Fagin e Fabio Rovazzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 93.146.227.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Kirk39
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Personaggio
|nome = Fabio Rovazzi
|saga = ''[[Le avventure di Oliver Twist]]''
|tipo artista = Cantante
|nome = Fagin "L'Ebreo"
|nazione = ITA
|universo = [[Oliver Twist]]
|immagine = Fabio Rovazzi Sanremo Giovani .jpg
|medium = cinema
|didascalia = Fabio Rovazzi durante la conduzione di [[Sanremo Giovani 2018]]
|immagine = Cruikshank - Fagin in the condemned Cell (Oliver Twist).png
|genere = Elettropop
|didascalia = Illustrazione di [[George Cruikshank]] intitolata ''Fagin nella cella dei condannati'' (novembre 1838)
|anno inizio attività = 2016
|prima apparizione = 1837
|anno fine attività = in attività
|ultima apparizione =
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]], [[Newtopia]] <small>(2016-2018)</small><br />[[Virgin Records|Virgin]] <small>(2018-presente)</small>
|soprannome = L'Ebreo, Il Vecchio, Il Vecchio Gentiluomo (ironico)
|numero totale album pubblicati =
|sesso = maschile
|numero occhialbum studio =
|numero album live =
| capelli = grigi, unti e sudici
|numero abilitàraccolte =
|logo = Fabio Rovazzi logo 2017 semplificato (horizontal).svg
|abilità =
}}
|professione = [[criminale]], [[ricettatore]]
{{Bio
|affiliazione =
|parentiNome = Fabio
|Cognome = Piccolrovazzi
| razza= umana
|PostCognome = <ref>Si veda il [http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do Database SIAE] autori/editori.</ref>
|attore = [[Lon Chaney, Sr.]] (1922), [[Alec Guinness]] (1948), [[Ron Moody]] (1968), [[Dom DeLuise]] (voce, 1988), [[Gary Farmer]] (2003), [[Ben Kingsley]] (2005), [[Timothy Spall]] (2007), [[Hugh Panaro]] (2008), [[Alan Rickman]] (2009)
|Pseudonimo = Fabio Rovazzi
|doppiatore italiano =
|ForzaOrdinamento = Rovazzi
|autore = [[Charles Dickens]]
|Sesso = M
|immagine default = no
|LuogoNascita = Milano
|incipit = no
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = youtuber
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = italiano
}}
 
Nel 2016 ha pubblicato il [[Singolo (musica)|singolo]] di debutto ''[[Andiamo a comandare]]'', [[tormentone estivo]] che ha raggiunto la vetta della [[Top Singoli]], ottenendo il primo disco d'oro in Italia esclusivamente con lo [[streaming]].<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/02/04/tecnologia/news/anche-la-musica-in-streaming-concorre-al-disco-doro-mdmJnWdKapydnEQ6du9paN/pagina.html|titolo = Anche la musica in streaming concorre al disco d'oro|editore = [[La Stampa]]|accesso = 10 dicembre 2016}}</ref> In seguito è stato certificato cinque volte disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]].<ref name="FIMI">{{FIMI|Fabio Rovazzi|accesso = 4 marzo 2019}}</ref>
'''Fagin''' è un [[personaggio letterario]] del romanzo di [[Charles Dickens]] ''[[Le avventure di Oliver Twist]]'', descritto all’inizio della storia come un "ricettatore di beni rubati", nel prosieguo del romanzo, Dickens si riferisce a lui chiamandolo semplicemente "l‘ebreo".
 
==Descrizione==
Originario di [[Londra]], Fagin è descritto come "disgustoso" a vedersi. È a capo di un gruppo di ladruncoli, ai quali insegna a vivere di borseggi e di altre attività criminali, trattenendo per sé parte del ricavato dei furti in cambio dell’alloggio fornito loro. Di [[Bill Sikes]], uno dei personaggi più malvagi del romanzo, viene lasciato intendere che fosse un vecchio pupillo di Fagin, anche [[Nancy (Oliver Twist)|Nancy]] viene chiaramente indicata come tale.
Sebbene nel romanzo venga spesso descritto dotato di un certo senso dell'umorismo, è comunque un personaggio dalle caratteristiche principalmente negative, un inguaribile avaro, che, nonostante le ricchezze accumulate nel corso degli anni grazie ai “lavoretti“ degli altri, fa molto poco per migliorare la squallida vita dei bambini di cui si occupa, incoraggiandoli a fumare e bere [[gin]] atteggiandosi a “uomini di mezza età”. Nella sua seconda apparizione nel libro, il lettore viene maggiormente a conoscenza della psicologia di Fagin, apprendendo che non si dispiace minimamente per quei suoi ladruncoli che vengono arrestati ed eventualmente impiccati, la sua unica preoccupazione è che non lo danneggino e che non rivelino il nascondiglio e i loschi affari del gruppo. Altri lati oscuri del personaggio vengono rivelati nel tentativo di pestaggio ai danni di [[Oliver Twist|Oliver]] per aver cercato di fuggire dopo che era stato rapito, e nel suo personale coinvolgimento in svariate losche sottotrame del romanzo. Infine può anche essere ritenuto indirettamente responsabile dell’omicido di Nancy, avendo deliberatamente informato [[Bill Sikes]] del tradimento di lei. Verso la fine del libro, Fagin viene impiccato dopo la cattura, in un capitolo che lo ritrae come una figura pietosa nella sua angoscia dovuta alla paura della morte.
 
==Fonti storiche==
Dickens prese il nome ''Fagin'' da un amico che aveva conosciuto in gioventù mentre lavorava in una fabbrica di vernici.<ref name="dickens-ackroyd7778">{{Cita libro|cognome=Ackroyd|nome=Peter |wkautore=Peter Ackroyd|titolo=Dickens |editore=Sinclair-Stevenson Ltd |data=3 settembre 1990|pagine=77-78|id=ISBN 1856190005|datadiaccesso=8 febbraio 2009}}</ref>
 
Il personaggio di Fagin è basato sul criminale [[Ikey Solomon]], che fu un ricettatore al centro di un famoso caso giudiziario dell’epoca.<ref name="firstfagin">{{Cita libro|cognome=Sackville O'Donnell|nome=Judith |titolo=The First Fagin: the True Story of Ikey Solomon|editore=Acland|data=2002|id=ISBN 0958557624|datadiaccesso=8 febbraio 2009}}</ref><ref name="princeoffences">{{Cita libro|cognome=Montagu|nome=Euan|coautori=Tobias, John J|titolo=The Prince of Fences: Life and Crimes of Ikey Solomons|editore=Vallentine Mitchell & Co Ltd|data=28 marzo 1974|id=ISBN 0853031746|datadiaccesso=8 febbraio 2009}}</ref> Le cronache di allora descrivono Solomon come un "kidsman". Un ''kidsman'' era in gergo un adulto che reclutava ragazzini dalla strada per addestrarli al furto, offrendo loro cibo e riparo in cambio del ricavato dei furti.
 
==Antisemitismo==
Fagin è famoso per essere uno dei pochi personaggi [[ebrei]] della letteratura del diciannovesimo secolo. Fagin è stato oggetto di molti dibattiti circa il presunto [[antisemitismo]] di Dickens prima e dopo la morte dell'autore. Nella prefazione di una riedizione datata 1981 di ''Oliver Twist'', per esempio, [[Irving Howe]] scrisse che Fagin viene descritto come "l’archetipo di tutti gli ebrei malvagi"<ref name="bantam">{{Cita libro|cognome=Dickens|nome=Charles|wkautore= Charles Dickens|titolo=Oliver Twist (A Bantam classic) |editore=Bantam USA|data=22 gennaio 1982|id=ISBN 0553210505|datadiaccesso=8 febbraio 2009}}</ref> Nei primi 38 capitoli del libro, Dickens si riferisce a Fagin sottolineando le sue origini razziali e religiose, per ben 257 volte, chiamandolo "the Jew" (l‘Ebreo), solo in 42 occasioni viene chiamato con il suo nome proprio "Fagin" o descritto come "il vecchio". Nel 2005, lo scrittore [[Norman Lebrecht]] scrisse che ''«Una peggiore stigmatizzazione di una comunità etnica può difficilmente essere immaginata e non era assolutamente inintenzionale.»'' Dickens affermò che aveva fatto di Fagin un ebreo perché ''«quel tipo di criminali sono spesso ebrei»''.<ref name="scena050929">{{Cita news|url=http://www.scena.org/columns/lebrecht/050929-NL-twist.html|titolo=How racist is Oliver Twist?|cognome=Lebrecht|nome=Norman|data=29 settembre 2005|editore=La Scena Musicale|accesso=8 febbraio 2009}}</ref> Dichiarò inoltre che chiamando Fagin, “l’ebreo”, non voleva essere offensivo verso il popolo ebraico. In una lettera scrisse: {{quote|''Non ho che sentimenti amichevoli verso gli ebrei. Ho sempre parlato bene di loro, sia in pubblico che in privato, e posso assicurare la mia buona fede in qualsiasi questione che posso aver avuto con loro.''<ref name="dickens-johnson"/>|[[Charles Dickens]]}}
 
In successive riedizioni del romanzo, Dickens tagliò molti riferimenti all‘ebraismo di Fagin.<ref name="thewaywetalknow">{{Cita libro|cognome=Nunberg|nome=Geoffrey|wkautore= Geoffrey Nunberg|titolo=[[The Way We Talk Now|The Way We Talk Now: Commentaries on Language and Culture]] |editore=Houghton Mifflin Harcourt |data=15 ottobre 2001|pagine=126|id=ISBN 0618116036|datadiaccesso=8 febbraio 2009}}</ref>
 
Questo accadde dopo che Dickens vendette la sua casa londinese ad un banchiere ebreo, tale James Davis, nel 1860, e divenne amico dell’uomo e della di lui moglie Eliza, che criticò l’enfasi sulle origini religiose di Fagin nel romanzo. Quando vendette loro la casa, Dickens avrebbe detto a un amico, «''L’acquirente di Tavistock House è un ebreo presta-soldi''» aggiungendo poi, «''Devo ammettere che in tutte le cose, l’acquirente si è comportato benissimo, e non mi viene in mente una transazione d’affari che si sia conclusa in maniera più corretta e soddisfacente.''»<ref name="scena050929"/>
 
Dickens divenne amico di Eliza, la quale gli scrisse in una lettera del 1863, che riteneva il ritratto fatto di Fagin come “Ebreo”, una grossa offesa al suo popolo. Quindi Dickens iniziò a revisionare ''Oliver Twist'', rimuovendo tutti gli appellativi "the Jew" (L’ebreo) dagli ultimi 15 capitoli del libro. Successivamente Dickens scrisse in risposta, «''Non ho niente contro un popolo per il quale non ho che rispetto e al quale non volevo arrecare offesa alcuna.''» In una delle sue ultime letture pubbliche del romanzo nel 1869, un anno prima della morte, Dickens spogliò Fagin di tutti gli stereotipi razzisti. Uno spettatore contemporaneo osservò , «''Non usa nessuna intonazione nasale; non si ingobbisce leggendo, tutti i convenzionali attributi degli ebrei sono omessi.»''<ref name="scena050929"/><ref name="dickens-johnson"/>
 
== Biografia ==
Nel 1865, in ''[[Il nostro comune amico]]'', Dickens creò altri personaggi ebrei, il più rilevante dei quali è Mr. Riah, un ebreo anziano che trova lavoro in fabbrica a ragazze in difficoltà. Una delle due protagoniste, Lizzie Hexam, difende il suo datore di lavoro dicendo, ''«Il gentiluomo certamente è un ebreo, e la signora, sua moglie, è ebrea anch‘essa. Ma penso che non esistano persone più gentili sulla faccia della Terra.''»<ref name="dickens-johnson">{{Cita libro|cognome=Johnson|nome=Edgar|titolo=Charles Dickens His Tragedy And Triumph|editore=Simon & Schuster Inc|data=1 gennaio 1952|capitolo=4 - Intimations of Mortality|url=http://dickens.ucsc.edu/OMF/johnson.html|datadiaccesso=8 febbraio 2009}}</ref>
Nato da Stefano Piccolrovazzi, medico, deceduto nel 2010 e Beatrice Pizzorno, biologa,<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cronache/18_agosto_26/mamma-rovazzi-da-piccolo-mi-regalava-fiore-ogni-giorno-b2f7158a-a93b-11e8-ac75-03917cf6f044_preview.shtml|titolo = La mamma di Fabio Rovazzi: «Da piccolo mi regalava un fiore ogni giorno»|autore = Elvira Serra|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 26 agosto 2018|accesso = 21 settembre 2018}}</ref> Rovazzi è cresciuto nel quartiere milanese di [[Lambrate]] e con il passare degli anni si è fatto conoscere attraverso i social network Facebook, Instagram e YouTube.
 
Nel 2015 ha collaborato alla trasmissione ''[[Sorci verdi (programma televisivo)|Sorci verdi]]'' di [[J-Ax]], trasmessa in seconda serata su [[Rai 2]],<ref name="mosconi">{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/musica/fabio-rovazzi-tormentone-andiamo-a-comandare/|titolo = "Andiamo a comandare": chi è Fabio Rovazzi|autore = Barbara Mosconi|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 24 giugno 2016|accesso = 8 agosto 2016}}</ref> e nello stesso periodo ha lavorato alla realizzazione di alcuni video musicali per Merk & Kremont e [[Fred De Palma]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2016/07/07/fabio-rovazzi/|titolo = Fabio Rovazzi spiegato ai principianti|editore = [[Il Post]]|data = 7 luglio 2016|accesso = 8 agosto 2016}}</ref><ref name="rockit">{{Cita web|url = https://www.rockit.it/intervista/andiamo-comandare-fabio-rovazzi-intervista|titolo = Chi è Fabio Rovazzi, l'autore del primo disco di platino ottenuto solo con gli streaming|autore = Sandro Giorello|data = 8 luglio 2016|accesso = 8 agosto 2016}}</ref>
Il fumettista statunitense [[Will Eisner]], disturbato dall’antisemitismo con cui era stato descritto il personaggio di Fagin, creò un [[graphic novel]], pubblicato nel 2003, intitolato ''[[Fagin the Jew]]''. Nel fumetto, le origini del personaggio e gli eventi di ''Oliver Twist'' sono narrati dal suo punto di vista. Eisner riscatta il personaggio di Fagin dallo stereotipo con cui era stato dipinto da Dickens.
In una delle tavole finali, Fagin - proprio nel rivolgersi a Dickens che è andato a visitarlo in carcere - gli dice: ''«Verità?!? Indicare un uomo riferendosi solo alla sua razza è verità? O lo è usare "ebreo" come sinonimo di "criminale"? O è forse verità ritrarre un ebreo sulla sola base del pregiudizio?»...''
 
[[File:Logo Fabio Rovazzi (FR) 2016.svg|thumb|Logo utilizzato nel 2016]]
==Film e teatro==
Il 28 febbraio 2016 ha pubblicato sui [[Rete sociale|social network]] il video di un brano musicale da lui interpretato, ''[[Andiamo a comandare]]'', realizzato in collaborazione con [[Danti (rapper)|Danti]] dei [[Two Fingerz]];<ref name="mosconi"/> in seguito alla vasta popolarità raggiunta dalla canzone, il singolo è stato pubblicato sulle piattaforme di [[streaming]] dall'etichetta discografica [[Newtopia]] ([[Universal Music Group]]) ed è stato trasmesso da diversi network radiofonici italiani, diventando così un tormentone estivo.<ref name="mosconi"/>
Numerosi attori importanti hanno interpretato Fagin sullo schermo. Nel film ''“Oliver Twist”'' del 1922, [[Lon Chaney, Sr.]] interpretò Fagin, mentre [[Alec Guinness]] interpretò il ruolo nella versione del 1948 diretta da [[David Lean]]. La sua performance fu così controversa che il film venne vietato negli Stati Uniti per tre anni, accusato di essere anti-Semita.
 
Il singolo è entrato nella classifica dei singoli più venduti di giugno 2016, raggiungendo la prima posizione il 29 luglio seguente<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Fabio+Rovazzi&titel=Andiamo+a+comandare&cat=s|titolo = Fabio Rovazzi - Andiamo a comandare|accesso = 8 agosto 2016}}</ref> e venendo certificato disco di platino.<ref name="FIMI"/><ref name="rockit"/> Nello stesso periodo Rovazzi ha preso parte a diversi [[Festival musicale|festival musicali]], fra i quali la quarta edizione del ''[[Summer Festival (quarta edizione)|Coca-Cola Summer Festival]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/fabio-rovazzi-altro-che-cantante-e-youtuber-sono-un-comico-web-_3016680-201602a.shtml|titolo = Fabio Rovazzi: "Altro che cantante e youtuber, sono un comico web"|autore = Santo Pirrotta|editore = [[TGcom24]]|data = 27 giugno 2016|accesso = 8 agosto 2016}}</ref> Nel 2016 è apparso nel videoclip del brano ''[[Vorrei ma non posto]]'' di [[J-Ax]] e [[Fedez]] e in ''[[Che ne sanno i 2000]]'' di [[Gabry Ponte]]. Dall'11 settembre 2016 è entrato a far parte del cast degli ospiti di ''[[Quelli che il calcio]]'' di [[Rai 2]],<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/fabio-rovazzi-quelli-che-il-calcio/|titolo = Fabio Rovazzi nel cast di «Quelli che il calcio»|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 2 settembre 2016|accesso = 5 settembre 2016}}</ref> mentre il 28 dello stesso mese ha partecipato al programma televisivo musicale ''[[Bring the Noise (programma televisivo)|Bring the Noise]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/bring-the-noise-giocare-con-la-musica-non-e-mai-stato-cosi-divertente_22212.shtml|titolo = Bring The Noise: giocare con la musica non è mai stato così divertente!|editore = [[Mediaset]]|accesso = 28 settembre 2016}}</ref> Il 2 dicembre dello stesso anno ha pubblicato il suo secondo singolo, ''[[Tutto molto interessante]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.deejay.it/news/rovazzi-ci-riprova-esce-oggi-tutto-molto-interessante-lanteprima-con-enrico-papi-e-fabio-de-luigi/|titolo=Rovazzi ci riprova: esce oggi "Tutto molto interessantre"|accesso=2 dicembre 2016}}</ref> accompagnato nello stesso giorno dal relativo video musicale.
L‘interpretazione del personaggio data da [[Ron Moody]] nella rappresentazione teatrale del musical ''[[Oliver! (musical)|Oliver!]]'' e nel seguente film del 1968 basato sullo stesso, è evidentemente influenzata da quella di Guinness, come anche quella di [[Ben Kingsley]] nell’adattamento cinematografico di [[Roman Polanski]] del 2005, anche se i supposti toni antisemiti dell’interpretazione di Guinness vennero considerevolmente smorzati nel musical. Quando ''Oliver!'' fu portato a Broadway nel 1963, Fagin era interpretato da [[Clive Revill]], ma nella riedizione del 1984, Moody criticò la sua performance.
 
Il 19 maggio 2017 è stata la volta del terzo singolo ''[[Volare (singolo)|Volare]]'', realizzato con la partecipazione di [[Gianni Morandi]].<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/fabio_rovazzi_volare_feat_gianni_morandi_radio_date_19_05_2017_23833911/|titolo = Fabio Rovazzi - Volare (feat. Gianni Morandi) (Radio Date: 19-05-2017)|autore = Eleonora Forastiero|data = 16 maggio 2017|accesso = 16 maggio 2017}}</ref> Nell'estate dello stesso anno, l'azienda [[Big Babol]] pubblica un brano musicale per lo spot pubblicitario ''Solo se ci sei te'' interpretato da Rovazzi.<ref>{{Cita web|url = https://velvetmusic.it/2017/09/01/fabio-rovazzi-video-canzone-per-spot-big-babol-solo-se-ci-sei-te/|titolo = Fabio Rovazzi, nuova canzone: "Solo se ci sei te" [VIDEO]|autore = Stefano D'Alessio|data = 1º settembre 2017|accesso = 28 gennaio 2018}}</ref>
Fagin è reso maggiormente amabile nel musical, e completamente innocente dell’assassinio di Nancy. Inoltre, presumibilmente, alla fine riesce a sfuggire alla cattura da parte della polizia.
 
Nel 2018 è protagonista del film ''[[Il vegetale]]'', diretto da [[Gennaro Nunziante]].<ref>{{Cita web|url = http://www.105.net/video/music-biz/242930/fabio-rovazzi-protagonista-del-film-il-vegetale-ecco-il-trailer.html|titolo = Fabio Rovazzi protagonista del film "Il Vegetale": ecco il trailer|editore = [[Radio 105]]|data = 21 dicembre 2017|accesso = 3 gennaio 2018}}</ref> A maggio dello stesso anno Rovazzi ha lasciato la [[Newtopia]].<ref>{{Cita web|url = http://urbanpost.it/fedez-e-rovazzi-litigio-addio-alla-newtopia-e-legali-chiamati-in-campo/|titolo = Fabio Rovazzi: addio alla Newtopia e lite tra i rapper|editore = Urbanpost|data = 18 maggio 2018|accesso = 28 maggio 2018}}</ref> Il 13 luglio dello stesso anno ha pubblicato il quarto singolo in carriera, ''[[Faccio quello che voglio (Fabio Rovazzi)|Faccio quello che voglio]]'',<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-692922/rovazzi-fedez-litigio-nuovo-singolo-video-faccio-quello-che-voglio|titolo = Fabio Rovazzi: "Faccio Quello che Voglio" è il quarto singolo del rapper|editore = Rockol|data = 4 giugno 2018|accesso = 6 giugno 2018}}</ref> caratterizzato dalla partecipazione vocale di [[Al Bano]], [[Emma Marrone]] e [[Nek]] nonché dall'intervento in qualità di attori di [[Gianni Morandi]], [[Carlo Cracco]], [[Eros Ramazzotti]], [[Fabio Volo]], [[Rita Pavone]], [[Massimo Boldi]], [[Flavio Briatore]], [[Roberto Pedicini]] e [[Diletta Leotta]] che hanno interpretato se stessi.<ref>{{Cita web|url = https://www.105.net/news/music-biz/250252/e-arrivato-il-nuovo-singolo-di-fabio-rovazzi-faccio-quello-che-voglio.html|titolo = È arrivato il nuovo singolo di Fabio Rovazzi: "Faccio Quello Che Voglio"|editore = [[Radio 105]]|data = 13 luglio 2018|accesso = 14 luglio 2018}}</ref>
Nella versione televisiva del 1982, Fagin è interpretato da [[George C. Scott]]. Nonostante Fagin fosse sempre stato rappresentato come un vecchio laido malandato e sporco, la versione di Scott del personaggio è considerevolmente più giovane, forte e di miglior presenza.
 
Il 20 e il 21 dicembre 2018 ha condotto ''[[Sanremo Giovani 2018|Sanremo Giovani]]'' insieme a [[Pippo Baudo]] in prima serata su [[Rai 1]]. Il 7 febbraio 2019 ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2019]] come ospite della terza serata cantando ''[[Andiamo a comandare]]'', ''[[Volare (singolo)|Volare]]'', recitando ''[[Tutto molto interessante]]'' e cantando insieme a [[Claudio Baglioni]] e [[Fausto Leali]] ''[[Faccio quello che voglio (Fabio Rovazzi)|Faccio quello che voglio]]''.
Nella versione a cartoni animati della Disney, ''[[Oliver & Company]]'' (1988), Fagin è un pover’uomo che vive in una barca con i suoi cani, ed è doppiato da [[Dom DeLuise]] nell'originale e da [[Gigi Angelillo]] nella versione in italiano.
 
== Discografia ==
In una produzione televisiva della Disney datata 1997, Fagin è interpretato da [[Richard Dreyfuss]].
=== Singoli ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni<ref name="FIMI"/>
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Top Singoli|ITA]]<br /><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://italiancharts.com/search.asp?cat=s&search=fabio+rovazzi|titolo = Fabio Rovazzi|accesso = 28 maggio 2017}}</ref>
|-
|rowspan="2"|2016
|align="left"|''[[Andiamo a comandare]]''
| 1
|align="left"|
* ITA: Platino (5)
|-
|align="left"|''[[Tutto molto interessante]]''
| 1
|align="left"|
* ITA: Platino (3)
|-
|2017
|align="left"|''[[Volare (singolo)|Volare]]'' <small>(feat. [[Gianni Morandi]])</small>
| 2
|align="left"|
* ITA: Platino (4)
|-
|2018
|align="left"|''[[Faccio quello che voglio (Fabio Rovazzi)|Faccio quello che voglio]]''
| 4
|align="left"|
* ITA: Platino
|}
 
== Filmografia ==
Nel film di [[Roman Polanski]] del 2005 ''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'', Fagin è interpretato da [[Ben Kingsley]].
* ''[[Il vegetale]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] (2018)
 
== Televisione ==
Nell’adattamento del romanzo fatto dalla [[BBC]] nel 2007, Fagin è interpretato da [[Timothy Spall]]. Contrariamente all’aspetto descritto nel romanzo, in questa versione Fagin è senza barba e in sovrappeso.
* ''[[Sorci verdi (programma televisivo)|Sorci verdi]]'' – programma TV (2015) con [[J-Ax]]
* ''[[Quelli che il calcio]]'' – programma TV (2016)
* ''[[The Generi]]'' – serie TV (2018)
* ''[[Sanremo Giovani]]'' – programma TV (2018) con [[Pippo Baudo]]
 
== Note ==
Nel dicembre del 2008, ''[[Oliver! (musical)|Oliver!]]'' è stato ripresentato al [[Theatre Royal, Drury Lane]] di Londra, con [[Rowan Atkinson]] nei panni di Fagin. Altri celebri interpreti di Fagin nel musical di Bart sono [[Peter Karrie]], [[Hugh Panaro]] e [[Omid Djalili]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{references|2interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Dickens}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Personaggi di Oliver Twist]]
[[Categoria:Criminali immaginari]]
[[Categoria:Personaggi teatrali]]
[[Categoria:Personaggi dei musical]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Personaggi della letteratura inglese]]
 
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[de:Fagin (Charles Dickens)]]
[[en:Fagin]]
[[fa:فاگین]]
[[fr:Fagin]]
[[id:Fagin]]
[[sv:Fagin]]