Oblati di San Giuseppe e Ghinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
m wl
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la parte della vela|Ghinda (vela)}}
[[File:San Giuseppe Marello.jpg|thumb|Giuseppe Marello, vescovo di Acqui, fondatore dell'istituto]]
{{C|Controllare altitudine, in WikiData. Lascio in talk due valori da controllare con fonti|Africa|febbraio 2019}}
Gli '''Oblati di San Giuseppe''' (in [[lingua latina|latino]] ''Congregatio Oblatorum S. Ioseph, Astae Pompejae'') sono un [[istituto religioso]] maschile [[di diritto pontificio]]: i membri di questa [[congregazione clericale]], detti popolarmente '''Giuseppini d'Asti''', pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''O.S.I.'''<ref name="AP07">''Ann. Pont. 2007'', p. 1486.</ref>
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ghinda
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ERI
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Mar Rosso Settentrionale
|Divisione amm grado 2 = Ghinda
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 11700
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = ?
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Ghinda''' è una cittadina dell'[[Eritrea]], capoluogo del [[distretti dell'Eritrea|distretto]] [[Distretto di Ghinda|omonimo]], nella [[regione del Mar Rosso Settentrionale]].
 
È situata tra [[Asmara]] e [[Massaua]], vicino alla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] del [[Sabarguma]]. La presenza di fonti d'acqua permette alla città di essere tra i maggior centri di produzione ortofrutticola.
== Cenni storici ==
La congregazione venne fondata dal [[presbitero|sacerdote]] [[italia]]no [[Giuseppe Marello]] ([[1846]]-[[1895]]) per "il servizio di [[Dio]] nell'imitazione di [[san Giuseppe]]". I primi quattro aspiranti vennero riuniti ad [[Asti]] il [[14 marzo]] [[1878]] e il [[19 marzo]] [[1879]] presero l'[[abito religioso]]: [[Giacinto Arcangeli]], vescovo di [[diocesi di Asti|Asti]], autorizzò i membri del sodalzio a emettere i [[voto (religione)|voti religiosi]] il [[18 marzo]] [[1901]].<ref name="DIP">DIP, vol. VI ([[1980]]), coll. 643-645, voce a cura di T. Stramare.</ref>
 
La coltura tipica è il [[limone]], pianta che fu introdotta da [[Carlo Cavanna]], direttore della costruzione della [[Ferrovia Massaua-Asmara|prima ferrovia eritrea]], durante l'occupazione [[italia]]na.
L'istituto ottenne il pontificio [[decretum laudis|decreto di lode]] l'[[11 aprile]] [[1909]] (quando ormai i Giuseppini erano già diffusi nelle diocesi di [[Diocesi di Acqui|Acqui]], [[Diocesi di Alba|Alba]], [[Diocesi di Fossano|Fossano]], [[Diocesi di Novara|Novara]] e [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli|Pontremoli]]) e le sue [[costituzioni religiose|costituzioni]] vennero approvate definitivamente dalla [[Santa Sede]] il [[1º dicembre]] [[1929]].<ref name="DIP"/>
 
== Altri progetti ==
I primi Giuseppini affiancavano il clero diocesano particolarmente nell'insegnamento del [[catechismo]] e nella preparazione dei giovani ai sacramenti; nel [[1915]] si aprirono all'apostolato missionario fondando filiali nelle [[Filippine]] e nel [[1958]] la [[Santa Sede]] affidò loro la [[prelatura territoriale]] di [[diocesi di Huarí|Huarí]], in [[Perù]] (il vescovo giuseppino Marco Libardoni ne fu il primo prelato).<ref name="DIP"/>
{{interprogetto|commons=Category:Ghinda}}
 
{{Controllo di autorità}}
Alla congregazione, il [[1º marzo]] [[1980]], venne unita quella [[Polonia|polacca]] dei Fratelli del Patrocinio di San Giuseppe.<ref name="DIP"/>
 
[[Categoria:Centri abitati dell'Eritrea]]
Il fondatore, [[beatificazione|beatificato]] nel [[1993]], è stato [[canonizzazione|proclamato santo]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il [[25 novembre]] [[2001]].<ref>{{cita web|http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ELENCO_SANTI_GPII.htm|Tabella riassuntiva delle canonizzazioni avvenute nel corso del pontificato di Giovanni Paolo II|5-8-2009}}</ref>
 
== Attività e diffusione ==
I Giuseppini d'Asti si dedicano al ministero parrocchiale, all'apostolato missionario, all'educazione e alle opere di pastorale giovanile.<ref name="AP07"/>
 
Sono presenti in [[Europa]] ([[Italia]], [[Polonia]]) nelle [[Americhe]] ([[Bolivia]], [[Brasile]], [[Messico]], [[Perù]], [[Stati Uniti d'America]]), in [[Asia]] ([[Filippine]], [[India]]) e in [[Nigeria]];<ref>{{cita web|http://www.osjcuria.org/congregazione/mondo.htm|Oblati di San Giuseppe nel mondo|5-8-2009}}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Roma]].<ref name="AP07"/>
 
Al [[31 dicembre]] [[2005]], la congregazione contava 93 case e 558 [[religioso|religiosi]], 350 dei quali [[presbitero|sacerdoti]].<ref name="AP07"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[Libreria Editrice Vaticana]], [[Città del Vaticano]] [[2007]]. ISBN 978-88-209-7908-9.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] [[1974]]-[[2003]].
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}} [http://www.osjcuria.org/ Il sito web ufficiale degli Oblati di San Giuseppe]
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Congregazioni clericali|Oblati di San Giuseppe d'Asti]]
 
[[en:Oblates of St. Joseph]]
[[es:Oblatos de San José]]
[[pl:Józefici]]
[[pt:Congregação dos Oblatos de São José]]