Panagiōtīs Tachtsidīs e Stati costieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|geografia degli Stati Uniti d'America}}
{{Sportivo
[[File:Map of USA highlighting coastal states.svg|upright=1.6|thumb|
|Nome = Panagiotis Tachtsidis
{{legenda|#e86767|Stati bagnati da un Oceano/Golfo del Messico}}
|Immagine = Tachtsidis.jpg
{{legenda|#aef587|Stati bagnati dai Grandi Laghi}}
|Sesso = M
]]
|CodiceNazione = {{GRE}}
Gli '''Stati costieri''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Coastal states''') sono gli Stati degli [[Stati Uniti d'America]] bagnati da un mare, un oceano, un golfo o dai [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]].
|Altezza = 191<ref>[http://www.asroma.it/it/team/panagiotis-tachtsidis/ "Un fisico da corazziere: 1,91 per 86 kg", Scheda calciatore sul sito ufficiale AS Roma] AS Roma. 18-01-2013</ref>
Gli stati costieri sono in totale trenta.
|Peso = 86
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|GiovaniliAnni = 2005-2007
|GiovaniliSquadre = {{Calcio AEK Atene|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2010|{{Calcio AEK Atene|G}}|20 (2)
|2010|{{Calcio Genoa|G}}|0 (0)
|2010-2011|→ {{Calcio Cesena|G}}|0 (0)
|2011|→ {{Calcio Grosseto|G}}|8 (0)
|2011-2012|→ {{Calcio Verona|G}}|37 (2)
}}
{{Carriera sportivo
|2012-|{{Calcio Roma|G}}|16 (1)
}}
|AnniNazionale = 2008- <br>2012-
|Nazionale = {{NazU|CA|GRE||21}} <br>{{Naz|CA|GRC}}
|PresenzeNazionale(goal) = 10 (0) <br> 1 (0)
|Aggiornato = 27 gennaio 2013
}}
{{Bio
|Nome = Panagiotis
|Cognome = Tachtsidis
|Sesso = M
|PreData = in [[Lingua greca|greco]] Παναγιώτης Ταχτσίδης
|LuogoNascita = Nauplia
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e della [[Nazionale di calcio della Grecia]]
}}MO NON GIOCHI PIUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
 
==[[Oceano Atlantico]]==
==Caratteristiche tecniche==
*[[Maine]]
Centrocampista centrale dal fisico imponente, dotato di buona tecnica, viene utilizzato agli inizi della sua carriera come trequartista<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/roma/notizie/212206.shtml|lingua=it|titolo=Roma, Tachtsidis a scuola da De Rossi: accanto a lui diventerò ancora più bravo|data=4-8-2012}}</ref>, ma trova la sua posizione ideale come mediano davanti alla difesa in un centrocampo a tre. È in effetti un giocatore molto duttile, sapendo coniugare la fase difensiva a quella di costruzione, grazie alla sua ottima visione di gioco, senza disdegnare interessanti capacità di inserimento<ref>{{cita web|url=http://fantamania.blogosfere.it/2012/07/fantacalcio-roma-conosciamo-tachtsidis-il-prescelto-di-zeman.html|lingua=it|titolo=Fantacalcio Roma, conosciamo Tachtsidis: il "prescelto" di Zeman|data=11-7-2012}}</ref>. La sua struttura fisica lo porta inoltre ad essere particolarmente abile nel gioco aereo e nei contrasti.<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/verona/pages/scheda.cfm?scheda=Panagiotis%20Tachtsidis&id=42D1DA6D-B1AA-EF9F-225E33678B26BAC8|lingua=it|titolo=Scheda di Panagiotis Tachtsidis su Hellastory.net|data=}}</ref>
*[[New Hampshire]]
*[[Massachusetts]]
*[[Rhode Island]]
*[[Connecticut]]
*[[New Jersey]]
*[[New York]]
*[[Delaware]]
*[[Maryland]]
*[[Virginia]]
*[[Carolina del Nord]]
*[[Carolina del Sud]]
*[[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georiga]]
*[[Florida]]
 
==[[Oceano Pacifico]]==
==Carriera==
*[[California]]
===Club===
*[[Oregon]]
====Gli esordi nell'AEK====
*[[Washington (stato)|Washington]]
Cresciuto nelle giovanili dell'[[AEK Atene]], viene promosso in prima squadra nel [[2007]] firmando il suo primo contratto da professionista il [[1º novembre]] dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.sportdog.gr/v3/|lingua=el|titolo=sportdog-Super League}}</ref> Debutta con la prima squadra contro il [[Fostiras]] in [[Coppa di Grecia]]. In campionato fa il suo esordio contro il [[Thrasyvoulos Fylis]] il [[27 gennaio]] [[2008]], diventando il giocatore più giovane ad aver giocato con l'[[AEK Atene]] con i suoi 16 anni e 348 giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=11166|lingua=it|titolo=Scheda di Tachtsidis, nuovo centrocampista gialloblù|data=17/7/2011}}</ref> Il suo primo gol nelle competizioni professionistiche lo trova il 14 febbraio dell'anno successivo, curiosamente ancora contro il [[Thrasyvoulos Fylis]], quando, subentrato al minuto 62, è artefice della vittoria in extremis della sua squadra<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/panagiotis-tachtsidis/bilanz-detail/spieler_62415_6678.html|lingua=it|titolo=La scheda di Panagiotis Tachtsidis su Transfermarkt.it}}</ref>. Entra così a far parte in pianta stabile della prima squadra e le sue prestazioni gli valgono un secondo posto come [[Calciatore greco dell'anno|miglior giovane dell'anno]] del campionato greco alle spalle di [[Vasilios Koutsianikoulis]] dell'[[Ergotelis]]. Nella stagione successiva, Tachtsidis fatica a trovare spazio in prima squadra. Esordisce però in [[UEFA Europa League|Europa League]], giocando da subentrato contro i romeni del [[Fotbal Club Vaslui|Vaslui]] e come titolare contro l'[[Everton Football Club|Everton]], e in campionato segna quello che viene eletto il miglior gol della 22ª giornata. Termina la sua ultima stagione in Grecia con dodici presenze e un gol.
*[[Alaska]]
*[[Hawaii]]
 
====L'arrivo[[Golfo indel Italia==Messico]]==
*[[Florida]]
Comincia la sua avventura a Genova il [[21 aprile]] [[2010]], quando viene ceduto per 200.000 [[euro]] al [[Genoa]] con cui firma un quinquennale da 400.000 [[euro]] annui.<ref>{{cita web|url=http://www.sportingreece.com/kb/article.asp?fIndex=4166|lingua=en|titolo=Tachtsidis signs contract with Genoa|data=21-4-2010}}</ref> Il contratto ha validità a partire dalla stagione 2010-2011. Dopo l'arrivo a [[Genova]] viene girato in prestito con diritto di riscatto della metà l'[[8 agosto]] [[2010]] al [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>[http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3615:arriva-anche-tachtsidis&catid=1:news&Itemid=124 Arriva anche Tachtsidis] Cesenacalcio.it</ref>
*[[Alabama]]
*[[Mississippi]]
*[[Louisiana]]
*[[Texas]]
 
==[[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]==
Il [[31 gennaio]] [[2011]], non trovando spazio con i romagnoli, viene mandato in prestito al [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]], in [[Serie B]]<ref>[http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11337&Itemid=31 Ufficializzati Acerbi e Rodriguez], genoacfc.it</ref>. Esordisce con la squadra maremmana il 12 marzo, nella gara vinta 3-2 in casa contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], nella quale realizza i due assist del momentaneo 2-1. Termina la stagione con otto presenze, tutte in campionato.
*[[New York]]
*[[Pennsylvania]]
*[[Ohio]]
*[[Indiana]]
*[[Illinois]]
*[[Michigan]]
*[[Wisconsin]]
*[[Minnesota]]
 
==[[Mar Glaciale Artico]]==
====Hellas Verona====
*[[Alaska]]
Nel [[luglio]] [[2011]] si trasferisce, sempre con la formula del prestito, al [[Hellas Verona Football Club|Verona]], inizialmente per svolgere il ruolo di riserva di [[Emil Hallfreðsson]]. Riesce ben presto a conquistarsi una maglia da titolare, diventando uno dei simboli dell'ottima stagione del [[Hellas Verona Football Club|Verona]]. Il suo primo gol italiano arriva l'11 febbraio 2012, in Hellas Verona-Ascoli. Termina il campionato con 37 presenze (di cui 35 da titolare) e due gol, ed è annoverato fra i migliori giovani della Serie B insieme a [[Nicola Sansone]], [[Alessandro Florenzi]] (che ritroverà poi come compagno alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) e [[Lorenzo Insigne]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/speciali_sport/miglior_giovane_serie_b_2012.html|lingua=it|titolo=Il miglior giovane della serie bwin|data=}}</ref>
{{Regioni degli Stati Uniti d'America}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Regioni degli Stati Uniti d'America]]
====Roma====
Il [[19 luglio]] [[2012]], su precisa richiesta dell'allenatore [[Zdenek Zeman]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2012/07/04/news/sabatini_zeman-38507697/?ref=search|lingua=it|titolo=Roma, ti prometto il grande colpo Tachtsidis? Per Zeman è un grande|data=4-7-2012}}</ref>, viene acquistato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] con la formula della comproprietà, sottoscrivendo un contratto dalla durata quinquennale<ref>[http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/19-7-2012_Panagiotis_Tachtsidis.pdf Panagiotis Tachtsidis], asroma.it</ref>.
Il [[2 settembre]] 2012, fa il suo esordio ufficiale contro l'[[Inter]], gara terminata 3 a 1 per i ''giallorossi''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/02-09-2012/totti-ispira-inter-regala-sinfonia-giallorossa-s-siro-912490921095.shtml|titolo=Totti ispira, l'Inter regala:È Zeman show a San Siro|editore=gazzetta.it|data=2 settembre 2012|accesso=3 settembre 2012}}</ref>. Il 27 gennaio 2013 segna la sua prima rete siglando la rete del definitivo 3-3 nella gara contro il [[Bologna Calcio|Bologna]] del connazionale [[Panagiotis Kone]].<ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/27-01-2013/bologna-roma-3-3-zeman-non-vince-piu-914012518742.shtml</ref>
 
===Nazionale===
Panagiotis Tachtsidis fa il suo debutto con la maglia della [[Nazionale di calcio della Grecia|Nazionale greca]] il [[14 novembre]] [[2012]] all'[[Aviva Stadium]] di [[Dublino]], in occasione dell'amichevole vinta per 1-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]] di [[Giovanni Trapattoni]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2013.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 2007-2008|| rowspan=3|{{Bandiera|Grecia}} [[Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK Atene]] || [[Super League 2007-2008 (Grecia)|SL]] || 1+1<ref name="playoff">Playoff per le qualificazioni alle Coppe Europee</ref> || 0+0<ref name="playoff"/> || [[Coppa di Grecia|KE]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
 
|-
| 2008-2009||[[Super League 2008-2009 (Grecia)|SL]] || 8+1<ref name="playoff"/> || 1+0<ref name="playoff"/> || [[Coppa di Grecia|KE]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 1
 
|-
| 2009-2010|| [[Super League 2009-2010 (Grecia)|SL]] || 9 || 1 || [[Coppa di Grecia|KE]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|EL]] || 2 || 0 || - || - || - || 12 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale AEK Atene || 18+2 || 2 || || 5 || 0 || || 2 || 0 || || || || 27 || 2
 
|-
| [[Associazione Calcio Cesena 2010-2011|2010-gen.2011]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
| [[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
 
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 37+2<ref name="playoffB">Playoff promozione Serie B</ref> || 2+1<ref name="playoffB"/> || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 39 || 3
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 79+4 || 6 || || 7 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 92 || 6
|}
 
===Cronologia delle presenze e reti in Nazionale===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Grecia||Under-21}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
 
|- align="center"
|28/03/2009||[[Tripoli (Grecia)]]||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Macedonia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualif. Euro 2011]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|06/06/2009||[[Marijampole]]||align="right"|{{Naz|CA|Lituania||Under-21}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualif. Euro 2011]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|12/08/2009||'''?'''||align="right"|{{Naz|CA|Slovacchia||Under-21}}||'''1 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||[[Amichevole]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|08/09/2009||[[Tripoli (Grecia)]]||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Inghilterra||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualif. Euro 2011]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|09/10/2009||[[Tripoli (Grecia)]]||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Portogallo||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualif. Euro 2011]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|13/10/2009||[[Tripoli (Grecia)]]||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''1 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Lituania||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualif. Euro 2011]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|17/11/2009||[[Olhão]]||align="right"|{{Naz|CA|Portogallo||Under-21}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualif. Euro 2011]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|17/11/2010||'''?'''||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''1 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Norvegia||Under-21}}||[[Amichevole]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|09/02/2011||[[Nea Smirni]]||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Germania||Under-21}}||[[Amichevole]]||'''-'''||
 
|- align="center"
|29/02/2012||[[Halle]]||align="right"|{{Naz|CA|Germania||Under-21}}||'''1 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|Qualif. Euro 2013]]||'''-'''||
 
|}
</div></div>
 
{{Cronoini|GRE}}
{{Cronopar|14-11-2012|Dublino|GRE|0|1|IRL||Amichevole|}}
{{Cronofin|1|0}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Panagiotis Tachtsidis}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.asroma.it/it/team/panagiotis-tachtsidis/ Scheda calciatore sul sito ufficiale AS Roma]
*{{AIC||22963}}
*{{Transfermarkt||62415}}
*{{Soccerway|panagiotis--tachtsidis-|66306}}
*{{UEFA|1907824}}
*{{Worldfootball|panagiotis-tachtsidis}}
 
{{Calcio Roma rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[bg:Панайотис Тахцидис]]
[[el:Παναγιώτης Ταχτσίδης]]
[[en:Panagiotis Tachtsidis]]
[[fr:Panagiotis Tachtsidis]]
[[hy:Պանայոտիս Տաքցիդիս]]
[[id:Panagiotis Tachtsidis]]
[[ja:パナギオティス・タフツィディス]]
[[nl:Panagiotis Tachtsidis]]
[[pl:Panajotis Tachtsidis]]
[[pt:Panagiotis Tachtsidis]]
[[ru:Тахцидис, Панайотис]]