}}</ref> Talvolta si rende autore di parate ad alto coefficiente di difficoltà.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/08/19/1449131/abbiati-a-tempo-di-record-finalmente-uno-spiraglio-mi |titolo=Abbiati a tempo di record: "Finalmente uno spiraglio, mi riprendo la porta" |editore=goal.com |data=19-08-2009 |accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2005/09_Settembre/22/piero.shtml |titolo=Del Piero: "Abbiati alla Higuita" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22-09-2005 |accesso=22-02-2010}}</ref>
 
== Carriera Territorio==
La diocesi comprende le isole di [[Gran Canaria]], [[Fuerteventura]] e [[Lanzarote]], che costituiscono la [[provincia di Las Palmas]].
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Abbiati ha iniziato a giocare nel [[1988]] all'età di 11 anni nell'Aurora OSGB, formazione parrocchiale della città di [[Abbiategrasso]], per poi passare all'Atletic Trezzano, all'Assago e dopo due anni al Corsico.
 
Sede vescovile è la città di [[Las Palmas de Gran Canaria]], dove si trova la [[Cattedrale di Sant'Anna (Las Palmas de Gran Canaria)|cattedrale di Sant'Anna]].
Prelevato dal [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] nel [[1994]], ha disputato una sola partita in campionato il 30 dicembre [[1994]] ([[Modena Football Club|Modena]]-Monza 1-0),<ref name="biouff">{{cita web |url=http://christianabbiati.it/storia.asp|titolo=Biografia |editore=christianabbiati.it |accesso=21-07-2011}}</ref> prima di essere mandato a giocare nel [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]]. Dopo un avvio incerto è riuscito a conquistare anche la maglia della Nazionale Dilettanti, della Nazionale Militare e dell'[[Under-|Under-20]] di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Serie C]].<ref name="biouff" /> Nel [[febbraio]] del 1996 è stato prestato per alcuni giorni al [[Torino Football Club|Torino]] per disputare con la squadra [[Campionato Primavera|Primavera]] il [[Torneo di Viareggio]], dove Abbiati ha disputato la seconda gara della fase a gironi contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (2-2).<ref>{{cita web |url=http://www.christianabbiati.it/partita.asp?IDPART=2569 |titolo=Torino 2-2 Cagliari |editore=christianabbiati.it |accesso=21-07-2011}}</ref>
 
Il territorio è suddiviso in 298 parrocchie.
Nel [[1996]] è ritornato al Monza, [[allenatore|allenato]] da [[Giorgio Rumignani]] prima e [[Luigi Radice|Gigi Radice]] poi. Nella stagione 1996-1997 Abbiati è partito come riserva di [[Giuseppe Gatta]] per poi diventare titolare dall'11ª giornata. Nel corso del campionato, concluso con la promozione in [[Serie B]] dopo la vittoria dei [[play-off]], ha disputato 25 partite nelle quali ha subito 17 gol, risultando il portiere meno battuto della [[Serie C1 1996-1997]].<ref name="biouff" /> Nella stagione seguente ha esordito in [[Coppa Italia]] il 18 agosto [[1997]] in Monza-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] 1-1<ref name="biouff" /> e in [[Serie B]] il 31 agosto [[1997]] contro il [[Pescara Calcio|Pescara]] (1-1),<ref>{{cita web |url=http://christianabbiati.it/partita.asp?IDPART=2151 |titolo=Monza 1-1 Pescara |editore=christianabbiati.it |accesso=21-07-2011}}</ref> dove ha disputato 26 partite subendo 41 reti.
 
==== Milan ==Storia==
La diocesi delle Isole Fortunate fu eretta nel [[1351]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Coelestis rex regum'' di [[papa Clemente VI]], ricavandone il territorio dalla [[diocesi di Maiorca]]. Il primo vescovo rimase nell'arcipelago per soli tre anni, e il secondo fu nominato solo nel [[1361]], ma non prese mai possesso della diocesi.
Passato al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[1998]], ha debuttato in [[Serie A]] il 17 gennaio [[1999]] (Milan-[[Perugia Calcio|Perugia]] 2-1) al 92º minuto, stante l'[[cartellino rosso (calcio)|espulsione]] del portiere titolare [[Sebastiano Rossi]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/23/Abbiati_para_emozione_stesso_carattere_co_0_9901233670.shtml |autore=Giancarla Ghisi |titolo=Abbiati para l'emozione: "Ho lo stesso carattere di Rossi" |editore=[[Corriere della Sera]] |data=23-01-1999 |accesso=23-02-2010}}</ref> Da allora è diventato titolare dei rossoneri, contribuendo, con una parata decisiva all'ultima giornata ancora contro il Perugia,<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199905/23/37482edd00c0b/ |titolo=Milan campione |editore=[[Rai Sport]] |data=23-05-1999 |accesso=23-02-2010}}</ref><ref name="volti">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/68982 |titolo=Volti nuovi, volti amici |editore=acmilan.com |data=11-07-2008 |accesso=03-11-2010}}</ref> alla conquista dello [[Serie A 1998-1999|scudetto 1998-1999]] con in panchina [[Alberto Zaccheroni]].
 
La bolla ''Inter caetera'' di [[papa Urbano V]] ristabilì la sede nel [[1369]] con il nome di diocesi di Telde e delle Isole Canarie, con sede sull'isola di [[Gran Canaria]]. Sembra che già il secondo vescovo non abbia mai risieduto effettivamente nell'arcipelago, ma che abbia esercitato il ministero episcopale come [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Saragozza|Saragozza]].<ref name = olzina>[http://mdc.ulpgc.es/cdm/ref/collection/aea/id/1153 Estudios, viajes y estancias de Fray Jaime Olzina, obispo de Telde]</ref> Anche questa diocesi fu alla fine soppressa, nel [[1441]].
Con il Milan ha esordito in [[UEFA Champions League|Champions League]] il 15 settembre [[1999]] in [[Chelsea Football Club|Chelsea]]-Milan 0-0 e in [[Coppa UEFA]] il 20 settembre [[2001]] in [[FC BATE|BATE Borisov]]-Milan 0-2.<ref>{{cita web |url=http://www.christianabbiati.it/abbiati.asp |titolo=Profilo |editore=christianabbiati.it |accesso=23-02-2010}}</ref>
 
Il 7 luglio [[1404]] fu eretta la diocesi del Rubicón e delle Isole Canarie, con sede sull'isola di [[Lanzarote]], con la bolla ''Romanus Pontifex'' dell'[[antipapa Benedetto XIII]], all'epoca dello [[scisma d'Occidente]]. Il 20 novembre [[1424]] [[papa Martino V]], per avere nelle isole una gerarchia cattolica a lui fedele, eresse la [[diocesi di Fuerteventura]]. Nel [[1433]], dopo la ricomposizione dello scisma, la diocesi di Fuerteventura fu soppressa e il suo territorio tornò sotto la giurisdizione della diocesi del Rubicón.
Nella [[Associazione Calcio Milan 2002-2003|stagione 2002-2003]] ha perso il posto da titolare per l'''exploit'' del portiere [[Brasile|brasiliano]] [[Dida]],<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/09/fenomeno-dida-un-felino-tra-pali-il.html |titolo=Fenomeno Dida, un felino tra i pali il portiere che sembrava un bidone |editore=[[la Repubblica]] |data=09-12-2004 |accesso=02-09-2009}}</ref> ma è riuscito comunque a dare un importante contributo alla conquista della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]], rispondendo con una buona prestazione quando è stato chiamato in causa nella semifinale di ritorno contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web |url=http://www.christianabbiati.it/partita.asp?IDPART=255 |titolo=Abbiati : miracolo = Milan : finale |editore=christianabbiati.it |data=13-05-2003 |accesso=03-03-2011}}</ref>
 
Il 25 agosto [[1435]] [[papa Eugenio IV]] decretò il trasferimento della sede del Rubicón a [[Las Palmas de Gran Canaria]], ma questa decisione ebbe effetto solo nel [[1485]]; contestualmente la diocesi assunse il nome attuale.<ref>O. Werner, [http://archive.org/stream/orbisterrarumcat00wern#page/44/mode/2up ''Orbis terrarum catholicus''], Friburgo 1890, p. 44.</ref>
Nel [[2005]] è stato ceduto al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] con la formula del prestito con diritto di riscatto. Tuttavia è ritornato immediatamente al Milan a causa della retrocessione a tavolino in [[Lega Pro Prima Divisione|C1]] della squadra [[Liguria|ligure]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/17/Doni_contro_Abbiati_protagonisti_per_co_10_051117006.shtml |titolo=Doni contro Abbiati protagonisti per caso |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17-11-2005 |accesso=02-09-2009}}</ref> per una ''combine'' con il [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]].<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/08_Agosto/17/abbiati.shtml |titolo=Abbiati alla Juve. Giraudo: grazie Berlusconi |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17-08-2005 |accesso=02-09-2009}}</ref>
 
Nel [[1643]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[prefettura apostolica]] di [[vicariato apostolico di Tripoli|Tripoli]] (oggi [[vicariato apostolico]]).
==== Le esperienze torinesi ====
[[File:Christian Abbiati.jpg|thumb|250px|Christian Abbiati nel 2005]]
 
Il 1º febbraio [[1819]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di San Cristóbal de La Laguna]] (chiamata anche ''Diocesi di Tenerife'' o ''Diocesi Nivariense'').<ref>È stata proposta una modifica nel nome della diocesi delle Isole Canarie per adeguarlo al fatto che oggi non tutto l'arcipelago ne fa parte: [http://www.eldia.es/2006-02-02/criterios/criterios14.htm La "Diócesis de Canarias"] e [http://eldia.es/criterios/2015-06-25/17-cosas-nombre.htm Las cosas por su nombre]</ref> Per questo motivo, il nome di "diocesi delle Isole Canarie" è una questione molto controversa oggi nelle isole Canarie.<ref>[http://www.eldia.es/2006-02-02/criterios/criterios14.htm La "Diócesis de Canarias"]</ref><ref>[http://eldia.es/criterios/2015-06-25/17-cosas-nombre.htm Las cosas por su nombre]</ref>
Il 17 agosto [[2005]] Abbiati è stato ceduto in prestito gratuito alla [[Juventus Football Club|Juventus]] per sostituire [[Gianluigi Buffon|Buffon]], infortunatosi alla [[Spalla (anatomia)|spalla]] dopo uno scontro con [[Kaká]] nel [[Trofeo Luigi Berlusconi|Trofeo Berlusconi]].<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/08_Agosto/17/abbiati.shtml |titolo=Abbiati alla Juve. Giraudo: grazie Berlusconi |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17-08-2005 |accesso=23-02-2010}}</ref> Il suo apporto nella Juventus, in cui è stato titolare per i primi sei mesi, con 9 reti subite in 19 partite<ref>{{cita web |url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=762 |titolo=Abbiati Christian |editore=juworld.net |accesso=23-02-2010}}</ref> è stato importante per la vittoria (''sub judice'') della [[Serie A 2005-2006]], titolo poi assegnato all'Inter a seguito delle vicende di [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]].
 
Il 10 agosto [[1838]] ha ceduto una porzione africana del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[Arcidiocesi di Algeri|Algeri]] (oggi arcidiocesi).
Dopo essere rientrato al Milan, il 18 luglio [[2006]] è stato ceduto in prestito al [[Torino Football Club|Torino]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2006/calciomercato-2006/calciomercato-2006.html |autore=Francesco Tanilli |titolo=Il Torino soffia Abbiati alla Juventus |editore=[[la Repubblica]] |data=18-07-2006 |accesso=23-02-2010}}</ref> dove ha ricoperto il ruolo di titolare nella squadra granata che ha ottenuto la salvezza.
 
Il 13 aprile [[1951]], con la [[lettera apostolica]] ''Sanctimonia qua Ecclesiae'', [[papa Pio XII]] ha proclamato Sant'[[Antonio Maria Claret]] [[patrono]] principale della diocesi, assieme alla Beata Maria Vergine del Pino, compatrona.<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-44-1952-ocr.pdf Lettera apostolica ''Sanctimonia qua Ecclesiae''], AAS 44 (1952), pp. 22-23.</ref>
==== Atlético Madrid ====
Il 26 giugno [[2007]] il Milan lo ha nuovamente ceduto in prestito per un anno, questa volta agli [[Spagna|spagnoli]] dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-26-giu/calciomercato-26-giu/calciomercato-26-giu.html |titolo=Spinelli: "Tavano è del Livorno". Abbiati va all'Atletico Madrid |editore=[[la Repubblica]] |data=26-06-2007 |accesso=23-02-2010}}</ref> dove ha iniziato il campionato come riserva di [[Leo Franco]] per diventare poi titolare verso metà della stagione,<ref name="volti" /> conquistando il 4º posto e la qualificazione alla [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/30/Abbiati_Finalmente_sono_tornato_Per_ga_10_100130033.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Abbiati «Finalmente sono tornato. Per restare» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30-01-2010 |accesso=23-02-2010}}</ref> In totale con la squadra spagnola ha disputato 30 partite (21 in [[Primera División spagnola 2007-2008|campionato]] e 9 in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]]) e subito 34 gol (28 nella Liga e 6 in Coppa UEFA).
 
==Cronotassi dei vescovi==
==== Il ritorno al Milan ====
;Diocesi delle Isole Fortunate
[[File:Christian Abbiati 2008.jpg|thumb|left|Abbiati con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel 2008]]
* Bernardo Font, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (7 novembre [[1351]] - 27 giugno [[1354]] nominato vescovo di [[Diocesi di Santa Giusta|Santa Giusta]])
** Bartolomé, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (2 marzo [[1361]] - [[1362]]) (vescovo eletto)
;Diocesi di Telde e delle Isole Canarie
* Bonanat Tarí, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (2 luglio [[1369]] - [[1392]] deceduto)
** Jaime Olzina, O.P. † (31 gennaio [[1392]] - dopo il [[1411]]) (vescovo non residenziale)<ref name = olzina />
;Diocesi di Rubicón e delle Isole Canarie
* Alfonso Sanlúcar de Barrameda, O.F.M. † (7 luglio [[1404]] - 2 aprile [[1417]] dimesso)<ref>Secondo Eubel (vol. I, p. 304) è nominato vescovo titolare della ''ecclesia Libariensis''.</ref>
* Mendo de Viedma, O.F.M. † (2 aprile [[1417]] o [[1418]] - [[1431]] deceduto)
* Fernando de Talmonte, [[Ordine di San Gerolamo|O.S.H.]] † (1º ottobre [[1431]] - [[1436]] deceduto)
* Francisco de Moya, O.F.M. † (26 settembre [[1436]] - [[1441]] dimesso)
* Juan Cid † ([[1449]] - [[1459]] deceduto)
* Roberto † (7 novembre [[1459]] - [[1460]])
* Diego López de Illesca † ([[1460]] - [[1468]] ritirato)<ref>Al posto di Diego López de Illesca, menzionato da Gams, Eubel elenca Angelo, senza alcuna indicazione cronologica.</ref>
* Martín de Rojas, O.S.H. † (17 marzo [[1468]] - [[1470]] dimesso)<ref>Così Eubel. Secondo Gams, Martín de Rojas fu nominato vescovo di [[Diocesi di Zamora (Spagna)|Zamora]].</ref>
* Juan de Sanlúcar, O.F.M. † (10 dicembre [[1470]] - [[1474]])
* Juan de Frías † ([[1474]] - [[1485]] deceduto)
;Diocesi delle Isole Canarie
* Miguel López de la Serna, O.F.M. † (29 marzo [[1486]] - [[1488]] o [[1490]] deceduto)
** ''Sede vacante (1490-1496)''
* Diego de Muros † (27 giugno [[1496]] - 4 aprile [[1505]] nominato vescovo di [[Diocesi di Mondoñedo-El Ferrol|Mondoñedo]])
* Pedro López Ayala † (20 ottobre [[1507]] - febbraio [[1513]] deceduto)
* Fernando Vázquez de Arce † (20 maggio [[1513]] - circa [[1520]] deceduto)
* Luis Cabeza de Vaca † (11 marzo [[1523]] - 22 giugno [[1530]] nominato vescovo di [[diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* Pedro Fernández Manrique † (22 giugno [[1530]] - 14 dicembre [[1530]] nominato vescovo di [[Diocesi di Ciudad Rodrigo|Ciudad Rodrigo]])
* Juan de Salamanca, O.P. † (6 marzo [[1531]] - [[1538]] deceduto)
* Alonso Ruiz de Virués, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (12 agosto [[1538]] - 19 gennaio [[1545]] deceduto)
* Antonio de la Cruz, O.F.M. † (7 dicembre [[1545]] - [[1550]] deceduto)
* Francisco de la Cerda Córdoba, O.P. † (19 gennaio [[1551]] - 14 novembre [[1551]] deceduto)
* [[Melchor Cano]], O.P. † (12 settembre [[1552]] - [[1554]] dimesso)
* Diego Deza Tello † (30 aprile [[1554]] - 26 aprile [[1566]] nominato vescovo di [[Diocesi di Coria|Coria]])
* Bartolomé Torres † (15 maggio [[1566]] - 1º febbraio [[1568]] deceduto)
* Juan de Arzolarás, O.S.H. † (17 settembre [[1568]] - 7 maggio [[1574]] deceduto)
* Cristóbal Vela Tavera † (15 dicembre [[1574]] - 27 maggio [[1580]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Fernando Rueda † (22 giugno [[1580]] - 17 giugno [[1585]] deceduto)
* Fernando Suárez Figueroa † (22 giugno [[1587]] - 26 marzo [[1597]] nominato vescovo di [[Diocesi di Zamora (Spagna)|Zamora]])
* Francisco Martínez de Cenicero † (14 aprile [[1597]] - 13 agosto [[1607]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cartagena|Cartagena]])
* Francisco de Sosa, O.F.M. † (3 settembre [[1607]] - [[1610]] dimesso)
* Juan Nicolás Carriazo † (26 aprile [[1610]] - 10 ottobre [[1611]] nominato vescovo di [[Diocesi di Guadix|Guadix]])
* Lope Velasco Valdivieso † (14 novembre [[1611]] - 29 ottobre [[1613]] deceduto)
* Antonio Corrionero † (6 ottobre [[1614]] - 17 maggio [[1621]] nominato vescovo di [[Diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* Pedro Herrera Suárez, O.P. † (7 giugno [[1621]] - 27 giugno [[1622]] nominato vescovo di [[Diocesi di Tui-Vigo|Tuy]])
* Juan Guzmán, O.F.M. † (11 luglio [[1622]] - 6 ottobre [[1627]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]])
* Cristóbal de la Cámara y Murga † (15 novembre [[1627]] - 7 maggio [[1635]] nominato vescovo di [[Diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* Francisco Sánchez Villanueva y Vega † (9 luglio [[1635]] - [[1651]] dimesso)
* Rodrigo Gutiérrez de Rozas † (3 luglio [[1651]] - [[1658]] deceduto)
* Juan de Toledo, O.S.H. † (9 giugno [[1659]] - 12 gennaio [[1665]] nominato vescovo di [[Diocesi di León (Spagna)|León]])
* Bartolomé García Jiménez † (16 marzo [[1665]] - 14 giugno [[1690]] deceduto)
* Bernardo de Vicuña Zuazo † (12 novembre [[1691]] - 31 gennaio [[1705]] deceduto)
* Juan Ruiz Simón † (22 febbraio [[1706]] - 6 giugno [[1712]] deceduto)
* Lucas Conejero Molina † (28 maggio [[1714]] - 26 giugno [[1724]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Félix Bernuy Zapata y Mendoza † (20 novembre [[1724]] - 23 maggio [[1730]] deceduto)
* Pedro Manuel Dávila Cárdenas † (6 agosto [[1731]] - 19 dicembre [[1738]] nominato vescovo di [[Diocesi di Plasencia|Plasencia]])
* Juan Francisco Guillén † (30 settembre [[1739]] - 15 marzo [[1751]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Valentín Moran Menéndez, [[Ordine di Santa Maria della Mercede|O. de M.]] † (15 marzo [[1751]] - 20 maggio [[1761]] dimesso)
* [[Francisco Javier Delgado Benegas]] † (25 maggio [[1761]] - 19 dicembre [[1768]] nominato vescovo di [[Diocesi di Sigüenza-Guadalajara|Sigüenza]])
* Juan Bautista Cervera, [[Frati Minori Scalzi|O.F.M.Disc.]]. † (12 giugno [[1769]] - 12 maggio [[1777]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cadice e Ceuta|Cadice]])
* Joaquín Herrera Bárcena, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (1º marzo [[1779]] - [[1783]] deceduto)
* Antonio Martínez de la Plaza † (14 febbraio [[1785]] - 29 novembre [[1790]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cadice e Ceuta|Cadice]])
* Antonio Tavira Almazán, [[Ordine di Santiago|O.S.]] † (11 aprile [[1791]] - 27 giugno [[1796]] nominato vescovo di [[Diocesi di Osma-Soria|Osma]])
* Manuel Verdugo Albiturría † (27 giugno [[1796]] - 7 luglio [[1818]] deceduto)
* Manuel Bernardo Morete Bodelón † (27 settembre [[1824]] - 21 marzo [[1825]] nominato vescovo di [[Diocesi di Astorga|Astorga]])
* Fernando Cano Almirante, O.F.M. † (19 dicembre [[1825]] - 22 settembre [[1826]] deceduto)
* Bernardo Martínez Carnero † (21 maggio [[1827]] - 26 gennaio [[1833]] deceduto)
* [[Judas José Romo y Gamboa]] † (20 gennaio [[1834]] - 17 dicembre [[1847]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Siviglia|Siviglia]])
* Buenaventura Codina Augerolas, [[Congregazione della Missione|C.M.]] † (17 dicembre [[1847]] - 18 novembre [[1857]] deceduto)
* [[Joaquín Lluch y Garriga]], [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|O.C.D.]] † (27 settembre [[1858]] - 13 marzo [[1868]] nominato vescovo di [[Diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* José Maria de Urquinaona y Vidot † (22 giugno [[1868]] - 15 luglio [[1878]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Barcellona|Barcellona]])
* José Proceso Pozuelo y Herrero † (28 febbraio [[1879]] - 26 giugno [[1890]] nominato vescovo di [[Diocesi di Segovia|Segovia]])
* José Cueto y Díez de la Maza, O.P. † (1º giugno [[1891]] - 17 agosto [[1908]] deceduto)
* Adolfo Pérez y Muñoz † (29 aprile [[1909]] - 18 luglio [[1913]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Mérida-Badajoz|Badajoz]])
* Ángel Marquina y Corrales † (18 luglio [[1913]] - 6 settembre [[1922]] nominato vescovo di [[Diocesi di Guadix|Guadix]])
* [[Miguel de los Santos Serra y Sucarrats]] † (14 dicembre [[1922]] - 16 gennaio [[1936]] nominato vescovo di [[Diocesi di Segorbe-Castellón de la Plana|Segorbe]])
* Antonio Pildáin y Zapiáin † (18 maggio [[1936]] - 15 dicembre [[1966]] ritirato)
* José Antonio Infantes Florido † (20 luglio [[1967]] - 25 maggio [[1978]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cordova|Cordova]])
* Ramón Echarren Istúriz † (27 novembre [[1978]] - 26 novembre [[2005]] ritirato)
* Francisco Cases Andreu, dal 26 novembre [[2005]]
 
==Statistiche==
Nel maggio [[2008]], al termine del prestito all'Atlético Madrid, è ritornato a essere un giocatore del Milan.
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 1.098.406 persone contava 933.645 battezzati, corrispondenti all'85,0% del totale.
 
{{tabella dati diocesi}}
Dopo aver rifiutato la cessione al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]],<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=22314 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Galliani: "Lloris era nostro ma il no di Abbiati al Palermo ha fatto saltare l'affare" |editore=milannews.it |data=12-04-2010 |accesso=12-04-2010}}</ref> Abbiati ha guadagnato il ruolo di titolare nel Milan e ha disputato tutte le 27 partite di campionato fino al 15 marzo [[2009]], quando si è infortunato al [[ginocchio]] destro subendo una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] con interessamento dei [[Legamento|legamenti]]<ref>{{cita web |url=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=13467&sl=1 |titolo=Abbiati stagione finita. Milan nelle mani di Dida |editore=puntosport.net |data=16-03-2009 |accesso=23-04-2009}}</ref> a causa di uno scontro fortuito con il compagno [[Giuseppe Favalli|Favalli]] durante [[Associazione Calcio Siena|Siena]]-Milan e venendo quindi sostituito da [[Dida]].<ref>{{cita web |url=http://www.iltempo.it/sport/2009/03/17/1002298-milan_guai_abbiati_torna_mesi.shtml |titolo=Milan nei guai: Abbiati torna tra sei mesi |editore=[[Il Tempo]] |data=17-03-2009 |accesso=03-11-2010}}</ref> L'infortunio, il più grave subito in carriera,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Notiziario/2009/03/16/not16mil.shtml |titolo=Abbiati: "Il mio peggior infortunio" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16-03-200 |accesso=17-03-2009}}</ref> l'ha costretto a chiudere anticipatamente la [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]]. È stato operato per la ricostruzione del legamento crociato anteriore il 30 marzo 2009 ad [[Anversa]] dal professor Martens.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/82727 |titolo=Abbia: è già attesa |editore=acmilan.com |data=01-04-2009 |accesso=16-12-2010}}</ref>
 
Dopo l'infortunio è ritornato in campo 10 mesi più tardi in occasione di Milan-[[Udinese Calcio|Udinese]] del 28 gennaio [[2010]], gara valida per i quarti di finale della [[Coppa Italia 2009-2010]] vinta per 1-0 dai [[Friuli|friulani]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/115480 |titolo=Noi non molliamo |editore=acmilan.com |data=28-01-2010 |accesso=03-11-2010}}</ref> Dopo aver disputato la successiva partita di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] per l'assenza di Dida,<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/70756/Dida-out-ce-Abbiati.html |titolo=Dida out: c'è Abbiati |editore=calciomercato.it |data=31-01-2010 |accesso=22-02-2010}}</ref> è tornato titolare il 21 febbraio 2010 contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], parando anche un [[calcio di rigore]] a [[Paulo Vitor Barreto|Barreto]] nei minuti finali dell'incontro.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/21-02-2010/borriello-pato-603076111728.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Borriello-Pato. Il Milan può sognare |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21-02-2010 |accesso=22-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2010/02/22/milan_abbiati_rigore_parato.html |autore=Matteo Barzaghi |titolo=Abbiati, ancora tu. Il Milan ringrazia di cuore, è di rigore |editore=[[Sky Sport]] |data=22-02-2010 |accesso=22-02-2010}}</ref>
 
Il 19 luglio 2010 Abbiati ha prolungato il contratto con il Milan fino al 30 giugno [[2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/124891 |titolo=Vai Christian! |editore=acmilan.com |data=20-07-2010 |accesso=16-12-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.christianabbiati.it/news.asp?ID=936 |titolo=Abbiati prolunga fino al 2013 |editore=christianabbiati.it |data=19-07-2010 |accesso=16-12-2010}}</ref> Nella stagione [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]] è stato confermato come portiere titolare dal nuovo allenatore [[Massimiliano Allegri]] e, con diverse parate decisive,<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/58439/undici-anni-dopo-e-sempre-abbiati.shtml |autore=Massimiliano Cristina |titolo=Undici anni dopo è sempre Abbiati |editore=[[Sport Mediaset]] |data=07-05-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/25-04-2011/abbiati-porta-scudetto-80969974344.shtml |autore=Jacopo Gerna |titolo=Abbiati porta lo scudetto. Galliani: "{{sic|E'}} stato decisivo" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25-04-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/29-04-2011/da-abbiati-ibra-801014284666.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Da Abbiati a Ibra. Ecco i magnifici 7 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=08-05-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref> è stato uno dei protagonisti della vittoria del [[Serie A 2010-2011|campionato]], terzo personale, conquistato il 7 maggio [[2011]] a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=07-05-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-08-2011 |accesso=06-08-2011}}</ref> Il 15 ottobre 2011, in occasione della gara casalinga di [[Serie A 2011-2012|campionato]] vinta per 3-0 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], ha indossato per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=63768 |autore=Vincenzo Vasta |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=milannews.it |data=15-10-2011 |accesso=24-10-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milanlive.it/2011/10/15/milan-palermo-3-0-non-si-sa-ancora-chi-sia-il-mister-x-ma-nocerino-segna-e-il-cross-e-di-aquilani/ |titolo=Milan-Palermo 3-0: Non si sa ancora chi sia il Mister X ma Nocerino segna e il cross è di Aquilani |editore=milanlive.it |data=15-10-2011 |accesso=24-10-2011}}</ref>
 
Al termine della [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]], nella quale ha disputato complessivamente tra campionato e coppe 36 partite subendo 31 reti, ha rinnovato il suo contratto con il Milan per un'ulteriore anno, fino al 30 giugno [[2014]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/41198 |titolo=Abbiati: A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=20-05-2013 |accesso=23-05-2013}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Abbiati, dopo essere stato convocato nella Nazionale Dilettanti, Militare e Under-20 di C, ha esordito nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] il 25 marzo [[1998]] contro i [[Nazionale di calcio di Malta Under-21|pari età maltesi]] (1-0 per l'Italia), con cui ha disputato e vinto gli [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europei Under-21]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]].
 
Nel [[giugno]] del [[2000]], pochi giorni dopo la vittoria del titolo Under-21, è stato convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] da [[Dino Zoff]] per prendere parte all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] in sostituzione dell'infortunato [[Gianluigi Buffon]], designato come titolare.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/04/Italia_perde_altro_pezzo_Buffon_co_0_0006046299.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Fabio Monti |titolo=L'Italia perde un altro pezzo: Buffon |editore=[[Corriere della Sera]] |data=04-06-2000 |accesso=26-08-2010}}</ref> Abbiati si è aggregato quindi al gruppo, dietro [[Francesco Toldo|Toldo]] e [[Francesco Antonioli|Antonioli]], mentre l'Italia ha ottenuto il secondo posto dopo la sconfitta in finale contro la {{NazNB|CA|FRA}}. In seguito, sempre nel 2000, con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale Olimpica]] ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]] svolte a [[Sydney]].
 
Con [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] come terzo portiere. Ha esordito in Nazionale il 30 aprile [[2003]] nella partita amichevole {{NazNB|CA|SUI}}-Italia (1-2) disputata a [[Ginevra]].
 
In totale ha disputato 4 partite nella Nazionale maggiore, rimanendo nel giro degli ''Azzurri'' fino al [[2005]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.''<ref>{{cita web |url=http://www.christianabbiati.it/statistiche.asp |titolo=Statistiche |editore=christianabbiati.it |accesso=23-02-2010}}</ref>
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
| 1950 || 375.911 || 376.046 || 100,0 || 198 || 146 || 52 || 1.898 || || 112 || 497 || 111
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
| 1970 || 590.020 || 591.976 || 99,7 || 292 || 221 || 71 || 2.020 || || 101 || 632 || 129
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1994-1995 || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 1 || -11980 || -656.000 || -663.000 || -98,9 || -271 || -203 || -68 || -2.420 || - || -123 || 1783 || -1146
 
|-
| 1990 || 793.212 || 803.392 || 98,7 || 253 || 187 || 66 || 3.135 || || 112 || 818 || 150
|| 1995-1996 || {{Bandiera|ITA}} [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|CND]] || 29 || -27 || [[Coppa Italia Dilettanti|CI-D]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 30 || -28
 
|-
| 1999 || 820.530 || 862.955 || 95,1 || 259 || 197 || 62 || 3.168 || 1 || 83 || 602 || 327
|| 1996-1997 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] || [[Serie C1 1996-1997|C1]] || 25 || -17 || [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || 1 || -0 || - || - || - || - || - || - || 26 || -17
 
|-
|| 1997-19982000 || [[Serie B 1997-1998|B]]830.500 || 26 || -41 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2881.350 || -94,2 || -264 || -202 || -62 || -3.145 || -1 || -85 || 28596 || -43327
 
|-
!colspan="3"|Totale Monza2001 || 52830.500 || -59881.350 || 94,2 || 3238 || -2194 || || -44 || - ||3.489 || -1 || -63 || 55599 || -61327
 
|-
| 2002 || 892.198 || 924.558 || 96,5 || 272 || 208 || 64 || 3.280 || 1 || 101 || 490 || 295
|| [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=7|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 18 || -15 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 18 || -15
 
|-
| 2003 || 800.677 || 924.558 || 86,6 || 269 || 205 || 64 || 2.976 || 1 || 101 || 490 || 296
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 29 || -33 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 6 || -7 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 0 || -0 || 35 || -40
 
|-
| 2004 || 832.665 || 979.606 || 85,0 || 256 || 185 || 71 || 3.252 || 1 || 105 || 488 || 296
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 21 || -31 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 4 || -8 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 7 || -8 || - || - || - || 32 || -47
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]]2006 || [[Serie A 2001-2002|A]] || 34 || -33 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]]860.139 || 1.011.928 || -85,0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]]249 || 11186 || -863 || -3.454 || -1 || -143 || 46425 || -41296
 
|-
| 2013 || 935.610 || 1.100.813 || 85,0 || 211 || 173 || 38 || 4.434 || || 74 || 411 || 298
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 3 || -3 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 8 || -8 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || -9 || - || - || - || 17 || -20
 
|-
| 2016 || 933.645 || 1.098.406 || 85,0 || 205 || 166 || 39 || 4.554 || || 64 || 385 || 298
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 2 || -4 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || -6 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 1 || -2 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+0+0 || -1 || 8 || -13
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 3 || -5 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || -7 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 1 || -0 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 0 || -0 || 8 || -12
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 19 || -9 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || -3 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || -5 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || -0 || 27 || -17
 
|-
|| [[Torino Football Club 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 36 || -42 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 38 || -44
 
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|PD]] || 21 || -28 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 9 || -6 || - || - || - || 30 || -34
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 28 || -27 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || -0 || - || - || - || 28 || -27
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 9 || -5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 1 || -4 || - || - || - || 11 || -10
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 35 || -19 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || -2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || -3 || - || - || - || 42 || -24
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 31 || -26 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 9 || -12 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || -1 || 41 || -39
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 28 || -22 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || -0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || -9 || - || - || - || 36 || -31
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || - || - || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || - || - || - || - || - || - || -
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 241 || -223 || || 24 || -32 || || 55 || -62 || || 2 || -2 || 322 || -319
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 398 || -388 || || 32 || -40 || || 70 || -73 || || 2 || -2 || 502 || -503
|}
 
==Note==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
<references/>
{{Cronoini}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|Svizzera|1|2|Italia|-1|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|Italia|1|0|Romania|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|Olanda|1|3|Italia|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|Italia|1|1|Costa d'Avorio|-1|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronofin|4|-3}}
 
== Palmarès Bibliografia==
*[http://books.google.co.uk/books?id=j00tTWnFgCYC&pg=PA52&sig=ACfU3U0LDTRD1VcIgF4v3t4D71ciHA-IEQ#PPA51,M1 El plan de las afortunadas islas del Reyno de Canarias], 1996, pp.&nbsp;51–52
=== Club ===
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;22–23 e 474
==== Competizioni nazionali ====
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp.&nbsp;285, 426 e 476; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;226; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], pp.&nbsp;149–150; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;132; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/140/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;140; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/144/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;144
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Milan: [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[12 luglio]] [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=78090 |titolo=Abbiati Sig. Christian - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=09-01-2010}}</ref>
}}
 
==Voci Note correlate==
* [[Diocesi di Fuerteventura]]
{{references|2}}
* [[Sede titolare di Rubicon]]
* [[Sede titolare di Telde]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Christian Abbiati|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{lingue|it|en|zh}} [http://www.christianabbiati.it Sito ufficiale]
*[http://www.diocesisdecanarias.org Sito ufficiale] della diocesi
* {{FIFA|177879}}
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/isla1.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
* {{UEFA|46179}}
* {{FIGC|1837}}
* {{Lega Calcio|A=12111}}
* {{AIC|139}}
* {{NFT|8516}}
* {{footballdatabase|christian.abbiati.2408}}
* {{Transfermarkt|3507|}}
* {{Soccerway|christian-abbiati|4198}}
* {{bdfutbol|4117}}
 
{{CalcioControllo Milandi rosaautorità}}
{{Portale|diocesi}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2000}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriDiocesi dellacattoliche Nazionalein italianaSpagna|Islas Canarias]]
[[Categoria:CalciatoriDiocesi campionierette d'Europada diClemente clubVI|Isole Canarie]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]