Wikipedia:Oracolo e Ghinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la parte della vela|Ghinda (vela)}}
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
{{C|Controllare altitudine, in WikiData. Lascio in talk due valori da controllare con fonti|Africa|febbraio 2019}}
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><small>[[#footer|Alla fine della pagina]]</small></div>
{{Divisione amministrativa
{{/Testata}}
|Nome = Ghinda
__TOC__
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ERI
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Mar Rosso Settentrionale
|Divisione amm grado 2 = Ghinda
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 11700
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = ?
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Ghinda''' è una cittadina dell'[[Eritrea]], capoluogo del [[distretti dell'Eritrea|distretto]] [[Distretto di Ghinda|omonimo]], nella [[regione del Mar Rosso Settentrionale]].
 
È situata tra [[Asmara]] e [[Massaua]], vicino alla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] del [[Sabarguma]]. La presenza di fonti d'acqua permette alla città di essere tra i maggior centri di produzione ortofrutticola.
 
La coltura tipica è il [[limone]], pianta che fu introdotta da [[Carlo Cavanna]], direttore della costruzione della [[Ferrovia Massaua-Asmara|prima ferrovia eritrea]], durante l'occupazione [[italia]]na.
== Sfondo ==
 
== Altri progetti ==
O sommo oracolo, volevo sapere se è possibile impostare un colore come sfondo della pagina utente, e se si come?
{{interprogetto|commons=Category:Ghinda}}
[[Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:#800000">ω. ℓupэττø</span>]] [[Discussioni_Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:#FFA500"><small>msg</small></span>]] 12:27, 1 nov 2009 (CET)
: Devi usare i codici HTML: Prova con <code><nowiki><div style="background:COLORE"></nowiki></code> in cima alla pagina e <nowiki></div></nowiki> in fondo alla pagina
: In alternativa puoi usare i CSS (modificando il tuo [{{fullurl:Utente:Wiki_Lupetto/monobook.css|action=edit}} mb.css] (ma con essi vedrai <u>solo te</u> tutte le pagine utenti di quel colore):
<pre>
.ns-2 * #content,
.ns-2 * #p-cactions li,
.ns-2 * #p-cactions li a { background : COLORE; }
</pre>
:--<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 12:44, 1 nov 2009 (CET)
::Grazie infinite, funziona :) [[Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:#800000">ω. ℓupэττø</span>]] [[Discussioni_Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:#FFA500"><small>msg</small></span>]] 14:12, 1 nov 2009 (CET)
 
{{Controllo di autorità}}
== Un servizio x altri bloccato dal Copyright ? . ==
 
[[Categoria:Centri abitati dell'Eritrea]]
Infrazione di Copyright ?? ma in Wikipedia era assente completamente la traccia storica su un paesino, Monterosi. Io ho raccolto diverse info tra loro sparpagliate, certo anche sul network, l' ho corredato di altre info, ho indicato nelle referenze il sito del Comune, oltre al TCI e Gregorovius, ho ricontrollato il tutto prima di inserire la descrizione finale guardando anche i diversi siti ufficiali, tutti contenenti notizie molto parziali , ma questo sommario fatto nell' interesse di tutti su questa voce e' stato bloccato per copyright ... Penso e ritengo di aver fatto qualcosa di utile ,e man mano che avessi trovato altri riferimenti sul Gregorovius desideravo aggiungerli... ma ora ..Devo fare qualcosa ? --[[Speciale:Contributi/79.51.28.26|79.51.28.26]] ([[User talk:79.51.28.26|msg]]) 17:18, 1 nov 2009 (CET)
: Non ho capito: ti hanno cancellato la voce o il contributo per violazione del copyright? --<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 17:29, 1 nov 2009 (CET)
::Hai fatto letteralmente "copia e incolla" dal sito e quindi è stato ritenuto possibile che anche tutto il resto dell'intervento sia un "copia e incolla" dalle fonti che hai citato. Se noti in fondo alla pagina da cui hai fatto copia e incolla, c'è scritto "E' vietata la riproduzione anche parziale", questo include copiare e incollare su Wikipedia. Per poter contribuire a Wikipedia, la ricerca che hai fatto va benissimo; però adesso devi riscriverla con parole tue, non puoi usare le parole di altri, a meno che gli altri non autorizzino '''esplicitamente''' il riutilizzo libero e modificabile del testo.
::Per riscrivere l'intervento riferimento a questa pagina: [[Aiuto:Riformulare un testo]]. Ciao, grazie e buon lavoro. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 17:52, 1 nov 2009 (CET)
 
== Copyright ==
 
[http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/carta-carbone/carta-carbone/carta-carbone.html Repubblica] non rispetta il copyright dell'[[:immagine:Carbon_paper.jpg]]. Cosa si fa? --<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 18:06, 1 nov 2009 (CET)
 
:Se per "copyright" intendi il diritto d'autore e sei l'autore della foto sei tu, allora hai due possibilità (sostanzialmente): o proibisci al giornale di pubblicare la foto (lettera dal tuo avvocato) oppure mandi direttamente una congrua fattura (anche questa meglio se accompagnata da una letterina del legale). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:57, 2 nov 2009 (CET)
:: Ber, che dici? :D L'immagine è da un certo Pavel Krok sotto licenza CC-BY-SA e Repubblica non menziona nulla... <small>Il mio avvocato??? Per fortuna non ne ho ancora bisogno di uno! :D</small> --<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 22:06, 2 nov 2009 (CET)
 
::: Ai, come "che dici"? Che dici tu, dovrei chiedere. Tu avevi chiesto "Cosa si fa?". E per quanto ne sappia io, quello che si fa, è questo. Non sei l'autore? Se la foto è stata inserita prima del log-in unificato, tranquillamente Pavel Krok e Airon90 (Ai per gli amici) potrebbero essere la stessa persona. Ma se non sei tu, a che titolo vuoi farti pagare? O proibire la pubblicazione? Puoi inviare un messaggio al giornale, ma questo potrebbe anche essere interpretato come svolgimento di affari legali senza regolare delega da parte dell'avente diritto... Eventualmente potresti avvisare il wikipediano Pavel Krok. Non credo tu possa fare altro... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 22:28, 2 nov 2009 (CET)
:::: La mia difatti era mera curiosità. Tutto qui. Grazie! --<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 22:36, 2 nov 2009 (CET)
 
::::: Esiste la pagina [[Wikipedia:Cloni]] che identifica i "siti copiatori", in particolari quelli integrali o di grossa parte. Per quanto riguarda invece le singole immagini, come dice [[Wikipedia:Cloni#Annotazioni|qui, nelle annotazioni]], secondo punto: "In caso di articoli pubblicati da giornali (o riviste, o da servizi televisivi o radiofonici, o dai siti web a loro appartenenti) contenenti materiale copiato da Wikipedia, è possibile segnalarli in una ''[[Utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta alle redazioni/Fact list|Fact list]]'' che si trova all'interno di [[Utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta alle redazioni]]."
::::: --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 23:00, 2 nov 2009 (CET)
 
== citazione sullo sport di G.Orwell ==
 
 
 
è possibile trovare la citazione sullo sport di Orwell che termina con le parole:..."...è una guerra senza fucilate" ? Grazie!
 
--[[Speciale:Contributi/188.216.90.122|188.216.90.122]] ([[User talk:188.216.90.122|msg]]) 23:41, 2 nov 2009 (CET)
{{quote|lo sport serio non ha nulla a che fare col fair play. È colmo di odio, gelosie, millanterie, indifferenza per ogni regola e piacere sadico nel vedere la violenza: in altre parole, '''è guerra senza sparatorie'''}}
: L'unico riscontro che ho trovato è [http://www.logoslibrary.eu/owa-wt/new_wordtheque.w6_home_author.home?code_author=17188&lang=IT qui] -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:13, 3 nov 2009 (CET)
 
::[http://www.orwell.ru/library/articles/spirit/english/e_spirit Originale inglese] con info su prima pubblicazione e ristampe.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:57, 3 nov 2009 (CET)
::[http://simonepierotti.blogspot.com/2009/08/lo-spirito-sportivo-di-george-orwell.html Traduzione italiana].<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:09, 3 nov 2009 (CET)
 
== nome della colla piu forte del mondo per vetro e metallo ==
 
sapete dirmi il nome della colla PIU POTENTE AL MONDO PER INCOLLARE VETRO CON METALLO?TANTE COLLE AL MOMENTO FUNZIONANO,MA POI DOPO POCO TEMPO GLI OGGETTI SI SCOLLANO ALLA PRIMA TORSIONE!!!GRAZIE PER UNA RISPOSTA--[[Speciale:Contributi/194.20.143.73|194.20.143.73]] ([[User talk:194.20.143.73|msg]]) 07:16, 3 nov 2009 (CET)
:<small>non è la [[Pippi Calzelunghe|''colla speziale'']]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:46, 3 nov 2009 (CET)</small>
 
::Non incollare del vetro ad un metallo che poi vuoi sottoporre a torsione. E non incollare vetro e metallo se il manufatto è destinato a subire cambiamenti rilevanti di temperatura. Piccolo consiglio personale... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 12:48, 3 nov 2009 (CET)
:::La colla vinilica! ovviamente ;) --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:10, 3 nov 2009 (CET)
 
La risposta è dipende, hai varie opzioni, tenedo conto dei problemi esposti sopra:
# colla poliuretanica bicomponente
# resina epossidica
# biadesivi di varie fattezze (nastro di schiuma, rete, eccetera, che servono ad ammortizzare le torsioni ed i cambiamenti di dimensione dovuti alla temperatura)
Io chiederei ad un vetraio --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 16:20, 3 nov 2009 (CET)
:...che sia nel contempo un metallaro... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:28, 3 nov 2009 (CET)
 
:::Non so aiutarti, aggiungo solo che l'ultima volta che sono andato in una ferramenta seria al reparto colla ho trovato una tabella a doppio ingresso coi nomi dei piu' comuni materiali (appunto vetro, metallo, legno, plastica eccetera) e incrociandone due veniva fuori qual era la colla più indicata. --[[Speciale:Contributi/151.56.62.51|151.56.62.51]] ([[User talk:151.56.62.51|msg]]) 16:13, 6 nov 2009 (CET)
 
== CANCELLARE LIBRI NEL PROPRIO ACCOUNT ==
 
 
Come si fa a cancellare i libri registrati sotto il proprio account?
grazie
 
theflying
 
--[[Utente:Theflying|Theflying]] ([[Discussioni utente:Theflying|msg]]) 19:39, 3 nov 2009 (CET)
 
:?--[[Utente:VincenzoX|VincenzoX]][[Discussioni Utente:VincenzoX|<span title="Discuti questo utente" style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 19:43, 3 nov 2009 (CET)
::[[Aiuto:Libri]] e comunque [[aiuto:sportello informazioni]]. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 19:48, 3 nov 2009 (CET)
 
== Probabilità ==
 
 
 
Salve, mi servirebbero per un wikibooks sul poker due formule:
# per calcolare la probabilità che esca un certo tipo di carta (10, jack, regina...) in un mazzo di 52 carte, con ''n'' carte già uscite e ''n'' carte dello stesso tipo già uscite
# per calcolare la probabilità che esca una carta di un certo seme in un mazzo di 52 carte, con ''n'' carte già uscite
 
--[[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' 20:03, 3 nov 2009 (CET)
:Entrambe le domande sono poste male: immagino tu intenda:
# In un mazzo di 52 carte, qual e' la probabilita' che esca un 7 (i.e. 1,2,3,...) se sono gia' state estratte ''n'' carte di cui ''m'' erano 7?
# In un mazzo di 52 carte, qual e' la probabilita' che esca una carta di un certo seme se sono gia' state estratte ''n'' carte di cui ''m'' erano di quel seme?
:A occhio direi (4-''m'')/(52-''n'') e (13-''m'')/(52-''n'')--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] 20:36, 3 nov 2009 (CET)
 
::grazie mille --[[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' 12:36, 4 nov 2009 (CET)
 
== messaggio per Lepido ==
...sono "nuovo" (da 48 ore) e non so se si può ...chiedo scusa a tutti anticipatamente...vorrei solo ringraziare Lepido per la sua premura nell'inviarmi la citazione tanto desiderata su Orwell...grazie ancora! spero di imparare presto a muovermi senza fare danni.Grazie a tutti!!!
--[[Speciale:Contributi/188.216.90.122|188.216.90.122]] ([[User talk:188.216.90.122|msg]]) 10:06, 4 nov 2009 (CET)
:La prossima volta, scrivi nella sua [[Aiuto:pagina di discussione utente|pagina di discussione utente]], [[Discussioni utente:Lepido]]. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:09, 4 nov 2009 (CET)
:: In ogni caso Lepido (il nipotino imbranato dell'oracolo) è molto contento che il suo intervento ti sia servito e ti dà il benvenuto nella comunità :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:58, 4 nov 2009 (CET)
 
==Kara e Shelby Hoffman==
ciao!! volevo sapere: le due piccole attrici Kara e Shelby Hoffman che interpretano [[Sunny Baudelaire]] nel film [[Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi]] sono le figlie di [[Dustin Hoffman]] ? Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Script MT Bold">[[Utente:Elena1396|<span style="color:#ff0000">&#x2764;Elena</span>]][[Discussioni utente:Elena1396|<span style="color:#00ffff">1396&#x2764;</span>]]</span>''''' 16:30, 4 nov 2009 (CET)
:Secondo [[:en:Dustin Hoffman|la voce di en.wiki]], Dustin Hoffman ha 6 figli, ma il più giovane è nato nel [[1987]], per cui non credo che si tratti di due di loro, visto che il film è del [[2004]]. Potrebbe trattarsi delle nipoti: la stessa voce dice che ha due ''grandchildren'' senza specificarne però il sesso e il nome.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 19:16, 4 nov 2009 (CET)
 
== Riso che cresce con poca acqua ==
 
 
 
 
 
--[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 16:33, 4 nov 2009 (CET)
 
Ciao a tutti. Una mia amica kenyota, qui in Italia per studio, mi chiede da tempo dell'esistenza di un riso, apparentemente italiano/coltivato in Italia, che necessita di poca acqua per crescere. Lei vorrebbe trovarne dei semi da portare a casa in Kenya, dove sarebbe utile per ovvie condizioni ambientali (non abbondano di acqua...). Qualcuno sa darmi informazioni più precise? Grazie, è importante. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 16:33, 4 nov 2009 (CET)
 
:so che in sardegna (in particolare nella zona di oristano) è diffusa la coltivazione del riso (ad esempio [http://www.risodellasardegna.it/ ] Neanche là, credo, hanno molta acqua --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 16:37, 4 nov 2009 (CET)
 
::Forse può interessarti [http://www.zanzare-risaie.info/pagina_principale_8.htm questo articolo] sulla coltivazione "in asciutta" di alcuni tipi di riso. Quanto alle varietà resistenti alla siccità, vedi cosa dice il [http://www.google.it/#hl=it&safe=off&q=riso+Nerica&meta=&aq=&oq=&fp=8170e646eb90a16c Grande Oracolo sul riso "Nerica"] (non è italiano, ma pare sia resistente!). --[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 16:53, 4 nov 2009 (CET)
 
== Nicolò Donati ==
Buongiorno vorrei avere informazioni su Nicolo Donati che fece ce fece una scala su pianta elittica nel 1616. Mi potete Aiutare ?
P.s.:nn sono registrato..vi lascio mia mail [e-mail oscurata]
grazie. --[[Speciale:Contributi/93.147.32.237|93.147.32.237]] ([[User talk:93.147.32.237|msg]]) 12:24, 5 nov 2009 (CET)
 
:Unica notizia nel «Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica»: morto nel 1618, attivo a Bologna. Progetto del protiro di S. Giovanni in Monte nel 1589 e direzione dei lavori di ricostruzione del Duomo dal 1612 al 1618. Forse altre notizie sono nel «Künstler Lexicon» di Thieme e Becker. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:53, 5 nov 2009 (CET)
 
== L'opera di Tchaikovsky "1812 Overture" e l'Inno francese sono simili? ==
Ho ascoltato l'opera di Tchaikovsky, 1812 Overture e la parte centrale mi ha ricordato molto l'inno francese. Guardando le date di creazione, l'inno francese dovrebbe essere stato scritto prima. Secondo voi Tchaikovsky ha "copiato" volontariamente? In particolare mi riferisco alla somiglianza con la prima strofa dell'inno francese, che a mio parere è praticamente uguale.--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 18:02, 5 nov 2009 (CET)
:Sì, Čaikovski ha copiato apposta l'inno francese in una parte dell'ouverture, dove è anche riprodotto quello russo. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:06, 5 nov 2009 (CET)
 
Ok, grazie per avermi chiarito il dubbio--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 18:52, 5 nov 2009 (CET)
 
== Futuro tettonico della Terra. ==
 
 
Ciao, a scuola stiamo studiando la tettonica a zolle della Terra in Scienze della Terra. Stavo leggendo la voce [[Pangea Ultima]] e lì si dice che il ciclo (Pangea-frattura della Pangea-continenti separati-nuova Pangea-frattura della Pangea ecc.) si ripeterà all'infinito finché il Sole non andrà in fase di gigante rosso.
Be' invece sia il libro (''la Terra - età 4,5 miliardi di anni'', Italo Bovolenta editore) che la professoressa hanno affermato che questo ciclo ha un motore, ovvero dei moti convettivi interni al mantello causati dal calore emanato dalla Terra e che, quando questo finirà, anche i moti convettivi si fermeranno e la Terra diventerà un pianeta senza attività tettonica.
Chi ha ragione? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Lasciate un messaggio dopo il clic''</sup>]]</span> 18:26, 5 nov 2009 (CET)
:Il mio libro cita anche altri l'esempio di Mercurio o della Luna, che mostrano prove di passata attività ma che attualmente sono tettonicamente morti. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Lasciate un messaggio dopo il clic''</sup>]]</span> 18:29, 5 nov 2009 (CET)
::Beh ovviamente questo ciclo andrà avanti finché il motore che fa girare tutto l'ambaradan, ovvero i moti convettivi del mantello terrestre, andrà avanti. Questi moti convettivi sono generati dal calore che produce il nucleo e questo calore è a sua volta causato da vari fattori (principalmente il calore primordiale della giovane Terra e il decadimento di elementi radioattivi). Se questo processo andrà avanti all'infinito non lo so, sicuramente in futuro si ridurrà (d'altro canto il decadimento radioattivo segue una legge esponenziale). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 18:33, 5 nov 2009 (CET)
:::Per futuro si intendono centinaia di milioni o miliardi di anni, ma come dice Restu il calore fossile prima o poi si esaurirà e anche i materiali radioattivi decadranno in materiali stabili. Quindi si può correggere la voce [[Pangea Ultima]]? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Lasciate un messaggio dopo il clic''</sup>]]</span> 18:45, 5 nov 2009 (CET)
::::Nella voce non c'è scritto da nessuna parte che sarà l'ultimo supercontinente. Forse hai travisato il significato di ''Ultima''. Mi pare di ricordare, siccome ho visto un documentario a riguardo, che il nome venga dall'aggettivo latino ''Ultimus'' che in primo significato non vuol dire ultimo, ma ''il più lontano'', ''il più remoto'', ''l'estremo''. Comunque il supercontinente è stato chiamato così perché pare (dico pare perché sono solo supposizioni di geofisici) che il clima sarà estremo e incredibilmente caldo, ma su quest'ultima cosa non ci metto la mano sul fuoco. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 18:58, 5 nov 2009 (CET)
:::::Scusami ho capito male io, nella voce c'è scritto ''Probabilmente, come i predecessori, [i continenti] si frattureranno a loro volta per poi tornare ad unirsi e fratturarsi ancora, fin quando il Sole finirà il suo ciclo e diverrà una gigante rossa.''. Giustamente non si sa cosa succederà tra 300 milioni di anni, ma la voce necessita di fonti, quindi non è il caso di modificarla in assenza di queste. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 19:01, 5 nov 2009 (CET)
 
== Integrale ==
 
Sommo oracolo, perchè alla fine di un [[integrale]], quello ''semplice'' da liceo, si deve mettere il dx alla fine? Mi hanno detto che è la misura in cui si integra. Ma una spiegazione semplice semplice ce l'ha qualcuno? --[[User:Salento81|Salento]] <sup>[[Discussioni_utente:Salento81|81]]</sup> 00:45, 6 nov 2009 (CET)
:Detta proprio semplice semplice, l'integrale è come se fosse la somma di tanti rettangoli: ogni rettangoli ha altezza f(x) del punto x e base dx. Insomma, l'elemento infinitesimo di area è f(x)dx e questo deve essere sommato su tutto l'intervallo [a,b]. Ovviamente se passa di qua un matematico mi ammazza, però questa spiegazione da "fisico" dovrebbe essere chiara ed efficacie. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 00:48, 6 nov 2009 (CET)
::Si Restu ti ringrazio, qualche base di matematica ce l'ho e leggendo la voce l'idea me la sono fatta. Il quid è che un matematico mi ha detto che è ''la misura in cui si integra'' che non ho capito cosa voglia dire. E se io non mettessi il famigerato dx l'integrale varrebbe lo stesso? --[[User:Salento81|Salento]] <sup>[[Discussioni_utente:Salento81|81]]</sup> 00:53, 6 nov 2009 (CET)
:::Semplicemente l'integrale non avrebbe senso, poiché quel dx (o dpippo a seconda di quello che c'è) indica anche la variabile in cui si integra. Se ci fossero due variabili e non ci fosse il dx (o dy) non si saprebbe su cosa integrare. Purtroppo per capire meglio l'integrazione bisognerebbe anche studiare il concetto di [[misura (matematica)|misura matematica]], concetto assolutamente non banale e tutt'altro che scontato, che alle superiori non credo venga spiegato. Spero di essere comprensibile, purtroppo a quest'ora tendo ad essere veramente poco chiaro, troppo spiccio e confusionario. Preciso però che io studio fisica, quindi le mie spiegazioni sono tutt'altro che rigorose (per questo ho detto che un matematico mi ammazzerebbe se mi leggesse :-D). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 00:59, 6 nov 2009 (CET)
<- Sarebbe come dire che, togliendo il dx, si calcola l'area senza sapere la base ma sapendo l'altezza? --[[User:Salento81|Salento]] <sup>[[Discussioni_utente:Salento81|81]]</sup> 01:40, 6 nov 2009 (CET)
:Si potrebbe dire così. Ovviamente non si può calcolare l'aera di un rettangolo senza sapere qual è la base :-). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:46, 6 nov 2009 (CET)
::La simbologia usata per gli integrali non è a caso:
::* Il simbolo di integrale è una "S" allungata, abbreviazione di "somma" (in inglese "sum")
::* Il "dx" è lo stesso usato a volte per indicare le derivate, cioè dx/dy, e indica "un piccolo intervallo di x", cioè: dx = x-(x+dx), essendo "x+dx" un punto "un pochino" più a destra di x. Probabilmente la "d" sta per "differenza" (in inglese "difference").
::* La funzione f(x) in parole semplici indica l'"altezza" di un punto della curva corrispondente ad un certo x
::Quindi l'integrale di una funzione f(x) rispetto a x è una "somma" infinita dei prodotti delle "altezze" f(x) per le "basi" dx, quindi un'area.
::Come inoltre ha fatto notare Restu, dx va messo per evidenziare che l'integrazione è fatta rispetto a "x".
::Nel cercare di essere semplice probabilmente avrò fatto degli errori grossolani. L'importante è capire perché va messo il "dx"; volendo usare un linguaggio matematico le cose si complicano, e bisogna chiamare in causa la definizione di [[Integrale di Riemann]] per gli integrali definiti, mentre per quelli indefiniti non ha più senso parlare di area, per cui il significato del "dx" è meno "pratico" e più "teorico".
::--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:08, 7 nov 2009 (CET)
 
== Come mai porta a porta (RAIUNO) fa una puntata intera sul grande fratello? ==
 
Il GF viene definito trash nei primi tre minuti di trasmissione che poi prosegue come il solito talk con tanto di minischeda su ogni singolo partecipante di quest'anno. Io ero rimasto a quando mediaset non menzionava neppure i nomi dei programi della rai e viceversa. Che succede? --[[Speciale:Contributi/151.56.30.167|151.56.30.167]] ([[User talk:151.56.30.167|msg]]) 00:56, 6 nov 2009 (CET)
:Se poi si parla di Raiset (o Mediarai) un motivo ci sarà... <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:00, 6 nov 2009 (CET)
::[[1984 (romanzo)|Niente]]! Almeno sui teleschermi. --[[User:Salento81|Salento]] <sup>[[Discussioni_utente:Salento81|81]]</sup> 01:34, 6 nov 2009 (CET)
 
:Perché così fa audience... --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 03:14, 8 nov 2009 (CET)
 
== Dove sta l'airbag lato passeggero nella opel corsa penultima versione (2000-2006)? ==
 
 
 
Il cruscotto lato passeggero nella opel corsa C pur recando la dicitura airbag non presenta interruzioni o sportellini da cui possa uscire il cuscino d'aria. Il cruscotto è tutto un pezzo continuo di plastica dura e immediatamente sotto c'è il bauletto. Quando ho acquistato l'auto son sicuro di aver sentito che aveva doppio airbag e, in ogni caso, sbirciando nei finestrini delle altre opel che trovo parcheggiate tutte hanno il doppio airbag, la dicitura stampata sul lato passeggero ma nessuno sportellino o solco. Mistero.
 
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.56.30.167|151.56.30.167]] ([[User talk:151.56.30.167|msg]]) 01:17, 6 nov 2009 (CET)
:<del>Dovrebbe spaccarsi</del>Si spacca con l'esplosione (e il tutto va ovviamente sostituito). --« <small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> » 01:19, 6 nov 2009 (CET)
::Forse sarebbe meglio chiedere a chi la macchina la fa/la vende, no? --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 10:08, 6 nov 2009 (CET)
 
:::Ma vah? --[[Speciale:Contributi/151.56.62.51|151.56.62.51]] ([[User talk:151.56.62.51|msg]]) 15:04, 6 nov 2009 (CET)
 
== Perchè le reti nazionali ogni tanto vengono oscurate su SKY? ==
 
Da quando è entrato in funzione il digitale terrestre nella mia provincia alcuni programmi (per ora ho fatto caso solo a beautifu su canale 5 e se non erro qualche programma di rai2) vengono oscurati su SKY. E' per costringere le persone ad acquistare il decoder o c'è qualche altro motivo? Cioè io che vedevo tutti i canali via satellite e me ne impippavo delle frequenze che mi arrivano tramite antenna tradizionale, perchè devo essere obbligato ad acquistare il decoder? --[[Speciale:Contributi/151.56.30.167|151.56.30.167]] ([[User talk:151.56.30.167|msg]]) 01:30, 6 nov 2009 (CET)
:Rai e Mediaset oscurano alcuni programmi su Sky perché non hanno i diritti di pubblicazione all'estero. Ovviamente usano questo fatto a loro vantaggio per lanciare una sorta di "messaggio": Sky non può ricevere tutti i programmi che noi vi offriamo, se invece prendete il digitale terrestre è così. Sky ovviamente è passata al contrattacco: intanto trasmette in chiaro gli eventi sportivi che trasmette la Rai (partite di Champion's League del mercoledì e i GP della Formula 1), poi ha pure messo in vendita una chiavetta per ricevere tutti i canali del digitale terrestre. Insomma, un gran casino :-). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:50, 6 nov 2009 (CET)
::È ancora peggio: Rai e Mediaset partecipano a [[Tivù Sat]], tanto per rendere le cose facili. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 08:25, 6 nov 2009 (CET)
:::<small>Non solo su scai, anche sul satellite normale, col risultato che gli unici programmi che varrebbe la pena vedere, non li posso guardare, sgrunt! Per fortuna i libri non si oscurano mai :-P --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 10:12, 6 nov 2009 (CET)</small>
 
==Blocca immagine==
Ero in Wikipedia Mozilla Firefox, volevo copiare una immagine e inavvertitamente ho schiacciato Blocca immagine da wiki ora tutte le immagini sono sparite. Come posso tornare alla versione precedente?? Grazie[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 09:20, 6 nov 2009 (CET)
:Non hai dato "annulla" quando ti ha chiesto la conferma? Comunque, puoi andare in Strumenti -> Opzioni -> Contenuti e cliccare su "eccezioni" all'altezza del flag del caricamento delle immagini. Si apre una finestra da cui puoi specificare da quali siti caricare le immagini e da quali no. Non so se esista qualche "scorciatoia" più pratica... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:39, 6 nov 2009 (CET)
::Grazie mille perfetto.[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 12:31, 6 nov 2009 (CET)
 
== Caricare immagini dipubblico dominio ==
 
Salve, vorrei aggiungere un'immagine ad una pagine wikipedia, questa
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Caff%C3%A8
 
vorrei uploadare una foto di federico caffe', intendo una di quelle che si trovano sulla rete, pubblicata da altri
siti, come questa:
 
http://4.bp.blogspot.com/_4E-3yOUDy-U/Sr6f7HfPc5I/AAAAAAAALhU/tNo_6OefBXk/s400/FotoCaffe%5B1%5D.jpg
 
ma non so chi detiene il copyright. Come si fa?
Onestamente le istruzioni di wikipedia sono un casino e hanno ventimila casi, tranne il più semplice, cioè quello
in cui si volgia inserire una foto di cui non si sappia chi detiene il copyright, e che forse non ha senso saperlo (come
in questo caso, in cui si carica la foto di una persona morta).
Come faccio? Grazie.
 
--[[Utente:Ste sir|Ste sir]] ([[Discussioni utente:Ste sir|msg]]) 14:10, 6 nov 2009 (CET)
 
:Questa è più una domanda da [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. Allora, quasi la totalità delle immagini presenti su internet sono soggette da copyright e quindi non possono essere aggiunte su Wikipedia. Nel caso in cui non si sappia chi detiene il copyright non si aggiunge la foto, poiché c'è il rischio che qualcuno detenga il copyright e che venga quindi cancellata. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:17, 6 nov 2009 (CET)
 
:Basati sul principio che se non lo sai, allora assumi che sia protetta da copyright. Wikimedia non può permettersi cause legali per violazione di diritti d'autore, in caso di dubbio meglio rinunciare a una fotografia... [[Utente:Nitrato|Nitrato]] <small> ([[Discussioni_utente:Nitrato|titolami]]) </small> 14:23, 6 nov 2009 (CET)
 
::In Italia e in generale nell'Unione non vale il copyright, bensì il diritto d'autore. Non sono solo due parole, ma sono anche due concetti diversi.
::Francamente mi meraviglio delle continue domande, qui, allo sportello informazioni, altrove. Prima di tutto Wikipedia non ha delle leggi sue, ma deve applicare quelle esistenti. E quelle parlano molto chiaro. L'opera è di chi l'ha creata (pittore, fotografo, poeta che sia). Il diritto ''morale'' dell'autore non scade mai, protegge l'autore da false attribuzioni. Quindi non potrei spacciare un testo di Aristotele per mio e neanche potrei spacciare un testo mio per scritto da Aristotele (che è morto da un pezzo). I diritti economici invece scadono 70 anni dopo la morte dell'autore. Quindi chi vuole stampare oggi i Promessi Sposi non deve né chiedere né pagare niente a nessuno. Chi vuole pubblicare una foto fatta da un fotografo vivente deve avere il permesso di quel fotografo. E quello lo può concedere gratuitamente o a pagamento oppure anche per niente. E se l'autore è morto nel 1940 o trattiamo con gli eredi oppure aspettiamo ancora due anni.
::Queste sono le regole, fisse, semplici. Esistono alcune eccezioni, ma alla stragrande parte delle domande del tipo ''Posso inserire in WP il testo della canzone'' (quando l'autore si chiama Katy Perry e non è affatta morta da oltre 70 anni, ma sta bene e ha appena compiuti i 25...) oppure del tipo ''c'è questa vecchissima fotografia'' (degli anni '90 - e quindi anche quel fotografo non può essere morto da oltre 70 anni...) si applica la regola. Punto. E non da parte della Wikipedia, ma da parte della legge...
::[[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 14:40, 6 nov 2009 (CET)
:::Sì, ma il problema per Wikipedia non è il diritto d'autore, ma il copyright. Se un'opera sottosta a una licenza per cui è caricabile su Wikipedia, allora la si può caricare rispettando le condizioni specifiche della licenza e quindi anche il diritto d'autore. Le continue domande in merito risultano dal fatto che uno vede che ci sono varie licenze che autorizzano la riproduzione su Wikipedia e pensa che mezzo Internet sia caricabile, quando la verità è che il 99,9 % del materiale è in copyright e solo una minima parte in copyleft. [[Utente:Nitrato|Nitrato]] <small> ([[Discussioni_utente:Nitrato|titolami]]) </small> 15:27, 6 nov 2009 (CET)
::::OK, hai ragione, non ho tenuto conto delle licenze più o meno permissive. Ma credo dovrebbe essere noto che la licenza permissiva (o anche quella completamente libera, in realtà più rara) è un po' una eccezione; eccezione ben nota poi a chiunque contribuisca anche solo minimamente alla stessa Wikipedia, dato che ogni volta accetta quella licenza (piuttosto permissiva, ma precisa, con obbligo di nominare gli autori, con divieto di applicare licenze più restrittive alle opere derivate et c.)... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:47, 6 nov 2009 (CET)
 
== Domanda di politica. ==
 
 
 
Chi mi spiega in maniera semplice le motivazioni ''ufficiali'' (e/o ufficiose) dell'uscita di Rutelli dal PD? Negli ultimi 2 mesi ho seguito poco la situazione.
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.56.62.51|151.56.62.51]] ([[User talk:151.56.62.51|msg]]) 15:11, 6 nov 2009 (CET)
 
: Ufficiali: la linea del nuovo segretario non è compatibile con la linea di Rutelli.
: Ufficiose: Rutelli non ha più spazio all'interno del PD e cerca nuove sponde o di formare un partito grande abbastanza per contare qualcosa come alleato. [[Utente:Nitrato|Nitrato]] <small> ([[Discussioni_utente:Nitrato|titolami]]) </small> 15:44, 6 nov 2009 (CET)
 
::Le motivazioni ''ufficiali'' si possono leggere nel sito personale di Rutelli in [http://www.francescorutelli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=103:corriere-della-sera-intervista-margherita-pd-bersani-casini-dalema-franceschini-giovanni-paolo-ii-&catid=3:quotidiani-periodici&Itemid=5 questa intervista]. Su quanto siano ''semplici'', giudichi il lettore. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 16:01, 6 nov 2009 (CET)
 
== Digitale terrestre ==
 
Che voi sappiate, come si fa a programmare la tv (con decoder incorporato, comprata nuova solo qualche mese fa) per ricevere anche il rai B, Mediaset B, La 7 B e magari, ma magari, anche il Rete A (vediamo solo rai A, Mediaset A - peraltro inutile - e la 7 a)? Preciso che ho già fatto un paio di volte la ricerca dei canali e che a quel che ho capito, dovremmo essere coperti (almeno di mediaset per certo). C'è un modo per farlo o se riceve solo quello me lo tengo perché non avrò altro?
--[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 16:29, 6 nov 2009 (CET)
:Rai B, Mediaset B, La 7 B, che cosa sarebbero? Immagino i "MUX"... Ma la voce [[digitale terrestre]] non spiega che cosa siano questi "mux"? :-/ Boh! Comunque, la procedura suppongo possa variare da TV a TV, ma propbabilmente sarà simile ai decoder esterni: suppongo ci sia una procedura guidata che automaticamente cerca tutti i canali ed assegna loro i numeri, eventualmente lasciando la possibilità di ulteriori raffinamenti "a mano".... Comunque, per sapere su quali "macro-canali" (non so il termine esatto, ma tipo "UHF31 o UHF65") vengono trasmessi i singoli canali televisivi (Tipo Rai1 o Canale5) nella tua zona, prova a cercarla [http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000 qui]... Probabilmente il sistema (televisore o decoder esterno che sia) dovrebbe informarti sulla % di qualità del segnale per quel "macro-canale"... sul mio decoder se è sotto l'80% i suoi canali non li vedi o vanno a scatti! Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 17:03, 6 nov 2009 (CET)
::Sì, dovrebbero essere i Mux (e comunque nella voce vengono nominati una sola volte e... senza alcuna spiegazione). Ho scoperto che il mio comune, a dispetto di quello che dice il sito su cui ero stata, è pessimamente coperto, quindi bisognerà sperare che o diffondano meglio il canale o ne facciamo a meno fino allo shut-down marchigiano (2011!) - quando si presupporrebbe che la copertura sia ben distribuita. Peccato, perché i canali aggiuntivi della Rai e di La 7 mi interessavano molto... Comunque grazie per il sito, lo metto tra i preferiti, e lo controllerò periodicamente, sperando che sia aggiornato... [[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 17:33, 6 nov 2009 (CET)
:::La mia domanda riguardo ai "mux" voleva appunto esprimere perplessità per il fatto che la voce del digitale terrestre non spieghi che cosa siano... :-) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:09, 6 nov 2009 (CET)
 
== dubbio "amletico" ==
 
 
Carissimo Oracolo,sono certo che mi solleverai da questo dubbio che mi assilla non da poco.Sento continuamente i giornalisti che leggono il telegiornale (tutti invariabilmente su tutti i canali)dire alla fine ad uso di commiato,"grazie per averci seguito".Allora è corretto dire seguito o seguiti? Grazie anticipate per il tuo illuminato parere che io ovviamente prendo per buono!
 
--[[Utente:Enrico Biletta|Enrico Biletta]] ([[Discussioni utente:Enrico Biletta|msg]]) 09:42, 7 nov 2009 (CET)
 
:Tu hai mangiat'''o''' tutti quei biscotti oppure li hai mangiat'''i'''? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:41, 7 nov 2009 (CET)
 
::Qualche spiegazione in una [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4702&ctg_id=93 faq] su accademiadellacrusca.it, al quarto paragrafo puntato. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 22:22, 7 nov 2009 (CET)
 
== COME SUGGERIRE MODIFICHE? ==
Non sono iscritto a WIKI e non ho intenzione di iscrivermi. Di rado faccio modifiche quando vedo errori grossolani. Alcune volte mi è capitato di non poter modificare perchè l'errore comprendeva un paragrafo intero; cioè la correzione comporta la modifica di varie frasi, non il cambio di un punto con una virgola. Avendo problemi del linguaggio spesso non mi vengono in mente le frasi da scrivere, quindi vorrei avvisare dei wikipediani della modifica da fare. --[[Speciale:Contributi/84.253.138.214|84.253.138.214]] ([[User talk:84.253.138.214|msg]]) 17:24, 7 nov 2009 (CET)
:C'è la [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] per chiedere il parere di altri utenti riguardo a modifiche importanti. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 17:28, 7 nov 2009 (CET)
 
::Perché non hai intenzione di iscriverti? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 03:10, 8 nov 2009 (CET)
:::Basta che clicchi la linguetta "Discussione" in alto alla pagina a cui ti riferisci, quindi clicchi la linguetta "+" o "modifica" e aggiungi a fine pagina il tuo commento seguito dalla scrittura "<nowiki>--~~~~</nowiki>" (senza virgolette).
:::Comunque iscriversi a Wikipedia non costa nulla e resti anonimo, è solo un modo per rendere la vita più facile a chi vuole contattarti (hai infatti una pagina personale per le discussioni e per inserire appunti su quello che fai su Wikipedia). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 12:16, 8 nov 2009 (CET)
 
GRAZIE. Adesso provo. Perchè ci avevo già provato ma veniva fuori le caselle del log-in, allora pensavo che gli "anonimi" non potessero usare questa funzione.
 
== Cambio di sesso: da femmina a maschio. ==
 
 
Sarà che il GF ha colpito per lo 0,0002 percento anche il mio immaginario...
ma mi stavo chiedendo una cosa, o sommo:
 
Quando una donna "diventa uomo" come nel caso della ragazza del Gf 2009,
e arriva fino al punto di farsi trapiantare anche il sesso maschile...
 
Dopo l'operazione, e trascorsi i normali periodi di "assestamento",
questo "nuovo Uomo" avrà erezione completa ed orgasmi normali?
 
Oppure si tratterà soltanto di "'na campana stunata in mezzo alla gambe" ? (cit.dal film " Mery per sempre" )
 
--[[Speciale:Contributi/79.36.213.86|79.36.213.86]] ([[User talk:79.36.213.86|msg]]) 03:45, 9 nov 2009 (CET)
 
:Nel dettaglio non saprei, ma le voci che dovrebbero riportare tale informazione sono [[Falloplastica]] e [[Vaginoplastica]]. Quando scoprite qualche cosa di più perché non ampliate e integrate le voci relative? --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 11:03, 9 nov 2009 (CET)
 
::"Trapiantare" - hai una fonte oppure è una battuta? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:02, 9 nov 2009 (CET)
::: È senza fonte e molto probabilmente occorre cercare qualche notizia riguardante la metoidioplastica o clitoridoplastica. Non vi metto il link, (è sufficiente cercare su Google), capirete perché -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:34, 9 nov 2009 (CET)
 
== Shlomo Venezia ==
 
 
Amici miei, qualche giorno fa ho letto la voce riguardo [[Shlomo Venezia]] e, malgrado abbia fatto una ricerca anche su google, non sono riuscito a reperire informazioni a riguardo: come ha fatto a sopravvivere? Se fosse stato un qualsiasi altro internato (come [[Primo Levi]] ad esempio) non mi sarei nemmeno posto il problema ma Venezia apparteneva ai [[sonderkommando]], i cui appartenenti venivano assassinati periodicamente proprio per non lasciare testimoni. Non mi è nemmeno d'aiuto sapere che il lager venne liberato a gennaio del 1945 in quanto mi sembra fortemente improbabile sia che i nazisti l'abbiano lasciato lì, sia che dopo la [[marcia della morte]] si siano dimenticati che apparteneva a un sonderkommando e in questa maniera sia sopravvissuto fino alla fine della guerra.
 
--[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 11:36, 9 nov 2009 (CET)
 
:Dovrai leggerti il libro, Shlomo Venezia. Sonderkommando Auschwitz <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:04, 9 nov 2009 (CET)
::<small>Ci stavo pensando infatti, la prossima volta che passo in libreria lo compro. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 13:39, 9 nov 2009 (CET)</small>
::Non ho letto il suo libro ma nella voce tedesca c'è scritto che lui sia stato liberato il 6 maggio dal [[Campo di concentramento di Ebensee]]. Come è arrivato lì da Auschwitz non so. Ciao --[[Utente:Catfisheye|Catfisheye]] ([[Discussioni utente:Catfisheye|msg]]) 13:14, 9 nov 2009 (CET)
 
== Capienza massima ==
 
Vorrei sapere qual'è la formula o il coefficente per determinare la capienza massima delle aule delle scuole già esistenti
Grazie mille...
--[[Speciale:Contributi/79.42.217.147|79.42.217.147]] ([[User talk:79.42.217.147|msg]]) 15:44, 9 nov 2009 (CET)
 
:Su numerosi siti si trovano questi parametri:
 
''per ogni persona (docente e alunno) presente in aula, deve essere garantita un'area netta di 1,80 metri quadri nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado e 1,96 metri quadri nella secondaria di II grado oltre ad una altezza minima di 3 metri''.
 
:Queste indicazioni sono desunte dal [http://www.sicurezzaonline.it/leggi/legscu/legscu19501989/legscu19501989doc/legscu19501989dmi/dmi19751218.htm DM 18/12/1975].
 
:La legge successiva in materia di edilizia scolastica, [http://www.softwareparadiso.it/studio/lex-23del96scuole.htm Legge 11 gennaio 1996, n. 23], non fornisce nuovi parametri, ma recita:
 
''Art. 5.- Norme tecniche''
''1. ... il Ministro della pubblica istruzione, di concerto con il Ministro dei lavori pubblici, tenuto conto delle proposte dell'Osservatorio per l'edilizia scolastica, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, adotta, con proprio decreto, le norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalità urbanistica, edilizia e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale.''
 
...
 
''3. In sede di prima applicazione e fino all'approvazione delle norme regionali di cui al comma 2, possono essere assunti quali indici di riferimento quelli contenuti nel D.M. 18 dicembre 1975 del Ministro dei lavori pubblici.''
 
:Dal fatto che tuttora tutti (le associazioni sindacali e dei consumatori) citano i parametri del 1975 sembra si debba dedurre che quei valori non sono stati successivamente modificati. Tuttavia, questi sono valori di riferimento in fase progettuale. Non sono sicuro (non sono un tecnico) di cosa comporti il successivo superamento di questi valori di affollamento. Nelle norme di prevenzione degli incendi (DM 26 agosto 1992), ad esempio, si parla indistintamente di un massimo di 26 persone per aula. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:37, 9 nov 2009 (CET)
 
==San felice papa==
Caro Oracolo, visto che il tuo collega gugol non mi ha dato chiarimenti, chiedo a te, sicura di una risposta precisa. Nella [[Cappella di san Giacomo]] al Santo di Padova è sepolto un papa Felice, santo, i cui resti vi furono portati nel 1503. Nei testi che ho consultato non si indica ''quale'' papa Felice sia, e nelle voci qui su 'pedia non trovo riferimenti. Illuminami tu, o Sommo! --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 18:54, 9 nov 2009 (CET)
 
:Mmmmmmmmm........ mica facile..... Allora, vediamo. Prendiamo per vero che nella cappella ci sia sepolto un san Felice papa. I papi con quel nome sono stati 4, di cui uno non è santo (e tecnicamente manco papa, sarebbe infatti un [[antipapa]]). Le voci su wiki dicono che [[papa Felice I]] (III secolo) venne sepolto sull'Aurelia o sull'Appia, [[papa Felice III]] (V secolo) venne sepolto nella tomba di famiglia a San Paolo Fuori le Mura, mentre di [[papa Felice IV]] (VI secolo) non viene detto nulla. Ergo, se siamo certi che nella cappella di Padova ci sia un papa Felice e se siamo certi che quei due sono sepolti da un'altra parte, per esclusione io propenderei per Felice IV. Anche se comunque tutto ciò è una pura e semplice ricerca originale :) [[Utente:Tirinto|L'oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|di Occam]] 20:08, 9 nov 2009 (CET)
::A una soluzione del genere avevo pensato pure io, peccato che non sia una mia curiosità ma un dettaglio che vorrei inserire in una voce ;-) Proverò a fare una ricerca mirata a papa Felice IV, è comunque un punto di partenza. Intanto grazie. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 11:50, 10 nov 2009 (CET)
 
:::[http://books.google.it/books?id=0ykTAAAAQAAJ&pg=PA187&lpg=PA187&dq=%22san+Felice+papa%22,padova&source=bl&ots=34pFXTRdrt&sig=rpEIqD8noKSR50jN907Fr827CV0&hl=it&ei=dUP5SsSbEoucnQP81PS6Cg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CBwQ6AEwCQ#v=onepage&q=&f=false Qui] c'è scritto ''San Felice papa e martire''. Ora, Felice IV non è martire. Ci sarebbe Felice II, che probabilmente non fu né papa né martire, ma in qualche momento (anche nel primo [[Martirologio Romano]]) è stato considerato tale. Di sicuro c'è molta confusione. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:01, 10 nov 2009 (CET)
::::Ho trovato nel sito della basilica un contatto e-mail, ho scritto con la speranza di ricevere risposta - certe idee dovrebbero venirmi prima :-P --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 12:08, 10 nov 2009 (CET)
:::::<small>Però poi dicci cosa ti hanno risposto, non ci lasciare col fiato sospeso... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:11, 10 nov 2009 (CET)</small>
 
== Dizionario italiano-inglese ==
Caro Oracolo,probabilmente pongo una domanda stupida;ma fra i tanti servizi che offre Wikipedia c'è la possibilità di accedere a semplice traduzione di termini in lingua inglese come sfogliare ad esempio l'Hazon-Garzanti? Grazie della tua cortesia! --[[Utente:Enrico Biletta|Enrico Biletta]] ([[Discussioni utente:Enrico Biletta|msg]]) 09:56, 10 nov 2009 (CET)
:Se vuoi rimanere all'interno di Wikimedia, puoi andare sul [[Wikizionario]] e scorrere una voce fino alla sezione chiamata "Traduzione", ed espanderla... vedi ad esempio [http://it.wiktionary.org/wiki/cane#Traduzione qui] (ma in Wikizionario è ''[[case sensitive]]'' anche la prima lettera?). Al di fuori di wiki, io solitamente uso [http://www.wordreference.com questo]... Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 11:15, 10 nov 2009 (CET)