Piazzale degli Eroi (Marino) e 44 gatti (serie animata): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Epitaffio21 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|animazione|dicembre 2018|arg2=Italia|Assenza totale di note e bibliografia (forse la seconda non esiste proprio), presente un solo collegamento ad Imdb}}
 
{{fumetto e animazione
{{Opera urbana
|immagine =
|nome = Piazzale degli eroi
|nomiPrecedentididascalia =
|tipo = cartone
|altriNomi =
|sottotipo = serie TV
|immagine = Fontana Piazzale degli Eroi.jpg
|lingua originale = italiano
|didascalia = Veduta del Piazzale con la fontana
|siglaStatopaese = {{ITA}}
|titolo = 44 Gatti
|città = [[Marino (Italia)|Marino]]
|autore = [[Iginio Straffi]]
|circoscrizione =
|distrettoregista =
|quartiereproduttore =
|captesti =
|character design =
|tipo = piazzale
|lunghezzamecha design =
|direttore artistico = [[Paolo Maria Frattesi, Mauro Angeloni]]
|superficie =
|musica = [[Marco Iardella]]
|pavimentazione =
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|intitolazione =
|studio 2 = [[Antoniano]]
|progettista =
|rete = [[Rai YoYo]]
|costruzione =
|data inizio = 12 novembre 2018
|demolizione =
|data fine = in corso
|inizio =
|fineepisodi = 39
|episodi totali = 52
|intersezioni =
|durata = 12 min.
|interesse =
|trasportiaspect ratio =
|testi Italia = [[Martina Raimo]]
|linkMappa =
|studio doppiaggio Italia = [[SAMPLE]]
|nomeMappa =
|direttore doppiaggio Italia = [[Dario Cecchettani]]
|didascaliaMappa =
|genere = [[avventura]]
|latDecimale =
|genere 2 = [[commedia]]
|longDecimale =
|genere 3 = [[musicale]]
|coordinate regione =
|zoom mappa = 15
}}
'''''44 Gatti''''' è una [[serie animata]] italiana ideata da [[Iginio Straffi]] nel 2018 tratta dall'[[Quarantaquattro gatti|omonima canzone]] del 1968 che ne fa da sigla. È stata realizzata in [[computer grafica]] dallo studio di animazione [[Rainbow (azienda)|Rainbow]] in collaborazione con l'[[Antoniano|Antoniano di Bologna]] e con la partecipazione di [[Rai Ragazzi]]. La serie conta un totale di 26 episodi da 10 minuti e viene trasmessa su [[Rai YoYo]] a partire dal 12 novembre 2018.
 
==Trama==
'''Piazzale degli Eroi''' è un vasto piazzale situato nel centro storico della città di [[Marino (Italia)|Marino]], in [[provincia di Roma]], nell'area dei [[Castelli Romani]]. Oggi è stato adibito a parcheggio, e nel sottosuolo sono presenti due piani da destinare a parcheggio sotterraneo, abbandonati da diversi anni a causa di una lunga controversia tra il Comune e la società costruttrice.
La serie racconta le avventure di quattro gattini musicisti che suonano in una band musicale, i Buffycats.
In data 05/03/2012 è stato inaugurato il parcheggio sotterraneo di piazzale degli Eroi con 240 posti auto e 40 posti moto nei due livelli della struttura, 5 mila m² per ogni piano, un sistema di video controllo, sorveglianza di operatori h24.
 
==Personaggi==
[[File:Parcheggio Piazzale Eroi.JPG|thumb|La torre degli ascensori del parcheggio sotterraneo in una ripresa dell'[[estate]] [[2006]]]]
===Protagonisti===
[[File:Parcheggio PiazzaledegliEroi4.jpg|thumb|Le strutture del parcheggio sotterraneo in una ripresa risalente alla [[primavera]] [[2005]]]]
*'''Lampo''', il leader dei Buffycats, energico e coraggioso, ha paura del dottore. Ha un potere speciale: i suoi baffi si arricciano per indicargli la giusta direzione. Nella band canta e suona la chitarra. È innamorato di Milady.
:''Doppiato da:'' [[Federico Campaiola]]
*'''Milady''', intelligente e agilissima. Esperta di Miao-fu, ha il potere di percepire chi le dice bugie. Quando sente una bugia, il suo pelo diventa rosa. Nei Buffycats suona il basso. È innamorata di Lampo.
:''Doppiata da'' [[Gea Riva]]
*'''Pilou''', dolce, sensibile e premurosa, ha il potere di calmare gli altri con i suoi occhioni dolci. Il suo strumento è la batteria.
:''Doppiata da:'' [[Joy Saltarelli]]
*'''Polpetta''', goffo e simpatico, ama mangiare. Il suo potere è quello di sentire i pericoli quando ha fame di spaghetti e polpette. Il suo strumento è la tastiera.
:''Doppiato da:'' [[Francesco Falco]]
*'''Nonna Pina''', vicina di casa di Winston, ospita i Buffycats nella sua casa e si preoccupa molto per loro.
:''Doppiata da:'' [[Michela Alborghetti]]
===Antagonisti===
*'''Winston''', il padrone di Boss, è il ricco e antipatico vicino di casa di nonna Pina. Ha il giardino pieno di trappole per gatti.
:''Doppiato da:'' [[Francesco Prando]]
*'''Boss''', prepotente e maleducato, è il nemico dei Buffycats. Ha due scagnozzi, Blister e Scab, che sono i suoi migliori amici.
:''Doppiato da:'' [[Alessandro Quarta]]
*'''Blister''', uno degli scagnozzi di Boss, è infido con tutti ma sempre leale a Boss.
:''Doppiato da:'' [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]
*'''Scab''', uno degli scagnozzi di Boss, è un tontolone ma sempre leale a Boss.
:''Doppiato da:'' [[Emiliano Reggente]]
*'''Brutus''' l'accalappia gatti.
:''Doppiato da:'' ?
*'''Bertie''' l'accalappia gatti.
:''Doppiato da:'' ?
 
===Altri Storia personaggi===
*'''Igor''', il gatto russo del quartiere. È il gatto più forte.
All'inizio del [[XIX secolo]] nell'area oggi occupata dal piazzale c'era un terreno "seminativo con frutti" dell'estensione di 6 rubbia e 95 (estensione calcolabile in circa 11 ettari), proprietà dei fratelli Giuseppe e Nicola Gagliardi ''fu Domenico'', enfiteuti dell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili al Corso in Roma.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cflr.beniculturali.it/imago/serie/gregoriano/brogliardi.php?terr=&provincia=&imm=048.jp2&pathbr=grebr/GREBR004/Comarca/072-1 Archivio di Stato di Roma - Progetto IMAGO II, Catasto Gregoriano, Brogliardo, scansione 048, lotto 687] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> In epoca fascista, come si evince da alcune foto d'epoca, nell'area sorgevano dei muretti adibiti a struttura di allenamento della [[Gioventù Italiana del Littorio|GIL]] e al corso pre-militare.
:''Doppiato da:'' [[Daniele Raffaeli]]
*'''Fancey Dancey''' un gruppo di ballerini formati da 3 gatti.
:''Doppiato da:'' [[Diego Suarez (doppiatore)|Diego Suarez]]
*'''Gas''' il gatto più puzzolente del quartiere. È innamorato di Snobine.
:''Doppiato da:'' [[Alberto Bognanni]]
*'''Gaby''' la gatta reporter del quartiere
:''Doppiato da:'' ?
*'''Piperita''', la gatta cuoca del quartiere.
*'''Snobine''' una gattina molto bella e sempre in perfetto ordine, ma ogni tanto si lascia andare. É innamorata di gas.
*'''Ambrogio''' il gatto stilista del quartiere.
:''Doppiato da:'' [[Oreste Baldini]]
*'''Lapalette''', il gatto artista.
:''Doppiato da:'' [[Franco Mannella]]
*'''Archibald''' lo zio di Lampo
:''Doppiato da:'' [[Roberto Stocchi]]
 
== Episodi ==
Il 2 febbraio [[1969]] venne inaugurato il piazzale degli Eroi, che solo allora assunse l'attuale denominazione, il "monumento ai Caduti di tutte le guerre" opera di Gaetano Miarelli e [[Sandro Benedetti]].
{|
 
| valign="top"|
Fu alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] che nacque l'idea di realizzare nell'area un grande parcheggio multipiano, opera indubbiamente di grande utilità vista la cronica carenza di aree di sosta che affligge da lungo tempo il centro storico di Marino. L'appalto delle struttura venne affidato alla [[Condotte d'Acqua|Società Italiana per Condotte d'Acqua S.p.A.]], che concepì un progetto articolato su quattro livelli: il piano stradale di Piazzale degli Eroi, vasto circa 3000&nbsp;m², adibito in parte a parcheggio in parte a zona verde; sotto un piano inferiore di altri 3000&nbsp;m² circa, da destinare a parcheggio sotterraneo; ancora sotto un piano posto al piano di via Giuseppe Garibaldi, e quindi un ultimo piano seminterrato. Sei grandi silos cilindrici scendevano nel sottosuolo fino a diciotto metri di profondità. Vennero concepiti locali per uso commerciale, serviti da due scale mobili e da un ascensore. Per accedere ai piani di parcheggio sotterraneo vennero realizzate rampe a chiocciola che scendevano sottoterra. I lavori iniziarono nel [[1988]].
{| class="wikitable"
 
! N° !! Titolo !! Data
L'intera opera doveva essere completata, e consegnata, entro l'inizio del [[campionato mondiale di calcio 1990]]: in quella data infatti il parcheggio avrebbe dovuto servire Marino che ospitava il ritiro ufficiale della [[nazionale di calcio dell'Italia]], presso il Grand Hotel Helio Cabala e lo [[stadio comunale Domenico Fiore]]. Al di là del fallimento delle aspettative di rilancio economico legate al ritiro nazionale, forse anche legate al piazzamento non esaltante degli azzurri in quella competizione, i lavori al parcheggio di piazzale degli Eroi andarono avanti per altri quattro o cinque anni, vista la complessità oggettiva del progetto. Al termine del lavori, la proprietà della struttura sarebbe stata per cinquanta anni della Società Condotte d'Acqua che avrebbe gestito parcheggio e locali seminterrati.
|-
 
| 1
Nel [[1998]] la proprietà del cantiere passò all'impresa Italimpa S.p.A che propose al Comune di realizzare nella struttura un centro commerciale più parcheggio, il che avrebbe reso più conveniente l'opera. Tuttavia l'Unione Commerciante si oppose a questo progetto, che avrebbe creato una pericolosa concorrenza al commercio al dettaglio. Si intervenne con l'abbatimento dei discutibili tubi verdi dell'aerazione che fino ad allora avevano fatto mostra di sé in mezzo al piazzale: venne quindi collocato in un angolo della piazza il nuovo ''monumento ai Caduti di tutte le guerre'', opera di Albero Piras. Accanto al monumento, il 2 febbraio [[2008]] sono state inaugurate cinque lapidi che ricordano i caduti marinesi nella seconda guerra mondiale.<ref>Vedi anche la voce ''[[Caduti di Marino nella seconda guerra mondiale]]''.</ref>
| ''Buffycats in missione''
 
| 12 novembre 2018
Il 20 gennaio [[1999]], vista la non ottemperanza della ditta al completamento del progetto, soprattutto a causa dello squilibrio evidente tra costi e profitti, la giunta di [[centrosinistra]] dell'epoca espropriò l'intera area del cantiere, dando il via a una lunghissima controversia milionaria tra Comune di Marino e Italimpa S.p.A. Infatti, a seguito di un ricorso della società costruttrice contro il provvedimento preso dal Comune, il [[TAR]] del [[Lazio]] nel marzo [[2006]] condannò il Comune a versare 11 milioni di euro alla società, considerata parte lesa, più altri quattro milioni di spese processuali.<ref>[http://www.giornopergiorno.com/gXg/readNews.php?cuid=1&buid=309&sz=Primo%20Piano Giorno per giorno on-line - Evitato il dissesto finanzionario, marzo 2008]</ref> La stessa sentenza venne confermata dalla [[Corte d'Assise]] di [[Roma]] e dalla [[Corte di Cassazione]]. Il Comune, già in situazione economica precaria, si sarebbe trovato così con un buco di bilancio di 15 milioni di euro che avrebbe potuto comportare anche la bancarotta.
|-
 
| 2
[[File:Piazzale Eroi 2011.jpg|thumb|upright|Il piazzale come si presentava durante i lavori di risistemazione del 2011.]]
| ''Un cucciolo da salvare''
 
| 12 novembre 2018
Dopo un lungo periodo di abbandono, nel [[2003]] una nuova giunta di [[centrosinistra]] elaborò il piano di mettere all'asta la struttura<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.controluce.it/node/103 Controluce on-line: ''Nemi / Marino - 'Quella macchina là devi metterla quaaa! ...È un diesel!' '', di Alessandro Aluisi, novembre 2006] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> per poter finalmente risolvere l<nowiki>'</nowiki>''impasse'' che durava ormai da più di dieci anni. Tuttavia, la prematura decadenza della giunta (marzo [[2005]]) pose fine a questa intenzione.
|-
 
| 3
Superata la gestione commissariale, la nuova giunta di centrodestra prese in mano la situazione riuscendo ad ottenere un patteggiamento con la ItalimpA S.p.A., che nel frattempo era frattanto stata assorbita nella [[Fintecna|Fintecna S.p.A.]]: non più 15 milioni, ma solo 5, di cui 1 prelevato dalle casse comunali e quattro provenienti per concessione della [[Cassa depositi e prestiti]]. Attualmente si aspetta di conoscere come il Comune di Marino destinerà l'area del parcheggio, che nel frattempo è divenuto un luogo di deposito di immondizie stratificate dal quindicennio di abbandono.
| ''Cosmo, il gatto astronauta''
 
| 13 novembre 2018
Nel giugno 2011 l'amministrazione comunale ha avviato un piano di risistemazione che prevede la pedonalizzazione del piano esterno, con la riapertura del belvedere su Roma, e la riqualificazione dei tre livelli inferiori per ottenere 220 posti auto. I lavori dovrebbero terminare prima della [[Sagra dell'uva (Marino)|Sagra dell'Uva 2011]] (2 ottobre).<ref>{{cita web|http://castelli.romatoday.it/marino/apertura-parcheggio-piazzale-eroi.html|Francesca Ragno, Marino: in 100 giorni pronto il nuovo piazzale degli Eroi, in CastelliToday (21-06-2011)|16-09-2011}}</ref> I lavori sono stati eseguiti dalla CEAM srl di Veroli e verranno a costare due milioni e mezzo di euro.<ref>{{cita web|http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/marino-2-mln-e-100-giorni-per-il-nuovo-piazzale-degli-eroi-con-parcheggio-annesso/|Marino, 2 mln e 100 giorni per il nuovo piazzale degli eroi con parcheggio annesso, in Ecco! La notizia quotidiana (21-06-2011)|16-09-2011}}</ref> La gestione dell'impianto spetterà alla Multiservizi dei Castelli di Marino, l'azienda partecipata del Comune di Marino.<ref>{{cita web|http://www.paconline.it/wordpress/blog/archives/52485|Marino, appaltati lavori parcheggio multipiano piazzale degli Eroi, in Punto a Capo online (13-05-2011)|16-09-2011}}</ref>
|-
 
| 4
== Descrizione ==
| ''Trappole per gatti''
=== Il monumento ai Caduti del 1969 ===
| 13 novembre 2018
[[File:MonumentoCadutiMarino.JPG|thumb|Il monumento ai Caduti in piazzale degli Eroi.]]
|-
{{...}}
| 5
 
| ''Gaby, la gatta reporter''
=== Il monumento ai Caduti del 2000 ===
| 14 novembre 2018
Il monumento consiste in un complesso scultoreo bicromo, composto da tre nuclei: al centro, c'è un grande blocco di [[travertino]] di 6&nbsp;m<sup>3</sup> del peso di 16 tonnellate,<ref name="notapig">{{Cita|Masi-Nocenzi-Prisco|p. 36}}</ref> su cui sono scolpiti sei uomini anziani che piangono appoggiati ad un cavallo su cui è posato l'eroe morto, scolpito in [[Lumachella|lumachella bronzina]],<ref name="notapih">{{Cita|Masi-Nocenzi-Prisco|pp. 8-9}}</ref> di colore rosso. Ai lati di questo nucleo centrale si dispongono i due nuclei delle donne piangenti, tre per lato, con in braccio i bambini: le donne, dalla caratteristica forma a mandolino, sono scolpite in [[marmo]] [[beige]] di [[Thala]], in [[Tunisia]],<ref name=notapig/> mentre i bambini sono realizzati nella stessa lumachella bronzina dell'eroe.<ref name=notapih/>
|-
 
| 6
Il richiamo cromatico tra il corpo dell'eroe morto ed i bambini in fasce è un messaggio di speranza lanciato dallo scultore,<ref name=notapih/> che ha voluto astrarre la narrazione dal tempo e catapultarla nel mito, nella "sublimazione epica del sacrificio" (Prisco), evitando la consueta rappresentazione celebrativa.<ref name=notapih/>
| ''Gas, il gatto puzzolone''<ref>Questo episodio su Rai Play per errore è stato intitolato ''Alla lavagna!'', mentre nei titoli iniziali il titolo è ''Gas, il gatto puzzolone''</ref>
 
| 14 novembre 2018
L'intera opera è stata scolpita da [[Rinaldo Piras]] (precocemente scomparso due anni dopo, a soli 39 anni) e dal suo assistente Germano Sciamanna. Il monumento, donato all'amministrazione comunale allora presieduta da Rosa Perrone, è stato inaugurato il 7 aprile [[2000]].
|-
 
| 7
==Galleria d'immagini==
| ''La ricetta segreta di nonna Pina''
<gallery>
| 15 novembre 2018
File:PiazzaledegliEroi Sagra2007.JPG|Stand espositivi organizzati in piazzale degli Eroi durante la [[Sagra dell'uva (Marino)|Sagra dell'Uva]] [[2007]].
|-
File:Parcheggio PiazzaledegliEroi2.jpg|Le strutture del parcheggio sotterraneo in una ripresa risalente alla [[primavera]] [[2005]].
| 8
File:Parcheggio PiazzaledegliEroi3.jpg|Le strutture del parcheggio sotterraneo in una ripresa risalente alla [[primavera]] [[2005]].
| ''Neko, il gatto fortunato''
File:Centro da Via Venerini.JPG|Panorama di [[Marino (Italia)|Marino]] dalla balconata del piazzale.
| 15 novembre 2018
File:Parcheggio PiazzaledegliEroi1.jpg|Il primo piano seminterrato del parcheggio sotterraneo in una ripresa risalente alla [[primavera]] [[2005]].
|-
File:Piazzale degli Eroi 04.JPG|Una delle rampe a chiocciola che scendono verso il parcheggio sotterraneo in una ripresa risalente all'ottobre [[2008]].
| 9
</gallery>
| ''Un cane per amico''
| 16 novembre 2018
|-
| 10
| ''Lampo al Gran Premio Miao Miao''
| 16 novembre 2018
|-
| 11
|''Febbre da gatto''
| 17 novembre 2018
|-
| 12
|''La gara di Ballo''
| 17 novembre 2018
|-
| 13
|''Milady e il maestro di Miao-Fu''
| 18 novembre 2018
|-
| 14
|''Il circo di Milky e Chock''
| 18 novembre 2018
|-
| 15
|''Missione dogsitter''
| 19 novembre 2018
|-
| 16
|''La mossa segreta di Polpetta''
| 19 novembre 2018
|-
| 17
|''Missione sottomarina''
| 20 novembre 2018
|-
| 18
|''Piperita, la gatta chef''
| 20 novembre 2018
|-
| 19
|''Snobine, la gattina snob''
| 21 novembre 2018
|-
| 20
| ''Quattro gatti e un cammello''
| 21 novembre 2018
|-
| 21
| ''Pilou detective''
| 22 novembre 2018
|-
| 22
|''Il gioco dei Buffycats''
| 22 novembre 2018
|-
| 23
|''Il gatto supereroe''
| 23 novembre 2018
|-
| 24
|''Lampo alle baffolimpiadi''
| 23 novembre 2018
|-
| 25
|''Ambrogio, il gatto stilista''
| 24 novembre 2018
|-
| 26
|''Un nuovo amico per Pilou''
| 24 novembre 2018
|-
|}
| valign="top"|
{| class="wikitable"
! N° !! Titolo !! Data
|-
| 27
|''Gatti in Nero''
| 25 febbraio 2019
|-
| 28
|''Lapalette, il gatto artista''
| 25 febbraio 2019
|-
| 29
|''Paura del buio''
| 26 febbraio 2019
|-
| 30
| ''Missione soffitta''
| 26 febbraio 2019
|-
| 31
| ''Il gatto volante''
| 27 febbraio 2019
|-
| 32
| ''Il tesoro di Tutankatmon''
| 27 febbraio 2019
|-
| 33
|''Un pettirosso da salvare''
| 28 febbraio 2019
|-
| 34
|''La sfida felina''
| 28 febbraio 2019
|-
| 35
| ''Jungle, il gatto selvatico''
| 1 marzo 2019
|-
| 36
| ''Il gatto poliziotto''
| 1 marzo 2019
|-
| 37
| ''Archibald, il gentilgatto''
| 2 marzo 2019
|-
| 38
| ''Il monopattino di Pilou''
| 2 marzo 2019
|-
| 39
|''La partita di pallacoda''
| 3 marzo 2019
|-
| 40
|
|
|-
| 41
|
|
|-
| 42
|
|
|-
| 43
|
|
|-
| 44
|
|
|-
| 45
|
|
|-
| 46
|
|
|-
| 47
|
|
|-
| 48
|
|
|-
| 49
|
|
|-
| 50
|
|
|-
| 51
|
|
|-
| 52
|
|
|-
|}
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| [[Alessandro Masi]] |coautori = [[Vittorio Nocenzi]]; Luigi Prisco | Monumenti ai caduti - Opera realizzata e donata da Rinaldo Piras | 2000 | Comune di Marino | [[Città di Castello]] |cid=Masi-Nocenzi-Prisco}}
 
== Voci correlate ==
* [[Villa Colonna di Belpoggio]]
* [[Istituto Statale d'Arte Paolo Mercuri]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
*{{Sito ufficiale|sito web ufficiale (P856)=https://www.44cats.tv/}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}
{{Marino}}
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:Piazze di Marino|Eroi (piazzale)Rainbow]]
[[Categoria:Serie televisive d'animazione italiane]]