P/2007 C2 Catalina e Italo (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
m Annullate le modifiche di 151.36.41.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Da aggiornare | anno=2026 | mese=05 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{Prenome|Italo|italiano|M}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 112.|DeFelice}}</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/italus|titolo=Italus|sito=Behind the Name|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 667.|Crusca}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 203.|LaStella}}</ref>.
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= P/2007 C2 (Catalina)
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative=
|scoperta_autore= [[Catalina Sky Survey|Catalina]]
|data= 9 febbraio [[2007]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08800/08806.html IAUC 8806: P/2007 C2; P/2007 B3]</ref>
|epoca= 2454354,5<br />11 settembre [[2007]]<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=P%2F2007+C2+&orb=1 P/2007 C2 (Catalina)]</ref>
|semiasse_maggiore= 7,028 [[Unità astronomica|UA]]
|perielio= 3,779 UA
|afelio= 10,277 UA
|eccentricità= 0,4623
|periodo_orbitale= 18,63 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 8,675°
|par_Tisserand_J = 2,778
|nodo_ascendente= 276,118°
|argomento_perielio= 179,466°
|ultimo_perielio= 5 settembre [[2007]]
|prossimo_perielio= 21 marzo [[2026]]<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1630.htm OAA computing section circular NK 1630 P/2007 C2 (Catalina)]</ref>
|MOID=
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 10,0
|magn_ass_nucleo= 13,3
|magn_app_max= 18,7 a
}}
 
==Varianti==
La '''P/2007 C2 (Catalina)''' è una [[cometa periodica]] scoperta nel corso delle osservazioni svolte dal programma [[Catalina Sky Survey]]. La cometa fa parte della [[famiglia delle comete gioviane]]. La sua attuale [[orbita]] la porta a transitare molto vicina all'orbita del [[pianeta]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]] con conseguenti passaggi molto ravvicinati a quest'ultimo pianeta come accadde nel [[1812]].
*Maschili: Italiano<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Italino<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
*Femminili: Itala<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/itala|titolo=Itala|sito=Behind the Name|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>, Italiana<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
**Alterati: Italina<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
==Note==
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Ital<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 145.|Albaigès}}</ref>
<references />
*[[Greco moderno]]: Ιταλός (''Italos'')
*[[Lingua latina|Latino]]: Italus<ref name=behind/><ref name=crusca/><ref name=albaiges/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Итал (''Ital'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Ítalo<ref name=albaiges/>
 
==Origine e diffusione==
== Voci correlate ==
Deriva dal nome latino ''Italus'', un [[etnonimo]] dal significato letterale di "proveniente dall'[[Italia (regione geografica)|Italia]]", "italico"<ref name=defelice/><ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=albaiges/>.
 
Il nome affonda le sue radici nelle leggende romane, con la figura mitologica di [[Italo (mitologia)|Italo]], eroe [[eponimo]] dell'Italia<ref name=behind/>; la sua diffusione, tuttavia, al pari di quella del nome [[Italia (nome)|Italia]], è dovuta a ragioni [[cultura italiana|culturali]] e patriottistiche, legate agli ideali di indipendenza di unità o di altro genere relativi all'[[Italia]]<ref name=defelice/>. In tal senso, il nome cominciò ad essere usato consistentemente a partire dal [[Risorgimento]], conoscendo aun altro picco di successo nel periodo della [[prima guerra mondiale]]; è ben attestato in tutto il territorio italiano (ma con meno frequenza al [[Sud Italia|Sud]]), in particolare in [[Toscana]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]<ref name=defelice/>.
* [[Lista delle comete scoperte dal progetto Catalina Sky Survey]]
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] può essere festeggiato il [[19 agosto]] in ricordo di sant'Italo, figura molto oscura, presumibilmente martire sotto [[Diocleziano]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/66850.html|titolo=Sant' Italo|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/19-august/|titolo=19 August|sito=CatholicSaints.Info|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>. Al femminile si ricorda inoltre la beata [[Itala Mela]], [[Oblati|oblata]] [[benedettini|benedettina]], commemorata il [[28 aprile]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91607|titolo=Beata Itala Mela (Maria della Trinità)|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>.
 
==Persone==
{{persone di nome|Italo}}
[[File:Italo-Calvino.jpg|thumb|upright=0.7|[[Italo Calvino]]]]
*[[Italo Balbo]], politico, militare e aviatore italiano
*[[Italo Bocchino]], politico, editore e giornalista italiano
*[[Italo Calvino]], scrittore italiano
*[[Italo Gariboldi]], generale italiano
*[[Italo Rizzi]], direttore d'orchestra, violoncellista e insegnante italiano
*[[Italo Svevo]], scrittore e drammaturgo italiano
*[[Italo Terzoli]], sceneggiatore teatrale, cinematografico e televisivo italiano
*[[Italo Zingarelli]], produttore cinematografico e regista italiano
 
===Variante femminile Itala===
{{persone di nome|Itala}}
*[[Itala Mela]], mistica, teologa e religiosa italiana
*[[Itala Vivan]], accademica e scrittrice italiana
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=%C3%ACtalo&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|cid=Crusca}}
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=Italo#v=snippet&q=Italo&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=2|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
 
== Voci correlate ==
* {{cita web|http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K07/K07C54.html|MPEC 2007-C54 : COMET P/2007 C2 (CATALINA)|lingua=en}}
*[[Italia (nome)]]
 
==Altri progetti==
{{Portale|sistema solare}}
{{interprogetto|wikt=Italo|etichetta=Italo}}
 
{{portale|Antroponimi}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2007]]
[[Categoria:CometePrenomi periodiche|Catalina,di 2007origine C2latina]]
[[Categoria:Prenomi derivati da etnonimi]]