Baki the Grappler e August Sauer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categorie
 
Cataldo01 (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "August Sauer"
 
Riga 1:
{{Bio
{{avvisounicode}}
|Nome = August
{{S|anime e manga}}
|Cognome = Sauer
{{fumetto e animazione
|tipoSesso = animeM
|LuogoNascita = Wiener Neustadt
|sottotipo = serie TV
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|paese = Giappone
|AnnoNascita = 1855
|lingua originale = giapponese
|LuogoMorte = Praga
|titolo = グラップラー刃牙
|GiornoMeseMorte = 17 settembre
|titolo traslitterato = Grappler Baki
|AnnoMorte = 1926
|titolo italiano = Grappler Baki
|Attività = germanista
|autore = [[Keisuke Itagaki]]
|Attività2 = storico della letteratura
|regista = [[Hitoshi Nanba]]
|Nazionalità = austriaco
|character design =
|musica =
|studio =
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|genere 2 = [[arti marziali]]
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 8 gennaio
|data fine = 24 dicembre 2001
|immagine = Baki the Grappler.jpg
|didascalia =
|target = [[seinen]]
}}
{{Nihongo|'''''Grappler Baki'''''|グラップラー刃牙}}, è una serie [[manga]] e [[anime]] di [[Keisuke Itagaki]]. Pubblicata originalmente su ''[[Weekly Shōnen Champion]]'' dal 1991 al 1999, contando 42 volumi. Da tale opera sono scaturiti due sequel {{nihongo|'''''New Grappler Baki'''''|バキ|Baki}} dal 1999 al 2005 e {{nihongo|'''''Baki: Son of Ogre'''''|範馬刃牙|Hanma Baki}} ancora in corso di pubblicazione.
 
== Biografia ==
In seguito sono state tratte due serie animate, la cui seconda è completamente incentrata su un torneo di arti marziali. La serie è approdata anche fuori dal Giappone, grazie a [[Manga Entertainment]] arrivando in [[Australia]] e in Inghilterra.
Studiò filologia e storia all'[[Università di Vienna]] come allievo di [[Franz Brentano]], [[Ottokar Lorenz]] e [[Richard Heinzel]]. Nel 1877 ricevette il dottorato sotto la guida di [[Karl Tomaschek]], poi proseguì gli studi a Berlino come allievo di [[Karl Müllenhoff]] e [[Wilhelm Scherer]]. Dal 1879 lavorò come istruttore e direttore del seminario di filologia tedesca presso l'[[Università di Lemberg]], e nel 1883 diventò professore associato di lingua e letteratura tedesca presso l'[[Università di Graz]]. Nel 1886, succedette a [[Jakob Minor]] all'[[Università Carolina|Università di Praga]], dove nel 1892 divenne professore ordinario di lingua e letteratura tedesca. A Praga, servì come decano (1897/98) e rettore universitario (1907/08).<ref>[https://www.deutsche-biographie.de/sfz110233.html#ndbcontent Sauer, August Rudolf Josef Karl] at [[Neue Deutsche Biographie]]</ref>
 
== Opere principali ==
Nel [[2000]] è uscito in Giappone un videogioco per [[PS2]] ispirato al manga intitolato ''[[Grappler Baki: Baki Saidai no Tournament]]''. Nel [[2003]] è invece uscito un altro videogioco, questa volta dedicato al mercato [[Europa|europeo]] intitolato ''[[Fighting fury]]''.
 
* ''Studien zur Goethe-Philologie'' (con Jakob Minor, 1880).
== Trama ==
* ''Ferdinand Raimund's sämmtliche Werke'' (con Karl Glossy; 3 volumi, 1881).
La serie racconta le avventure di un ragazzo chiamato Baki Hanma che cerca di farsi strada nel mondo della lotta da strada. Inizialmente lo vediamo quasi fosse un burattino nelle mani della madre, ma quando questa viene uccisa da suo padre, l'essere più forte di tutto il pianeta, Baki si pone un solo obiettivo nella vita: diventare il combattente più forte del mondo e sconfiggerlo. La seconda serie continua la trama della prima, dove viene organizzato il più grande torneo di arti marziali di tutti i tempi. Ogni disciplina viene mostrata da un valido rappresentante, il vincitore avrà l'onore di sfidare Yujiro Hanma (padre di Baki), ma il torneo ha una caratteristica particolare: tutto si svolge in un unico giorno.
* ''Deutsche Litteraturdenkmale des 18. und 19. Jahrhunderts'' (con [[Bernhard Seuffert]]; multi-volume, 1881–1924).
* ''Wiener neudrucke'' (11 volumi, 1883–86).
* ''Ewald von Kleist's werke'' (3 volumi, 1883).
* ''Gedichte von Gottfried August Bürger'' (1884).
* ''Grillparzer's sämmtliche Werke'' (4° ed., 16 volumi, 1887).
* ''Adalbert Stifters sämmtliche Werke'' (24 volumi, 1901–).
* ''Gesammelte reden und aufsätze zur geschichte der literatur in Österreich und Deutschland'' (1903).<ref>[https://catalog.hathitrust.org/Search/Home?lookfor=%22Sauer,August,1855-1926.%22&type=author&inst= HathiTrust Digital Library] (published works)</ref>
 
== PersonaggiNote ==
<references group=""></references>{{Portale|biografie}}
* '''Baki Hanma''' (範馬刃牙 ''Hanma Baki''): il protagonista, figlio di Yujiro Hanma, vive per sconfiggerlo. Il ragazzo dai capelli rossi rimase scioccato alla vista della propria madre ormai morta, non volendoci credere finì quasi con l'impazzire. Una volta rinsavito decide di allenarsi per diventare il combattente più forte del mondo.
[[Categoria:Professori all'Università di Graz]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università di Vienna]]
*''' Yujiro Hanma''' (範馬勇次郎 ''Hanma Yūjirō''), il padre di Baki, è conosciuto anche con il nome di Ogre. Per tutte le varie serie di anime e manga fino ad ora viste, solo una volta svenne quando finì colpito più volte da proiettili tranquillanti. Ha avuto la meglio su numerosi stili di combattimento. Tutti gli stati del mondo cercano di sconfiggerlo, per questo è stato inviato un supersoldato contro di lui. Ucciderà sua moglie e numerosi combattenti, e pochi hanno il coraggio di sfidarlo intimoriti dalla sua fama di guerriero micidiale. Oltre a Baki ha anche un altro figlio.
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
 
*''' Doppo Orochi ''' (愚地独歩 ''Orochi Doppo''), uno dei combattenti più abili, esperto cintura nera di Karate. Nella prima serie sfiderà Yujiro riuscendo ad impegnarlo (e sarà l'unico fino ad ora), mentre nella seconda combatterà nel torneo insieme a suo figlio Katsumi, giovane promessa della stessa arte del padre. Nel corso dei duelli verrà sconfitto da un altro maestro, ma nello scontro precedente stava per perdere la vita contro il supersoldato che doveva sconfiggere Yujiro.
 
*'''Kaoru Hanayama''' (花山薫 ''Hanayama Kaoru''), un ragazzo di 15 anni ma dotato di un corpo mostruoso, non mostra affatto la sua età. Boss di un clan della yakuza, il crimine organizzato giapponese, nel corso della prima serie viene presentato come uno degli avversari con cui dovrà vedersela Baki. Sconfitto partecipa al torneo nella seconda serie venendo battuto da Katsumi Orochi.
 
*'''Yu Amanai''' (天内悠 ''Amanai Yu''), il supersoldato che doveva sconfiggere Yujiro Hanma. Diventa dapprima suo allievo ed entra nel torneo sostituendo un lottatore che Yujiro sconfigge fuori dai match. La sua tecnica è basata sull'amore. Arriverà a perdere la ragione e a un passo dall'uccidere Doppo Orochi.
 
== Colonna sonora ==
;Sigle di apertura
# ''Ai Believe'' cantata da Project Baki
# ''Child Prey'' cantata da Dir En Grey
;Sigle di chiusura
# ''All Alone'' cantata da Project Baki
# ''Reborn'' cantata da Project Baki
 
== Curiosità==
* Molti lottatori presenti nel manga sono ispirati a reali [[wrestler]], lottatori di [[arti marziali miste|MMA]] o [[arti marziali|artisti marziali]].
:Tra questi:
:* ''Doppo Orochi'', ispirato a [[Masutatsu Ōyama]]
:* ''Gouki Shibukawa'', ispirato a [[Gozo Shioda]]
:* ''Jack Hammer'', ispirato a [[Thomas Billington|Dynamite Kid]]
:* ''Dickson'', ispirato a [[Rickson Gracie]]
:* ''Andreas Regan'', ispirato a [[André the Giant]]
:* ''Zulu'', ispirato a [[Rei Zulu]]
:* ''Kanji Igari'', ispirato a [[Antonio Inoki]]
:* ''Sergei Taktaroff'', ispirato a [[Oleg Taktarov]]
:* ''Ian McGregor'', ispirato a [[John Lawrence Sullivan]]
:* ''Mike Queen'', ispirato a [[Ultimate Warrior]]
:* ''Minoru Yamamoto'', ispirato a [[Minoru Suzuki]]
:* ''Roger Harlon'', ispirato a [[Rulon Gardner]]
:* ''Mount Toba'', ispirato a [[Shohei Baba|Baba il gigante]]
:* ''Andre Anov Garland'', ispirato a [[Aleksandr Karelin]]
:* ''Speck'', ispirato a [[Andrej Romanovič Čikatilo]] e [[Richard Speck]]
:* ''Biscuit Oliva'', ispirato a [[Sergio Oliva]]
:* ''Jeff Markson'', ispirato a [[Jeff Monson]]
:* ''[[Muhammad Ali]]''
 
== Collegamenti esterni ==
*{{ja }}[http://baki.ne.jp/ Sito ufficiale].
*{{ann|anime|2035}}
 
{{Portale|anime e manga}}