Wikipedia:Oracolo e Ghinda: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la parte della vela|Ghinda (vela)}}
{{C|Controllare altitudine, in WikiData. Lascio in talk due valori da controllare con fonti|Africa|febbraio 2019}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ghinda
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ERI
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Mar Rosso Settentrionale
|Divisione amm grado 2 = Ghinda
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 11700
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = ?
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Ghinda''' è una cittadina dell'[[Eritrea]], capoluogo del [[distretti dell'Eritrea|distretto]] [[Distretto di Ghinda|omonimo]], nella [[regione del Mar Rosso Settentrionale]].
È situata tra [[Asmara]] e [[Massaua]], vicino alla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] del [[Sabarguma]]. La presenza di fonti d'acqua permette alla città di essere tra i maggior centri di produzione ortofrutticola.
La coltura tipica è il [[limone]], pianta che fu introdotta da [[Carlo Cavanna]], direttore della costruzione della [[Ferrovia Massaua-Asmara|prima ferrovia eritrea]], durante l'occupazione [[italia]]na.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ghinda}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Centri abitati dell'Eritrea]]
|