Alla ricerca di Nemo e Stati costieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|geografia degli Stati Uniti d'America}}
{{nota disambigua|il videogioco omonimo|[[Alla ricerca di Nemo (videogioco)]]}}
[[File:Map of USA highlighting coastal states.svg|upright=1.6|thumb|
{{Film
{{legenda|#e86767|Stati bagnati da un Oceano/Golfo del Messico}}
|titoloitaliano= Alla ricerca di Nemo
{{legenda|#aef587|Stati bagnati dai Grandi Laghi}}
|titolooriginale= Finding Nemo
]]
|immagine= Alla ricerca di Nemo 003.JPG
Gli '''Stati costieri''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Coastal states''') sono gli Stati degli [[Stati Uniti d'America]] bagnati da un mare, un oceano, un golfo o dai [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]].
|didascalia= Dory e Marlin incontrano lo squalo Bruto.
Gli stati costieri sono in totale trenta.
|lingua originale= Inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita= [[2003]]
|durata = 100 min
|tipocolore= colore
|ratio = 1,78:1
|tipoaudio= sonoro
|casaproduzione = [[Pixar Animation Studios]]
|distribuzioneitalia = [[Walt Disney Pictures]]
|genere= animazione, avventura, commedia
|regista= [[Andrew Stanton]], [[Lee Unkrich]]
|soggetto = [[Andrew Stanton]]
|sceneggiatore= [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]]
|linguaoriginale=[[Lingua inglese|inglese]]
|musicista= [[Thomas Newman]]
|doppiatorioriginali=
* [[Albert Brooks]]: Marlin
* [[Ellen DeGeneres]]: Dory
* [[Alexander Gould]]: Nemo
* [[Willem Dafoe]]: Branchia ''(Gill)''
* [[Brad Garrett]]: Bombo ''(Bloat)''
* [[Allison Janney]]: Diva ''(Peach)''
* [[Austin Pendleton]]: GluGlù ''(Gurgle)''
* [[Stephen Root]]: BloBlò ''(Bubbles)''
* [[Vicki Lewis]]: Deb e Flo
* [[Joe Ranft]]: Jacques
* [[Geoffrey Rush]]: Amilcare ''(Nigel)''
* [[Andrew Stanton]]: Scorza ''(Crush)''
* [[Elizabeth Perkins]]: Coral
* [[Nicholas Bird]]: Guizzo ''(Squirt)''
* [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray ''(Mr. Ray)''
* [[Barry Humphries]]: Bruto ''(Bruce)''
* [[Eric Bana]]: Randa ''(Anchor)''
* [[Bruce Spence]]: Fiocco ''(Chum)''
* [[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista
* [[LuLu Ebeling]]: Darla
* [[Jordan Ranft]]: Pulce ''(Tad)''
* [[Erica Beck]]: Perla ''(Pearl)''
* [[Erik Per Sullivan]]: Varenne ''(Sheldon)''
|doppiatoriitaliani= * [[Alex Polidori]]: Nemo
* [[Luca Zingaretti]]: Marlin
* [[Carla Signoris]]: Dory
* [[Angelo Nicotra]]: Branchia
* [[Massimo Corvo]]: Bombo
* [[Silvia Pepitoni]]: Diva
* [[Danilo De Girolamo]]: GluGlù
* [[Gerolamo Alchieri]]: BloBlò
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Deb
* [[Jacques Peyrac]]: Jacques
* [[Pietro Ubaldi]]: Amilcare
* [[Stefano Masciarelli]]: Scorza
* [[Roberta Pellini]]: Coral
* [[Furio Pergolani]]: Guizzo
* [[Marco Mete]]: maestro Ray
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: [[Bruto (Nemo)|Bruto]]
* [[Pasquale Anselmo]]: Randa
* [[Luca Dal Fabbro]]: Fiocco
* [[Dario Penne]]: dentista
* [[Erica Necci]]: Darla
* [[Manuel Meli]]: Pulce
* [[Benedetta Manfredi]]: Perla
* [[Mattia Nissolino]]: Varenne
}}
 
==[[Oceano Atlantico]]==
'''''Alla ricerca di Nemo''''' (''Finding Nemo'') è un film d'animazione della [[Pixar Animation Studios|Pixar]] del [[2003]], vincitore del [[Premi Oscar 2004|premio Oscar 2004]] come [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]].
*[[Maine]]
*[[New Hampshire]]
*[[Massachusetts]]
*[[Rhode Island]]
*[[Connecticut]]
*[[New Jersey]]
*[[New York]]
*[[Delaware]]
*[[Maryland]]
*[[Virginia]]
*[[Carolina del Nord]]
*[[Carolina del Sud]]
*[[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georiga]]
*[[Florida]]
 
==[[Oceano Pacifico]]==
Ottenne un notevole incasso per la Walt Disney, per quanto riguarda i film d'animazione, arrivando ad incassare nel mondo 867.893.978 $. Al momento della sua uscita era al secondo posto per il film d'animazione col maggior incasso di sempre (il primo è ''[[Il re leone]]'' del [[1994]]) . Verrà superato però l'anno dopo con l'uscita di ''[[Shrek 2]]'' nel 2004, e nel 2010 da ''[[Toy Story 3]]'', sempre della [[Disney]] che si aggiudicherà l'ambito primo posto (per ora). Attualmente si trova al 23º posto nella lista dei [[Lista di film che hanno incassato di più nella storia del cinema|maggior incassi internazionali di sempre]].
*[[California]]
*[[Oregon]]
*[[Washington (stato)|Washington]]
*[[Alaska]]
*[[Hawaii]]
 
==[[Golfo Tramadel Messico]]==
*[[Florida]]
Marlin è un [[Amphiprion ocellaris|pesce pagliaccio]] che sta per diventare papà: sua moglie Coral ha deposto migliaia di uova, e i due stanno aspettando che si schiudano. Ma all'improvviso un [[Sphyraena barracuda|barracuda]] li attacca e divora Coral e le uova. Marlin riesce a salvarsi e, rimasto vedovo e disperato, scopre però che un uovo (uno solo) si è salvato, e decide di chiamare quell'unico figlio rimastogli [[Nemo]], come era desiderio di sua moglie, e si promette di non fargli succedere mai assolutamente nulla.
*[[Alabama]]
*[[Mississippi]]
*[[Louisiana]]
*[[Texas]]
 
==[[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]==
Nemo nasce, cresce e nuota, e Marlin riversa su di lui tutte le premure possibili, terrorizzato che si possa far male e che gli possa capitare qualunque cosa anche di poco conto. Tra l'altro Nemo è nato con una pinna atrofica (più piccola delle altre due), e questo rende ancora più ansioso il padre. Il primo giorno di scuola di Nemo riempie il padre di grandi preoccupazioni poiché il maestro Ray, una enorme razza-manta "[[Myliobatis aquila|aquila di mare]]", ha intenzione di portare Nemo i suoi compagni di classe a fare un ''salto nel blu'' ed esplorare l'oceano aperto. Arrabbiato dalla sfuriata del troppo premuroso padre, Nemo, come gesto di ribellione, entra in mare aperto per toccare un motoscafo con la pinna, ma mentre sta tornando indietro viene catturato con un retino da un subacqueo, che poi sale sul motoscafo insieme ad un altro subacqueo e si allontana. Marlin, disperato come non mai, tenta l'inseguimento, ma il motoscafo è troppo veloce e le eliche creano un vortice di bolle che impedisce al pesce di avvicinarsi, e per di più il sub aveva stordito Marlin con il [[flash fotografico|flash]] della [[fotocamera]]. Dal motoscafo però cade una [[maschera subacquea|maschera]], con scritto sulla fascia un indirizzo: "P. Sherman, 42 Wallaby Way, Sydney, Australia".
*[[New York]]
*[[Pennsylvania]]
*[[Ohio]]
*[[Indiana]]
*[[Illinois]]
*[[Michigan]]
*[[Wisconsin]]
*[[Minnesota]]
 
==[[Mar Glaciale Artico]]==
Marlin non sa leggere il linguaggio umano, ma mentre vaga alla ricerca del motoscafo che ha rapito suo figlio incontra per caso Dory, una [[Paracanthurus hepatus|pesciolina chirurgo]] che soffre di gravi [[Amnesia|perdite di memoria]] a breve termine, e quindi non ricorda mai assolutamente niente di ciò che è successo anche appena prima. Lei dice di aver visto la barca e di seguirla per trovarla, ma dopo poco, non ricordandosi, gli urla di smetterla di seguirla. Mentre i due stanno quindi per separarsi, vengono avvicinati da un enorme [[squalo bianco]] di nome Bruto: Marlin è quasi paralizzato dal terrore, mentre Dory è completamente ignara del pericolo ed acconsente a seguire Bruto alla riunione di un gruppo di autoaiuto di squali "buoni" che vogliono smettere di mangiare pesci. Il gruppo, composto da Bruto, da Randa (uno [[Sphyrna lewini|squalo martello]]) e da Fiocco (uno [[squalo mako]] con un amo piantato nel naso) ha la sua sede di riunione nel relitto di un [[sottomarino]] circondato da centinaia di [[mina navale|mine]] attive (che Dory scambia per palloncini). Mentre Marlin cerca, con poco successo, di raccontare una barzelletta per alleviare la situazione, vede la maschera appesa ad un siluro e commuove gli squali raccontando la tragica scomparsa di suo figlio Nemo. Dory, che conosceva già la storia ma se n'era ovviamente dimenticata, cerca di aiutare Marlin a recuperare la maschera, ma si procura una [[rinorragia]] con l'elastico: l'odore di sangue scatena Bruto, che dimentica la promessa e insegue Dory e Marlin per divorarli. I due si nascondono in un tubo di lancio, ma i violenti colpi di Bruto, che cerca di raggiungerli, fanno uscire un siluro, che va a finire proprio su una mina e provoca quindi una grossa esplosione.
*[[Alaska]]
{{Regioni degli Stati Uniti d'America}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Regioni degli Stati Uniti d'America]]
Intanto, Nemo si ritrova in uno strano ambiente che scopre essere un acquario (dopo aver visto le decorazioni e sbattuto contro il vetro), dove fa amicizia con gli altri pesci abitanti, che gli rivelano quale sarà il suo destino: essere regalato a Darla, l'orrida nipotina del dentista, proprietario dell'acquario e suo rapitore, nota per riuscire ad annientare in breve tempo qualsiasi pesce che le capiti in mano. Il capo dei pesci dell'acquario è Branchia, un [[Zanclus cornutus|idolo moresco]] piuttosto anziano. Branchia è l'unico altro pesce assieme a Nemo a provenire dall'oceano invece che da un negozio, e da anni sogna la fuga (al punto da aver tentato di saltare nel water finendo invece sugli strumenti metallici del dentista ferendosi una pinna). Vedendo il piccolo Nemo, Branchia organizza un piano: Nemo dovrà provare ad entrare nella pompa del filtro dell'acqua (è l'unico abbastanza piccolo per passarci) e bloccare la valvola del flusso incastrando nelle pale un sassolino, in modo che l'acquario si sporchi riempiendosi di alghe in pochi giorni. In questo modo i pesci sperano di costringere il dentista a tirarli fuori dalla vasca per pulire l'acquario ed a metterli in [[Sacchetto di plastica|sacchetti di plastica]], con i quali avrebbero potuto rotolare giù dal davanzale fino in strada e tuffarsi in oceano.
 
Intanto nell'oceano Marlin e Dory si risvegliano sul relitto del sottomarino, caduto in bilico sopra un'enorme [[fossa oceanica]]. Mentre cerca di recuperare la maschera, questa cade nell'abisso e i due pesci la inseguono. Nel buio più profondo, i due vengono attratti da una bella luce, che però si muove: in realtà essa non è altro che l'esca di un mostruoso e famelico [[Pesce abissale|Pesce Lanterna]] degli abissi. In preda al panico, Marlin cerca di tenere a bada il pesce mentre Dory, grazie alla luce, riesce a leggere la scritta sulla maschera. Usciti dall'abisso, Marlin chiede a Dory se ricorda la scritta, e lei la recita tutta d'un fiato: è la prima cosa da anni che riesce a non dimenticare.
 
Dopo un diverbio, e dopo aver chiesto indicazioni ad un branco di pesci argentati, i due pesci scoprono che per arrivare a Sydney bisogna imboccare la C.O.A., una corrente acquatica australiana. Marlin si allontana subito entusiasta, ma i pesci trattengono Dory e l'avvertono che prima della corrente c'è un pericoloso crepaccio, e sottolineano che bisogna attraversarlo sul fondo e non in superficie. Marlin, ignaro del consiglio perché Dory non gliel'ha detto chiaramente, si impunta a voler passare in superficie; i due avvistano immediatamente la corrente, ma poi si ritrovano in mezzo a un gigantesco banco di [[Scyphozoa|meduse]] rosa del tipo [[Chrysaora fuscescens]]. Marlin è in parte immune al veleno, perché vive dentro un [[anemone]] ed è abituato alle punture, ma Dory no, e rimane intrappolata nel banco: Marlin riesce a tirarla fuori, ma le punture avute sono troppe, e i due pesci perdono conoscenza e svengono.
 
Si risvegliano poi sul dorso di un branco di [[Caretta caretta|tartarughe carette]], che sta viaggiando lungo la C.O.A.. Qui Marlin ha un esempio di padre completamente diverso da lui, poiché Scorza, la tartaruga che lo sta portando con cui ha fatto amicizia, ha un figlio molto spericolato (di nome Guizzo) su cui però non interviene affatto, affermando che deve fare le sue esperienze e cavarsela in solitaria. Usciti dalla corrente, i due si ritrovano in una zona di mare desolata, dove cercano indicazioni e vedono quella che si rivela essere una [[Balaenoptera musculus|balenottera azzurra]]: Dory afferma di saper parlare il "balenese", ma i versi che emette non sembrano avere un effetto positivo, perché la balena si avvicina e li aspira nella sua enorme bocca insieme a un banco di [[Euphausiacea|krill]]. Anziché inghiottirli, però, la balena li trasporta al porto di Sidney, dimostrando di aver capito le strampalate indicazioni di Dory.
 
Qui Marlin incontra il pellicano Amilcare, amico dei pesci dell'acquario, che porta i due fino allo studio del dentista mettendoli nel suo grande becco riempito d'acqua. Il piano dei pesci è stato messo in atto con successo, ma alla fine non ha funzionato, perché il dentista non ha pulito personalmente la vasca ma ha installato un filtro elettronico a raggi ottici che analizza continuamente l'acqua per tenere costantemente pulito l'acquario; quando Dory e Marlin arrivano, il dentista sta regalando Nemo alla nipotina, che come ultima speranza si finge morto nella speranza di essere buttato nel water e di poter così raggiungere il mare. Marlin, però, crede che il figlio sia veramente morto, e dopo essersi fatto ritrasportare al porto, in preda alla disperazione, abbandona Dory nonostante le sue suppliche.
 
Intanto però, grazie a un intervento dei pesci nell'acquario (Branchia che si fa letteralmente sparare fuori con un getto di bolle) Nemo finisce catapultato nel piccolo lavandino del dentista e attraverso le fogne raggiunge il mare: qui incontra Dory che sta vagando senza meta, completamente disorientata e smemorata, e si offre di aiutarla. Dory sulle prime non lo riconosce, ma improvvisamente tutto le torna alla memoria sentendo il nome del pesciolino e conduce Nemo da suo padre, che (dopo una prova di coraggio contro un bastimento che pescava pesci) finalmente lo riabbraccia: i tre tornano a casa insieme, profondamente cambiati dall'avventura che hanno vissuto. Marlin non è più un padre così apprensivo, Nemo ha imparato ad avere fiducia in sé stesso, Dory ha ritrovato i suoi amici squali e fa progressi contro i suoi buchi di memoria.
 
Subito dopo la fine del film viene fatto vedere cosa succede ai pesci dell'acquario in cui era stato imprigionato Nemo: il nuovo filtro acquistato dal dentista si rompe, e stavolta egli è costretto a pulire personalmente l'acquario, tirando fuori i pesci e mettendoli in dei sacchetti di plastica. Allora essi ne approfittano e mettono in atto il piano ideato da Branchia che era fallito la prima volta, e rotolano fino al mare. Ma una volta tuffatisi, si rendono conto che non potranno più uscire dai sacchetti di plastica, e si capisce quanto il piano di Branchia non fosse così perfetto come lui l'aveva definito (probabilmente dopo varie beccate sarà forse il pellicano Amilcare a liberarli per farli andare nell'oceano a trovare Nemo).
Nemo è allevato teneramente da Marlin e Dory, la quale vive con gli squali non essendo abituata all'anemone, ma non ricordandosi nulla, come al solito, lo va a trovare tutti i giorni fuori dall'anemone e ci gioca. Forse Marlin sarà andato di nuovo ad abitare nella vecchia anemone sopra gli scogli della Grande Barriera Corallina, lasciando quella protetta dagli scogli un po' più sotto. Oltre ad Amilcare che forse lo vedrà dalle nuvole nuotare nel mare e ai pesci dell'acquario che forse verranno a trovarlo, si è trasferito vicino al quartiere marino di Nemo anche Scorza con Guizzo e la famiglia.
 
==Personaggi==
{{...}}
 
== Animali marini del film ==
*[[Amphiprion ocellaris|Pesce pagliccio]]
*[[Paracanthurus hepatus|Pesce chirurgo]]
*[[Forcipiger flavissimus|Pesce pinzetta]]
*[[Opisthoteuthis californiana]]
*[[Cavalluccio marino]]
*[[Aetobatus narinari]]
*[[Squalo bianco]]
*[[Sphyrna lewini|Squalo martello smerlato]]
*[[Squalo mako]]
*[[Zanclus cornutus|Idolo moresco]]
*[[Diodon holocanthus|Pesce istrice]]
*[[Pisaster ochraceus]]
*[[Gramma loreto]]
*[[Dascyllus melanurus]]
*[[Lysmata amboinensis|Gambero pulitore giallorosso]]
*[[Zebrasoma flavescens|Pesce chirugo giallo]]
*[[Pelecanus occidentalis|Pellicano bruno]]
*[[Chelonia mydas|Tartaruga verde]]
*[[Balenottera azzurra]]
*[[Barracuda]]
*[[Granchio]]
*[[Melanoceto]]
*[[Chrysaora fuscescens]]
*[[Gabbiano]]
*[[Ballerina spagnola]]
*[[Blue marlin]]
*[[Delfino]]
*[[Tonno]]
*[[Pesce pappagallo]]
*[[Pesce rosso]] (nel quadro)
*[[Krill]]
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 2004|2004]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Andrew Stanton]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Gary Rydstrom]] e [[Michael Silvers]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Thomas Newman]]
* [[Golden Globe 2004|2004]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
* [[Premi BAFTA 2004|2004]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
* [[2004]] - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
* [[2004]] - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Ellen DeGeneres]]
* [[2004]] - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]''
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Ellen DeGeneres]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Thomas Newman]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
{{ColBreak}}
 
* [[2004]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* [[MTV Movie Awards 2004|2004]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]]'' a [[Ellen DeGeneres]]
* [[National Board of Review Awards 2003|2003]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2004|2004]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Satellite Awards 2004|2004]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film d'animazione''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Thomas Newman]]
* [[Premi Ioma 2004|2004]] - '''[[Italian Online Movie Awards|Italian Online Movie Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* [[2004]] - '''[[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Thomas Newman]]
{{EndMultiCol}}
 
== Citazioni e riferimenti ad altre opere ==
* La scena dell'inseguimento nel sottomarino, quando Bruto tenta di abbattere il portone di una cabina, ricorda la famosa scena di ''[[Shining (film)|Shining]]'', quando Jack tenta di sfondare la porta del bagno.
* Quando Nemo arriva nell'acquario del dentista si può vedere, insieme agli altri giocattoli, un pupazzo di [[Buzz Lightyear]] in riferimento al film ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''.
* Verso la fine dei titoli di coda appare Mike, co-protagonista di ''[[Monsters & Co]]'', che nuota sullo sfondo.
* Nemo è uguale a uno dei giocattoli di Boo, personaggio di Monsters & Co. È possibile che per realizzare Nemo i disegnatori abbiano preso spunto proprio da quel giocattolo. Più probabilmente si trattava di un'anticipazione del prossimo film, abitudine della Pixar.
* Lo squalo Bruto, nella versione americana, si chiama Bruce, chiaro riferimento al film ''[[Lo squalo]]'' di [[Steven Spielberg]] (lo squalo meccanico si chiamava infatti così).
* Nella sala d'attesa dello studio dentistico, si può vedere un ragazzo che legge un albo a fumetti de ''[[Gli Incredibili]]'', il film della [[Pixar]] uscito dopo ''Alla ricerca di Nemo''.
* Durante la sequenza del piano di fuga dei pesci dall'acquario, è possibile vedere transitare il camioncino del Pizza Planet di ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''.
* Verso la fine del film, passa per la strada un'auto gialla uguale a Luigi, che apparirà più tardi in ''[[Cars - Motori ruggenti]]''.
* La scena del dentista ricorda molto una scena di ''[[Final Destination 2]]'' dove ci sono parecchie cose che combaciano, come lo studio dentistico, l'acquario, il bambino, il palazzo alto e Amilcare che sbatte contro la finestra.
 
== Versione 3D ==
Alla ricerca di Nemo uscirà nuovamente nei cinema italiani nella riedizione in 3D il [[25 ottobre]] [[2012]]: si tratta di un progetto che vede molti successi Disney ritornare sul grande schermo in versione tridimensionale o digitalizzata. Proprio in occasione della campagna promozionale, è stato rilasciato un nuovo trailer del film che ripropone alcune delle scene più divertenti della storia di Nemo.<ref>{{cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/05/alla-ricerca-di-nemo-3d-il-nuovo-trailer-dal-26-ottobre-al-cinema-182607.php|titolo=Alla Ricerca di Nemo 3D, il nuovo trailer! (dal 26 ottobre al cinema)|editore=ScreenWeek Blog}}</ref>
 
== Sequel ==
Verrà prodotto un sequel per il [[2016]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Amphiprion ocellaris]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Alla ricerca di Nemo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.findingnemo.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.pixar.com/featurefilms/nemo/ Pagina dedicata a ''Alla ricerca di Nemo'' sul sito ufficiale Pixar]
* {{Imdb|film|0266543}}
* {{dopp|film|allaricercadinemo}}
 
{{Pixar}}
{{Portale|Animazione|Cinema}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film ambientati in Australia]]
[[Categoria:Film sugli animali]]
 
[[ar:البحث عن نيمو]]
[[arz:التدوير على نيمو]]
[[az:Nemonun axtarışında (film, 2003)]]
[[bg:Търсенето на Немо]]
[[ca:Buscant en Nemo]]
[[cs:Hledá se Nemo]]
[[cy:Finding Nemo]]
[[da:Find Nemo]]
[[de:Findet Nemo]]
[[dv:ފައިންޑިންގ ނީމޯ]]
[[el:Ψάχνοντας τον Νέμο]]
[[en:Finding Nemo]]
[[eo:Finding Nemo]]
[[es:Buscando a Nemo]]
[[et:Kalapoeg Nemo]]
[[fa:در جستجوی نمو]]
[[fi:Nemoa etsimässä]]
[[fr:Le Monde de Nemo]]
[[ga:Finding Nemo]]
[[gd:Finding Nemo]]
[[gl:Finding Nemo]]
[[he:מוצאים את נמו]]
[[hr:Potraga za Nemom]]
[[hu:Némó nyomában]]
[[id:Finding Nemo]]
[[is:Leitin að Nemo]]
[[ja:ファインディング・ニモ]]
[[ka:ნემოს ძიებაში]]
[[ko:니모를 찾아서]]
[[la:Finding Nemo]]
[[lt:Žuviukas Nemo]]
[[lv:Meklējot Nemo]]
[[mk:Барајќи го Немо]]
[[ms:Finding Nemo]]
[[nl:Finding Nemo]]
[[nn:Finding Nemo]]
[[no:Oppdrag Nemo]]
[[pl:Gdzie jest Nemo?]]
[[pt:Finding Nemo]]
[[qu:Nemota Maskaykuspa]]
[[ro:În căutarea lui Nemo]]
[[ru:В поисках Немо]]
[[simple:Finding Nemo]]
[[sq:Finding Nemo]]
[[sv:Hitta Nemo]]
[[ta:பைண்டிங் நீமோ]]
[[th:นีโม...ปลาเล็ก หัวใจโต๊...โต]]
[[tl:Finding Nemo]]
[[tr:Kayıp Balık Nemo]]
[[uk:У пошуках Немо]]
[[ur:نیمو کی تلاش]]
[[vi:Đi tìm Nemo]]
[[zh:海底总动员]]