Saurichthys e Stati costieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|geografia degli Stati Uniti d'America}}
{{Tassobox
[[File:Map of USA highlighting coastal states.svg|upright=1.6|thumb|
|nome= ''Saurichthys''
{{legenda|#e86767|Stati bagnati da un Oceano/Golfo del Messico}}
|statocons=fossile
{{legenda|#aef587|Stati bagnati dai Grandi Laghi}}
|statocons_versione=
]]
|immagine=[[File:Saurichthys_seefeldensis.jpg|200px]]
Gli '''Stati costieri''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Coastal states''') sono gli Stati degli [[Stati Uniti d'America]] bagnati da un mare, un oceano, un golfo o dai [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]].
|didascalia=Ricostruzione di ''Saurichthys seefeldensis'' mentre attacca uno pterosauro
Gli stati costieri sono in totale trenta.
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Saurichthyidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Saurichthys'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''saurittide''' (gen. '''''Saurichthys''''') è un [[pesce]] [[condrosteo]] vissuto nel [[Triassico]] e nel [[Giurassico inferiore]] (tra 235 e 200 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in numerose parti del mondo ([[Europa]], [[Cina]], [[Madagascar]], [[Sudafrica]], [[Russia]], [[Groenlandia]], [[Spitzbergen]], [[Nordamerica]] e [[Australia]]).
 
==[[Oceano Atlantico]]==
== Un veloce predatore ==
*[[Maine]]
Dal corpo lungo e affusolato, questo pesce è considerato come uno dei più diffusi predatori dei mari del Triassico. La [[testa]] sottile e allungata, armata di denti conici, era dotata di ossa dermiche decisamente leggere, tali da ridurre il peso dell’animale. Tutto il [[corpo (anatomia)|corpo]] del saurittide era strutturato in modo particolarmente idrodinamico: le pinne anale e dorsale erano poste molto all’indietro, vicino alla pinna caudale, in modo da sfruttare pienamente la spinta propulsiva della coda. Gli organi interni, con tutta probabilità, erano posti nella parte anteriore del corpo, mentre quella posteriore era quasi interamente occupata da potenti muscoli propulsivi. Al contrario di molti pesci contemporanei, il saurittide era sprovvisto dello spesso rivestimento di [[scaglie ganoidi]], ridotte a quattro file longitudinali lungo il dorso.
*[[New Hampshire]]
[[File:Saurichthys_costasquamosus.JPG|thumb|left|''Saurichthys costasquamosus'']]
*[[Massachusetts]]
*[[Rhode Island]]
*[[Connecticut]]
*[[New Jersey]]
*[[New York]]
*[[Delaware]]
*[[Maryland]]
*[[Virginia]]
*[[Carolina del Nord]]
*[[Carolina del Sud]]
*[[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georiga]]
*[[Florida]]
 
==[[Oceano Pacifico]]==
== Proiezioni vertebrali allungate ==
*[[California]]
Le specie più tarde, come ''Saurichthys seefeldensis'' del Norico, svilupparono delle proiezioni vertebrali (prezigapofisi) eccezionalmente allungate, fino a 6 volte la lunghezza della vertebra stessa. Questo strano sviluppo delle vertebre, forse, è associato alla contemporanea evoluzione dei pesci [[Pholidophorus|folidoforidi]], particolarmente veloci e specializzati, potenziali prede del saurittide. Altre specie di saurittide erano ''S. ornatus'' e ''S. madagascarensis'' del Triassico inferiore, ''S. curionii'' e ''S. costasquamosus'' del Triassico medio e ''S. striolatus'' del Triassico superiore.
*[[Oregon]]
[[File:Saurichthys_curionii_1.JPG|thumb|''Saurichthys curionii'']]
*[[Washington (stato)|Washington]]
== Accelerazioni improvvise ==
*[[Alaska]]
Si presume che questo pesce fosse un predatore solitario, dal momento che i suoi [[fossili]] non sono mai stati rinvenuti in gruppi di individui. La forma del corpo ha portato i [[paleontologi]] a pensare che il saurittide fosse in grado di compiere brusche accelerazioni e che tendesse agguati agli altri pesci. Di solito, però, i predatori di questo tipo si specializzano solo in determinati ambienti e quindi hanno solo una diffusione limitata, mentre il saurittide è conosciuto in molti giacimenti che coprono un vasto periodo geologico. In ogni caso la somiglianza tra Saurichthys e pesci “d’agguato” come l’odierno luccio (''[[Esox lucius]]'') è sorprendente.
*[[Hawaii]]
[[File:Saurichthys_apicalis.JPG|thumb|left|Mandibola di ''Saurichthys apicalis'']]
== Fossili a Besano ==
Molti resti fossili di saurittide, appartenenti a varie specie, sono stati rinvenuti in vari giacimenti italiani risalenti al Triassico, tra cui quello di [[Besano]]. Qui, in una ricca fauna di pesci, sono stati ritrovati anche i resti di altri pesci predatori di dimensioni notevoli, come ''[[Birgeria]]'' e ''[[Colobodus]]''.
== Bibliografia ==
* Gozzi E. (2004): Analisi tassonomica e morfofunzionale di Saurichthys e Birgeria (Osteichthyes, Actinopterygii). Unpublished Ph.D. Thesis, Università degli Studi di Milano.
* Griffith, J. (1959): On the anatomy of two saurichthyid fishes, Saurichthys striolatus (BRONN) and S. curioni (BELOTTI). Proc. Zool. Soc. London 132: p. 587-606.
 
==[[Golfo del Messico]]==
== Altri progetti ==
*[[Florida]]
{{interprogetto|commons=Category:Saurichthys}}
*[[Alabama]]
*[[Mississippi]]
*[[Louisiana]]
*[[Texas]]
 
==[[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]==
{{Portale|pesci}}
*[[New York]]
*[[Pennsylvania]]
*[[Ohio]]
*[[Indiana]]
*[[Illinois]]
*[[Michigan]]
*[[Wisconsin]]
*[[Minnesota]]
 
==[[Mar Glaciale Artico]]==
[[Categoria:Pesci estinti]]
*[[Alaska]]
[[Categoria:Paleontologia italiana]]
{{Regioni degli Stati Uniti d'America}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Regioni degli Stati Uniti d'America]]