Unità militare terrestre e Pellestrina: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo centro abitato|Pellestrina (Venezia)}}
{{Torna a|Venezia}}
{{Infobox isola
|Nome = Pellestrina
|Immagine = Pellestrina.jpg
|Didascalia = Pellestrina paese vista dal pontile della motonave per Chioggia
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = Laguna di Venezia
|Localizzazione = [[laguna Veneta]]
|Latitudine_Gradi = 45
|Latitudine_Primi = 16
|Latitudine_Secondi = 57
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 12
|Longitudine_Primi = 18
|Longitudine_Secondi = 16
|Longitudine_EW = E
|Superficie_km2 = ca. 2
|Altitudine = 3
|Stato_definizione =
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simbolo|Venezia-Stemma.png}} [[Venezia]]
|Suddivisione4_nome = [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipalità]]
|Suddivisione4 = [[Municipalità di Lido-Pellestrina|Lido-Pellestrina (Venezia Litorale)]]
|Abitanti = 3717<ref>{{cita web|url=http://portale.comune.venezia.it/millefoglie/statistiche/home|titolo=Mappa della Popolazione residente al giorno precedente|sito=Comune di Venezia - Portale dei servizi|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
|Anno_censimento = 11 novembre 2018
|Densità =
|Demonimo = pellestrinotti
}}
'''Pellestrina''' è un'isola della [[Laguna Veneta]] e rappresenta il più meridionale dei tre stretti litorali che dividono la laguna dal [[mare Adriatico]].
Il suo territorio è compreso nella [[Municipalità di Lido-Pellestrina]].
== Geografia ==
Analogamente al [[Lido di Venezia|Lido]], l'isola si allunga da sud a nord per {{m|11|k|m}}, ma si presenta molto più stretta infatti è larga da un minimo di solo {{m|23|-|m}} a un massimo di 1,2 km. Tra i due litorali si trova il [[porto di Malamocco]], mentre è divisa da [[Chioggia]] (a cui è molto legata storicamente e culturalmente) dal [[Porto di Chioggia]]. Il versante orientale, quello che dà sull'Adriatico, è rinforzato dai noti [[Murazzi (Venezia)|murazzi]].
Oltre i murazzi fino ad un recente passato l'erosione aveva lasciato solo una semplice scogliera, finché attraverso un sistema di pennelli trasversali posti ad intervalli regolari è stato ripristinato l'ambiente originale, con un'ampia spiaggia sabbiosa che ha praticamente raddoppiato la superficie dell'isola.
All'estremo sud si trova Ca' Roman, dove la Provincia di Venezia, nel 2012, ha istituito una Riserva Regionale di Interesse Locale gestita in collaborazione con il Comune di Venezia e [[Lipu]].
===
Vi sorgono diverse località abitate, per un totale di 4.101<ref name=statistica/> residenti..
I principali centri sono [[Pellestrina (paese)|Pellestrina paese]] (2.791<ref name=statistica/> ab.), all'estremità meridionale, e [[San Pietro in Volta]] (1.206<ref name=statistica>{{collegamento interrotto|1=[http://194.243.104.170/servstat_ana/mappa4_01.htm Statistica Comune di Venezia] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ab.), verso la parte opposta. Altre località sono Santa Maria del Mare (all'estremità settentrionale), Portosecco (tra San Pietro in Volta e Pellestrina) e Cà Roman dove vi è una riserva naturale della [[Lega Italiana Protezione Uccelli]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Repubblica di Venezia}}
L'origine del toponimo è ancora incerta. L'[[Dante Olivieri|Olivieri]] lo mette in relazione con [[Filisto di Siracusa|Filisto]], generale e storico di [[Siracusa]] che, esiliato ad [[Adria]], avrebbe fatto scavare dei canali che mettevano in comunicazione l'[[Adige]] e la [[Laguna Veneta]], che allora si estendeva anche in questa zona (le ''[[Filistina|fossae Philistinae]]''). Prima di lui, il [[Jacopo Filiasi|Filiasi]] ricordava che anticamente le fosse erano dette anche ''Pistrine'', ''Pelestrine'' e ''Pilistine'' da cui, in ultima, il nome attuale. Un'altra versione, più popolareggiante, lo fa derivare da ''pelle strana'', come era quella degli abitanti, pescatori costretti a lavorare tutto il giorno in barca.
L'isola di Pellestrina fu abitata stabilmente, come tutti gli altri centri della laguna, in seguito alle invasioni barbariche che costrinsero le popolazioni dell'entroterra a rifugiarsi in luoghi più sicuri. Forse in origine abitata da umili pescatori, all'inizio VI secolo vi si stabilirono definitivamente i Padovani fuggiti da Monselice<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni Battista Maria|cognome=CONTARINI|titolo=I Lidi veneti difesi dalla Santiss. Vergine, o sia Storia della immagine, chiesa, e convento della B. Vergine di Pellestrina, etc|url=https://books.google.it/books?id=yB9hAAAAcAAJ&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-25|data=1745-01-01|lingua=it}}</ref>. Il centro principale fu anticamente [[Albiola]], citata per la prima volta in un documento dell'[[840]], che sorgeva presso l'attuale [[San Pietro in Volta]]. Allora il litorale era diviso in due dal suo porto, che corrispondeva alla foce del ''Medoacus Minor'', antico ramo del [[Brenta (fiume)|Brenta]]: a nord si aveva il lido di Albiola e a sud quello di Pellestrina.
Per una serie di eventi in gran parte incerti, Albiola decadde e il porto naturale su cui sorgeva si interrò (da cui l'attuale toponimo ''Portosecco''), unendo così le due isole.
Gli abitati successivi, sorti più internamente all'isola, furono completamente distrutti durante la [[Guerra di Chioggia]], ma il 1º luglio del [[1380]] il doge [[Andrea Contarini]] ne avviò la ricostruzione.
Ad oggi i cognomi più diffusi dell'isola, ''Busetto'', ''Vianello'', ''Zennaro'' e ''Scarpa'' sono anche i quattro ''sestieri'' in cui, da Sud a Nord, si divide Pellestrina paese.
<br />[[File:Venezia - Murazzi Pellestrina.jpg|miniatura|Murazzi di Pellestrina|alt=|sinistra]]Nel XVIII secolo furono completati i [[Murazzi (Venezia)|Murazzi]] un'imponente [[diga]] in [[pietra d'Istria]], costruita dalla [[Repubblica di Venezia]] per [[Costa#Difesa%20del%20litorale|difendere]] gli argini della [[Laguna di Venezia|laguna]] dall'erosione del mare. Andarono a sostituire le precedenti ''palade'', delle palafitte riempite di sassi, la cui durata era assai breve.
[[Alluvione di Venezia del 4 novembre 1966|Il 4 novembre 1966]] si verificò la più elevata acqua alta mai registrata a [[Venezia]] e i murazzi di Pellestrina, un ciclopico muro di blocchi di pietra, largo 12 metri e altro 5 sul livello del mare non resistettero all'attacco delle onde e furono squarciati in più punti. Gli abitanti dell'isola fuggirono in barca verso il Lido.
L'isola coincise con il territorio del Comune di Pellestrina, soppresso nel [[1920]] e integrato a Venezia.
Nel [[1944]] al largo delle sue coste fu affondato da aerei [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] il [[piroscafo]] ''[[Giudecca (piroscafo)|Giudecca]]''. La popolazione partecipò al soccorso dei sopravvissuti e al recupero delle salme.
== Trasporti ==
Via di comunicazione principale è la ''Strada Comunale dei Murazzi'', che percorre l'isola per tutta la sua lunghezza: è questa il percorso dell'unico autobus ( [[Actv]] linea 11: Pellestrina-Lido). All'estremità settentrionale, in località Santa Maria del Mare parte e arriva il traghetto (passeggeri, auto ed autobus) che collega l'isola al [[Lido di Venezia|Lido]], mentre l'estremità meridionale è collegata tramite vaporetto (per soli passeggeri e biciclette) a [[Chioggia]] con fermata a Ca' Roman.
Dal 6 luglio 2014, la società Terminal Fusina Venezia ha istituito, in via sperimentale, una tratta domenicale tra punta Fusina - storico ingresso a Venezia dalla terraferma - e San Pietro in Volta, collegando così la Riviera del Brenta all'isola lagunare<ref>[http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/07/03/news/un-collegamento-diretto-tra-fusina-a-pellestrina-1.9532957 Un collegamento diretto tra Fusina a Pellestrina - Cronaca - La Nuova di Venezia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Feste e manifestazioni ==
•Festa di Sant’Antonio , 12 giugno
·Festa di San Pietro in Volta dal 27 al 30 giugno.
·Festa della Madonna dell'Apparizione, 4 agosto.
·Festa di Portosecco dal 13 al 16 agosto.
[[File:Hermann Corrodi - Barche da pesca su una laguna di Venezia.jpg|miniatura|Barche da pesca. Hermann Corrodi]]
== Economia ==
Le attività tipiche dell'isola sono la pesca, agricoltura, cantieristica navale e turismo.
===
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], Pellestrina è rinomata soprattutto per la produzione di [[merletti]] a tombolo "balon".<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=18}}</ref>
[[File:Strada Comunale della Laguna - Il Merletto (559486890).jpg|sinistra|miniatura|Il merletto di Pellestrina]]
<br />
== Sport ==
Nell'isola vengo praticati diversi sport. Le società calcistiche sono l'U.S.D. Pellestrina e l'A.S.D. Nuovo San Pietro .
Molto praticata è la [[Voga veneta]] che viene svolta dalla Remiera Pellestrina. Nel 1956 Venezia vinse il palio delle repubbliche marinare con un equipaggio composto da 8 vogatori di pellestrina
La pallavolo viene praticata dalla Pallavolo Pellestrina
Vengono inoltre svolte attività di immersione nella zona delle tegnue affioramenti rocciosi naturali formatisi nell'alto Adriatico chiamate in tale modo per la capacità di trattenere e rompere le reti da pesca.
<br />
== Note ==
<references/><br />
== Bibliografia ==
* G. Distefano Lido di Venezia atlante storico. Supernova isbn 978-88-96220-72-6
== Voci correlate ==
* [[San Pietro in Volta]]
* [[Pellestrina (Venezia)|Pellestrina]]
* [[Lido di Venezia]]
* [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]]
* [[Storia di Venezia]]
* [[Sistema difensivo della laguna di Venezia]]
* [[Laguna di Venezia]]
* [[Actv]]
*[[Chioggia]]
<gallery>
File:Pellestrina - panoramio.jpg|Spiaggia di Pellestrina
File:Pellestrina (Lagune de Venise) (8087745551).jpg|Case di Pellestrina
File:Cabane de pêcheur dans la lagune (Pellestrina) (8182125179).jpg|Laguna di Venezia vista da Pellestrina
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Venezia, 1966) - BEIC 6332924.jpg|Pescatori a Pellestrina
File:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6341352.jpg
File:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6343076.jpg|Pellestrina
File:Pellestrina.jpg|Pellestrina
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pellestrina|wikt}}
==Collegamenti esterni==
* {{Natura2000|IT3250023}}
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Portale|isole|Venezia}}
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Veneto]]
[[Categoria:Isole della città metropolitana di Venezia]]
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
|