Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 giugno 15 e Brad Binder: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 giugno 2018
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni}}
|Nome = Brad Binder
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:17, 23 giu 2018 (CEST)}}
|Immagine = Brad Binder Silverstone 2013.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Identità e Azione |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 15 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 27 }}
|Didascalia = Binder sulla [[Suter MMX3]] del team [[World Wide Race|Ambrogio Racing]] nel 2013
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|09:17, 23 giu 2018 (CEST)}}
|CodiceNazione = {{ZAF}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Francisco-Javier Lozano |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 15 |durata = 29 giorni |multipla = }}
|Disciplina = Motociclismo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Neil Summers |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 15 |durata = 22 giorni |multipla = }}
|RigaVuota =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Rockin'1000 |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
{{Sport motoristici
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Pragmatic programming |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 15 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|categoria = Motomondiale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Stefano Crespi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|data = [[2011]] in [[classe 125]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = King Bach |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|anni =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Massimo Pavanel |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|scuderie =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Il ritorno del Male |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|mondiali = 1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|migliore =
|disputati =127
|vinti = 10
|podi = 26
|pole = 7
|puntiottenuti = 1007
|giriveloci = 10
|note =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Brad
|Cognome = Binder
|Sesso = M
|LuogoNascita = Potchefstroom
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , vincitore del campionato del mondo della [[Moto3]] nel [[Motomondiale 2016|2016]]
}}
 
Anche suo fratello, [[Darryn Binder]], corre come pilota motociclistico professionista.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/motogp/2015/02/11/motomondiale_2015_moto3_fratelli_brad_darryn_binder.html|titolo=Moto3, Brad e Darryn fratelli a tutta Binder|autore=Roberto Brambilla|sito=sport.sky.it|editore =Sky Italia|data=13 febbraio 2015|accesso =}}</ref>
 
==Carriera==
Inizia a correre su [[kart]] nel [[2003]]. Nel [[2005]] passa alle due ruote, vincendo subito svariati titoli in categorie 50, 125 e 150. Nel [[2008]] debutta a livello internazionale, gareggiando nell'Aprilia Superteens Series, competizione britannica. Nella prima manche giunge secondo, ma nella seconda cade. Nel [[2009]] corre nella [[Red Bull Rookies Cup]] concludendo 14º, poi 5º nel [[2010]] e 7º nel [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://www.redbullrookiescup.com/athlete/Brad-Binder|titolo=Scheda di Brad Binder|sito=redbullrookiescup.com|editore = Red Bull}}</ref>
 
Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] fa il suo esordio nel [[motomondiale]], correndo in [[classe 125]] il [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Gran Premio di Indianapolis]] sull'[[Aprilia Racing|Aprilia]] del team RW Racing GP, in sostituzione dell'infortunato [[Luis Salom]]. Dal [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Gran Premio del Giappone]] sostituisce [[Miguel Oliveira]] nel team Andalucía Banca Civica, senza ottenere punti.
 
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] corre nella classe [[Moto3]] nel team RW Racing GP, che gli affida una Kalex KTM; il compagno di squadra è Salom. Ottiene come miglior risultato un quarto posto al [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|GP della Comunità Valenciana]] e termina la stagione al 21º posto con 24 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] passa al team [[World Wide Race|Ambrogio Racing]], che gli affida inizialmente una [[Suter MMX3]] e poi, a partire dal Gran Premio di San Marino, una [[Mahindra MGP3O]]. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]] e termina la stagione al 13º posto con 66 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] rimane nello stesso team; il compagno di squadra è [[Jules Danilo]]. In occasione del [[Gran Premio motociclistico di Germania 2014|Gran Premio di Germania]] ottiene il suo primo podio in carriera nel contesto del motomondiale, era da 29 anni che un pilota sudafricano non otteneva un piazzamento a podio nel motomondiale, da quando Mario Rademeyer concluse terzo il [[Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1985|GP del Sudafrica del 1985]] corso a [[Circuito di Kyalami|Kyalami]] nella [[classe 250]].<ref>{{Cita web|url =http://www.motogp.com/en/news/2014/Binder+Saschsenring+review|titolo =Career first rostrum result Binder|lingua=en|sito =motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=14 luglio 2014}}</ref> Giunge terzo anche in Giappone. Conclude la stagione all'11º posto con 109 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]], con compagni di squadra [[Karel Hanika]] e [[Miguel Oliveira]]. Ottiene un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]], tre terzi posti (Spagna, [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]). Chiude la stagione al sesto posto con 159 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Bo Bendsneyder]]. Ottiene un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]] e [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]]) e una pole position in Argentina. A [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2016|Jerez]] si qualifica secondo, ma una penalizzazione lo fa retrocedere fino all'ultimo posto (35º). Dopo una rimonta vince il Gran Premio, il primo della sua carriera nel motomondiale. Vince anche in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e in Italia. In [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. In [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]] giunge secondo. Ottiene la pole position in Repubblica Ceca. Vince in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]]. Nel Gran Premio di San Marino vince dopo essere partito dalla pole position. Il 25 settembre giungendo 2º ad [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragón]] si aggiudica il campionato mondiale di Moto3.<ref>{{Cita web|url =http://www.corriere.it/sport/motomondiale/notizie/moto3-binder-campione-mondo-f05f1dd2-8304-11e6-879e-4c7914542a03.shtml|titolo =Moto3, Binder campione del mondo|autore =Alessandro Pasini |sito =Corriere.it |editore =RCS |data =25 settembre 2016 |accesso =}}</ref> Giunge secondo in Giappone. In Australia vince dopo essere partito dalla pole position. Ottiene la pole position in Malesia e chiude la stagione vincendo la gara finale a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2016|Valencia]]. Al termine della stagione totalizza 319 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] passa in [[Moto2]] alla guida della KTM; il compagno di squadra è [[Miguel Oliveira]]. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|delle Americhe]], [[Gran Premio motociclistico di Spagna|di Spagna]] e [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] a causa di una ricaduta di un incidente subito nel novembre scorso. Il suo posto in squadra, in questo frangente, viene preso dallo spagnolo [[Ricard Cardús]].<ref>{{Cita web|url =http://www.formulapassion.it/2017/04/moto2-cardus-sostituisce-linfortunato-binder/ |titolo =Moto2, Cardus sostituisce l'infortunato Binder|autore =Marco Belloro |sito =formulapassion.it |editore = |data =20 aprile 2017 |accesso =}}</ref> Ottiene il primo podio stagione in Australia arrivando al secondo posto dietro al compagno Oliveira. Lo stesso accade in Malesia. In Comunità Valenciana giunge terzo. Conclude la stagione all'8º posto con 125 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] rimane nello stesso team, con lo stesso compagno di squadra della stagione precedente. In occasione del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Germania 2018|Germania]] ottiene la sua prima vittoria nella Moto2.<ref>{{Cita web|url =http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/moto2-sachsenring-gara-trionfa-brad-binder-mir-e-marini-sul-podio/|titolo =Moto2 Sachsenring, Gara: Trionfa Brad Binder, Mir e Marini sul podio|autore =Diana Tamantini|sito =corsedimoto.com|editore = |data =15 luglio 2018 |accesso =}}</ref> Vince anche in Aragona dopo essere partito dalla pole position. Vince in Australia. Conclude la stagione al 3º posto con 201 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Jorge Martín]].
 
==Risultati nel motomondiale==
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|10R=NE|12R=17|15R=20|16R=21|17R=Rit|18R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=[[Moto3]]|Moto=[[Kalex]] KTM|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=Rit|5R=Rit|6R=17|7R=20|8R=Rit|9R=24|10R=NE|11R=Rit|12R=20|13R=16|14R=16|15R=Rit|16R=12|17R=14|18R=4|Punti=24|Pos=21}}
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[Moto3]]|Moto=[[Suter]] Honda e [[Mahindra]]|1R=12|2R=9|3R=4|4R=8|5R=14|6R=12|7R=15|8R=9|9R=NE|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=18|14R=12|15R=11|16R=15|17R=10|18R=12|Punti=66|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=[[Moto3]]|Moto=Mahindra|1R=15|2R=Rit|3R=14|4R=Rit|5R=14|6R=9|7R=6|8R=9|9R=''2''|10R=9|11R=6|12R=15|13R=6|14R=8|15R=3|16R=15|17R=Rit|18R=9|Punti=109|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[Moto3]]|Moto=KTM|1R=10|2R=5|3R=5|4R=''3''|5R=Rit|6R=10|G6=GV|7R=9|8R=7|9R=7|10R=8|11R=3|12R=Rit|13R=5|14R=Rit|15R=17|16R=3|17R=''2''|18R=4|Punti=159|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=[[Moto3]]|Moto=KTM|1R=2|2R='''3'''|3R=3|4R=''1''|5R=1|6R=1|7R='''2'''|8R=12|9R=8|10R=2|11R='''''Rit'''''|12R=1|13R='''1'''|14R=2|15R=2|16R='''1'''|17R=17|G17=PP|18R=''1''|Punti=319|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=[[Moto2]]|Moto=KTM|1R=20|2R=9|3R=Inf|4R=Inf|5R=Inf|6R=10|7R=17|8R=13|9R=7|10R=12|11R=7|12R=9|13R=''4''|14R=5|15R=Rit|16R=''2''|17R=2|18R=3|Punti=125|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=[[Moto2]]|Moto=KTM|1R=6|2R=Rit|3R=6|4R=6|5R=9|6R=6|7R=6|8R=7|9R=1|10R=6|11R=''6''|12R=AN|13R=8|14R='''1'''|15R=4|16R=5|17R=1|18R=8|19R=Rit|Punti=201|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2019|Classe=[[Moto2]]|Moto=KTM|1R=12|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=4|Pos=|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni Mondiali Moto3}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della Moto3]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]