Tresviso e Ghinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:Tresviso
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la parte della vela|Ghinda (vela)}}
{{Comune spagnolo <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune_spagnolo -->
{{C|Controllare altitudine, in WikiData. Lascio in talk due valori da controllare con fonti|Africa|febbraio 2019}}
|nomecomune= Tresviso
{{Divisione amministrativa
|panorama=Tresviso.jpg
|Nome = Ghinda
|stemma=
|Nome ufficiale =
|bandiera=
|Panorama =
|nomespagnolo= Tresviso
|Didascalia =
|nomecomunita= [[Cantabria]]
|Bandiera =
|nomeprovincia= [[Cantabria]]
|Stemma =
|comarca=[[Comarca di Liébana|Liébana]]
|Stato = ERI
|latitudine_d= 43.258333
|Grado amministrativo = 3
|longitudine_d= -4.666667
|Divisione amm grado 1 = Mar Rosso Settentrionale
|altitudine= 907
|Divisione amm grado 2 = Ghinda
|superficie= 16,2
|Amministratore locale =
|abitanti= 80
|Partito =
|anno= 2009
|Data elezione =
|densita= 4,93
|Data istituzione =
|nomeAbitanti=tresvisano/a
|Data soppressione =
|cap= 39580
|Altitudine =
|prefisso= (+34) 942
|targa=Superficie S=
|Note superficie =
|mappa=Tresviso (Cantabria) Mapa.svg
|Abitanti = 11700
|sito= http://www.tresviso.net/
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = ?
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Ghinda''' è una cittadina dell'[[Eritrea]], capoluogo del [[distretti dell'Eritrea|distretto]] [[Distretto di Ghinda|omonimo]], nella [[regione del Mar Rosso Settentrionale]].
'''Tresviso''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 80 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]], [[comarca di Liébana]].
È un piccolo comune montano formato da un solo nucleo abitato a 848 [[m s.l.m.]] distante 91 km da [[Santander (Spagna)|Santander]], capitale della cantabria. Fa parte del [[Parco nazionale dei Picos de Europa]] e comprende anche montagne di notevole elevazione. Il suo territorio è bagnato dai due fiumi [[Deva (fiume)|Deva]] e [[Urdon]] che scorre nella ''garganta de Urdon'' profonda [[gola (geografia)|gola]] scavata dal fiume.
 
È situata tra [[Asmara]] e [[Massaua]], vicino alla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] del [[Sabarguma]]. La presenza di fonti d'acqua permette alla città di essere tra i maggior centri di produzione ortofrutticola.
La popolazione del municipio è in progressiva diminuzione a causa del saldo negativo dell'andamento migratoria e del conseguente invecchiamento. Il 40% degli abitanti ha infatti 65 anni o più, l'età media è di 55 anni con indice di mortalità superiore a quello di natalità e dal 1981 il comune ha perso circa un quarto del numero di abitanti. Nella ripartizione della popolazione attiva nei vari settori economici il 30% appartiene al settore primario soprattutto all'[[allevamento]] del bestiame bovino, ovino e caprino nei diversi pascoli e la produzione del latte è anche utilizzata per la confezione artigianale del formaggio tipico a denominazione di origine ''Queso picón de Tresviso''. Inesistente è l'industria e pertanto non c'è nessuno che eserciti questa attività nemmeno nei paesi vicini. Nell'edilizia è impiegato il 25% della popolazione attiva e il 45% nel settore terziario, la crescita del [[turismo]] di massa ha infatti portato qualche beneficio anche se l'attrezzatura ricettiva è molto limitata.
 
La coltura tipica è il [[limone]], pianta che fu introdotta da [[Carlo Cavanna]], direttore della costruzione della [[Ferrovia Massaua-Asmara|prima ferrovia eritrea]], durante l'occupazione [[italia]]na.
==Storia==
Nessun ritrovamento archeologico preistorico ha permesso di stabilire in quale periodo vi fu l'insediamento umano in questo impervio e isolato territorio.
 
== Altri progetti ==
Tresviso appare per la prima volta citato in un documento del [[942]]. Nel [[X secolo]] esisteva una comunità distinta dalle valli vicine a causa dell'isolamento geografico, tuttavia appartenente alla ''Merindad de las asturias de Santillana''.
{{interprogetto|commons=Category:Ghinda}}
 
{{Controllo di autorità}}
Nel [[XV secolo]] si ha notizia del commercio del formaggio tipico verso altre località che dà luogo ad una certa notorietà. Nel [[1763]] risulta che il territorio municipale era diviso in tre proprietà dei signori Bernardino de Sigles cittadino di [[Aguilar de Campóo|Aguilar]], Antonio de Colosia cittadino di Meradio e Gonzalo Junco di Rivadesella.
 
[[Categoria:Centri abitati dell'Eritrea]]
Nel 1822 durante il cosiddetto "Triennio liberale" (1820-23), come molte altre località spagnole si convertì in comune costituzionale.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il patrimonio architettonico religioso è costituito dalla ''Chiesa parrocchiale'' costruita nel [[1904]] sopra una vecchia ''ermita'' di San Pietro del [[XVIII secolo]]. L'architettura civile popolare è formata da tipiche case di montagna in pietra, l'affacciarsi del turismo ha determinato la costruzione di moderne case che non sempre armonizzano con l'architettura generale. Di grande interesse naturalistico e paesaggistico è il [[Parco nazionale dei Picos de Europa]] con cime che superano i 2500 metri d'altezza.
 
==Feste==
La festa principale che si svolge il [[29 giugno]] in concomitanza col giorno dedicato a San Pietro è detta ''Fiesta de ramo''. Al mattino i giovani portano alla chiesa ognuno un ramo di fiori di tasso adornato da gale, durante la messa i rami vengono benedetti. Dopo la messa s'iniziano i festeggiamenti con la gara della ''pina de evera'' (il nostro [[albero della cuccagna]]) in cui i ragazzi si cimentano nella salita a un palo liscio piantato verticalmente sulla cima del quale sono posti un ramo e premi in natura mentre le ragazze a terra intonano canzoni. Successivamente si festeggia con musica, canti, balli e giochi tradizionali.
 
Altre feste sono il [[15 agosto]] la ''Asuncion''. il 29 e [[30 novembre]] ''San Andrés''.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tresviso}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{es}} [http://www.cantabria102municipios.com/liebana/tresviso/historia.htm Storia di Tresviso]
 
{{Comuni della Provincia della Cantabria}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della comunità della Cantabria]]
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria]]
 
[[an:Tresviso]]
[[ar:تريسفايسو]]
[[ca:Tresviso]]
[[es:Tresviso]]
[[eu:Tresviso]]
[[gl:Tresviso]]
[[pt:Tresviso]]
[[ru:Тресвисо]]
[[tr:Tresviso]]
[[war:Tresviso]]