Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958 e Diocesi delle Isole Canarie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pier55 (discussione | contributi)
Formattazione classifiche
 
LPF94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{voce principale|Campionato Interregionale 1957-1958}}
|nome=[[Diocesi]] delle [[Isole Canarie]]
{{Edizione di competizione sportiva
|latino=Dioecesis Canariensis
|nome = Seconda Categoria 1957-1958
|immagine=Catedral de Las Palmas de Gran Canaria.jpg
|nome ufficiale =
|titolo=[[vescovo]]
|logo =
|titolare=[[Francisco Cases Andreu]]
|dimensioni logo =
|emeriti=
|competizione = Campionato Interregionale
|vicario=
|sport = Calcio
|stato=Spagna
|edizione =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|organizzatore = [[Lega Nazionale IV Serie|Lega Interregionale]]
|data inizio eretta=7 settembreluglio [[19571404]]
|stemma=
|data fine = 6 luglio [[1958]]
|mappa=Diocesisdecanarias.PNG
|luogo bandiera = Italia
|mappacollocazione=Diócesis de Canarias.svg
|luogo =
|mappaprovincia=
|partecipanti = 128
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Siviglia]]
|partecipanti qualifiche =
|battezzati=933.645
|formula = 8 gironi
|popolazione=1.098.406
|impianto =
|proporzione=85,0
|direttore =
|sacerdotisecolari=166
|sito web =
|sacerdotiregolari=39
|vincitore =
|sacerdoti=205
|volta =
|battezzatipersacerdote=4.554
|secondo =
|diaconi=
|terzo =
|religiosi=64
|quarto =
|religiose=385
|semi-finalisti =
|vicariati=
|promozioni = 1 squadra
|parrocchie=298
|retrocessioni = 44 <small>(poi effettivamente 35)</small>
|superficie=4.111
|miglior giocatore =
|indirizzo=Plaza de Santa Ana 12, 35001 Las Palmas de Gran Canaria, España
|miglior marcatore =
|sito=www.diocesisdecanarias.org
|miglior portiere =
|anno=2017
|incontri disputati = 1941
|ch=isca
|gol =
|gc=isla1
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|edizione successiva = [[Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
}}
[[File:SepolcroFernandoRueda1585.JPG|thumb|Sepolcro del vescovo Fernando Rueda, nella chiesa dell'Immacolata Concezione di [[San Cristóbal de La Laguna]], a [[Tenerife]]]]
La '''Seconda Categoria 1957-1958''' fu il minore dei due campionati in cui si articolò la vecchia [[IV Serie]] in [[IV Serie 1957-1958|quell'annata]], e rappresentò l'unica edizione di questa divisione [[calcio (sport)|calcistica]].
 
La '''diocesi delle Isole Canarie''' o '''diocesi Canariense-Rubicense''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Canariensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Spagna]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Siviglia]]. Nel [[2016]] contava 933.645 battezzati su 1.098.406 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Francisco Cases Andreu]].
== Contesto ==
Il campionato di Seconda Categoria fu ciò che rimase della vecchia [[IV Serie]] nell'ambito di una lotta di potere fra le varie componenti della [[FIGC]], aggravata dal caos in cui versavano gli organismi dirigenziali federali. Punto di partenza fu il dibattito intorno all'eliminazione dello scalone introdotto dal [[Lodo Barassi]] fra la IV Serie e la [[Serie C]]: se dapprima si impose la visione del Presidente della [[Lega Nazionale IV Serie|Lega IV Serie]], [[Dante Berretti]], che aveva proposto lo sdoppiamento del torneo di sua competenza in una ''Prima'' e, appunto, in una ''Seconda Categoria'',<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10682&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 20 ottobre 1956. ]</ref> tanto che il campionato venne attivato, la situazione venne completamente ribaltata da un successivo colpo di mano del Consiglio Federale che, poco prima dell'inizio della stagione sportiva, impose un controprogetto del Presidente della [[FIGC]], [[Ottorino Barassi]], volto a ricreare la vecchia IV Serie sdoppiando di contro la [[Serie C]] in due gironi.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10911&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 24 luglio 1957.]</ref> Assecondando gli intenti di Barassi e del futuro presidente della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]], [[Giuseppe Pasquale]], i quali vollero che i club destinati ad entrare in Serie C fossero scelti su criteri prioritariamente economici ed infrastrutturali,<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12021&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 19 maggio 1958.]</ref> anche per le società di Seconda Categoria fu lasciata aperta la possibilità di accedere alla nuova [[Serie C|terza serie]], mantenendo un formale omaggio al defunto regolamento teorico della manifestazione e ad una parvenza di merito sportivo, impegnandosi a scegliere le eventuali elette fra le società che avrebbero avuto diritto a partecipare alla Prima Categoria se questa si fosse disputata nel 1958-1959, cioè le vincitrici dei gironi di Seconda Categoria.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10965&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 27 settembre 1957. ]</ref>
 
==Territorio==
Il campionato si svolse dunque in un clima surreale, non conoscendo neppure il regolamento vigente, né quali squadre sarebbero state promosse, né quali retrocesse, dato che l'intento [[FIGC|federale]] di proporre sei gironi per la nuova annata era apertamente contestato dalla Lega.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12021&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 20 maggio 1958. ]</ref> Fu proprio la Lega a forzare la mano, decidendo di organizzare gli spareggi senza la previa autorizzazione federale,<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12023&p=3#page/5/mode/1up CorSport ]</ref><ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12024&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 23 maggio 1958. ]</ref> e alla [[FIGC]] non rimase che adeguarsi ratificando un nuovo [[Campionato Interregionale]] ad otto gironi da 18 squadre, cioè la classica [[IV Serie]]: fu rimandata quindi al [[1959]] lo smagrimento degli otto gironi a 16 squadre, e al [[1960]] il varo del formato definitivo di sei gironi da 18 squadre.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12030&p=3#page/1/mode/1up Corriere dello Sport, 30 maggio 1958. ]</ref> La Federazione non si fece inoltre mancare un colpo di scena postumo, allargando ad agosto la [[Serie C|C]] con quattro nuove squadre, ed annullando così gli spareggi fra le sestultime della Seconda Categoria.
La diocesi comprende le isole di [[Gran Canaria]], [[Fuerteventura]] e [[Lanzarote]], che costituiscono la [[provincia di Las Palmas]].
 
Sede vescovile è la città di [[Las Palmas de Gran Canaria]], dove si trova la [[Cattedrale di Sant'Anna (Las Palmas de Gran Canaria)|cattedrale di Sant'Anna]].
== Regolamento ==
'''Teorico ''(Progetto Berretti cancellato prima dell'inizio del campionato)'''''
* Promozione in ''Prima Categoria'' delle vincitrici dei gironi.
* Retrocessione nel [[Eccellenza (calcio)|Campionato Dilettanti]] delle ultime quattro classificate di ciascun girone.
 
Il territorio è suddiviso in 298 parrocchie.
'''Stagionale ''(intenzioni federali ventilate ma mai deliberate)'''''
* Promozione in [[Serie C]] di qualche squadra prima classificata ad insindacabile giudizio della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]] basato in primo luogo su criteri finanziari ed infrastrutturali.
* Scelta di una decina di squadre per girone per la successiva edizione della [[IV Serie]], operando ad insidacabile giudizio della [[Lega di IV Serie]].
 
==Storia==
'''Definitivo ''(regolamento deliberato dopo la fine del campionato)'''''
La diocesi delle Isole Fortunate fu eretta nel [[1351]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Coelestis rex regum'' di [[papa Clemente VI]], ricavandone il territorio dalla [[diocesi di Maiorca]]. Il primo vescovo rimase nell'arcipelago per soli tre anni, e il secondo fu nominato solo nel [[1361]], ma non prese mai possesso della diocesi.
* Promozione in [[Serie C]] di una squadra prima classificata ad insindacabile giudizio della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]] basato in primo luogo su criteri finanziari ed infrastrutturali.
* Spareggi per la permanenza nella categoria fra le undicesime classificate ''(regola poi posteriormente abrogata)''.
* Retrocessione nel [[Eccellenza (calcio)|Campionato Dilettanti]] delle ultime cinque classificate di ciascun girone.<ref>Il quadro delle retrocessioni fu il frutto di un calcolo matematico. Dando da sempre per scontato l'interscambio fra le ultime quattro degli otto gironi con le 32 promosse dai Campionati Regionali, bisogna far fronte al reintegro di 28 squadre della Prima Categoria: se a sedici di esse il posto era assicurato dal passaggio degli otto gironi da 16 a 18 squadre, per accogliere le restanti dodici si deliberò una quinta retrocessa per girone, e gli spareggi fra le sestultime per liberare altre quattro piazze.</ref>
 
La bolla ''Inter caetera'' di [[papa Urbano V]] ristabilì la sede nel [[1369]] con il nome di diocesi di Telde e delle Isole Canarie, con sede sull'isola di [[Gran Canaria]]. Sembra che già il secondo vescovo non abbia mai risieduto effettivamente nell'arcipelago, ma che abbia esercitato il ministero episcopale come [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Saragozza|Saragozza]].<ref name = olzina>[http://mdc.ulpgc.es/cdm/ref/collection/aea/id/1153 Estudios, viajes y estancias de Fray Jaime Olzina, obispo de Telde]</ref> Anche questa diocesi fu alla fine soppressa, nel [[1441]].
== Girone A ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Entella}}
||'''41'''||30||16||9||5||45||20
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Andrea Doria 1955}}
||'''40'''||30||17||6||7||46||32
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vado}}
||'''34'''||30||12||10||8||39||40
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|[[File:600px Azzurro.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio|U.S. Fossanese]]
||'''33'''||30||13||7||10||49||39
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pinerolo}}
||'''33'''||30||12||9||9||45||41
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||6.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Chivasso|La Chivasso, Chivasso]]
||'''32'''||30||13||6||11||47||38
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sestri Levante}}
||'''32'''||30||13||6||11||32||26
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Magenta}}
||'''30'''||30||13||4||13||40||36
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Asti}}
||'''30'''||30||12||6||12||40||36
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Savona}}
||'''30'''||30||11||8||11||44||44
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|[[File:600px Arancione.svg|20px]] '''[[Sammargheritese]]'''
||'''29'''||30||10||9||11||43||38
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Rapallo Ruentes}}'''<ref name=rrip>Ripescato.</ref>
||'''27'''||30||6||15||9||30||35
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Veloce Savona}}'''
||'''27'''||30||11||5||14||35||41
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Sestrese}}'''
||'''25'''||30||10||5||15||32||50
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ivrea}}'''<ref name="rrip"/>
||'''20'''||30||4||12||14||30||53
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Vogherese}}'''
||'''17'''||30||5||7||18||35||63
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|}
 
Il 7 luglio [[1404]] fu eretta la diocesi del Rubicón e delle Isole Canarie, con sede sull'isola di [[Lanzarote]], con la bolla ''Romanus Pontifex'' dell'[[antipapa Benedetto XIII]], all'epoca dello [[scisma d'Occidente]]. Il 20 novembre [[1424]] [[papa Martino V]], per avere nelle isole una gerarchia cattolica a lui fedele, eresse la [[diocesi di Fuerteventura]]. Nel [[1433]], dopo la ricomposizione dello scisma, la diocesi di Fuerteventura fu soppressa e il suo territorio tornò sotto la giurisdizione della diocesi del Rubicón.
'''Verdetti'''
* '''Veloce Savona''', '''Sestrese''' e '''Vogherese''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
* '''Sammargheritese''', '''Rapallo Ruentes''' e '''Ivrea''' ripescate.
 
Il 25 agosto [[1435]] [[papa Eugenio IV]] decretò il trasferimento della sede del Rubicón a [[Las Palmas de Gran Canaria]], ma questa decisione ebbe effetto solo nel [[1485]]; contestualmente la diocesi assunse il nome attuale.<ref>O. Werner, [http://archive.org/stream/orbisterrarumcat00wern#page/44/mode/2up ''Orbis terrarum catholicus''], Friburgo 1890, p. 44.</ref>
== Girone B ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Seregno}}
||'''47'''||30||19||9||2||48||18
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Saronno}}
||'''40'''||30||17||6||7||53||28
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vimercatese}}
||'''40'''||30||15||10||5||48||26
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|[[File:600px Azzurro.png|20px]] [[Melzo|U.S. Melzo]]
||'''39'''||30||16||7||7||49||30
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Meda}}
||'''38'''||30||18||2||10||47||33
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||6.||style="text-align:left;"|[[File:600px Verde.png|20px]] [[Arcore|Falck Arcore]]
||'''35'''||30||13||9||8||49||31
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Solbiatese}}
||'''33'''||30||12||9||9||36||31
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pro Sesto}}
||'''31'''||30||12||7||11||29||28
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Rhodense}}
||'''29'''||30||10||9||11||26||34
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|[[File:600px Amaranto e Blu.svg|20px]] [[Milano|C.S. Rizzoli, Milano]]
||'''28'''||30||8||12||10||29||32
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Crema}}
||'''27'''||30||10||7||13||46||40
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||12.||style="text-align:left;"|'''[[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] [[U.S. Malnatese]]'''
||'''24'''||30||10||4||16||35||52
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Vis Nova Giussano}}'''
||'''22'''||30||8||6||16||25||48
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Cantù}}'''
||'''20'''||30||7||6||17||27||49
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Juventus Domo}}'''
||'''18'''||30||8||8||17||30||46
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''[[File:600px Rosso e Blu3.png|20px]] [[Verbania Sportiva|Verbania]]'''
||'''9'''||30||3||3||24||26||77
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|}
 
Nel [[1643]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[prefettura apostolica]] di [[vicariato apostolico di Tripoli|Tripoli]] (oggi [[vicariato apostolico]]).
'''Verdetti'''
* '''Malnatese''', '''Vis Nova''', '''Cantù''', '''Juve Domo''' e '''Verbania''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
 
Il 1º febbraio [[1819]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di San Cristóbal de La Laguna]] (chiamata anche ''Diocesi di Tenerife'' o ''Diocesi Nivariense'').<ref>È stata proposta una modifica nel nome della diocesi delle Isole Canarie per adeguarlo al fatto che oggi non tutto l'arcipelago ne fa parte: [http://www.eldia.es/2006-02-02/criterios/criterios14.htm La "Diócesis de Canarias"] e [http://eldia.es/criterios/2015-06-25/17-cosas-nombre.htm Las cosas por su nombre]</ref> Per questo motivo, il nome di "diocesi delle Isole Canarie" è una questione molto controversa oggi nelle isole Canarie.<ref>[http://www.eldia.es/2006-02-02/criterios/criterios14.htm La "Diócesis de Canarias"]</ref><ref>[http://eldia.es/criterios/2015-06-25/17-cosas-nombre.htm Las cosas por su nombre]</ref>
== Girone C ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bolzano}}
||'''43'''||30||20||3||7||58||26
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bassano}}
||'''39'''||30||14||11||5||40||31
|- align=center style="background:silver;"
| [[File:the death.svg|15px]] ||3.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Celeste (Strisce).png|20px]] '''[[C.R.A.L. S.A.V.A. Porto Marghera]]'''
||'''35'''||30||14||7||9||47||29
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Schio}}
||'''34'''||30||13||8||9||38||22
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Trento}}
||'''34'''||30||14||6||10||51||39
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|[[File:600px Rosso3.png|20px]] [[Travagliato|Aurora Travagliato]]
||'''34'''||30||12||10||8||33||27
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Portogruaro}}
||'''33'''||30||13||7||10||37||40
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ponte San Pietro}}
||'''31'''||30||12||7||11||37||28
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Rovereto}}
||'''31'''||30||13||5||12||42||51
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] [[Pellizzari Arzignano]]
||'''31'''||30||12||7||11||41||46
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Audace San Michele}}'''
||'''29'''||30||10||9||11||35||34
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Merano}}'''<ref name="rrip"/>
||'''27'''||30||10||7||13||41||41
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio SAICI Torviscosa}}'''
||'''25'''||30||8||9||13||33||34
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ponziana}}'''
||'''24'''||30||9||6||15||33||48
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Cividalese}}'''
||'''22'''||30||7||8||15||27||48
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Clodia}}'''
||'''8'''||30||2||4||24||18||67
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|}
 
Il 10 agosto [[1838]] ha ceduto una porzione africana del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[Arcidiocesi di Algeri|Algeri]] (oggi arcidiocesi).
'''Verdetti'''
*''' SAICI Torviscosa''', '''Ponziana''', '''Cividalese''' e '''Clodia''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
* '''Audace San Michele''' e '''Merano''' ripescate.
* '''CRAL SAVA Porto Marghera''' fallita e definitivamente radiata dalla [[FIGC]].
 
Il 13 aprile [[1951]], con la [[lettera apostolica]] ''Sanctimonia qua Ecclesiae'', [[papa Pio XII]] ha proclamato Sant'[[Antonio Maria Claret]] [[patrono]] principale della diocesi, assieme alla Beata Maria Vergine del Pino, compatrona.<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-44-1952-ocr.pdf Lettera apostolica ''Sanctimonia qua Ecclesiae''], AAS 44 (1952), pp. 22-23.</ref>
== Girone D ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] [[Correggio (Italia)|Libertas Correggio]]
||'''38'''||30||16||6||8||42||27
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Baracca Lugo}}
||'''37'''||30||14||9||7||41||27
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fano Alma Juventus}}
||'''36'''||30||15||6||9||43||31
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Jesi}}
||'''36'''||30||13||10||7||31||24
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||5.||style="text-align:left;"|[[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] [[Civitanovese Calcio|Portocivitanovese]]
||'''34'''||30||13||8||9||46||30
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Carpi}}
||'''33'''||30||12||9||9||37||35
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Faenza}}
||'''33'''||30||13||7||10||36||23
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Rimini}}
||'''32'''||30||13||6||11||33||34
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cesena}}<ref>Salva dopo spareggi.</ref>
||'''31'''||30||12||7||11||46||42
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|[[File:600px Nero e Azzurro (Strisce).png|20px]] Sangiorgese<ref>Salva dopo spareggi.</ref>
||'''31'''||30||11||9||10||49||39
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Mirandolese}}<ref>Costretta alle qualificazioni dopo spareggi: ad [[Ancona]], 1º giugno: Cesena-Sangiorgese 2-0; a [[Pesaro]], 8 giugno: Sangiorgese-Mirandolese 1-0; a [[Casalecchio]], 15 giugno: Cesena-Mirandolese 2-1. '''Classifica:''' Cesena 4, Sangiorgese 2, Mirandolese 0.</ref>
||'''31'''||30||9||13||8||33||36
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Vigor Senigallia}}'''
||'''23'''||30||6||11||13||21||38
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Bondenese}}'''
||'''22'''||30||8||6||16||27||40
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Fidenza}}'''
||'''22'''||30||8||6||16||30||44
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Casalecchio}}'''
||'''22'''||30||7||8||15||31||53
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Sassuolo}}'''
||'''19'''||30||5||9||16||24||47
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|}
 
==Cronotassi dei vescovi==
'''Verdetti'''
;Diocesi delle Isole Fortunate
* '''Vigor Senigallia''', '''Bondenese''', '''Fidenza''', '''Casalecchio''' e '''Sassuolo''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
* Bernardo Font, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (7 novembre [[1351]] - 27 giugno [[1354]] nominato vescovo di [[Diocesi di Santa Giusta|Santa Giusta]])
** Bartolomé, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (2 marzo [[1361]] - [[1362]]) (vescovo eletto)
;Diocesi di Telde e delle Isole Canarie
* Bonanat Tarí, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (2 luglio [[1369]] - [[1392]] deceduto)
** Jaime Olzina, O.P. † (31 gennaio [[1392]] - dopo il [[1411]]) (vescovo non residenziale)<ref name = olzina />
;Diocesi di Rubicón e delle Isole Canarie
* Alfonso Sanlúcar de Barrameda, O.F.M. † (7 luglio [[1404]] - 2 aprile [[1417]] dimesso)<ref>Secondo Eubel (vol. I, p. 304) è nominato vescovo titolare della ''ecclesia Libariensis''.</ref>
* Mendo de Viedma, O.F.M. † (2 aprile [[1417]] o [[1418]] - [[1431]] deceduto)
* Fernando de Talmonte, [[Ordine di San Gerolamo|O.S.H.]] † (1º ottobre [[1431]] - [[1436]] deceduto)
* Francisco de Moya, O.F.M. † (26 settembre [[1436]] - [[1441]] dimesso)
* Juan Cid † ([[1449]] - [[1459]] deceduto)
* Roberto † (7 novembre [[1459]] - [[1460]])
* Diego López de Illesca † ([[1460]] - [[1468]] ritirato)<ref>Al posto di Diego López de Illesca, menzionato da Gams, Eubel elenca Angelo, senza alcuna indicazione cronologica.</ref>
* Martín de Rojas, O.S.H. † (17 marzo [[1468]] - [[1470]] dimesso)<ref>Così Eubel. Secondo Gams, Martín de Rojas fu nominato vescovo di [[Diocesi di Zamora (Spagna)|Zamora]].</ref>
* Juan de Sanlúcar, O.F.M. † (10 dicembre [[1470]] - [[1474]])
* Juan de Frías † ([[1474]] - [[1485]] deceduto)
;Diocesi delle Isole Canarie
* Miguel López de la Serna, O.F.M. † (29 marzo [[1486]] - [[1488]] o [[1490]] deceduto)
** ''Sede vacante (1490-1496)''
* Diego de Muros † (27 giugno [[1496]] - 4 aprile [[1505]] nominato vescovo di [[Diocesi di Mondoñedo-El Ferrol|Mondoñedo]])
* Pedro López Ayala † (20 ottobre [[1507]] - febbraio [[1513]] deceduto)
* Fernando Vázquez de Arce † (20 maggio [[1513]] - circa [[1520]] deceduto)
* Luis Cabeza de Vaca † (11 marzo [[1523]] - 22 giugno [[1530]] nominato vescovo di [[diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* Pedro Fernández Manrique † (22 giugno [[1530]] - 14 dicembre [[1530]] nominato vescovo di [[Diocesi di Ciudad Rodrigo|Ciudad Rodrigo]])
* Juan de Salamanca, O.P. † (6 marzo [[1531]] - [[1538]] deceduto)
* Alonso Ruiz de Virués, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (12 agosto [[1538]] - 19 gennaio [[1545]] deceduto)
* Antonio de la Cruz, O.F.M. † (7 dicembre [[1545]] - [[1550]] deceduto)
* Francisco de la Cerda Córdoba, O.P. † (19 gennaio [[1551]] - 14 novembre [[1551]] deceduto)
* [[Melchor Cano]], O.P. † (12 settembre [[1552]] - [[1554]] dimesso)
* Diego Deza Tello † (30 aprile [[1554]] - 26 aprile [[1566]] nominato vescovo di [[Diocesi di Coria|Coria]])
* Bartolomé Torres † (15 maggio [[1566]] - 1º febbraio [[1568]] deceduto)
* Juan de Arzolarás, O.S.H. † (17 settembre [[1568]] - 7 maggio [[1574]] deceduto)
* Cristóbal Vela Tavera † (15 dicembre [[1574]] - 27 maggio [[1580]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Fernando Rueda † (22 giugno [[1580]] - 17 giugno [[1585]] deceduto)
* Fernando Suárez Figueroa † (22 giugno [[1587]] - 26 marzo [[1597]] nominato vescovo di [[Diocesi di Zamora (Spagna)|Zamora]])
* Francisco Martínez de Cenicero † (14 aprile [[1597]] - 13 agosto [[1607]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cartagena|Cartagena]])
* Francisco de Sosa, O.F.M. † (3 settembre [[1607]] - [[1610]] dimesso)
* Juan Nicolás Carriazo † (26 aprile [[1610]] - 10 ottobre [[1611]] nominato vescovo di [[Diocesi di Guadix|Guadix]])
* Lope Velasco Valdivieso † (14 novembre [[1611]] - 29 ottobre [[1613]] deceduto)
* Antonio Corrionero † (6 ottobre [[1614]] - 17 maggio [[1621]] nominato vescovo di [[Diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* Pedro Herrera Suárez, O.P. † (7 giugno [[1621]] - 27 giugno [[1622]] nominato vescovo di [[Diocesi di Tui-Vigo|Tuy]])
* Juan Guzmán, O.F.M. † (11 luglio [[1622]] - 6 ottobre [[1627]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]])
* Cristóbal de la Cámara y Murga † (15 novembre [[1627]] - 7 maggio [[1635]] nominato vescovo di [[Diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* Francisco Sánchez Villanueva y Vega † (9 luglio [[1635]] - [[1651]] dimesso)
* Rodrigo Gutiérrez de Rozas † (3 luglio [[1651]] - [[1658]] deceduto)
* Juan de Toledo, O.S.H. † (9 giugno [[1659]] - 12 gennaio [[1665]] nominato vescovo di [[Diocesi di León (Spagna)|León]])
* Bartolomé García Jiménez † (16 marzo [[1665]] - 14 giugno [[1690]] deceduto)
* Bernardo de Vicuña Zuazo † (12 novembre [[1691]] - 31 gennaio [[1705]] deceduto)
* Juan Ruiz Simón † (22 febbraio [[1706]] - 6 giugno [[1712]] deceduto)
* Lucas Conejero Molina † (28 maggio [[1714]] - 26 giugno [[1724]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Félix Bernuy Zapata y Mendoza † (20 novembre [[1724]] - 23 maggio [[1730]] deceduto)
* Pedro Manuel Dávila Cárdenas † (6 agosto [[1731]] - 19 dicembre [[1738]] nominato vescovo di [[Diocesi di Plasencia|Plasencia]])
* Juan Francisco Guillén † (30 settembre [[1739]] - 15 marzo [[1751]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Valentín Moran Menéndez, [[Ordine di Santa Maria della Mercede|O. de M.]] † (15 marzo [[1751]] - 20 maggio [[1761]] dimesso)
* [[Francisco Javier Delgado Benegas]] † (25 maggio [[1761]] - 19 dicembre [[1768]] nominato vescovo di [[Diocesi di Sigüenza-Guadalajara|Sigüenza]])
* Juan Bautista Cervera, [[Frati Minori Scalzi|O.F.M.Disc.]]. † (12 giugno [[1769]] - 12 maggio [[1777]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cadice e Ceuta|Cadice]])
* Joaquín Herrera Bárcena, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (1º marzo [[1779]] - [[1783]] deceduto)
* Antonio Martínez de la Plaza † (14 febbraio [[1785]] - 29 novembre [[1790]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cadice e Ceuta|Cadice]])
* Antonio Tavira Almazán, [[Ordine di Santiago|O.S.]] † (11 aprile [[1791]] - 27 giugno [[1796]] nominato vescovo di [[Diocesi di Osma-Soria|Osma]])
* Manuel Verdugo Albiturría † (27 giugno [[1796]] - 7 luglio [[1818]] deceduto)
* Manuel Bernardo Morete Bodelón † (27 settembre [[1824]] - 21 marzo [[1825]] nominato vescovo di [[Diocesi di Astorga|Astorga]])
* Fernando Cano Almirante, O.F.M. † (19 dicembre [[1825]] - 22 settembre [[1826]] deceduto)
* Bernardo Martínez Carnero † (21 maggio [[1827]] - 26 gennaio [[1833]] deceduto)
* [[Judas José Romo y Gamboa]] † (20 gennaio [[1834]] - 17 dicembre [[1847]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Siviglia|Siviglia]])
* Buenaventura Codina Augerolas, [[Congregazione della Missione|C.M.]] † (17 dicembre [[1847]] - 18 novembre [[1857]] deceduto)
* [[Joaquín Lluch y Garriga]], [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|O.C.D.]] † (27 settembre [[1858]] - 13 marzo [[1868]] nominato vescovo di [[Diocesi di Salamanca|Salamanca]])
* José Maria de Urquinaona y Vidot † (22 giugno [[1868]] - 15 luglio [[1878]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Barcellona|Barcellona]])
* José Proceso Pozuelo y Herrero † (28 febbraio [[1879]] - 26 giugno [[1890]] nominato vescovo di [[Diocesi di Segovia|Segovia]])
* José Cueto y Díez de la Maza, O.P. † (1º giugno [[1891]] - 17 agosto [[1908]] deceduto)
* Adolfo Pérez y Muñoz † (29 aprile [[1909]] - 18 luglio [[1913]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Mérida-Badajoz|Badajoz]])
* Ángel Marquina y Corrales † (18 luglio [[1913]] - 6 settembre [[1922]] nominato vescovo di [[Diocesi di Guadix|Guadix]])
* [[Miguel de los Santos Serra y Sucarrats]] † (14 dicembre [[1922]] - 16 gennaio [[1936]] nominato vescovo di [[Diocesi di Segorbe-Castellón de la Plana|Segorbe]])
* Antonio Pildáin y Zapiáin † (18 maggio [[1936]] - 15 dicembre [[1966]] ritirato)
* José Antonio Infantes Florido † (20 luglio [[1967]] - 25 maggio [[1978]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cordova|Cordova]])
* Ramón Echarren Istúriz † (27 novembre [[1978]] - 26 novembre [[2005]] ritirato)
* Francisco Cases Andreu, dal 26 novembre [[2005]]
 
== Girone E Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 1.098.406 persone contava 933.645 battezzati, corrispondenti all'85,0% del totale.
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
{{tabella dati diocesi}}
!width=5%|
|-
!width=7%|Pos.
| 1950 || 375.911 || 376.046 || 100,0 || 198 || 146 || 52 || 1.898 || || 112 || 497 || 111
!width=31%|Squadra
|-
!width=10%|Pt
| 1970 || 590.020 || 591.976 || 99,7 || 292 || 221 || 71 || 2.020 || || 101 || 632 || 129
!width=7%|G
|-
!width=7%|V
| 1980 || 656.000 || 663.000 || 98,9 || 271 || 203 || 68 || 2.420 || || 123 || 783 || 146
!width=7%|N
|-
!width=7%|P
| 1990 || 793.212 || 803.392 || 98,7 || 253 || 187 || 66 || 3.135 || || 112 || 818 || 150
!width=7%|GF
|-
!width=7%|GS
| 1999 || 820.530 || 862.955 || 95,1 || 259 || 197 || 62 || 3.168 || 1 || 83 || 602 || 327
|- align=center style="background:#FFF010;"
|-
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Pisa}}'''
| 2000 || 830.500 || 881.350 || 94,2 || 264 || 202 || 62 || 3.145 || 1 || 85 || 596 || 327
||'''45'''||30||21||3||6||46||22
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| 2001 || 830.500 || 881.350 || 94,2 || 238 || 194 || 44 || 3.489 || 1 || 63 || 599 || 327
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pistoiese}}
|-
||'''38'''||30||15||8||7||42||28
| 2002 || 892.198 || 924.558 || 96,5 || 272 || 208 || 64 || 3.280 || 1 || 101 || 490 || 295
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|-
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
| 2003 || 800.677 || 924.558 || 86,6 || 269 || 205 || 64 || 2.976 || 1 || 101 || 490 || 296
||'''38'''||30||16||6||8||46||27
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| 2004 || 832.665 || 979.606 || 85,0 || 256 || 185 || 71 || 3.252 || 1 || 105 || 488 || 296
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pontedera}}
|-
||'''37'''||30||17||3||10||54||30
| 2006 || 860.139 || 1.011.928 || 85,0 || 249 || 186 || 63 || 3.454 || 1 || 143 || 425 || 296
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|-
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Massese}}
| 2013 || 935.610 || 1.100.813 || 85,0 || 211 || 173 || 38 || 4.434 || || 74 || 411 || 298
||'''37'''||30||14||9||7||61||45
|-
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| 2016 || 933.645 || 1.098.406 || 85,0 || 205 || 166 || 39 || 4.554 || || 64 || 385 || 298
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Città di Castello}}
||'''33'''||30||13||7||10||42||30
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Montecatini}}
||'''33'''||30||14||5||11||54||42
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cuoiopelli}}
||'''32'''||30||11||10||9||48||35
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Poggibonsi}}
||'''32'''||30||12||8||10||41||40
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Viareggio}}
||'''29'''||30||11||7||12||45||35
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Piombino}}<ref>Costretto alle qualificazioni dopo spareggi: 1º giugno: Piombino-Viareggio 1-0; 8 giugno: Viareggio-Piombino 2-0; 15 giugno, campo neutro di [[Livorno]]: Viareggio-Piombino 2-0.</ref>
||'''29'''||30||12||5||13||43||32
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Rondinella}}'''<ref name=rrip>Ripescato.</ref>
||'''27'''||30||11||5||14||38||49
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] '''[[Labrone Livorno]]'''
||'''26'''||30||10||6||14||33||56
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Sestese (FI)}}'''
||'''18'''||30||6||6||18||28||66
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Cecina}}'''
||'''17'''||30||6||5||19||30||62
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Sansepolcro}}'''
||'''9'''||30||2||5||23||21||73
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|}
 
==Note==
'''Verdetti'''
<references/>
* '''Pisa''' ammesso alla [[Serie C 1958-1959]] su selezione della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]].<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12078&p=3#page/3/mode/1up CorSport ] - [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12084&p=3#page/3/mode/1up CorSport ] - [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12085&p=3#page/3/mode/1up CorSport ]</ref>
*'''Labrone''', '''Sestese''', '''Cecina''' e '''Sansepolcro''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
*'''Rondinella''' ripescata.
 
== Girone F ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|[[File:600px Giallo e Marrone.svg|20px]] [[Roma|Squibb, Roma]]
||'''42'''||30||15||12||3||51||18
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sassari Torres}}
||'''39'''||30||14||11||5||49||19
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''37'''||30||15||7||8||44||33
|- align=center style="background:silver;"
|[[File:the death.svg|15px]]||3.||style="text-align:left;"|'''[[File:600px Azzurro.png|20px]] [[Associazione Calcio Montevecchio|Montevecchio]]'''
||'''37'''||30||15||7||8||54||29
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Avezzano}} Forza e Coraggio
||'''35'''||30||14||7||9||49||41
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Olbia}}
||'''32'''||30||11||10||9||52||41
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||7.||style="text-align:left;"|[[File:600px Giallo e Rosso.svg|20px]] [[Roma|A.T.A.C., Roma]]
||'''31'''||30||11||9||10||52||41
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ternana}}
||'''31'''||30||9||13||8||34||32
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Virtus Spoleto}}<ref>Salvatasi dopo un turno di spareggio a sorteggio: a [[Foligno]], 1º giugno: Spoleto-Perugia 2-0.</ref>
||'''28'''||30||10||8||12||36||35
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Romulea}}<ref>Salvatasi dopo un turno di spareggio a sorteggio: ad [[Arezzo]], 1º giugno: Romulea-Bastia 2-0.</ref>
||'''28'''||30||8||12||10||40||40
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Perugia}}'''<ref>Iscritta alle qualificazioni dopo il secondo turno degli spareggi: a [[Jesi]], 8 giugno: Perugia-Bastia 1-0.</ref>
||'''28'''||30||9||10||11||41||48
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Bastia (PG)}}'''<ref>Retrocessa perdendo tutti gli spareggi.</ref>
||'''28'''||30||10||8||12||35||40
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Tivoli}}'''
||'''27'''||30||8||11||11||36||45
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|'''[[File:600px Rosso e Verde.png|20px]] [[Ennio Mancini Civitavecchia]]'''
||'''26'''||30||8||10||12||30||43
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Rieti}}'''
||'''19'''||30||6||7||17||20||52
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Terracina}}'''
||'''10'''||30||3||6||21||19||72
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
 
|}
 
'''Verdetti'''
* '''Bastia''', '''Tivoli''', '''Mancini Civitavecchia''', '''Rieti''' e '''Terracina''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
* '''Perugia''' ripescato.
* '''Montevecchio''' fallita e definitivamente radaiata dalla [[FIGC]].
 
== Girone G ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ortona}}
||'''41'''||30||16||9||5||41||19
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Del Duca Ascoli}}
||'''40'''||30||17||6||7||62||18
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Martina}}
||'''39'''||30||16||7||7||45||24
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Campobasso}}
||'''37'''||30||15||7||8||51||31
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Trani}}
||'''36'''||30||13||10||7||54||25
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||6.||style="text-align:left;"|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Benevento Calcio|San Vito Benevento]]
||'''35'''||30||12||11||7||38||30
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Teramo}}
||'''34'''||30||14||6||10||52||40
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Giulianova}}
||'''34'''||30||12||10||8||34||26
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Nola}}
||'''31'''||30||11||9||10||27||24
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Melfi}}<ref>Salvatosi dopo spareggi: 1º giugno, Melfi-Torremaggiore 1-0; 8 giugno, Torremaggiore-Melfi 1-1.</ref>
||'''30'''||30||11||8||11||42||27
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|[[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] '''Torremaggiore'''
||'''30'''||30||11||8||11||40||38
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||12.||style="text-align:left;"|[[File:600px Azzurro.png|20px]] '''[[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria]]'''<ref name="rrip"/>
||'''27'''||30||11||5||14||42||49
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Casarano}}'''
||'''24'''||30||8||8||14||33||43
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Virtus Lanciano}}'''
||'''20'''||30||5||10||15||24||58
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Monticchio Potenza}}'''
||'''11'''||30||4||3||23||24||70
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:the death.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Matera}}'''<ref name=2pen>Penalizzato di due punti.</ref>
||'''9'''||30||3||5||22||16||103
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
 
|}
 
'''Verdetti'''
* '''Casarano''', '''Lanciano''', '''Potenza''' e '''Matera''', che in seguito fallisce<ref>La principale squadra cittadina materana divenne la ''Libertas Matera'', già partecipante al Campionato Dilettanti, che nel 1963 riprenderà l'eredità del vecchio club.</ref>, retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
* '''Torremaggiore''' e '''Andria''' ripescate.
 
== Girone H ==
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=5%|
!width=7%|Pos.
!width=31%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
|- align=center style="background:#FFF010;"
|||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Enna}}
||'''43'''||30||17||9||4||62||19
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bagheria}}
||'''42'''||30||19||4||7||59||23
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||3.||style="text-align:left;"|[[File:600px Bianco e Verde (Strisce).png|20px]] [[Vigor Lamezia|Vigor Nicastro]]
||'''40'''||30||17||6||7||58||29
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Akragas}}
||'''39'''||30||15||9||6||59||26
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Gladiator}}
||'''37'''||30||15||7||8||67||32
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Caltagirone}}
||'''37'''||30||15||7||8||51||29
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Leonzio}}
||'''36'''||30||15||6||9||55||38
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ragusa}}
||'''36'''||30||13||10||7||40||30
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Castrovillari}}
||'''31'''||30||13||5||12||50||39
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Crotone}}
||'''29'''||30||10||9||11||48||45
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|[[File:600px Granata.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Pomigliano|Sagittario]]
||'''25'''||30||7||11||12||31||40
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Juve Stabia}}'''
||'''24'''||30||7||10||13||33||51
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Palmese (RC)}}'''
||'''17'''||30||6||5||19||26||78
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ercolanese}}'''<ref name=2pen>Penalizzato di due punti</ref>
||'''11'''||30||3||7||20||27||73
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||style="text-align:left;"|'''[[File:600px Giallo e Rosso.svg|20px]] [[Taurianova|Taurianovese]]'''<ref name=3pen>Penalizzato di tre punti</ref>
||'''8'''||30||4||3||23||16||110
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Nocerina}}'''<ref>Retrocessa all'ultimo posto e penalizzata di dieci punti per [[Campionato Dilettanti 1958-1959|l'annata successiva]] in seguito alla condanna per corruzione in relazione a fatti della [[Promozione Campania-Molise 1956-1957|stagione precedente]]. [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10970&p=3#page/5/mode/1up CorSport ] - [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12084&p=3#page/3/mode/1up CorSport ]</ref>
||'''''(20)'''''||30||7||6||17||32||52
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|}
 
'''Verdetti'''
* '''Juve Stabia''', '''Nocerina''', '''Palmese''', '''Ercolanese''' e '''Taurianovese''' retrocesse nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959]].
 
== Qualificazioni salvezza ==
Le seguenti qualificazioni fra le undicesime classificate furono successivamente annullate.
*1º giugno: Crema-Sammargheritese 5-0.
*8 giugno: Sammargheritese-'''Crema''' 0-3.
*15 giugno: Torremaggiore-Sagittario 3-0.
*22 giugno: Sagittario-Torremaggiore 1-0.
*22 giugno: Audace SM-Mirandolese 1-1.
*22 giugno: Piombino-Perugia 2-1.
*29 giugno: Perugia-'''Piombino''' 2-2.
*29 giugno: '''Mirandolese'''-Audace SM 3-1.
 
==Bibliografia==
*29 giugno, [[Benevento]]: Sagittario-Torremaggiore 1-1.
*[http://books.google.co.uk/books?id=j00tTWnFgCYC&pg=PA52&sig=ACfU3U0LDTRD1VcIgF4v3t4D71ciHA-IEQ#PPA51,M1 El plan de las afortunadas islas del Reyno de Canarias], 1996, pp.&nbsp;51–52
*6 luglio, [[Potenza (Italia)|Potenza]]: '''Sagittario'''-Torremaggiore 3-1.
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;22–23 e 474
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp.&nbsp;285, 426 e 476; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;226; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], pp.&nbsp;149–150; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;132; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/140/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;140; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/144/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;144
 
==Voci correlate==
* '''Sammargheritese''', '''Audace SM''', '''Perugia''' e '''Torremaggiore''' ripescate ad agosto in seguito all'ampiamento straordinario della [[Serie C]] a 40 squadre.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12100&p=3#page/4/mode/1up Corriere dello Sport, 21 agosto 1958. ]</ref>
* [[Diocesi di Fuerteventura]]
* [[Sede titolare di Rubicon]]
* [[Sede titolare di Telde]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{references|2interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[http://www.diocesisdecanarias.org Sito ufficiale] della diocesi
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/isla1.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
{{SerieControllo Ddi storicoautorità}}
{{Portale|diocesi}}
{{Calcio in Italia 1957-1958}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CalcioDiocesi nelcattoliche 1957in Spagna|Islas Canarias]]
[[Categoria:CalcioDiocesi nelerette 1958da Clemente VI|Isole Canarie]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie D| 1957/2 IV serie]]